ilTorinese

Primarie: i “civici” per Tresso

Riceviamo e pubblichiamo / Se io fossi Torinese sosterrei e voterei senza indugi FRANCESCO TRESSO.

 

Per cinque fondamentali motivi:

1. Non è un politico consumato, è un civico vero.
E’ un cittadino mosso da spirito di servizio, un inclusivo per vocazione. Come dice lui “Mi sento come uno di quei gregari che faticano per la squadra e la squadra è la mia Città”. Esattamente il tipo di persona di cui, per fortuna, ancora ci si può fidare!

2. Propone un Programma partecipato, nato dal basso.
La voglia di Futuro e il progetto di Grande Torino non è calato dall’alto, bensì costruito a partire dalle istanze e dalle progettualità delle torinesi e dei torinesi. Quindi uno spirito disponibile al tipo di innovazione aperta che oggi serve per rinnovare la società andando “Oltre” i consueti accomodamenti.

3. Ha le Competenze che servono oggi.
È un ingegnere ambientale, ha lavorato per circa 30 anni nella progettazione di infrastrutture. Potrà governare consapevolmente le scelte relative alla transizione energetica avviata in tutto il Mondo.

4. Conosce la macchina Comunale.
Nel quinquennio passato all’opposizione in Consiglio Comunale, ha sempre partecipato a tutte le commissioni. Conosce perciò lo stato dell’arte di tutti i dossier aperti, siano essi locali che di respiro nazionale o internazionale (dal Centro per l’intelligenza artificiale alle ricadute concrete a livello comunale del PNRR).

5. Non è solo, al contrario di quel che vogliono far sembrare.
Ha tutti i vantaggi di chi non deve rispondere ad una sola parte e, allo stesso tempo, è comunque inserito nella nostra Rete Civica di amministratori del Nord Italia. Insieme portiamo avanti, in autonomia, un percorso di azioni di sviluppo e di riforme dal basso nei nostri territori, consapevoli che le nostre città sono tutte collegate: migliorare la qualità della vita a Torino lo si può fare solo realizzando progetti connessi con Milano, Genova, Savona, Bologna e tante altre città del nord-ovest, in una delle aree metropolitane più sviluppate d’Europa.

 

FRANCESCO TRESSO
ha il sostegno di:

Giovanni Alba
Assessore civico Comune Verbania
Piero Bassetti
Già primo Presidente della Regione Lombardia, Presidente Fondazione Globus et Locus

Daniela Benelli
Già assessore con Giuliano Pisapia in Comune e con Filippo Penati alla Provincia;
già consigliere in Regione Lombardia

Franco D’Alfonso
Presidente Alleanza Civica del Nord,
consigliere ed assessore a Milano con Giuliano Pisapia e Beppe Sala

Domenico Mimmo D’Amato
Consulente Comune Saronno, tesoriere Alleanza Civica del Nord

Pier Carla Delpiano
Manager, Alleanza civica Savona, presidente Fondazione Stelline, Milano

Roberto De Masi
Avvocato, Napoli

Lorenzo Forcieri
Presidente Avantinsieme La Spezia

Silvia Fossati,
Manager, già consigliere in Regione Lombardia con Ambrosoli

Marco Fumagalli
Consigliere Alleanza Civica per Milano in Comune con Beppe Sala

Luca Fusetti
Manager Tecnico Amministrativo, Castano Primo, Lombardia

Marco Ghetti
Manager e socio di ‘Per l’Italia con l’Europa’

Pier Ezio Ghezzi
Capogruppo Lista civica Voghera e già candidato sindaco

Alberto Grandi
Docente storia economica Università Parma

Maria Grazia Guida
Presidente Amici Casa della Carità con don Colmegna
e vicesindaco di Milano con Pisapia

Claudio Guidetti
Imprenditore Reggio Emilia

Stefano Guidotti
Assessore Comune di Desio
Felice Iossa
Parlamentare, Napoli

Felice Laudadio
Docente Diritto Amministrativo, Napoli

Paolo Lombardi
Manager segretario de “I Civici”

