ilTorinese

Gioco legale, Allasia: “Iter in commissione è garanzia di condivisione”

“Sul tema del gioco legale – ha spiegato il presidente del Consiglio regionale Stefano Allasia – l’emendamento è stato ritirato dall’Omnibus e quindi ora la questione può essere approfondita prima in Commissione, poi in Aula, seguendo il normale iter legislativo, compresa la fase delle audizioni dei soggetti interessati. Ciò permetterà un’ampia condivisione del testo”. Con queste parole Allasia ha rassicurato la delegazione ricevuta a Palazzo Lascaris, che chiedeva attenzione per i problemi della ludopatia e dell’indebitamento, come conseguenza del gioco d’azzardo.

È intervenuto anche il presidente della Commissione Legalità Giorgio Bertola, chiarendo che “se verrà mai cambiata la norma vigente, peraltro votata all’unanimità, si dovrà fare anche una seria riflessione anche per quanto riguarda l’applicazione concreta e le possibili ripercussioni riflesse”.

Secondo Maria Josè Fava di Libera Piemonte, “L’attuale legge ha portato risultati importanti. Capiamo le esigenze di tutti, ma ci sembra di osservare che l’occupazione nel settore non sia calata in modo vistoso. Però per tutelare un comparto non possiamo dimenticare tutto quello che ruota intorno. Quando si parla di gioco d’azzardo si parla anche di dipendenze, di mafia e di usura”. E ha aggiunto: “Si vuole rivedere la legge? C’è la nostra disponibilità a collaborare, ma alcuni paletti per noi restano fissi”.

Per Massimo Tarasco di Acli Piemonte “c’è un problema di merito e di metodo. Rispetto all’emergenza attuale, una legge che agiva sulla prevenzione, che permetteva controlli, per noi non è da cambiare. Tutela non solo alcune categorie, ma tutti i cittadini piemontesi. Non è pensabile tutelare un lavoro se nello stesso tempo non si tutela la salute. In ogni caso, eventuali modifiche devono essere ampiamente condivise”.

Allasia ha concluso chiarendo che l’intero Consiglio sarà messo a parte “di questo incontro e di quanto avete affermato qui oggi. È evidente che questa maggioranza voglia apportare delle modifiche, ma senz’altro il vostro aiuto può essere utile per arrivare a un compromesso che porti a una variazione ponderata e migliore possibile. Poniamo anche l’attenzione sul gioco online che oggi è forse un pericolo ancora maggiore, ma che né lo Stato né alcuna Regione ha ancora affrontato per i problemi di patologia e di indebitamento”.

La Juve vince a Genova. Il Toro perde in casa con la Lazio

La Juventus batte il Genoa e resta in vantaggio (4 punti) in testa alla classifica sulla Lazio che ha vinto contro il Torino.

I bianconeri vincono 3-1 (0-0)  nella ripresa con i gol di Dybala (50′), Cristiano Ronaldo (56′) e Douglas Costa (73′) . In finale rete di Pianamonti (76′).

La Lazio ribalta le sorti del match a Torino allo stadio Olimpico e vince 2-1. Dopo la  rete di Belotti su rigore a 5′, ecco il gol di Immobile al 3′ della ripresa. E Parolo segna la seconda rete. La Lazio contro il Milan sabato 4 luglio, non potrà contare su Immobile e Caicedo,  che ieri sera sono stati ammoniti e saranno squalificati.

Il ritorno alla fede di Quaglieni

In una trasmissione televisiva con Laura Pompeo, archeologa di fama e  assessore alla cultura del Comune di Moncalieri il prof. Pier Franco Quaglieni  ha fatto una dichiarazione che ha suscitato grande interesse: ha detto di essersi confessato dopo molti anni, nei giorni precedenti a Pasqua.

