ilTorinese

Nel caos italico brilla l’anglosassone Draghi

Cazzuto il nostro Presidente Mario Draghi.

Mi piace, mi piace. Mi piace questo suo stile anglosassone. Determinato anche nel suo discorso per il 25 Aprile. Tutt’altro che enfatico,   e, anche in questo caso, determinato. E poi con l’ Europa! Per la prima volta un leader italiano non ha (solo) temuto testa,  ma ha imposto i tempi italici. Come Mario Draghi riesca star calmo con Matteo Salvini è un mistero.

Tanto lui è fatto così,  se non polemizza una volta al giorno va in crisi di astinenza. Encomiabili anche i leghisti: si bevono tutto ed il contrario di tutto dal loro Comandante. Beppe Grillo disgustoso. Non esiste altro aggettivo qualificativo.  L’ex presidente Conte si sta appellando al suo santo preferito, Padre Pio, con Casaleggio.  Niente da fare: o scucite la grana , o niente Rousseau. Matteo Renzi è sparito. Perplessa la sinistra sbrindellata.

Poco sociale nella proposta italiana all’Europa. Dopo il 25 Aprile ricomincia nel gracchiare la Meloni. Non vorrei essere l’uccello del malaugurio, ma anche per lei vedo possibili grane giudiziarie. Nel nostro piccolo siamo storditi dell’assenza di Torino nell’ intelligenza artificiale presente nel primo progetto di Conte. Assicura la Castelli che la inserira’. E la nostra inquietudine diventa ansia.

Credibilità della Castelli? Zero. Speriamo in Gilberto Picchetto che comunque è un vaso di vetro in vasi di ferro. Peccato,  non c’ è nessuno che riesca a parlare con Mario Draghi. Forse il prof. Mario Calderini che , speriamo di no, è oramai milanese a tutti gli effetti. Calderini mentore della Sindachessa Chiaretta,  passata da no Tav e no G 7 a voler organizzare altri G 7 in città.
Ed anche qui,  in termini di credibilità la vediamo dura e Damilano,  oramai per i più è dato per vincente. Persona degnissima,  ma anche qui ha compagni di viaggio decisamente inquietanti. E da quando il Berlusca è in ospedale ricoverato, Forza Italia non è più la stessa. Sul fronte vaccini ora la logistica per la somministrazione è sotto controllo.  Dettaglio mancano i vaccini per arrivare agli obbiettivi in Piemonte ed in Italia.

Del resto si sapeva che ci voleva un militare esperto di logistica. Con buona pace di Michela Murgia e le sue stupidaggini sulle divise. Ma le vergogne non sono finite qui. In piazza Castello i Si cobas della sanità non vogliono le vaccinazioni obbligatorie. Vergognatevi. A Torino chiuso il capitolo del rapporto tra PD e cinquestelle. Ma anche a Roma Enrico Letta si defila.  Ha stoppato Carlo Calenda per la capitale,  dove da due mesi non si fanno tumulazioni . Anche qui Raggi dovrebbe vergognarsi. Altro che ripresentarsi.

Pure lo stile di Enrico Letta è  anglosassone. Pacato e ragionato.  Dunque? Decisa virata a sinistra. Concretamente vuole togliere il Pd dalle sabbie mobili in cui si trova per veleggiare verso Est. Rotta : sinistra sociale e solidale. Mazzate su Mazzate a Salvini,  che magari,  dopo un mojito,  esce dal governo. Difficile ma non impossibile.
Quando si tira troppo la corda si spezza. Enrico Letta il nostro Tom Cruise. Missione impossibile.  Per Letta più che una missione impossibile sembra un miracolo. I miracoli sono difficili ma non impossibili. Vedremo.

Patrizio Tosetto

Un Consiglio comunale aperto su problematiche e futuro dell’automotive

Mercoledì 28 aprile 2021, alle ore 10, si svolgerà, in adunanza aperta, in videoconferenza, la riunione del Consiglio Comunale di Torino, sulle problematiche del settore auto

 
“SOSTEGNO E SALVAGUARDIA DEL SETTORE DELL’AUTOMOTIVE,
PROSPETTIVE DI INNOVAZIONE E PREVISIONI PER L’OCCUPAZIONE”.
 
