ilTorinese

Pino sotto le stelle, Bob Rocket presenta la sua spaziale Starlight Serenade.

venerdì 30 luglio2021 dalle ore 19

Bob Rocket + Wicked Expectation in concerto Osservazione guidata del cielo a cura di Infini.to Planetario di Torino

Selezioni musicali curate da Andrea Scarpa

INGRESSO GRATUITO

Prenotazione obbligatoria: www.eventbrite.it/e/biglietti-bob-rocket-wicked-expectation-andrea-scarpa-dj-a-starlight-serenade-160530742773

bob rocket spazio.jpg

Nell’ambito della rassegna Pino sotto le stelleBob Rocket presenta venerdì 30 luglio la sua personalissima e spaziale Starlight Serenade. Un evento dal vivo in via Osservatorio 8 a Pino Torinese, presso la corte dell’ex risalita al Planetario, cuore verde della riserva MAB Unesco (Man and Biosphere), per godersi il cielo stellato, guidati dagli esperti astrofisici del Planetario di Torino e accompagnati dal suono delle stelle fattosi musica grazie alla magia dello straordinario compositore Bob Rocket e del trascinante sapore lisergico di Wicked Expectation, progetto musicale elettronico. In apertura e chiusura le selezioni musicali di Andrea Scarpa.

Chi non ha mai sognato guardando le stelle con il naso all’insù? Chi non ha mai subito il fascino dello spazio e sperato di vedere avverato un desiderio guardando una stella cadente? E chissà quale danza cosmica prende vita delle profondità dello spazio. In una notte stellata l’idea di portare sulla terra questi musicisti cosmici è balenata nella testa di Bob Rocket. Riuscire a creare composizioni strumentali basandosi sui suoni emessi dalle stelle trattandoli come veri e propri musicisti e strumenti musicali, grazie ai suoni dello spazio catturati dalle sonde NASA. In ogni brano la componente stellare costituisce la parte centrale della creazione, ma la spettacolarità sta nel fatto che spesso il suono di una stella o pianeta può essere scambiato per uno strumento musicale, generando un mix sonoro di sound design astrale e sintetizzatori del pianeta Terra. Musica che apre alla possibilità di evadere dal quotidiano attraverso un viaggio mentale ai confini tra immaginazione e scienza. Riuscirà l’ascoltatore a percepire la voce del cosmo?

Pino sotto le stelle è frutto di una sinergia tra il Comune di Pino TorineseInfini.to – Planetario di Torino e TUM Torino e si inserisce nel contesto di una più ampia programmazione ispirata al cielo, alle stelle e allo Spazio. Paese delle stelle, sede storica dell’Osservatorio Astrofisico di Torino e, da più di 10 anni, del Museo dell’Astronomia e dello Spazio Infini.to, anche nell’estate 2021 a Pino Torinese non mancheranno gli appuntamenti dedicati alla volta stellata, per giocare con la scienza e imparare da esperienze culturali diversificate. Così si declina il cartellone spaziale che incrocia musica, cinema e astrofisica: dopo l’evento inaugurale del 16 luglio con Paolo Spaccamonti & Ramon Moro, due appuntamenti targati Cinema sotto le stelle (23 luglio The Martian e 6 agosto Wall-e) e questo momento musicale con il concerto di Bob Rocket (30 luglio).

EX RISALITA AL PLANETARIO

L’area dell’ex risalita al Planetario è una zona dismessa del territorio di Pino Torinese, a due curve dal centro di Torino, un tempo adibita a biglietteria e zona di partenza della cremagliera che portava all’Osservatorio, poi chiusa per frana nel 2008. Il Comune di Pino Torinese ha condotto negli ultimi due anni un percorso di cantiere animato per la rigenerazione e la valorizzazione dell’area, che è di gran pregio naturalistico e ha in prossima uscita un apposito bando di assegnazione.

