ilTorinese

Fanno sparire prosciutti. Autista ed ex dipendente arrestati

Era ormai da tempo che il responsabile di due supermercati, facenti parte della stessa catena, contava gli ammanchi di merce nei magazzini. Nelle due settimane precedenti il valore della merce asportata ammontava a quasi 1700 euro, così lunedì mattina, in occasione di un nuovo episodio, ha chiamato il 112 NUE.

Agli agenti della Squadra Volante, l’uomo ha raccontato che i punti vendita di via Luca della Robbia e via Beaulard erano serviti tre volte a settimana dallo stesso mezzo di trasporto, condotto da un autista che durante le consegne si faceva coadiuvare impropriamente da un ex dipendente. Lunedì, il direttore del supermercato e il responsabile della ditta di trasporti monitorano gli spostamenti dell’automezzo. In via Asiago la consegna dura più del previsto, infatti mentre l’autista recapita la merce, il complice, rimasto a bordo del furgone, sale sul cassone dove armeggia con i prodotti. Successivamente, il mezzo si dirige in via Luca Della Robbia dove, effettuata l’ulteriore consegna, riparte. Qui gli addetti del supermercato si accorgono subito dell’ammanco di articoli.

Quando arriva in via Beaulard, ad attendere il furgone che deve scaricare la merce, ci sono i poliziotti. Alla loro vista, i due occupanti, entrambi cittadini italiani di 51 anni, tentano di proseguire la propria corsa per sfuggire al controllo. Arrestato il mezzo, l’autista si palesa agli operatori mentre il complice cerca invano di nascondersi all’interno dell’abitacolo. Perquisito il cassone, vengono rinvenuti, occultati, 3 prosciutti interi e 12 pezzi in busta, alcuni ottavini di formaggio, yogurt ed una forma di pecorino per un valore totale di oltre 430 euro. I due vengono arrestati per furto.

 

La Regione chiede di riaprire lo Stadium

La Regione chiede l’apertura dell’Allianz Stadium, lo stadio della Juventus che ha approntato il piano di sicurezza per consentire l’ingresso ai tifosi.

Il documento è stato inviato  dalla Regione a Roma per il via libera del Cts. “Tornare alla normalità si può, con rispetto delle regole per la prevenzione dei contagi”, dice all’Ansa il governatore Alberto Cirio  e “L’obiettivo della Juventus è esser pronti per la prima partita“

Pagella non solo rock: la finale

Capienza max 200 persone. Ingresso fino ad esaurimento posti.

SPECIAL GUEST:

BUD SPENCER BLUES EXPLOSION

 

SABATO 26 SETTEMBRE 2020

sPAZIO211 – Via Cigna 211, Torino

apertura porte ore 18:30

INGRESSO GRATUITO

La Città di Torino in collaborazione con sPAZIO211 è lieta di annunciare i finalisti dell’edizione 2020 di Pagella Non Solo Rock

Il celebre concorso rivolto ai gruppi musicali emergenti continua a scrivere la storia della musica giovanile della nostra città dando spazio alla creatività con un’edizione 2020, o “Virus Edition“, che arriva al capitolo conclusivo dopo una serie di selezioni live a porte chiuse trasmesse in diretta Instagram. Gli applausi e i voti del pubblico, in questa edizione particolare, sono quindi arrivati attraverso il web.

 

Tutti i gruppi sono stati ascoltati attentamente e valutati da una giuria professionale che ha scelto i musicisti e le musiciste che suoneranno nella finale di sabato 26 settembre.

 

Pagella Non Solo Rock si inserisce a pieno titolo nel quadro delle politiche rivolte alle e ai giovani creativi/e della città con l’obiettivo di sostenere e promuovere la produzione culturale e la musica dal vivo.

