ilTorinese

Il rito dell’aperitivo serale sulla terrazza elegante di Torino

Lo storico albergo nel cuore di Torino torna ad accogliere i suoi ospiti con ulteriori nuove attenzioni per assicurare serenità, benessere e relax. Riapre anche il Bar in Terrazza dove, su prenotazione, anche chi non soggiorna in hotel potrà accedere per l’aperitivo serale.

Le grandi sale, le confortevoli camere e suite e la Terrazza panoramica del Turin Palace Hotel sono allestite  per ricevere nuovamente i propri ospiti. Una riapertura dallo scorso giugno nel segno della migliore accoglienza e del desiderio di offrire rinnovate occasioni di relax e serenità a quanti sceglieranno di soggiornare nella storica struttura torinese. 

Si può così  riammirare il “cielo sopra Torino” stando comodamente seduti sulle poltroncine e sui divani che vestono i 500 mq della Terrazza del Turin Palace Hotel. Dalle ore 17 sino all’1.00, su prenotazione, sorseggiando un cocktail e spizzicando divagazioni sfiziose appositamente preparate dallo chef de Les Petites Madeleines Giuseppe Lisciotto, gli ospiti potranno così ammirare dall’alto le bellezze di Torino.

 

“Siamo fiduciosi che le eccellenze del nostro territorio risveglieranno nei viaggiatori la voglia di muoversi, scoprire e stare insieme. Torino è bellissima e mai come in questo periodo può essere visitata con tranquillità, rilassatezza e sicurezza. Sensazioni che siamo pronti ad offrire, con tutte le accortezze necessarie, anche nel nostro Hotel” commenta Piero Marzot, del Turin Palace Hotel.

Igor Tudor in staff con Pirlo

Un nuovo approdo alla Juventus,”  dove aveva  giocato dal 1998 al 2005 per  Igor Tudor.

Ora non è più l’allenatore dell’Hajduk: ha accettato  l’offerta del nuovo tecnico della Juventus, Andrea Pirlo, e giungerà Italia come assistente nello staff professionistico.

A Torino c’è attesa per il  ritorno dell’ex difensore bianconero. Andrea Pirlo lo ha scelto per ottimizzare il suo staff alla guida della prima squadra che lunedì riprenderà la preparazione.

Il Castello di Marchierù apre domenica 30

Domenica 30 agosto nell’ambito dell’ Itinerario Dimore Storiche del Pinerolese, circuito a cui hanno aderito castelli,palazzi ed antiche ville private, per lo più finora non aperte al pubblico, sarà visitabile il Castello di Marchierù (Villafranca Piemonte)

Come di consueto, saranno i proprietari del castello, appartenenti alla stassa famiglia che lo occupa dal 1220, ad accompagnare e guidare le visite delle sale ammobiliate, della cappella gentilizia, delle scuderie settecentesche e del parco ottocentesco, dalle10 alle 12 e dalle 15 alle 18.
\
Prenotazione obbligatoria al 3405266980 * segreteria@castellodimarchieru.it – segreteria@castellodimarchieru.it 3394105153
Saranno adottati gli accorgimenti necessari alla salvaguardia della salute degli  ospiti, che dovranno essere obbligatoriamente muniti di mascherina ed utilizzare gli igienizzanti predisposti.

Visita guidata: adulti € 8 * bimbi gratis fino a 10 anni* Passport e TorinoPiemontecard € 5

TLC, Ruffino: “Italia spaccata dalla banda larga”

“La banda larga è un tassello fondamentale sia per la crescita e l’innovazione tecnologica che per la cybersicurezza.

Non accordarsi su temi come questo, oggi prioritari più che mai, è motivo di enorme preoccupazione. Con la chiusura delle scuole è venuto alla ribalta un enorme problema italiano, quello del digital divide che in pratica spacca il Paese in due e che ha decretato il fallimento della didattica a distanza. Non c’è dunque spazio per i tentennamenti, bisogna accelerare al massimo su questo dossier da cui dipende il nostro futuro e la competitività italiana nel contesto internazionale”. Così, in una nota, la deputata di Forza Italia Daniela Ruffino.

