ilTorinese

SalTo Notte, il giro d’Italia del Salone nei luoghi della cultura

Dal 23 giugno sei puntate, ogni martedì, alle ore 22:30, su salonelibro.it

Dopo il grande successo di SalTo Extra, il Salone Internazionale del Libro di Torino torna per l’estate con SalTo Notte: un nuovo format sperimentale che darà voce a editori, autori italiani e stranieri, e abiterà in tarda serata alcuni spazi simbolici della cultura italiana che, tra fatica e incertezza, stanno ripartendo.

 

SalTo Notte sarà un vero e proprio viaggio in Italia, guidato dal filo rosso della letteratura e della cultura, in un momento storico in cui nel mondo sta tornando la possibilità di movimento, ma non è chiara la direzione da prendere. Un esperimento nuovo, a tarda sera, perché “la notte porta consiglio” e offre un modo diverso di stare insieme: concede maggiore libertà, intimità e possibilità di approfondire, lontano dal trambusto del giorno. A partire dal 23 giugno, dunque, saranno sei gli appuntamenti – tutti i martedì dalle ore 22.30 – trasmessi in streaming su salonelibro.it, sul canale YouTube e sulla pagina Facebook del Salone. I video degli incontri rimarranno disponibili sul sito e sul canale YouTube anche dopo la messa in onda.

 

Torino, Napoli, Milano e Roma, il Salone entrerà in musei, biblioteche, librerie e spazi di produzione culturale, intervistando le persone e gli artisti che quei luoghi li hanno sempre vissuti e che ora stanno immaginando nuove forme e nuovi scenari di condivisione e di incontro.

 

Ogni puntata sarà un susseguirsi di incontri, animati da voci del mondo della cultura, della letteratura, della musica, delle arti, dell’editoria che si incroceranno per approfondire, analizzare e commentare – con Nicola Lagioia, il gruppo dei curatori editoriali e tutta la squadra che lavora al Salone – il mondo che si è trasformato intorno a noi. Interviste esclusive; nuove uscite editoriali; la rubrica “Dall’oggi al domani, le parole per dirlo” condotta da Loredana Lipperini per raccontare autori e temi che attraversano le nostre giornate e le nostre notti; un focus dedicato alla narrativa per ragazzi; alla fine di ogni puntata, un momento di poesia e una canzone d’autore, che sarà reinterpretata e suonata dal vivo per accompagnare gli ascoltatori verso la notte. Gli incontri di tutte le puntate saranno commentati a “Casa Buendía”, con Francesco Pacifico e ospiti di volta in volta diversi. SalTo Notte vuole essere anche una finestra aperta sulla “macchina” del Salone, il dietro le quinte della squadra che lavora tutto l’anno e che vuole mantenere saldi i contatti con la Comunità di lettori e pubblico, in attesa di darsi di nuovo appuntamento dal vivo.

 

Si parte martedì 23 giugno da Torino da La Centrale – Nuvola Lavazza e si prosegue: il 30 giugno a Napoli, alle Gallerie d’Italia – Palazzo Zevallos Stigliano di Intesa Sanpaolo; il 7 luglio a Roma, al Teatro India; il 14 luglio a Milano, alle Gallerie d’Italia – Piazza Scala di Intesa Sanpaolo; il 21 luglio di nuovo a Roma, alla Libreria Tuba; per finire dove si è partiti, a Torino, il 28 luglio alla Biblioteca civica Villa Amoretti.

 