.
Nell’ intervista Quaglieni ha ricordato che durante i mesi degli ”arresti domiciliari“  a causa della Pandemia ha riletto “I Promessi Sposi“, una lettura anche molto amata  da Mario Pannunzio che volle quel libro come ultimo compagno nella bara.
.
Quaglieni è  un grande studioso di Manzoni da sempre. La “bella, immortal benefica Fede ai trionfi avvezza“ del V  Maggio , è un verso che conosce molto bene. Ha detto di essere tornato, come diceva il suo amico  Bobbio, alla vecchia fede dei Padri. Una scelta che ha creato una qualche confusione, considerata la sua lunga  militanza laica. Ma chi conosce il pensiero di Quaglieni che è un maestro della laicità, come gli riconobbe Abbagnano nel suo Dizionario filosofico, sa che lui non è mai stato un laicista contrario alla religiosità, ma un laico rispettoso  al fatto religioso. I suoi maestri sono Francesco Ruffini, Arturo Carlo Jemolo  e tanti altri credenti e laici. Anche Pannella parlava di laici credenti e non credenti. E’ stato sempre lontanissimo da Giorcello e da  Viano. Forse la sua lunga amicizia  con Giovanni Ramella  cattolico sedotto dal liberalismo, ha giocato un ruolo importante sulla lunga distanza. L’acido anticlericalismo di cui parlava Jemolo, gli è stato sempre estraneo. Quaglieni si è formato su Kant e il suo liberalismo cristiano. E’ sempre stato un antigiacobino. E’ amico da tanti anni anni di Marcello Pera. Il suo ritorno ad una fede praticata è  stata una scelta di vita. Ieri per il suo onomastico  è stato a Messa, una Messa celebrata in suffragio dei suoi genitori, come ha scritto su Fb. E’ rimasto un laico nel senso della tolleranza e del rispetto di tutte le idee. Una grande scelta civile  Come diceva Croce, anche Quaglieni non può “non dirsi Cristiano“. Non può stupire nessuno perché è una scelta coerente nata dall’idea di dolore e di morte di questi mesi.
.
Antonio Venturi

Bollo auto prorogato fino al prossimo 15 luglio

E’ stata approvata  in Giunta una delibera che sposta al prossimo 15 luglio la scadenza del bollo auto senza alcun aggravio per il contribuente che paga entro quella data. Il differimento è stato reso necessario per via di alcune problematiche emerse nel corso degli ultimi giorni e segnalate da parte di utenti che avevano registrato l’impossibilità di provvedere al pagamento stesso.

“Una misura doverosa – sottolinea l’Assessore Andrea Tronzano – per permettere ai cittadini di regolare le posizioni, di farlo nella dovuta tranquillità e naturalmente senza incorrere in sanzioni. Mi spiace per il disguido, in quanto questi malfunzionamenti tecnici incidono pesantemente sulla vita quotidiana dei cittadini. Il CSI, dietro mia richiesta, ha confermato di aver migliorato le prestazioni nelle ultime ore incrementando il personale dedicato che monitora costantemente il servizio. Nell’ultimo periodo il sistema ha visto incrementare l’attività e di parecchio, nel mese di giugno sono stati effettuati 337.000 pagamenti, il doppio di quelli dell’anno precedente, ma questo non è un buon motivo perché il sistema non funzioni”.

Forza Italia Piemonte: appello a Mattarella. Verità sui processi politici

“Lanciamo un appello al presidente della Repubblica affinché venga aperta una stagione di veritá sui processi politici avvenuti in Italia negli ultimi anni.

Il Presidente ha già dato segnali forti sulla vicenda Palamara confidiamo che lo pretenda ancora con più forza dopo le rivelazioni avvenute in queste ore sul processo farsa al presidente Berlusconi. Non si può girare la faccia dall’altra parte e pensare – come sempre avviene in Italia – lasciando che tutto finisca tutto a tarallucci e vino. Dopo le gravissime esternazioni di un magistrato di Cassazione e la sentenza del Tribunale Civile di Milano che spiegano come la sentenza contro il nostro presidente Silvio Berlusconi era sbagliata e probabilmente pilotata non è possibile fare finta di nulla. Dalle intercettazioni uscite in questi giorni emergenze un Paese dove certi apparati dello Stato e parti della politica e del giornalismo sarebbero intervenuti pesantemente per riscrivere la storia del nostro Paese. E’ necessario una operazione verità e questa deve passare attraverso il Parlamento e una Commissione d’Inchiesta creata ad hoc per avviare una riflessione seria sulla Giustizia. In qualsiasi Paese civile ciò avverrebbe: è un atto dovuto per dei servitori dello Stato come il presidente Berlusconi che sono stati messi alla gogna esclusivamente per non essersi schierati con i partiti giusti. Si deve chiarezza in primis ai milioni di italiani che hanno votato Forza Italia in questi ultimi ventisei anni, lo si deve per rispetto della democrazia e dei principi fondamentali che reggono il nostro Paese, lo si deve anche per la magistratura, affinchè riacquisisca la credibilità persa per colpa di alcune frange impazzite”. Ad affermarlo in una nota il deputato di Forza Italia Paolo Zangrillo, coordinatore regionale azzurro in Piemonte e i vicecoordinatori regionali gli onorevoli Roberto Pella, Roberto Rosso e Diego Sozzani.

