ilTorinese

Otto corse e il Premio Senna all’ippodromo di Vinovo

Giugno si chiuderà a Vinovo con un ‘preserale’ al via dalle 18,20. Otto corse mercoledì 30 e al centro un bel miglio riservato ai cavalli anziani: è il Premio Senna con diversi protagonisti attesi. In primis Volnik Du Kras, del team Baroncini-Farolfi, sfidato dai due allievi di Gocciadoro: Ares Caf, direttamente con Ale Gocciadoro, al rientro in Italia dopo la parentesi francese e Arden Wise As, che avrà alle guide Massimiliano Castaldo. Due anche gli allievi di Santo Mollo, Seleniost con Cosimo Cangelosi e Ugolinast con il suo preparatore. Ma non mancheranno Vistamar che con Andrea Guzzinati potrebbe fare la differenza e Amarcord, uno degli allievi più stimati di Francesco Di Stefano.

Altra corsa di prestigio sarà il Premio Tamigi, per i tre anni di buone speranze. Alla corda c’è Cobra, ancora con Gocciadoro, mentre Pietro Gubellini riporta sulla pista Cardenas Baba e Andrea Guzzinati presenterà uno dei soggetti importanti di Luigi Colombino, Ciel Joyeuse, tre vittorie ed un secondo nelle quattro uscite. Ancora da scoprire invece le potenzialità di Charleston Bar, con Santo Mollo aspetta con pazienza il momento giusto per una trasferta francese.

Come sempre ingresso gratuito, distanziamento garantito e appuntamento immancabile con le pizze del Fil-Hippo’s Restaurant nella terrazza green affacciata sulla pista.

Stupinigi Sonic Park, sabato arriva Venditti

Cortile d’Onore, Palazzina di Caccia Stupinigi sabato 3 luglio, ore 21 

ANTONELLO VENDITTI

Unplugged Special 2021

STUPINIGI SONIC PARK

 

Stupinigi Sonic Park sarà la prima tappa del tour “Unplugged Special 2021” di Antonello Venditti. Sabato 3 luglio, nello scenografico Cortile d’Onore della Palazzina di Caccia di Stupinigi (Nichelino), Antonello Venditti ripercorrerà in una versione unplugged le sue più importanti canzoni, ripercorrendo il suo straordinario repertorio. Nella sua carriera, l’artista ha emozionato intere generazioni, mettendo in musica i suoi sentimenti e l’amore, tematiche sociali e culturali.

 

Stupinigi Sonic Park è promosso da Città di Nichelino e Sistema Cultura in collaborazione con Fondazione Ordine Mauriziano e il patrocinio di Regione Piemonte. Una produzione Reverse Agency. HR Partner: Lavoropiù.

Quest’anno, inoltre, la Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro taglia il traguardo dei suoi 35 anni di attività e sarà charity partner di Stupinigi Sonic Park. Una significativa collaborazione con una delle realtà più importanti del nostro territorio, la quale da molti anni offre un contributo significativo alla sconfitta del cancro.

Antonello Venditti, Unplugged Special 2021

Biglietti da 40 a 75 euro

 

I biglietti sono in vendita su Ticketone (www.ticketone.it)

 

Info

Cortile d’Onore, Palazzina di Caccia di Stupinigi, piazza Principe Amedeo 7, Nichelino

stupinigisonicpark.com

info@stupinigisonicpark.com

FB: StupinigiSonicPark

IG: stupinigisonicpark

#SonicPark2021#RitornoAllaMusica

 

Il concerto di Antonello Venditti, inizialmente previsto per venerdì 2 luglio allo Stupinigi Sonic Park di Nichelino (TO) è stato posticipato a sabato 3 luglio 2021 per dare a tutti la possibilità di assistere alla partita dei quarti di finale degli Europei, Italia Belgio.

 

I biglietti già acquistati rimangono validi.

Tutte le informazioni sono disponibili su www.friendsandpartners.itstupinigisonicpark.come www.ticketone.it

Rolex taroccati e false borse griffate sequestrati al Balon

Sabato mattina, nell’ambito di controlli ordinari svolti all’interno del mercato tematico del Balon, gli agenti del Comando Porta Palazzo della Polizia Municipale hanno effettuato il sequestro giudiziario di 25 pezzi di merce contraffatta, tra i quali figurano 3 orologi marca Rolex, 1 orologio Emporio Armani, 2 t-shirt Versace, 1 borsa Louis Vuitton, 1 paio di occhiali Dolce & Gabbana e altri oggetti delle più note marche commerciali.

