ilTorinese

“CuneiForme” II Edizione è dedicata al tema del “riCostruire”

Torna la rassegna organizzata da “Progetto Cantoregi”. Da sabato 26 giugno Racconigi (Cuneo)

Dopo l’incontro, sabato 12 giugno scorso a Cavallermaggiore, con Nives Meroi – fra le più grandi alpiniste al mondo – proseguono gli appuntamenti di “CuneiForme”, la rassegna organizzata dall’Associazione Culturale “Progetto Cantoregi”, in collaborazione con “Le Terre dei Savoia”, e che in questo 2021, si spera “di rinascita”, prende nuovo slancio e torna per la seconda edizione.

Le proposte sono come sempre articolate ad ampio raggio fra letteratura, teatro, cinema e incontri con l’autore, che da questo mese di giugno accompagneranno il pubblico durante tutto l’anno. Facendo tappa in più comuni del Cuneese, ma non solo: alle città di Racconigi (capofila), Bra e Cavallermaggiore si aggiungono infatti quest’anno Cherasco, Fossano e Savigliano, oltre che Carmagnola in provincia di Torino. Il tema significativamente scelto per la seconda edizione è “riCostruire”. “Costruire– spiega Marco Pautasso, presidente di ‘Progetto Cantoregi’ – o, meglio, ‘riCostruire’, non lasciarsi prendere dallo sconforto nell’ora della prova. Ripartire, rinascere. Ne abbiamo gran bisogno, dopo una pandemia che ha sconvolto le nostre vite. Dobbiamo cercare un nuovo inizio, partendo dalla capacità di resistere e dalla forza di sperare, dobbiamo rinascere partendo dalle nostre radici storiche e culturali, ma con uno sguardo fiducioso verso le prospettive future, aprendo all’innovazione, ai giovani e al dialogo costruttivo intergenerazionale. La buona notizia è che, come testimonia la storia dell’uomo, siamo capaci di farlo. Civiltà intere sono sopravvissute a eventi terribili, così come dopo ogni guerra c’è stata una ricostruzione, dopo ogni depressione è sopravvenuta un’età dell’ottimismo e del progresso”. E a Pautasso, fa eco Valerio Oderda, presidente dell’Associazione “Le Terre dei Savoia”: “Resistere e ripartire: queste le parole d’ordine. I temi di CuneiForme sono anche i nostri temi. Se la Pandemia è una ferita, non va nascosta, ma ricucita. Ognuno può – e deve – dare il proprio contributo alla ricostruzione. Racconigi ci sarà; e ci saranno anche Bra e Cavallermaggiore, Cherasco, Savigliano e Fossano. Ma non è tutto, quest’anno l’orizzonte si allarga con il comune di Carmagnola, nuovo socio di ‘Terre dei Savoia’. Insieme a Progetto Cantoregi siamo certi di poter fare la differenza”. Ecco dunque, in dettaglio, gli appuntamenti in programma fra giugno e luglio. Sabato 26 giugno, alla “Soms” (via Carlo Costa, 23) a Racconigi, ore 21,30, si potrà assistere allo spettacolo – conferenza della compagnia “Faber Teater” impegnata in “Cambiare il clima” (“riCostruire il rispetto per l’Ambiente”); a seguire un volto televisivo di grande attualità, l’economista Carlo Cottarelli, che lunedì 28 giugno (ore 21,30) nel cortile del Castello di Carmagnola presenterà – in collaborazione con “Fiera Piemontese dell’Editoria” – il suo recente libro “All’inferno e ritorno. Idee per la nostra rinascita sociale ed economica” (“riCostruire la crescita”) edito da “Feltrinelli” ed i cui diritti d’autore saranno devoluti a “Save the Children – Italia”. Moderatore, il giornalista Paolo Griseri. Giovedì 8 luglio, a Savigliano (piazza Turletti, ore 21), si potrà invece incontrare, sempre in collaborazione con “Fiera piemontese dell’Editoria”, la scrittrice Andrea Marcolongo, autrice de “La lezione di Enea” (“riCostruire un nuovo inizio”) edito da “Laterza” e il giorno dopo, venerdì 9 luglio (ore 21,30), alla “Soms” (via Carlo Costa, 23) di Racconigi, l’attore, drammaturgo e regista Mario Perrotta con lo spettacolo “In nome del padre” (“riCostruire il rapporto con il padre”), realizzato con la consulenza alla drammaturgia di Massimo Recalcati. A chiudere il mese di luglio, ma in data e orario ancora da definirsi, presso l’ “Hotel Somaschi – Monastero” di Cherasco, sarà la proiezione del mediometraggio di Vincenzo Gamna “Giovedì: passeggiata” (1961). Per il dopo-estate, da settembre a novembre, ancora tanti gli appuntamenti in calendario. Ma tutti da definire per data e orario. Fra gli ospiti: lo storico e sociologo Marco Revelli, il giornalista Antonio Sgobba e l’antropologo Adriano Favole, il teologo Vito Mancuso ed il meteorologo Luca Mercalli. Gli appuntamenti con gli autori sono ad ingresso gratuito; per gli spettacoli ingresso a pagamento, 10 Euro intero/8 Euro ridotto. Consigliata la prenotazione per gli spazi al chiuso. Info: tel. 349/2459042 o www.progettocantoregi.it – info@progettocantoregi.it
g. m.

