ilTorinese

To Expo, approvato il protocollo

La  Giunta comunale, su proposta dell’Assessore all’Urbanistica Antonino Iaria, ha approvato due rilevanti delibere.

La prima riguarda li Protocollo di intesa fra la Città e il Politecnico di Torino per l’utilizzo del Padiglione 3a e 3b come aule e spazi didattici e la collaborazione con l’Ateneo per la nuova progettazione del masterplan del Valentino, recependo anche i risultati delle prove strutturali in corso. Questo Protocollo è collegato al Progetto Valentino inserito nel PNRR.

La seconda delibera riguarda il progetto esecutivo di manutenzione straordinaria e messa in sicurezza delle coperture delle ex “Pagliere” e delle maniche del cortile della Cavallerizza Reale di via Verdi, per un importo di 500.000 euro.

Sopravvissuto alla strage del Mottarone: il piccolo Eitan migliora e incomincia a mangiare

Le condizioni di Eitan, il bimbo israeliano di cinque anni sopravvissuto alla tragedia della funivia di Stresa sono in significativo miglioramento

La prognosi rimane però riservata. Ieri ha cominciato a mangiare alimenti leggeri.

Al momento  il bambino  rimane in Rianimazione al Regina Margherita  per precauzione e se non ci saranno complicazioni nei prossimi giorni verrà sciolta la prognosi.

Con lui ci sono sempre la zia Aya e la nonna giunta da Israele nei giorni scorsi.

Il bollettino Covid di lunedì 31 maggio

COVID PIEMONTE: IL BOLLETTINO DELLE ORE 16:30

LA SITUAZIONE DEI CONTAGI

Oggi l’Unità di Crisi della Regione Piemonte ha comunicato 126 nuovi casi di persone risultate positive al Covid-19 (di cui 17 dopo test antigenico), pari all’1 % di 12.446 tamponi eseguiti, di cui 9.317 antigenici. Dei 126 nuovi casi, gli asintomatici sono 73 (57,9%).

I casi sono così ripartiti: 25 screening, 92 contatti di caso, 9 con indagine in corso; per ambito: 2 RSA/Strutture Socio-Assistenziali, 14 scolastico, 110 popolazione generale.

Il totale dei casi positivi diventa quindi 364.302 così suddivisi su base provinciale: 29.362 Alessandria, 17.377 Asti, 11.435 Biella, 52.576 Cuneo, 27.993 Novara, 195.049 Torino, 13.607 Vercelli, 12.903 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 1.490 residenti fuori regione, ma in carico alle strutture sanitarie piemontesi. I restanti 2.510 sono in fase di elaborazione e attribuzione territoriale.

I ricoverati in terapia intensiva sono 81 (+1 rispetto a ieri).

I ricoverati non in terapia intensiva sono 594 (– 31 rispetto a ieri).

Le persone in isolamento domiciliare sono 4490

I tamponi diagnostici finora processati sono 4.956.778 (+ 12.446 rispetto a ieri), di cui 1.640.150 risultati negativi.

I DECESSI DIVENTANO 11.631

Sono 7 i decessi di persone positive al test del Covid-19 comunicati dall’Unità di Crisi della Regione Piemonte, di cui 2 verificatisi oggi (si ricorda che il dato di aggiornamento cumulativo comunicato giornalmente comprende anche decessi avvenuti nei giorni precedenti e solo successivamente accertati come decessi Covid).

Il totale è ora di 11.631 deceduti risultati positivi al virus, così suddivisi per provincia: 1.566 Alessandria, 707 Asti, 429 Biella, 1.443 Cuneo, 939 Novara, 5.557 Torino, 521 Vercelli, 373 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 96 residenti fuori regione, ma deceduti in Piemonte.

347.506 GUARITI

I pazienti guariti sono complessivamente 347.506 (+ 333 rispetto a ieri) così suddivisi su base provinciale: 27.503 Alessandria, 16.520 Asti, 10.711 Biella, 50.387 Cuneo, 26.679 Novara, 186.721 Torino, 12.820 Vercelli, 12.356 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 1.410 extraregione e 2.399 in fase di definizione.

Guardia di Finanza, sventata truffa miliardaria in dollari

/

Due persone arrestate. Sequestrati titoli cambiari falsi per un valore nominale di 40 miliardi di dollari americani.

La Guardia di Finanza di Torino ha sventato un tentativo di colossale truffa nei confronti di un noto istituto di credito nazionale, finalizzato all’ottenimento di un ingente ingiusto profitto attraverso l’utilizzo di mezzi di pagamento internazionali falsi.

