ilTorinese

Croce Gialloazzurra Torino, corso per diventare volontari 

La pubblica Assistenza Anpas Croce Gialloazzurra Torino ha aperto le iscrizioni per il nuovo corso per diventare volontari, soccorritori e soccorritrici e operare sulle ambulanze del servizio di emergenza urgenza 118.

Il corso di formazione inizierà martedì 4 febbraio 2025 e il primo, come i successivi incontri, si terranno presso la sede della Croce Gialloazzurra, con inizio alle ore 20,in via Borgo Ticino 7, a Torino, zona piazza Rebaudengo.

Il corso, gratuito e aperto alle cittadine e ai cittadini maggiorenni, è finalizzato alla ricerca di nuovi volontari; avrà una durata di circa due mesi e si svolgerà ogni martedì e giovedì a partire dalle ore 20, con frequenza obbligatoria. Al termine della formazione, i nuovi volontari inizieranno un periodo di tirocinio pratico protetto di 100 ore in affiancamento a personale più esperto. Il corso tratterà gli argomenti del soccorso in maniera comprensibile. La formazione, riconosciuta e certificata dalla Regione Piemonte, secondo la standard formativo regionale, consente di ottenere la certificazione di volontario soccorritore e di operare sull’ambulanza e gli automezzi dell’Associazione Croce Gialloazzurra Torino, sia in trasporti ordinari sia in emergenza sanitaria.

Le lezioni riguarderanno diversi temi, tra cui il sistema di emergenza e urgenza, i codici d’intervento, i mezzi di soccorso, il linguaggio radio, le comunicazioni, la gestione dell’emergenza, la rianimazione cardiopolmonare, il trattamento del paziente traumatizzato, il bisogno psicologico della persona soccorsa. Il corso darà inoltre la certificazione per utilizzare il defibrillatore semiautomatico esterno. La Croce Gialloazzura Torino, aderente all’ANPAS, grazie ai suoi 64 volontari, di cui 16 donne, svolge servizi di trasporto convenzionati con le aziende sanitarie locali, servizi d’istituto, servizi d’emergenza 118 e assistenza sanitaria a eventi e manifestazioni.

Per informazioni e iscrizioni contattare la Croce Gialloazzurra di Torino di via Borgo Ticino 7.

Telefono: 345 3566159

 

Mara Martellotta

Addio a Gian Mesturino, architetto dei teatri

Architetto dei teatri, Preside e Docente del Liceo Germana Erba Scenografo, autore e protagonista visionario di 60 anni di teatro
Gian Mesturino a 5 anni fu scelto come siparista di un piccolo teatro
del Monferrato e fu subito Amore, quello per sempre.
Poi, dopo la Laurea in Architettura e l’abilitazione
all’insegnamento, la consacrazione ai luoghi dello spettacolo, con la creazione-reinvenzione-ristrutturazione di teatri, la consacrazione
alla produzione teatrale e alla formazione dei giovani fu totale, in una sinergia appassionata con Germana Erba, la compagna di una vita.
Il rosario è lunedì 13 gennaio alle ore 18.30
e il funerale è martedì 14 gennaio alle ore 10
presso la Chiesa Madonna Addolorata (Pilonetto), in corso Moncalieri
227, Torino.
Il curriculum di Gian Mesturino è prodigioso. Scegliamo qualche
spunto, per esempio l’attività, strettamente interrelata, di
architetto teatrale e al contempo di gestore di spazi ed eventi. Tra i
frutti della sua creatività e reinvenzione: il Teatro Alfieri e il
Teatro Gioiello così come la creazione della “Cittadella della
Danza” con una nuova avveniristica destinazione coreutica del
complesso del Teatro Nuovo, frequentato da migliaia di giovani e di
star mondiali.
Docente, Scenografo, Ideatore e Direttore Artistico di Festival mitici
come Vignaledanza, di Rassegne come Il Gesto e l’Anima, Festa sul
Po, Isola di Pasqua, Torino danza, Sportdance, Natale Bimbi, Torino
Effetto Punto… l’elenco è impressionante.
Forte l’attenzione per la ricerca e per la promozione di tutto il
settore spettacolo, anche attraverso la carica di Presidente nazionale
dell’Aiad/Agis, con la promozione e diffusione capillarissima di
iniziative legate alle arti performative in ogni dove, in una MAGIA
INCLUSIVA ANTE LITTERAM.
Fautore insieme a Germana Erba dell’idea folle e meravigliosa di
creare il Primo Liceo Coreutico e Teatrale per
Danzatori-Attori-Cantanti e Performer di musical, “Saranno Famosi”
con 30 anni di storia di eccellenza e base a Torino che attrae talenti
da tutta Italia e li porta nel mondo.
Gian è stato scenografo, disegnatore, giornalista e autore per il
teatro innamorato dei Classici Antichi di cui è stato anche
traduttore e adattatore con record di esauriti plautini, dei Gialli
che ha prodotto con spettacoli di alto livello e di enorme successo
come il recente “Verso l’ora zero” e “FORBICI FOLLIA”, UNA
DELLE SUE “CREATURE” CHE VOLLE PRODURRE A TORINO CON INTUIZIONE
GENIALE, CHE FESTEGGIA DA QUESTA SERA E PER TUTTO GENNAIO  I 25 ANNI
DI REPLICHE.
UOMO FANTASTICO DEL “DIETRO LE QUINTE” (e anche del “davanti” con un divertente “Gelindo” che ha interpretato in un festoso sold out a Natale all’Erba, appena tre settimane fa).

