ilTorinese

Negozi e attività in zona arancione, ecco chi apre e chi no

L’assessore regionale al commercio Poggio: «Un primo passo importante per migliaia di attività, con cui abbiamo condiviso linee guida di prudenza»

 

Da domenica 29 a Torino e in Piemonte riapriranno tutti i negozi, i centri estetici, le toelettature e i mercati. L’uscita dalla zona rossa e il passaggio in zona arancione garantiranno a migliaia di piccole e medie imprese una boccata d’ossigeno, dopo il periodo di chiusura forzata per la seconda ondata della pandemia.

«È un primo passo importante per migliaia di attività, duramente colpite da mesi di emergenza – sottolinea l’assessore al Commercio Vittoria Poggio –. Il commercio di vicinato è un valore da tutelare per la vita dei nostri centri urbani e la sicurezza delle nostre comunità».

Da domenica 29 novembre le attività commerciali riapriranno, senza però rinunciare alla prudenza: accanto alle linee guida nazionali, la Regione Piemonte ha infatti introdotto – in collaborazione con la task force di esperti ed epidemiologi e in accordo con le associazioni di categoria, le Prefetturee gli Enti locali – alcune regole di comportamento regionali, come la possibilità di fruire al massimo degli orari di apertura fino alle 22.

I centri commerciali e gli outlet, invece, che in base a quanto previsto dalla zona arancione rimarranno chiusi nel weekend (ad eccezione di generi alimentari, farmacie, parafarmacie, tabaccherie ed edicole presenti al loro interno), durante l’apertura settimanale dovranno misurare la temperatura all’ingresso e garantire il controllo costante sul numero massimo di persone presenti dentro gli spazi.

In collaborazione con i Comuni e la Polizia Municipale verranno anche intensificati i presidi nei mercati per evitare il verificarsi di assembramenti o sovraffollamenti.

«In vista dell’imminente riapertura, in questi giorni abbiamo concordato con i Prefetti, i sindaci, gli operatori di tutte le categorie, mercatali, negozianti al dettaglio, estetisti, una serie di misure che vanno nella direzione della prudenza per prevenire nuovi contagi che ci farebbero tornare in dietro – ha proseguito l’assessore Poggio . Invece vogliamo andare avanti per tornare alla normalità, senza vanificare i sacrifici fatti fino ad ora».

Mercati coperti e Centri Commerciali potranno aprire tutti i giorni esclusi sabato e domenica, la novità invece è negli orari di apertura e chiusura delle attività: dalle 5 alle 22. «Abbiamo voluto lasciare ai commercianti la massima libertà di esercizio – ha spiegato l’assessore Poggio questo consente a loro di organizzarsi con eventuali prenotazioni spalmate su più ore per evitare code o assembramenti».

Le linee guida generali ricalcano sostanzialmente quelle già adottate fino ad ora: obbligo di indossare la mascherina, lavaggio frequente delle mani da parte degli operatori, il mantenimento delle distanze per evitare assembramenti, la rilevazione della temperatura.

Tutti i locali dovranno predisporre un’adeguata cartellonistica, ben visibile dall’esterno, indicante il numero massimo di persone possibili all’interno del locale: per quelli fino a quaranta metri quadrati può accedere una persona alla volta, oltre a un massimo di due operatori. Per locali di dimensione superiori l’accesso è regolamentato in funzione degli spazi disponibili. Sono consigliate prenotazioni tramite telefono, programmi digitali, quali App o siti web, per ridurre la gestione delle code.

Il passaggio da zona rossa a zona arancione consente, da domani, in Piemonte di spostarsi liberamente all’interno del proprio comune di residenza senza autocertificazione.
Rimane invece vietato uscire dal proprio comune e dalla regione se non per motivi di lavoro, studio, urgenza, salute o altre necessità previste dalla legge.