Arcangelo Merella
Ex assessore Comune di Genova, Presidente Movimento Civico GE9SI

Cristiana Pagni
Imprenditrice e socia Avantinsieme La Spezia

Francesco Pasquali
Associazione civica “Desio Viva”

Luciano Pilotti
Brescia, docente di Scienze Politiche alla Statale di Milano

Nicola Pontiggia
Imprenditore membro Comitato direttivo Appello per Lecco

Claudio Signorile
Presidente Mezzogiorno Federato

Salvatore Sannino
Medico, Napoli

Sergio Scalpelli
Presidente Club Amici de “Linkiesta” Milano

Pietro Segata
Dirigente Terzo Settore Bologna

Claudio Signorile
Presidente Mezzogiorno Federato

Laura Specchio
Capogruppo Alleanza Civica per Milano in Comune

Elisabetta Strada
Consigliere in Regione Lombardia, Capogruppo LCE-Lombardi Civici Europeisti

Corrado Valsecchi
Già assessore e candidato sindaco civico a Lecco

Fabrizia Zaffanella
Medico, già candidata sindaco di Viadana, Mantova

Torino a Cielo Aperto: come vivere l’estate dopo il lungo lockdown

/

Con Torino a Cielo Aperto – Festival d’Estate si avvia il ricco cartellone di eventi culturali estivi diffusi su tutto il territorio che, dopo il lungo lockdown dovuto all’emergenza sanitaria, oltre a sostenere la ripresa delle attività, permetterà ai cittadini di tornare a partecipare dal vivo alle numerose proposte culturali e di spettacolo in modo sicuro e all’aperto.

Dopo il successo della scorsa edizione quest’anno Torino a Cielo Aperto diventa un vero e proprio festival. Il progetto – proposto dall’assessorato alla Cultura, realizzato da Fondazione per la Cultura Torino e grazie al sostegno di Intesa Sanpaolo e Iren – presenta 12 ‘punti estivi/programmazioni culturali’ dislocati in città.

Il protrarsi dell’emergenza Covid ha colpito duramente i lavoratori della cultura e ha privato per lunghi mesi i cittadini di occasioni di svago e socialità – dichiarano la Sindaca Chiara Appendino e l’Assessora alla Cultura Francesca Leon –Anche quest’anno l’Amministrazione ha lavorato nella prospettiva di una ripresa, parallela alla campagna vaccinale, che permettesse una ripartenza stabile e, speriamo, definitiva. E così torna, dopo il successo del 2020, Torino a Cielo Aperto. Il Festival darà ai cittadini l’occasione di trascorrere un’estate all’aperto, in sicurezza, partecipando a spettacoli, proiezioni, concerti raccolti in un variegato cartellone estivo. Ringraziamo coloro che hanno reso possibile questa ripartenza culturale e auguriamo agli operatori buon lavoro e buona estate”

Spettacoli di teatro, musica, cinema, laboratori per bambini e giovani, attività di wellness e a contatto con la natura, talk e seminari animeranno cortili, parchi, giardini in zone differenti della città, un palinsesto diffuso e multiforme rivolto a tutte le fasce d’età e che saprà incuriosire, coinvolgere e soddisfare interessi diversi.

Gli appuntamenti saranno organizzati nel pieno rispetto delle nuove prescrizioni dettate dal Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri per garantire al pubblico di assistere in sicurezza e con assoluta tranquillità a tutte le iniziative.

Scarica il programma in pdf 

Sarà un’estate ricca di appuntamenti imperdibili. Cerca tra gli eventi per categoria:
Musica – Cinema– Teatro – Arte – Wellness – Laboratori – Educational – Talk / Conferenze

Incipit offresi, finale live del talent itinerante con Iaia Forte

Giovedì 10 giugno, ore 18

Porticato Museo Risorgimento Torino

INCIPIT OFFRESI

Dopo 17 tappe in diretta streaming dalle biblioteche di Piemonte, Lombardia e Lazio, 7 mesi di selezioni per più di 100 scrittori, giovedì 10 giugno è in programma la finale di Incipit Offresi, la sesta edizione del primo talent letterario itinerante dedicato agli aspiranti scrittori, ideato e promosso dalla Fondazione ECM – Biblioteca Civica Multimediale di Settimo Torinese, in sinergia con Regione Piemonte. L’obiettivo non è premiare il romanzo inedito migliore, ma scovare nuovi talenti. In 5 anni Incipit Offresi ha scoperto più di 40 nuovi autori, pubblicato circa 50 libri e coinvolto 6.000 persone, 30 case editrici e più di 50 biblioteche e centri culturali.