Gli appuntamenti della Fondazione Torino Musei

DOMENICA 12 GENNAIO

Domenica 12 gennaio ore 10.30

ANIMALI FANTASTICI

GAM – attività per famiglie bambini dai 6 anni in su

Il percorso di visita alle rinnovate collezioni della GAM permetterà di scoprire come artisti diversi nel tempo abbiano saputo raccontare animali reali e fantastici, tra forme, colori e materiali. Da Carlo Pittara, Fortunato Depero fino a Mirko Basaldella i bambini potranno esplorare diversi generi artistici. Nelle sale dell’Educational Area i partecipanti ispirati dalle opere osservate creeranno con la tecnica del Frottage una collezione di animali fantastici popup.

Costo a bambino: euro 8 a partecipante (biglietto di ingresso al museo gratuito)

Costo aggiuntivo: adulti biglietto di ingresso ridotto; gratuito per i possessori di Abbonamento Musei Torino Piemonte e Valle d’Aosta

Informazioni e prenotazioni: 0115211788 – prenotazioniftm@arteintorino.com 

Prenotazione obbligatoria e pagamento online entro il venerdì alle ore 18

**Grazie alla collaborazione tra Fondazione Torino Musei e Biraghi, al termine dell’attività sarà offerta la merenda a tutti i partecipanti.

Domenica 12 gennaio ore 15

GEO-CROMIE

GAM – attività per adulti e bambini da 6 anni in su

La visita alla mostra di Mary Heilmann aprirà lo sguardo su un diverso modo di vedere e vivere il colore. Ciascuno dei suoi dipinti può essere visto come una traccia autobiografica, un segnale, con cui evoca un momento della sua vita evocando una realtà mentale dandole forma. Osservare le sue opere diventerà un gioco tra occhio e mente che continuamente si muovono da un senso di spazio a un altro.

Nelle sale dell’Educational Area, ispirati dalle opere viste nel percorso di visita, cercheremo di sperimentare con il colore creando un dialogo giocoso tra astrazione e figurazione.

Costo a bambino: euro 8 a partecipante (biglietto di ingresso al museo gratuito)

Costo aggiuntivo: adulti biglietto di ingresso ridotto; gratuito per i possessori di Abbonamento Musei Torino Piemonte e Valle d’Aosta

Informazioni e prenotazioni: 0115211788 – prenotazioniftm@arteintorino.com 

Prenotazione obbligatoria e pagamento online entro il venerdì alle ore 18

**Grazie alla collaborazione tra Fondazione Torino Musei e Biraghi, al termine dell’attività sarà offerta la merenda a tutti i partecipanti.

