ilTorinese

Verra (Italexit) incontra i lavoratori ex Embraco: “Vittime di un governo asservito alla UE”

RICEVIAMO E PUBBLICHIAMO

Nella giornata di venerdì 2 luglio una delegazione di Italexit, guidata dal candidato sindaco Ivano Verra, ha incontrato i lavoratori dell’ex Embraco al sit-in di protesta in Piazza Castello per portare la solidarietà del senatore Gianluigi Paragone e confrontarsi sulla grave situazione venutasi a creare.

Verra ha puntato il dito contro l’indifferenza del Ministero dello Sviluppo Economico durante le varie fasi della crisi: “Dal 2017 si sono alternati esponenti di sinistra, M5S e destra ma nessuno ha mai voluto risolvere la situazione: tra delocalizzazioni, truffe e pressioni dell’Unione Europea, oggi il futuro di questi operai è appeso ad un filo. L’unica soluzione è il salvataggio pubblico attraverso la creazione di Italcomp, ma Giorgetti fa finta di non sentire e parla di partner privati che probabilmente non esistono”.

Il 23 luglio gli operai saranno definitivamente licenziati e gli appelli sembrano essere caduti nel vuoto: “A questo presidio si sono presentati politici e candidati che fanno riferimento ai partiti che hanno permesso questo dramma a livello di Regione e Governo. Nessuno ha però avuto la decenza di scusarsi perché altrimenti avrebbero dovuto ammettere il fallimento di questo sistema. Come Italexit torneremo da queste persone: qui ho percepito quel di senso di dignità, coraggio e amore per il proprio lavoro che hanno fatto grande questa Nazione prima dell’ingresso nella UE”.

Meeting Open in acque libere al lago Grande di Avigliana

Il lago Grande di Avigliana è pronto ad accogliere la settima edizione del Meeting Open in acque libere, che si svolgerà sabato 3 e domenica 4 luglio 2021. 

Un evento multisport che si svolge nella cornice del lago di Avigliana con formula speciale dedicata a sport acquatici, organizzato dall’Uisp Nuoto Piemonte in collaborazione e grazie al Comune di Avigliana che sin dal primo anno ha contribuito alla realizzazione dell’evento, con il patrocinio della Città Metropolitana e con l’aiuto del Centro Nautico di Avigliana.

Il Meeting Open in acque libere richiama ogni anno almeno 500 atleti, con un alto livello delle gare sportive.

L’appuntamento è in Corso Laghi 423 e il programma della giornata di sabato inizia alle 15 con la partenza della gara special sulla distanza dei 200 metri dedicata alle diverse abilità. Un’ora dopo sarà la volta dei 2000 metri di nuoto pinnato e a seguire la sempre affascinante dimostrazione di nuoto sincronizzato (unica al mondo realizzata in un lago).

Il programma di domenica dalle 10 e fino alle 17 prevede le gare dei  1000 2000 e 3000 metri. In contemporanea dalle 10 alle 17, si svolgerà il torneo di pallanuoto per le categorie master e giovani under18, a cui sono ammesse squadre miste maschi/femmine fino ad un massimo di 15 giocatori.

Ogni anno si inserisce una novità. I tatami saranno i nuovi protagonisti di numerose esibizioni di arti orientali. Si inizia sabato alle 15 con  dimostrazione di Korindo a cura del maestro Do Uisp Piemonte, Claudio Trapani. Poco prima delle 16 si passerà ad un’altra specialità, Karate Kobudo a cura del maestro Do Uisp Piemonte, Matteo Brianti, della asd Karate e Kobudo Moncalieri. Alle 16,30 ci si rilassa con una lezione aperta di ginnastica finalizzata alla salute – Metodica Pilates a cura dell’insegnante Martina Gremo. Domenica a fare da contorno alle ultime gare acquatiche, dalle 16 esibizione di Judo a cura del maestro Do Uisp Piemonte, Mario Lamparelli della asd Shubukan Torino.

L’evento è organizzato dal settore di attività Nuoto UISP Piemonte , in collaborazione con i settori discipline  orientali e ginnastiche dell’ UISP Piemonte

e il Comitato territoriale Uisp  Valle  Susa

Programma

SABATO 3 LUGLIO

ore 15 gara riservata alle diverse abilità sulla distanza dei 200 Mt

ore 16         gara di nuoto pinnato 2000 metri

ore 16,45   dimostrazione di nuoto sincronizzato

Esibizioni

ore 15       Korindo

ore 15,45 Karate Kobudo

ore 16,30  ginnastica finalizzata alla salute – Metodica Pilates

DOMENICA  4 LUGLIO

ore 10 inizio gare ed esibizioni .Termine previsto ore 17

1000-metri

2000-metri

3000-metri.