Passo falso dei bianconeri contro un arcigno Benevento

Benevento-Juventus 1-1
Letizia          Morata

Torino- Sampdoria
Lunedì 30 novembre ore 18.30

Qui Juve: deludente pareggio dei bianconeri a Benevento contro la squadra locale neopromossa in serie A. Altri 2 punti persi al cospetto di un Benevento decido e grintoso che ha chiuso tutti gli spazi ai giocatori del tecnico Pirlo. Senza Ronaldo,rimasto a Torino per allenarsi dopo averlo deciso congiuntamente alla dirigenza ed al tecnico bianconero, la Juve perde almeno il 30% del suo potenziale. Scesa in campo con il 4-4-2
la squadra bianconera passa in vantaggio col solito Morata autore di un bellissimo gol, l’ennesimo di quest’inizio stagione per lui folgorante. Causa espulsione, nel concitato finale di gara, Morata salterà il derby. Bene Chiesa,ancora deludente Dybala. Per Pirlo l’ennesima serata ricca d’interrogativi.

Qui Toro: ha già il sapore agro dell’ultima spiaggia la gara di lunedì prossimo quando il Torino affronterà la  Sampdoria in chiaro affanno di gioco e crisi di  risultati.
Ieri doppia seduta tecnico tattica per l’organico di Giampaolo con Belotti e Verdi ancora a parte.Causa covid rimangono sempre indisponibili Lukic, Gojak,Vojvoda ed Uikanj.Baselli ancora fermo ma quasi pronto al rientro dopo tanti mesi d’inattività causa grave infortunio a febbraio scorso Forse riprenderà il suo posto in panchina il tecnico Giampaolo se l’ultimo tampone sarà negativo Si va verso la conferma del collaudato 3-5-2
Probabile formazione:
Sirigu
Izzo Lyanco Bremer
Singo Meitè Rincon Linetty Ansaldi
Belotti Zaza

Vincenzo Grassano

Uncem e Federfarma per le aree montane

Nelle aree montane stiamo assistendo da anni a un costante spopolamento causato, tra l’altro, dalla mancanza di servizi essenziali.

#Federfarma e #Uncem – Unione Nazionale Comuni Comunità Enti Montani – stanno lavorando per invertire questa tendenza
mantenendo i servizi essenziali come sanità, scuola, trasporti.

“La farmacia vuole continuare ad essere fulcro della rete di assistenza sanitaria territoriale, offrendo servizi altamente professionali,
che rispondano ai nuovi bisogni di salute del cittadino”, annunciano le due realtà associative.
#FarmacieRurali #ServiziInFarmacia

ll Sabato Salvacibo in  23 mercati anche a Collegno e Nichelino

“Il mercato porta bene” è stato il leitmotiv di sabato 28 novembre nei mercati torinesi nel terzo Sabato Salvacibo, l’iniziativa promossa e supportata dalle principali realtà del Terzo Settore che a Torino sono attive per contrastare lo spreco di cibo e l’emergenza alimentare in atto. Per l’occasione il numero dei mercati coinvolti si estende arrivando a 23 coinvolgendo anche i mercati di Collegno e Nichelino. In ogni mercato le “pettorine rosse” raccoglieranno eccedenze e donazioni di ortofrutta e pane, ridistribuendolo principalmente in loco dopo la chiusura dei mercati.

Durante l’ultimo sabato sono stati 19 i mercati dove si è svolta l’azione di recupero del cibo toccando quota 2600 i chilogrammi di cibo ridistribuito. L’iniziativa intanto ha superato i confini regionali e già dallo scorso sabato è sbarcata a Milano.

“Grazie al supporto dei volontari la città riesce sempre ad essere in prima linea per raggiungere chi ne ha bisogno – ha esordito Alberto Unia, assessore all’Ambiente del Comune di Torino-. Sprecate il cibo è sempre spiacevole, e se può essere utile recuperarlo per chi ne ha bisogno in un momento così difficile è nostro dovere farlo”.

“Per il primo ‘sabatosalvacibo’ – continua Paolo Hutter, presidente dell’Associazione Eco dalle Città – è già previsto il recupero in 15 mercati. È un record: non risulta che sia mai stato fatto in una città, né in Italia né altrove. Noi faremo lavorare tutti i collaboratori Ecomori e Sentinelle di Eco dalle Città. Con la collaborazione dei volontari abbiamo raggiunto 23 mercati e con l’aiuto degli ambulanti si possono raccogliere quantità apprezzabili. Le persone del quartiere vengano senza problemi a condividere l’ortofrutta recuperata, spargano la voce. Questa è anche una azione ecologica”.

