ilTorinese

Con “Torino Tales” riparte la promozione della città

Prosegue anche nel 2021 la campagna di influencer marketing “Torino Tales” della Camera di commercio di Torino e di Turismo Torino e Provincia che punta a coinvolgere content creators nazionali (e non solo) per il rilancio di Torino e della sua provincia post Covid19.

Avviato lo scorso luglio con tre importanti influencer italiani e proseguito con un’instagrammer tedesca in ottobre, la campagna porterà nel mese di giugno nuovi influencer in città, guardando principalmente al mercato italiano e a quello straniero di prossimità: Francesco e Veronica di PositiviTrip, Gabriele Colzi, Marion Bertorello e Manuela Vitulli.

A loro il compito di raccontare, attraverso varie experiences, il capoluogo subalpino: dalle sue rinomate bellezze artistiche e architettoniche, al patrimonio storico e culturale oltre che naturalistico, con un’attenzione particolare alla contemporaneità, al design e alla tradizione culinaria. A fine giugno sarà la volta del target famiglie con focus sul verde e sul vivere la città all’aperto.

Il progetto – affidato all’agenzia HappyMinds – prevede tre principali azioni: lancio e teaser, live degli eventi e follow up evento per valutare le impression, la reach (le persone raggiunte), le interazioni con i post ed engagement rate (like, condivisioni e commenti), numero degli utenti che hanno postato con gli hastag di riferimento.

I content creators in arrivo sono:

PositiviTrip scopriranno Torino dall’8 al 10 giugno rivolgendosi ad un pubblico cha ama viaggiare in coppia: Francesco & Veronica, travel bloggers in giro per il mondo, appassionati di video e di fotografia, hanno un blog di viaggi dove raccontano le loro esperienze e un account tiktok con più di 200mila follower e video che raggiungono un 1 milione di visualizzazioni. A loro il compito di raccontare “La Torino inattesa del food”, un viaggio alla scoperta di tutti quei luoghi che, per storia o a livello contemporaneo, faranno conoscere alle persone la grande tradizione di Torino legata all’esperienza culinaria.

Gabriele Colzi, dall’11 al 13 giugno, si addentrerà alla scoperta della storia e della tradizione, grazie al patrimonio artistico, cuore della città, rivolgendosi principalmente a chi viaggia in autonomia. In arte “Gabdetails” è un giovane igers toscano. Seguito da oltre 73mila followers su IG si definisce “creator compulsivo di guide di viaggio” e ha scelto instagram come veicolo per raccontare i suoi viaggi e condividere i suoi scatti attraverso luce e colori pastello.

Dal 21 al 23 giugno si svolgerà un tour doppio, toccherà a Marion Bertorello e Manuela Vitulli del blog Pensieri In Viaggio. Marion, seguita su IG da oltre 122mila follower scoprirà le eccellenze storiche culturali della città con un occhio di riguardo alla cucina vegetariana. Manuela Vitulli, seguita su IG da oltre 130mila persone, è da sempre appassionata di scrittura e viaggi, da qui nasce il suo blog Pensieri In Viaggio, un punto di riferimento per chi cerca ispirazione e idee. Entrambe vivranno un tour strutturato ad hoc alla scoperta di Torino, rivolgendosi agli amanti dell’arte e del buon cibo, che amano viaggiare e fare esperienze dal taglio lifestyle. 

Scoperte enogastronomiche, musei all’aperto e verde, la città tra passato e futuro saranno i filoni principali delle visite – sottolinea Dario Gallina, Presidente della Camera di commercio di Torino – anche per andare incontro ad un concetto di turismo che in questo anno si è evoluto ed è in cerca di novità. Vogliamo per questo puntare molto sulle esperienze: laboratori e degustazioni con i nostri Maestri del Gusto e produttori di vini Torino DOC, ma anche la presentazione di luoghi nuovi e inaspettati per svelare, in particolare ai turisti italiani, la Torino da scoprire in tutta sicurezza e libertà“.

La scoperta e la narrazione del nostro territorio – sottolinea Maurizio Vitale, Presidente di Turismo Torino e Provincia – operata da “ambasciatori digitali” attraverso stories, post e immagini, rappresenta una modalità efficace di valorizzazione della città di Torino.  L’integrazione di qualificati “content creators” al processo promozionale ne potenzierà la notorietà domestica e internazionale“.

