

CORONAVIRUS PIEMONTE: IL BOLLETTINO DELLE ORE 17.00
LA SITUAZIONE DEI CONTAGI
Oggi l’Unità di Crisi della Regione Piemonte ha comunicato 821 nuovi casi di persone risultate positive al Covid-19 (di cui 170 dopo test antigenico), pari al 4% dei 20.654tamponi eseguiti, di cui 12.981 antigenici. Degli821 nuovi casi, gli asintomatici sono 363 (44,2%).
I casi sono così ripartiti: 213 screening, 399 contatti di caso, 209 con indagine in corso; per ambito: 45 RSA/Strutture Socio-Assistenziali, 73 scolastico, 703 popolazione generale.
Il totale dei casi positivi diventa quindi 223.854 così suddivisi su base provinciale: 20.072 Alessandria, 11.643 Asti, 7.705 Biella, 30.853 Cuneo, 17.562 Novara, 116.717 Torino, 8.351 Vercelli, 8.020 Verbano-Cusio-Ossola, oltre 1.146 a residenti fuori regione ma in carico alle strutture sanitarie piemontesi. I restanti 1.785 sono in fase di elaborazione e attribuzione territoriale.
I ricoverati in terapia intensiva sono 163 (+ 0 rispetto a ieri).
I ricoverati non in terapia intensiva sono 2280 (- 27 rispetto a ieri).
Le persone in isolamento domiciliare sono 9.941
I tamponi diagnostici finora processati sono 2.420.788 (+ 20.654 rispetto a ieri), di cui 1.010.433 risultati negativi.
I DECESSI DIVENTANO 8693
Sono 51 i decessi di persone positive al test del Covid-19 comunicati dall’Unità di Crisi della Regione Piemonte, di cui 2 verificatosi oggi (si ricorda che il dato di aggiornamento cumulativo comunicato giornalmente comprende anche decessi avvenuti nei giorni precedenti e solo successivamente accertati come decessi Covid).
Il totale è ora di risultati positivi al virus, così suddivisi per provincia: 1320 Alessandria, 569 Asti, 368 Biella, 1.017 Cuneo, 722 Novara, 3.935 Torino, 400 Vercelli, 281 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 81 residenti fuori regione, ma deceduti in Piemonte.
202.777 PAZIENTI GUARITI
I pazienti guariti sono complessivamente 202.777(+ 1.103 rispetto a ieri) così suddivisi su base provinciale: 17.730 Alessandria, 10.357 Asti, 6991 Biella, 28.359 Cuneo, 15.882 Novara, 105.971 Torino, 7.622 Vercelli, 7.200 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 1043 extraregione e 1622 in fase di definizione.
Come sapete, ho sempre cercato di comunicare con tutti voi in modo diretto e sincero. E così vorrei fare anche in questo giorno difficile.
Il 3 giugno del 2017, durante la proiezione della finale Juventus-Real Madrid, una banda di quattro rapinatori, armati di spray urticante, si introdusse in mezzo alla folla e lo spruzzò per rubare collane e orologi preziosi. Questo gesto scellerato scatenò il caos che portò a molti feriti e alla morte di due persone. I quattro sono già stati condannati a 10 anni per omicidio preterintenzionale, anche in appello.
Oggi, in un altro processo, la stessa Giudice ha condannato me (insieme ad altre 4 persone) a 1 anno e 6 mesi per una serie di reati colposi legati a quei fatti. È una decisione che accetto e rispetto, anche per il ruolo che rivesto.
La tesi dell’accusa, oggi validata in primo grado dalla Giudice, è che avrei dovuto prevedere quanto poi accaduto e, di conseguenza, annullare la proiezione della partita in piazza.
È una tesi dalla quale mi sono difesa in primo grado e che, dopo aver letto le motivazioni della sentenza con i miei legali, cercherò di ribaltare in Appello perchè è evidente che, se avessi avuto gli elementi necessari per prevedere ciò che sarebbe successo, l’avrei fatto. Ma così non fu e, purtroppo, il resto è cronaca.