“Elezioni in Francia, un modello da seguire”

In  Francia, nonostante l’emergenza coronavirus in atto, si è tenuto il secondo turno delle elezioni amministrative.

I grandi vincitori di questa tornata elettorale sono stati i VERDI francesi dimostrando che l’ecologia è il futuro del mondo. Così hanno conquistato comuni importanti, come Lione, Bordeaux e Marsiglia capeggiando coalizioni larghe che si sono raccolti intorno a progetti e candidati verdi autorevoli.
La politica in molti paesi dell’Europa sta subendo un profondo cambiamento ormai da qualche anno, c’è voglia  di una forza politica che abbia davvero a cuore i temi ambientali, economici e sociali declinati secondo i bisogno delle nuove generalzioni e di in mondo stufo di vivere male
C’è bisogno dei verdi alla guida della città e del paese e i francesi ce l’hanno dimostrato anche ieri.

Qui in Piemonte, a settembre e nel 2021, in diversi comuni della regione, noi VERDI – EUROPA VERDE ci presenteremo con le nostre liste, candidati e con il nostro programma che coniuga la modernità dei temi sociali, del lavoro, dell’ecologia con candidature autorevole lì e capaci di servire la collettività.

La sensibilità ecologica sta crescendo, giorno dopo giorno, alle prossime elezioni comunali, regionali e nazionali noi Verdi saremo sempre più determinanti, com’è accaduto in Francia.

Così in una nota dichiarano la Co-portavoce Regionale dei Verdi-Europa Verde Piemonte Tiziana Mossa e il Co-commissario dei Verdi-Europa Verde della provincia di Torino Antonio Fiore.

Riaprono le sedi Inps in Piemonte

LE ATTIVITA’ VERRANNO SVOLTE SOLO SU PRENOTAZIONE Il primo giorno di luglio lsedi Inps del Piemonte riapronosu appuntamento,  gli sportelli di ricezione al pubblico. Un importante passo in avanti per un graduale ritorno alla normalità

La salute dei cittadini sarà garantita dalla massima attenzione posta nei locali in cui saranno erogati i servizi, questi saranno infatti tutti regolarmente sanificati, con percorsi di ingresso e di uscita diversificati, nel rispetto del distanziamento sociale e assicurando la disponibilità di idonei presidi igienizzanti. All’ingresso saranno posizionati termoscanner e l’accesso sarà consentito previa misurazione della temperatura e solo se muniti di mascherina. 

Per garantire l’adeguato distanziamento sociale ed evitare assembramenti sconsigliati, l’attivitàdi ricevimento degli sportelli delle Sedi Inps del Piemonte sarà assicurata esclusivamente su prenotazione. 

Il cittadino protrà prenotare l’appuntamento scegliendo il giorno e la fascia oraria desiderata, e potrà anche indicare il motivo per cui si rivolge allo sportello Inps. Sarà necessario presentarsi in sede cinque minuti prima dell’orario fissato e si permarrà presso gli sportelli il tempo strettamente necessario per ottenere l’informazione o il servizio richiesto. 

Diverse sono le modali di prenotazione: tramite smartphone, scaricando l’app “Inps Mobile”, o tramite portale accedendo al sito www.inps.it , nella sezione “Sportelli di Sede”. 

Inoltre, per non escludere da questa nuova fase chi non usa gli applicativi informatici, l’Istituto ha previsto la possibilità di prenotarsi anche tramite telefono, contattando i numeri provinciali già utilizzati per l’emergenza. Le Sedi del Piemonte, infatti, continueranno ad essere contattabili, per informazioni e prenotazioni dal lunedì al venerdì con orario 8:30 – 12:30.

E’ possibile prenotarsi anche chiamando il contact-center al numero 803.164 da telefono fisso o 06.164.164 da cellulare. 

Per motivi di sicurezza l’accesso agli sportelli in presenza sarà attivato, nel corrente mese di luglio, presso le Direzioni provinciali di Alessandria, Asti, Biella, Cuneo, Novara, Torino, Verbania Cusio Ossola, Vercelli e presso le Agenzie complesse di Collegno, Moncalieri, Pinerolo, Ivrea e Torino Nord. 

Iren compie 10 anni e presenta il nuovo logo

Un nuovo logo e una nuova corporate identity per celebrare i primi 10 anni di vita e tracciare la rotta dell’evoluzione futura del Gruppo Iren.

10 anni di vita, oltre 100 di storia delle aziende che, fondendosi, hanno guidato l’evoluzione dei servizi essenziali lungo tutto il ‘900, e un’identità definita, fondata su valori quali il rispetto dell’ambiente, lo sviluppo sostenibile, l’innovazione, la vicinanza ai territori e l’attenzione alle persone.