BOB ROCKET

Da quando compone, il richiamo a scoprire quale musica si potesse generare nella vastità del cosmo ha stimolato il suo interesse e con questo progetto ha deciso di scoprirlo, creando composizioni musicali che potessero trasportare l’ascoltatore dall’infinitamente piccolo e intimo all’infinitamente vasto. Il suo sogno è di riuscire a sorpassare l’etichetta limitativa del genere musicale, permettendo così agli ascoltatori di creare una singolarità creata dalla propria percezione tramite l’ascolto della musica da lui creata. Air, Antonin Dvorak, Jimi Hendrix, Jerry Goldsmith lumi tutelari del processo compositivo accompagnano Bob Rocket nel processo di composizione portando la sua musica fino al limite di congiunzione tra immaginazione e scienza.

WICKED EXPECTATION

Wicked Expectation è un progetto musicale elettronico. Nato nel 2012, il gruppo pubblica il primo album Visions nel settembre 2015. Il concept di Visions riguarda la relazione a triangolo tra uomo-natura-tecnologia: una convivenza spesso burrascosa che ha generato incredibili innovazioni, ma anche catastrofi. Nell’anno del Visions tour la band divide il palco con gruppi di punta della scena elettronica/post-rock italiana e si esibisce in Italia e Svizzera. Nel 2017 la band pubblica il secondo album Folding Parasite. Le canzoni sono caratterizzate da un maggior utilizzo di sintetizzatori rispetto alla predominanza delle linee di chitarra del primo album. Il basso, infatti, è spesso alternato al synth bass e la batteria elettronica intreccia il groove del set acustico. Folding Parasite è stato totalmente registrato, prodotto e mixato dal gruppo stesso. La ricerca continua di nuove sonorità ed un’innovazione del set-up hanno ispirato la scrittura di nuove canzoni. Il nuovo EP di quattro tracce Echoes rappresenta il 2019 dei Wicked Expectation. Nel 2020 la band compone a distanza alcune canzoni, due delle quali vengono pubblicate dall’etichetta Sideshape Recordings e rappresentano l’inizio del sodalizio tra la band e la label torinese. L’EP prende il nome di uno dei due brani, ovvero Emotional Control. Tra le molte canzoni scritte nel periodo di lockdown, nel 2021 viene pubblicata come singolo Beat Around the Bush per Sideshape Recordings.

INFINI.TO

Paese delle stelle e sede storica dell’Osservatorio Astrofisico di Torino, da più di 10 anni Pino Torinese ospita Infini.to, un moderno Museo dell’Astronomia e dello Spazio all’interno del quale è possibile giocare con la scienza grazie alle sue postazioni interattive. Cuore pulsante è il planetario digitale, tra i più avanzati in Europa. Grazie alla sua Terrazza sul cielo lo Staff del Museo riesce a mostrare ai suoi visitatori le meraviglie del cielo.

PINO SOTTO LE STELLE

Un evento del Comune di Pino Torinese

Direzione Artistica: Alessandro Gambo x TUM

In collaborazione con: Infini.to – Planetario, Museo dell’Astronomia e dello SpazioPiscina MOBY DICKTUMMagazzino sul Po

30 LUGLIO 2021 – INFO

Bob Rocket Music

opening Wicked Expectation

Andrea Scarpa dj set

Ex Risalita al Planetario, via Osservatorio 8 Pino Torinese (TO) 

Apertura porte ore 19 

Incursione astrofisici Planetario ore 21

Inizio concerto ore 22

Moscato, eccellenza da valorizzare

CIA PIEMONTE: “MOSCATO UN’ECCELLENZA DA TUTELARE E VALORIZZARE”

Le richieste:

–          Utilizzo della denominazione solo per Docg e Doc

–          Resa massima per la prossima vendemmia

–          Sblocco delle riserve solo “ad azienda”

«Il Moscato è un’eccellenza del vigneto Piemonte conosciuta e apprezzata in tutto il mondo. Come tale va difesa e valorizzata».