Guidati da Iaia Forte, gli aspiranti scrittori – i 10 finalisti che hanno superato le selezioni e vinto le semifinali – avranno 30 secondi di tempo per leggere o raccontare il proprio incipit con l’obiettivo di catturare l’attenzione della giuria tecnica e del pubblico e aggiudicarsi uno dei premi in palio. I concorrenti provengono da tutta Italia e 9 su 10 sono donne. Da Bologna arriva la più giovane, la 21enne Francesca Giorlando. Valentina Rosselli, Sara Greco e Alessandra Chiti provengono da Torino; Fulvia Niggi da Chieri; Veronica Capriotti da Osimo (Ancona); Marco Nardone da Comano (Trento). Sono milanesi, invece, Sara Calzavacca ed Emilia Covini (Bollate), Marta Scrinzi (Cusano Milanino).

La finale sarà presentata dall’attrice Iaia Forte e animata dagli attori di B-Teatro con le incursioni musicali di Mao e Mattia Martino. Il pubblico potrà partecipare attivamente alla gara per vincere i premi in palio: libri ed oggetti realizzati a mano da “Unico e Irripetibile”, laboratorio artistico del Progetto Ponte, servizio dell’Unione N.E.T. per persone con disabilità gestite dalla cooperativa Il Margine.

Incipit Offresi è un’occasione innovativa per diventare scrittori e promuovere la lettura e la scrittura, una scommessa basata su poche righe, un investimento sulle potenzialità dell’autore. La vera chance dell’iniziativa è la possibilità offerta agli aspiranti scrittori di incontrare e dialogare direttamente con gli editori coinvolti nelle varie fasi del progetto, farsi conoscere e raccontare la propria idea. Incipit Offresi è un vero e proprio talent della scrittura, lo spazio dove tutti gli aspiranti scrittori possono presentare la propria idea di libro. Fino ad oggi sono stati decretati 5 vincitori, uno per ogni edizione, e sono stati pubblicati più di 50 libri dagli editori aderenti all’iniziativa, a dimostrazione che gli scrittori hanno speranza di vedere pubblicato il proprio libro indipendentemente dall’esito della gara.

 

I PREMI

I premi in palio per i vincitori di Incipit Offresi:

Premio Eugenio Pintore del valore di 1.000 euro per il primo classificato

Premio Eugenio Pintore del valore di 500 euro per il secondo classificato

Premio Italo Calvino: il Comitato organizzatore del Premio Calvino selezionerà un candidato tra i finalisti di Incipit Offresi per partecipare alle selezioni del premio assegnato ogni anno ad un manoscritto inedito

Premio Indice dei Libri del Mese: abbonamento gratuito alla rivista “Indice dei libri del mese” e pubblicazione dell’incipit sui canali della rivista

Premio InediTO – Colline di Torino: il comitato di lettura individuerà un autore tra i semifinalisti di Incipit Offresi che accederà di diritto tra i finalisti del concorso letterario giunto alla XX edizione

Premio Golem: contratto di pubblicazione senza alcun onere per l’autore/autrice a uno dei finalisti del concorso

Premio Coop: premio in buoni spesa per un valore di 400 euro assegnato all’autore o autrice più giovane tra quelli arrivati in finale

 

Incipit Offresi è un’iniziativa ideata e promossa dalla Fondazione ECM – Biblioteca Archimede di Settimo Torinese e Regione Piemonte, con la collaborazione della Scuola del Libro di Roma e con la sponsorizzazione di NovaCoop.

Il Premio Incipit e il campionato sono dedicati a Eugenio Pintore, per la passione e la professionalità con cui ha fatto nascere e curato Incipit Offresi.

