ilTorinese

Liste elettorali, “effetto Giovine” anche per la nuova Regione?

 Qualcuno, a sinistra,  nei palazzi regionali di piazza Castello e via Alfieri, considerando anche le possibili mancate archiviazioni degli esponenti dem per “spese pazze”, vede nubi all’orizzonte pure per questa nuova legislatura


consiglio X 1Sarà la legge del contrappasso, oppure che ormai in Italia a decidere su tutto sono i (molteplici) tribunali. E così nelle mani del Tar è finito il dossier che l’esponente leghista Patrizia Briccarello ha realizzato registrando quelle che ritiene essere palesi anomalie nella raccolta delle firme per la presentazione dellle liste del centrosinistra alle ultime Regionali.  L’ex consigliera provinciale padana afferma, ad esempio, che un esponente Pd avrebbe autenticato una firma ogni due minuti senza pause per 12 ore consecutive, per di più trovandosi in luoghi diversi. Chissà.

 

L’udienza è già stata fissata per il 6 novembre. Torna così l’incubo dell'”effetto Giovine“, quello dei corsi e ricorsi scatenati dalle firme dell’ex consigliere dei Pensionati, che hanno tenuto in bilico per 4 anni e poi fatto cadere rovinosamente la legislatura di Roberto Cota. Ma non è tutto qui. Si è scatenato anche l’eurodeputato Mario Borghezio che ha incontrato di persona il nuovo procuratore Capo Armando Spataro per illustrargli l’esposto che ha presentato sulle presunte irregolarità nella raccolta firme per Pd, Lista Monviso e listino di Sergio Chiamparino.REGIONE PALAZZO

 

Potrebbero, secondo l’esponente politico leghista, ravvisarsi i reati di falso ideologico e in atto pubblico. Ostenta una calma olimpica il segretario e capogruppo regionale Pd Davide Gariglio: fino a prova contraria, dice di essere convinto di avere fatto tutto regolarmente e si rimette comunque alle decisioni della Magistratura. Ma qualcuno, a sinistra,  nei palazzi regionali di piazza Castello e via Alfieri, considerando anche le possibili mancate archiviazioni degli esponenti dem per “spese pazze”, vede nubi all’orizzonte pure per questa nuova legislatura.

Evade due volte per un amore folle. Ma non corrisposto

Il giovane, ai domiciliari per reati contro il patrimonio, è stato individuato ogni volta vicino all’abitazione della donna


carabinieri autoIn poco meno di 30 giorni è riuscito ad evadere due volte dagli arresti domiciliari perché stare lontano dal suo amore era insopportabile.

 

Lui è un romeno di 27 anni ed è stata questa la spiegazione che ha fornito ai carabinieri di Chieri che lo hanno catturato entrambe le volte.

 

Il giovane, ai domiciliari per reati contro il patrimonio, è stato individuato ogni volta vicino all’abitazione di una prostituta, anche lei romena.

 

Lui la amava alla follia. Ma, a quanto pare, non era corrisposto.

Conte stupito per le voci che lo danno al Psg. Chissà…

Voci che, sostengono i maligni, sarebbero state fatte circolare dall’entourage dello stesso Conte per alzare il prezzo delle trattative con una squadra italiana. Ma si tratta di voci insistenti: qualcuno parla di un ingaggio di 6 milioni di euro


conte“Ho appreso da un quotidiano sportivo, mentre sono in vacanza, di presunti contatti tra un non meglio precisato “mio entourage” e il Psg. Non usufruendo di agenti o entourage ed essendo la presunta notizia priva di qualsivoglia veridicità, resto stupito dalla facilità con la quale è stata pubblicata”. E’ Antonio Conte a dare la sua versione all’Ansa, delle voci che lo vogliono scritturato dalla squadra parigina.

 

Voci che, sostengono i maligni, sarebbero state fatte circolare dall’entourage dello stesso Conte per alzare il prezzo delle trattative con una squadra (italiana?). Ma si tratta di voci insistenti: qualcuno parla di un ingaggio di 6 milioni di euro.


Intanto il calciatore argentino Carlos Tevez dice di essere dispiaciuto che l’allenatore abbia abbandonato la Juve ma, dice, è la squadra che vince, e quindi sono i giocatori la parte importante.