Ecco (in ordine alfabetico) i nomi delle band che si esibiranno in finale:

FOLIAGE – FOUR LEAVES LEFT – HYPERURANION – PROTOTIPI DI UN SOFISTICATO CREDERSI INVANO SODDISFATTI DALL’INSAZIABILE ENTROPIA SONORA – REFLECTA – VELO DI MAYA

Oltre ai 6 finalisti del concorso si esibiranno i DEEPNORTHMAFIA, band già decretata vincitrice della sezione fuori concorso 2020.

 

PRESENTERÀ L’EVENTO IAN MENEGUZ

SPECIAL GUEST:

BUD SPENCER BLUES EXPLOSION

Bud Spencer Blues Explosion

l duo alt-rock Bud Spencer Blues Explosion nasce all’inizio del 2007 a Roma. Nella primavera del 2007 viene pubblicato l’esordio dei BSBE: si intitola “Happy” ed è un autoprodotto fulminante. Nello stesso anno sono finalisti dell’Heineken Jammin’ Contest e si esibiscono sul palco dell’Heineken Jammin’ Festival di Mestre dove verranno poi premiati come miglior band del Contest 2007.

Nel 2008 partecipano al Primo Maggio dove si aggiudicano il Premio S.I.A.E. Nello stesso anno esce l’album omonimo “Bud Spencer Blues Explosion”, contenente 12 tracce registrate in studio (tra cui la cover in italiano di Hey Boy Hey Girl dei Chemical Brothers). In seguito la band parte per un tour di sei date negli Stati Uniti.In vista del loro nuovo album, registrano in studio a Milano la cover degli LCD Soundsystem “Daft Punk is playing in my house”, che vede la collaborazione alla voce del cantante e dj italiano Alessio Bertallot e del bassista Saturnino Celani, compositore e storico bassista di Jovanotti, assieme ai quali terranno un tour di 10 date nei più importanti live club d’Italia. Nel 2011 esce “A Fuoco Lento Live Ep che contiene solo cover completamente reinterpretate, come Voodoo Child di Jimi Hendrix e Killing In The Name dei Rage Against the Machine. Nell’agosto dello stesso anno Adriano Viterbini vince il Premio KeepOn 100% Live nella categoria “Miglior musicista live”.

Il 4 novembre 2011 esce il loro nuovo album, dal titolo “Do It. Seguirà un tour di oltre 100 date in Italia e un mini tour in Europa.

Nel febbraio 2012 i BSBE si esibiscono a Memphis, in occasione dell’IBC (International Blues Challenge). Nello stesso anno pubblicano il DVD live in studio “DO IT YOURSELF – Nel Giorno Del Signore”. Nell’agosto 2012 si esibiscono alla 20ª edizione dello Sziget Festival, in Ungheria. Il gruppo ritorna nell’aprile 2014 con il singolo “Duel”. Il 3 giugno 2014 viene pubblicato l’album “BSB3”.

segue un tour di più di un anno e mezzo che li porta a vincere il premio PIMI come “Miglior spettacolo live” e il premio KeepOn come “Best Live” Il gruppo ritorna nell’aprile 2014 con il singolo “Duel”, pubblicato assieme a un videoclip diretto da Alex Infascelli. La B-side del singolo è una cover del brano “Altitude” di Chris Whitley. Viene inoltre comunicato che il terzo album del gruppo è prodotto da Giacomo Fiorenza e sarà pubblicato dalla 42Records. Il 3 giugno 2014 viene pubblicato l’album “BSB3”.

Sempre nel giugno 2014 viene pubblicato il secondo singolo “Miracoli”, con un videoclip sempre diretto dal regista Alex Infascelli.

Segue un tour di più di un anno e mezzo che li porta a vincere il premio PIMI come “Miglior spettacolo live” e il premio KeepOn come “Best Live”. Il 23 marzo 2018 è uscito, per La Tempesta, “Vivi Muori Blues Ripeti”, il nuovo disco di inediti da cui sono stati estratti i singoli “E tu?” e “Io e il demonio”.

