ilTorinese

Salute, dall’Università a Internet

SaluTO 2020 TORINO. Medicina e Benessere
25 e 26 settembre. Il Modello Torino per una divulgazione medico-scientifica per tutti

 

La seconda edizione di SaluTO – Torino. Medicina e Benessere, il 25 e 26 settembre, si concentra sull’intreccio fra salute e innovazione tecnologica, sullo sfondo della tradizione di eccellenza medico-scientifica della città: la Scuola di Medicina dell’Università degli Studi di Torino e il Politecnico uniscono le forze per una divulgazione scientifica basta su fonti certe e accessibili a tutti, per un pubblico più informato e più sano. Un Modello Torino, per mettere a disposizione del grande pubblico la conoscenza accademica sull’innovazione tecnologica applicata alla salute, per combattere disinformazione, fakenews, scorrette abitudini e stili di vita che possono danneggiare la salute del singolo e della collettività.

 

Il Programma

Otto talk scientifico-divulgativi al pomeriggio più “Aspettando SaluTO” al mattino

Venerdì 25 e Sabato 26 saranno giornate piene di appuntamenti per il pubblico del web.

Cuore del programma, il pomeriggio, con otto talk scientifico-divulgativi della durata di 30 minuti ciascuno, organizzati da Università degli Studi di Torino in collaborazione con il Politecnico di Torino. Ma la macchina di SaluTO partirà già nella mattinata di Venerdì e Sabato, quando si terranno i tre incontri di Aspettando SaluTO, organizzati con il contributo di aziende e istituzioni che sostengono l’evento, sempre sui temi dell’edizione di quest’anno.

I Temi

SaluTO quest’anno racconterà come e quanto tecnologie —-biomedicali e intelligenza artificiale possano migliorare esponenzialmente la possibilità di cura e prevenzione anche delle malattie più gravi e più diffuse, dalle patologie cardiache a quelle oncologiche – ha dichiarato Ezio Ghigo, Coordinatore del comitato scientifico di SaluTO –  e quanto possano essere utili nel necessario, continuo, aggiornamento delle armi della medicina contro le nuove sfide di un mondo in profondo cambiamento”.

Dall’impiego dell’intelligenza artificiale per una prima lettura delle immagini diagnostiche degli screening oncologici, che aumenta esponenzialmente la rapidità dell’analisi dei casi, alle nuove frontiere della vista artificiale, attraverso mouse “avanzati” riservati ai non vedenti, che riescono a tradurre la parola scritta in stimolo braille dinamico, fino alla medicina di precisione, che analizza i dati genomici del paziente per individuare una terapia personalizzata in caso di tumore: si parlerà di questo nei talk di SaluTO, e ancora di monitoraggio cardiologico a distanza tramite device portatili che raccolgono in tempo reale dati, poi analizzati tramite intelligenza artificiale, che di nuovo consente una eccezionale rapidità nell’identificare l’anomalia; di movimento e dieta sana per combattere obesità e diabete; delle nuove frontiere della chirurgia estetica riabilitativa dopo un intervento di chirurgia bariatrica; infine di Covid e dell’effetto psicologico della pandemia sulle persone.

 

Un’edizione tutta digitale: dal Teatro Regio di Torino al pubblico di internet

Gli incontri fra i relatori si terranno al Teatro Regio di Torino, ma senza pubblico in presenza, che seguirà e parteciperà da casa via Internet: SaluTO 2020 quest’anno vive sul web, in osservanza alle norme per il contenimento del contagio da Covid19, in particolare per questa delicata fase di ripresa autunnale.

L’evento avrà il format digitale, Sipario!, ideato da YEG! Your Event Group, come contenitore per il web che recupera e riedita in chiave digitale le ambientazioni degli eventi in presenza a cui siamo abituati, esaltando il valore storico e architettonico dei teatri delle nostre città, scelti come location, e che consente l’interazione con il pubblico.

Come seguire i talk via web

Collegarsi sarà semplicissimo: lo streaming video sarà disponibile gratuitamente sul sito di SaluTO (www.saluto.net) e anche sul portale Di Lei di Italia On Line, mediapartner di SaluTO2020.