Non ve lo nascondo, questa tragica vicenda mi ha segnato profondamente. Quei giorni e i mesi che sono seguiti, sono stati i più difficili sia del mio mandato da sindaca sia della mia sfera privata, personale. E il dolore per quanto accaduto quella notte è ancora vivo e lo porterò sempre con me.
Con la stessa sincerità vorrei aggiungere ancora una cosa: a questi sentimenti, oggi, si somma anche una sensazione di amarezza.
Perchè se è vero che la carica istituzionale che ricopro comporta indubbiamente delle responsabilità, alle quali non ho alcuna intenzione di sottrarmi, è altrettanto vero che oggi devo rispondere, in quanto sindaca, di fatti scatenati da un gesto – folle – di una banda di rapinatori.
Proprio sul difficile ruolo dei sindaci, sui rischi e sulle responsabilità a cui sono esposti, forse andrebbe aperta una sana discussione.
Concludo questo messaggio con un grazie a tutte le persone che mi sono state vicine, soprattutto in questi giorni, e ai miei legali, fiduciosa di riuscire a far valere le nostre tesi nei prossimi gradi di giudizio.
Ospitalità, innovazione del settore agroalimentare e turismo sono i temi al centro della puntata di giovedì 28 gennaio di PARLACONME, trasmissione condotta su Radiovidanetworkdall’Agrifood & Organic Specialist Simona Riccio
Ospitalità nei territori e le modalità attraverso cui innovare il settore agroalimentare saranno i temi al centro della puntata di giovedì 28 gennaio di PARLACONME, trasmissione in onda ogni giovedì dalle 18 alle 19 sulla radio web Radiovidanetwork, econdotta dall’Agrifood & Organic Specialist Simona Riccio.
Ospiti della trasmissione saranno Linda Carobbi, Responsabile di management di Turismo Enogastronomico e Logistica Internazionale per Agrifood; Andrea Succi, Destination Manager di Sardegna East Land e Gianmarco Boggio, imprenditore e Dirigente nei settori TLC, Realtà Aumentata e Software. In qualità di special guest vi sarà collegato Andrea Cerrato, Presidente Federconsorzi Turismo Piemonte.
La puntata sarà incentrata sul tema della connessione tra la filiera agroalimentare e il turismo, che risulta una delle basi per lo sviluppo ecosostenibile del territorio e elemento distintivo dell’identità del nostro Paese. La targa “Italia”, infatti, risulta un importante valore aggiunto per le nostre produzionienogastronomiche. Il binomio turismo-enogastronomia è destinato a portare benefici alle varie componenti dei sistemiterritoriali. Le aziende agricole sono chiamate, infatti, a diventare importanti punti di riferimento nel nostro Paese, e capaci di rivestire il ruolo di “generatori sociali” della cultura del territorio, garantendo altresì l’autenticità delle produzioni locali. E le nuove forme di turismo, sempre più attente al territorio, ricercano proprio queste nuove sinergie.
La trasmissione PARLACONME può essere ascoltata
Collegandosi al sito www.vidanetwork.it
App ufficiale Radio Vida Network scaricabile per Ios e Andriod
Nei maggiori aggregatori di Radio
Su speaker Alexa e Google Home
Replica il giorno successivo, il venerdì, alle 10, e il venerdì della settimana successiva alle 22.
Mara Martellotta
E per ricordarli , mi si perdonerà se porterò una testimonianza personale, diretta , di quanti si misero in gioco dopo l’8 settembre 1943, quando farlo poteva costare molto caro.
Di quei lontani fatti, in casa mia se ne parlava: mia madre e mio padre ( non ancora sposati né conoscenti) avevano aderito entrambi alla Resistenza. Venivano da famiglie antifasciste, vere non quelle che si scoprirono tali il 26 aprile 1945, con i tedeschi in fuga e i repubblichini braccati e arrestati.