La prima puntata

La prima puntata, martedì 23 giugno, fa base a La Centrale – Nuvola Lavazza di Torino. Tra i tanti ospiti in collegamento: Ilaria Capua, protagonista di un incontro intitolato “Ogni nuvola ha una cornice d’argento” a partire dal suo libro “Il Dopo” edito da Mondadori; per la rubrica “Dall’oggi al domani, le parole per dirlo” la filosofa Donatella Di Cesare, autrice di “Virus sovrano?” (Bollati Boringhieri), analizza insieme a Loredana Lipperini quanto sta venendo alla luce in termini di disuguaglianze in questi ultimi mesi e il generale smarrimento sociale e politico; in collaborazione con Gallucci, Valerio Berruti racconta e disegna “L’abbraccio più forte”, un flipbook che racconta com’è cambiato l’abbraccio durante i mesi di lockdown e che ha raccolto fondi per il Covid Hospital di Verduno; “Storia di un sacerdote tra Vangelo e Costituzione” è il titolo dell’incontro tra Luigi Ciotti e Fabio Geda, a partire da “L’amore non basta” (Giunti Editore); in collaborazione con Adelphi, Vanni Santoni intervista Michael Pollan, uno dei saggisti e giornalisti più noti a livello internazionale, per raccontare attraverso il suo ultimo libro un viaggio ai confini della mente umana, seguendo il filo della cultura pisichedelica, analizzata sul piano storico, medico, sociale; per le pillole “I Libri della Notte”: Ritanna Armeni racconta “Mara. Una donna del novecento” (Ponte alle Grazie) e Il Terzo segreto di Satira racconta “La paranza dei buonisti” (Longanesi); non può mancare un incontro dedicato alle librerie di quartiere, messe a dura prova da questi mesi: ne parlano Beatrice Dorigo (La Gang del Pensiero), Sara Lanfranco (Libreria Therese) e Rocco Pinto (Il ponte sulla Dora); la serata si chiude con un momento di poesia, con una lettura di Marco Pautasso. Da “Casa Buendía” interverranno Claudia Durastanti, Francesco Pacifico, Giordano Meacci.

 

Tra gli ospiti già confermati per le puntate successive: Javier Cercas con Giancarlo De CataldoBret Easton EllisEsther Safran FoerThomas PikettyIgiaba ScegoNino D’AngeloThe Jackal, Pop XGipi.

Digitalizzazione, l’Italia arretra nella classifica europea

L’indice Desi 2020 (Digital Economy and Society Index) è la fotografia delle nostre potenzialità e lo specchio delle nostre difficoltà circa le competenze digitali del nostro Paese.

L’Italia ha perso due posizioni in classifica Desi della Commissione europea, siamo 25esimi in digitalizzazione in UE, contro la 23esima posizione del 2019.

Sostanzialmente ci meritiamo questa posizione a causa di competenze digitali basse e per l’esiguo numero di specialisti e laureati nel settore dell’innovazione. La Commissione rileva come queste carenze in termini di competenze digitali si riflettano sulla nostra burocrazia. Queste carenze si ripercuotono su un modesto utilizzo dei servizi online, compresi i servizi pubblici digitali. L’utilizzo dei servizi pubblici digitali risulta scarso perché solo il 74% degli italiani utilizza internet. Di pari passo le imprese italiane presentano ritardi nell’utilizzo di tecnologie con il cloud o il big data e non adottano il commercio elettronico…

… continua a leggere:

L’Italia arretra ancora (ed è quartultima) nella classifica della digitalizzazione europea

 

Una nuova forza politica per la borghesia italiana

Forza politica cercasi.

Non è un cartello o un’inserzione pubblicitaria. È l’appello rivolto, non si sa a chi, da Gabriele Adinolfi, tra i fondatori di Terza Posizione (bisogna chiarirlo per evitare che a Report facciano l’ennesima confusione). In realtà c’è poco da cercare e molto, se non tutto, da inventare, da creare.

Esiste una consistente parte del popolo italiano che è politicamente orfana. Non ha punti di riferimento solidi nei partiti e movimenti esistenti. Perché la logica del “meno peggio”, del “meno lontano”, pare non funzionare più. Le percentuali che emergono dai sondaggi non sono reali poiché trascurano non la quota di indecisi ma la parte di disgustati che rifiutano l’idea stessa del voto per le attuali formazioni…

… continua a leggere:

Una nuova forza politica per la borghesia italiana

Lite in strada con aggressione, i carabinieri arrestano due persone

Una lite per futili motivi è terminata in un’aggressione. È successo sabato  pomeriggio alle 18 in corso Belgio.