SaluTO – Torino. Medicina e Benessere, nato su iniziativa della Scuola di Medicina dell’Università degli Studi di Torino, è realizzato in collaborazione con la Città di Torino e YEG! Your Event Group, e da quest’anno si arricchisce della partnership scientifica del Politecnico di Torino.

Comitato Scientifico –  Ad aprire le porte della scienza medica al grande pubblico un Comitato Scientifico formato da esperti torinesi della Scuola di Medicina dell’Università degli Studi di TorinoAntonio Amoroso, professore ordinario di Genetica medica;  Stefano Bruschi, professore ordinario di Chirurgia plastica ricostruttiva ed estetica;  Paolo Fonio, professore ordinario di Radiologia; Ezio Ghigo, professore ordinario di Endocrinologia e malattie del metabolismo e coordinatore di SaluTOGiuseppe Massazza, professore ordinario di Medicina fisica e riabilitativa; Umberto Ricardi, professore ordinario di Radioterapia e direttore della Scuola di Medicina dell’Università degli Studi di Torino.
Chi organizza – YEG! Your Event Group

YEG! Your Event Group è una società di live communication, partner di eventi innovativi nel mondo istituzionale e corporate che si occupa di progettare e pianificare soluzioni logistiche e creative nel mondo della comunicazione, utilizzando tools moderni ed efficaci uniti a un forte pensiero strategico. Ha sedi a Torino, Milano e Roma e vanta una grande esperienza nell’organizzazione e produzione di eventi a carattere scientifico.

 

Qui il video promozionale della manifestazione.

www.saluto.net

Per tenersi aggiornati sulle news di SaluTO è possibile iscriversi alla newsletter.

 

La Mole verde speranza contro la Sla

La Mole antonelliana si è illuminata di verde in occasione della Giornata di sensibilizzazione per combattere la SLA. La suggestiva immagine è stata scattata da Stefano Zanarello.

In Piemonte altri 98 contagi ma nessuna vittima

CORONAVIRUS PIEMONTE: IL BOLLETTINO DELLE ORE 16

27.499 PAZIENTI GUARITI E 360 IN VIA DI GUARIGIONE

Oggi l’Unità di Crisi della Regione Piemonte ha comunicato che i pazienti virologicamente guariti, cioè risultati negativi ai due test di verifica al termine della malattia, sono 27.499 (+49 rispetto a ieri), così suddivisi su base provinciale: 3415 (+3) Alessandria, 1627 (+0) Asti, 858 (+1) Biella, 2667 (+6) Cuneo, 2488 (+5) Novara, 13.996 (+26) Torino, 1254 (+8) Vercelli, 1006 (+0) Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 188 (+0) provenienti da altre regioni.

Altri 360 sono “in via di guarigione”, ossia negativi al primo tampone di verifica, dopo la malattia e in attesa dell’esito del secondo.

I DECESSI RESTANO 4154

Nessun decesso di persona positiva al test del Covid-19 è stato comunicato nel pomeriggio dall’Unità di Crisi della Regione.

Il totale rimane quindi 4154 deceduti risultati positivi al virus, così suddivisi per provincia: 681 Alessandria, 256 Asti, 208 Biella, 400 Cuneo, 374 Novara, 1838 Torino, 224 Vercelli, 133 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 40 residenti fuori regione, ma deceduti in Piemonte.

LA SITUAZIONE DEI CONTAGI

Sono 34.339 (+98 rispetto a ieri,di cui 59 asintomatici; dei 98: 28 screening, 36 contatti di caso, 34 con indagine in corso, 13 importati) i casi di persone finora risultate positive al Covid-19 in Piemonte, così suddivisi su base provinciale: 4290 Alessandria, 1940 Asti, 1119 Biella, 3295 Cuneo, 3202 Novara, 17.140 Torino, 1644 Vercelli, 1209 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 290 residenti fuori regione, ma in carico alle strutture sanitarie piemontesi. I restanti 210 casi sono in fase di elaborazione e attribuzione territoriale.

I ricoverati in terapia intensiva sono (+1 rispetto a ieri).