Una delle tante altre novità di quest’edizione è stata la collaborazione con la redazione MusiDams Torino che ha dato vita alla scrittura delle recensioni, che da sempre animano la competizione, e alla pubblicazione di vere e proprie pagelle in formato Instagram Stories così che i concorrenti potessero condividerle e fare rete, specialmente in un periodo dove la scuola e l’aggregazione sono state lontane dai ragazz*. Inoltre la redazione ha istituito un premio della critica: un’intervista per i microfoni di Sound Tube, piattaforma di podcasting digitale.

Soundtube

Soundtube

Anche per la finale sarà presente lo stand e la postazione mobile di RadioOhm, in diretta streaming con interviste e podcast disponibili all’indirizzo www.radioohm.it

RADIO OHM - Sono come suono

I PREMI DI PAGELLA NON SOLO ROCK 2020:

1° VIAGGIO, SOGGIORNO ED ESIBIZIONE AL M.E.I. DI FAENZA*

2° VIDEOCLIP BY OMAGE PRODUCTION

3° PACCHETTO “CLASSIC” BY OFF THE CORNER:

  • Registrazione Audio/Video di 2 brani in presa diretta
  • Diffusione sui canali YouTube, Facebook e Instagram di Off the Corner
  • Pubblicazione dell’audio su Spotify
  • Promozione sponsorizzata
  • Foto promo

4° MERCHANDISE PERSONALIZZATO BY SERICRAFT:

  • 40 T-Shirt
  • 20 Shopper
  • 100 Spillette

5° BUONO ACQUISTO MATERIALE MUSICALE PER UN VALORE DI 250 EURO

6° BUONO ACQUISTO MATERIALE MUSICALE PER UN VALORE DI 150 EURO

 

* Nell’eventualità che, per l’aumento dei casi di Covid-19, venissero nuovamente chiusi i confini regionali, sarà disponibile in alternativa la registrazione di 4 brani in presa diretta su tracce separate con sovraincisione di voci più missaggio e mastering digitale presso lo studio di registrazione di 211dB.

info & contatti:

Sito ufficiale – www.comune.torino.it/pagerock

Facebook – www.facebook.com/pagellanonsolorock

Instagram – www.instagram.com/pagellanonsolorock

Riparte il bonus pendolari per gli abbonamenti dei treni

C’è tempo fino a fine ottobre per richiedere il ‘Bonus Pendolari’ previsto dalla Regione Piemonte a favore degli abbonamenti ferroviari regionali annuali e plurimensili con validità di almeno un mese nell’anno 2018.

Il rimborso, previsto una tantum e riconosciuto sotto forma di sconto, prevede la richiesta direttamente in biglietteria: cosa che non è evidentemente potuta avvenire in questi mesi di lockdown a causa dell’emergenza sanitaria. Il termine di richiesta precedentemente indicato al 31 maggio è perciò slittato al 31 ottobre. Dal 25 agosto è anche stata riattivata l’erogazione del “Bonus Piemonte 2018” agli abbonamenti con validità mensile settembre ed ottobre 2020.

Il Bonus Pendolari, per il quale la Regione Piemonte ha stanziato 700 mila euro, viene riconosciuto come sconto sul rinnovo dell’abbonamento. Gli sconti sono differenziati a seconda della tariffa di partenza: 3% per gli abbonamenti Formula sia mensili sia annuali con zona Pin; 5% per gli abbonamenti Formula sia mensili sia annuali con zona e tratte, Regionali Trenitalia Piemonte, Valle d’Aosta, Liguria e Lombardia; 10% per i mensili e annuali Piemonte Integrato e Regionali Trenitalia Piemonte, Valle d’Aosta, Liguria, Lombardia e Regionale Piemonte con applicazione Sovraregionale Trenitalia. Sono esclusi gli abbonamenti Formula emessi solo per l’acquisto delle cosiddette ‘Zone’ ad eccezione di quelli che comprendono la zona del Pinerolese.