Le investigazioni, avviate dai Baschi Verdi del Gruppo Pronto Impiego Torino, coordinati dalla locale Procura della Repubblica, hanno permesso di disvelare il complesso e sofisticato disegno criminoso ideato da due cittadini, l’uno di origine spagnola, l’altro venezuelana, volto a consentire la negoziazione di quattro cambiali estere false, denominate International Bill of Exchange, del valore ciascuna di 10 miliardi di dollari americani, poste a garanzia di un finanziamento milionario, asseritamente richiesto per sovvenzionare la costruzione di impianti destinati allo sfruttamento di energie rinnovabili.

Le indagini hanno preso le mosse da Pinerolo (TO) dove i due soggetti hanno tentato di negoziare uno dei titoli di credito falsificati presso la sede di un  private di una banca, millantando in occasione degli incontri preliminari un accreditamento presso la Corte Internazionale di Giustizia.

Le Fiamme Gialle, preso atto del tentativo di truffa in corso, hanno avviato mirati accertamenti e riscontri sulla base dei quali l’Autorità giudiziaria ha tempestivamente  emesso un decreto di perquisizione, la cui esecuzione ha consentito di pervenire al sequestro di 4 cambiali false, per un importo pari a 40 miliardi di dollari USA, nonché di telefoni e pc in possesso dei responsabili, al cui interno sono stati individuati numerosissimi contatti su messaggistica istantanea, in fase di approfondimento.

Per conferire ai titoli una parvenza di credibilità, i truffatori, da un lato, avevano illecitamente indicato sugli stessi, quale traente, la International Court of Justice nonché apposto il relativo sigillo, e dall’altro avevano realizzato un sito internet “gemello” – artatamente collegato al “reale” indirizzo web dell’organismo internazionale – cui l’operatore bancario avrebbe potuto, ingannevolmente, collegarsi per riscontrarne l’attendibilità.

Snodo nevralgico della gigantesca tentata truffa era la Turchia, paese dal quale i due soggetti, di fatto, provenivano e dove si sono procurati anche foto e documenti di identità falsi che avrebbero utilizzato per rendere difficoltoso il loro riconoscimento.

Alla luce degli elementi acquisiti nel corso degli approfondimenti, il GIP presso il Tribunale di Torino, su richiesta del magistrato inquirente, ha emesso un provvedimento di fermo per indiziato di delitto e, successivamente, di misura cautelare in carcere, in virtù del quale i due soggetti sono tuttora detenuti per i reati di truffa tentata, ricettazione e fabbricazione di documenti di riconoscimento falsi.

Europei, vacanze e calciomercato!

Giorni molto caldi ed importanti per le 2 squadre torinesi in preparazione per la prossima stagione.Cambi d’allenatore, dirigenti nuovi e calciatori che partono ed arrivano.

Il Torino dopo aver ufficializzato il nuovo allenatore Juric cambierà il team manager Moretti con Pellegri,in arrivo dal Genoa e fedelissimo del neo tecnico granata ai tempi della stessa militanza in rossoblù.Moretti, probabilmente,non lascerà il Toro ma diventerà collaboratore del DS Vagnati.

Tanti nomi di nuovi calciatori in arrivo,Juric ne ha chiesto almeno 8 nuovi,chiarezza su chi non fa più parte del progetto:Zaza,Verdi,Rodriguez,Meitè ed Aina saranno ceduti con l’ipotesi di ricavare 25 milioni in totale da reinvestire immediatamente in acquisti.
Oltre al difensore centrale Vuskovic,i profili richiesti sono il terzino sinistro Dimarco dall’Inter ed il difensore centrale Gunter dal Verona.
In casa Juve dopo il ritorno di Allegri, ufficializzato con contratto quadriennale,ci sarà un nuovo amministratore delegato:Maurizio Arrivabene, già direttore generale della gestione sportiva Ferrari.Il nuovo manager affiancherà Federico Cherubini, promosso a nuovo responsabile dell’area sportiva.Tanti nomi ma nessuna certezza nel movimento mercato calciatori.Al momento solo la certezza che Buffon ha lasciato la Juve ed il difensore centrale Rugani è già rientrato dal prestito al Cagliari.Sempre più certa la permanenza di Cristiano Ronaldo che onorerà il quarto ed ultimo anno di contratto.

Vincenzo Grassano

Il bollettino Covid di domenica 30 maggio

COVID PIEMONTE: IL BOLLETTINO DELLE ORE 16

LA SITUAZIONE DEI CONTAGI

Oggi l’Unità di Crisi della Regione Piemonte ha comunicato 233 nuovi casi di persone risultate positive al Covid-19 (di cui 7 dopo test antigenico), pari al 2,2% di 10.457 tamponi eseguiti, di cui 7.010 antigenici. Dei 233 nuovi casi, gli asintomatici sono 91 (39,1%).