Mia madre ( Anna Rosa Gallesio ) fu una dirigente del Cln femminile torinese. Suo padre, sindacalista “bianco”, iscritto al Partito Popolare di don Sturzo, era stato duramente discriminato durante il regime fino a ridurgli la famiglia in miseria, controllato costantemente dalla polizia. Con mia madre operarono anche le mie zie.
Fu dunque “normale” che venisse “arruolata” nel campo partigiano e lo fu nella redazione del quotidiano torinese L’Italia dove lavorava . Così raccontò in un libro edito nel 2008 dalla Federazione Nazionale della Stampa Italiana per ricordare i giornalisti partigiani: “Ho iniziato a fare la giornalista durante la guerra nella redazione torinese dell’Italia. Ero andata a sostituire mio padre, che per tanti anni non aveva potuto lavorare, perchè era un noto antifascista. Il prof Arata ( n.d.r il direttore) lo aveva chiamato a collaborare ( n.d.r nel 1938) .Ma lui si è ammalto e io sono andata a sostituirlo”.
In queste poche righe senza retorica, ci sono già alcune notizie , la prima : il vedersi discriminati fino a perdere il lavoro era il destino di quelli che non volevano piegarsi al regime. La seconda: Mio nonno si “ammalò” di polmonite dopo una aggressione sotto casa da parte di fascisti che volevano vendicarsi del 25 luglio 1943 ( caduta del fascismo). Era inverno , restò alcune ore svenuto in strada, prese una polmonite e morì. Aveva 58 anni. La terza notizia è la risposta alla domanda: come mai un noto antifascista viene chiamato a collaborare a un giornale , dopo tanti anni di discriminazione? Questa domanda si ricollega proprio alle leggi razziali. Ma prima facciamo un po’ di storia .
Precedute dal “Manifesto degli scienziati razzisti” (14 luglio 1938), sottoscritto da 180 scienziati e redatto dallo stesso Mussolini, e sostenute da una campagna di stampa massiccia, le leggi razziali in Italia uscirono a più riprese, a partire dal 5 settembre 1938, e furono immediatamente seguite dalle ordinanze applicative. Le prime ordinanze furono, i provvedimenti per la difesa della “razza” nella scuola italiana che esclusero studenti e professori ebrei da tutte le scuole del Regno.
Bisogna dire che l’antisemitismo non era nel programma originario del fascismo, al quale , anzi , larga parte degli ebrei italiani avevano aderito. Un nome fra tutti: quello di Margherita Sarfatti, già socialista come il duce, ambiziosa ,colta e intelligente donna dell’alta borghesia milanese che era stata una fascista della prima ora, e una delle muse ispiratrici di Mussolini di cui fu l’ amante fino al 1933.
Le leggi razziali, pur precedute da un progressivo avvicinamento del duce a Hitler, piombarono così sulla comunità ebraica italiana come un fulmine a ciel sereno.
Ma anche gran parte dell’opinione pubblica italiana fu sorpresa e incredula ,influenzata dalla aperta ostilità della Chiesa Cattolica .Il papa Pio XI aveva dettato una linea precisa e le condannò anche in discorsi pubblici, come quello del 18 settembre 1938, due settimane dopo la loro emanazione in cui disse : “ L’antisemitismo è un movimento al quale noi cristiani non possiamo affatto partecipare…spiritualmente noi siamo dei semiti”. Discorsi naturalmente taciuti dalla stampa italiana , pubblicati solo sull’Osservatore romano ( spesso sequestrato nelle edicole) e sulla stampa estera. Anche alcuni alti gerarchi fascisti erano contrari , come Italo Balbo che ne parlò al Re ,in visita agli inizi del 1937 in Libia , dove Balbo era governatore: “ Io sono qui in Africa, ma mi arrivano certe notizie sugli ebrei. Non faremo certo l’imitazione dei tedeschi!…” disse a Vittorio Emanuele III . E quando fu approvato il “Patto d’acciaio” con la Germania nazista aveva detto a Mussolini e Ciano : “ finirete tutti a fare i lustrascarpe di Hitler!”.