Nelle foto
– Carlo Cottarelli
– Faber Teater
– Andrea Marcolongo

In Carrozza! Il Risorgimento sfila per le vie di Torino

In occasione del 160^ anniversario dell’Unità d’Italia, e all’interno dei festeggiamenti per il Patrono di Torino, San Giovanni,  Giovedì 24 Giugno gli Attacchi dei Soci GIA sfileranno nel Centro della città, che fu la prima Capitale del Regno.

Promossa dai Musei Reali di Torino, dal Museo del Risorgimento, dalla Direzione dei Musei Regionali del Piemonte in collaborazione con La Città di Torino, la manifestazione si svolgerà dalle ore 15.00 alle 18.30 . L’invito al Gruppo Italiano Attacchi è stato particolarmente gradito e opportuno per sottolineare che proprio le tre carrozze delle tre icone del Risorgimento, Vittorio Emanuele, Garibaldi e Cavour, sono attualmente esposte nei Musei cittadini e visitabili.

Si tratta della Victoria del primo Re d’Italia Vittorio Emanuele di Savoia,  esposta presso l’Armeria Reale dei Musei Reali di Torino, del Duc di Giuseppe Garibaldi e del  Coupé o “diplomatica” del Conte Camillo Benso di Cavour, entrambe  collocate nel Museo del Risorgimento.

La manifestazione vedrà sfilare vetture rigorosamente d’epoca, alcune delle quali di produzione di famose carrozzerie piemontesi, alla guida impeccabili cocchieri o eleganti gentiluomini, in carrozza signore e signori abbigliati con ricercatezza e al seguito groom impettiti.

E’ prevista per le ore 15,30 nella Piazzetta Reale la Presentazione degli attacchi da parte di Massimo Nicolotti, Giudice internazionale AIAT e alle 16.00 in Piazza Carlo Alberto si terrà la Commemorazione dei 160 anni dell’Italia unita da parte delle Autorità e personalità presenti.

Un grande evento per la città  di Torino, in cui gli attacchi esprimono al meglio storia, cultura ed eleganza.

A sfilare, saranno i Soci GIA: Mario Alma, Alfio Biasibetti, Ugo Cei, Eric Charbonnier, Marco Gentile, Andrea Lenarduzzi, Adamo Martin, Mario Mautino, Bruno Monero, Valeria Nicolotti, Marco Pignocchino

(Foto Vincenzo Solano)

Tornano i Treni del mare. Convogli aggiuntivi anche per San Giovanni

Fino al 12 settembre 2 treni in più il venerdì, 5 il sabato e 11 la domenica e i festivi. Il 3 maggio riapre anche la tratta Cuneo – Breil.

 

In anticipo rispetto all’anno scorso sono entrati in servizio sabato 1° maggio i “Treni del Mare” che collegano Torino e la Riviera Ligure di Ponente aggiungendosi alla normale produzione di treni RV Torino-Savona-Ventimiglia.

Il potenziamento sarà attivo fino a domenica 12 settembre, salvo modifiche legate all’emergenza sanitaria al momento non prevedibili, e include 2 treni aggiuntivi il venerdì, 5 treni aggiuntivi il sabato, 11 treni aggiuntivi la domenica e festivi. Sono inoltre previsti 2 treni aggiuntivi giovedì 24 giugno in occasione della festa patronale di Torino.

 

 

Un San Giovanni speciale con eventi diffusi in tutta la città

La festa dedicata a San Giovanni è una ricorrenza molto sentita dai torinesi e quest’anno la Città, per celebrare il Santo Patrono, ha organizzato un ricco calendario di appuntamenti in programma dal 19 al 24 giugno.

Nel 2020, a causa dell’emergenza sanitaria, non è stato possibile festeggiare il 24 giugno in maniera tradizionale. Quest’anno, invece, pur nel rispetto delle normative vigenti e in previsione di un allentamento delle misure restrittive, l’Amministrazione comunale – in collaborazione con Iren S.p.A. – sponsor dell’iniziativa – e con le realtà associative, ha dato vita a un palinsesto che, oltre a integrarsi con il ‘Torino Jazz Festival’ e ‘Torino a Cielo Aperto – Festival d’Estate’, presenta spettacoli e intrattenimenti territorialmente diffusi sia in streaming, sia in presenza con una partecipazione contingentata di pubblico.

L’impossibilità di organizzare grandi eventi, unita alla volontà di offrire alla cittadinanza l’opportunità di riappropriarsi degli spazi esterni e di vivere Torino in tutte le sue sfaccettature – attraverso iniziative culturali e di spettacolo -, ha portato il Comune a promuovere tanti appuntamenti diffusi sul territorio. Scelta che permetterà agli operatori del comparto culturale e dello spettacolo, inattivi da molti mesi a causa della pandemia, di tornare in scena.