Domenica 12 gennaio ore 16

IL SOLE, IL SESAMO E GLI AQUILONI. LA FESTA INDIANA DI MAKAR SANKRANTI           

MAO – attività per famiglie

Passeggiando tra le statue provenienti dall’India e dal Sud-est asiatico, tra rappresentazioni di figure e miti dell’Induismo, scopriremo come si festeggia in diverse parti dell’India – e non solo – la prima festa dell’anno, quando il sole entra nel segno zodiacale del Capricorno e la primavera si avvicina. Nell’attività di laboratorio si potrà sperimentare come costruire un aquilone.

Da 6 anni in su

Prenotazione obbligatorio al 0114436927-8 oppure maodidattica@fondazionetorinomusei.it

Costo: bambini € 7 per l’attività, adulti ingresso ridotto

GIOVEDI 16 GENNAIO

 

Giovedì 16 gennaio ore 18

INCONTRO CON LUIGI ONTANI

GAM – Luci d’Artista – conferenza nell’ambito di Accademia della Luce, Public program di Luci d’Artista

Intervengono:

Luigi Ontani, artista

Giulia Giambrone, curatrice, storica dell’arte, esperta dell’opera di Luigi Ontani

Emanuele Trevi, scrittore e critico letterario

Elena Volpato, curatore GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea di Torino

Modera: Antonio Grulli, curatore Luci d’Artista

INGRESSO LIBERO FINO A ESAURIMENTO POSTI DISPONIBILI

L’incontro con il Maestro Luigi Ontani di giovedì 16 gennaio è il momento per approfondire il lavoro di uno dei più influenti e riconosciuti artisti italiani nel mondo, e per analizzare la sua opera Scia’Mano, la Luce installata nei Giardini Sambuy in Piazza Carlo Felice creata appositamente per quest’ultima edizione di Luci d’Artista. La conferenza fa parte di Accademia della Luce, il Public Program di Luci d’Artista. Per l’occasione sono stati invitati un gruppo di critici e intellettuali di altissimo livello e prestigio che negli anni sono stati vicini al Maestro, accompagnandolo nei suoi viaggi in Italia così come nel lontano oriente, scrivendo per lui, curando mostre importanti e favorendo l’inserimento della sua opera nel contesto istituzionale. Giulia Giambrone è una giovane storica dell’arte e ricercatrice di base a Venezia: la sua tesi di laurea incentrata sull’opera di Luigi Ontani è stata l’occasione in cui si sono conosciuti. Emanuele Trevi è uno dei più grandi scrittori italiani, ha vinto il Premio Strega nel 2021 e collabora con il Corriere della Sera; da anni scrive regolarmente dell’opera del Maestro, e assieme hanno realizzato libri come quello del loro viaggio a Bali (Ontani a Bali, Humboldt Books, 2016, Milano). Elena Volpato ha inserito i primi seminali video di Luigi Ontani di fine anni sessanta nella collezione video della GAM di Torino, da lei ideata, e ha curato la mostra Alam Jiwa & Vanitas nel 2021 nello spazio Wunderkammer dello stesso museo.

Tutte le info qui: https://www.gamtorino.it/it/evento/incontro-con-luigi-ontani-accademia-della-luce/

 


Theatrum Sabaudiae
 propone visite guidate in museo
alle collezioni e alle mostre di Palazzo Madama, GAM e MAO.
Per informazioni e prenotazioni: 011.52.11.788 – prenotazioniftm@arteintorino.com

https://www.arteintorino.com/visite-guidate/gam.html
https://www.arteintorino.com/visite-guidate/mao.html
https://www.arteintorino.com/visite-guidate/palazzo-madama.html

Il museo di scienze compie un anno, record di visite

/

Record di visite con oltre 10.000 partecipanti agli eventi culturali, 15.000 ingressi nei primi quattro mesi e 6.000 metri quadrati recuperati entro il 2028. Il presidente della Regione, Cirio e l’assessore Chiarelli: «Abbiamo le carte in regola per diventare il museo di Scienze più prestigioso d’Italia»

 Il museo di scienze compie un anno dalla sua rinascita dopo la riapertura del 12 gennaio 2024. Il museo era stato chiuso nel 2013 a seguito dell’esplosione di una bombola che ne aveva compromesso l’agibilità. Stop delle visite e inizio lavori di ripristino nel 2015: dieci anni dopo, i numeri raccontano di 190.000 mila visitatori nel 2024 di cui 25.000 da parte delle scuole e 10.000 adesioni agli eventi. Nei primi 4 mesi è stato registrato un vero e proprio assalto a un ritmo di 25.000 ingressi al mese.