E’ ancora un giallo la morte dell’uomo decapitato a Torino

Si chiamava Mohammad Ibrahim, il 25enne decapitato  nella notte nel suo appartamento a Torino

Il giovane stato trovato nella sua camera da letto. Ha scoperto il cadavere il suo coinquilino connazionale del Bangladesh, che ha telefonato alla polizia. Molte persone, tra cui altri connazionali di Mohammad e lo stesso coinquilino sono state ascoltate dagli inquirenti.

Nuoto: le gare a Torino

Nuoto – Al Palazzo del Nuoto di Torino, via Filadelfia 89, in vasca da 25 metri, Campionato Italiano esordienti B su base regionale (valido come Campionato Regionale), sabato 12 e domenica 13 giugno, con orario d’inizio 9.35 e 15.20. Tutte le informazioni e i risultati qui: https://www.federnuoto.piemonte.it/finpiemonte/risultati_settori5.asp?id_manifestazione=1706&menu=agonismo&area=1&read=nuoto Qui le foto realizzate da LC Zone: https://drive.google.com/drive/folders/17_yxB58dkmr9BiZFFMvzMgHmcUrYKoOP?usp=sharing

Pallanuoto – Alla Piscina Stadio Monumentale di Torino, corso Galileo Ferraris 294

Sabato 12 giugno per il Campionato U14 Silver:

–          alle ore 9 Torino 81 vs. Hydro Sport

–          alle ore 10 Aquatica To Bianchi vs. Dinamica Susa

–          alle ore 11 Hydro Sport vs. Dinamica Chieri

–          alle ore 12 Torino 81 vs. Dinamica Susa

–          alle ore 13 Aquatica To Bianchi vs. Dinamica Chieri

Sempre sabato 12 giugno per il Campionato Regionale U14 Gold:

–          alle ore 15.30 Torino Blu 81 vs. Dynamic Sport

–          alle ore 16.30 Torino 81 Giallo vs. Waterpolo Novara

–          alle ore 17.30 Torino 81 Blu vs. Aquatica To Azzurri

–          alle ore 18.30 Dynamic Sport vs. Watepolo Novara

Domenica 13 giugno per il Campionato U16:

–          alle ore 9 Torino 81 Blu vs. Dinamica Ssd

–          alle ore 10.15 VO2 vs. Aquatica To Bianchi

–          alle ore 11.30 Waterpolo Novara vs. Aquatica To Azzurri

–          alle ore 12.45 Torino 81 Gialli vs. Dynamic Sport

–          alle ore 14.30 VO2 vs. Dinamica Ssd

–          alle ore 15.45 Torino 81 Blu vs. Aquatica To Bianchi

–          alle ore 17 Waterpolo Novara vs. Dynamic Sport

–          alle ore 18.15 Torino 81 Gialli vs. Aquatica To Azzurri

Tutte le info qui: https://www.federnuoto.piemonte.it/finpiemonte/pallanuoto/visualizzazione_class_pn_2.asp?stagione=2021&read=pallanuoto&menu=agonismo e streaming delle partite qui: https://www.facebook.com/102746355335601/videos/788804851775996

Per la pallanuoto maschile serie A2, girone di nord est, semifinale playout: mercoledì 9 giugno alle ore 20 presso la Piscina Olimpica Comunale “Carlo Zanelli” di Savona, incontro tra Rari Nantes Arenzano e Reale Mutua Torino 81 Iren. Tutte le info qui: https://www.federnuoto.it/home/pallanuoto/campionato-a2-maschile/2020-2021-a2m/pn-a2-m-play-out-2020-2021/pn-a2-m-play-out-semifinali-2020-2021.html#/2-2093-2:giornata.html  (Eventuale terza partita sabato 12 giugno alle ore 18.30 nuovamente presso la Piscina Stadio Monumentale di Torino, corso Galileo Ferraris 294, incontro tra Reale Mutua Torino 81 Iren e Rari Nantes Arenzano).

Tutti gli eventi, come di consueto, a porte chiuse.