 

Maker Faire Torino non si ferma. Torna il 19 e 20 settembre a Toolbox

La creatività non si ferma e con coraggio chiama a raccolta tutti gli appassionati, nell’ospitale Toolbox-Coworking. Dal 19 al 20 settembre si svolgerà l’edizione 2020 della Maker Faire Torino: organizzata da Fablab Torino – primo FabLab d’Italia – grazie al sostegno della Camera di Commercio di Torino.

In controtendenza rispetto ad altri eventi posticipati o annullati, ma in totale rispetto delle normative vigenti in tema di sicurezza e prevenzione, Maker Faire Torino convoca insieme a creativi, inventori, artigiani un pubblico vasto e composito di giovani e adulti, esperti e curiosi, famiglie e gruppi.

La pandemia ha rappresentato un cambio radicale di prospettiva per tutti, imponendo una riflessione sul rapporto con la natura e sulle relazioni tra le persone” – afferma Davide Gomba, curatore dell’evento che quest’anno raggiunge la sua settima edizione – “Il Covid ha inequivocabilmente segnato lo stile di vita: Il concetto e la libertà  del viaggio (aereo, in nave, etc..), la partecipazione a eventi di persona, la nostra privacy, con ripercussioni sul lavoro in ufficio e le modalità di formazione e istruzione tra scuola e università.  Il virus però non ha bloccato i maker italiani che hanno accettato la sfida di questo tempo di rinunce per cercare di dare risposte alle criticità portate dalla Pandemia”.

In quest’ottica Maker Faire Torino si fa portavoce di quanto è accaduto in questi mesi  raccontando storie di solidarietà e progetti concreti  come la nascita –   in piena emergenza – di TechForCare, una piattaforma open che è diventata una risorsa di Solidarietà Digitale, nata su  iniziativa di I-Rim, l’Istituto per la Robotica e le Macchine Intelligenti che unisce la ricerca accademica più visionaria e l’industria più aperta alle tecnologie avanzate e Maker Faire Rome- The European Edition punto di incontro della community dei makers e degli innovatori in generale.  La risposta dei maker verrà raccontata attraverso vari progetti esposti e talk, organizzate con il supporto di Enrico Bassi e il team di OpenDot, Fab Lab di Milano attivo con progetti sul tema della Cura e della Salute da più di cinque anni.

La settima edizione di Maker Faire Torino ripropone la veste grafica ispirata al mito del Cavallo di Troia: una storia universale che celebra il trionfo dell’ingegno e della creatività, qualità di inestimabile valore di un anno speciale che ha messo tutta la società alla prova.

Tra i temi fondamentali anche quest’anno sono confermate le attività rivolte ai più piccoli, raccontate attraverso una partecipazione obliqua di varie realtà, l’Economia Circolare, che vede il supporto di Lavazza alla fiera, insieme ad un altro grande player del settore come Astelav ed il suo progetto Ri-generation.

Il cuore dell’evento sarà rappresentato da un’area espositiva che accoglierà progetti, invenzioni e creazioni, prototipi o prodotti di artigianato digitale. Il principio è quello dello Show and Tell: mostrare i progetti e illustrarne il funzionamento a chiunque ne sia incuriosito, all’insegna della libera circolazione di informazioni, saperi e competenze.

Inoltre, la fiera darà spazio e risalto a scuole e università del territorio, ospiterà un’area per workshop e laboratori e un ricco programma di talk, nonché lo spazio Kids – la cui attrazione principale sarà uno spettacolare “dronodromo”. Per il quarto anno consecutivo gli spazi di Toolbox saranno condivisi con la XIII edizione dello Share Festival, kermesse dell’arte elettronica e digitale che metterà in mostra e premierà gli artisti che meglio sapranno interpretare il tema: “Riots”.