 

I progetti di ripristino del 2024 sono proseguiti con l’affidamento della gara, tramite SCR, per la progettazione e l’allestimento di nuove sale espositive. Per questo piano sono stati sbloccati 3,8 milioni di euro, che consentiranno la riapertura di tutto il piano terra nel 2026, con altri 2.000 metri quadrati, facendo salire così a 4.000 metri quadrati gli spazi riqualificati dall’inizio dei lavori. È avanzato anche il piano per realizzazione di tre nuovi depositi, con l’apertura (non al pubblico) di spazi tecnici in oltre 2.000 metri quadrati. Al loro interno saranno conservati mammiferi, animali in alcol e altri reperti paleontologici.

Sul fronte finanziario, le cifre parlano, fino ad ora, di 12 milioni spesi dal 2015, di cui 8 di provenienza statale e 4 di provenienza regionale.

«Il Museo di Scienze sta vivendo un momento straordinario di crescita e rinascita – hanno sottolineato il presidente della regione Alberto Cirio e l’assessore alla Cultura, Marina Chiarelli –. Abbiamo le carte in regola per diventare il primo museo di scienze d’Italia per prestigio e attrattività con un patrimonio di circa 7 milioni di reperti. Stiamo perseguendo un modello di recupero economicamente sostenibile che possa rappresentare un esempio virtuoso per altre realtà museali nazionali. Vogliamo ampliare l’esperienza del museo con un collegamento outdoor, per offrire un contesto in cui scienza e natura possano dialogare in uno spazio aperto e coinvolgente. La nostra visione è quella di un ecosistema culturale interconnesso, in cui tutti i musei del territorio siano in rete e collaborino per rafforzare la nostra offerta turistica e scientifica».

Nel 2024 è stata buona la risposta del pubblico, ma soprattutto è stata buona la risposta agli eventi: una trentina tra conferenze, laboratori e attività teatrali e musicali, che hanno raccolto più di 10.000 adesioni anche grazie al contributo dell’era digitale e social: tra accessi Instagram, Facebook e sito il museo a totalizzato 437.000 visitatori virtuali. Proseguirà intanto anche quest’anno la programmazione di eventi tra dibattiti, eventi divulgativi e scientifici, rappresentazioni teatrali.

L’obiettivo del 2026 è anche la apertura della biblioteca. Ma non solo: con i fondi a disposizione la Regione conta tra due anni di completare tutto il piano interrato arrivando all’apertura del piano interrato e dei cortili nel 2027. Per questi due interventi serviranno circa 5 milioni che la Regione conta di recuperare tramite i Fondi FSC. Nel 2029: apertura del secondo piano. Entro il 2030 – sempre secondo le previsioni – tutto il museo dovrebbe essere riallestito.

Sap: “aggressione alle forze dell’ordine dai professionisti del disordine”

“Ennesima aggressione alle forze dell’ordine da parte dei professionisti del disordine. Sono sempre i soliti, auspichiamo che nei loro riguardi non ci sia alcuna indulgenza, né da parte della Magistratura né da parte della politica”. Sono le parole del Segretario Generale del SAP, Stefano Paoloni, all’indomani dei momenti di tensione registrati a Torino, dove, nell’ambito del corteo per Ramy Elgaml, sono rimasti feriti quattro poliziotti e un carabiniere.

“Esprimiamo la massima solidarietà nei confronti dei feriti e dei colleghi che ieri sera hanno rischiato la loro incolumità per garantire la sicurezza della città di fronte a questi violenti. Sono sempre gli stessi che, indipendentemente dal valore della manifestazione, partecipano a scatenare episodi di violenza. Il loro comportamento va censurato”, ha concluso Paoloni.