 

INFO E ISCRIZIONI

 

www.incipitoffresi.itinfo@incipitoffresi.it

tel. 011 80.28.722/588 – cell. 339 521.48.19

Diretta online su www.7web.tv e sui canali Facebook e Youtube

Architetto ucciso dai ladri: li aveva sorpresi in casa nella notte

 

L’omicidio è avvenuto nella notte. La vittima, un architetto di 50 anni, Roberto Mottura viveva nella villetta, con la moglie e il figlio di 13 anni.

Verso le 4 di mattina i malviventi sono entrati forzando una finestra e facendo scattare  l’allarme. L’uomo è sceso e ha sorpreso i ladri. Forse c’è stata una colluttazione e i rapinatori  hanno sparato colpendo l’architetto allo stomaco. La moglie ha chiamato i soccorsi ma non c’è stato nulla da fare. Le indagini sono affidate ai carabinieri.

Il “sì” dei matrimoni per far ripartire l’economia. In Piemonte oltre 38mila imprese impegnate

Più di 30 figure professionali coinvolte. Nel 2019 sono stati celebrati 12.306 matrimoni mentre nel 2020 solo 7.098 con un crollo del 42,3% (-5.208).

 

Giorgio Felici (Presidente di Confartigianato Imprese Piemonte): “Dal lungo elenco di attività che ruotano attorno al settore delle cerimonie si capisce quanto sia importante il peso economico del comparto sull’economia del territorio.”

 

Anche un “si” può aiutare la ripartenza delle piccole imprese, far crescere l’economia del Piemonte e arginare la perdita di posti di lavoro. Il “si” in questione è quello dei matrimoni, un circuito virtuoso che in Piemonte coinvolge 38.431 imprese, di cui 16.668 artigiane (43,4%), con oltre 112.878 addetti; un piccolo esercito di aziende e addetti che, non appena il Piemonte entrerà in zona bianca, potranno ricominciare a lavorare e quindi a organizzare eventi.

Un mondo di professionisti altamente specializzati che lavorano sempre in tandem e sinergia per rendere unico il giorno delle nozze.

Sono, infatti, circa 30 le figure che, direttamente e indirettamente, vengono abitualmente impegnate in ogni matrimonio; si parte dai wedding planner, dalle agenzie di service, di eventi, di viaggi, di organizzazione di cerimonie, e dai produttori di bomboniere, si passa per i sarti, i parrucchieri, gli estetisti, i fioristi, gli orafi, i fotografi, gli autisti, si arriva ai cuochi, ai camerieri, e ai gestori di ristoranti e dimore e si conclude con i musicisti di ogni genere e gli organizzatori di spettacoli e di intrattenimento.

Sono questi alcuni dei numeri sui matrimoni e le cerimonie in Piemonte che emergono dal dossier realizzato dall’Ufficio Studi di Confartigianato Imprese, su dati Istat 2019-2020, analisi che fa emergere anche come i matrimoni celebrati in Piemonte nel 2019 sono stati 12.306 mentre nel 2020 solo 7.098 con un crollo del 42,3% (-5.208). Come detto, tra i settori a vocazione artigiana legati al mondo delle cerimonie e matrimoni spiccano i segmenti che si occupano di benessere, come parrucchieri ed estetiste, l’alimentare tra produzione di cibi, pasticceria fresca, gelati e dolciumi, le attività fotografiche, il settore moda e il settore artistico; aree che dall’esplosione della pandemia ad oggi hanno registrato cali di fatturato che viaggiano dal 20% in meno fino al 70% in meno.

 

“Il settore del wedding, anche in Piemonte, ha subito pesanti effetti della crisi Covid-19  a  causa  dei  provvedimenti  introdotti  per  il  contenimento  del virus – commenta Giorgio Felici, Presidente di Confartigianato Imprese Piemonte – inoltre le imprese operanti in questo segmento sono state ulteriormente penalizzate, seppur con intensità differenti, dal crollo di eventi, congressi, fiere e delle attività culturali e di attrazione turistica.”