Quest’anno San Giovanni sarà una festa animata da attività culturali diffuse in tutta la città – dichiarano Chiara Appendino e Francesca Leon rispettivamente Sindaca e Assessora alla cultura della Città -. Dal tradizionale Farò alla regata sul Po, dai musei aperti a ingresso gratuito a Portici di carta, dalla programmazione nei punti estivi ai concerti nelle chiese. Il palinsesto segna un momento di ripresa in sicurezza per il pubblico e per gli operatori le cui attività stanno ripartendo. I festeggiamenti si concluderanno la notte del 24 giugno con uno spettacolo di videomapping sulla Mole. La Città, seppur nell’incertezza dettata dall’evolversi dell’emergenza sanitaria, ha lavorato per regalare ai torinesi una giornata speciale con intrattenimenti e incontri in sicurezza.”

In occasione di San Giovanni 2021, Iren offrirà alla Città di Torino e ai suoi cittadini ‘uno spettacolo in ogni direzione’: un itinerario cittadino fatto di percorsi di cultura, intrattenimento, musica e sport per tornare a vivere la bellezza di Torino e dei suoi spazi aperti, in modo libero ma sempre responsabile e attento. Alcuni punti informativi dislocati in città guideranno fisicamente le attività sul territorio, tra tipologie di appuntamenti, orari e location diversi, tra tradizione e innovazione, online e offline.

Attraverso il sito https://sangiovanni2021.itle pagine Facebook e YouTube della Città di Torino sarà possibile seguire le attività e scoprire gli eventi, mano a mano che si svolgeranno.

La Speciale Caccia al Tesoro di San Giovanni organizzata da Iren, infine, offrirà l’opportunità di verificare la propria preparazione sulla festa patronale, in maniera giocosa e diffusa: dal 19 al 23 giugno, inquadrando i QR Code posizionati su 16 Info Point per la città, si potrà partecipare all’estrazione di bellissimi premi: biglietti per il Todays Festival, Abbonamenti Musei Torino, Abbonamenti “Cinema 14” e, per coloro che avranno risposto correttamente a tutte le domande, biglietti per le Nitto ATP Finals.

“Le celebrazioni di San Giovanni sono da sempre un evento importante per Torino, molto sentito da tutti i suoi abitanti e un’occasione per ripercorrere la storia della nostra città – afferma Renato Boero, Presidente Iren SpA –. Dopo un periodo così difficile, in cui la nostra vita collettiva è stata pesantemente condizionata e limitata dall’emergenza COVID, è giusto riprendere, con attenzione e nella massima sicurezza, le nostre abitudini e quindi ritornare a celebrare con partecipazione le nostre tradizioni.

Iren da sempre è vicina agli eventi che generano valore per il territorio e che contribuiscono alla sua valorizzazione economica e culturale. Il nostro supporto ai festeggiamenti sarà come sempre progettuale e concreto, con l’obiettivo di offrire un contributo fattivo per il successo di un programma, che ci auguriamo tutti, possa segnare una reale ripartenza per la vita economica, sociale e culturale della nostra città.

 

I festeggiamenti di San Giovanni, giovedì 24, inizieranno alle ore 10.30 con la celebrazione della tradizionale Messa Solenne in Duomo e la distribuzione dei ‘pani della carità’ alle Autorità (iniziativa a cura della Famija Turineisa).

Tante le iniziative che si terranno durante la giornata nella quale molti Musei cittadini saranno aperti fino alle 21 gratuitamente o dietro pagamento di una somma simbolica.

Portici di Carta, la manifestazione che trasforma Torino in una delle librerie all’aperto più lunghe del mondo e in una straordinaria festa popolare del libro, tornerà in città con una edizione speciale nel giorno dedicato al suo patrono San Giovanni, giovedì 24 giugno 2021. Nel pieno rispetto delle normative sanitarie relative all’emergenza Covid-19, il centro di Torino accoglierà lettrici e lettori di ogni età con la presenza di 60 librerie torinesi e 68 editori piemontesi e con la proposta di un programma culturale di incontri, presentazioni, dialoghi, passeggiate letterarie, laboratori per bambine e bambini, letture ad alta voce, in compagnia di scrittori e scrittrici da tutta Italia, bibliotecarie, bibliotecari, insegnanti e volontari.

Inoltre, in piazza San Carlo sarà presente il Bibliobus.

Tra i tantissimi altri appuntamenti in città: l’edizione straordinaria del mercato periodico tematico ‘Il libro ritrovato’; tornei di beach Volley, calcetto e pallavololezioni di canoa e canottaggio; regate; palio in canoa; fiaccolata; corteo di carrozze storiche con cavalli; concerti; spettacoli; proiezione di film e recite teatrali.

Infine, per celebrare la serata conclusiva della Festa di San Giovanni 2021, i cittadini potranno godere di uno scenografico videomapping sulla Mole Antonelliana e sia il Museo Nazionale del Cinema, sia l’ascensore panoramico, saranno eccezionalmente aperti fino alle ore 21.00.