Alessi (Fdi): “Inaccettabile attacco al commissariato”

Ieri pomeriggio una inaccettabile situazione in Aurora. Non è la prima volta che succede una così inaudita violenza nelle nostre strade e i cittadini si chiedono come possa la Città permettere tutto questo.


I muri della scuola Parini imbrattati contro la polizia “sbirri assassini” “più sbirri morti”, che messaggio si dà ai tanti ragazzi che entrano nella scuola? e sui muri del Commissariato Dora Vanchiglia “merde assassini”: INACCETTABILE!
Sempre presenti collettivi studenteschi e centri sociali che la Città continua tollerare e coccolare come dimostra la volontà di continuare sul patto di collaborazione dell’edificio di corso Regina Margherita 47.

Il gruppo FdI della Circoscrizione 7 esprime Solidarietà alle FdO.
Con i colleghi di FdI Giovannini e Caria ho presentato un Question Time nel Consiglio di lunedì prossimo per avere chiarimenti sull’assalto del Commissariato Dora Vanchiglia.

PATRIZIA ALESSI (CAPOGRUPPO FDI CIRCOSCRIZIONE 7)

Bici dei Murazzi, 16 anni alla ventenne che non denuncio’ gli amici autori del lancio

/

La sua colpa è stata quella di non denunciare gli amici che lanciarono la bici: le sono stati inflitti in primo grado 16 anni di reclusione, 4 in più dei dodici che aveva richiesto la pm. Sara Cherici è l’imputata maggiorenne per la drammatica vicenda  del giovane studente Mauro Glorioso che nella notte tra 20 e il 21 gennaio 2023 fu ferito gravemente e resto’ paralizzato dopo essere stato colpito da una
bicicletta fatta cadere “per gioco” dal parapetto dei Murazzi del Po. La giovane era accusata di concorso in tentato omicidio. Alla lettura della sentenza si è sentita male ed è stata accompagnata in ospedale con un’ambulanza.

Stellantis, AVS: «Meloni “soddisfatta”, ma continuano cassa integrazione e delocalizzazioni».

Meloni si dice soddisfatta dell’accordo con Stellantis, ma stiamo parlando di un piano presentato dall’azienda a dicembre e che ancora non ha avuto alcuna conseguenza concreta, a partire dai piani di assunzione e di investimento in ricerca. Di reale c’è invece il taglio drastico del governo al fondo sull’automotive e la prosecuzione della cassa integrazione per migliaia di lavoratori e lavoratrici: a Mirafiori siamo arrivati al 18° anno consecutivo, e Stellantis ha già comunicato ai sindacati che è previsto il ricorso agli ammortizzatori sociali almeno fino ad agosto.

Noi saremo soddisfatti quando la multinazionale, che continua a macinare miliardi di dividendi, creerà occupazione buona e stabile in Italia. Il Governo apra trattativa con Stellantis sul reshoring dei modelli FIAT programmati su Serbia, Polonia e Marocco. Ottenga la conferma dei tempi di realizzazione della gigafactory di Termoli e l’interruzione di qualsiasi processo di spinta alla delocalizzazione degli investimenti dei fornitori.

Marco Grimaldi vicecapogruppo AVS Camera
Alice Ravinale capogruppo AVS Regiona Piemonte

“La Voce di Iside”, fragilità adolescenziali e Terzo settore

Appuntamento per venerdì 10 gennaio alle 18 al Caffè Platti di Torino per la presentazione del libro “La Voce di Iside”.
A dialogare con l’autrice Claudia Conte saranno Laura Olivo del Reparto Prossimità della Polizia Municipale di Torino e Laura Ambra (collaboratrice dirigente scolastico dell’Istituto Comprensivo “Antonelli-Casalegno. L’autrice, attraverso la protagonista, intende porre l’attenzione sulle fragilità adolescenziali, ma anche sul grande potenziale della rete del Terzo Settore e del volontariato che contribuisce in maniera significativa a supportare coloro che attraversano periodi difficili e influenzare positivamente la società.
L’incontro sarà moderato dal giornalista Gianni Vurchio e l’ingresso e’ libero.
Clelia Ventimiglia