 

Due ragazzi di nazionalità nordafricana stavano allestendo un banchetto improvvisato in via Borgo Dora, all’angolo con via San Simone, quando, alla vista degli agenti, per non incorrere nel rischio di prendersi una denuncia penale, si sono dati alla fuga dileguandosi tra i numerosi frequentatori del mercato.

Agli agenti non è rimasto altro che recuperare le merci abbandonate al suolo.

Il Cinema e lo sviluppo turistico e culturale

Il legame tra cinema turismo e cultura, è da intendere  come “tutte le possibili forme di turismo e cultura, incentivate in qualche maniera dalla visione di pellicole cinematografiche”.

 

È noto agli studiosi del settore come le produzioni cinematografiche influenzino la scelta d’acquisto e di consumo del prodotto turistico.

Da Sx Mayra Pietrocola, Paolo Sassanelli, Emanuele di Palma, Simonetta Dellomonaco, Antonio Stornaiolo

La voglia di visitare i luoghi in cui sono state girate pellicole di successo risulta essere più forte di qualsiasi altro strumento promozionale.

Pertanto ospitare una produzione cinematografica è un’occasione unica, che può avere sul territorio un impatto socio-economico sconvolgente, non solo in termini di aumento dei flussi turistici ma, anche, di uno sviluppo più generale del territorio. Il cinema è anche strumento di aggregazione e formazione dei giovani e di nuove professionalità.

 

Bisogna quindi rilanciare il settore soprattutto nelle zone in cui i cinema e le strutture culturali sono limitati e aiutare gli operatori a sollevarsi delle conseguenze della crisi postCovid 19 che ha cambiato radicalmente l’esperienza di andare al cinema.

 

I risultati e le attività svolte sui temi della sostenibilità dello sviluppo culturale, sociale, e ambientale, sono stati  presentati a Taranto nel Bilancio Sociale 2020 della Banca BCC  San Marzano,  nell’incontro dal titolo “Cinema e Sostenibilità, un nuovo modello di sviluppo” con la cultura e il cinema protagonisti.

 

È stato un momento di confronto sull’importanza di unire la funzione economica alla responsabilità sociale, con l’obiettivo di creare e distribuire valore sul territorio, puntando ad un nuovo modello di sviluppo realmente sostenibile, in cui la cultura, il cinema, l’ambiente, l’etica, l’educazione finanziaria abbiano il giusto spazio.

 

“La mission della BCC San Marzano – ha spiegato il presidente Emanuele di Palma – è creare valore sostenibile nel tempo e ripartirlo in modo continuativo tra i nostri portatori di interessi, contribuendo alla crescita di soci, clienti, collaboratori e allo sviluppo del territorio”.

 

Non è un caso che l’istituto di credito pugliese abbia scelto di investire nella produzione del primo film di Ronn Moss “Viaggio a Sorpresa”. Il progetto, diretto dal regista milanese Roberto Baeli, in uscita nella primavera del 2021 e già annunciato nella prossima Mostra del Cinema di Venezia, ha vocazione internazionale. Prodotto da DevRonn Enterprises di Los Angeles di Ronn Moss e Bros Group Italia di Tiziano Cavaliere, insieme alla BCC San Marzano e ai coproduttori Giovanna Arnoldi, Mirella Rocca e Domenico Barbano, può contare su due star di fama mondiale come Ronn Moss e Lino Banfi protagonisti in un cast di attori di rilievo tra cui Paolo Sassanelli, Totò Onnis, Fabio CursioGiacobbe, Mayra Pietrocola e Pietro Genuardi.

 

Il tema grafico utilizzato per il bilancio sociale 2020 della Banca si è ispirato al mondo del cinema al fine di valorizzare l’impegno che la Banca ha garantito negli anni a sostegno dell’industria cinematografica. BCC è stata la prima banca in Italia ad aver utilizzato il tax credit).

