ilTorinese

Ecco la copertura della più ampia rotonda sotterranea d’Italia

La prima per dimensioni: 52 metri di diametro e una copertura in acciaio del peso di 700 tonnellate

Settimana importante per il complesso della sede unica della regione Piemonte, martedì scorso è stato effettuato un sopralluogo da parte dell’Assessore al patrimonio Andrea Tronzano per la verifica dello stato dell’arte dei lavori per il complesso della nuova sede unica della regione che prevede: Torre per uffici, Centro servizi e 38 mila metri quadri di parcheggi. Nella nuova sede saranno trasferiti tutti gli Uffici della Regione attualmente distribuiti in 10 sedi operative sul territorio cittadino con oltre duemila dipendenti.

Nell’area è previsto un parcheggio interrato di complessivi 38 mila metri quadrati, realizzato su tre livelli, con una capienza complessiva di 1138 posti auto. Il parcheggio è suddiviso in una zona aperta al pubblico disposta su due livelli per un totale di 1000 posti auto ed una zona disposta sul terzo livello interrato, che sarà adibita a parcheggio auto di servizio regionali con 138 posti auto. Gli accessi al parcheggio saranno due, uno su via Farigliano, l’altro attraverso la nuova viabilità interrata che dal sottopasso del Lingotto si svilupperà in direzione nord-sud parallelamente all’Oval.

Proseguono i lavori di realizzazione della viabilità interrata che sono a servizio anche della futura sede unica della Regione Il 16 maggio scorso è stato chiuso il sottopasso del Lingotto, per permettere la fine dei lavori connessi alla realizzazione della rotonda sotterranea La rotonda è percorribile sia a livello interrato (piano stradale del Sottopasso Giambone) sia a livello superficiale (livello Oval-polo Fieristico Lingotto). Ha un diametro di 52 metri e una copertura in acciaio protetto dal fuoco del peso di circa 700 tonnellate. Si tratta di un’opera, per dimensione, unica in Italia. I lavori per la rotonda, copertura compresa, hanno avuto un costo di 4,4 milioni di euro Il cantiere ha lavorato in sicurezza e nei tempi previsti per consegnare un’opera che regolarizzerà la viabilità della zona mettendo in relazione diretta il sottopasso di corso Giambone con le vie Nizza e Passo Buole e consentirà un accesso diretto ai parcheggi del grattacielo Regione Piemonte e del futuro Parco della Salute. “Sono soddisfatto della prosecuzione dei lavori che serviranno per riqualificare e rendere funzionale l’intera area – commenta così l’assessore al Bilancio e al patrimonio Andrea Tronzano. Un passo alla volta stiamo realizzando il programma previsto e anche quest’opera, che garantirà una viabilità di accesso alla futura area regionale, si inserisce in un quadro di valorizzazione del nostro patrimonio” Il sottopasso riaprirà il prossimo 18 settembre.

Giuseppe Rasolo

Dalla Regione 18 milioni per le imprese

“Il Piemonte non si ferma, crede nel futuro e investe” – commenta così l’assessore alle attività produttive Andrea Tronzano i primi risultati per il Bando ‘Sostegno agli investimenti per lo sviluppo delle imprese e per l’ammodernamento e innovazione die processi produttivi’.

Il Bando è finalizzato a supportare gli investimenti e sostenere l’accesso al credito delle MPMI e delle grandi imprese piemontesi, mediante l’erogazione di un sostegno finanziario e di una sovvenzione a fondo perduto, per la realizzazione di progetti di investimento, sviluppo, consolidamento e per le connesse necessità di scorte.

Sulle Grandi imprese sono stati già ammessi quattro progetti per un investimento complessivo pari a € 18.370.000, di cui più di 12,5 milioni finanziati dal Fondo regionale.  Di questi progetti tre sono relativi all’ambito manifatturiero: produzione e lavorazione di prodotti caseari, produzione di pasta secca e stampa di etichette; uno è invece sviluppato nell’ambito del commercio all’ingrosso. Tutti i progetti sono finalizzati all’ampliamento dell’attività delle aziende attraverso l’acquisto di macchinari, lo sviluppo di nuove linee produttive e l’acquisizione di nuovi marchi e prodotti. Sulle MPMI sono stati ammessi a finanziamento progetti per un investimento complessivo pari a € 7.082.184, di cui più di 5 milioni finanziati dal Fondo regionale, suddivisi tra i 3 ambiti previsti dal bando: artigianato, commercio e industria.