 
Interverranno: Guido Saracco (Politecnico). Guido Boella (Università degli studi), Maurizio Marrone (Regione Piemonte), Davide Mele (Stellantis), Nicola Scarlatelli (Camera di Commercio), Davide Barberis (Ordine Commercialisti), Davide Richetta (Ordine Avvocati), Andrea Roventini (Economista), Aldo Enrietti (Ismel), Gianmarco Giorda (Anfia), Corrado Alberto (Api Torino), Filippo Provenzano (CNA), Emanuela Barreri (Enviroment Park), Davide Provenzano (Fim-Cisl), Edi Lazzi (Fiom – Cgil), Luigi Paone (Uilm), Ciro Marino (Ugl Metalmeccanici), Fabrizio Amante (Ass. quadri capi Fiat), Chiara Appendino (Sindaca di Torino).
 
La seduta del Consiglio Comunale potrà essere seguita dal canale multimediale della Città, su www.comune.torino.it/multimedia  sui canali Youtube, e Facebook o su www.cittagora.it.

Si introduce con la forza nell’alloggio della ex compagna

Arrestato per violazione di domicilio

Un cittadino centrafricano è stato arrestato lo scorso mercoledì dai poliziotti della Squadra Volante a seguito della richiesta di aiuto di una donna italiana, sua ex convivente: all’arrivo dei poliziotti, la donna indicava che l’uomo era nascosto in camera da letto. Effettivamente, l’intruso veniva sorpreso nella stanza, sdraiato per terra fra due mobili. La sua ex raccontava di una relazione molto travagliata fra i due: nell’arco dei tre anni circa della loro convivenza, infatti, si erano susseguiti moltissimi interventi delle forze dell’ordine per i reati di maltrattamenti, minacce, lesioni nei confronti della donna. La storia si era conclusa col divieto di avvicinamento a lei e ai suoi familiari, con ordinanza emessa dal Tribunale di Torino nello scorso febbraio. L’uomo, però, finito di scontare un periodo in carcere, era tornato a chiedere alla ex di potersi rivedere e si era introdotto in quella circostanza nell’appartamento; di fatto, costringendo la donna ad una convivenza forzata. Lo scorso mercoledì lei gli chiede nuovamente di andare via da casa, ma lui si dimostra irremovibile: solo grazie all’intervento della madre di lei verranno allertate le forze dell’ordine. Il trentacinquenne è stato arrestato per violazione di domicilio e denunciato per violazione del provvedimento di allontanamento dalla casa familiare.

 

Omaggio a Marcello Martini, il più giovane deportato politico italiano a Mauthausen

Mercoledì 5 Maggio, 76° anniversario della liberazione del lager di Mauthausen, l’Associazione “La Memoria Viva – Umanità senza confini” di Castellamonte (To) presenterà il documentario “Da Adolescente a Stück 76430”, dedicato a Marcello Martini, il più giovane deportato politico italiano.

L’evento, con il patrocinio del Comitato Resistenza e Costituzione del Consiglio regionale del Piemonte, si articolerà nell’arco della giornata con una serie di iniziative che si svolgeranno nel rispetto rigoroso delle norme imposte dalla pandemia. Dalle ore 9.00 alle ore 13.00, presso l’Ufficio Postale di Castellamonte, ci sarà un annullo filatelico speciale predisposto da Poste Italiane per ricordare la figura di Marcello Martini.

