La Guida Go Wine esce il 16 dicembre in libreria e a disposizione dei soci. L’evento di presentazione si terrà a Bologna lunedì 25 gennaio 2021
Esce ufficialmente Cantine d’Italia 2021, la Guida per l’Enoturista a cura di Go Wine.
Come ogni anno mantiene come periodo di uscita il mese di dicembre.
Una Guida alla Cantine, con una sua identità specifica, non una Guida tradizionale ai vini.
Una Guida pensata per i turisti del vino, che racconta e scrive di vino partendo dalla “Cantina”.
Ovvero la Cantina come luogo dove uomini e donne del vino operano e progettano il loro lavoro, dove sono portatori di storie e tradizioni familiari, oppure di più recenti investimenti.
La Cantina che, nel corso degli anni, è diventata a pieno titolo un luogo di promozione del territorio, perché invita al viaggio e comunica con la sua realtà un’identità territoriale fatta di tutto quanto ruota attorno: il paesaggio, i vigneti, la tradizione del luogo, i borghi.
Una Guida che privilegia il tema della narrazione perché raccontando la cantina, racconta le vicende che stanno attorno al vino e aiutano meglio a comprendere il profilo di ogni realtà.
Una Guida che pertanto non vuole rivolgersi soltanto ai “super appassionati”, ma che desidera essere un’occasione per creare cultura a favore del vino e dei suoi territori. E per far riflettere sull’importante ruolo che la viticoltura italiana sta svolgendo a favore della bellezza e della valorizzazione di tanti territori.
Una Guida edita da Go Wine e che mantiene inalterata la sua mission: promuovere la grande accoglienza italiana in cantina e comunicare anche attraverso un volume l’identità dell’associazione.
Cantine d’Italia 2021 si presenta con una copertina rinnovata, 790 cantine selezionate, 235 “Impronte d’eccellenza” per l’Enoturismo, oltre 4.350 vini segnalati, circa 1.500 indirizzi utili per mangiare e dormire.
Esce nel corso di un dicembre che chiude un anno straordinario per l’Italia, l’anno del Coronavirus e di tutto quello che ha significato e significa la pandemia. Anche per queste ragioni, per la prima volta la Guida vede differire a gennaio l’evento ufficiale di presentazione, arrivando intanto in libreria e ai soci Go Wine.
Sarà la città di Bologna ad ospitare l’evento, la data è quella di lunedì 25 gennaio.
Il volume si apre con due interventi introduttivi a cura di Antonio Paolini (giornalista) e Vincenzo Gerbi (titolare del corso di Enologia nel corso di Laurea in Viticoltura ed Enologia dell’Università di Torino), trattando rispettivamente di storytelling e comunicazione (Paolini) e di vini da vitigni autoctoni e storici (Gerbi).
Sempre all’insegna del tema del racconto, il volume si apre con nove interviste a uomini e donne del vino, esponenti di cantine selezionate in Guida. Si tratta di: Remo Falconieri, Cieck (Piemonte), Francesco Moser, Moser (Trentino), Ornella Molon Traverso, Ornella Molon (Veneto), Stefano Pizzamiglio, La Tosa (Emilia Romagna), Miriam Caporali, Valdipiatta (Toscana), Antonio Patricelli, Collefrisio (Abruzzo), Paolo Mastroberardino, Terredora (Campania), Demetrio Stancati, Serracavallo (Calabria), Marco Nicolosi Asmundo, Barone di Villagrande (Sicilia).
Il volume si presenta come un articolato repertorio di cantine, ricco di dati e riferimenti che si aggiorna in ogni edizione, con nuovi inserimenti ed alcune esclusioni. E con nuove cantine che ottengono per la prima volta il riconoscimento de L’Impronta.