AgriFlor. La natura non si ferma e torna in piazza Vittorio

Il terzo appuntamento di AgriFlor è in programma domenica 23 agosto, dalle 9 alle 19 in Piazza Vittorio Veneto a Torino. Non solo piante e prodotti agricoli “naturali”, ma anche uno spazio dedicato alla mobilità elettrica

 

#difenderelabellezzacontinuando a raccontare emozioni e a mostrare le ricchezze naturali del nostro pianeta a un pubblico sempre più attento e coinvolto.

Dopo gli appuntamenti di giugno e luglio, che hanno registrato un ottimo successo con migliaia di persone intervenute, torna per il terzo mese consecutivo AgriFlor, in programma domenica 23 agosto dalle 9 alle 19 in Piazza Vittorio Veneto a Torino.

Una versione “ridotta” di Flor, in attesa dell’appuntamento a “ranghi completi” di ottobre, che tuttavia non perde nulla del fascino offerto agli appassionati dai profumi e i colori della natura.

Un vero e proprio tuffo nel verde, nel rispetto di tutte le restrizioni imposte dalle istituzioni: dalle rose alle erbacee, dalle orchidee alle piante aromatiche, dalle rampicanti alle piante grasse.

E, ancora, piccoli produttori con le loro eccellenze “naturali”, come il miele, i liquori, le erbe aromatiche, le marmellate e il pane.

Saranno, inoltre, presenti i punti raccolta per tutti coloro che volessero ritirare fisicamente le piante acquistate on line attraverso eflor, la nuova piattaforma ideata dalla Società Orticola Piemonte per mettere in contatto appassionati e vivaisti e fare cultura del verde.

L’edizione di agosto di AgriFlor non sarà però dedicata soltanto alle piante ma aprirà un interessante spazio di confronto e incontro sulla mobilità sostenibile, grazie alla collaborazione con Rinascente

In Piazza Vittorio Veneto, a pochi passi dalla mostra mercato florovivaistica, un’ area sarà infatti dedicata a mezzi elettrici come biciclette e monopattini messi a disposizione da Rinascente e I riscio’ di Bici-t su cui si potra’ fare un giro del centro di Torino accompagnati da un conducente.

Il nuovissimo Store Rinascente in via Lagrange, inaugurato lo scorso ottobre, ospiterà “Talk d’autore” (A INVITI) sul tema, a cura di aiquattroeventi, all’interno dell’Exhibition Area al piano -1, visitabile dal pubblico e allestita a tema Design&Green con installazioni, prodotti di design, assortimento food e un’incredibile varietà di fiori e piante.

Alle 11 Andrea Gandiglio, Direttore Editoriale di greenews.info e fondatore di Greeneria, farà il punto sulla mobilità elettrica a Torino nell’incontro dal titolo “Abbiamo voluto la mobilità elettrica? Adesso è ora di pedalare”. Un intervento dedicato ai possibili benefici generati da un nuovo modo, sostenibile ed etico, di pensare il trasporto elettrico.

Alle 17, Elisa Gallo, presidente di Bike Pride Fiab Torino e co-fondatrice di bici-t, e Diego Vezza, membro della consulta della mobilità ciclistica e della moderazione del traffico, si confronteranno su “Mobilità attiva per il futuro delle città, tra bike to work e bike to school, logistica e cicloturismo”. Una panoramica a 360 gradi sul tema della sostenibilità, con un focus sulla mobilità cittadina e turistica.

A introdurre e dialogare con gli ospiti dei talk sarà Danilo Zagaria, divulgatore scientifico.

Entrambi gli appuntamenti sono su invito e a numero chiuso

AgriFlor è organizzato da Società Orticola del Piemonte in collaborazione con Rinascente, partner dell’iniziativa e che avrà anche un proprio stand in Piazza Vittorio Veneto, all’interno del quale scoprire le novità in calendario.