 

A questo proposito la presidente di Apulia Film Commission, Simonetta Dellomonaco ha sottolineato quanto “le ricadute e gli impatti economici che il cinema determina sul territorio sono notevoli e misurabili. Si parla di impatti diretti e indiretti, ma sono quelli indiretti che sollecitano il maggior interesse. Essi, infatti, hanno una trasversalità tale da allargare significativamente la filiera turistica e l’industria creativa nel territorio. Eventi come questo sono fondamentali per portarli alla luce. La sostenibilità non riguarda solo la tutela dell’ambiente ma anche la capacità di fare rete, investire nelle relazioni in una logica di sistema”.

 

L’attore Paolo Sassanelli, regista del film “Due piccoli italiani” che ha visto l’intervento della BCC San Marzano nel 2018 ma anche tra i protagonisti del film di Ronn Moss e Lino Banfi, “Viaggio a Sorpesa”, co-prodotto dalla Banca nel 2020, ha evidenziato “l’importanza del sostegno che le banche devono continuare a dare al mondo del cinema e ai progetti cinematografici. È auspicabile che si vada oltre la partecipazione economica (tax credit, sponsorizzazione, co-produzione) credendo, sposando il progetto fino in fondo anche rischiando. Rischiare significa credere in un progetto, in un’idea, nella voglia di raccontare una storia e sposarne il senso”.

Sulla necessità di fare rete e beneficiare di un supporto anche del mondo bancario è intervenuta Mayra Pietrocola, attrice pugliese emergente che ha debuttato nel film “Viaggio a Sopresa” con Ronn Moss e Lino Banfi.

Così si è espressa:“In un momento storico particolare come quello che stiamo attraversando, è fondamentale che ci siano banche come BCC San Marzano a sostenere progetti cinematografici italiani che puntino ad un pubblico internazionale dando una grandissima possibilità a giovani attori che come me stanno muovendo i loro primi passi importanti nel mondo del cinema. E credo sia anche molto importante sostenere la formazione di giovani talenti qui in Puglia. Ora più che mai, abbiamo bisogno di sognare e far sognare”.

 

Ma la sostenibilità per BCC San Marzano non è solo cinema ma anche Cultura ed Educazione Finanziaria soprattutto nelle scuole. A questo proposito la Banca ha aderito alla Fondazione per l’Educazione Finanziaria e al Risparmio dell’ABI che ha costituito la Feduf.

 

La “Fondazione per l’Educazione Finanziaria e al Risparmio” (Feduf), senza scopo di lucro, persegue scopi di utilità sociale promuovendo l’Educazione Finanziaria, nel più ampio concetto di Educazione alla Cittadinanza Economica consapevole e attiva, per sviluppare e diffondere la conoscenza finanziaria ed economica, utilizzando linguaggi e tecniche tratte anche dal cinema.

 

Lo hanno confermato il direttore generale Giovanna Boggio Robutti  e Valentina Panna nel presentare la mission di Feduf che “da anni si occupa di progettare e realizzare iniziative, strumenti, eventi e programmi di educazione finanziaria seguendo un approccio valoriale e divulgativo. Diversi i linguaggi e le tecniche che utilizziamo, traendo anche dal teatro e dal cinema come ad esempio nei format delle conferenze spettacolo e di cinefinanza, che si avvalgono della partecipazione di divulgatori specializzati, o nella rubrica ‘Lo hai visto’ del nostro sito. Le modalità con cui parliamo di questi argomenti intende avvicinare bambini, giovani e adulti a temi ritenuti lontani, noiosi e difficili. Per far questo usciamo dai tecnicismi e attuiamo una vera e propria mediazione culturale pur mantenendo alta l’attenzione a fornire contenuti di qualità”.

Vito Piepoli

 

 

StemDays, Fondazione Human+ a sostegno della parità di genere

StemDays, un progetto di Fondazione Human+ a sostegno della parità di genere a cui hanno aderito 23 istituti scolastici della Città Metropolitana di Torino, è ospitato al Cottino Social Impact Campus, dal 21 giugno fino al 2 luglio 2021.