Alla chiamata hanno risposto anche gli ambulanti dei mercati della Città di Torino. “In questa fase di nuova crescita del contagio – dice Alessandro Munari, segretario torinese della Federazione Italiana Venditori Ambulanti – le differenze sociali sono destinate ad aumentare e non fanno eccezione, purtroppo, numerosi cittadini che frequentano solitamente i nostri mercati. Fiva ha quindi deciso di aderire e di supportare il progetto di recupero di generi ortofrutticoli, ancora commestibili ma non più vendibili, che invece di essere buttati saranno distribuiti gratuitamente a chi ne ha bisogno. Lanciamo – conclude Munari – un appello per sensibilizzare gli operatori di ortofrutta che lavorano nei mercati perché possano contribuire mettendo da parte i prodotti non più vendibili, consegnandoli agli attivisti e volontari, che indosseranno pettorine rosse e saranno forniti di DPI e guanti”.

I mercati coinvolti sabato 28 novembre:

– Corso Taranto /ore 13.00; Piazza Barcellona /ore 14.00 (nuovo orario); Piazza Benefica /ore 14.00; Casale-Borromini /ore 14.00; Crocetta /ore 15.00 (nuovo orario); Borgo Campidoglio /ore 15.30; Nuovo Orario Don Grioli /ore 16.00 (nuovo orario); Piazza Madama /ore 16.00; Via Porpora /ore 16.00; Piazza Santa Giulia /ore 16.00 (nuovo orario); Corso Palestro /ore 16.30; Corso Chieti/Belgio /ore 17.00; Corso Cincinnato /ore 17.00; Borgo Vittoria /ore 17.00; Corso Brunelleschi /ore 18.00; Piazza Foroni /ore 18.00; S. Rita-Sebastopoli /ore 18.00; Via Onorato Vigliani /ore 18.00; Corso Racconigi /ore 18.30; Corso Spezia /ore 18.30; Piazza Dante Torello a Collegno; Nichelino e Milano al mercato di via della Rondine.

Il Sabato Salvacibo è una iniziativa di Eco dalle Città, Eufemia, Food Pride, RePoPoPP, Rete Ong, Arci Torino, Food Not Bombs, Ecomori, Maìs Ong, Coordinamento CCT, Circolo Gramsci, FiVA Confcommercio di Torino, Proloco Torino, Fridays For Future, CNGEI Torino, Movimento Rangers GRMP, Circolo 1° Maggio. E in collaborazione con: Città di Torino, Città di Collegno, Tavolo di progettazione civica, Circoscrizione 4, Coldiretti Torino.

Scuola, Cirio: “Riaprire in sicurezza per non richiudere tra un mese”

Il parere degli epidemiologi:  “Una scelta di prudenza in prossimità delle Feste dove sale il rischio di contagio”

Mentre gli studenti che vogliono tornare in classe manifestano sotto il palazzo della Regione, il governatore Alberto Cirio ritiene che non ci siano ancora le condizioni per un ritorno a scuola in piena sicurezza.

“Per la ripresa dell’attività didattica, si ritiene che possa essere ragionevole ipotizzare che il
mantenimento delle didattica a distanza anche del secondo e terzo anno di frequenza della scuola
secondaria di primo grado possa considerarsi una scelta prudenziale, secondo un principio di
precauzione, in considerazione di un possibile maggiore rischio epidemiologico relativo alle
prossime festività natalizie, considerato anche il contributo significativo che tale misura ha dato
nell’inversione di tendenza del trend epidemico e alla luce dell’attuale base di rischio di infezione.
Tali misure prudenziali e precauzionali, in particolari quelle relative alla scuola secondaria di primo
grado, sono da considerarsi come necessarie al fine di salvaguardare il comune obiettivo di un
ritorno in presenza a scuola a partire dal prossimo mese di gennaio”.

Sono le parole della task force di epidemiologi ed esperti della Regione Piemonte (Giuseppe
Costa, Paolo Vineis, Lorenzo Richiardi, Carlo Di Pietrantonj e Chiara Pasqualini, accanto a Ferruccio
Fazio e Giovanni Di Perri), figure conosciute e stimate a livello nazionale e internazionale, a chiarire il
perché della scelta del Piemonte di mantenere la didattica a distanza anche per le seconde e
terze classi delle scuole secondarie di primo grado.

La decisione conferma una misura che nelle “zone arancioni” è già prevista dal Governo per le
scuole superiori, estendendola anche alle ultime classi della scuola media.