Il futuro di Mirafiori (e di ciò che resta di Fiat) tra timori e speranze

Ci si interroga, soprattutto a Torino, su quali saranno le sorti di ciò che resta della galassia Fiat, a fronte dell’addio improvviso di Tavares e delle rassicurazioni provenienti da Stellantis (che sembra aver trovato una tregua nei burrascosi rapporti con il governo) a proposito del futuro di Mirafiori.

Intanto nella lettera inviata all’inizio dell’anno ai dipendenti del Gruppo, il presidente di Stellantis John Elkann scrive: “Con l’inizio del 2025, dobbiamo essere orgogliosi di quanto fatto fino ad oggi: di fronte alle grandi sfide del nostro settore, nei quattro anni trascorsi dalla creazione di Stellantis abbiamo raggiunto molti traguardi importanti ”.

E prosegue: “Quest’anno dovremo ispirarci alla storica capacità dei nostri meravigliosi brand di adattarsi e plasmare il nostro mondo. Insieme, facciamo in modo che il 2025 sia un anno fantastico”

“In Europa, abbiamo un’offerta leader del settore composta da 40 veicoli elettrici a batteria, tra cui Alfa Romeo Junior, Citroen e-C3, Fiat 500e, Jeep Avenger, Opel Grandland, Peugeot E-208 e una gamma di furgoni Pro One completamente rinnovata. In Brasile, dove Fiat è ancora una volta il brand leader di mercato, abbiamo introdotto l’innovativa tecnologia bio-ibrida grazie ai modelli Fastback e Pulse. In Medio Oriente & Africa siamo leader nella trasformazione della micro-elettromobilità con le nostre Citroen AMI, Fiat Topolino e Opel Rocks-e. In collaborazione con Leapmotor, una delle più innovative aziende cinesi di mobilità elettrica, stiamo offrendo veicoli elettrici a prezzi accessibili in Europa grazie all’esperienza della nostra rete di distribuzione”.

Il presidente di Stellantis ha poi scritto nella sua rassicurante missiva che, “oltre a sviluppare i nostri prodotti e le nostre tecnologie continuiamo a sostenere le comunità in cui operiamo grazie ad attività come Motor Citizens, grazie alla quale l’anno scorso più di 4.500 dipendenti hanno svolto attività di volontariato”. Insomma, parole di ottimismo che non sembrano corrispondere alla situazione descritta, per esempio, dai sindacati o dalle aziende dell’indotto.

Elkann nelle scorse ore ha poi commentato il suo ingresso  nel CDA di Meta:  “sono onorato di poter contribuire al futuro di una delle aziende più importanti del 21 esimo secolo”. Ancora John Elkann: “Non vedo l’ora di portare la mia esperienza globale e la mia prospettiva di lungo termine nel board, mentre Meta continua a plasmare a spingere in avanti le prossime frontiere dell’innovazione e della tecnologia”. Grandi successi personali, ma le prospettive di Stellantis sono altrettanto rosee?

A questo punto, dunque, tra annunci ottimistici, problemi giudiziari legati all’eredità Agnelli e in attesa dei conti relativi al quarto trimestre del 2024 e all’intero 2024, rivelati da Stellantis il prossimo 26 febbraio 2025, ci si chiede: in tutto questo confuso scenario, quale sarà il futuro dell’auto nella sua storica capitale, Torino?

Pubblichiamo di seguito un interessante articolo di Giuseppe Chiaradia, tratto da lineaitaliapiemonte.it, dedicato alle figure di Gianni Agnelli e del nipote John Elkann:

 

Leggi al link sottostante:

I due autodemolitori: tale nonno, tale nipote

Incubo Stellantis: azioni tra le peggiori di Piazza Affari dopo dati immatricolazioni. “2024, anno nero”

 

 

Cessione da John Elkann a Elon Musk in arrivo? Ecco cosa c'è di vero