Si tratta di un camp gratuito rivolto a 40 ragazze di terza e quarta superiore, interessate a migliorare sé stesse e curiose di scoprire le tecnologie che stanno cambiando il mondo, le ragazze sono state selezionate tra 100 candidature pervenute. Un grande laboratorio di esperienza e formazione in 8 tappe che toccheranno le discipline più ricercate dal mondo del lavoro  Science, Technology, Engineering, Mathematics corredate da uno specifico programma di empowerment personale.

Fondazione Human + da quest’anno inizia un nuovo corso tutto a sostegno della parità di genere. Stemdays è il primo progetto di un percorso al femminile che ci vedrà impegnati per 10 anni sul territorio torinese in attività di empowerment e avvicinamento alle tecnologie. Negli anni ne misureremo l’efficacia e i futuri risvolti nel mondo del lavoro” dice Patrizia Ghiazza, Presidente della Fondazione Human+.

Cottino Social Impact Campus ha scelto di sostenere il percorso ospitando gli StemDays per collaborare a un’offerta trasformativa legata a un obiettivo sociale e culturale importante come la parità di genere.

Oggi più che mai infatti è necessario colmare quel gender gap che pregiudica l’inserimento delle donne in determinati percorsi di studi e nel mondo del lavoro; l’elevata risposta nell’invio di candidature per partecipare a StemDays è un chiaro segnale di questo bisogno.

All’interno di questo percorso Giuseppe Dell’Erba, membro del board del Cottino Social Impact Campus, illustrerà l’obiettivo formativo del Campus volto a generare una cultura dell’impatto sociale per trasmettere l’importanza della sostenibilità sociale, ambientale ed economica, integrandola in tutti i modelli di business. “L’impatto sociale è una visione del mondo. Applicare questo metodo di visione trasformativo alla formazione delle giovani donne di oggi, che costruiranno il futuro e il mondo di domani, speriamo più giusto e paritario, è una bellissima sfida per il nostro Campus” commenta Dell’Erba.

Il Campus sceglie dunque di aprirsi alla città di Torino e a progetti come StemDays, in linea con le discipline oggetto della propria offerta formativa, in un’ottica di sempre maggiore attenzione al territorio e a sostegno di iniziative come questa per la parità di genere.

E, in un circolo virtuoso, Fondazione Human+ darà il proprio sostegno al Cottino Social Impact Campus elargendo alcune borse di studio, con l’obiettivo di contribuire a divulgare presso i giovani la cultura e la filosofia educativa di progettazione condivisa e trasformativa del Campus.

https://www.cottinosocialimpactcampus.org/

https://www.fondazionehumanplus.it

www.stemdays.it

Marco Masini di scena a Stupinigi Sonic Park

Cortile d’Onore, Palazzina di Caccia Stupinigi Mercoledì 30 giugno, ore 21 

MARCO MASINI

ElettroAcustico 2021

STUPINIGI SONIC PARK

 

Parte dallo scenografico Cortile d’Onore della Palazzina di Caccia di Stupinigi (Nichelino) per Stupinigi Sonic Park il tour di Marco Masini “ElettroAcustico 2021”. Sul palco, mercoledì 30 giugno, con l’artista, Massimiliano Agati (percussioni), Cesare Chiodo (basso e chitarra), Lapo Consortini (chitarra acustica).

«Quanto ci siete mancati… chissà come abbiamo fatto a stare per più di un anno senza di voi – commenta Marco Masini -. È stato come rinchiuderci in prigione, è stato qualcosa di forte, ci è mancato ogni vostro respiro, ogni vostro grido. La condivisione è ciò che noi amiamo di più, la possibilità di condividere l’emozione che abbiamo sempre provato con voi. Finalmente ci hanno dato la possibilità di ricominciare piano piano, con un piccolo step. Ho da subito aderito per portare in giro uno spettacolo finalmente non da solo ma con alcuni dei miei musicisti, Massimiliano Agati, Cesare Chiodo e Lapo Consortini, per fare una prova di riavvicinamento, per riassaporare il gusto di stare insieme che solo l’estate ci può regalare».

Foto Luca Brunetti

Vaccini, Valle (Pd): “Allarme mancata presentazione alla seconda dose”

I dati delle vaccinazioni ci mostrano la necessità di raggiungere e convincere ancora settori importanti della popolazione per portare avanti una campagna vaccinale efficace: oltre 200.000 over 60, migliaia di insegnanti e sanitari. C’è poi il mondo degli invisibili: senza fissa dimora e persone non iscritte al servizio sanitario nazionale presenti sul nostro territorio.