I casi sono così ripartiti: 30 screening, 155 contatti di caso, 48 con indagine in corso; per ambito: 1 RSA/Strutture Socio-Assistenziali, 30 scolastico, 202 popolazione generale.

Il totale dei casi positivi diventa quindi 364.176 così suddivisi su base provinciale: 29.359 Alessandria, 17.365 Asti, 11.431 Biella, 52.563 Cuneo, 27.982 Novara, 194.967 Torino, 13.605 Vercelli, 12.902 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 1.490 residenti fuori regione, ma in carico alle strutture sanitarie piemontesi. I restanti 2.512 sono in fase di elaborazione e attribuzione territoriale.

I ricoverati in terapia intensiva sono 80 (– 4 rispetto a ieri).

I ricoverati non in terapia intensiva sono 625 (– 3 rispetto a ieri).

Le persone in isolamento domiciliare sono 4674.

I tamponi diagnostici finora processati sono 4.944.332 (+ 10.457 rispetto a ieri), di cui 1.637.893 risultati negativi.

I DECESSI DIVENTANO 11.624

Sono 1 i decessi di persone positive al test del Covid-19 comunicati dall’Unità di Crisi della Regione Piemonte, di cui nessuno verificatosi oggi (si ricorda che il dato di aggiornamento cumulativo comunicato giornalmente comprende anche decessi avvenuti nei giorni precedenti e solo successivamente accertati come decessi Covid).

Il totale è ora di 11.624 deceduti risultati positivi al virus, così suddivisi per provincia: 1.566 Alessandria, 707 Asti, 429 Biella, 1.442 Cuneo, 939 Novara, 5.552 Torino, 520 Vercelli, 373 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 96 residenti fuori regione, ma deceduti in Piemonte.

347.173 GUARITI

I pazienti guariti sono complessivamente 347.173 (+ 438 rispetto a ieri) così suddivisi su base provinciale: 27.485 Alessandria, 16.506 Asti, 10.705 Biella, 50.314 Cuneo, 26.659 Novara, 186.532 Torino, 12.811 Vercelli, 12.351Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 1.410 extraregione e 2.400 in fase di definizione.

Palermo: la polizia alla ricerca degli aggressori della coppia gay torinese

Due ragazzi gay di Torino erano in vacanza a Palermo e stavano cercando un albergo.

Nella centrale via  dell’Universita’ un gruppo di ragazzi  prima li avrebbe insultati perché i due si tenevano per mano, e poi circondati ed aggrediti.

Una delle due vittime ha riportato la rottura del naso  ed è stata soccorsa da alcuni amici e successivamente dal personale del 118 e portata al pronto soccorso.

La polizia   ha acquisito le immagini delle telecamere di videosorveglianza della zona per risalire agli autori dell’aggressione.

Reale società: riapre la più antica associazione sportiva d’Italia

/

La società sportiva più antica d’Italia è pronta ad accogliere bambini, ragazzi e adulti nella sua sede nel centro di Torino, per ricominciare con le attività in presenza, nel rispetto delle regole e dei protocolli emanati, con corsi di numerose discipline sportive e circensi aperti a chiunque sia interessato.

Nel lunghissimo periodo di chiusura, la “Reale” è riuscita a portare avanti le attività agonistiche per la partecipazione ai vari campionati ai quali è iscritta e per i corsi amatori ha attivato numerosissime lezioni online,

Finalmente, dopo un lungo periodo in modalità online, dal 31 maggio la Reale Società Ginnastica di Torino potrà riaccogliere le persone nella sua sede di Via Magenta 11 a Torino per ricominciare con i corsi dal vivo di numerose discipline sportive e circensi.

La riapertura dei 3000 mq di palestre della sua storica palazzina avverrà nel rispetto delle regole e dei protocolli emanati, con corsi aperti a chiunque sia interessato e non solo ai suoi attuali soci.

Durante la lunga chiusura, la società sportiva più antica d’Italia non si è mai fermata, ha compiuto grandi sforzi per continuare a stare vicino ai propri soci e al suo pubblico della rete, attivando corsi online e decine di video tutorial pubblicati sui social networks che sono stati guardati e seguiti da migliaia di persone.

Lo sport “fai da te” ha però diversi evidenti limiti, la Società torinese non vede l’ora di poter riaprire il suo portone ed ha predisposto la sua grande e fornitissima sede – composta da 9 palestre con una grande dotazione di attrezzature all’avanguardia – per poter accogliere numerose persone ogni giorno, con un piano di turni attentamente studiato per garantire la sicurezza necessaria.

