ilTorinese

“Wine in progress” sul podio del “Progetto Europeo ETI”

L’artista piemontese GEC ART con “Wine in progress”, opera d’arte pubblica dedicata al territorio Unesco di Langhe e Roero

Monforte d’Alba (Cuneo) Classe ’82, torinese d’adozione ma cuneese di nascita, laurea in Architettura, numerose mostre in Italia e all’estero, e sicuramente fra i più interessanti esponenti della street art nazionale (con imponenti lavori che prendono corpo attraverso i social), è l’artista GEC ART – al secolo Giacomo Bisotto – il vincitore italiano del “Progetto Europeo ETI” (“Expérimenter une Transformation Institutionelle”), promosso in Italia dalla “Fondazione Bottari Lattes” di Monforte d’Alba, insieme con altri tre partner europei: l’ente capofila “Ecole National d’Art” di Parigi, “Idensitat” di Barcellona e “Minitremu” di Targu Mures-Romania. Quello di GEC ART è un progetto in divenire di arte pubblica “open air” dal titolo “Wine in progress” ed è stato selezionato “per lo stile contemporaneo del linguaggio impiegato, il carattere partecipativo del processo di creazione, l’originalità nel far dialogare mondo digitale e analogico, la capacità di leggere il presente attraverso il recupero della memoria delle Langhe e del Roero”. Articolata in più fasi, l’opera vedrà in primo luogo la partecipazione attiva e diretta dei cittadini attraverso il web. Dalla pagina evento Facebook (link: https://bit.ly/2PxJd bz), l’artista chiamerà a raccolta giovani e adulti, affinché aprano i propri album fotografici di famiglia alla ricerca di immagini ambientate nelle Langhe e nel Roero (oggi “Patrimonio dell’Umanità” Unesco) che raccontino il lavoro, nonché la fatica e la conseguente soddisfazione, dei nonni e dei bisnonni nelle loro vigne e cantine, dalla potatura alla vendemmia, dalla cura della vite alla vinificazione. Tra le fotografie che il pubblico proporrà, Gec Art ne selezionerà alcune per realizzare disegni e ritratti di grandi dimensioni, dipinti su carta e applicati su pareti di muri, edifici o palazzi del territorio, visibili quindi a tutti, esposti ai fattori climatici, che impatteranno così sull’opera, rendendola unica e allo stesso tempo effimera. “Langhe e Roero – afferma Gec Art – sono un territorio turisticamente molto sovraesposto, spesso con un turismo usa e getta, in cui si perde la concezione del lavoro che fu portato avanti con cura, passione e fatica dai nonni, e in cui si è un po’ smarrito il ricordo di tutta quella parte iniziale di sudore e invenzione dei ‘padri fondatori’ che hanno lottato contro la povertà”. “Con il mio progetto – continua – desidero quindi recuperare la memoria genuina del territorio attraverso l’aiuto e il coinvolgimento di chi ne porta il testimone e restituirla a tutta la comunità. Il mio intervento vuol essere un omaggio ai grandi padri e vorrei che tutti i cittadini si sentissero coinvolti nella realizzazione di questa opera di arte pubblica, indipendentemente dalla loro passione per l’arte”. Chi parteciperà al progetto fornendo le proprie fotografie di famiglia avrà in omaggio un poster realizzato e firmato da Gec Art, una sorta di scambio tra artista e pubblico attivo.
Per partecipare a “Wine in progress” le fotografie possono essere inviate in formato digitale agli indirizzi mail gec-art@libero.it o book@fondazionebottarilattes.it oppure in alternativa possono essere consegnate in formato cartaceo a mano (previa prenotazione telefonata: 0173/789282) o per posta presso “Fondazione Bottari Lattes”, via Marconi 16, Monforte d’Alba, 12065 (CN). Inoltre chiunque possieda un’attività, un negozio, un’associazione di qualsiasi tipo sul territorio e sia interessato a diventare un “punto di raccolta” può contattare lo stesso Gec Art (gec-art@libero.it).
Gli enti che collaborano con la “Fondazione Bottari Lattes” al progetto “ETI” nella sua tappa italiana sono: “Alliance Française Torino” e “BJCEM-Biennale des jeunes créateurs de l’Europe et de la Méditerranée”.
Link evento Facebook “Wine in progress”: https://bit.ly/2PxJdbz
g. m.