In linea con lo spirito di libera condivisione che caratterizza il movimento Maker, la partecipazione all’evento è gratuita per i visitatori ma anche per gli espositori. Attraverso il sistema di iscrizione maker e artigiani, startup, FabLab, associazioni, aziende che con i loro progetti sappiano raccontare il mondo dell’innovazione e rappresentare sette temi portanti: Robotica, Internet of Things, Stampa 3D, Agrotech, Biohacking, Fixers, STEAM for Kids, con un focus speciale alle soluzioni identificate, ad ampio spettro, per risolvere problemi e necessità causate dalla crisi Pandemica di Primavera 2020.

L’evento si avvale quest’anno della collaborazione con BEIT company come supporto organizzativo e logistico.

Maker Faire Torino è libera. Crediamo che idee, competenze e tecnologie possano e debbano circolare liberamente, in un clima di scambio e condivisione. Alla Maker Faire potrete incontrare e dialogare in prima persona con chi l’innovazione la costruisce ogni giorno, con le proprie mani e il proprio ingegno.

Maker Faire Torino è aperta. Una grande festa per tutta la città, lontana dalle logiche esclusive degli eventi di settore. Professionisti e appassionati, addetti ai lavori e semplici curiosi, aziende e startup, scuole e famiglie: tutti sono i benvenuti.

Maker Faire Torino è gratuita. Nessun biglietto d’ingresso per chi la visita, nessun costo per i makers che espongono i propri progetti!

Sei un maker e vuoi partecipare come espositore alla Maker Faire Torino?

https://torino.makerfaire.com/

Nuoto: le medaglie estive degli atleti piemontesi

Campionato Italiano di Categoria

Sono online le classifiche individuali e quelle (ancora provvisorie) per società dei Campionati Italiani di Categoria 2020 di nuoto, manifestazione che quest’anno si è svolta su base regionale tra la fine di luglio e la prima settimana di agosto.
Oltre ai vincitori di tutte le specialità nelle varie categorie, comunicati pochi giorni fa, sono quindi ora noti anche i podi completi, con protagonisti numerosi atleti di Piemonte e Valle d’Aosta. Il Centro Nuoto Torino ha chiuso al sesto posto nella graduatoria generale maschile, mentre la Rari Nantes Torino all’ottavo in quella generale femminile. Nella classifica Ragazzi, CN Torino e Dynamic Sport si sono piazzate rispettivamente terzo e quinta. Terza anche la RN Torino tra le Junior, mentre nell’analoga categoria maschile il CN Torino è quarto. Ottavo tra i Senior, infine, lo stesso CN Torino.
Per quanto riguarda le medaglie individuali, come già ufficializzato, nove nuotatori del nostro comitato regionale hanno conquistato la medaglia d’oro: i Senior Alessandro Miressi (Fiamme Oro/Centro Nuoto Torino), nei 100 stile libero in 49’’30, e Francesca Fresia (Aquatica Torino), nei 400 misti in 4’58’’12; i Cadetti Francesca Pasquino (Nuotatori Canavesani), nei 50 dorso in 28’’78, e Anita Gastaldi (CSR Granda), nei 200 misti in 2’18’’46; gli Junior Gabriele Mancini (Centro Nuoto Torino), nei 100 rana in 1’03’’32, e Giada Gorlier (Rari Nantes Torino), nei 50 dorso in 29’’52; i Ragazzi Simone Spediacci (Dynamic Sport), nei 200 dorso in 2’06’’69, e Lorenzo Altini (Centro Nuoto Torino), nei 200 misti 2’10’’28. Con loro anche l’alessandrino Alessandro Fusco (Fiamme Gialle/Circolo Canottieri Aniene), primo nei 200 rana Cadetti in 2’17’’14.
Cinque atleti piemontesi si sono invece classificati in seconda posizione: Giulia Borra (Centro Nuoto Torino, 50 dorso in 29’’65) e Francesca Pasquino (Nuotatori Canavesani, 100 dorso in 1’02’’69), nelle categorie Senior e Cadette rispettivamente; gli Junior Ludovica Pavia (VO2 Nuoto Torino, 50 rana in 32’’98) e Gabriele Mancini (Centro Nuoto Torino, 200 misti in 2’06’’77); Massimo Francavilla (Centro Nuoto Torino, 400 misti in 4’39’’05) tra i Ragazzi.
Dodici terzi posti, infine, per i nuotatori della nostra regione. Sono quelli dei Senior Luisa Trombetti (Fiamme Oro/Rari Nantes Torino, 200 misti in 2’18’’46) e Alessandro Miressi (Fiamme Oro/Centro Nuoto Torino, 50 stile libero in 22’’71); dei Cadetti Mattia Palmieri (Aquatica Torino, 200 dorso in 2’07’’43) e Nicolò Tosetto (Sisport Spa, 200 farfalla in 2’05’’02). Due bronzi a testa per le Junior Giulia Vetrano (Centro Nuoto Nichelino, 200 stile libero in 2’05’’28 e 800 stile libero in 9’06’’95) e Giada Gorlier (Rari Nantes Torino, 100 dorso in 1’04’’69 e 200 misti in 2’21’’84); nella stessa categoria terza piazza anche per Gabriele Mancini (Centro Nuoto Torino, 200 rana in 2’20’’98). Tra i Ragazzi, terza posizione per Eleonora Marra (Rari Nantes Torino, 200 misti in 2’26’’61), Stefano Linty (Dynamic Sport, 200 farfalla in 2’09’’17) e Simone Spediacci (Dynamic Sport, 400 misti in 4’39’’24).
Complessivamente hanno partecipato al Campionati Italiani di Categoria 2020 (su base regionale) 8596 atleti, in rappresentanza di 487 società e per un totale di 25305 presenze gara. I nuotatori di Piemonte e Valle d’Aosta hanno svolto le loro prove in occasione del Campionato Regionale di Categoria, disputato tra il 24 e il 26 luglio al Palazzo del Nuoto di Torino.