Ma dai centri vaccinali arrivano numerose segnalazioni di una nuova problematica: cominciano a fioccare le mancate presentazioni per la seconda dose. In parte si può spiegare con la confusione sui richiami e le marche, che hanno portato a diffidenza, in parte con la disponibilità immediata del green pass, che si ottiene con la prima dose. Sicuramente costituisce un problema la mancata comunicazione della data del richiamo al momento della prenotazione del vaccino, data che a volte non viene comunicata neanche al momento della somministrazione della prima dose.

I dati lo confermano: il Piemonte, undicesimo in Italia per prime dosi somministrate rispetto alla popolazione, sta scivolando progressivamente più in basso sui cicli completati: oggi siamo quindicesimi in Italia secondo i dati GIMBE.

Occorre che la Regione potenzi le iniziative di comunicazione e sensibilizzazione, ma serve anche approntare quei correttivi organizzativi, a partire dall’applicativo, che possono rispondere più efficacemente alle esigenze della popolazione.

Daniele Valle – Coordinatore del Gruppo di lavoro Covid

Berutti (Cambiamo – Coraggio Italia): “Riforme strutturali e politiche industriali per investimenti”

“Moratoria licenziamenti,: anche la formazione  per un Paese più competitivo”

 
 “Politiche attive per il lavoro, riqualificazione dei processi produttivi, riforma degli ammortizzatori sociali. E ancora, formazione professionale e misure idonee a realizzare una concreta sicurezza nei luoghi di lavoro, che metta davvero fine a incidenti e morti bianche”. Lo dichiara, in una nota, il Senatore Massimo Berutti (Cambiamo), a margine della manifestazione nazionale unitaria organizzata sabato a Torino, Firenze e Bari da Cgil, Cisl e Uil, contro lo sblocco dei licenziamenti e per la sicurezza sul lavoro. “Sono questi gli obiettivi da raggiungere e per i quali occorre mobilitarsi – prosegue Berutti – e non l’indiscriminata proroga della moratoria sui licenziamenti. La ripresa economica, che già timidamente si incomincia a registrare, deve essere il faro per la massima coesione sociale. Riforme strutturali e politiche industriali capaci di valorizzare gli investimenti e i contenuti del PNRR devono essere in grado di superare distinzioni anacronistiche nelle tutele tra lavoratori dipendenti e autonomi e soprattutto di creare lavoro stabile e sicuro, a partire dai giovani, dalle donne e da chi il lavoro lo ha perso in un’età difficile per una ricollocazione professionale”. “Bisogna prendere atto – conclude Berutti – che le ristrutturazioni ci sono sempre state e che fanno parte di un tassello fondamentale per far rinascere il Paese, che deve essere più competitivo: serve una stabile connessione tra investimenti e occupazione e gli imprenditori devono fare la loro parte. Sono certo che, come anche in passato, lo faranno anche questa volta”.

L’incredibile sound del Corno d’Africa (1969-1991) per CreativAfrica, festival di cultura africana

/

“Somali Disco Fever” Giovedì 1 luglio Bunker, via Niccolò Paganini 0/200, Torino

“Somali Disco Fever” è l’inedito spettacolo del musicteller Federico Sacchi. Un vero e proprio documentario dal vivo che fonde storytelling, musica, teatro e video che farà il suo debutto nazionale giovedì 1 luglio, nel giorno dell’Indipendenza della Somalia, al Bunker di Torino, per il festival CreativAfrica.

Quella della musica somala è una storia incredibile. La musica prodotto in Somalia tra gli anni ’70 e i primi anni ’90 rappresenta infatti una magnifica anomalia. Una commistione di sintetizzatori celestiali, chitarre e bassi funkeggianti, ritmiche in levare vecchie di secoli e voci bollywoodiane senza paragoni. Una musica che prende forma e si sviluppa sotto una dittatura che inizialmente aveva deciso di creare un’identità nazionale puntando tutto sull’alfabetizzazione, la promozione delle arti e l’emancipazione delle donne (le vere protagoniste di questa storia).