Oliva e Quaglieni su Fb per il Giorno del Ricordo

In programma lunedì 12 aprile alle ore 18

SUL CANALE CENTRO PANNUNZIO DI FACEBOOK gli storici  Gianni Oliva e Pier Franco Quaglieni parleranno sul tema: 
“CANCELLARE IL 10 FEBBRAIO GIORNO DEL RICORDO DELLE FOIBE E DELL’ESODO ?”
Parteciperà il Presidente dell’ANVGD di Torino Antonio Vatta.

A Rivalta le piante si adottano

Con il bando “Piantiamola a Rivalta” tutti possono adottare una delle 500
piante ornamentali e da frutto messe a disposizione dal Comune

LA SALUTE PUBBLICA PASSA ANCHE DAGLI ALBERI

Riempiamo Rivalta di alberi! Con questo obiettivo l’amministrazione comunale ha lanciato il
bando “Piantiamola a Rivalta” rivolto ai cittadini, ai condomìni e alle attività economiche
affinché adottino nei lori spazi privati nuove piante.

Per aderire all’iniziativa è sufficiente contattare il vivaio Il Filo d’Erba al numero 011-
904.73.53 o scrivere una mail a info@ilfiloderba.it, scegliere l’albero tra quelli disponibili e
sottoscrivere una “Dichiarazione d’Impegno” a prendersi cura della pianta nel modo
corretto. Poi si potrà ritirare l’albero scelto e metterlo a dimora a casa o in giardino.

Chi abita in una casa con giardino o ha un’attività economica può richiedere sino a due piante.
Anche i condomìni, per il tramite degli amministratori, possono richiederne due per ogni scala.
I costi per l’acquisto e per l’eventuale trasporto sono a carico del Comune.

Insieme alla pianta verrà consegnata anche la sua carta d’identità: caratteristiche, modalità
di cura, attenzioni particolari. L’Ufficio Ambiente verificherà l’andamento del progetto,
effettuando sopralluoghi per verificare lo stato di salute della pianta.

In questa fase iniziale del progetto gli alberi a disposizione dei rivaltesi sono 500, tra aceri
campestri, carpini, magnolie, tigli e vari alberi da frutta, tutti con un’altezza del fusto compresa
tra gli 1,5 e i 2 metri. Se l’iniziativa avrà successo ne verranno messi a disposizione altri.

«L’obiettivo è incrementare il polmone verde della nostra città e pensare agli alberi come una
vera e propria infrastruttura di salute pubblica in grado di aiutare il benessere fisico e mentale
dei cittadini, abbattere polveri e rumori, contenere l’effetto serra, migliorare la qualità
dell’acqua» spiega il vicesindaco Sergio Muro.

Una pianta adulta, infatti, è in grado di assorbire dai 20 ai 50 Kg di anidride carbonica e
catturare dai 100 ai 250 grammi di polveri sottili all’anno. «Moltiplicate per 500 questi numeri
e scoprirete quanti benefici porteranno alla nostra Rivalta queste piante» aggiunge ancora il
videsindaco.

Tutte le informazioni sul progetto, l’elenco degli alberi in distribuzione e la “Dichiarazione
d’Impegno” sono disponibili sul sito internet della Città all’indirizzo www.comune.rivalta.to.it

Tenta la fuga con la marijuana, fermato dai civich

Una normale infrazione per non aver dato la precedenza a un altro veicolo è costata cara a un diciasettenne di nazionalità marocchina. Gli agenti del Reparto Radiomobile della Polizia Municipale, di pattuglia in corso San Maurizio, si sono messi sulla scia dell’auto colta in fallo, un veicolo a noleggio con conducente e, poco più avanti, l’hanno fermata.

Tutto all’apparenza normale. Il conducente ha fornito chiarimenti agli agenti ma, dal finestrino posteriore, è spuntata una mano che ha lasciato cadere fuori dall’abitacolo una scatoletta della dimensione di un pacchetto di sigarette imballata con nastro adesivo, proprio sui piedi di un altro agente posizionato sul lato posteriore dell’auto.