 “Il settore ha bisogno di lavorare e incassare, anche per disinnescare la bomba ad orologeria sociale attivata con lo sblocco dei licenziamenti – continua Felici –  soprattutto per il settore matrimoni, infatti, questo è il periodo cruciale.”

Nel perimetro dei settori interessati dalla domanda di beni e servizi per cerimonie e wedding, dall’analisi emerge anche come tra i settori in esame, quelli a più elevata vocazione artigiana sono: servizi dei parrucchieri e di altri trattamenti estetici (90,8%), produzione di pasticceria fresca (80,3%), gelaterie e pasticcerie (78,7%), attività fotografiche (78,3%), trasporto mediante noleggio di autovetture da rimessa con conducente (72,9%), fabbricazione di altri articoli, quali cesti floreali, bouquet e corone di fiori artificiali o secchi (69,2%).

Sulla base delle rilevazioni di Confartigianato Imprese, molti dei settori rientranti nella perimetrazione del settore del wedding figurano tra quelli che nel 2020, rispetto all’anno pre-crisi (2019), hanno registrato cali di fatturato delle MPI superiori a quello medio del -25,5%: trasporto persone (-73,8%), pasticcerie (-36,7%), moda (tessile, abbigliamento, calzature, occhiali e gioielleria) (-35,9%), comunicazione: grafici e fotografi (-33,7%) e area benessere (acconciatori ed estetica) (- 33,6%).

 

“Sono dati che descrivono un settore in caduta libera – riprende Felici – quelli che emergono da studi e ricerche, oltre dalla constatazione quotidiana che ciascuno può effettuare tra i propri contatti diretti.”

 “Dal lungo elenco di attività che ruotano attorno al settore delle cerimonie e in particolare dei matrimoni – sottolinea Felici – si capisce quanto sia importante il peso economico del comparto sull’economia del territorio. Le attività in questione sono in gran parte artigiane e nello svolgimento del loro lavoro, racchiudono tutta l’attenzione, la cura e la passione necessarie a rendere indimenticabile e perfetto uno dei giorni più importanti della vita di chi si affida a questi servizi.”

 “A breve i nostri artigiani – conclude Felici – torneranno a lavorare. Ci auguriamo che l’avvio previsto per il 15 giugno, sia solo l’inizio di una strada in discesa e senza più ostacoli per uno dei settori più duramente colpiti dalla crisi pandemica.”

Nuovo sportello dei Civich a Falchera

Mercoledì 9 giugno,  alle ore 15.00 si svolgerà l’inaugurazione del nuovo sportello di Polizia Municipale nel quartiere Falchera in via degli Abeti n°12/2.

All’incontro interverranno la Sindaca, Chiara Appendino, la Vicesindaca, Sonia Schellino, il Comandante della Polizia Municipale, Emiliano Bezzon, la Presidente della Circoscrizione 6, Carlotta Salerno e la Direttrice della Divisione Servizi Sociali, Monica Lo Cascio.

Comunali, la Città cerca un immobile per la logistica elettorale

Con l’emergenza Covid-19 il Padiglione 5 all’interno del Parco del Valentino è utilizzato per attività di vaccinazione e sanitarie e non sarà disponibile nel periodo delle prossime elezioni. Questa struttura negli anni è sempre stata utilizzata per le operazioni di logistica delle votazioni.

La Città ha quindi la necessità di individuare un immobile sito in Torino, da prendere in locazione, per la raccolta dei plichi elettorali per le elezioni comunali che si svolgeranno tra il 15 settembre e il 15 ottobre 2021.

Possono manifestare il proprio interesse gli Enti pubblici, persone fisiche e giuridiche, sia in forma individuale che societaria, associazioni, fondazioni e aziende private anche consorziate, associate o comunque raggruppate tra loro.

L’avviso di manifestazione di interesse è visibile, da alcuni giorni, sul sito della Città di Torino.

La scadenza per la manifestazioni di interesse è fissata per il 14 giugno.

Un’apposita Commissione di valutazione esaminerà le proposte pervenute.