Sono in totale 235 le “Impronte Go Wine” nell’edizione 2021: esse rappresentano un segno di “eccellenza” nel campo dell’Enoturismo nazionale e costituiscono una sorta di segno ideale che Go Wine attribuisce alle cantine che hanno conseguito un alto punteggio nella valutazione complessiva su sito, accoglienza e profilo produttivo.
Si tratta dei tre fattori su cui si compone la presentazione delle singole cantine e su cui si definisce una loro valutazione.
Sito: luogo ove si trova la cantina, guardando anche alla cantina medesima dal punto di vista architettonico; ma anche sito come patrimonio di vigneti complessivo di cui dispone la cantina.
Accoglienza: la vocazione della cantina verso una parallela attività, sia per attività come agriturismo, B&B o ristorazione, sia per iniziative culturali che denotano un atteggiamento di “apertura” della cantina verso il mondo esterno.
Vino: il profilo produttivo dell’azienda valutato nel tempo, al di là dell’exploit di una singola vendemmia; dunque anche tenendo conto del carattere della produzione, della eccellenza di alcune etichette, di una particolare cura verso specifiche tipologie di vini.
Nella speciale classifica per regioni che ogni anno si aggiorna, si conferma ai vertici la Toscana con 48 impronte, seguita da Piemonte (43) e Veneto (34).
Sono 15 le Cantine che raggiungono il vertice delle “Tre Impronte Go Wine”:
Badia a Coltibuono (Toscana); Bellavista (Lombardia); Ca’ del Bosco (Lombardia); Capezzana (Toscana); Castello Vicchiomaggio (Toscana); Ceretto (Piemonte); Donnafugata (Sicilia); Feudi di San Gregorio (Campania); Ferrari (Trentino); Florio (Sicilia); Fontanafredda (Piemonte); Lungarotti (Umbria); Malvirà (Piemonte); Masciarelli (Abruzzo); Planeta (Sicilia).
Per la seconda edizione consecutiva, la Guida presenta i “Percorsi Autoctoni”: con il simbolo dell’acino in carrozzina viene segnalato un numero significativo di cantine che hanno condotto nel recente periodo un lavoro di ricerca e attenzione a favore dei vitigni autoctoni, con un occhio di riguardo da parte della Guida verso quelli rari o comunque meno conosciuti. Il simbolo va infatti ad evidenziare un’altra caratteristica del volume: quella di dare voce, attraverso la narrazione di tanti vignaioli, anche del loro impegno a favore della viticoltura di territorio. La selezione che si ricava rappresenta un panorama davvero straordinario di vitigni e di vini.
La Guida assegna inoltre 7 “Premi Speciali”: intendono sottolineare alcuni temi della Guida e attribuire riconoscimenti a cantine che hanno raggiunto particolari eccellenze su tali temi.
Ecco la sequenza dei premi speciale di Cantine d’Italia 2021:
Premio “Alto Confort” per il Relais aziendale dell’anno:
Locanda La Raia – LA RAIA (Gavi, Piemonte);
Premio “Cantine Golose” per la Tavola aziendale dell’anno:
Opera02 – CA’ MONTANARI (Castelvetro di Modena, Emilia Romagna);
Premio “Cantine Meravigliose” per l’EnoArchitettura dell’anno:
D’ARAPRÌ (San Severo, Puglia);
Premio Enocultura:
Museo del Vino – ZENI FRATELLI (Bardolino, Veneto);
Premio “Autoctono si nasce”:
Montefalco Sagrantino 25 Anni – ARNALDO CAPRAI (Montefalco – Umbria);
Premio “Buono…non lo conoscevo!”:
Ormeasco di Pornassio Superiore – TENUTA MAFFONE (Pieve di Teco, Liguria);
Premio “Vini Storici d’Italia”:
Falerno del Massico Vigna Camarato – VILLA MATILDE (Cellole, Campania).