Da questo patrimonio nasce il nuovo
logo di Iren, con l’obiettivo di rafforzare l’identità del Gruppo e interpretare
l’evoluzione futura di una utility sempre più dinamica, innovativa e abilitatrice della
vita e delle aspettative delle persone.

Come sottolinea Renato Boero, Presidente del Gruppo, “Iren intende porsi come
soggetto abilitatore allo sviluppo dei territori serviti, aiutandoli ad affrontare le sfide di
sostenibilità economica, energetica e ambientale e i nuovi scenari di innovazione nei
servizi. La nuova immagine di Iren vuole unire la consolidata esperienza e il knowhow

maturati in questi 10 anni con la propensione allo sviluppo, all’innovazione e
alla crescita futura del Gruppo”.

Nato nel 2010 dalla fusione tra le due multiutility Iride ed Enìa, Iren ha vissuto una
crescita straordinaria che l’ha portata a essere una delle prime 25 aziende industriali
italiane per ricavi, a generare un contributo al PIL Nazionale di 2,5 miliardi euro e,
grazie alla propria attività, a consentire l’attivazione di quasi 30mila posti di lavoro
nel Paese.

10 anni di vita in cui il Gruppo ha distribuito un valore aggiunto di 10,3 miliardi di
euro, dividendi cumulati per 746,3 milioni di euro e realizzato investimenti operativi
per 3,6 miliardi di euro.

10 anni con ricadute importanti sull’occupazione, sull’indotto economico e
sull’impatto ambientale, per un totale di 1.648 assunzioni, 6,1 miliardi di euro ordinati
ai fornitori e una media di 2,1 milioni di tonnellate di CO2 evitata e 590.000 Tep
risparmiate ogni anno.

La nuova immagine mantiene la memoria del Gruppo, ma segna un deciso passo in
avanti per un’azienda innovativa, nella quale i servizi offerti, simboleggiati dalla
varietà dei colori, sono maggiormente integrati e connessi, con una fluidità di forme

che simboleggia la capacità di Iren di adattarsi a esigenze in continuo mutamento,
pur senza dimenticare i valori e gli obiettivi che hanno guidato e guideranno il futuro
della società: l’attenzione per l’ambiente, per le persone e il contatto con i territori.

La nuova immagine accompagnerà infatti Iren nei prossimi anni nel suo ruolo di
attore protagonista della straordinaria trasformazione che sta vivendo il settore dei
servizi pubblici, attraversato dalla transizione energetica, dalla digitalizzazione, dalla
liberalizzazione dei servizi e dall’elettrificazione della mobilità, in un’ottica sempre più
orientata all’economia circolare.

L’evoluzione di Iren sarà concretamente supportata dai 3,3 miliardi di investimenti
previsti al 2024, di cui 2 miliardi in sostenibilità e 350 milioni in digitalizzazione, e da
una strategia di crescita sull’intero territorio nazionale, confermando al contempo
l’attenzione e il radicamento sui territori in cui è tradizionalmente attivo il Gruppo.

“Centralità del cliente, transizione energetica, sostenibilità delle risorse, vicinanza ai
territori e rivoluzione tecnologica sono i pilastri sui quali abbiamo costruito il percorso
di crescita di Iren in questi anni. Grazie a un costante incremento degli investimenti
vogliamo continuare a essere un attore protagonista del settore guidandone il
processo di consolidamento e il ruolo di innovatore e interprete dei trend e delle
sfide dei prossimi anni”, ha concluso l’Amministratore Delegato Massimiliano
Bianco.

I vent’anni del museo del cinema di Torino

Inaugurato il 19 luglio 2000 e realizzato su progetto di François Confino, è diventato uno dei musei più visitati

di Marco Travaglini

Il Museo Nazionale del Cinema alla Mole Antonelliana tra qualche settimana compie vent’anni. Inaugurato il 19 luglio 2000 e realizzato su progetto di François Confino, è diventato uno dei musei più visitati di Torino e di tutto il Paese, una vera e propria istituzione culturale che ha ottenuto importanti consensi a livello internazionale.

Enzo Ghigo, il Presidente del Museo nazionale del Cinema di Torino

L’idea di un’istituzione museale partì da lontano grazie alla passione di Maria Adriana Prolo, la storica nata a Romagnano Sesia che legò il suo nome alla stagione pionieristica del cinema italiano. In una piccola annotazione contenuta in una sua agenda indica la data in cui ebbe l’intuizione: “8 giugno 1941: pensato il Museo”.