Dalle 15.00, sui social (Facebook e Youtube) e sul sito dell’Associazione (www.lamemoriaviva.it) verrà presentato in prima visione il docufilm che rimarrà in seguito a disposizione di tutti per la libera visione.  Dalle 16,30 , al termine della proiezione,  in diretta streaming (sempre sui social, Facebook e Youtube) e sul sito de La Memoria Viva  si terrà un incontro virtuale dal titolo “76430, il dovere della testimonianza”. Marcello Martini è scomparso a 89 anni il 14 agosto del 2019. Nato a Prato il 6 febbraio del 1930 fu, a soli 14 anni, il più giovane tra i deportati politici italiani sopravvissuto al campo di Mauthausen, dove era stato registrato con il numero 76430, prima di essere assegnato ai lavori forzati nell’industria bellica tedesca nel sottocampo di Hinterbrühl. Martini si trovò coinvolto giovanissimo con la sua famiglia nelle attività clandestine di resistenza al nazifascismo, in sostegno all’emittente clandestina Radio CORA. Il padre di Marcello, Mario Martini, da sempre repubblicano e antifascista, era comandante militare della zona di Prato in rappresentanza del CLN locale, con il nome di battaglia “Niccolai”. Quando le attività della radio clandestina furono scoperte nel giugno 1944, anche l’intera famiglia Martini fu arrestata a Montemurlo (dove erano sfollati), con l’eccezione del padre che riuscì a fuggire. Mentre la mamma e la sorella furono detenute al carcere di Santa Verdiana a Firenze (dal quale furono fatte evadere dai partigiani circa due mesi dopo), Marcello fu subito trasferito al campo di Fossoli e successivamente deportato nella fortezza del lager austriaco di Mauthausen. Pochi mesi prima della sua scomparsa, nel corso di una lunga intervista, aveva raccontato tutta la sua vita, dai giorni dell’arresto fino alla liberazione, e poi alla decisione di impegnarsi nel raccontare ai giovani l’orrore e  l’infamia della deportazione. Il dovere della testimonianza lo appassionò, rendendolo protagonista di innumerevoli incontri e viaggi con gli studenti fino alla fine.  Il racconto della sua vita, contenuto nel docufilm, è arricchito dai commenti della famiglia – la moglie,  professoressa Mariella Meucci, e la figlia Alessandra – introdotti dall’attrice Margherita Fumero che nell’altro docufilm prodotto dall’Associazione canavesana  (“70072: la bambina che non sapeva odiare”) ha interpretato Lidia Maksymowicz, collegando così idealmente Auschwitz-Birkenau a Mauthausen, l’indelebile numero 70072 di Lidia con il 76430 di Marcello. Molti giovani hanno conservato un ricordo indelebile di Marcello Martini e nel documentario lo restituiscono con una serie di testimonianze appassionate e commoventi. Il documentario  e la registrazione dell’incontro “76430, il dovere della testimonianza”, verranno messi a disposizione con un apposito supporto informatico (una chiavetta di memoria usb) a tutte le scuole ed enti che ne faranno richiesta, e rimarranno per sempre negli archivi dell’ Associazione e usufruibili liberamente on line.

Marco Travaglini

Le “Proposte per Torino” di Insieme. Dalle Circoscrizioni ai Quartieri

Online mercoledì 28, ore 21. Prosegue il ciclo di incontri per approfondire le “Proposte per Torino” recentemente presentate dal gruppo torinese di Insieme (www.insieme-per.it).

Dopo aver parlato dell’Housing sociale e della sua auspicabile maggiore diffusione, affrontiamo ora il tema del decentramento nell’incontro

“Dalle Circoscrizioni ai Quartieri”

di mercoledì 28 aprile, dalle ore 21.

Dopo l’introduzione al tema di Gianni Rossetti per Insieme Torino, vi saranno i contributi di:

Michele Paolino – già presidente Circoscrizione 3;

Elena Zeppola  – consigliera Circoscrizione 2;

Luca Galeasso – presidente Associazione Lista Civica “La Piazza”;

Antonio Rocco Labanca – promotore Gruppo cittadinanza attiva “Ciao Aurora”.

Seguirà il dibattito con domande e interventi dei partecipanti.

Chi fosse interessato a partecipare può richiedere il link per collegarsi alla riunione scrivendo a insieme.torino.2021@gmail.com

Allarme terziario: con i licenziamenti oltre 80 mila posti di lavoro a rischio

/

L’allarme è  stato lanciato dall’Ascom Torino, che ha presentato i dati economici sul primo trimestre dell’anno: il 22% delle aziende del terziario ha intenzione di licenziare il personale appena sarà consentito, così si rischia la perdita di 82mila posti di lavoro.

Le imprese nel 2020 hanno perso 22.000 posti di lavoro, per ora resistono ma sono in  crisi di liquidità. Va meglio  l’indicatore congiunturale rispetto a un anno fa, ma  nei primi mesi del 2021  il 25% delle imprese a rischio chiusura del turismo, come pubblici esercizi e alberghi, 127, non esiste più.

Stessa sorte per  49 imprese del commercio. Nonostante la crisi le imprese sono attente al tema della sostenibilità. Tra loro il 41% ha già effettuato investimenti in quest’ambito, sulla base dei fondi nell’ambito del Recovery Plan.

La pace e la gentilezza raccontate in radio 

La pace e la gentilezza sono due parole “amiche”, entrambe se messe in pratica contribuiscono ad accrescere il benessere della comunità. Riflettere e confrontarsi su questi termini è un arricchimeno culturale ma anche sociale.