Furto di barche alla società canottieri

Furto di due barche ormeggiate nel molo della Società Canottieri “Armida”, un arresto dei carabinieri

Un cittadino della Guinea ha rubato due piccole imbarcazioni ormeggiate nel molo della Società Canottieri Armida a Torino e dopo averle legate è salito su una di esse e ha tentato di allontanarsi lungo il fiume Po. Un carabiniere forestale libero dal servizio e un impiegato del circolo hanno assistito al furto in diretta e hanno seguito l’uomo con un’altra imbarcazione. Dopo averlo raggiunto, bloccato e portato a riva hanno chiamato il 112 per richiedere l’intervento di una pattuglia dell’Arma dei Carabinieri . E’ successo alla Società Canottieri “Armida” .  Il giovane di 19 anni, in Italia senza fissa dimora, è stato arrestato dai carabinieri della Stazione Torino San Salvario per furto.

Bollettino Covid: una vittima e 66 nuovi contagi

CORONAVIRUS PIEMONTE: IL BOLLETTINO DELLE ORE 17.30

26.858PAZIENTI GUARITI E 463 IN VIA DI GUARIGIONE

Oggi l’Unità di Crisi della Regione Piemonte ha comunicato che i pazienti virologicamente guariti, cioè risultati negativi ai due test di verifica al termine della malattia, sono 26.858 (+12 rispetto a ieri), così suddivisi su base provinciale: 3369 (+0) Alessandria, 1607 (+1) Asti, 848 (+0) Biella, 2557 (+1) Cuneo, 2.401 (+1) Novara, 13.766 (+3) Torino, 1142 (+5) Vercelli, 986 (+0) Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 182 (+1) provenienti da altre regioni.

Altri 463 sono “in via di guarigione”, ossia negativi al primo tampone di verifica, dopo la malattia e in attesa dell’esito del secondo.