I ricoverati non in terapia intensiva sono 14(+rispetto a ieri).

Le persone in isolamento domiciliare sono 2177

I tamponi diagnostici finora processati sono 668.312, di cui 373.272 risultati negativi.

La secessione della ferita

La poesia di Alessia Savoini

LA SECESSIONE DELLA FERITA

Nella ferita che contrae piacere
nella ferita che esplora il corpo
e lascia la sua traccia al corpo che lo attraversa.

Nella ferita che sanguina
e che dal sangue proferisce vita.

Nella ferita troppo spesso abusata
nella ferita a cui è stato reciso il principio
nella ferita mutilata, cucita, discriminata.

Nella ferita che il seme imprime al germoglio
e che nel parto di una sola zolla
ha generato le sette terre che abitano queste acque.

Nell’escissione di un attributo,
nella scarnificazione del simbolo,
nel deleterio status di un patriarcato che ha attraversato quella ferita,
nella ferita che non cicatrizza con il sale della repressione
nella stessa ferita che non pretende ruolo
ma solo la naturale circostanza di esistenza.

In nome di una nuova generazione

Potrà una donna cessare il suo pianto
e più non morire
per quella sua stessa ferita?


Ph: Rebecca Nota

Lavoro: i progetti della Regione per i disabili

Obiettivo: favorire l’occupazione anche per le categorie più svantaggiate offrendo nuovi strumenti. L’assessore al Lavoro conferma che gli uffici sono già all’opera per implementare le risorse con l’obiettivo di non lasciare indietro nessuno.

 

L’obiettivo è chiaro: permettere la realizzazione di progetti per offrire uno strumento ulteriore rispetto a quanto già esistente (ovvero il Buono servizi) per promuovere l’inserimento lavorativo delle persone con disabilità e, in particolare, di quelle affette da disabilità grave.
Sono 30 i progetti presentati di cui 29 ammessi alla valutazione di merito. Lo stanziamento ammonta a due milioni di euro e consentirà il finanziamento dei primi 21 per la loro totalità e del 22esimo classificato in quota parte. Le iniziative dovevano essere presentate da un raggruppamento composto da un soggetto accreditato con il ruolo di capofila cui si aggiungono un ente pubblico ed uno del terzo settore.

L’iniziativa ha trovato riscontro in tutto il territorio piemontese, che ha risposto alla chiamata con iniziative articolate e di buon livello. Nello specifico 4 arrivano da Asti, 4 da Alessandria, 2 da Biella, 5 da Cuneo, 2 da Novara, 17 da Torino, e uno da Vercelli.
Significativa, per i soggetti pubblici, la partecipazione di parecchie ASL, dell’Università di Torino, di Enti gestori dei servizi sociali e Comuni. I progetti saranno avviati presumibilmente in autunno e vedranno la collaborazione anche di altri soggetti tra cui i Centri per l’Impiego che, proprio in questi mesi, sono oggetto di una robusta azione di rafforzamento, attraverso l’assunzione di nuovo personale.
Di particolare interesse anche la sperimentazione di metodologie innovative quali l’Individual Placement Support (IPS), un percorso riabilitativo orientato alla recovery che ha la finalità di accompagnare la persona con disabilità psichica in un processo di cambiamento per migliorare la propria salute e benessere e vivere in modo auto diretto, al meglio delle proprie potenzialità: un modello di intervento che, anche in questo caso ha come obiettivo ultimo l’inserimento lavorativo dei disabili psichici sostenendoli in un percorso di inserimento tempestivo nel mondo del lavoro.

Per l’assessore regionale al Lavoro, Elena Chiorino “uno dei punti cardine dell’azione di governo della Regione è non lasciare indietro nessuno. In particolare, in questo caso, le persone portatrici di disabilità, che più di altre incontrano difficoltà a inserirsi in un mercato del lavoro sempre più complesso e in continuo cambiamento. Questo bando risponde ad esigenze di interventi alternativi e sperimentali e proprio per questo l’ assessorato, sta valutando la possibilità di integrare le risorse per poter finanziare tutti i progetti ammessi”.