 

VIDEOMAPPING SULLA MOLE ANTONELLIANA

Dopo il grandissimo successo dell’anno scorso, con oltre 1.500.000 visualizzazioni da tutto il mondo, torna lo spettacolo di videomapping immersivo sulla Mole Antonelliana.

Da giovedì 24 giugno a domenica 25 luglioogni sera dalle 22.30 alle 00.30, i quattro lati della cupola dell’edificio simbolo della città si animeranno con immagini che raccontano le suggestioni che solo il cinema sa dare.

Lo spettacolo si articolerà in tre sezioni: ‘Masters’ in cui il regista David Cronenberg presenterà Red Cars sul tema ‘cinema e auto’, il tutto rivisitato dal genio creativo di Donato Sansone; “Show” con il progetto transmediale Revenge Room, prodotto da One More Pictures e Rai Cinema, presentato lo scorso anno alla Mostra del Cinema di Venezia in formato lineare, nelle sale VR della Mole come esperienza di realtà virtuale e adesso in forma di Videomapping sviluppato da Direct 2 Brain‘Exhibition’, con lo spettacolo Torino’s Dreaming Photocall, ideato e diretto da Luca Tommassini realizzato in occasione della mostra ‘Photocall. Attori e attrici del cinema italiano’, che dal 20 luglio sarà ospitata al Museo Nazionale del Cinema.

Solo per la serata del 24 giugno, Luca Tommassini arricchirà le proiezioni con uno spettacolo acrobatico di danza verticale dove 8 ballerini-acrobati danzeranno su musiche e coreografie originali con le più note scene di ballo del cinema italiano. 

Tutte e tre le produzioni sono in anteprima mondiale.

Altra novità di quest’anno è l’app MNC XR, realizzata da Synesthesia e dal Politecnico di Torino, grazie alla quale sarà possibile ascoltare in sincrono le colonne sonore originali degli spettacoli.

La Città di Torino, con il coordinamento di Turismo Torino e Provincia, lancia l’app Tellingstones, per gestire e promuovere gli eventi collegati al palinsesto di San Giovanni. L’app, realizzata da Espereal Technologies, guida l’utente alla scoperta del territorio inviando delle notifiche nei punti di interesse, con informazioni e proposte di servizi in tempo reale. Con Tellingstones i contenuti vengono erogati con un innovativo metodo di geolocalizzazione che rispetta pienamente l’anonimato e la privacy e invia messaggi con la narrazione dei luoghi. Scaricando l’App sul proprio smartphone (disponibile sugli app store di Apple e Google Play), sarà possibile accedere alla ‘card San Giovanni’ con cui si attiveranno automaticamente le notifiche vicino ai luoghi degli eventi diffusi in città e si riceveranno messaggi di aggiornamento.

Il programma potrebbe subire variazioni. In caso di maltempo alcune delle attività potrebbero non essere garantite e riprese solo se le condizioni metereologiche lo permetteranno.

 

SPECIALE SAN GIOVANNI 2021 ‘UNO SPETTACOLO IN OGNI DIREZIONE’

In occasione di San Giovanni 2021, Iren offrirà alla Città di Torino e ai suoi cittadini ‘uno spettacolo in ogni direzione’: un itinerario cittadino fatto di percorsi di cultura, intrattenimento, musica e sport per tornare a vivere la bellezza di Torino e dei suoi spazi aperti, in modo libero ma sempre responsabile e attento.

Alcuni punti informativi dislocati in città guideranno fisicamente le attività sul territorio, tra tipologie di appuntamenti, orari e location diversi, tra tradizione e innovazione, online e offline.

Una diretta streaming, dalle ore 14.00 di giovedì 24 giugno, permetterà di ripercorrere le attività già svolte e di assistere in diretta agli eventi serali che, dalle ore 20.00, andranno in onda con la conduzione di Marco Berry, in un crescendo di emozioni che culmineranno in due emozionanti spettacoli.

Alle ore 22.30, direttamente dal Museo Nazionale del Cinema, si potrà assistere all’esibizione acrobatica di danza verticale curata da Luca Tommassini. Otto ballerini-acrobati si esibiranno sui quattro lati della Mole Antonelliana, su musiche e coreografie originali. A seguire, tornerà lo spettacolo di videomapping immersivo sul monumento simbolo di Torino.

Alle ore 23.00, dopo un anno e mezzo di stop dai concerti a causa delle restrizioni imposte dalla pandemia, il DJ/producer Gabry Ponte tornerà a esibirsi dietro la console e lo farà per la sua città, Torino, in occasione della festa di San Giovanni Battista. Dal suggestivo cortile del Castello del Valentino, uno show senza precedenti per le celebrazioni del Santo Patrono della Città.