Lo strano gesto ha insospettito i ‘civich’ che, dopo aver raccolto il pacchetto, hanno invitato il passeggero a scendere dall’auto e a fornire le proprie generalità.

Il giovane si è dato alla fuga e gli agenti si sono lanciati all’inseguimento del ragazzo. Dopo una breve corsa il diciassettenne, intrappolato all’interno di un cantiere edile in via Verdi, è stato bloccato mentre tentava di scavalcare una recinzione. Trasportato al Comando della Polizia Municipale di via Bologna per gli accertamenti di rito, i vigili hanno verificato che all’interno del pacchetto erano confezionati 100 grammi di marijuana.

In accordo con il PM di turno del Tribunale per i minorenni, il ragazzo è stato successivamente accompagnato a Saluzzo, in provincia di Cuneo, nella sua abitazione.

Gli agenti del Reparto Radiomobile con l’ausilio dell’unità cinofila della stessa Polizia Municipale e con il supporto dei Carabinieri di Saluzzo, hanno eseguito una perquisizione domiciliare a casa del minorenne. All’interno dell’abitazione l’ispezione ha dato esito negativo ma, mentre gli agenti si stavano congedando, i cani hanno fiutato qualcosa nel corridoio delle parti comuni e, nascosto dietro le tubazioni dell’acqua, hanno trovato un altro pacchetto, questa volta contenente 100 gr di hashish.

Il giovane minorenne è stato quindi consegnato ai genitori e indagato a piede libero per detenzione ai fini di spaccio di sostanza stupefacente, resistenza e falsa attestazione a Pubblico Ufficiale.

Fondazione CRT  cerca 50 giovani talenti per l’impresa

/

Prende il via Talenti per l’Impresa, il progetto ideato e finanziato da Fondazione CRT che offre un percorso di alta formazione a 50 laureati e dottori di ricerca in qualsiasi disciplina negli atenei italiani.

 

Il bando è aperto fino al 23 aprile 2021 sul sito www.fondazionecrt.it. È rivolto sia a chi ha già un’idea di impresa in fase embrionale, sia a chi è interessato a mettersi a disposizione di un team per dare vita a nuove start up.

 

Il percorso formativo di 200 ore, a partire da maggio, fornirà le competenze necessarie per sviluppare idee imprenditoriali innovative. Le proposte più promettenti dei 50 Talenti potranno accedere alla “fase 2” e beneficiare di un programma di mentoring e di un confronto finale con investitori nazionali e internazionali.

 

Tutti i costi saranno interamente sostenuti da Fondazione CRT.

 

Il capitale umano è un asset fondamentale per lo sviluppo: per questo motivo Fondazione CRT investe nella formazione di giovani talenti che, attraverso nuove start up e imprese, possono contribuire a far crescere il territorio e la competitività del Paese”, sottolinea il Presidente della Fondazione CRT Giovanni Quaglia.

 

Talenti per l’Impresa di Fondazione CRT alimenta l’ecosistema dell’innovazione che gravita, in particolare, attorno alle OGR Tech – dichiara il Segretario Generale della Fondazione CRT Massimo Lapucci –. Offriamo alle nuove generazioni le competenze e gli strumenti per affrontare le sfide della contemporaneità in maniera più consapevole con un mindset imprenditoriale”.

gravi danni all’agricoltura dopo la gelata

“Prendo atto della grave avversità che ha colpito i territori piemontesi e in particolare le numerose colture che in questo periodo erano già in fiore, mettendo a serio rischio i futuri raccolti” dichiara l’assessore all’Agricoltura e cibo Marco Protopapa della Regione Piemonte.

La gelata, che ha raggiunto molti gradi sotto lo zero, ha interessato in particolare le piante da frutto, le orticole e la vite che in questi ultimi anni sono spesso stati interessati da gravi eventi eccezionali dovuti al cambiamento climatico.