Il messaggio è stato lanciato  dal presidente di Cia Piemonte Gabriele Carenini e da Claudio Conterno, delegato della giunta regionale al tema vino, in occasione del Forum Nazionale del Vino promosso da Cia e Uiv alla presenza del ministro delle Politiche agricole Stefano Patuanelli.

In vista della prossima vendemmia, Cia Piemonte ha focalizzato l’attenzione sul futuro di una delle Denominazioni più importanti del comparto (10 mila ettari di vigneto e oltre 90 milioni di bottiglie all’anno), sottolineando rischi da evitare e potenzialità da sfruttare a pieno, in linea con i positivi riscontri che arrivano dal mercato nazionale e internazionale.

Il primo tema riguarda la protezione della denominazione rispetto alle norme sull’etichettatura previste a livello europeo. Cia chiede che si limiti la possibilità di imbottigliare spumanti generici con il nome Moscato e quindi propone che la denominazione “Moscato” sia utilizzabile solo per le produzioni Docg e Doc.

Un altro tema riguarda la strategia vendemmiale.

«Bisogna rivalutare il concetto che la qualità si fa nel vigneto ed è espressione del territorio – rivendica Cia Piemonte raccogliendo le istanze dei soci di Alessandria, Asti e Cuneo – il concetto apparirebbe scontato ma che nel corso degli anni si è sempre espresso compiutamente negli accordi vendemmiali tra parte agricola ed industriale. La qualità è l’unica strada per incentivare i consumi del vino piemontese e la tracciabilità della produzione può avvenire solo attraverso la scelta di rivendicare al massimo la produzione Docg/Doc vigneto riducendo drasticamente la destinazione a superi generici».

Cia Piemonte chiede quindi che, laddove le condizioni di mercato e la qualità delle uve lo consentano, i superi vengano destinati principalmente a riserva vendemmiale Doc/Docg evitando il più possibile che le eccedenze arrivino sul mercato come generico “vino comune”.

Un’ulteriore proposta riguarda l’utilizzo della riserva vendemmiale che consente di stoccare una parte della produzione con futura destinazione a Docg/Doc in funzione dei consumi di prodotto sui mercati nei mesi successivi: «E’ necessario che la successiva operazione di sblocco – afferma Cia Piemonte – possa essere concessa “ad azienda” su richiesta motivata dalla singola cantina a fronte di una vendita consistente della partita già rivendicata a Docg/Doc».

Intanto dal Forum Nazionale del Vino, organizzato da Cia in collaborazione con l’Unione Italiana Vini,  arrivano segnali di ripresa per il comparto vini. Dopo l’anno della pandemia, che è costato al settore un crollo medio dei fatturati del 15% (fonte dell’Ufficio Studi Cia e dell’Osservatorio Uiv ) il vino Made in Italy ha innescato la risalita e per fine 2021 è atteso un rimbalzo del 9%. Ma per tornare ai livelli pre-Covid, vale a dire a quei 13 miliardi di euro di valore alla produzione del 2019, la strada da fare è ancora lunga. Bisogna attendere la ripresa stabile della ristorazione e del turismo, così come del commercio mondiale, confidando che la variante Delta non imponga nuove restrizioni, e nel frattempo puntare su nuovi canali, mercati e trend.

«Bisogna prendere atto dei cambiamenti interni al mercato del vino a livello nazionale e internazionale, conoscere i nuovi player in campo, capire l’evoluzione delle esigenze dei consumatori – conclude il presidente nazionale di Cia, Dino Scanavino –  Ci vorrà tempo, ma sarà vera ripartenza solo cambiando metodo. Serve fare squadra, ragionare in ottica di sistema, creare una filiera organica. Dobbiamo essere in grado di valorizzare l’unicità delle piccole e medie imprese, promotrici di territorio e cultura, puntare su alleanze nuove con il settore fieristico e più innovative e mirate modalità di scambio con i buyer esteri».

Emergenza Covid, nuovi fondi per commercio, ristoranti e turismo

Sono sette milioni e settecentomila euro i fondi previsti dalla seconda attuazione delle misure urgenti connesse all’emergenza epidemiologica per quanto concerne il sostegno al comparto del commercio e del turismo.