Ancora musica e stelle al Forte di Bard

Il Forte di Bard torna, anche questo fine settimana, con le sue proposte nell’ambito della rassegna Estate al Forte 2014 e ci offre altri due appuntamenti all’insegna di musica, divertimento e cultura: venerdì 25 luglio con il duo Harley&Muscle da Radio Monte Carlo e domenica 27 luglio con le melodie napoletane di Teresa De Sio. In entrambe le occasioni le mostre in corso di Picasso e del fotografo cileno Larrain saranno visitabili fino a mezzanotte

 

bard newIl Forte apre nuovamente le sue porte fino a tarda notte, ospitando altre due imperdibili serate dalle atmosfere suggestive e inusuali per questo luogo austero e imponente. Ancora musica e stelle. La musica raffinata di Radio Montecarlo con Harley&Muscle e la magia della voce napoletana di Teresa De Sio. Stelle della musica, della pittura e della fotografia, sotto le stelle del cielo di Bard. Infatti oltre ai volti celebri chiamati ad animare le serate nella centrale Piazza d’Armi, l’apertura prolungata degli spazi espositivi sino alle ore 24.00, permetterà ai visitatori di ammirare la mostra del pittore Pablo Picasso “Il colore inciso” e la retrospettiva “Vagabondages” dedicata all’enigmatico fotografo cileno Sergio Lerrain (1931 – 2012). La mostra di Picasso si concentra sulla sua straordinaria produzione di linografie ed è la più grande mai realizzata in Europa con oltre 140 opere; mentre la retrospettiva di Lerrain è una prima assoluta per l’Italia, organizzata in collaborazione con Magnum Photos, e presenta inedite opere vintage oltre a materiale documentale originale.

 

 

 

 

Venerdì 25 luglio – Harley&Muscle

bard nnSelezioni soulful & deep house per una serata dal gusto molto internazionale. Il duo Harley&Muscle, conosciuto anche come H&M, attualmente è composto da Flavio Romaniello, assistito da Stefano ‘Stevie Slow’ Proietti. Harley&Muscle hanno collaborato con cantanti di fama internazionale, sono proprietari e managers delle etichette tedesche Soulstar Records e Little Angel Records e deejays con in attivo serate nei più importanti club del mondo da Miami a Dubai, da Los Angeles a Sofia, da Cape Town a Mosca, da San Francisco ad Amsterdam… .

 

 

 

 

Domenica 27 luglio – Teresa De Sio

bard desioIl cuore del Forte, Piazza d’Armi, si trasforma in un teatro a cielo aperto dove, la calda voce partenopea di Teresa De Sio, condurrà il pubblico attraverso le coinvolgenti sonorità della tradizione popolare napoletana ripercorrendo la sua carriera, dagli esordi ai milioni di dischi venduti, alla vocazione per la letteratura, in un concerto-intervista fra notizie, curiosità, pensieri e canzoni.

 

 

 

Il format della serata è sempre lo stesso. Accesso all’apertura serale dalle ore 19.00 alle 24.00, costo dei biglietti, acquistabili direttamente presso la biglietteria del Forte di Bard, Euro 12,00. Il biglietto cumulativo comprende la visita alle mostre, la partecipazione alla serata musicale in Piazza d’Armi, una consumazione alla Caffetteria di Gola. Non è prevista la prevendita.

 

 

 

eb

 

Che ci faceva il sindaco con i No Tav che insultavano i carabinieri?

napoleon2Un centinaio di attivisti ha disturbato il sonno delle forze dell’ordine  urlando slogan di fronte all’hotel Napoleon dove alloggia la polizia in servizio al cantiere di Chiomonte. Ma una  battagliera signora gli  ha rovesciato secchi d’acqua da una finestra

 

no taV STRADADopo la firma della delibera da parte di 12 Comuni della Valle di Susa che intendono contrastare per via istituzionale la realizzazione della Torino – Lone, ora è la volta di chi la Tav la vuole bloccare con metodi un po’ più duri.

 

l No tav, una quindicina di persone, hanno occupato  la A32 all’uscita di Giaglione. Durante il blocco, durato circa un quarto d’ora, è stato esposto uno striscione con la scritta: “Padalino e Rinaudo, non ci fermerete mai”, in riferimento ai due magistrati torinesi.

 

Nel frattempo a Susa  un attivista ha gettato una miscela di terriccio  e acqua nel serbatoio di un escavatore. Nel corso della notte, invece, un centinaio di attivisti ha disturbato il sonno delle forze dell’ordine  urlando slogan di fronte all’hotel dove alloggia la polizia in servizio al cantiere di Chiomonte. Ma una  battagliera signora gli  ha rovesciato secchi d’acqua da una finestra.

 

Ma il fatto più eclatante, denunciato dalla titolare dell’hotel, il Napoleon, è che assieme ai manifestanti che urlavano slogan contro lo Stato e i carabinieri ci fosse anche Sandro Plano, il sindaco No Tav di Susa. Che ha poi detto di essere accorso solo per verificare che la situazione non degenerasse. Ha anche annunciato querele nei confronti di chi asserisce il contrario.