I DECESSI SONO 4147

1 decesso di persona positiva al test del Covid-19 è stato comunicato nel pomeriggio dall’Unità di Crisi della Regione, nessuno oggi (si ricorda che il dato di aggiornamento cumulativo comunicato giornalmente comprende anche decessi avvenuti nei giorni precedenti e solo successivamente accertati come decessi Covid).

Il totale è quindi di 4147 deceduti risultati positivi al virus, così suddivisi per provincia: 681 Alessandria, 256 Asti, 208 Biella, 399 Cuneo, 373 Novara, 1835 Torino, 223 Vercelli, 132 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 40 residenti fuori regione, ma deceduti in Piemonte.

LA SITUAZIONE DEI CONTAGI

Sono 32.989 (+ 66 rispetto a ieri, di cui 54 asintomatici. Dei 66 casi, 32 screening, 28 contatti di caso, 6 con indagine in corso. I casi importati sono 22 su 66), i casi di persone finora risultate positive al Covid-19 in Piemonte, così suddivisi su base provinciale: 4179 Alessandria, 1919 Asti, 1079 Biella, 3123 Cuneo, 3019 Novara, 16.452 Torino, 1565 Vercelli, 1185 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 286 residenti fuori regione, ma in carico alle strutture sanitarie piemontesi. I restanti 182 casi sono in fase di elaborazione e attribuzione territoriale.

I ricoverati in terapia intensiva sono 7 (come ieri ieri).

I ricoverati non in terapia intensiva sono 90 (- 2 rispetto a ieri).

Le persone in isolamento domiciliare sono 1424

I tamponi diagnostici finora processati sono 597.168di cui 333.808risultati negativi.

Quando il ‘Capitano’ era una recluta

Consegnata a Matteo Salvini la tessera di socio onorario dell’Associazione Undicesimo Battaglione Fanteria Casale

 

Correva l’anno 1995 ed un giovanissimo Matteo Salvini venne a Casale come recluta dell’Undicesimo Battaglione Fanteria Casale.

A distanza di diversi anni mercoledì, mentre si trovata a Valenza per un appuntamento a sostegno della candidatura a sindaco di Maurizio Oddone, ha ricevuto dalla segretaria dell’Associazione Undicesimo Battaglione Fanteria Casale, Ester Patanella, una pubblicazione di Ettore Bongiovanni sulla storia del glorioso Battaglione, che ha terminato la sua attività nel 1999, e la tessera di socio onorario dell’Associazione.

Rivoli: Ritrovati 19 kit nuovi per tamponi Covid

Restituiti dagli agenti del Commissariato all’ASL di Cuneo

Nella serata di ieri, si è presentato presso il Commissariato di Rivoli un cittadino con una scatolone, in materiale isolante bianco, simile al polistirolo.

 

L’uomo lo aveva trovato casualmente, in giornata, sul cavalcavia della tangenziale di Torino, nei pressi del sito di Orbassano, non sapendone indicare la provenienza. Viste le grosse dimensioni e le indicazioni aveva dedotto che potesse contenere qualcosa di importante e lo aveva per questo portato in Commissariato a Rivoli.

Esaminando l’imballo, che riportava la scritta ATTENZIONE GHIACCIO SECCO e un’etichetta con la dicitura SARS COV 2 AMP 192T KIT, i poliziotti hanno capito che il materiale farmaceutico/sanitario era deperibile. Dopo una serie di accertamenti, resi più difficoltosi dall’ora tarda, gli agenti hanno appurato che l’imballaggio conteneva diversi kit nuovi per effettuare i tamponi covid, immersi in ghiaccio secco, che si sarebbero rapidamente deteriorati, diventando inutilizzabili se non fossero stati subito ricollocati.

Tale rischio, però, è stato sventato e, dopo accordi con la Direzione Sanitaria dell’ASL di Cuneo, all’una di notte un’Unità Specializzata dell‘Ospedale di Cuneo ha ritirato l’imballaggio presso il Commissariato di Via Pavia, salvandone la funzionalità.