Sarà possibile seguire la diretta streaming sui seguenti canali web:

Pagina Facebook Città di Torino: https://www.facebook.com/cittaditorino

Canale Youtube Città di Torino: https://www.youtube.com/user/YouTorino

Pagina Facebook Gabry Ponte: https://www.facebook.com/gabryponte

Pagina Instagram Gabry Ponte: https://www.instagram.com/gabryponte/

Canale Twich Gabry Ponte: https://www.twitch.tv/gabryponte

Pagina Tik Tok Gabry Ponte: https://www.tiktok.com/@gabryponte

La Stampa: https://www.lastampa.it

Mercato in stallo per Juve e Toro

È davvero complicato fare calciomercato in questa fase di post covid.

Zero soldi,tanti giocatori svincolati che non trovano squadre disposte ad accoglierli anche con stipendio al ribasso,organici delle società gonfiati a dismisura,30/35 a volte 40 giocatori a libro paga che non si riesce neanche a regalare.Non fanno eccezione le 2 squadre torinesi con i rispettivi dirigenti che vorrebbero consegnare ai loro allenatori le squadre quasi complete entro la metà di luglio quando Juve e Toro partiranno per i rispettivi ritiri.

In casa granata la priorità sono i 2 trequartisti,fondamentali nel 3-4-2-1 di Juric.Messias è la prima scelta ma il Crotone sta tirando troppo la corda: esagerati i 10 milioni cash si richiesta a fronte dell’offerta granata di 7 + una contropartita tecnica.A questo punto Vagnati virerà sugli svincolati di gran classe Franco Vasquez e Gaston Ramirez, esperienza e qualità per la causa granata.
In casa bianconera la priorità è il centrocampista centrale Locatelli ma anche qui il Sassuolo non si smuove dalla richiesta di 40 milioni cash a fronte dell’offerta bianconera di 30+ contropartita tecnica.Pronta l’alternativa a basso costo del gradito ritorno di nome Pjanic.Allegri non si fa problemi:o l’uno o l’altro.

Vincenzo Grassano

Il mercatino dei ricordi

Con la ‘Officina dei Ricordi’ che di svolgerà domenica 27 giugno dalle ore 9 alle 19, torna a Valenza il mercatino dell’antiquariato, un appuntamento che non si svolgeva da diversi anni.

L’evento, che viene organizzato dall’Amministrazione Comunale in collaborazione con Procom sarà incentrato lungo corso Garibaldi, dove verranno disposti una serie di banchi selezionati di antiquariato, artigianato, ed alcuni prodotti di eccellenza del settore food. “Si tratta di un evento che vuole ribadire la forte volontà di ripartenza della Città – dicono il Sindaco Maurizio Oddone e l’Assessore ai Beni Culturali ed al Commercio, Alessia Zaio – che non si è mai fermata e vuole essere, come avviene per tutti i mercatini dell’antiquariato, non soltanto un momento di fine a se stesso di sviluppo di un’attività economica, ma anche di occasione per animare e fare conoscere il centro cittadino in una giornata festiva, con le sue ricchezze. Per questo il Centro Comunale di Cultura di piazza XXXI Martiri rimarrà aperto e sarà possibile visitare la mostra mostra ‘’Sei do: quiete ed energia – l’equilibrio dei contrasti’ la cui chiusura verrà prorogata di un giorno. E dopo questa prima edizione l’Officina dei Ricordi verrà ripetuta tutti i mesi la quarta domenica, diventando così un appuntamento fisso negli eventi valenzani”.

 

“La Blockchain: il passaporto per il futuro della filiera agrumicola siciliana”

PARLACONME Giovedì 24 giugno 2021 – ore 18.00 – 19.00

Federica Argentati – Presidente Distretto Agrumi di Sicilia

Marco Vitale – Ceo e co-founder di Foodchain SpA e Co-founder di Quadrans Foundation

Giuseppe GuagliardiAkkuamarina

La nostra trasmissione ha messo più volte al centro della nostra attenzione la sicurezza alimentare e lo ha fatto parlando anche della tecnica blockchain la possiamo paragonare ad un registro digitale condiviso e immutabile che facilita il processo di registrazione delle transazioni e garantisce la tracciabilità di prodotti andandoli a garantire e certificare.

Giovedì 24 giugno continueremo ad affrontare questo tema con Federica Argentati, presidente del Distretto Agrumi di Sicilia, con Marco Vitale, Presidente della Fondazione Quadrans e co-fondatore di Foodchain Spa e Giuseppe GuagliardiAkkuamarina.  Con la Presidente andremo ad affrontare temi che stanno particolarmente a cuore sia a lei che alla conduttrice Simona Riccio: i mercati agro-alimentari.