Rispondo dunque alla terza domanda: mio nonno fu chiamato a lavorare al quotidiano cattolico l’Italia proprio dopo le leggi razziali e la sempre più stretta alleanza dell’Italia fascista con Hitler. La Chiesa cattolica, che già aveva avuto forti dissapori con il regime nel 1931( tentativo di abolizione dell’Azione cattolica) ne voleva prendere decisamente le distanze e radunava i vecchi “popolari” in vista del “dopo” Mussolini . In quei mesi ci fu infatti un complotto internazionale, noto come “Orchestra nera”, di cui il Vaticano era informato, per far fuori Hitler e di conseguenza far cadere il duce, ed evitare la guerra. Tentativo poi messo in opera il 20 luglio del 1944,ma fallito nel sangue, ad opera dell’eroico colonnello von Stauffenberg.
Ma torniamo alle leggi razziali. Nell’azione clandestina di mia madre un posto particolare ebbe il soccorso agli ebrei perseguitati, a cui fu chiamata dal Cardinale di Torino Maurilio Fossati, che aveva ricevuto precise disposizioni dal Vaticano.
Scrive ancora mia madre: “ La redazione dell’Italia era diventata un punto di incontro: non solo preparavamo il giornale antifascista clandestino che si distribuiva attraverso le parrocchie, ma aiutavamo anche gli ebrei in collaborazione con il cardinale Fossati e il suo segretario mons. Barale. La cosa più importante era procurare agli ebrei documenti falsi. A prepararli era un piccolo comune ( n.d.r Santa Margherita Ligure) che aveva i timbri giusti per falsificarli. Poi andavamo a prenderli dal vescovo di Genova”.
Così la giovane partigiana tornava a Torino, con indosso le carte false, contando sul fatto che una ragazza dall’aria innocente non venisse fermata e perquisita .
Un giorno però i tedeschi fecero irruzione in vescovado , a Torino, con prove schiaccianti e arrestarono mons. Barale. Fu tradotto in un campo di transito in Lombardia in attesa di essere inviato in un lager. Si salvò perchè si era ormai alla fine della guerra e poco dopo arrivò la liberazione.
Diretti testimoni come i miei genitori confermavano quanto scritto dallo storico del fascismo Renzo De Felice: “ la persecuzione antisemita è stata una delle tappe più significative della storia del fascismo: Con essa il regime divorziò pubblicamente dal popolo italiano, dalla sua mentalità, dalla sua storia”.
Ma allora perché fu possibile ? perché quasi tutti tacquero? Bisogna tener conto che l’Italia viveva sotto una dittatura severa, che buona parte dei dirigenti fascisti si uniformò, come i più fanatici militanti, e poi la paura delle conseguenze a partire dal posto di lavoro. Naturalmente ci furono anche i vigliacchi, i profittatori , i traditori. Furono forse tanto numerosi quanto i “buoni” più coraggiosi . Ma la stragrande maggioranza della gente non collaborò, soprattutto quando la politica del fascismo nei confronti degli ebrei subì una svolta radicale a partire dal 1943, dopo l’8 settembre e la costituzione della Repubblica di Salò: quando si passò dalla discriminazione all’eliminazione sotto la regia tedesca.
Gli ebrei residenti in Italia , italiani e stranieri, al momento delle leggi razziali (in Italia ne erano arrivati circa 10 mila negli anni Trenta in fuga soprattutto dalla Germania) erano una piccola minoranza: circa 60-70 mila.
6800 furono deportati, circa il 10% dei cittadini di “razza ebraica o parzialmente ebraica” che erano in Italia. Quasi il 90% si salvò.
Dietro a ogni ebreo catturato vi fu la delazione di italiani attratti dalla ricompensa offerta e lo zelo di fanatici repubblichini.