“Nelle prossime settimane – chiosa l’assessore Tronzano – sarà portata a termine l’attività istruttoria su altre domande per le quali è già stata valutata l’ammissibilità formale e che potranno essere ammesse al finanziamento in tempi rapidi, nuove opportunità e nuovi investimenti per le nostre aziende “ .

Spal Torino 1-1, i Granata sono salvi

Ora il Toro è matematicamente salvo e giocherà in Serie A anche nella prossima stagione

Questo grazie alla trasferta di Ferrara che ha fruttato  il  punto minimo necessario.

Dopo il gol di Verdi, che sapeva di vittoria la Spal ha segnato  con D’Alessandro.

Ma quel che conta, al termine di una stagione difficile, è la salvezza.

Con un sospiro di sollievo per Longo e soprattutto per il presidente Urbano Cairo.

Motociclista di 32 anni muore nello schianto contro un’auto

È’ morto a seguito  dello scontro con un’automobile.

Un motociclista vercellese di 32 anni è deceduto a  Cereseto, nell’Alessandrino, sulla Strada provinciale 457. Verso le  12,30 Angelo Santarella si è schiantato contro una Panda, forse per un malore o un colpo di sonno è finito sulla corsia opposta.  I soccorritori del 118 non hanno potuto salvarlo. Due altre  persone sono rimaste ferite e trasportate all’ospedale Santo Spirito di Casale.

Bollettino Covid: una nuova vittima e 12 contagi

CORONAVIRUS PIEMONTE: IL BOLLETTINO DELLE ORE 16.30

26.019 PAZIENTI GUARITI E 659 IN VIA DI GUARIGIONE

Oggi l’Unità di Crisi della Regione Piemonte ha comunicato che i pazienti virologicamente guariti, cioè risultati negativi ai due test di verifica al termine della malattia, sono 26.00719 (+12 rispetto a ieri), così suddivisi su base provinciale: 3193 (+0) Alessandria, 1574 (+0) Asti, 841 (+0) Biella, 2435 (+0) Cuneo, 2345 (+2) Novara, 13.412 (+9) Torino, 1093 (+0) Vercelli, 959 (+0) Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 167 (+1) provenienti da altre regioni.

Altri 659 sono “in via di guarigione”, ossia negativi al primo tampone di verifica, dopo la malattia e in attesa dell’esito del secondo.

I DECESSI SALGONO A 4126

Uno il decesso di persona positiva al test del Covid-19 comunicato nel pomeriggio dall’Unità di Crisi della Regione Piemonte, di cui 0 nella giornata di oggi (si ricorda che il dato di aggiornamento cumulativo comunicato giornalmente comprende anche decessi avvenuti nei giorni precedenti e solo successivamente accertati come decessi Covid).

Il totale è di 4126 deceduti risultati positivi al virus: 678 Alessandria, 256 Asti, 208 Biella, 398 Cuneo, 372 Novara, 1820 Torino, 222 Vercelli, 132 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 40 residenti fuori regione ma deceduti in Piemonte.

LA SITUAZIONE DEI CONTAGI

Sono 31.606 (+12 rispetto a ieri, di cui 7 asintomatiche; delle 12: 3 screening, 5 contatti di caso, 2 sintomi e 2 con indagine in corso, 3 su 12 importate) le persone finora risultate positive al Covid-19 in Piemonte, così suddivise su base provinciale: 4096 Alessandria, 1883 Asti, 1054 Biella, 2921 Cuneo, 2808 Novara, 15.969 Torino, 1351 Vercelli, 1151 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 268 residenti fuori regione, ma in carico alle strutture sanitarie piemontesi. I restanti 105 casi sono in fase di elaborazione e attribuzione territoriale.

I ricoverati in terapia intensiva sono (invariato rispetto a ieri).

I ricoverati non in terapia intensiva sono 14(+2 rispetto a ieri).

Le persone in isolamento domiciliare sono 654.

I tamponi diagnostici finora processati sono 486.073, di cui 267.170 risultati negativi.

Sotto le palpebre

LA POESIA di Alessia Savoini

Ricordo le mani di mio nonno, profumavano di pesco

…Riesumare la nostalgia dell’ultimo avo
in abiti di nafta e semi oblii di flanella

incastrati come capelli nella coccola del cuscino
ove si nascondono ancora cimeli di profumo e mani di pesca.