È quanto prevede la deliberazione della Giunta regionale sulla quale la Terza commissione (presidente Claudio Leone) ha espresso all’unanimità parere preventivo favorevole. Il provvedimento è stato illustrato dall’assessore Vittoria Poggio. Circa 650mila euro sono destinati alle attività ricettive alberghiere ed extra-alberghiere, 500mila per i ristoranti e le attività di ristorazione mobile: queste due tipologie di interventi sono in concorso con i ristori a livello nazionale. Sono poi previsti contributi una tantum di 2mila euro per il noleggio e leasing di articoli sportivi e per il tempo libero e per gli esercizi commerciali di vendita al dettaglio di abbigliamento, e un contributo, sempre una tantum di mille euro per attività delle guide alpine e naturalistiche. Con la deliberazione vengono poi stanziati 1milione e 800mila euro per le attività ricreative di divertimento come le discoteche, e un milione per gli esercizi di vendita al pubblico all’interno dei centri commerciali soggetti a chiusura durante l’emergenza sanitaria da Covid 19. Come ha infine annunciato Poggio, in attesa delle misure statali, sono stati accantonati circa 2milioni e 800mila euro a sostegno delle strutture aeroportuali presenti in Piemonte certificate dall’Ente nazionale dell’Aviazione civile. Il consigliere Sean Sacco (M5s) ha preso la parola per chiedere maggiori delucidazioni.

Tentano di rubare un motorino ma si vedono scoperti e fuggono

Denunciati per tentato furto quattro giovanissimi

Lo scorso mercoledì notte, alcuni rumori insospettiscono i residenti di uno stabile di corso Grosseto. Un condomino scorge dalla finestra che dà sull’interno cortile due giovani ragazzi armeggiare nei pressi di un motorino lì parcheggiato, mentre altri 2 amici aspettano fuori con funzioni da palo. Immediata, la segnalazione al 112 NUE: accorre sul posto personale del Comm.to Barriera Milano. Gli agenti riescono a bloccare i due giovani, un diciottenne e un minore, che erano nell’interno cortile e che erano già riusciti a tagliare la catena che teneva ancorato il motorino ed a forzarne lo sterzo. Gli altri due, entrambi minori, verranno rintracciati mentre stanno tornando verso casa: uno di loro è proprio quello che ha ideato il colpo e convinto gli amici a seguirlo. I due giovani che avevano fatto da palo, credendo di non aver partecipato attivamente al furto, ritenevano di non avere alcuna responsabilità penale. Tutti e quattro i giovani sono stati, invece, denunciati per tentato furto aggravato in concorso.

Notte Rosé in terrazza. Ritorna l’appuntamento dell’estate a Eataly Lingotto

/

Oltre 20 etichette, intrattenimento e tapas

 

Nelle calde sere estive un rosato è perfetto. Con il suo profumo di estate, di fiori, di frutta è ideale per un fresco aperitivo o come accompagnamento a tavola durante la cena. Da segnare in agenda, allora, l’appuntamento di giovedì prossimo, 5 agosto, a Eataly Lingotto, nella Terrazza al primo piano: dalle ore 18.30 Notte Rosè. Calici alla mano, sarà possibile assaggiare tra oltre 20 etichette diverse, di produttori dal Nord al Sud della nostra Penisola, per scoprire i vitigni di tutt’Italia in un’unica serata. In accompagnamento le golose tapas che l’Executive Chef di Eataly Patrik Lisa ha pensato per l’occasione.