«È una scelta dolorosa, ma necessaria – sottolinea il presidente della Regione Piemonte Alberto
Cirio -. Riaprire la scuola non è una priorità: è la priorità. Proprio per questo è fondamentale farlo in
sicurezza, per non rischiare di dover richiudere fra un mese. Il Piemonte ha predisposto un piano sui
trasporti e gli orari che credo sarebbe opportuno adottare a livello nazionale, se veramente si vuole
garantire la scuola in presenza. Perché ripartire senza cambiare le condizioni dei trasporti scolastici
e senza scaglionare gli orari di ingresso a scuola, in modo da consentire più turni dei mezzi pubblici
che viaggiano al 50%, significa esporre al rischio molto concreto di un nuovo stop fra un mese, che
sarebbe ancora più deleterio a ridosso degli esami di terza media e di maturità. Senza considerare
l’impatto in prossimità delle feste: escludendo il ponte dell’Immacolata e le vacanze di Natale, ci
sono circa 15 giorni di scuola effettivi da qui all’Epifania. Due settimane in cui i ragazzi rischiano
concretamente di tornare a contagiarsi nel pre e post scuola, portando poi il virus in famiglia proprio
nel momento in cui si trascorrono giornate di festa con i propri parenti, a cominciare dai nonni.
A spiegarlo in modo inequivocabile sono i numeri. Dall’apertura dell’anno scolastico il contagio in
età scolare ha avuto un rapido incremento che ha toccato il picco massimo a fine ottobre, con
una crescita che è stata esponenziale in particolare dagli 11 ai 18 anni e più graduale e contenuta
fino ai 10 anni. Dall’introduzione della didattica a distanza la curva ha invertito la tendenza,
evidenziando l’inizio di una fase in discesa. In particolare dal 26 ottobre (data di inizio della
didattica a distanza alle superiori) al 22 novembre (settimana del Report che ha portato il Piemonte
in zona arancione) i casi di positività nelle fasce 11-13 e 14-18 anni si sono dimezzati, passando
da 483 a 218 (ogni 100 mila) nella età scolare delle medie e da 570 a 297 in quella legata alle
scuole superiori.

In flessione il contagio anche nelle altre fasce di età seppur in forma meno consistente, sia
come conseguenza indiretta della dad (con riduzione del rischio di contagio importato dai fratelli
maggiori), sia come effetto delle generali misure di contenimento e dell’introduzione della zona
rossa. In particolare nella fascia 6-10 anni si è passati da 243 a 153 casi (su 100 mila), nella fascia
0-2 anni da 149 a 98 e in quella 3-5 anni da 107 a 103.

«Dobbiamo avere buonsenso ed essere prudenti per non vanificare tutto il sacrificio fatto finora –
conclude il presidente Cirio -. Riportare a scuola tutti gli studenti del Piemonte è una assoluta
priorità. Per cui voglio rassicurare chi giustamente è preoccupato che i nostri figli possano essere
penalizzati da una scuola vissuta a distanza: mi sono già confrontato con il Direttore dell’Ufficio
scolastico regionale e già da lunedì lavoreremo insieme per rimodulare il calendario scolastico
dell’anno in corso e recuperare dalla primavera, cessata l’emergenza, i giorni in presenza che sono
stati persi”.

Uccide un cinghiale vicino alle abitazioni e fugge

“L’animale è stato ucciso con un colpo d’arma da fuoco ed il responsabile è fuggito nell’oscurità della notte”

Riceviamo e pubblichiamo / Il “Tavolo Animali & Ambiente”, costituito dalle associazioni animaliste e ambientaliste ENPA, LAC, LAV, LEGAMBIENTE L’Aquilone, LIDA, OIPA, PRO NATURA e SOS GAIA, stigmatizza il grave episodio accaduto sulla collina torinese nella notte del 27 novembre scorso, quando un incosciente ha ucciso un cinghiale,  sparandogli con un’arma da fuoco da dentro l’automobile e, lasciato l’animale agonizzante in terra, è scappato, aiutato dal buio delle tenebre.
Ci auguriamo che si apra subito un’indagine per identificare chi ha sparato ad un animale selvatico, peraltro nei pressi delle abitazioni, in aperta violazione delle norme di legge vigenti.
Sollecitiamo, quindi, sia la Città Metropolitana che il Comune di Torino, ognuno per la parte di propria specifica competenza, a considerare le proposte di intervento sul contenimento dei cinghiali presentate dalle associazioni del “Tavolo Animali & Ambiente” con uno specifico documento reperibile al link :

https://www.animaliambiente.it/campagne/PIANO-DI-CONTENIMENTO-DEL-CINGHIALE.pdf

Peraltro, alcune delle misure di contenimento potrebbero essere assunte fin da subito :