 

Sul fronte giudiziario, intanto, i difensori dei tre No Tav arrestati nelle scorse settimane per aver preso parte all’assalto del 14 maggio 2013 al cantiere di Chiomonte, hanno chiesto i domiciliari per i loro assistiti, durante l’udienza di oggi al tribunale del riesame di Torino.

 

I legali hanno inoltre sollevato alcune questioni di nullità legate ai decreti con cui erano state autorizzate le intercettazioni nel corso delle indagini effettuate.

Pirati della strada uccidono donna e fuggono

polizia municipale1Le persone a bordo dell’auto sono fuggite e hanno abbandonato una Lancia K


La polizia municipale sta cercando testimoni che possano avere visto i colpevoli. E’ morta nella notte, dopo essere stata investita, una donna di 56 anni.

 

L’incidente stradale è avvenuto alla periferia sud di Torino.

 

Le persone alla guida dell’auto  che probabilmente ha provocato l’urto sono fuggite e hanno abbandonato la vettura, una Lancia K, che  non risulta rubata.

 

La vittima era a bordo della sua auto con il marito, che non ha riportato ferite, e con il padre, trasportato in ospedale per lievi ferite.

 

(Foto: il Torinese)

Fiat “riapre” sotto la Mole con il nuovo centro direzionale

fiat miraSi chiama Officina 82, e il taglio del nastro è toccato nientemeno che al presidente del Gruppo, John Elkann, e all’ad Sergio Marchionne. “Qui non c’erano attività da anni, ma ora l’ex ‘Meccanica 2’ è un quartiere direzionale di vitale importanza”


Gli uccelli del malaugurio che paventavano l’abbandono di Torino da parte di mamma Fiat, oggi sono stati smentiti. La Grande Fabbrica ha inaugurato il nuovo centro direzionale nella location “storica” di Mirafiori, che ospiterà gli uffici amministrativi.

 

Si chiama Officina 82, e il taglio del nastro è toccato nientemeno che al presidente del Gruppo, John Elkann, e all’ad Sergio Marchionne. “Qui non c’erano più attività da anni, ma ora l’ex ‘Meccanica 2’ è diventato un quartiere direzionale di vitale importanza. Una scelta che conferma l’impegno per Torino di Fiat e Chrysler” , hanno sottolineato in coro. Soddisfatto anche il sindaco Piero Fassino per quello che considera essere un chiaro impegno dell’azienda nei confronti della città.

 

Il recupero dell’area in via Plava ha interessato oltre 40 mila metri quadrati di superficie.I  lavori sono stati effettuati seguendo i criteri dell’efficienza e  della sostenibilità, risparmiando 8mila tonnellate di anidride carbonica e 900 tonnellate di ossido di zolfo. Una rete di teleriscaldamento collegata allo stabilimento di Mirafiori e un sistema di illuminazione speciale permetteranno uleriori risparmi fino al 50%.


 Periodo ricco di eventi per il Lingotto:  il prossimo primo agosto nascerà ufficialmente Fca.

Guerriglia al Cie, 5 arresti

cieQuattro antagonisti, un ragazzo e tre ragazze, hanno tentato di disturbare l’intervento delle forze dell’ordine lanciando petardi

 

Scene da guerriglia al Cie di corso Brunelleschi.

 

Sono 5 gli extracomunitari africani, tutti con precedenti penali, che si trovano nella struttura e che sono stati arrestati per avere appiccato un incendio nella sala mensa.

 

Uno di loro ha anche ostacolato i soccorsi. Quattro antagonisti, un ragazzo e tre ragazze, hanno tentato di disturbare l’intervento delle forze dell’ordine lanciando petardi oltre le mura del centro di identificazione. 

 

Al momento, dopo il fermo, si sta vagliando la loro posizione.

L’ufficio non è una spiaggia, occhio al look!

Anche se la novità dell’estate torinese e’ l’arenile dei Murazzi, non si è’ assolutamente giustificati nel recarsi al lavoro come sotto l’ombrellone

lookLe tanto attese vacanze sono oramai alle porte, ci sono gli irriducibili vacanzieri del mese di agosto sempre e comunque, chi preferisce godersi un’estate settembrina e chi le ferie le ha già finite. In qualunque caso, a meno che non siate estremamente fortunati da poter trascorrere l’intera stagione in vacanza su qualche isola o luogo prediletto, vi capiteranno giornate di lavoro in cui la temperatura aumenta notevolmente e a Torino si sa, il caldo quando arriva non lesina nessuno.