Sono arrivate decine di chiamate al 112 che segnalavano due uomini, probabilmente armate di cocci bottiglia, che seguivano un uomo in corso Belgio. I Carabinieri della compagnia Torino San Carlo sono andati immediatamente sul posto e hanno notato le due persone che inseguivano un uomo che per sfuggire ai suoi inseguitori si è rifugiato in una tabaccheria. I militari dell’Arma hanno poi visto che le due persone sono entrare anche loro nell’esercizio commerciale e subito dopo hanno udito delle urla .  Entrati nel negozio, i carabinieri hanno visto due persone che aggredivano un uomo al volto con calci, pugni e un manico di scopa, trovata all’interno del negozio. I carabinieri hanno arrestato due italiani, di 29 e di 43 anni, residenti a Torino, per lesioni.
La vittima, un italiano di 33 anni, è stata medicata al pronto soccorso dell’ospedale Sani Giovanni Bosco per un ferita al capo e policontusione, con prognosi di giorni 5.  Gli arrestati sono stati collocati ai domiciliari

Tornano i No-Tav. Presidio permanente al cantiere

Decine di persone si sono radunate ieri pomeriggio in Val Susa per una passeggiata no Tav fino al cantiere della Torino-Lione,  partendo da Giaglione

E’ stato indetto dagli attivisti un presidio permanente dei Mulini: “Proprio perché sappiamo che fermare il Tav è possibile e oggi come ieri tocca a noi – scrivono su notav.info, il sito web del movimento – abbiamo lanciato un appello per un’estate che ci vedrà mobilitati sul territorio valsusino in un’attenta opera di monitoraggio e Resistenza ad ogni tentativo da parte del sistema Tav di distruggere ed attaccare il nostro territorio”

Locatelli (Prc-Se): “Basta prendere in giro i lavoratori dell’ex Embraco”

“Dopo la megatruffa di Ventures intervenga direttamente lo Stato”

“Una operazione delinquenziale quella condotta da Ventures srl, la società che doveva subentrare nell’attività produttiva all’ex Embraco di Chieri garantendo l’occupazione ai 400 lavoratori dipendenti”, così la definisce Ezio Locatelli, segretario provinciale Prc-Se di Torino. Una volta intascati 12 milioni di euro dall’ex Embraco, a seguito dell’accordo intervenuto l’11 luglio 2018 in sede di Ministero per lo Sviluppo Economico, la Ventures srl ha provveduto a stornare o a far sparire il denaro stesso in compensi per gli amministratori, in auto di lusso, in operazioni personali, in conti israeliani, in giroconti vari all’estero. Questo è quanto è stato rilevato nell’inchiesta svolta dalla Guardia di Finanza avviata su sollecitazione di lavoratori insospettiti dalla mancanza di qualsiasi azione finalizzata alla ripresa produttiva. Una megatruffa accertata troppo tardi che ha indotto la Procura della Repubblica di Torino a depositare istanza di fallimento della Ventures.  Continua Locatelli:”evidentemente chi doveva garantire l’attuazione corretta del passaggio di consegne tra ex Embraco e Ventures non ha svolto per tempo i necessari controlli. Ora non c’è più tempo da perdere. Nel chiedere che gli autori della megatruffa siano perseguiti dalla legge chiediamo anche che sia lo Stato con un intervento pubblico a garantire la ripresa dell’attività produttiva e la tenuta occupazionale dell’azienda. Il Ministero per lo sviluppo economico che si è fatto garante dell’accordo si assuma le sue responsabilità”.

Il Premio Andersen riapre palazzo Barolo

Dal 21 al 28 giugno nel Museo della Scuola e del Libro per l’Infanzia sarà allestita una piccola esposizione di edizioni ottocentesche italiane delle fiabe del grande scrittore danese. Domenica 28 la consegna del prestigioso riconoscimento celebrata con testimonianze e musiche.

 

Il Museo della Scuola e del Libro per l’Infanzia e la Fondazione Tancredi di Barolo di Torino (Palazzo Barolo, via Corte d’Appello, 20/C) festeggeranno l’assegnazione del Premio Andersen 2020 con una settimana di apertura straordinaria. Dal 21 giugno vi sarà un allestimento di edizioni storiche e letture dedicate alle fiabe di Andersen, che si concluderà domenica 28 giugno con un momento di festa nel cortile di Palazzo Barolo.