Insegnami ancora come stringere il seme di una venere nella chiusa di un palmo

e invertire la rotta di un sogno antichissimo,
per concedere all’invisibile il sintomo di una preghiera
e restituire a una sordida apocalisse
la bellezza per qualcosa di incompleto.

Gettano estintore dal treno e postano su Instagram. La Polfer li rintraccia

Vandali di 19 anni

Dopo aver svuotato l’estintore a bordo del treno Torino-Bardonecchia l’hanno gettato dal finestrino e hanno acceso un lacrimogeno immortalando “l’impresa” con il cellulare  e postandola  su Instagram. Ma la Polfer dopo una serie di riscontri proprio sui social è riuscita a identificarli e a denunciarli. I due vandali sono entrambi diciannovenni.

Elezioni: obiettivo non vincere

FRECCIATE Davide Bono di M5S ha proprio ragione:  Cinquestelle deve presentarsi alle elezioni da solo. Obiettivo non vincere,  perché vincere vuol dire compromessi che snaturano l’idea fondante del Movimento. Votateci,  tanto perdendo non faremo nulla. Ottimo programma.

L’arciere

Con Alliance Française corsi intensivi a distanza

Corsi collettivi intensivi di francese, quest’estate a distanza in videoconferenza. Per migliorare rapidamente il livello di lingua da casa, con i nostri insegnanti madrelingua e una classe virtuale di studenti. E se porti un amico, sconto del 10% per te e per lui! La promozione è valida anche per studenti universitari e componenti della stessa famiglia.*

I corsi di francese collettivi dedicati ad adulti e adolescenti rappresentano uno strumento fondamentale per l’apprendimento della lingua. Classi e obiettivi sono definiti dai 6 livelli previsti dal QERL (da A1 a C2). I programmi prevedono lo studio approfondito del francese e la preparazione alle certificazioni ufficiali per ogni livello di conoscenza.

Nel periodo estivo proponiamo corsi intensivi, occasione per immergersi nello studio del francese con appuntamenti quotidiani da 3 ore che permettono di avanzare rapidamente nell’apprendimento. Quest’anno, a causa dell’emerngenza Covid-19, i corsi si terranno a distanza in videoconferenza e con una bella sorpresa: se porti un amico, ricevete entrambi il 10% di sconto sul costo del corso! Lo sconto del 10% è valido anche per studenti universitari e membri della stessa famiglia*.

CALENDARIO E ORARI

Prime conoscenze – Competenze elementari  | A1.1 – A1.2 – A2.1 – A2.2
Sessioni: 29 Giugno – 10 Luglio / 13 – 24 Luglio / 14 – 25 Settembre
Dal Lunedì al Venerdì | Orario 8.00 – 11.00 / 18.00 – 21.00

Livello intermedio – Utilizzatore indipendente | B1.1 – B1.2 – B2.1 – B2.2 | 45 ore
Sessioni: 11 Giugno – 2 Luglio / 6 – 24 Luglio / 7 – 25 Settembre
Dal Lunedì al Venerdì | Orario 8.00 – 11.00 / 18.00 – 21.00

MODALITA’ DI SVOLGIMENTO DEI CORSI A DISTANZA

  •  In videoconferenza tramite ZOOM (da scaricare gratuitamente cliccando qui) o altri strumenti, in base a quanto concordato dal gruppo con il singolo insegnante. A livello tecnico si richiede: una connessione internet; un computer /notebook/ smartphone; webcam e audio del dispositivo funzionanti.
  • Tenuti dai nostri insegnanti madrelingua certificati, i corsi si svolgono in videoconferenza con interazione in gruppi da 6 a 10 persone. I nostri insegnanti, con strumenti diversi, stimolano il lavoro di gruppo (anche con suddivisione della classe in piccoli gruppi per determinati progetti) e la partecipazione attiva di ciascuno studente, con le modalità più adatte ai singoli partecipanti.
  • La modalità in videoconferenza offre strumenti aggiuntivi rispetto al corso in presenza, permettendo una forte personalizzazione del percorso, grazie a un dialogo continuo con il docente, alla condivisione del materiale pedagogico ricco ed eterogeneo che ogni insegnante prepara in base alle esigenze del gruppo, alla possibilità di registrare la lezione, all’accesso ai documenti prodotti durante il corso e agli approfonimenti suggeriti sulla base delle carenze di ciascuno studente.
  • Ogni docente mette a frutto la propria esperienza per strutturare un percorso pedagogico di alto livello su misura per i propri studenti:  scopri nel dettaglio, direttamente dalle parole dei nostri insegnanti!