 

E anche se la novità dell’estate torinese e’ la spiaggia dei Murazzi, non si è’ assolutamente giustificati nel recarsi al lavoro come sotto l’ombrellone.  Per chi infatti trascorrerà le giornate più calde dell’anno in ufficio, o con clienti o fornitori, il consiglio per uno stile elegante e, sempre di buon gusto, e’ quello di ricercare un outfit che sia si fresco e leggero, ma anche sobrio e che non ecceda in spacchi, scollature, colori sgargianti e lunghezze ridicole.

 

Per le donne sono consigliate camicette in cotone o seta con spalle coperte e che contengano sempre le spalline del reggiseno, abitini oltre il ginocchio e paperina o tacco medio e uno chignon poi , aiutano ad avere un look ordinato e donano freschezza . Ovviamente gambe e piedi spesso in vista devono risultare impeccabili nella cura. E per i maschietti che tendono ad associare la calura ad infradito e bermuda , ricordiamo che è’ assolutamente di pessimo gusto se non addirittura vietato in alcuni casi, recarsi al lavoro sciabattando con camicia hawaiana che magari riprende anche i colori dei braccialetti fluorescenti.

 

Per non rischiare un simile orrore basta orientarsi su camice bianche o dai colori pastello e tessuti che lascino traspirare la pelle. Assolutamente bandite le bermuda o pantaloni a tre quarti!! I saldi termineranno alla fine di agosto e non è’ mai troppo tardi per dedicarsi al proprio look e riscoprire le autentiche buone maniere. 

CV 

“Déjeuner sur l’herbe” con il Circolo dei Lettori

Per esserne protagonisti, iniziate a recuperare ventagli, guanti di pizzo, papillon, cappellini e abiti vintage

 

summersideDomenica 27 luglio il Parco del Valentino si trasforma in un quadro impressionista con il secondo pic nic a tema organizzato dal Circolo dei Lettori Summerside, in stile “Déjeuner sur l’herbe” e all’insegna di uno charme tutto francese.

 

Per esserne protagonisti, iniziate a recuperare ventagli, guanti di pizzo, papillon, cappellini e abiti vintage; iscrivetevi entro le ore 14 di venerdì 25 luglio (011 4326827: ingresso adulti 10 euro, 7 i bambini); poi calatevi  nei panni di dame e gentiluomini ottocenteschi ispirandovi alle tele di Monet, Manet e Renoir.

 

Sarete catapultati  nella Parigi  di metà  800, ma sulle rive  del Po che, anche se non è la Senna dipinta dal caposcuola impressionista Claude Monet, ha  pur sempre il suo glamour.

 

L’appuntamento è alle 12,30 nell’affascinante location  del Borgo Medievale, dove potrete disporvi in una delle tante postazioni sul prato del Valentino, dedicate ai vari artisti del movimento  francese, alla maniera di un tableau vivant.

Se avete dubbi sul dress code, fugarli  è facile: basta consultare il sito e i social network del Circolo  dei Lettori e poi via a consumare  il cestino del pranzo, a cura di  Gerla 1927, con un menù che  rimanda ai capolavori dell’arte impressionista:

 

– “Quiche con cappello largo” (di A. Renoir): quiche  lorraine.

– “Cassoulet sull’erba” (di  C. Monet): cassoulet fredda con riso basmati, ratatuille di verdure e fagioli bianchi alle erbette.

– “Torta con  cassetto aperto” (di P. Cèzanne): soffice torta di mele.

 

Invece il menù dedicato ai più piccoli prevede:

-“Insalata di riso ballerino” (di E. Degas) e la soffice torta di mele ispirata a Cèzanne.

 

E affinché non dobbiate preoccuparvi di nulla, ma solo godervi la giornata, il pranzo è servito con il packaging di Cuki, sulle stoffe offerte dalla Sartoria L’Orlando Furioso: non vi resta che consumarlo comodamente seduti sull’erba, dove potrete anche giocare, leggere, prendere il sole.

 

Invece una mano  per intrattenere i bambini (da 5 a 11 anni) ve la dà (dalle 16 alle 18) Valentina Gazzoni con il laboratorio “Animali nel prato”. Un percorso rasoterra con gli occhi a scrutare i piccoli abitanti del suolo ed imparare a disegnarli. Come? Ispirandosi alle immagini del libro di Iela Mari: con fogli di acetato si riproducono foglie e insetti, poi sovrapponendoli, ecco comporsi le stratificazioni del prato. (E’ consigliata la prenotazione allo 011 4326827).

 

Non resta che godervi il relax a 360 gradi, condito da abbondante divertimento per grandi e piccini.

 

Laura Goria