Maggiori informazioni:  http://www.comune.torino.it/bandi/pdf/files/areacivici/manifestazione_interesse-signed.pdf

Schermaglie politiche in vista delle comunali

Del resto si sapeva. Era solo una questione di soldi. Casaleggio ha divorziato in tutto e per tutto con i 5 stelle.

C’è chi dice siano bastati 250 mila euro,  chi 350 mila. Ne voleva 450 mila. Sta di fatto che il Rubicone lo ha  guadato. Solo che il punto di arrivo non è la Roma imperiale ma le miserie attuali di un presente patetico. E il personaggio del giorno ritorna ad essere il Capitano alias Matteo Salvini. Proposta che spacca. Unico partito tra Lega e Forza Italia. Berlusca ci sta. Finita discussione. Parolona,  partito. Diciamo, in modo più prosaico , alcune persone, ogni tanto si vedono, quando ci sono le votazioni ed un posto per qualcosa ci scappa. Povera Italia, il bel Paese per antonomasia. Il Giornale dà già la ipotetica formazione al 35 %: assommata a Giorgina (Meloni), il 51 % è sicuro. Dunque avanti con il proporzionale puro. La sinistra sbrindellata e contestata. Presenterà almeno 100 – 150 liste. Al di là delle battute, c’è una destra che cerca di fare politica ed una sinistra che manco ci prova. Decisamente encomiabile Enrico Letta. Ci tenta. Non ha alternative. Anche Matteo Salvini ha le sue spine ai fianchi. La principale continua ad essere l’ineffabile Ministro dell’Industria Giorgetti. Cominciamo nel dire che è stato il ras di Varese. Piaccia o non piaccia il punto di forza dell’allora lega nord erano la Lombardia ed in particolare Varese e Bergamo. I veneti sono arrivati un cicinin dopo. Ora, sempre Giorgetti ha un filo diretto con gli industriali brianzoli e bresciani.
Ma non basta. Ho chiesto se e con chi si rapporta il civico Damilano, candidato a sindaco del centro destra nella nostra amatissima città. Risposta: direttamente con Giorgetti. Gli altri del centro destra hanno dovuto bere la sua candidatura. In questo ciarpame sono delle “prove generali ” dei possibili meccanismi futuri. Damilano è un imprenditore di successo. Dunque un pragmatico. Ad oggi l’attuale classe politica, da destra come da sinistra si è fatta letteralmente prendere in giro dalla classe dirigente romana. Un esempio? La tav . Anni e anni di tante parole ma nessun fatto.
Ora pietiscono al Governo la nomina di un commissario. Persino un cieco vede che i lavori in Val Susa sono fermi. Entusiasta Cirio il governatore. Finalmente non dipendiamo più da Fratelli d’Italia. E Damilano è decisamente un signore. Casa Pound voleva appoggiarlo alle elezioni. Non vi voglio,  mio padre era un partigiano. L’antifascismo è postulato. Diverso a Milano, questa volta la città di Milano. Un esponente di Casa Pound in lista con Fratelli d’Italia.  Anche per questo il Cirio è contento della candidatura di Damilano. Se poi vincesse sarebbe la prima volta nella storia della Repubblica che le sinistre sono escluse da tutte o quasi tutte le ammistrazioni del Piemonte. Comunque contenti pd e pentastellati contenti tutti.

Patrizio Tosetto 

Romano Canavese si è raccontato in un webinar attraverso gli studenti dei licei

Lo scorso giovedì 3 giugno sulla piattaforma Zoom, alcuni studenti del Liceo Martinetti di Caluso e del Liceo Botta di Ivrea hanno presentato al pubblico RaccontArti. Storie e mestieri di Romano Canavese, un progetto educativo e di sostegno al territorio realizzato da Next-Level, promosso dal Comune di Romano Canavese e sostenuto dalla Fondazione Compagnia di San Paolo.

L’iniziativa rientra tra le proposte ministeriali dei percorsi per le competenze trasversali e lorientamento e rappresenta la fase conclusiva del progetto “Palazzo Bellono a Romano Canavese, laboratorio di buone pratiche tra conservazione e valorizzazione”, finanziato dalla Fondazione Compagnia di San Paolo nell’ambito del bando “Luoghi della cultura” e coordinato dallArch. Francesco Novelli, del Dipartimento Architettura e Design del Politecnico di Torino.