 

 

I civich sequestrano 25 mila sacchetti non a norma per alimenti

A seguito di un monitoraggio e controllo sull’area mercatale di Piazza della Repubblica durato alcune settimane, gli agenti della Polizia Municipale del Comando di Porta Palazzo hanno intercettato e messo fine a un’attività di vendita abusiva di sacchetti di plastica per alimenti.

I ‘civich’ hanno notato un uomo di nazionalità nordafricana che già nei giorni precedenti si aggirava in maniera sospetta tra i banchi del mercato. Anche questa mattina, il soggetto è stato osservato mentre consegnava delle scatole contenenti sacchetti di plastica ai venditori ambulanti del settore ortofrutticolo.

L’uomo trasportava gli scatoloni contenenti i sacchetti di plastica utilizzando un carrellino a due ruote, facendo la spola tra il furgone dove era accatastata la merce e i banchi del mercato.

Gli agenti hanno seguito da lontano i movimenti dell’uomo e, una volta certi di quanto stesse accadendo, sono intervenuti fermando il sospettato e mettendo sotto sequestro amministrativo 25.500 sacchetti di plastica, 10 scatole di cartone da 10 kg cadauna contenenti altre buste di materiale plastico e 500 confezioni di guanti monouso. Dal controllo della merce è inoltre emerso che 4.500 sacchetti e una scatola di cartone da 10 Kg sono risultati vietati e non utilizzabili, in quanto non compostabili e biodegradabili.

L’uomo, un cinquantanovenne di nazionalità marocchina regolarmente registrato sul territorio nazionale, è stato contravvenuto ai sensi della Lex 114/98 con una sanzione di 5.000 euro  ‘vendita senza autorizzazione’ e con un ulteriore sanzione di 5.000 euro

Via l’amianto da scuole e ospedali

Oltre un milione di euro. Pubblicato il bando regionale, richieste presentabili fino al 30 ottobre 2020

La Regione Piemonte destina oltre un milione di euro ai Comuni, alle Province, alla Città metropolitana di Torino, alle Asl e alle aziende ospedaliere per la bonifica di manufatti contenenti amianto in scuole e ospedali. Lo prevede un bando pubblicato il 6 agosto sul Bollettino ufficiale regionale, dedicato alla presentazione delle istanze di contributo per l’assegnazione delle risorse. A darne notizia è l’assessore all’Ambiente della Regione Piemonte.

Il bando vede una disponibilità attuale di 1.161.800 euro. Fra i beneficiari sono esclusi i Comuni inseriti nella perimetrazione del sito di interesse nazionale di Casale Monferrato, che usufruiscono degli incentivi stanziati da Stato e Regione per la bonifica dell’omonimo sito.

Il bando prevede che gli edifici e le strutture oggetto di bonifica siano di esclusiva proprietà dei soggetti richiedenti. I contributi per la realizzazione delle attività di bonifica sono destinati alla copertura del 100% dei costi di rimozione, trasporto e smaltimento, Iva compresa, e del 100% degli oneri per la sicurezza, Iva compresa. L’importo massimo del contributo regionale assegnabile per ogni singola istanza è pari a 250.000 euro.

Il termine per presentare le richieste di contributo agli uffici della Direzione regionale Ambiente, Energia e Territorio è fissato al 30 ottobre 2020. Gli interventi dovranno essere realizzati e rendicontati entro il 30 novembre 2022.

La documentazione contenente i termini e le modalità di presentazione delle istanze di contributo è disponibile nella sezione del sito web della Regione Piemonte relativa ai bandi di finanziamento:

https://bandi.regione.piemonte.it/contributi-finanziamenti/bando-lassegnazione-contributi-realizzazione-interventi-bonifica-rimozione-manufatti-contenenti

In coma la mamma torinese investita in Liguria insieme ai due bimbi

 Ha 30 anni la donna torinese che è stata investita mentre  stava attraversando la strada con un passeggino con i due figli di uno e 3 anni

L’incidente è avvenuto ieri a Sanremo, la ragazza è stata investita da una Ford Fiesta guidata da una donna, con a bordo un bambino.