“La blockchain – spiega Federica Argentati, presidente del Distretto Agrumi di Sicilia – è un “passaporto per il futuro” della filiera agrumicola siciliana che abbiamo voluto sperimentare con alcune aziende “pioniere” nell’ottica della transizione verde e digitale delle imprese, prevista anche da Next Generation UE. Come Distretto ci siamo impegnati insieme ai nostri partner, che ci hanno dedicato una piattaforma sperimentale gratuita, per consegnare ad alcuni nostri associati – che hanno accettato la sfida dell’innovazione – quegli strumenti per essere competitivi a medio e lungo termine sui mercati, non solo le piattaforme della GDO ma anche quelli ortofrutticoli che servono i mercati rionali e le rivendite al dettaglio. Senza contare l’e-commerce e le microrealtà, sempre più diffuse, dei gruppi di acquisto per costruire un rapporto più diretto e trasparente con il consumatore. Un supporto concreto per valorizzare e commercializzare gli agrumi siciliani nel rispetto delle certificazioni DOP, IGP, BIO e nel solco della certificazione Qualità Sicura Garantita dalla Regione Siciliana. La blockchain supporta anche produzioni che, seppur certamente siciliane, non godendo di certificazioni europee, anche semplicemente per motivi contingenti, hanno necessità di differenziarsi in un contesto dove il consumatore vorrà sempre di più e meglio conoscere il percorso, i metodi di coltivazione, la storia dei cibi. E poi ci sono le crescenti esigenze delle imprese di essere rispettose dell’ambiente (acqua, energia, scarti di lavorazione) e socialmente responsabili (risorse umane). Tutte azioni riconducibili alle politiche del Green Deal e del Farm to Fork”.

Tra le molte attività concrete effettuate, la Presidente ha collaborato con Marco Vitale proprio per quanto riguarda la blockchain ed a tal riguardo, anche lui conferma quanto dichiarato al Corriere Ortofrutticolo:

“La fiducia è un elemento chiave non solo per gli attori di una filiera, di un Distretto e di qualsiasi ambiente in cui si è portati a lavorare insieme, ma anche per il consumatore finale, che è sempre più attento a tematiche quali etica e sostenibilità. Eppure oggi viviamo in un mondo in cui il concetto di fiducia è spesso abusato perché il consumatore si è spesso sentito tradito. La tecnologia blockchain, pubblica per definizione, è in grado di eliminare la necessità di avere fiducia perché offre un valore aggiunto: permette a tutti di verificare che quanto indicato sia dimostrabile, nell’intero passaggio dagli attori stessi della filiera al consumatore finale. Tutta la filiera diventa trasparente dal Campo alla Tavola”.

Il Distretto Produttivo Agrumi di Sicilia ha scelto l’’app Foodchain per la tracciabilità delle eccellenze agrumicole siciliane. Questa, come ci spiegheranno in trasmissione, si appoggia alla blockchain Quadrans.

Ma quanto sono e sarebbero importanti i Distretti all’interno dei mercati agro-alimentari? A tal proposito andremo a confrontarci proprio con Giuseppe Guagliardi, già presidente vicario del centro agro alimentare Catania e componente stabile del comitato agrumi per l’interprofessione.

Giuseppe Guagliardi, fondatore di Akkuamarina azienda che produce conserve a base di prodotti ittici, inoltre con l’azienda agricola aderisce al progetto blockchain del distretto agrumi, da sempre sostenitore convinto del distretto agrumi sin dalla sua costituzione. Nel futuro, non molto lontano, si parlerà di blockchain per le filiere ittiche, specialmente di quelle tradizionali e rappresentative.  

La trasmissione viene trasmessa in diretta web-radio da Radio Vida Network sul sito www.vidanetwork.it e tramite app Radio Vida Network.

Per collegarsi ed ascoltare la trasmissione:

– collegarsi al sito www.vidanetwork.it

–  app ufficiale RADIO VIDA NETWORK scaricabile gratuitamente per IOS e ANDROID

– nei maggiori aggregatori di radio

– su speaker Alexa e Google Home

REPLICHE:

–  REPLICA il giorno successivo – venerdì – alle ore 9.00 

–  REPLICA il sabato mattina della settimana successiva alle ore 11.30 

Damilano incontra i lavoratori Embraco

Embraco è una parola che finisce troppo spesso sui giornali e nei tg. Troppo spesso perché resta un problema non risolto, non affrontato a dovere. Embraco è una parola, ma dietro quella parola ci sono le persone, i nomi, i volti. Oggi li ho incontrati in piazza Castello.

Confesso che è stato doloroso vedere persone con questa voglia di fare e di non arrendersi costrette a scendere in piazza per dare una speranza alle loro famiglie. Non deve più accadere, nessuno deve essere lasciato indietro e dimenticato.

Abbiamo vissuto due anni di emergenza sanitaria e abbiamo capito quanto sia importante la salute. Subito dopo viene il lavoro.

Quello che sarà il mio impegno, la mia più grande preoccupazione e ansia, è riuscire a portare lavoro sulla città. Dobbiamo dannarci l’anima per prossimi cinque anni per portare a Torino i progetti più virtuosi dal punto di vista industriale. La grande sfida passa da qui, ma non solo: ogni crisi industriale deve essere al centro del progetto della Torino futura. Nessuno deve essere lasciato indietro, nessuno deve essere costretto a fare quello che fanno i lavoratori Embraco. Sono al loro fianco e mi farò portavoce delle loro istanze in tutte le sedi.