– Divieto dell’uso dei cani sia nell’attività di caccia al cinghiale che in quelle di controllo;
– Divieto di abbattimento delle femmine adulte;
– Divieto dell’allevamento, del trasporto e del commercio di animali vivi;
– Tutela delle colture e prevenzione dei danni;
– Controllo della fertilità;
– Sistemazione di dissuasori acustici e di sensori luminosi lungo le strade.

Il “Tavolo Animali & Ambiente” invita, poi, tutti i cacciatori ad appendere i fucili al chiodo ed a cercare di realizzare strategie volte alla pacifica convivenza con gli esseri senzienti e con l’ambiente.

Per il Tavolo Animali & Ambiente:
Marco Francone
Resp. LAV Torino

Bollettino Covid, ricoveri in calo. Altre vittime e nuovi contagi, 3571 i guariti

CORONAVIRUS PIEMONTE: IL BOLLETTINO DELLE ORE 17.30

LA SITUAZIONE DEI CONTAGI

Oggi l’Unità di crisi della Regione Piemonte ha comunicato 2.157 nuovi casi di persone risultate positive al Covid-19 in Piemonte, pari all’11,7% dei 18.434 tamponi eseguiti; gli asintomatici sono 879 (41%).

I casi sono così ripartiti: 576 screening, 959 contatti di caso, 622 con indagine in corso; per ambito: 433 RSA/Strutture Socio-Assistenziali, 106 scolastico, 1.618 popolazione generale.

Il totale dei casi positivi diventa quindi 164.310, così suddivisi su base provinciale: 14.070 Alessandria, 7.586 Asti, 5.724 Biella, 22.607 Cuneo, 12.581 Novara, 87.698 Torino, 6.270 Vercelli, 5.360 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 921 residenti fuori regione ma in carico alle strutture sanitarie piemontesi. I restanti 1.493 sono in fase di elaborazione e attribuzione territoriale.

I ricoverati in terapia intensiva sono 384 (11 rispetto a ieri).

I ricoverati non in terapia intensiva sono 4.781 (141 rispetto a ieri).

Le persone in isolamento domiciliare sono 70.912.

I tamponi diagnostici finora processati sono 1.532.290 (+18.434 rispetto a ieri), di cui 786.035 risultati negativi.

I DECESSI DIVENTANO 6.070

Sono 98 i decessi di persone positive al test del Covid-19 comunicati dall’Unità di Crisi della Regione Piemonte, di cui 11 verificatisi oggi (si ricorda che il dato di aggiornamento cumulativo comunicato giornalmente comprende anche decessi avvenuti nei giorni precedenti e solo successivamente accertati come decessi Covid).

Il totale è ora 6.070 deceduti risultati positivi al virus, così suddivisi per provincia: 921 Alessandria, 356 Asti, 281 Biella, 670 Cuneo, 543 Novara, 2.744 Torino, 304 Vercelli, 189 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 62 residenti fuori regione ma deceduti in Piemonte.

82.163 PAZIENTI GUARITI

  • Oggi l’Unità di Crisi della Regione Piemonte ha comunicato che i pazienti guariti sono complessivamente 82.163 (+3.571 rispetto a ieri) così suddivisi su base provinciale: Alessandria 6.529, Asti 4.045, Biella 2.527, Cuneo 9.802, Novara 5.452, Torino 47.381, Vercelli 3.088, Verbano-Cusio-Ossola 2.433, oltre a 448 extraregione e 458 in fase di definizione

Insediato il nuovo consiglio di 5T srl

Il presidente Enzo Amich: “Portereremo la mobilità all’avanguardia nel nostro territorio”

Si è insediato il nuovo Consiglio di Amministrazione di 5T Srl.