Contratto riders, Artesio: “Pigrizia e veti incrociati producono danni”

“Gli spazi vuoti vengono occupati. Così, senza una legge e senza un diffuso processo di concertazione, è stato sottoscritto tra Assodelivery e UGL un contratto che riconduce al cottimo le prestazioni dei riders.

Eppure ci avevamo provato a Torino. Proprio qui, perché qui ci sono state le prime denunce e i licenziamenti a seguire, perché qui c’è stata la prima causa al Tribunale del Lavoro, perché da qui i parlamentari dell’epoca hanno presentato la proposta di legge sulla gig economy, perché qui il Consiglio regionale del Piemonte ha presentato al Parlamento una proposta di legge che vieta il cottimo nelle consegne a domicilio –  lo  afferma  la consigliera di Torino in Comune  Eleonora Artesio .
 
Qui infatti il 2 luglio 2018 il consiglio comunale ha approvato una mozione di Torino in Comune per impegnare alla costituzione di un tavolo tra istituzioni, rappresentanze delle piattaforme, organizzazioni sindacali, espressioni delle parti per la redazione di un codice di comportamento “Carta dei diritti fondamentali dei lavoratori della gig economy”, non sostitutivo dei contratti (ovviamente impossibile), ma di cornice ai requisiti essenziali di dignità del lavoro. Fatto? Niente affatto. Prima si è aspettato il Governo che, certo, avrebbe risolto in specie col Ministro Di Maio, poi ci si è fermati per la non scontata disponibilità di tutti gli interessati e per la fatica di dover conciliare diffidenze e resistenze, sicché proprio non ci si è messi al lavoro. Al lavoro continuano ad andare i riders nelle condizioni che sappiamo, per nulla tutelate da questo precedente del contratto UGL, non casualmente sottoscritto da Assodelivery che, viceversa e sempre non casualmente, non ha mai riconosciuto per i riders il contratto collettivo per la logistica. Triste rilevare la debolezza di quella  politica che, volendo proclamarsi nuova, in questo caso ha solo dimostrato di essere incapace”  – conclude Artesio.

Donne e anziani minacciati, i carabinieri arrestano 3 persone

I carabinieri del comando provinciale di Torino hanno arrestato 2 uomini per maltrattamenti in famiglia 

A Chieri i carabinieri della locale Compagnia hanno arrestato un operaio italiano di 35 anni, abitante a Torino, per atti persecutori  nei confronti dell’ex moglie. L’uomo, già denunciato dall’ex per lo stesso reato, dopo averla minacciata di morte con WhatsApp e dopo averle inviato anche le foto di un coltello da caccia che avrebbe usato per farle del male, si è presentato sotto casa sua.
Le ha urlato di aprire la porta perché doveva fare ciò che era giusto per avergli rovinato la vita. La signora ha chiamato il 112 e l’immediato intervento dei militari dell’Arma ha permesso di evitare che la situazione degenerasse, disarmando tempestivamente l’uomo. Nella cintura sotto la maglietta nascondeva effettivamente un pugnale da caccia. La stessa arma mostrata alla donna con WhatsApp.
Il secondo episodio è avvenuto a Nichelino, nell’hinterland torinese, dove l’equipaggio di una gazzella della Sezione Radiomobile di Moncalieri ha arrestato un italiano di 39 anni, residente a Pinerolo, per maltrattamenti. L’uomo aveva picchiato la convivente, una 32enne italiana, con diversi pugni in faccia e sul corpo. La donna era però riuscita a uscire da casa e a chiamare il 112. La vittima ha confessato che le violenze fisiche e psicologiche duravano ormai da diverso tempo, ma di non aver mai denunciato il suo compagno. La donna presentava ancora un grosso ematoma all’occhio e all’orecchio destro. Soccorsa e accompagnata dal 118 all’ospedale di Moncalieri, è stata dimessa con una prognosi di 15 giorni per un sospetto trauma cranico e toracico.