Per prenotare un posto o avere maggiori informazioni: eventi@eataly.it;  011 19506801

I vini:

– Metodo Classico “Rosanna” Rosé Extra Brut – Ettore Germano

– Metodo Classico “Frecciarossa” Rosé Extra Brut – Frecciarossa

– Franciacorta DOCG Rosè Dosaggio Zero – Andrea Arici

– Trento Doc Perlé Rosé – Ferrari

– Langhe Rosato Doc “Solerose” – Fontanafredda

– Coste della Sesia Rosato Doc “Bricco Lorella” – Antoniolo

– Liguria Rosato Igt “Sciakk” – Ka Manciné

– Pinot Nero Rosato Alto Adige Doc – San Michele Appiano

– Chiaretto Doc Riviera del Garda “Rosa dei Frati” – Ca’ Dei Frati

– Lambrusco Grasparossa di Castelvetro Dop “Opera Rosa” – Opera02

– Bardolino Chiaretto Dop “Rodon” Bio – Le Fraghe

– Rosato Toscana Igt Bio – Le Cinciole

– Rosato Toscana Igt Bio – Buondonno (Triple A)

– Cerasuolo d’Abruzzo DOC “Anfora” Bio – Francesco Cirelli

– Rosato “Cancelli” – Rabasco

– Rosato Roccamonfina Igt “Pellerosa” Bio – I Cacciagalli (Triple A)

– Rosato Costa d’Amalfi DOC “Salicerchi” Bio – Raffaele Palma

– Negroamaro Rosato Salento Igt “Kreos” – Castello Monaci

– Rosato Salento Igt “Five Roses” – Leone De Castris

– Rosato Murgia IGT “EstRosa” Bio – Pietraventosa

– Calabria Rosato Igt Bio – A’ Vita

– Etna Rosato DOC “Sul Vulcano” – Donnafugata

– Terre Siciliane Rosato Igt – La Calabretta (Triple A)

– Isola dei Nuraghi Rosato Igt “Chiaro di Stelle” – Pala

– Rosé Igp Mediterranée – Triennes

Grimaldi (LUV): La Giunta non sa essere regista di una vera lotta alla crisi climatica

“Se la Regione intende investire in ricerca e dotarsi di una Strategia Regionale sui Cambiamenti Climatici (SRCC) – come dichiara l’Assessore Marnati – certo non ci opporremo, ma ridurre le emissioni di inquinanti e gas climalteranti è possibile già ora, in base ai tanti studi esistenti, che indicano chiaramente la direzione in cui muoversi e danno la misura della lentezza della politica nazionale e locale: per mantenere l’aumento della temperatura sotto i livelli previsti dagli accordi internazionali dovremmo decarbonizzare a un ritmo cinque volte più veloce di quello attuale” – dichiara il Capogruppo di Liberi Uguali Verdi, Marco Grimaldi, alla luce degli eventi atmosferici estremi che in queste settimane hanno travolto il Piemonte, costringendolo a chiedere per due volte lo stato di emergenza.

 

“Laddove l’UE indica l’obiettivo minimo del 37% di spesa per il clima per ciascun Paese – per limitare le emissioni di gas climalteranti del 55% entro il 2030 e azzerarle entro il 2050 –, la Regione Piemonte non ha ancora stimato quanto i progetti del caotico Recovery Plan regionale ridurranno le emissioni” – prosegue Grimaldi. – “Il PNRR destina solo il 13% alla decarbonizzazione e il Piemonte – anche in questo caso – non ha elaborato alcuna stima degli effetti del suo Piano in tal senso. Infine, c’è una decisione che si potrebbe prendere immediatamente e che non è stata assunta: ridurre la velocità delle auto, un’azione che manderebbe subito un segnale a tutti e tutte, non avrebbe costi e ridurrebbe le emissioni dei trasporti del 10-15% con effetti immediati. Questa Giunta non ha ancora dimostrato di sapersi porre alla regia di una lotta vera e coraggiosa alla crisi climatica, mentre tutto il territorio sanguina”.

 

Magica Valle Festival conquista le Valli di Lanzo

Una nuova proposta di AICS Torino e di alcune sue associazioni nata per promuovere e valorizzare attraverso la cultura le Valli di Lanzo, le sue bellezze naturali e dare sostegno alla sua economia territoriale. 3 giorni di musica, danza, teatro, arte attraverso i percorsi natura tra Migliere, Pialpetta e Groscavallo come teatro per la fusione della materia artistica con quella naturale. 