Il business inizia da piacevoli occasioni di networking

Sono organizzate grazie all’associazione LinkTurin

Ritorna in presenza, dopo la forzata pausa dovuta alla pandemia,LinkTurin, il Network professionale torinese, con un aperitivo di networking in programma giovedì 17 giugno prossimo dalle 19 alle 20.30 presso le OGR di corso Castelfidardo 22.

Lo scopo sarà quello di ritrovarsi in presenza, scambiare nuovi contatti e riprendere il fil rouge di quella convivialità che i tempi di Covid sembravano aver fatto dimenticare.

Gerardo Cornagliotti  è il fondatore  di LinkTurin, un gruppo inizialmente nato in rete e poi trasformatosi in un’associazione, che oggi raccoglie le adesioni di oltre cinquecento tra imprenditori e professionisti torinesi.

LinkTurin si occupa di networking, con un “focus” particolare rivolto alla realtà torinese e della provincia, con l’intento di valorizzare le tante virtù del territorio  e di stimolare possibili sinergie tra loro.

Lo scopo principale dell’associazione, infatti, è quello di aiutare i propri membri a potenziare il proprio business attraverso la promozione di eventi quali incontri, business dinner, serate organizzate, che consentano loro di sviluppare una rete direlazioni significative capaci, sul lungo periodo, di consentire distringere sinergie tra i rispettivi campi professionali.

L’associazione è nata senza scopo di lucro, addebitando i costi vivi degli eventi ai partecipanti. Questo consente all’associazione, nella volontà del suo fondatore, di mantenere libertà e indipendenza.

Obiettivo del networking è quello di creare e far maturare tra le persone relazioni che possano condurre a nuove opportunità di business. Tra la conoscenza ed il fatto che possano nascere opportunità di business esiste, infatti, un passaggio fondamentale, rappresentato dalla nascita di una relazione di fiducia, basata, come quella d’affari, sulla comprensione delle esigenze, dei problemi e delle necessità della persona che si ha di fronte.Fondamentale è, in questa fase, non la parola, ma l’ascolto.

LinkTurin crea eventi divertenti partendo dalla convinzione che possano coesistere perfettamente business e divertimento, consentendo a chi partecipa alle singole serate di conoscere ad unsingolo evento almeno 20 25 persone, il che costituisce il punto di partenza per poi creare la vera e propria opportunità di business.

Il prossimo appuntamento di LinkTurin sarà alle OGR giovedì 17 giugno, in corso Castelfidardo 22, dalle 19 alle 20.30, con aperitivo servito a tavola, secondo le normative anti Covid.

Mara Martellotta

 

Costo 15 euro. Posti limitati

Sito web www.linkturin.it

Il tema dell’acqua è il fil rouge della prima personale dell’artista Fabio Perino

E’ ospitata nel nuovo spazio espositivo della galleria d’arte contemporanea Raffaella De Chirico

 

Il tema dell’acqua rappresenta il fil rouge della mostra ospitata nel nuovo  spazio espositivo della galleria di Arte Contemporanea Raffaella De Chirico,  in via  Barbaroux 16, dal titolo “Rain Gun”, personale dell’artista Fabio Perino.

L’esposizione, dopo un ciclo di studio allestito presso la suggestiva casa atelier dell’artista nel corso del 2020, durante il quale è  stato possibile fruire di lavori il cui leitmotiv era incentrato sulle tematiche della linea e del punto, ora presenta un suo nuovo ciclo di lavori. Questi testimoniano un’evoluzione della sua ricerca e del suo pensiero, indagando anche una serie di tematiche inerenti la messa in discussione di verità comunemente accettate. L’elemento della linea risulta materializzato e perde i suoi connotati fisici.

Video, installazione e fotografia vanno a comporre un corpus omogeneo all’interno di una struttura narrativa che fa del corto circuito il suo fil rouge.

Tra i lavori in mostra, particolarmente significativo il Self Self Portrait o Passaporto, composto da neon e foglia di cycas evoluta, in cui la poetica dell’autoritratto si sofferma sull’identità necessaria e imprescindibile, già a partire dal momento della nascita dell’uomo. Un’altra opera particolarmente densa di significati è la Stampa su carta hahnemuhle dal titolo “Filling the sea”, realizzata quest’anno.  Si tratta dello scatto di un’azione documentata sulla spiaggia ligure di Bordighera, attraverso cuiFabio Perino riempie di acqua il mare. L’opera vuole simboleggiare l’incoerenza propria di ogni essere umano, espressa attraverso un’azione del tutto controversa.