*********
La Guida Cantine d’Italia 2021 è edita dall’associazione Go Wine e nasce da un’idea di Massimo Corrado che ne cura il coordinamento e la direzione editoriale. Conferma l’impegno dell’associazione volto ad affermare, anche attraverso la Guida, i principi ispiratori dell’attività associativa. La redazione Go Wine cura la redazione di tutto il volume e del repertorio delle cantine selezionate, con i contributi e le segnalazioni di giornalisti e delegati Go Wine in Italia.
Le 790 cantine presenti nel volume sono state scelte in base all’esperienza diretta.
Per ogni cantina una pagina ricca di notizie: dall’anagrafica aziendale ai dati sulla produzione, ai referenti interni da contattare; dai giorni e gli orari di visita alle informazioni stradali; dal racconto delle suggestioni che la cantina e il suo contesto offrono al visitatore a una serie di utili appunti sui vini aziendali con indicazione del vino top e degli altri vini da conoscere.
Ogni cantina è presentata attraverso una valutazione in stelle (su scala 5), suddivisa nei tre aspetti che sono ritenuti rilevanti dalla Guida: il sito, l’accoglienza e i vini.
Inalterato è sempre lo spirito dell’opera: spingere l’appassionato a viaggiare per conoscere il fascino del territorio del vino italiano attraverso il racconto di molti suoi interpreti d’elezione.
E’ polemica politica in relazione ai dati relativi ai tamponi per il Covid effettuati in Piemonte.
Secondo quanto rilevato dal Ministero della Salute, questi sarebbero stati falsati da un unico conteggio dei tamponi molecolari e dei test rapidi.
La commissione d’indagine sulla gestione della pandemia in Piemonte, attraverso il suo coordinatore, il consigliere Pd Daniele Valle, chiede chiarimenti alla Giunta regionale che potrebbe riferire già lunedì in Consiglio regionale.
Natale con i fiati della Filarmonica TRT
Mercoledì 23 dicembre, ore 21
Nel Salotto Con
CONCERTO DI NATALE in LIVE STREAMING
Quintetto di fiati della Filarmonica TRT
Il Quintetto di fiati della Filarmonica TRT è il gruppo composto da elementi della Filarmonica. Nella filosofia di programmazione mostrano un grande interesse per il variegato mondo musicale, con percorsi stilistici che esulano dal repertorio classico per quintetto di fiati, spingendosi nel mondo ricco delle trascrizioni operistiche e sinfoniche, con incursioni anche nell’ambito jazzistico.
Il Quintetto di fiati della Filarmonica TRT svolge la sua attività da quasi un ventennio con un ottimo consenso di pubblico e di critica. I singoli componenti hanno maturato esperienza nelle collaborazioni con le massime istituzioni musicali italiane ed estere: Orchestra di Santa Cecilia, Teatro Regio di Torino, Orchestra Nazionale Rai, Maggio Musicale Fiorentino, Teatro alla Scala, Teatro San Carlo, Teatro La Fenice, Mahler Chamber Orchestra, Orchestra Sinfonica di Cannes, Orchestra OSI, Opera di Nizza.
NEL SALOTTO CON
Il Teatro Superga abbraccia la sfida di tenere accesa la cultura, reinventandola, attraverso l’ideazione di un nuovo format. “Nel Salotto Con” vuole infatti essere un nuovo modo per vivere la cultura in un periodo sospeso senza tenere spoglio il palcoscenico: un servizio di streaming fruibile dal salotto di casa che porta tra le mura domestiche gli spettacoli della stagione trasmessi in diretta su piattaforma dedicata direttamente dal palco del teatro di Nichelino.