Per questa ragione è importante parlarne con i bambini a scuola ed a casa, affinchè attraverso la formazione di una propria opinione sull’argomento abbiano a disposizione gli strumenti per poter attuare all’occorrenza quanto appreso. A questo proposito ci sono tre realtà associative Piemontesi (Bimbisvegli AT, Cor et Amor TO, Radio Spazio Ivrea TO) che nell’ambito del progetto nazionale Costruiamo Gentilezza (www.costruiamogentilezza.org) hanno voluto dare voce ai bambini per parlare e riflettere con loro di Pace e Gentilezza, proponendo sull’argomento un’intera puntata della trasmissione radiofonica Spazio Costruiamo Gentilezza, che andrà in onda questo Giovedì 29 Aprile, dalle 19 alle 21 e che potrà essere ascoltata in tutta Italia su www.radiospazioivrea.it .

La partecipazione della comunità scolastica di bimbinisvegli della scuola primaria statate di Serravalle d’Asti

Durante la puntata i bambini della comunità scolastica di Bimbisvegli (www.bimbisvegli.net) della scuola primaria statale di Serravalle d’Asti racconteranno in diretta ed attraverso dei messaggi vocali cosa significa per loro la pace e la gentilezza e come si possono metterle in pratica nella quotidianità. Interverranno anche i loro insegnanti con proposte educative utili, i loro genitori, ex alunni della scuola, alcuni cittadini di Serravalle ed Egidia Beretta che racconterà l’esperienza di pace del figlio Vittorio Arrigoni, un giovane italiano che ha perso la vita in nome dei suoi ideali di pace e di amore. Giampiero Monaca maestro della scuola primaria di Serravalle e cofondatore del progetto educativo bimbisvegli approfondisce:”Vittorio ha orientato molto la nostra scelta, come comunità scolastica, di impegno sociale fino a diventare , insieme a Ipazia e Rosa Parks, don Milani e Peppino impastaato, David Grassi e Yehoshua ben Youssuf un esempio di pace, giustizia e gentilezza.” La speaker  radiofonica Alessandra Militello, ricorda:”Ci sarà la possibilità anche per i bambini e gli adulti che lo desiderano di partecipare da casa alla trasmissione, semplicemente provando a rispondere alla domanda: Come si può fare pace con la gentilezza? Le risposte potranno essere inviate come messaggi scritti, o audio vocali, al n° wa della redazione 3770837707”.

programma Spazio Costruiamo Gentilezza

web www.radiospazioivrea.it

mail spazio@costruiamogentilezza.org

Torino: in giro di notte durante il coprifuoco. Evaso arrestato

Alle 4 del mattino di domenica scorsa, un uomo viene sorpreso a transitare su via Po a bordo di un motociclo. Considerato l’orario, una pattuglia della Squadra Volante inverte la marcia per procedere al suo controllo.

L’uomo, però, non si ferma: svolta in via delle Rosine, poi su via Giolitti, prosegue in via San Massimo, via San Francesco da Paola, oltrepassa Corso Vittorio Emanuele e infine imbocca via San Pio V, ove aumenta l’andatura del mezzo al fine di eludere il controllo di polizia.

La sua corsa termina in via Ormea, ove abbandona il mezzo, tentando la fuga appiedata: i poliziotti però lo raggiungono. Si tratta di un cittadino italiano di 42 anni. Gli accertamenti condotti nell’immediatezza dei fatti fanno emergere come lo stesso sia sottoposto al regime degli arresti domiciliari, con l’autorizzazione ad uscire da casa soltanto dalle 11 alle 12, dal lunedì al sabato. Gli agenti sottopongono il motociclo a perquisizione: all’interno del bauletto, vengono rinvenuti una sacca in tela contenente una smerigliatrice, un palanchino e numerosi attrezzi e chiavi utilizzati solitamente per gli scassi e le effrazioni. L’uomo, che ha numerosi precedenti di polizia specifici, è stato denunciato per possesso ingiustificato di chiavi alterate o grimaldelli ed arrestato per evasione, oltre sanzionato amministrativamente per la violazione delle norme anticovid.

 

La giornalista Cuzzocrea alla Settimana culturale del Centro congressi Unione Industriale

Incontri di Primavera 2021

Il secondo appuntamento, mercoledì 28 aprile alle ore 15.00, vedrà protagonista la giornalista di Repubblica, Annalisa Cuzzocrea, che è anche una mamma e come molte altre, in un complicato periodo come quello attuale, si è fermata a riflettere sulla sorte toccata ai bambini di tutta Italia, talvolta dimenticati e scavalcati da una crisi sanitaria ed economica globale. Da queste riflessioni è nato il suo libro, “Che fine hanno fatto i bambini? Cronache di un Paese che non guarda al futuro”, edito da Piemme. Insieme a lei discuterà del tema profondamente delicato, il Professor Paolo Manzoni, Direttore del Dipartimento Materno Infantile ASL Biella. A moderare l’incontro un’altra voce femminile, la giornalista di Repubblica Ottavia Giustetti.