TARIFFE, PROMO E ISCRIZIONE

  • Corso da 30 ore (livelli A): prima iscrizione € 340,00 | tariffa scontata seconda iscrizione € 312,00
  • Corso da 45 ore (livelli B): prima iscrizione € 464,00 | tariffa scontata seconda iscrizione € 420,00
  • * Sconto 10% per: Studenti universitari (presentando tessera universitaria), Membri della stessa famigliaDue amici nell’ambito della promozione “porta un amico” (per accedere alla promozione è necessario effettuare entrambe le iscrizioni e i pagamenti nello stesso giorno. Tutti e due gli iscritti accedono alla tariffa scontata). Lo sconto del 10% non è cumulabile con la tariffa scontatata seconda iscrizione.
  • Se non hai già la nostra tessera, associati all’Alliance Française Torino al costo di 20,00 € (tessera trimestrale) o 35,00 € (tessera annuale) e scopri tutti i vantaggi, tra cui l’accesso gratuito a Culturethèque!
  • Richiedi un test di livello gratuito a corsi@alliancefrto.it. Ci è necessario per permetterci di inserirti nel corso più adatto a te, ma sostenerlo non ti obbliga all’iscrizione
  • Le iscrizioni chiudono una settimana prima dell’inizio dei corsi!
  • Per informazioni e iscrizioni: corsi@alliancefrto.it

Torino-Bardoneccha, Mpp: “Privatizzare è un passo indietro”

MPP: “L’Autostrada Torino Bardonecchia e la strada del traforo del Frejus sono state privatizzate ed acquisite da un importante gruppo privato, che così si aggiudica un tratto autostradale che nel 2019 ha garantito ricavi per 221 milioni di euro e utili per 125, una redditività notevole”

PRIVATIZZARE L’AUTOSTRADA TORINO-BARDONECCHIA ED IL TRAFORO DEL FREJUS: UN PASSO INDIETRO PER LA SOVRANITA’ E L’AUTONOMIA DEGLI ENTI LOCALI PIEMONTESI.

La quota che permetterà di arrivare al controllo è stata ceduta da Comune di Torino e dalla Città Metropolitana di Torino (ex Provincia ). Il Gruppo privato arriverà così a detenere tra partecipazioni dirette ed indirette quasi il 70% del capitale della Torino Bardonecchia e dell’importante traforo. Il controllo della tratta autostradale in questione costituiva un felice esempio di “monopolio naturale” – come la vecchia e sana economia chiamava infrastrutture come le strade e autostrade – controllato non tanto dallo Stato ma dalla comunità locale attraverso le quote di controllo in capo alla Città di Torino ed alla ex Provincia , oggi Città Metropolitana; con il passaggio delle quote di controllo ad una società privata, comunque esperta e maggiormente affidabile ad oggi quanto a garanzia di manutenzione rispetto ad altri tristemente famosi concessionari autostradali, la comunità locale cede il controllo dell’autostrada ad un importante gruppo finanziario.
Alla guida tanto del Comune quanto della Città metropolitana di Torino c’è Chiara Appendino esponente di punta del Movimento 5 Stelle, lo stesso partito che ha giurato e spergiurato, dopo la tragica vicenda del crollo del ponte Morandi di Genova, che mai e poi mai avrebbe permesso ad un privato di gestire le autostrade; ricordiamo il grillismo della prima ora che si scagliava con parole di fuoco contro un’economia schiava dei poteri finanziari che si accaparravano monopoli pubblici puntando a fare utili e non a garantire servizi idonei ai cittadini. Dobbiamo pensare che il grillismo di governo provi un certo piacere a manovrare ingenti capitali se la dottpressa.sa Appendino, nella sua duplice veste di Sindaco e Presidente della città metropolitana farà incassare ai due enti da lei guidati con questa operazione squisitamente finanziaria la bellezza di 272 milioni di euro; non male in tempo di crisi, e la comunità di Torino e Provincia si vede sfilato un bene gestito efficientemente a beneficio del traffico internazionale in transito sul proprio territorio. Alle comunità locali del torinese e al Piemonte in generale resta il ricordo di una buona ed importante linea autostradale ed un traforo strategico per il commercio con l’estero praticamente regalati alla speculazione finanziaria di borsa.

Massimo Iaretti, Presidente Movimento Progetto Piemonte
Gigi Cabrino, consigliere comunale aderente al Movimento Progetto Piemonte