Questo grave evento non ha risparmiato nessuna zona della regione mettendo a rischio un’economia già compromessa da questo lungo periodo pandemico e dalle recenti alluvioni. “Al fine di constatare con maggior puntualità quanto determinato dallo shock termico stiamo organizzando alcuni sopralluoghi utili per verificare l’entità dei danni che sicuramente le associazioni agricole quantificheranno nei prossimi giorni”.

Nella giornata di martedì 13 aprile l’assessore Protopapa è stato invitato dal tavolo ortofrutticolo Cuneese ad effettuare un sopralluogo nelle zone colpite edanche per un incontro con le organizzazioni dei produttori.

“Una presenza importante per dimostrare la vicinanza delle istituzioni alle nostre aziende agricole anche nei momenti di difficoltà” conclude l’assessore Protopapa.

Acquisto della casa, i torinesi vogliono spendere meno

L’Ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa ha analizzato la disponibilità di spesa per l’acquisto della casa a Gennaio 2021. L’effetto della pandemia inizia a farsi sentire sulla capacità di spesa; c’è infatti maggiore prudenza e nonostante il desiderio di acquistare la casa sia sempre vivo, cresce la percentuale di chi vuole destinare a questo acquisto capitali più contenuti.

La maggiore concentrazione della disponibilità di spesa si rileva ancora nella fascia più bassa, fino a 119 mila € (26,3%). Segue con il 23,1% la fascia tra 120 e 169 mila € e con il 22,0% il range compreso tra 170 a 249 mila €.

Rispetto alla media delle grandi città si discostano:

Roma e Milano dove la maggioranza delle richieste riguarda immobili dal valore compreso tra 250 e 349 mila €: 24,4% per Roma e 25,3% per Milano.

Firenze con una maggiore concentrazione nella fascia compresa tra 170 e 249 mila €, pari al 35,1%.

Bologna e Verona dove incide maggiormente la fascia di spesa compresa tra 120 e 169 mila €, rispettivamente con il 30,8% e 31,7%.

Nelle altre grandi città, Bari, Genova, Napoli, Palermo e Torino la disponibilità di spesa resta concentrata nella fascia di spesa inferiore a 120 mila €.

Fonte: Ufficio Studi Gruppo Tecnocasa

 

Palazzo Carignano tra storia e curiosità

Palazzo Carignano è uno degli edifici storici situato nel centro della città di Torino. Il nome completo è Palazzo dei Principi di Carignano e rappresenta un notevole esempio di architettura barocca piemontese.

La costruzione fu il più rilevante progetto portato avanti in Italia nella seconda metà del seicento e l’unico con un pronunciato carattere regale. L’opera fu commissionata all’architetto Guarino Guarini e i lavori iniziarono nel 1679…

… continua a leggere: https://electomagazine.it/palazzo-carignano/

(foto Vincenzo Solano)

Rifondazione in piazza per la Giornata mondiale della salute

Il Partito della Rifondazione Comunista, in occasione della Giornata mondiale della salute di sabato  10 aprile, sarà presente in piazza Castello  alle ore 15, insieme alle altre componenti sociali, sindacali, politiche che convergono della Società della Cura  a sostegno della campagna di firme ICE (Iniziativa dei Cittadini Europei) “Right2cure” che richiede vaccini gratuiti, universalmente accessibili e  la rimozione urgente dei brevetti sui vaccini, misure indispensabili per  accelerare la campagna vaccinale e salvare migliaia di vite.

Condividiamo la necessità di costruire un’alternativa di società, a fronte di un sistema basato sullo sfruttamento e sulla distruzione dell’ambiente e sosteniamo, in alternativa al Recovery Plan del governo Draghi incentrato sul rilancio dei profitti privati, il Recovery PlanET della Società della Cura:

  • per la riconversione ecologica della società e la giustizia globale
  • per una riforma fiscale progressiva e la tassazione dei grandi patrimoni
  • per sviluppare la democrazia e la partecipazione popolare
  • per sviluppare il Servizio Pubblico: Sanità, Istruzione, Assistenza

Saremo quindi presenti a Torino in piazza Castello, sabato 10 aprile 2021 alle ore 15,  insieme alle altre componenti della Società della Cura.

Nell’occasione sarà possibile firmare per l’iniziativa ICE “Right2 cure” .

 

Rifondazione Comunista Torino