Con l’obiettivo di trasferire e comunicare non solo alla comunità locale di Romano, ma anche ai turisti che visitano il Canavese, un patrimonio di cultura materiale e immateriale, il progetto ha previsto varie attività che hanno consentito ai ragazzi di avere una più concreta conoscenza del territorio che li circonda.

Il restauro di Palazzo Bellono, caratterizzato da decorazioni di dichiarato gusto liberty, è stato la cornice per lattivazione del progetto rivolto ai ragazzi, con un percorso di alternanza scuola-lavoro orientato allapprendimento (il liberty, le professioni, i mestieri), alla scoperta (Romano, le storie degli artigiani), alla cooperazione e allo sviluppo di competenze (le attività laboratoriali).

Dal 4 maggio al 30 dicembre 2019 la Fondazione Arte Nova  organizzò la mostra Donne in Liberty. Cambiamenti in atto (curata da Marilina Di Cataldo), che ha affiancato il restauro del Palazzo Bellono nella valorizzazione di questo periodo storico e ha permesso agli studenti di analizzarlo con lo sguardo dei giovani di questo secolo. Non essendo stato possibile per i novanta studenti lavorare in presenza ed esporre le reinterpretazioni creative delle opere viste in mostra, il percorso – incentrato sulla narrazione e adattato alle nuove esigenze didattiche – è stato interamente realizzato con strumenti digitali e si è svolto con quattro laboratori per le due scuole superiori: al Liceo Martinetti si sono tenuti i laboratori di fotografia (con Alice Godone) e di marketing territoriale (con Francesca Zanutto) mentre al Liceo Botta si sono svolti i laboratori di giornalismo (con Giampiero Maggio) e di storytelling (con Silvia Vecchini).

Guidati dai professionisti – attraverso ricerche e interviste e grazie allausilio del Comune – i ragazzi hanno lavorato in rete per raccontare il liberty, Romano e le sue botteghe attraverso un servizio fotografico, un piano di promozione locale, un articolo longform (che grazie alla partnership con La Stampa sarà pubblicato sulla pagina digitale del quotidiano) e un reportage che si sono vicendevolmente integrati.

Nella giornata del 3 giugno il Sindaco di Romano Canavese, Oscarino Ferrero, i professionisti, gli studenti e gli insegnanti coinvolti, hanno presentato il progetto che ha portato ad un risultato utile per una conoscenza più consapevole e strutturata di una cittadina che da questo momento si presta ad una lettura davvero sorprendente.

 

 

Per informazioni:

Marilina Di Cataldo tel. 347.7365180 – e-mail: marilinadicataldo@gmail.com

Nell’immagine, ragazzi del liceo Botta di Ivrea al lavoro

Transizione ecologica. Grimaldi (LUV): Regione ‘verde’ solo a parole

“L’Assessore Marnati parla di piani regionali per un ‘Piemonte sempre più verde’ e rilascia dichiarazioni iperboliche sui ‘più grandi progetti della storia regionale’ per la transizione ecologica,

ma dimentica di dire che la qualità dell’aria è migliorata nel 2020 solo grazie a lockdown e limitazioni delle attività produttive, mentre si continuano a ignorare interventi semplici e a costo zero come limitare la velocità su tutte le strade; intanto il cambiamento climatico non si arresta e la Regione ha già iniziato a sprecare l’occasione del Recovery Plan con lo ‘svuota-cassetti'” – dichiara il Capogruppo di Liberi Uguali Verdi, Marco Grimaldi, in merito alle dichiarazioni dell’Assessore sui dati del 2020 pubblicati da Arpa Piemonte.

 

“L’inchiesta ‘Piemonte inquinato’ ha calcolato un fabbisogno di 100 milioni di euro per bonificare i siti inquinati ‘orfani’ e quindi di responsabilità regionale” – prosegue Grimaldi – “la Regione ne ha stanziati 6,8. Insomma si è verdi solo nelle dichiarazioni, timidissimi nella pratica”.