PROGRAMMA
Joseph Haydn (1732-1809), Divertimento n.1 in sib maggiore
Wolfgang Amadeus Mozart (1756-1791), Ouverture da Il Flauto Magico
Gioachino Rossini (1792-1868), Ouverture da Il Barbiere di Siviglia
Johann Strauss jr. (1825-1899), Ouverture da Il Pipistrello
A.A.V.V., Christmas’s Medley
Biglietti: 4,99 euro, su Eventbrite
BIOGRAFIE
Federico Giarbella
Nato a Torino da una famiglia di antiche tradizioni musicali, si è diplomato in flauto col massimo dei voti e la lode presso il Conservatorio di Torino. Vincitore di diversi concorsi nazionali e internazionali ha suonato come solista e in formazioni cameristiche nelle più importanti stagioni concertistiche italiane ed europee. Viene regolarmente invitato dalle più prestigiose fondazioni quali il Teatro la Scala di Milano, il Teatro San Carlo di Napoli ecc. È dal 1996 primo flauto del Teatro Regio di Torino e della Filarmonica TRT.
Alessandro Cammilli
Diplomatosi brillantemente in oboe presso il Conservatorio di Firenze si è perfezionato con D. Dini Ciacci e H. Schellemberger e successivamente con i più rappresentativi oboisti italiani quali: P. Pollastri, Vignali e F. Di Rosa. Dal ’98 al 2000 è stato membro stabile dell’Orchestra Sinfonica G. Verdi di Milano ed ha collaborato con le principali istituzioni musicali italiane, tra cui il Teatro la Scala di Milano con il quale ha effettuato prestigiose tournée in Europa, Giappone, Australia e Sud America. Dal 2003 è il corno inglese del Teatro Regio di Torino e della Filarmonica TRT.
Luigi Picatto
Compie gli studi al Conservatorio G. Verdi di Torino dove si diploma nel 1985. Si perfeziona con Karl Leister, Anthony Pay e Michel Lethiec. Vincitore di concorsi nazionali ed internazionali, sia come solista che in gruppi cameristici, si è esibito in importanti associazioni concertistiche. L’intensa attività cameristica, orchestrale e le collaborazioni con gruppi e solisti di fama internazionale, lo portano ad esibirsi in tournée in Spagna, Germania, Francia e Canada. Ha inciso per la Nuova Era musiche di Debussy per clarinetto e pianoforte. Nel 1994 gli viene assegnata la cattedra di clarinetto principale al Conservatorio di Musica di Cagliari, posto che lascia, nel 1996, per quello di Primo clarinetto dell’Orchestra del Teatro Regio di Torino e della Filarmonica TRT.
Ugo Favaro
Si è diplomato in corno col massimo dei voti presso il Conservatorio di Alessandria. Si è perfezionato con G. Nalli e G. Crott ed ha successivamente collaborato come primo corno in varie orchestre quali: Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai, Accademia di S. Cecilia, Orchestre Philarmonique de Nice ecc… Dal 1988 è primo corno del Teatro Regio di Torino e della Filarmonica TRT. Nel 1994 ha ottenuto il primo premio al concorso di musica da camera di Genova e nel 1995 il primo premio al concorso per corno “G. Zoppi” di Asti. Nella stagione 2004-2005 è stato invitato a ricoprire il posto di supersolista presso l’Orchestra dell’Opera di Nizza.
Orazio Lodin
Si è diplomato in fagotto col massimo dei voti presso il Conservatorio di Milano nel 1993 e successivamente, sempre col massimo dei voti, presso la Scuola Superiore di musica di Stoccarda sotto la guida di S. Azzolini. È vincitore di 2 concorsi e 4 audizioni. Dal 2001 è fagottista del Teatro Regio di Torino e della Filarmonica TRT. Ha suonato il concerto per fagotto e orchestra di W. A. Mozart con l’Orchestra dei Pomeriggi Musicali di Milano ed ha collaborato con prestigiose istituzioni quali l’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino, l’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai e la Mahler Chamber Orchestra. È risultato idoneo all’audizione per fagotto presso il Teatro la Scala di Milano e l’Orchestra Giovanile della Comunità Europea.
Granado, dal Brasile a Torino
Sono torinesi i primi distributori italiani di Granado, marchio nato nell’Ottocento a Rio de Janeiro
Granado. Un nome che evoca culture lontane che si perdono nelle straordinarie terre brasiliane.