 

Lo svolgimento di diversi corsi può avvenire contemporaneamente per permettere a più membri della stessa famiglia, adulti o bambini, di svolgere attività diverse negli stessi orari e ottimizzare così i tempi e il ritmo dei loro impegni quotidiani. Inoltre, la Reale continuerà a proporre corsi online, per chi desidera continuare a fare attività fisica nella propria abitazione, con agevolazioni e maggior cura per il benessere dei soci meno giovani con specifici corsi a loro dedicati.

 

Per gli adulti sono in programma corsi di salute e fitness [corpo libero, gym jazz, pilates, functional training], di arti marziali [iaido, judo, karate], di acrobatica e circo [acrobatica aerea, acrobatica a terra, acrobatica a coppie, verticali, palo cinese] e di danze indiane.

 

Per bambini e ragazzi sono in programma corsi di presport [attività motoria e propedeutica ai vari sport per i bambini di 5 anni], di ginnastica artisticaginnastica ritmicacirco e acrobatica aereatrampolino elastico e arti marziali [judo e karate].

Per ciò che riguarda l’acrobatica aerea outdoor, con la sua FLIC Scuola di Circo la “Reale” ha allestito cinque strutture negli spazi aperti dell’area Bunker, adiacenti allo Spazio FLIC (ingresso via Paganini 0/200 in Barriera di Milano), per lezioni che si svolgono dal lunedì alla domenica dalle 10:00 alle 19:00 in collaborazione con l’associazione Variante Bunker Sport.

Le discipline insegnate sono tessuti, cerchio, corda, cinghie, trapezio fisso e trapezio ballant (oscillante).

 

Le informazioni complete sono reperibili nel sito www.realeginnastica.it ma è possibile richiedere maggiori informazioni recandosi nella sede di Via Magenta 11 o telefonando allo 011530217.

 

Per avere maggiori informazioni sulla Reale Società Ginnastica è possibile visitare:

www.realeginnastica.it,  www.museorealeginnastica.it  e  www.flicscuolacirco.it

 

 

RIFERIMENTI WEB

Sito Internet: www.realeginnastica.it

Facebook: https://www.facebook.com/realeginnastica/

Instagram: https://www.instagram.com/realeginnastica/

Youtube: https://www.youtube.com/user/RealeGinnastica

Intervista a Toradio del Presidente del CAAT Marco Lazzarino

Martedì primo giugno alle 8.40 su TOradio, la nuova radio di Torino e del territorio, sarà intervistato Marco Lazzarino, Presidente del CAAT (Centro Agroalimentare di Torino).

Sarà una preziosa occasione per fare il punto sui risultati raggiunti dal CAAT durante il mandato in corso del Presidente Lazzarino,avviato nel 2017 e all’indomani dell’approvazione del bilanciopositivo del 2020, avvenuta lo scorso 14 maggio.

Diversi i temi che verranno trattati, a partire dai progetti che il CAAT ha già in cantiere per poter fruire delle risorse previste dal Recovery  Plan per i mercati all’ingrosso, cui il PNRN ha rivolto un’attenzione particolare.

Il CAAT, uno dei poli logistici più  importanti del territorio nazionale, si vuole fare trovare pronto non appena saranno disponibili le risorse del PNRR e sta approntando progetti su diversi fronti, dal settore della sostenibilità ambientale e lotta allo spreco, alla logistica sostenibile, fino alla digitalizzazione.

In quest’ultimo campo il progetto che verrà illustrato dal Presidente Marco Lazzarino coinvolge tutti gli operatori presenti, con l’intento di trasformare il CAAT in una realtà in cui siano operanti piattaforme digitali tali da renderlo il CAAT 4.0

Ultimo ma non meno importante tema che verrà affrontato sarà quello della solidarietà alimentare, che vede il CAAT operare a stretto contatto con associazioni di volontariato, che si occupano del recupero e della selezione di tonnellate di prodotti agroalimentari da destinare alle fasce più svantaggiate della popolazione.

 

Mara Martellotta

Per due anni ruba gli incassi per 10 mila euro. Arrestato

Si era accorto di misteriosi ammanchi di denaro dalla cassa della sua tipografia ormai da due anni.

I carabinieri, dopo una serie di accertamenti, hanno arrestato in flagranza a Nichelino un uomo di 65 anni. Questi approfittando della momentanea assenza del titolare, che si era recato nel retrobottega, aveva sottratto cento euro. Il tipografo ha detto agli investigatori che il danno negli ultimi due anni ammonta a 10 mila euro.