Paolo Damilano

Candidato sindaco del Centrodestra

Covid, il bollettino di mercoledì 23 giugno

COVID PIEMONTE: IL BOLLETTINO DELLE ORE 16.30

LA SITUAZIONE DEI CONTAGI

Oggi l’Unità di Crisi della Regione Piemonte ha comunicato 51nuovi casi di persone risultate positive al Covid-19 (di cui 5 dopo test antigenico), pari allo 0,4% di14.242 tamponi eseguiti, di cui 7.997 antigenici. Dei 51 nuovi casi, gli asintomatici sono 26 (51.0%).

I casi sono così ripartiti: 15 screening, 28 contatti di caso, 8 con indagine in corso; per ambito:0 RSA/Strutture Socio-Assistenziali, 8 scolastico, 43 popolazione generale.

Il totale dei casi positivi diventa quindi 366.738così suddivisi su base provinciale: 29.566 Alessandria, 17.489 Asti, 11.521 Biella, 52.921 Cuneo, 28.245 Novara, 196.296 Torino, 13.729 Vercelli, 12.974 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 1.501 residenti fuori regione, ma in carico alle strutture sanitarie piemontesi. I restanti 2.496 sono in fase di elaborazione e attribuzione territoriale.

I ricoverati in terapia intensiva sono 23(2 rispetto a ieri).

I ricoverati non in terapia intensiva sono 200(8rispetto a ieri).

Le persone in isolamento domiciliare sono 1.110

I tamponi diagnostici finora processati sono 5.317.938(+ 14.242rispetto a ieri), di cui 1.738.402risultati negativi.

I DECESSI RIMANGONO 11.693

Nessun decesso di persone positive al test del Covid-19 è stato comunicato dall’Unità di Crisi della Regione Piemonte.

Il totale è quindi di 11.693 deceduti risultati positivi al virus, così suddivisi per provincia: 1.566 Alessandria, 713 Asti, 432 Biella, 1.454 Cuneo, 943 Novara, 5.588 Torino, 525 Vercelli, 373 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 99 residenti fuori regione ma deceduti in Piemonte.

353.533 GUARITI

I pazienti guariti sono complessivamente 353.712 (+179rispetto a ieri), così suddivisi su base provinciale: 27.901 Alessandria, 16.725 Asti, 11.018 Biella, 51.337 Cuneo, 27.201 Novara, 189.958 Torino, 13.143 Vercelli, 12.581 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 1.435 extraregione e 2.413 in fase di definizione.

Tutte le novità del Salone del Libro

14-18 ottobre 2021 | Lingotto Fiere | 33esima edizione 

 

Il Salone Internazionale del Libro di Torino torna con la sua XXXIII edizioneVita Supernova – in presenza, dal 14 al 18 ottobre 2021, a Lingotto Fiere.

 

Nel settecentesimo anniversario dantesco e dopo un anno e mezzo senza precedenti nella storia contemporanea, il Salone torna ad accogliere grandi nomi della scena culturale mondiale per ripartire ragionando insieme sulla nuova vita che ci aspetta. E così la città di Torino torna a essere per cinque giorni una delle capitali mondiali della cultura, senza avere mai perso il rapporto con la comunità di lettori, editori, scuole del Salone, ma potendo finalmente ritrovarsi fisicamente.

 

La XXXIII edizione è stata presentata oggi – mercoledì 23 giugno – a Lingotto Fiere da Silvio Viale, Presidente dell’Associazione Torino, la Città del Libro; Giulio Biino, Presidente della Fondazione Circolo dei lettori; Nicola Lagioia, Direttore editoriale del Salone Internazionale del Libro di Torino, con Valeria Parrella e Ilide Carmignani del comitato editoriale del Salone. Con gli interventi di Alberto Cirio, Presidente della Regione Piemonte, e Chiara Appendino, Sindaca della Città di Torino.

 

Il manifesto di Vita Supernova.

L’illustrazione del manifesto è stata realizzata da Elisa Seitzinger, illustratrice, artista visiva e docente di morfologia e dinamica della forma all’Istituto Europeo di Design di Torino.

 

Anticipazioni sul programma.