Presso la casa atelier dell’artista, in via Gioberti 8, sarà  proiettato su appuntamento il video dal titolo “Dear no one”, della durata di 7 minuti. Qui l’acqua fuoriesce quasi ossessivamente con una precisa ritmicita’. Si tratta di un’allegoria umana, che simboleggia un’energia senza fine e ragione, un’incoerenza destinata ad incontrare lo spettro del reale, che rimane l’unica fonte oggettiva di paragone.

L’opera assume una declinazione audio visiva in cui la stessa scena, ripresa in punti diversi da camere differenti, viene proiettata su tre pareti e accompagnata dal suono naturale prodotto dall’opera medesima. La dimensione performativa è dovuta alla presenza stessa dell’uomo all’interno dell’opera.

MARA MARTELLOTTA 

La mostra è  visitabile fino al 3 luglio con orario giovedì, venerdì  e sabato dalle 15 alle 19.

Gradita prenotazione.

Galleria Raffaella De Chirico Arte Contemporanea

Via Barbaroux 14-16

Tel 3928972581

Chiambretti & Marchetti gelati perfetti!

Dalla collaborazione tra il Maestro Gelatiere torinese Alberto Marchetti e il conduttore tv e imprenditore Piero Chiambretti nasce il menù gourmet a base di gelato

 

Dal 10 al 17 giugno, Ristorante Birilli – Torino

  

Estate fa rima con gelato, in tutti i gusti e… in tutti i piatti!

Nella storica cornice torinese del ristorante Birilli di Piero Chiambretti, in concomitanza con le riaperture di dehors e ristoranti, torna l’appuntamento Chiambretti & Marchetti gelati perfetti. Una settimana di eventi serali gourmet in cui il gelato diventa protagonista di un menù estivo d’eccezione.

L’idea nasce dalla collaborazione dei locali di Piero Chiambretti con il Maestro Gelatiere torinese, 3 coni Gambero Rosso, Alberto Marchetti che ha insegnato alle brigate di cucina come realizzare un buon gelato al ristorante.

Tartare di fassone piemontese con sorbetto al sedano e cialda di parmigiano, Ceviche di gamberi con sorbetto al frutto della passione e chips di patate al lime e pepe… sono solo alcuni dei piatti che si potranno trovare sul menù di Birilli. Ingredienti genuini, abbinamenti estrosi e una buona dose di sperimentazione.

Quello tra Alberto Marchetti e Piero Chiambretti è un sodalizio tra due realtà torinesi fortemente legate ai prodotti e ai sapori della tradizione piemontese che dà vita ad un connubio di sapori e consistenze insolito dalla resa sorprendente.

 

Volpiano. inclusione per bambini diversamente abili

Presentati i libretti “Con i nostri occhi” e dei gruppi di narrazione

Sono stati presentati  durante un incontro online, i nuovi libretti «Con i nostri occhi» e dei gruppi di narrazione realizzati dall’Istituto comprensivo di Volpiano nell’ambito delle attività di inclusione di bambini diversamente abili; il progetto è stato avviato nel 2015 e si colloca nell’ambito della Pedagogia dei genitori, un modello che propone un patto educativo tra scuola, famiglia e sanità, promosso dall’ente locale, nel quale i genitori assumono un ruolo attivo grazie al riconoscimento delle loro competenze; in particolare, i libretti «Con i nostri occhi» raccontano le caratteristiche dei bambini attraverso le parole dei loro genitori, con l’obiettivo di presentarli a compagni di classe, docenti e famiglie, mentre i gruppi di narrazione favoriscono l’ascolto attivo per «diventare insieme genitori più attenti e responsabili».

«Il nostro istituto – ha detto la dirigente Stefania Prazzoli – tiene molto a questo progetto perché esprime l’idea di una comunità educante; attraverso la Pedagogia dei genitori la scuola si prende cura dei propri alunni e in particolare di quelli che hanno delle difficoltà. È molto importante il sostegno del Comune di Volpiano perché per crescere un bambino ci vuole un villaggio e questo progetto dimostra che il nostro villaggio partecipa alla crescita dei propri bambini». Fiorella Miotti, referente per i progetti sulla disabilità dell’Istituto comprensivo di Volpiano, ha aggiunto come siano «poche le scuole che hanno potuto contare su un sostegno così energico da parte del Comune».