Trasportata in gravi condizioni all’ospedale Borea, ora la mamma torinese è in coma farmacologico.

I due bimbi sono  in ospedale, ma le loro condizioni non destano preoccupazione. La polizia di Ventimiglia e Sanremo, giunta sul posto, sta verificando la dinamica dell’incidente.

Bollettino Covid: un morto e 41 nuovi contagi

CORONAVIRUS PIEMONTE: IL BOLLETTINO DELLE ORE 16.30

 

26.593 PAZIENTI GUARITI E 540 IN VIA DI GUARIGIONE

Oggi l’Unità di Crisi della Regione Piemonte ha comunicato che i pazienti virologicamente guariti, cioè risultati negativi ai due test di verifica al termine della malattia, sono 26.593 (+16 rispetto a ieri), così suddivisi su base provinciale: 3313 (+5) Alessandria, 1599 (+0) Asti, 848 (+0) Biella, 2515 (+6) Cuneo, 2379 (+0) Novara, 13.665 (+4) Torino, 1119 (+1) Vercelli, 977 (+1) Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 178 (+0) provenienti da altre regioni.

Altri 534 sono “in via di guarigione”, ossia negativi al primo tampone di verifica, dopo la malattia e in attesa dell’esito del secondo.

I DECESSI SALGONO A 4143

1 decesso di persona positiva al test del Covid-19 è stato comunicato nel pomeriggio dall’Unità di Crisi della Regione, di cui 0 al momento registrati nella giornata di oggi (si ricorda che il dato di aggiornamento cumulativo comunicato giornalmente comprende anche decessi avvenuti nei giorni precedenti e solo successivamente accertati come decessi Covid).

Il totale è ora di 4143 deceduti risultati positivi al virus, così suddivisi per provincia: 681 Alessandria, 256 Asti, 208 Biella, 398 Cuneo, 373 Novara, 1833 Torino, 222 Vercelli, 132 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 40 residenti fuori regione, ma deceduti in Piemonte.

LA SITUAZIONE DEI CONTAGI

 Sono 32.301 (+ 41 rispetto a ieri, di cui 28 asintomatici. Dei 41 casi, 26 screening, 14 contatti di caso, 1 con indagine in corso. I casi importati sono 23 su 41) i casi di persone finora risultate positive al Covid-19 in Piemonte, così suddivisi su base provinciale: 4146 Alessandria, 1905 Asti, 1062 Biella, 3049 Cuneo, 2909 Novara, 16.176 Torino, 1459 Vercelli, 1163 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 277 residenti fuori regione, ma in carico alle strutture sanitarie piemontesi. I restanti 155 casi sono in fase di elaborazione e attribuzione territoriale.

I ricoverati in terapia intensiva sono 4 (come ieri).

I ricoverati non in terapia intensiva sono 80 (4 rispetto a ieri).

Le persone in isolamento domiciliare sono 947

I tamponi diagnostici finora processati sono 555.594, di cui 306.383 risultati negativi.

Rissa in piazza Foroni, volano le coltellate. Feriti anche i poliziotti

I fatti accaduti questa mattina

 

Intorno alle 8.45, le Volanti sono intervenute in piazza Foroni per bloccare un cittadino straniero che a seguito di una discussione sorta con un altro individuo, lo ha accoltellato al viso, alla spalla ed al ginocchio. Durante le concitate fasi dell’arresto, il fermato oppone resistenza agli operatori, sferrando fendenti a vuoto. Un agente della Polizia di Stato è rimasto lievemente ferito. L’aggressore è stato quindi arrestato per tentato omicidio, resistenza e lesioni a pubblico ufficiale.