Ma d’altro lato gli ebrei furono aiutati da una vasta rete di solidarietà, che fu favorita in primo luogo dalla fitta rete di contatti familiari e sociali che gli ebrei italiani avevano con non-ebrei.
Privati cittadini, ma anche istituti religiosi, orfanotrofi, parrocchie aprirono le loro porte ai fuggitivi. La geografia dei luoghi di rifugio offre una immagine molto vasta delle dimensioni del fenomeno.
A conferma, cito ancora una testimonianza che mi è stata fornita da un amico valdese. In quelle valli si rifugiarono diverse famiglie ebree . Scrisse la componente di una di esse , Franca Debenedetti Loewenthal ,sulla rivista “La Beidana” di Torre Pellice: “in quel momento sulla testa di ogni ebreo c’era una taglia con una cifra consistente, che veniva data a chi
avesse denunciato la presenza di un ebreo. Molti miei correligionari subirono questo destino, proprio per la delazione di alcune persone. Invece la popolazione di Rorà si dimostrò sempre molto solidale con noi, tacque, non parlò, non ci tradì, nessun ebreo nella Val Lusema venne preso dai tedeschi né venne deportato per la delazione della popolazione.”
Paolo Girola
“Ecco tutte le categorie che anche nel 2021 possono richiedere l’esenzione dal pagamento del Canone Rai, fatto salvo il rispetto di alcuni requisiti e dell’invio della documentazione richiesta entro e non oltre il 31 prossimo gennaio. Entro quella data dovranno anche essere effettuati i pagamenti della tassa sulla tv per tutti gli utenti che devono pagarla con il modello F24”.
Lo rende noto l’Avvocato Patrizia Polliotto, Fondatore e Presidente del Comitato Regionale del Piemonte dell’Unione Nazionale Consumatori. “L’importo che ogni anno gli italiani sono chiamati a pagare ammonta attualmente a 90€ che vengono divisi in 10 rate mensili da 9€ l’una inserite direttamente nella bolletta della luce.
Alcuni soggetti sono esentati dal pagamento del canone Rai, in particolare, per il 2021, a poter non pagare l’imposta sulla Tv sono anziani con più di 75 anni e un reddito fino a 8000€, invalidi civili degenti in una casa di riposo, proprietari di casa non residenti, come ad esempio nel caso di un immobile che viene affittato o una seconda casa utilizzata per le vacanze, militari delle Forze Armate Italiane, ma solamente per gli apparecchi tv che si trovino in luoghi comuni come caserme, sale convegno.
E ancora militari di cittadinanza straniera appartenenti alle Forze NATO e i non possessori di televisioni o apparecchi preposti alla ricezione di radioaudizioni televisive. Proprio per quest’ultima categoria ci sono alcuni adempimenti da compiere per comunicare la mancata presenza di una tv in casa e così non pagare il canone”, approfondisce il noto legale da sempre vicino ai consumatori italiani.
“Chi non possiede un televisore avrà quindi tempo fino al 31 gennaio 2021 per inviare il modulo di autocertificazione all’Agenzia delle Entrate chiedendo così l’esonero dal pagamento del canone”. Essa, che ha valenza annuale, può essere presentata attraverso varie modalità: utilizzando l’applicazione online Fisconline accessibile dal sito dell’Agenzia delle Entrate (https://telematici.agenziaentrate.gov.it/Abilitazione/Fisconline.jsp); attraverso un apposito intermediario abilitato come, ad esempio, CAF; commercialisti, ecc.; inviando il modulo con la richiesta di esenzione via posta, unitamente alla copia di un documento di identità, in plico raccomandato senza busta all’indirizzo: ‘Agenzia delle Entrate – Ufficio di Torino 1 – Sportello Abbonamenti Tv – Casella Postale 22 – 10121 Torino’”. Infine, ulteriore possibilità, è quella di inviare la dichiarazione tramite PEC purché sia firmata con firma digitale. L’indirizzo mail a cui inviare la posta elettronica certificata è: cp22.sat@postacertificata.rai.it.