Un’ottima annata dopo la vendemmia a Villa della Regina

L’azienda vitivinicola Balbiano, che gestisce il vigneto della Residenza Sabauda, ha terminata la raccolta delle uve: “Quest’annata avrà un valore di rinascita più significativo del solito”
 

 Si è conclusa ieri la vendemmia 2020 di Vigna della Regina, una vendemmia “storica” come i filari che la compongono. Questo particolare vigneto, all’interno del parco della residenza sabauda Patrimonio Unesco di Villa della Regina, testimonia infatti il susseguirsi dei secoli coi suoi grappoli, memoria vivente della vigna reale impiantata nel ‘600 e che continua, ancora oggi, a scandire le stagioni di vita della Città. 

Ieri pomeriggio è stata ultimata la raccolta delle uve dislocate sul terreno di circa un ettaro a un passo dal centro di Torino, al termine della quale sono stati portati in cantina circa 50 quintali di uve Freisa sane e mature. “Il 2020 sarà un’annata impossibile da dimenticare – commenta Luca Balbiano che, insieme al vigneto urbano, gestisce l’omonima azienda di famiglia produttrice della DOC Freisa di Chieri – Oltre alle normali difficoltà legate all’imprevedibilità del meteo, si sono aggiunti i problemi per le restrizioni partite con il lockdown e, in parte, in vigore ancora oggi. Nonostante tutto la vite è una fonte d’ispirazione sorprendente: non si ferma mai e si “esalta” nelle difficoltà. Un esempio di reazione a cui ho pensato spesso nei mesi passati: anche dagli ostacoli più estremi si possono ottenere risultati straordinari. Mi piacerebbe che questa vendemmia, ancora più del solito, simboleggi un atto di speranza e di rinascita”.

Vigna della Regina è anche capofila della Urban Vineyards Association, la rete internazionale dei vigneti urbani di cui Luca Balbiano è Presidente. L’associazione, i cui membri stanno portando a termine proprio in questi giorni la vendemmia 2020, ha visto l’ingresso di un nuovo associato: dopo Parigi, Lione, Siena, Milano, Palermo e le due vigne di Venezia (San Francesco della Vigna e quelle dell’Associazione Laguna nel bicchiere) da alcune settimane si è infatti aggiunta la prestigiosa e storica Vigna dei Papi di Avignone. Una rete internazionale sempre più strutturata, nata per promuovere il patrimonio storico, culturale e turistico che questi affascinanti vigneti all’interno di città e metropoli rappresentano.

Una maratona virtuale a favore della Ricerca sull’Alzheimer

Il percorso è libero e tutti possono partecipare percorrendo 8 km o anche solo qualche metro. L’obiettivo è percorrere un milione di chilometri. Si parte a qualsiasi ora, da soli o in compagnia, di corsa, camminando, in bicicletta o in monopattino, dalle RSA Richelmy di Torino e Casa Mia di Borgaro.

In Italia si stima siano oltre 1 milione le persone affette da demenza, di cui più di 600.000 colpite dal morbo di Alzheimer.

In occasione della Giornata Mondiale dell’Alzheimer, il 21 settembre Orpea Italia sceglie di “correre” accanto alla Onlus Amici di Casa Insieme, da anni impegnata nella raccolta fondi per la ricerca sull’Alzheimer.

 

Nei giorni 20 e 21 settembre le Residenze Richelmy di TorinoCasa Mia di Borgaro (TO), San Felice di Segrate (MI), Casa Mia di Asti e Villa Cenacolo di Lentate sul Seveso (MB) saranno il punto di partenza per una maratona virtuale, alla quale tutti possono partecipare: la MARATONA ALZHEIMER (www.maratonaalzheimer.it).

Chiunque voglia aderire all’iniziativa può recarsi, nell’orario che preferisce, presso l’accettazione di una delle residenze Orpea coinvolte e, in cambio della donazione di 10 euro, ricevere la maglietta di Maratona Alzheimer per partecipare autonomamente alla corsa di solidarietà percorrendo, a piedi, in bici, in monopattino o in roller, qualche chilometro a favore della ricerca. Il percorso libero di ogni partecipante, tramite la piattaforma SportHeroes, contribuirà a far salire il contachilometri complessivo.

La cifra raccolta dalle donazioni sarà interamente devoluta alla Onlus Amici di Casa Insieme.