Il premio – promosso dalla rivista mensile Andersen, è il più importante premio italiano assegnato ogni anno ai libri per ragazzi e ai loro autori, illustratori, editori e alle più interessanti realtà che promuovono la lettura e la cultura per l’infanzia – è stato attribuito al MUSLI e alla Fondazione Tancredi di Barolo “Per rappresentare un’eccellenza nazionale nel testimoniare storia e attualità della cultura per l’infanzia: grazie a collezioni importanti e uniche di materiali scolastici, di oggetti ludici e di volumi per bambini e ragazzi e attraverso iniziative e percorsi espositivi puntuali e moderni. Per l’impegno a custodire fondamentali patrimoni del passato valorizzandone sempre il portato per la ricerca presente e la riflessione futura”.

Il Premio è stato annunciato oggi, venerdì 19 giugno, durante la 39ma edizione del Premio Andersen, trasmessa sulla pagina Facebook e canale Youtube della rivista Andersen alle ore 12.00, con gli interventi dei vincitori italiani e stranieri: un’occasione per evidenziare le eccellenze del panorama editoriale per ragazzi dell’anno e le realtà che si impegnano per la promozione della lettura e della cultura dell’infanzia in Italia. La Giuria del Premio Andersen 2020 è composta dalla direzione della rivista ANDERSEN – Barbara Schiaffino, Walter Fochesato, Anselmo Roveda – ; lo staff redazionale di ANDERSEN coordinato da Martina Russo e Mara Pace (giornalista, responsabile web e social); Pino Boero (Università di Genova); Enrico Macchiavello (illustratore e fumettista); Anna Parola (Libreria dei Ragazzi di Torino); Caterina Ramonda (blog Le Letture di Biblioragazzi); Vera Salton (Libreria Il Treno di Bogotà di Vittorio Veneto); Carla Ida Salviati (studiosa di storia dell’editoria e letteratura per l’infanzia).

“L’assegnazione del premio – afferma Pompeo Vagliani, presidente della Fondazione Tancredi di Barolo – costituisce un importante riconoscimento, specie dopo questo periodo di difficoltà e un’ulteriore spinta a procedere nelle nostre attività.

La rassegna bibliografica di edizioni italiane ottocentesche, a cui la Fondazione ha dedicato già una mostra nel 2005 in occasione del bicentenario della nascita dell’autore, sarà allestita nella sala del Museo dedicata alla Tipografia Editrice Eredi Botta, che nel 1873 stampò proprio a Palazzo Barolo una rarissima edizione di alcune sue fiabe. Ogni visita guidata si concluderà con la lettura di alcune fiabe di Andersen.

La “Giornata di festa al MUSLI” (cortile di Palazzo Barolo, Piazza Savoia 6 – Torino) si aprirà alle 15,15 di domenica 28 con la consegna del Premio Andersen, accompagnato da testimonianze che ne sottolineano il significato e il valore per la Fondazione.

Per la Giuria del Premio Andersen saranno presenti Carla Ida Salviati, studiosa di storia dell’editoria e letteratura per l’infanzia; Barbara Schiaffino, direttrice della rivista ANDERSEN; Anselmo Roveda, coordinatore redazionale della rivista ANDERSEN.

Intervengono: Pompeo Vagliani, presidente della Fondazione Tancredi di Barolo; Luciano Marocco, vicepresidente dell’Opera Barolo; Barbara Bruschi, Renato Grimaldi e Mariarosa Masoero, Università di Torino; Gianfranco Crupi, Sapienza Università di Roma; Massimo Missiroli, pop-up designer.

Saranno presenti l’Assessore alla Cultura della Città di Torino, Francesca Paola Leon, e la Dirigente dell’Area Cultura-Servizi Biblioteche, Monica Sciajno.

In omaggio al grande scrittore danese, Pompeo Vagliani e Luciana Pasino ricorderanno la storia editoriale delle fiabe di Andersen in Italia. L’incontro si concluderà all’insegna della “musica bambina”, con l’intervento del trio del gruppo Lastanzadigreta con strumenti musicali e suoni insoliti.

Questi ultimi interventi saranno replicati alle 16.30 e alle 17.30.