«Che fine hanno fatto i bambini?» chiedevano alcuni striscioni comparsi in diverse città italiane durante il primo lockdown, quando le scuole erano chiuse e i ragazzi erano spariti dal discorso pubblico. Quando il Presidente del Consiglio e il Comitato Scientifico avevano dimenticato di decidere se un bambino, accompagnato, potesse fare almeno un giro intorno al palazzo, capire che il mondo non era scomparso, avere un’idea di quel che stava accadendo davvero. Annalisa Cuzzocrea, inviata di Repubblica, mamma di Carlo e Chiara, ha deciso di indagare sul perché i bambini e i ragazzi non siano stati visti dal Governo alle prese con l’emergenza Covid-19. Perché siano serviti mesi prima di rendersi conto di quanto pesante sarebbe stata la conseguenza della chiusura delle scuole, dell’isolamento nelle case, soprattutto per i più fragili e per chi vive in contesti difficili. Attraverso il dialogo con psicologi, scrittori, economisti, demografi, sociologi, registi, insegnanti, genitori, nel viaggio che la porta fino ai Quartieri spagnoli di Napoli e dentro la sezione nido del carcere di Rebibbia, l’autrice scopre le ragioni di fondo dell’invisibilità di infanzia e adolescenza nel nostro Paese. Dove le esigenze e i diritti dei più piccoli, dei più giovani, vengono sempre dopo. Messe dallo Stato a piè di lista, mentre troppo, quasi tutto, si delega alle famiglie di appartenenza. I bambini sono considerati “bagagli appresso” dei genitori, appendici affidate alle loro cure, non cittadini degli spazi che abitano, quasi mai pensati per chi ha meno di 18 anni. E solo un problema politico o è anche e soprattutto un problema culturale? Perché l’Italia stenta a vedere i suoi figli per quello che sono, e si limita a studiarli attraverso quello che consumano? Se tutto è affidato alla famiglia, cosa si fa dove l’ambiente d’origine non funziona, non aiuta, non permette di “fiorire”? “Che fine hanno fatto i bambini” è un testo necessario per capire cosa ci stiamo perdendo, come stiamo mettendo in pericolo il nostro futuro. E da dove bisogna ripartire.

Rsa, il difensore civico: “troppi anziani legati a letti e carrozzine”

Il Difensore Civico regionale Augusto Fierro, intervenuto questa mattina in Consiglio regionale per la sua relazione annuale ha detto che “Nella maggior parte delle Rsa del Piemonte viene fatto un largo uso di strumenti di contenzione meccanica per tenere gli ospiti legati a carrozzine sedie e letti”.

Il Difensore ha aggiunto che in base a una sua “indagine svolta nel 2019 è evidente la prassi di usare strumenti di contenzione meccanica sui pazienti delle Rsa, fatto che appare in contrasto con la legge”.
Dalle risposte alle lettere inviate dal Difensore civico sarebbe emerso che l’immobilizzazione della carrozzina o alla sedia è stata ammessa dall’88% delle strutture, mentre quella al letto dal 61%. “Tutto questo – sostiene Fierro – è riferito soltanto al campione che ha risposto alla lettera, pari al 68% delle Rsa presenti sul territorio regionale”.

«Il trattamento terapeutico nelle Rsa è un tema molto delicato, che non può e non deve prestarsi a generalizzazioni, né tantomeno a  strumentalizzazioni di nessun tipo. Siamo di fronte a situazioni che vanno attentamente analizzate caso per caso. Quando si ritiene che le terapie abbiano violato diritti fondamentali della persona, occorre rivolgersi alla Magistratura, la quale ha dimostrato di saper intervenire efficacemente, come dimostra l’esito di numerosi procedimenti giudiziari scaturiti da specifiche denunce. L’attenzione ai temi etici e della dignità della persona, è assicurata con indubbia sensibilità dall’assessore al Welfare Chiara Caucino, da sempre attivamente impegnata sul fronte sociale».

Così l’assessore regionale alla Sanità del Piemonte, Luigi Genesio Icardi, replica al Difensore civico regionale che oggi in aula consiliare ha denunciato presunti illeciti commessi ai danni degli ospiti nelle Rsa.