Il nuovo Presidente della società, nominato all’unanimità, è Enzo Amich, 43 anni, Capo di Gabinetto della Città di Casale Monferrato, indicato dal Presidente Alberto Cirio come espressione della Regione Piemonte.
Verrà affiancato dai due componenti del CDA nominati da Comune di Torino e dalla Città Metropolitana, l’avv.Barbara Musti ed il dr.Fabio Figus.
5T Srl è una società in-house a totale partecipazione pubblica che si occupa di Intelligent Transport Systems (ITS), con l’obiettivo di migliorare la mobilità individuale e collettiva.
Nei suoi 25 anni di attività, ha progettato, realizzato e attualmente gestisce sistemi e servizi per la mobilità a Torino e in Piemonte tra cui la metropolitana torinese.

“Grazie al Presidente Cirio per avermi indicato nel CDA e ai colleghi per avermi eletto Presidente” commenta Amich “Come rappresentante della Regione Piemonte il mio ruolo sarà quello di rafforzare il sistema nella città metropolitana e di esportare le buone pratiche del modello 5T alle aree della provincia piemontese”

Massimo Iaretti

Seconde e terze medie ancora chiuse, ma gli studenti non ci stanno

Prosegue la protesta di Anita, la dodicenne che da settimane si batte contro la didattica a distanza seguendo ogni mattina le lezioni, seduta al banco, non in classe dove ancora  non si può ma davanti alla scuola media ‘Italo Calvino’ di Torino.

Nonostante da domenica  il Piemonte sara’ zona arancione, le seconde e terze Medie , come annunciato dal governatore Cirio, resteranno ancora chiuse. La  studentessa diventata simbolo della protesta anti Dad in tutta Italia non ci sta. Infatti solo pochi giorni fa ha incontrato il governatore Alberto Cirio  in piazza Castello: “ si è seduto con noi, – dice là studente – dicendo che ci sosteneva e che avrebbe voluto che i suoi figli fossero lì con noi a protestare – racconta Anita – E adesso cosa fa? Non apre le scuole. Che delusione, una presa in giro”. Il presidente del Piemonte non vuole ancora consentire la scuola in presenza temendo che, soprattutto per i trasporti, possa favorire i contagi. La protesta degli studenti si sposterà probabilmente davanti al palazzo della Regione.

Radicali in prefettura per salvare il ricercatore dalla pena di morte

A seguito del Flash-mob organizzato dai Radicali Italiani e dall’Associazione Adelaide Aglietta di Torino per fermare l’esecuzione del ricercatore iraniano Ahmadreza Djalali, una delegazione composta da radicali, Amnesty International e Giampiero Leo, è stata ricevuta presso la Prefettura di Torino, dal Capo di Gabinetto, Alessandra Lazzari.

Igor Boni, presidente nazionale di radicali Italiani, e Patrizia De Grazia, coordinatrice dell’Associazione Radicale Adelaide Aglietta, dichiarano: “Siamo grati al Prefetto e alla Dottoressa Lazzari per questo incontro. Djalali si trova in carcere da 4 anni, con una ridicola accusa di “spionaggio”, confermata da lui stesso dopo essere stato ripetutamente sottoposto a tortura e trattamenti disumani per estorcergli confessioni false e forzate. Adesso attende di essere ucciso da quel regime, l’Iran, che utilizza la pena di morte come arma contro prigionieri politici, manifestanti e oppositori. L’esecuzione potrebbe avvenire tra qualche ora, nel silenzio totale, assordante e inaccettabile del nostro Governo. Ahmadreza Djalali lavorava qui, lavorava in Piemonte, a Novara, in Italia. Proprio per questo il nostro Governo, il nostro Ministro degli Affari Esteri, dev9no mobilitarsi immediatamente. Se morirà, le inutili dichiarazioni postume di indignazione e orrore non avranno alcun valore. Il Governo Italiano deve immediatamente attivarsi affinché questa condanna a morte non venga eseguita. Chiediamo che l’ambasciatore Iraniano venga convocato e che le pressioni sull’ambasciata iraniana in Italia si facciano pesanti dal punto di vista istituzionale e diplomatico.
Chiediamo inoltre che il consiglio Regionale provveda alle nomine dei membri del nuovo Comitato per i Diritti Umani della Regione Piemonte. Il bando è stato organizzato tardivamente, adesso sono mesi che attendiamo che questo importantissimo organo si ricostituisca per iniziare a lavorare sui diritti umani, civili e politici e su repressioni che la pandemia di Coronavirus non ha fatto altro che aumentare”.