Giachino: “Crosetto il candidato migliore”

ELEZIONI COMUNALI 2021 / “Per rilanciare Torino, la sua economia e il lavoro, per competenza”

Interpellato ai margini della Manifestazione di Fratelli d’Italia l’ex Sottosegretario ai trasporti e leader dei SITAV , Mino Giachino ha detto che “per rilanciare Torino, che da oltre dieci anni cresce meno della media nazionale e che sarà l’area Metropolitana più colpita dalla crisi del COVID 19,  il candidato migliore anche per la sua competenza di Bilancio dello Stato è sicuramente Guido Crosetto”. Ci scrive Giachino:

“Ma per rilanciare la Città che la sinistra prima e la Appendino poi hanno portato al declino non basterà un Sindaco bravo e competente occorrerà un Grande Programma, che puntando sulla Manifattura 4.0, sul rilancio del settore auto e del settore aeronautico, sul turismo e sulla cultura porti Torino in piedi al 2030 quando con l’arrivo della TAV sicuramente il rilancio di Torino sarà notevole. Per fare uscire Torino dal declino occorrono tanta competenza  e la grande passione come quella che c’era nella Grande Piazza SITAV, la novità più importante degli ultimi anni a Torino”.

Mino Giachino
SITAV SILAVORO

 

Coronavirus, 138 guariti in più. Ma ancora sei vittime e nuovi contagi. Due nuovi casi in terapia intensiva

CORONAVIRUS PIEMONTE: IL BOLLETTINO DELLE ORE 16.30

23.711 PAZIENTI GUARITI E 1.466 IN VIA DI GUARIGIONE

Oggi l’Unità di Crisi della Regione Piemonte ha comunicato che i pazienti virologicamente guariti, cioè risultati negativi ai due test di verifica al termine della malattia, sono 23.711 (+138 rispetto a ieri), così suddivisi su base provinciale: 2765 (+43) Alessandria, 1390 (+20) Asti, 808 (+0) Biella, 2243 (+8) Cuneo, 2.130 (+0) Novara, 12.292 (+50) Torino, 1006 (+17) Vercelli, 925 (+0) Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 152 (+0) provenienti da altre regioni.

Altri 1.466 sono “in via di guarigione”, ossia negativi al primo tampone di verifica, dopo la malattia e in attesa dell’esito del secondo.

I DECESSI SALGONO COMPLESSIVAMENTE A 4051

Sono 6 i decessi di persone positive al test del Covid-19 comunicati nel pomeriggio dall’Unità di Crisi della Regione Piemonte, di cui al momento registrati nella giornata di oggi (si ricorda che il dato di aggiornamento cumulativo comunicato giornalmente comprende anche decessi avvenuti nei giorni precedenti e solo successivamente accertati come decessi Covid).

Il totale è di 4051 deceduti risultati positivi al virus, così suddivisi su base provinciale: 669 Alessandria, 251 Asti, 208 Biella, 393 Cuneo, 355 Novara, 1.788 Torino, 217 Vercelli, 132 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 38 residenti fuori regione ma deceduti in Piemonte.

LA SITUAZIONE DEI CONTAGI

Sono 31.241 (+ 26  rispetto a ieri, di cui 20 asintomatiche; delle 26: 12 Rsa, 6 screening, 7 contatti di caso e 1 con indagine in corso) le persone finora risultate positive al Covid-19 in Piemonte, così suddivise su base provinciale: 4058 Alessandria, 1871 Asti, 1042 Biella, 2849 Cuneo, 2772 Novara, 15.850 Torino, 1319 Vercelli, 1125 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 261 residenti fuori regione ma in carico alle strutture sanitarie piemontesi. I restanti 94 casi sono in fase di elaborazione e attribuzione territoriale.

I ricoverati in terapia intensiva sono 19 (+2 rispetto a ieri).

I ricoverati non in terapia intensiva sono 356 (2 rispetto a ieri).

Le persone in isolamento domiciliare sono 1638.

I tamponi diagnostici finora processati sono 390.209, di cui 214.655 risultati negativi.

Moto contro auto, muore motociclista nel Torinese

In  un  incidente stradale  avvenuto nella notte sulla strada statale tra Villanova d’Asti e Riva Presso Chieri è morto un uomo di 39 anni.

Viaggiava su una  Suzuki che  ha tamponato un’Alfa Romeo Giulietta, ed  è morto sul colpo. Sulla vettura c’erano  un uomo di 58 anni, una donna e il figlio di 14 anni: sono stati trasportati all’ospedale di Chieri, feriti ma non   in pericolo di vita. I carabinieri di Chieri stanno verificando la dinamica dell’incidente.

(foto archivio)