PRESENTAZIONE ARTISTI CHE SI ESIBIRANNO VENERDÌ 30 LUGLIO NEL MAIN STAGE DI PIALPETTA

JURI J
Cantante rap grintoso e profondo che si avvicina a sonorità grunge. Una voce che si alterna tra rap
potente e melodie alla Alice In Chains.
La sua performance sarà in acustico, slegato dalle basi verrà aiutato agli strumenti da Marlon con il
suo basso e Massimo Apeddu alla chitarra
LE SCHIENE DI SCHIELE
Come le commedie che fanno ridere ma anche riflettere, noi facciamo casino ma siamo anche
psichedelici.
Le nostre influenze sono molte e non vogliamo, per ora, definirci con troppe etichette di generi.
Suoniamo quello che ci fa stare bene.

SABATO 31 LUGLIO
OLTRE SWING TRIO
E’ una nuovissima formazione, un trio originale e semi-acustico. I componenti sono bravissimi musicisti già noti sia nel nostro territorio piemontese che a livello internazionale. Due concertisti del
trio (Nunzio Barbieri e Jino Touche) collaborano da tempo sia in studio che in tour con Paolo Conte, facendo parte dell’orchestra del grande cantautore astigiano.
Il trio propone, passando dal romantico al ritmico con sfumature ironiche e accattivanti, un repertorio originale e rivisitato di swing degli anni ’20 del secolo scorso a confronto con gli attuali anni
’20.
Nunzio Barbieri – chitarra e arrangiamenti
Jino Touche – basso elettrico
Francesco Django Barbieri – clarinetto
Le 3CHIC VOCAL TRIO
sono un trio vocale al femminile di Torino che grazie alle divertenti sonorità vintage farà riscoprire
tante bellissime canzoni del passato e del presente con classe ed ironia!
Le 3CHIC si esibiscono cantando e danzando coreografie a tema e arricchendo la loro esibizione
con cambi d’abito e costumi scintillanti!
Le 3CHIC sono formate dalle performers
Marinella Locantore
Martha Umana
Cristina Kesia Geremias

Lista Civica la Piazza: Santi Apostoli, quale futuro?

Quale futuro per piazza Santi Apostoli a Mirafiori Sud?

La Piazza organizza per sabato 31 luglio un incontro con la cittadinanza di Mirafiori Sud per ragionare insieme sul futuro della zona di piazza Santi Apostoli.

Incontro alle 18, ritrovo in piazza Ss. Apostoli

Calciomercato, Juve Kaio Jorge. Toro: Orsolini

La Juventus sta continuando a lavorare per l’acquisto di Kaio Jorge.La società bianconera ha già l’accordo con il giocatore(il cui contratto scadrà a dicembre 2021) e vorrebbe portarlo a Torino per lunedì prossimo così da metterlo a disposizione di Max Allegri. Manca però ancora l’accordo con il Santos che vuole 5 milioni, mentre la Juve ne offre 2.

Intanto oggi la squadra bianconera ha sostenuto un doppio allenamento con quasi tutti gli effettivi a disposizione di mister Allegri.Mancano solo i nazionali italiani campioni d’Europa:Chiesa, Bernardeschi,Bonucci e Chiellini che firmerà,a breve,il rinnovo annuale del contratto Ricordiamo che la Juve è in isolamento fiduciario senza poter aver contatti esterni vista la positività al covid di Rafia.
In casa granata continuano gli allenamenti martellanti agli ordini di Juric.L’arrivo di Pjaca ha galvanizzato ambiente e squadra ma non basta.
Saranno acquistati altri 3 giocatori subito: uno tra Orsolini,Ramirez e  Messias,un difensore centrale e Petagna se andrà via Belotti.
Sta nascendo il vero Toro di Juric.