Il logo del Museo del Cinema di Torino

Per tradurla in realtà ci vollero molto tempo e tanto lavoro. Nel settembre del ’58 il museo venne inaugurato a Torino in un’ala di palazzo Chiablese al numero 2 di piazza San Giovanni, nel cuore del centro storico. La mostra dei cimeli fu allestita al piano terreno, mentre al piano superiore trovarono ospitalità una sala di proiezione, la cineteca e la biblioteca. Maria Adriana Prolo ne venne nominata direttrice a vita.

L’inaugurazione del museo a Palazzo Chiablese nel 1958

L’avventura terminò venticinque anni dopo, nel 1983, con le sale costrette a chiudere i battenti per carenza di risorse e l’impossibilità di adeguare la struttura alle nuove disposizioni di sicurezza. L’anno dopo la scomparsa della “signora del cinema”, avvenuta nel 1991, nacque la Fondazione “Maria Adriana Prolo — Museo Nazionale del Cinema” con il sostegno della Regione Piemonte, del Comune e della Provincia di Torino, della Cassa di Risparmio di Torino e dell’Associazione del Museo Nazionale del Cinema.

La Mole Antonelliana, simbolo di Torino

Otto anni dopo il Museo del Cinema risorse dalle sue ceneri come una moderna araba fenice nella nuova e attuale sede all’interno della Mole Antonelliana, monumento simbolo di Torino e “sogno verticale” del grande architetto che, quando venne portato a compimento, con i suoi 167 metri e mezzo di altezza, rappresentava l’edificio in muratura più alto d’Europa. Gli allestimenti del museo si sviluppano a spirale verso l’alto e su più livelli espositivi, dando vita a una presentazione spettacolare delle collezioni che ripercorrono la storia del cinema dalle origini ai giorni nostri.

La sala centrale del Museo del Cinema

In una cornice di scenografie, proiezioni e giochi di luce, arricchita dall’esposizione di fotografie, bozzetti, oggetti e percorsi di visita interattivi si possono scoprire i segreti della storia del cinema, dal teatro d’ombre e dalle prime affascinanti lanterne magiche che hanno costituito la preistoria della “settima arte” ai più spettacolari effetti speciali dei nostri giorni.

Le proiezioni sulla cupola della Mole

Il Museo Nazionale del Cinema è stato visitato in questi anni da più di dieci milioni di persone ed è gestito da una Fondazione — presieduta da Enzo Ghigo, ex Presidente della Giunta regionale del Piemonte che durante il suo governo, insieme all’Assessore alla cultura Giampiero Leo, figurò tra i principali artefici della realizzazione della nuova sede museale alla Mole. Il museo è così diventato una realtà culturale tra le più importanti e celebrate, vanto della città e dell’intera nazione: un’impresa importante tesa a promuovere attività di studio, ricerca e documentazione in materia di cinema, fotografia e immagine nella città dove al tramonto dell’Ottocento è nato il cinema italiano e nel 1914 venne realizzato “Cabiria” di Giovanni Pastrone, il film italiano più celebre del cinema muto e primo colossal della storia del cinema mondiale.

Maria Adriana Prolo

La Mole Antonelliana, dalla festa patronale di San Giovanni fino a lunedì 20 luglio, si è trasformata nello schermo di un cinema a cielo aperto grazie all’innovativo e avveniristico spettacolo di videomapping. Tutte le sere, dalle 21 alle 23,30, i quattro lati della cupola dell’Antonelli propongono un omaggio al cinema, alla sua culla italiana e ai grandi interpreti di tutti i tempi in un montaggio serrato e visionario realizzato da Donato Sansone grazie al supporto tecnico di Iren, sponsor dell’evento. Un’idea davvero “luminosa” per i vent’anni del Museo Nazionale del Cinema alla Mole e di Film Commission Torino Piemonte, festeggiando un doppio compleanno che sottolinea la vocazione cinematografica di Torino dagli albori alla sperimentazione dei nuovi linguaggi audiovisivi.

Nel museo dentro la Mole

In tutto questo s’avverte, tutt’ora viva e presente, l’impronta culturale della Prolo, donna eccezionale, dotata di grande tenacia, intelligenza e capacità d’intuizione. Quasi che, in omaggio all’anima esoterica della Mole e delle energie positive che irradierebbe sulla città, il suo fantasma aleggiasse nelle sale ricavate nel ventre del capolavoro dell’Antonelli, vegliando amorevolmente la sua creatura.