“Granado – spiega il torinese Carlo Patetta Rotta, che ha ottenuto in Italia l’esclusiva per la distribuzione del marchio – è presente nei settori dei prodotti terapeutici, della cura del corpo e della casa e, più recentemente, della profumeria. Nata nel 1870 a Rio de Janeiro con il nome di “Granado Pharmacias” in quanto all’epoca ci si focalizzava sui prodotti terapeutici, quali il borotalco e le creme curative, in seguito è diventata azienda leader nella produzione di prodotti per la cura del corpo, le cui formule includono ingredienti botanici tropicali. Ai Tropici il marchio è, infatti, assolutamente richiesto e i suoi negozi frequentati da intere generazioni di fedeli clienti.
In Europa il marchio è sbarcato nel 2017 a Parigi, dove è stato aperto il primo negozio monomarca Granado, che in seguito è stato affiancato da altri due, mentre i prodotti non sono ancora distribuiti negli altri Paesi europei”. “In Italia – prosegue Carlo Patetta Rotta – abbiamo già iniziato a riscuotere successo con il marchio Granado presso negozi di design e profumerie. Granado presenta una ricca varietà di prodotti che sono orientati alla cura del corpo e del viso. Molto apprezzati sono le saponette, il sapone liquido, il burro e l’esfoliante per il corpo. Tutti sono arricchiti con estratti di origine vegetale dalle proprietà benefiche e profumazioni particolari, quali ad esempio la noce brasiliana, la calendula, la lavanda, l’eucalipto, il thè bianco e lo zenzero. Sono numerose inoltre le profumazioni Granado, presentate tutte in eleganti confezioni floreali e in boccette dallo stile vagamente vintage. Tra queste, il sandalo, l’ambra, le fave di tonka, il vetiver, l’eucalipto.
Seppure l’intero catalogo Granado preveda più di 400 prodotti, tra quelli più richiesti vale la pena menzionare anche la linea ‘barberia’, che include diversi prodotti per la cura della barba e dei baffi e le profumazioni per la casa, quali i diffusori di fragranza e le candele”. “I prodotti Granado – aggiunge Carlo Patetta Rotta – sono presentati anche in bellissime confezioni laccate, che richiamano, nelle figure femminili presenti, i colori tipici della solarità della terra brasiliana e possono diventare un omaggio gradito per un Natale in cui il clima, nel nostro emisfero, è lontano dai colori dei tramonti di quelle terre”. I prodotti Granado possono anche essere acquistati online sul sito www.incube.letsell.com e possono anche essere di interesse per negozi di profumeria e design desiderosi di offrire alla propria clientela questi prodotti esclusivi.
Mara Martellotta
E’ stata approvata dalla III Commissione del Consiglio regionale la delibera attuativa dello strumento finanziario proposto dal Gruppo del Partito Democratico nella discussione del Riparti Piemonte! Questo strumento fortemente voluto dal Presidente Gallo prevede “Contributi a sostegno della capitalizzazione delle piccole e medie imprese”.
“Siamo molto soddisfatti per il definitivo via libera di questo strumento che, da gennaio, consentirà agli imprenditori che investiranno fondi nel capitale della propria società di ottenere dalla Regione un contributo a fondo perduto pari al 30% dell’investimento!” dichiara il Presidente del Gruppo Pd in Consiglio regionale Raffaele Gallo.
“Grazie all’intervento del Partito Democratico – prosegue Gallo – siamo riusciti ottenere la creazione di uno strumento di politica industriale che sarà importante per rilanciare il lavoro, l’occupazione e l’economia in Piemonte. Si tratta di un passo importante per dare ossigeno alle imprese che hanno dovuto affrontare gravissime difficoltà”.