Musica come strumento di decolonizzazione dello spirito e della cultura di un paese.
Un patrimonio dell’umanità giunto a noi grazie all’azione eroica della popolazione che sotterrò migliaia di nastri e cassette per salvarli dal fuoco amico di una guerra civile che ha dilaniato il paese per più di vent’anni. Un patrimonio raccolto e conservato negli archivi di radio Hargeisa e divulgato negli ultimi anni grazie all’azione di due visionari discografici/musicologi.

Ore 19

Opening: aperitivo afro-fusion a cura di Jigeenyi con djset DJ’MBO from GAMBIA

Ore 21,30

Spettacolo di Federico Sacchi

Somali Disco Fever – L’incredibile sound del Corno d’Africa (1969-1991)

Il biglietto include Live Set + Spettacolo + tessera ARCI 2021

15 euro (+ diritti di prevendita)

Biglietti in vendita qui: https://tinyurl.com/federico-sacchi

FEDERICO SACCHI, MUSICTELLER

Autore, regista e interprete dalle performance originali. “Le esperienze d’ascolto” sono veri e propri documentari dal vivo che fondono storytelling, musica, teatro e video, in cui Federico Sacchi racconta artisti che il grande pubblico ha dimenticato o mistificato. Tra i suoi lavori: Talk Talk Before the Silence; Gli anni perduti di Nino Ferrer; Inspired by the King – La colonna sonora del sogno di Martin Luther King; Watch Without prejudice vol. 1 – Un videotributo a George Michael.

Ha collaborato con Teatro Stabile Torino, Fondazione Compagnia di San Paolo, Torino Film Festival, Circolo dei Lettori e L’Indice dei Libri del Mese. MonfortinJazz Festival, Jazz:Re:Found Festival, Lovers Film Festival, SeeYouSound Music Film Festival.

Volpiano, riduzioni sulla tassa rifiuti per attività e famiglie colpite dalla crisi


Il Consiglio comunale ha previsto percentuali diverse in base ai periodi di fermo

Il Consiglio comunale di Volpiano ha approvato riduzioni alla Tari (la tassa rifiuti) per l’anno 2021, per attività economiche e famiglie colpite dalla crisi economica conseguente all’emergenza Covid-19.

Una prima misura riguarda le utenze non domestiche che sono state soggette a periodi di chiusura, prevedendo una riduzione massima del 100 per cento della Tari per quelle attività che hanno subito lunghi periodi di fermo (come le palestre), fino al 90 per cento per quelle che hanno subito restrizioni più limitate (come parrucchieri, centri estetici e ristoranti) e fino all’80 per cento per le restanti attività; per questo intervento il Comune di Volpiano ha stanziato 192mila euro, provenienti da contributi dello Stato, stabilendo che se le richieste fossero superiori a tale somma le percentuali di riduzione potrebbero essere abbassate oppure il fondo potrebbe essere integrato dall’amministrazione con nuove risorse.

Una seconda misura, sempre per le utenze non domestiche, è prevista per quelle attività che, pur non essendo rimaste chiuse, hanno registrato una perdita del fatturato pari ad almeno il 30 per cento (requisito non richiesto per le attività avviate nel 2020) ed è ammessa anche per le associazioni e per gli enti che non svolgono attività commerciale (che devono comunque dimostrare un calo di almeno il 30 per cento nei rendiconti); per questo intervento sono stati stanziati altri 140mila euro. Per accedere a queste agevolazioni bisogna presentare domanda entro il 15 settembre, utilizzando il modulo presente sul sito del Comune.

Il Consiglio, inoltre, ha approvato un analogo provvedimento per le utenze domestiche, prevedendo un riduzione della Tari fino al 100 per cento per i nuclei familiari che abbiano avuto accesso alle misure di solidarietà attuate dal Comune nel 2020, durante la fase più acuta dell’emergenza, attingendo agli elenchi già disponibili; per questo provvedimento è stata stanziata la somma di 61mila euro, stabilendo anche in questo caso che se le richieste fossero superiori l’agevolazione potrebbe essere proporzionalmente ridotta oppure l’amministrazione potrebbe integrare il fondo con ulteriori risorse.