La Pedagogia dei genitori è stata ideata da Riziero Zucchi Augusta Moletto, intervenuti all’incontro: «Questo modello – hanno sottolineato – si è sviluppato a livello nazionale e internazionale e questo è in gran parte dovuto all’esperienza di Volpiano; ogni testimonianza che troviamo in questi libretti è un momento di crescita, ed è importante ricordare che il successo formativo va oltre l’esperienza scolastica e come in questa dimensione la famiglia assuma un ruolo fondamentale».

All’incontro è intervenuto, insieme all’assessora alla Scuola Elisa Gigliotti, il sindaco di Volpiano Emanuele De Zuanne che ha detto: «Mi ha fatto molto piacere seguire, durante tutto il mio mandato, quest’avventura e sapere che l’esperienza di Volpiano è cresciuta negli anni ed è stata portata ad esempio per lo sviluppo della Pedagogia dei genitori. Sul sito del Comune pubblichiamo i libretti “Con i nostri occhi” perché è necessario che queste tematiche vengano messe in rilievo e siano accompagnate dalla comunità».

Tante trattative per Juve e Toro

Le squadre torinesi stanno imbastendo molte trattative per poter acquistare giocatori utili ai rispettivi allenatori Allegri e Juric.

Per quanto riguarda i granata la mezzala Messias del Crotone è davvero ad un passo dall’acquisto:l’offerta odierna è 8 milioni con l’aggiunta del difensore Dijdij.
Gunter dal Verona sta diventando difficile d’acquistare perché su di lui c’è la Dinamo Mosca:il prezzo lievita e la squadra scaligera non vuole contropartite tecniche.Aina potrebbe rimanere in quanto Juric lo valuterà in ritiro.Dimarco rimarrà all’Inter e difficilmente partirà per meno di 10 milioni.
In casa bianconera il vero obiettivo è Locatelli dal Sassuolo.La proposta della Juve è di 30 milioni più 5 di bonus a fronte di una richiesta emiliana di 40.Si farà nei primi giorni di calciomercato.
In attacco è sempre più insistente la voce che dichiara C.Ronaldo al Paris Saint Germain in cambio di Icardi.Possibile dopo gli europei.
Ricordiamo che le trattative sono imbastite da parte di tutti i club ma il calciomercato partirà ufficialmente il 1 luglio per chiudersi al 31 agosto.

Vincenzo Grassano

Matilde Domestico e Luisa Valentini al Mercato Coperto di Ravenna

Due artiste torinesi con opere contro la violenza sulle donne

Due importanti artiste torinesi, Matilde Domestico e Luisa Valentini, sono presenti sino al 5 settembre presso il Mercato Coperto di Ravenna, con le sculture Oggetto domestico e Spirito e bellezza.

L’esposizione curata da Banca Patrimoni Sella & C. in collaborazione di Molino Spadoni è un’altra tappa della mostra itinerante Bottiglie dArtista, che hanno iniziato il loro percorso nel 2014, quando, in occasione della Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne, Palazzo Bricherasio, sede istituzionale di Banca Patrimoni Sella & C., le ha esposte nelle esedre di Via Lagrange 20 a Torino. Nel 2018 diventano soggetto per una mostra itinerante, curata da Daniela Magnetti, direttrice artistica di Banca Patrimoni Sella & C., volta a rimarcare il ruolo sociale dellarte contemporanea. Partita dal Chiostro di San Sebastiano di Biella, in collaborazione con il Museo del Territorio Biellese e il Comune di Biella, la mostra si è spostata nel 2019 nella splendida cornice del Chiostro di San Francesco a Cuneo e nel 2020 nel Palazzo Certosa Cantù, sede del Museo Archeologico di Casteggio (PV), per approdare ora al Mercato Coperto di Ravenna.