Il 31 gennaio è anche l’ultimo giorno utile per pagare il canone Rai tramite il modello F24. Questa modalità di pagamento è prevista nei casi in cui nessun membro della famiglia anagrafica tenuta al versamento del canone sia titolare di un contratto di fornitura elettrica di tipo residenziale. Nel modello F24 il cittadino dovrà indicare i codici tributo “TVRI” per il rinnovo dell’abbonamento Rai già in essere e “TVNA” per i rinnovi abbonamenti.
“I pagamenti tramite F24 potranno essere effettuati: in un unico versamento da 90€ entro il 31 gennaio 2021; in due rate semestrali pari a 45,94€ ognuna, da pagare entro il 31 gennaio la prima, ed entro il 31 luglio la seconda; in quattro rate trimestrali pari a 23,93€ l’una, da versare rispettivamente entro il 31 gennaio, il 30 aprile, il 31 luglio e il 31 ottobre 2021”, conclude l’Avvocato Patrizia Polliotto.
Nell’ambito di Io so che cosa vuol dire non tornare, il ciclo di incontri dedicato alla Memoria e alla figura del grande scrittore, organizzato dalla Fondazione Circolo dei lettori in collaborazione con il Centro Internazionale di Studi Primo Levi, la mostra Primo Levi. Momenti si sposta nella Sala Trasparenza di piazza Castello 165 a Torino.
Realizzata in collaborazione con la Regione Piemonte, l’esposizione sarà allestita nella Sala Trasparenza di piazza Castello all’angolo con via Palazzo di Città, dalle ore 16 di mercoledì 27 gennaio, in occasione delle celebrazioni del Giorno della Memoria 2021. Dal momento che la mostra non sarà visitabile in presenza, il particolare allestimento in vetrina consentirà ai passanti di osservare la selezione di ritratti e gettare uno sguardo nella vita di Primo Levi.
Il percorso, curato da Guido Vaglio, presenta alcune significative immagini fotografiche di Primo Levi che rimandano alla sua quotidianità, alla testimonianza sul Lager, alla formazione e alle sue passioni: la chimica, la letteratura, la montagna, accanto al piacere del fantastico, l’umorismo, la curiosità per tanti e differenti campi del sapere. Questa sequenza di immagini si è voluta intitolare Momenti, a sottolinearne il carattere. Si tratta di frammenti, capaci di restituirci il senso di una vita, una storia, un’opera. Brevi testi tratti da romanzi, racconti, poesie, interviste di Levi che diventano una sorta di controcanto alle immagini capaci di rimandarci a un universo denso e multiforme, evocando la sua complessa figura.
In Primo Levi, tradotto in oltre 40 lingue, c’è molta Torino, la sua città natale, ma anche e soprattutto luogo di elezione di cui parla con convinzione, orgoglio e affetto.
Io so cosa vuol dire non tornare è un progetto di Fondazione Circolo dei lettori, realizzato con Centro Internazionale di Studi Primo Levi, in collaborazione con Regione Piemonte, Giulio Einaudi Editore, TPE – Teatro Piemonte Europa, Comitato Nazionale per le Celebrazioni del Centenario della Nascita di Primo Levi, Ministero dell’Istruzione, Fondazione Leonardo Sinisgalli, Comune di Novara e Comune di Settimo Torinese.
Torino, 27 gennaio. Si reca in caserma per sporgere una denuncia di danneggiamento e i Carabinieri lo arrestano per possesso di droga.