Il comitato editoriale del Salone sta lavorando al palinsesto di Vita Supernova. Il programma completo sarà diffuso a settembre, ma in occasione della conferenza stampa di oggi sono stati anticipati alcuni ospiti già confermati: André Aciman che al Salone presenterà Mariana, il nuovo romanzo in uscita con Guanda a ottobre; Stefania Auci, regina delle classifiche, che sarà a Torino per chiudere il cerchio iniziato nel 2019 quando proprio al Salone lanciò il primo volume della fortunata saga dei Florio; dalla Spagna arriveranno a Torino Alicia Giménez-Bartlett, sull’onda dell’uscita di Autobiografia di Petra Delicado (Sellerio), e forte del successo della prima stagione della serie Petra, prodotta da Cattleya per Sky, oltre al grande ritorno di Javier Cercas con Indipendenza (Guanda); lo scrittore argentino Alan Pauls, che presenterà La metà fantasma: il nuovo romanzo, in uscita a settembre per SUR; Valérie Perrin che sarà al Salone 2021 per la prima presentazione dal vivo in Italia del suo ultimo lavoro Tre, pubblicato da Edizioni E/O; David Quammen, che mantiene la promessa fatta durante i mesi di lockdown e torna in Italia, proprio a Torino, per incontrare i lettori italiani; Domenico Starnone, grande amico del Salone, che presenterà il suo nuovo Vita mortale e immortale della bambina di Milano, in uscita a ottobre per Einaudi; la scrittrice, giornalista e commentatrice politica turca Ece Temelkuran col suo nuovo libro La fiducia e la dignità. Dieci scelte urgenti per un presente migliore che sarà pubblicato a fine settembre da Bollati Boringhieri; sarà ospite del Salone 2021 anche un artista che non ha bisogno di presentazioni: Carlo Verdone, con La carezza della memoria, edito da Bompiani; in programma un incontro in collegamento con Jeff Kinney, in anteprima nazionale per l’uscita – prevista il 25 ottobre 2021 – del quindicesimo atteso volume della serie Diario di una Schiappa: Colpito e affondato! edito da Il Castoro.

 

Il Salone del Libro in Italia e nel mondo.

Si confermano le storiche collaborazioni del Salone in Italia e nel mondo, e si aggiungono nuove e rinnovate sinergie con – tra i tanti – associazioni di categoria della filiera editoriali, enti culturali e istituzionali, manifestazioni, fondazioni e musei per la realizzazione e la prosecuzione di progetti di respiro nazionale e internazionale. Rai si conferma Main Media Partner.

 

Il Salone del Libro per ragazze e ragazzi.

Mai come quest’anno il Salone è stato vicino alle scuole, coinvolgendo con le sue attività oltre 31mila studenti. Tornano lo spazio ragazzi – sostenuto da Fondazione Compagnia di San Paolo – e tutti i progetti e le collaborazioni che da sempre lo arricchiscono, oltre a una serie di nuove sinergie. Grazie al finanziamento della Regione Piemonte torna il Buono da leggere per le classi e i ragazzi residenti in regione, e con il contributo dell’Associazione delle Fondazioni di origine bancaria del Piemonte sono a disposizione 10.000 biglietti per gli studenti piemontesi e le scuole secondarie della regione che entreranno al Salone con uno sconto del 50% sul costo dell’ingresso.

Sono aperte le iscrizioni per le classi: i docenti e gli intermediari per la scuola possono già prenotare la visita al Salone del Libro di ottobre per le loro classi registrandosi sulla piattaforma SalTo+.

 

I progetti speciali.

Tornano e si rinnovano anche tutti i progetti speciali: dal Concorso Lingua Madre al Premio Mondello e al Premio Nati per Leggere. Confermata anche la collaborazione con la Fondazione Bellonci: al Salone sono attesi i cinque finalisti del Premio Strega Europeo 2021, di cui verrà proclamato il vincitore, e si terrà l’incontro tra la giuria e la vincitrice del Premio Strega Ragazze e Ragazzi miglior libro d’esordio Annet Schaap. A Vita Supernova, poi, per dare continuità al percorso di digitalizzazione intrapreso da un anno a questa parte, il Salone ha pensato uno spazio dedicato alla produzione di contenuti che andranno ad alimentare la nuova piattaforma SalTo+, oltre a un programma di incontri inedito, fruibile non solo dai padiglioni del Lingotto, ma anche in remoto da chi non avrà potuto raggiungere fisicamente Torino.

 

Immancabile anche l’appuntamento con il Salone Off 2021, la grande festa del libro che dal Lingotto si irradia in tutta la città di Torino, per coinvolgere l’area metropolitana e tutto il territorio regionale. Novità dell’edizione 2021 sarà il progetto di lettura Il Ballatoio – storie a domicilio, ideato da Ilaria Oddenino, che vuole riportare la letteratura negli spazi del vissuto quotidiano e raccontare i libri come occasione di scambio e aggregazione tra condòmini.

 

 

Il Salone Internazionale del Libro di Torino è un progetto di Associazione Torino, la Città del Libro e Fondazione Circolo dei lettori.

Con il sostegno di: Regione Piemonte, Città di Torino, Fondazione Compagnia di San Paolo e Fondazione CRT, e di Ministero della Cultura, Ministero dell’Istruzione, Centro per il libro e la lettura, Ministero per le Politiche Giovanili, Associazione delle Fondazioni di origine bancaria del Piemonte, Italian Trade Agency ICE – Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane e MAECI Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale, Fondazione Con il Sud e Fondazione Sicilia.

Main Partner: Intesa Sanpaolo | Main Media Partner: RAI

Con il patrocinio di: Camera di commercio di Torino

Il marchio Salone Internazionale del Libro di Torino è tutelato dalla Soprintendenza Archivistica e Bibliografica del Piemonte e Valle d’Aosta – MIC.