“Fin dall’inizio della crisi il Partito Democratico, con proposte concrete e chiare – conclude il Presidente Gallo – ha cercato di fornire un aiuto al mondo delle imprese. Ho sempre creduto molto in questo strumento e ritengo che, nei prossimi mesi, potrà essere decisivo per sostenere concretamente la nostra economia e metterla nelle condizioni di risollevarsi e ripartire”.
Il Toro incarica i legali contro “illazioni infondate”
Il Torino FC ha comunicato di aver incaricato i propri legali per tutelare l’immagine della Società e dei tesserati in merito alle illazioni, “infondate e destabilizzanti, apparse in questi ultimi giorni”
Così in una nota diramata dal club granata.
Il riferimento, secondo quanto scrive l’Ansa, è a indiscrezioni su presunti contrasti negli ambienti dello spogliatoio.
Ha tentato di passare la notte presso un albergo nel quartiere Aurora, un trentaduenne rumeno colpito da mandato di arresto europeo:
ma il sistema di prevenzione collaudato ormai da anni che consente la verifica dei nominativi delle persone alloggiate in strutture ricettive, ai sensi della normativa antiterrorismo, ha fatto sì che gli agenti della Squadra Volante potessero intercettarlo prima che si dileguasse. L’uomo era ricercato dal febbraio 2019 a seguito di provvedimento emesso dalle Autorità Tedesche: dopo l’arresto, verrà estradato.
“Considerare la comunità penitenziaria tra i destinatari prioritari della somministrazione del vaccino anticovid”. È quanto chiede il garante regionale dei detenuti Bruno Mellano nella lettera indirizzata al presidente della Giunta regionale Alberto Cirio, all’assessore alla Sanità Luigi Icardi e al commissario generale dell’Unità di crisi Vincenzo Coccolo.
“Come tutti i luoghi chiusi, a cominciare dalle Rsa – spiega – anche il carcere è un ambiente particolarmente a rischio per il diffondersi del Covid-19. Si tratterebbe, quindi, di tutelare i circa 4.300 detenuti e i circa 3.500 operatori penitenziari tra agenti e collaboratori amministrativi: un’azione per prevenire l’esplosione di focolai di contagio assai difficili da gestire per la mancanza di spazi d’isolamento e di distanziamento sociale e per disinnescare possibili tensioni e timori che facilmente possono innescarsi nell’ambiente penitenziario”.
Il Gruppo tecnico interistituzionale sanità penitenziaria (Gtisp) – organismo istituzionale dell’Assessorato alla Sanità cui partecipano la Magistratura, l’Amministrazione penitenziaria e i responsabili sanitari e regionali del settore – ha formalmente condiviso l’appello di Mellano.
“I detenuti al momento positivi nelle carceri piemontesi – conclude -sono al momento 37: 13 a Cuneo, 12 a Saluzzo, 11 a Torino e 1 ad Alessandria; gli operatori penitenziari sono invece 22:i 9 a Torino, 7 ad Alessandria, 3 a Cuneo e 1 rispettivamente a Fossano, Biella e Verbania”.
Fermato per ricettazione e denunciato
Lo scorso martedì notte un cittadino marocchino è stato visto in corso Giulio Cesare da una pattuglia della Squadra Volante andare a forte velocità su uno scooter, in direzione di Piazza della Repubblica. Gli agenti, anche in considerazione dell’orario, l’una e mezza di notte, hanno deciso di controllarlo, ma il giovane, alla vista della pattuglia, anzichè arrestare la marcia del mezzo, ha dato inizio ad una fuga con inseguimento, conclusasi in via San Francesco d’Assisi.
Accertamenti condotti dagli operatori hanno fatto emergere come lo scooter fosse di provenienza furtiva, con denuncia sporta dal proprietario 48 ore prima. Il ventiduenne, irregolare sul territorio nazionale, con numerosissimi precedenti di polizia per reati contro il patrimonio, è stato fermato per ricettazione e sanzionato per guida senza patente e per mancata osservanza delle disposizioni volte al contenimento della pandemia da Covid-19.