Il fatto è successo a Rivoli, nell’hinterland torinese. L’Uomo, un 28enne del luogo, si è presentato presso la locale Stazione Carabinieri per presentare una querela per delle rigature che ignoti aveva fatto sulla carrozzeria della propria vettura, ma una volta nei locali della caserma ha subito attirato l’attenzione dei militari per il fortissimo odore di marijuana che emanava. È stato dunque perquisito e, nascosta negli slip, è stata trovata una bustina con 7 grammi di stupefacente. La perquisizione è stata quindi estesa alla macchina, parcheggiata fuori la caserma, e all’interno del bagagliaio sono state trovate altre 3 buste contenenti lo stesso stupefacente. La verifica è proseguita nell’abitazione dove, all’interno del comodino, sono state trovate altre 10 confezioni di droga, per un totale di 614 grammi di marijuana sequestrata.
“La situazione è molto complicata. Sul fronte interno – spiega il Presidente di Cia Piemonte, Gabriele Carenini – la chiusura di bar, ristoranti e alberghi, il cosiddetto canale Horeca, riduce drasticamente il consumo dei prodotti lattiero-caseari e questo calo si riflette negativamente sul settore. A questo si deve aggiungere l’aumento significativo del prezzo di soia e mais registrato negli ultimi mesi. In pratica, da un lato scende il prezzo del latte e dall’altro si è costretti a pagare di più per nutrire le mandrie”.
“Rispetto al 2019 – sottolinea Carenini -, il prezzo del latte ha perso un 10% secco e nel nuovo anno il quadro potrebbe anche peggiorare. Lactalis, gruppo di riferimento per il mercato dei prodotti lattiero-caseari, ha già fissato per i primi mesi del 2021 la tariffa di 355 euro/1000 lt. Ma per poter avere nel 2021 un prezzo del latte base di euro 355/1000 lt si deve conferire mensilmente lo stesso quantitativo di latte del 2020. Nel caso di eccedenze il prezzo del latte diminuirà di 60 euro/1000 lt. In sostanza, prima, a marzo 2020, si chiedeva di frenare la produzione di latte e ora, addirittura, si è arrivati a penalizzare chi produce di più rispetto allo scorso anno”.
“Per fortuna – aggiunge il Presidente di Cia Piemonte -, a reggere è il settore dei grandi formaggi, che volano sui mercati esteri grazie all’export. Gli allevatori che conferiscono per la produzione di Grana si sono recentemente attivati per chiedere un equo rapporto tra il valore del formaggio e dei suoi derivati e il prezzo pagato alla stalla per il latte destinato a queste produzioni. Una richiesta legittima, necessaria per provare a ridare il giusto valore al nostro latte, grazie al quale esportiamo nel mondo formaggi di eccellenza”.
“Siamo di fronte ad una situazione generale non più sostenibile – conclude Carenini -, a cui solo la riapertura di bar e ristoranti potrebbe porre rimedio”.
“L’informativa tenuta in Commissione Sanità dall’Assessore Icardi, su richiesta del Pd, sul tema delle vaccinazioni antiCovid, ha fornito informazioni importanti, a partire dalla necessità di definire meglio, anche grazie a un’interlocuzione con il Ministero, che quali saranno le procedure per la somministrazione del vaccino in farmacia.
Ad oggi ancora non è chiaro” dichiarano il Presidente del Gruppo Pd Raffaele Gallo e il Vicepresidente della Commissione Sanità del Consiglio regionale Domenico Rossi.
L’assessore, inoltre, ha confermato che, anche per il Piemonte, si registreranno ritardi sull’avvio delle successive fasi di vaccinazione a causa del rallentamento della consegna delle dosi a livello nazionale.
“Abbiamo chiesto rassicurazioni sulla disponibilità della seconda dose per chi ha già ricevuto la prima, che l’assessore ha fornito” precisano i Consiglieri Dem.
“Terremo monitorata la situazione dal momento che, nei prossimi giorni, dovranno essere consegnate anche le dosi di Moderna e sapremo se l’EMA autorizzerà il vaccino di AstraZeneca, che richiederà una catena del freddo meno complessa degli altri due. Ci auguriamo che la macchina organizzativa messa in campo dalla Regione funzioni e vengano rispettati i tempi, siamo in una fase molto delicata della campagna vaccinale” concludono Gallo e Rossi.