La Residenza Richelmy e Casa Mia Borgaro sono centri altamente specializzati nella presa in carico di anziani non autosufficienti e di persone affette dal morbo di Alzheimer grazie alla presenza di unità specifiche dedicate e percorsi terapeutici mirati per il trattamento di questa sindrome. Terapia occupazionale, spazi di stimolazione multi-sensoriale, terapie sonoro-musicali, sedute di stimolazione cognitiva, memory center, letture culturali e attività ricreative sono alcune delle attività offerte. I membri dello staff e alcuni ospiti delle residenze per anziani Orpea, che da sempre accolgono e si prendono cura di persone non autosufficienti affette da questa sindrome, saranno i primi a scendere in campo per la ricerca; indosseranno la maglietta della manifestazione per percorrere, con le gambe ma soprattutto con il cuore, qualche km o anche solo, simbolicamente, alcuni metri nei giardini interni delle Residenze, contribuendo a raggiungere l’importante traguardo della maratona: un milione di chilometri.

Nelle nostre strutture siamo impegnati quotidianamente nella cura e nell’assistenza dei malati di Alzheimer e nel supporto ai loro famigliari – spiega Thibault Sartini, CEO di Orpea Italia – pertanto siamo molto onorati di dare il nostro contributo per sostenere le preziose attività che la Onlus Amici di Casa Insieme porta avanti in questo ambito.”

Le magliette verranno consegnate all’esterno delle struttura, in assoluta sicurezza e nel rispetto delle norme sanitarie anti Covid vigenti.

Indirizzi residenze torinesi:

RESIDENZA RICHELMY Via S. Donato, 97, 10144 Torino TO

CASA MIA BORGARO Via Santa Cristina 19 – 10071 Borgaro Torinese (TO)

www.orpea.it

Dopo il via libera alla serie A Cirio chiede di aprire al pubblico gli altri sport

Il Presidente della Regione sottolinea la necessità di tutelare in sicurezza anche le altre discipline e i campionati amatoriali e semi professionisti

In Piemonte, come previsto dal Governo, da oggi sarà possibile tornare a giocare il Campionato di Serie A di calcio in presenza di pubblico.

Lo comunica il Presidente della Regione Alberto Cirio che a tale proposito, in accordo con l’Assessore allo Sport, firmerà nelle prossime ore una ordinanza. Sarà consentita, in base a quanto definito dal Cts, una presenza di massimo 1.000 persone e nel rispetto di rigidi protocolli di sicurezza.

Il Presidente e l’Assessore sottolineano che “il Piemonte stava già lavorando ad una ordinanza per riaprire al pubblico tutti gli eventi sportivi, anche dilettantistici, grazie al lavoro e alla collaborazione con il Comitato Piemonte della Figc-Lnd e le altre Federazioni sportive piemontesi, come volley e basket.“

Ma il Governo ha voluto convocare ieri pomeriggio alle 17.30 i presidenti di Regione per comunicare che alla luce delle attuali condizioni epidemiologiche del Paese, così come rilevate dal Cts, sia il Ministero della Salute che quello dello Sport erano contrari a dare il via libera ad eventi continuativi in presenza di pubblico, ad eccezione della Serie A di calcio.

Ha chiesto quindi alle Regioni di recepire in via sperimentale questa indicazione, per dare uniformità alla situazione del Campionato di calcio a livello nazionale. Il Presidente e l’Assessore sottolineano che il Piemonte ha preso atto dell’indicazione del Governo, dando disposizioni in tal senso.

In sede di conferenza il Piemonte ha sottolineato, però, la necessità di tutelare anche le altre categorie di campionato e le realtà amatoriali e semi professioniste che rappresentano un tessuto sportivo vitale nelle nostre comunità. Per questo ha proposto durante la riunione di utilizzare dei parametri percentuali tra lo spazio disponibile e il pubblico, sia all’aperto che negli impianti sportivi al chiuso, prevedendo ad esempio un riempimento al 25%. Proposta che il Governo non ha al momento accolto, alla luce del parere contrario del Cts, ma che si è impegnato ad affrontare con il Ministro dello Sport già da lunedì.