Matilde Domestico, con i frammenti di ceramica e le sue tazzine bianche, conduce nella impenetrabilità della vita quotidiana, piena di cose e di eventi che ci rammentano il caos del nostro vivere mentre Luisa Valentini, con la sua bottiglia blu Klein, in cui infila un ramo di acciaio fiorito di erotiche orchidee bianche di feltro chiaro riferimento alla sessualità femminile , restituisce un mondo mediterraneo ed esotico ormai artificiale e stanco.

Decontestualizzate da quei parametri museali che a volte sono percepiti come barriere insormontabili, la fruizione di queste opere in luoghi non canonici si è rivelata un passe-partout efficace e vincente per abbattere pregiudizi e stimolare dibattiti, offrendo allarte contemporanea un momento di riflessione su un tema, quello della violenza di genere, che purtroppo fa parte ogni giorno delle pagine della nostra cronaca.

Arte e bellezza – spiega Beatrice Bassi, Amministratore Delegato di M.C. SRL, la società di gestione del Mercato Coperto – creano cultura e la cultura consente di mettere luomo al centro in una nuova e moderna forma di umanesimo nella quale crediamo”. E ancora: “Siamo felici sottolinea Federico Sella, Amministratore Delegato di Banca Patrimoni Sella & C. – di questa nuova tappa per le Bottiglie dartista, perché Banca Patrimoni Sella & C., che ha tra le sue mission il valore della cultura del patrimonio, esprime in questo modo anche il forte impegno a sostegno di quellarte contemporanea che svolge un ruolo sociale di primo piano”.

L’esposizione, gratuita, è visitabile fino al 5 settembre, dalle 9.00 alle 18.00.

Nelle immagini, Matilde Domestico, “Oggetto domestico” e Luisa Valentini, “Spirito e bellezza”

Covid, il bollettino di martedì 8 giugno: la situazione in Piemonte

COVID PIEMONTE: IL BOLLETTINO DELLE ORE 16:30

LA SITUAZIONE DEI CONTAGI

Oggi l’Unità di Crisi della Regione Piemonte ha comunicato 96 nuovi casi di persone risultate positive al Covid-19 (di cui 11 dopo test antigenico), pari allo 0.7% di 14.501 tamponi eseguiti, di cui 9.241 antigenici. Dei 96 nuovi casi, gli asintomatici sono 46(47,9%).

I casi sono così ripartiti: 18 screening, 58 contatti di caso, 20 con indagine in corso; per ambito: 4 RSA/Strutture Socio-Assistenziali, 9 scolastico, 83 popolazione generale.

Il totale dei casi positivi diventa quindi 365.625 così suddivisi su base provinciale: 29.450 Alessandria, 17.434 Asti, 11.492 Biella, 52.759 Cuneo, 28.146 Novara, 195.715 Torino, 13.675 Vercelli, 12.948 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 1.498 residenti fuori regione, ma in carico alle strutture sanitarie piemontesi. I restanti 2.508 sono in fase di elaborazione e attribuzione territoriale.

I ricoverati in terapia intensiva sono 55 (-9 rispetto a ieri).

I ricoverati non in terapia intensiva sono 413(48 rispetto a ieri).

Le persone in isolamento domiciliare sono 2977

I tamponi diagnostici finora processati sono 5.076.230(+14.501 rispetto a ieri), di cui 1.670.907 risultati negativi.

I DECESSI DIVENTANO 11.663

Sono 3 i decessi di persone positive al test del Covid-19 comunicati dall’Unità di Crisi della Regione Piemonte, di cui 0  oggi (si ricorda che il dato di aggiornamento cumulativo comunicato giornalmente comprende anche decessi avvenuti nei giorni precedenti e solo successivamente accertati come decessi Covid).

Il totale diventa quindi 11.66deceduti risultati positivi al virus, così suddivisi per provincia: 1.566 Alessandria, 713 Asti, 432 Biella, 1.447 Cuneo, 940 Novara, 5.573 Torino, 523 Vercelli, 373 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 96 residenti fuori regione, ma deceduti in Piemonte.

350.517 GUARITI

I pazienti guariti sono complessivamente 350.517(+287 rispetto a ieri) così suddivisi su base provinciale: 27.699 Alessandria, 16.614 Asti, 10.869 Biella, 50.790 Cuneo, 26.934 Novara, 188.328 Torino, 12.975 Vercelli, 12.475 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 1.423 extraregione e 2.410 in fase di definizione.