Vincenzo Grassano

 

Cibofficina, un laboratorio permanente di cucina sociale

Promuove sostenibilità ambientale, inclusione, sviluppo di comunità e accesso al cibo per tutti

 

La campagna online fino al 31 luglio ha già raccolto più di 4 mila euro e punta ad arrivare al tetto di 5 mila euro per essere co-finanziata da fondazione sviluppo e crescita Crt ed Eppela.

 

 

A Torino esiste un luogo speciale. Un luogo che da tempo è oggetto di un processo di rigenerazione urbana per restituire uno spazio comunale alla cittadinanza e mantenerlo quotidianamente aperto a proposte culturali e sociali dal basso. Questo luogo è l’ex Caserma La Marmora, divenuto nel 2011 Centro di Protagonismo Giovanile e Centro di Incontro, ed è proprio qui che si inserisce il progetto   CibOfficina a cura dell’Associazione Eufemia, tra le iniziative selezionate del bando +Risorse di Fondazione Sviluppo e Crescita CRT e online sulla piattaforma di crowdfunding Eppela.

 

Un progetto al servizio della cittadinanza, aperto e partecipato, interamente dedicato ad attività che riguardano il diritto al cibo e il prendersi cura della comunità. La CibOfficina contribuisce a diffondere buone pratiche sul territorio dal basso, sia a livello ecologico sia a livello socio-economico.

Si tratta infatti di un’esperienza inedita a Torino che ospita, in un unico luogo, diversi servizi utili ad assicurare l’accesso ad attrezzature adeguate, competenze e risorse alimentari per tutte e tutti. Nel rispetto dell’ambiente, con l0’obiettivo di riprogettare parte dell’ex caserma intorno al cibo come bene comune e sviluppare una serie di progetti, tra cui: Fornelli aperti e frigo di quartiere, con accesso libero alla cucina e alle eccedenze raccolte nei mercati; Mensa sociale UpToYou, per la preparazione e distribuzione dei pasti a partire dalle eccedenze; una Scuola del Cibo, con laboratori di cucina per l’inclusione socio-lavorativa, un calendario di eventi di comunità, dedicati al l’inclusione socio-culturale.

 

Mancano ancora pochi giorni per contribuire tramite donazioni alla realizzazione del progetto che ad oggi ha raccolto già 4.800 mila Euro e punta a raggiungere il tetto di 5mila Euro per poter essere co-finanziato da Fondazione Sviluppo e Crescita CRT secondo il meccanismo del matching grant: al raggiungimento del 50% dell’obiettivo fissato, le donazioni saranno raddoppiate da Fondazione Sviluppo e Crescita CRT fino al tetto massimo di 5 mila euro a progetto.

 

Link alla campagna di crowdfunding

CibOfficina: https://www.eppela.com/it/projects/30086-cibofficina

 

 

Fondazione Sviluppo e Crescita CRT

Costituita nel 2007 per iniziativa della Fondazione CRT, è un ente senza fine di lucro che collabora per lo sviluppo e la crescita del territorio di riferimento del fondatore, cui sono collegate le proprie finalità istituzionali. Opera affiancando l’attività istituzionale tradizionale della Fondazione CRT con molteplici attività a carattere innovativo, ascrivibili al campo ed alle logiche di impact investing.

La Fondazione Sviluppo e Crescita CRT ha come obiettivo il trasferimento delle competenze, lo sviluppo di nuove reti, l’incremento della sostenibilità dei progetti e la promozione dell’innovazione.

 

Eppela

È per contatti, progetti e raccolta la prima piattaforma italiana di crowdfunding reward-based e tra le prime 5 in Europa. Fondata a fine 2011 da Nicola Lencioni, è la prima realtà italiana ad aver inoltre ideato un modello di collaborazione in partnership, chiamato Mentoringpensato per aziende e istituzioni interessate ad utilizzare la piattaforma per individuare talenti e sostenere progetti meritevoli di interesse. Eppela ha come obiettivo ultimo quello di rivoluzionare il mercato del lavoro e dare valore ai suoi protagonisti. Un mercato che sia fondato sulla meritocrazia e sulla capacità di sfidare i limiti di un sistema estremamente burocratico.