In contemporanea, torneo di pallanuoto per le categorie master e giovani under18, squadre miste maschi/femmine.

ore 16  esibizione di Judo

Il bollettino Covid di domenica 4 luglio: la situazione in Piemonte

COVID PIEMONTE: IL BOLLETTINO DELLE ORE 16

LA SITUAZIONE DEI CONTAGI

Oggi l’Unità di Crisi della Regione Piemonte ha comunicato 40 nuovi casi di persone risultate positive al Covid-19 (di cui 1 dopo test antigenico), pari allo 0,4% di 11.421 tamponi eseguiti, di cui 7.964 antigenici. Dei 40 nuovi casi, gli asintomatici sono 17 (42,5%).

I casi sono così ripartiti: 5 screening, 22 contatti di caso, 13 con indagine in corso; per ambito: 0 RSA/Strutture Socio-Assistenziali, 3 scolastico, 37 popolazione generale.

Il totale dei casi positivi diventa quindi 367.072 così suddivisi su base provinciale: 29.604 Alessandria, 17.499 Asti, 11.533 Biella, 52.956 Cuneo, 28.278 Novara, 196.465 Torino, 13.749 Vercelli, 12.985 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 1.503 residenti fuori regione, ma in carico alle strutture sanitarie piemontesi. I restanti 2.500 sono in fase di elaborazione e attribuzione territoriale.

I ricoverati in terapia intensiva sono 10 (+1 rispetto a ieri).

I ricoverati non in terapia intensiva sono 9(rispetto a ieri).

Le persone in isolamento domiciliare sono 673.

I tamponi diagnostici finora processati sono 5.495.545 (+11.421 rispetto a ieri), di cui 1.791.703 risultati negativi.

I DECESSI RESTANO 11.696

Per il sesto giorno consecutivo nessun decesso di persone positive al test del Covid-19 è stato comunicato dall’Unità di Crisi della Regione.

Il totale rimane quindi 11.696 deceduti risultati positivi al virus, così suddivisi per provincia: 1.566 Alessandria, 713 Asti, 432 Biella, 1.454 Cuneo, 943 Novara, 5.590 Torino, 525 Vercelli, 373 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 100 residenti fuori regione, ma deceduti in Piemonte.

354.599 GUARITI

I pazienti guariti sono complessivamente 354.599 (+17 rispetto a ieri), così suddivisi su base provinciale: 27.974 Alessandria, 16.764 Asti, 11.040 Biella, 51.441 Cuneo, 27.287 Novara, 190.455 Torino, 13.184 Vercelli, 12.598 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 1.437 extraregione e 2.419 in fase di definizione.

Meloni e Marrone a testa in giù, Damilano: “manifesti violenti e vergognosi”

La politica torinese esprima suo sdegno

“Quei manifesti violenti e vergognosi creati maldestramente per cercare di colpire Giorgia Meloni e Maurizio Marrone non sono che l’ennesimo assurdo tentativo di usare la violenza da parte di chi non ha più alcun linguaggio a disposizione.

E non a caso sono stati affissi in un quartiere come Barriera di Milano che da anni ha intrapreso con successo il suo percorso di riscatto e di affrancamento dalla violenza e dall’illegalità.

Sono vicino a Giorgia Meloni e Maurizio Marrone e invito tutto il modo politico torinese a esprimere il proprio sdegno per questo uso becero della violenza, utilizzata soltanto per tentare invano di mettere un bavaglio alla politica.
Esprimo anche tutta la mia solidarietà al quartiere Barriera di Milano che ancora una volta viene utilizzato per mandare messaggi che nulla hanno che fare con lo spirito costruttivo e positivo di chi lo abita.”
È quanto dichiara Paolo Damilano, candidato sindaco di Torino Bellissima e del centrodestra, su alcuni manifesti comparsi in Barriera di Milano.

Manifesti con Meloni e Marrone appesi a testa in giù: indaga la Digos

La DIGOS torinese sta indagando sui volantini raffiguranti gli esponenti di Fratelli D’Italia Giorgia Meloni e Maurizio Marrone appesi a testa in giù.

I manifesti che rievocano la cupa pagina di storia di Piazzale Loreto, sono stati affissi in zona Barriera di Milano.

La leader di Fdi ha condannato l’episodio augurandosi che anche le forze politiche di sinistra esprimano parole di dissenso.

La Meloni sarà a Torino l’8 luglio per presentare il suo libro.

Donne coraggiose denunciano uomini violenti, tre arresti dei carabinieri

Maltrattamenti in famiglia

Torino, 3 Luglio Nell’ambito dei servizi di controlo del territorio disposti dal Comando Provincincale, i carabinieri hanno arrestato tre persone a Torino e provincia per atti persecutori e maltrattamenti in famiglia.

A Chieri, nell’hinterland torinese, i carabinieri hanno fermato un italiano di 73 anni destinatario di una misura cautelare in carcere perché  gravemente indiziato del delitto di maltrattamenti in famiglia nei confronti dell’ex convivente di 50 anni. L’uomo è accusato di avere vessato e picchiato la donna dopo la loro separazione (pedinamenti, messaggi e appostamenti sotto casa). Era stata applicata la misura dell’allontanamento dalla casa famigliare ma lo stalker ha continuato a pedinare e minacciare la donna. L’ulteriore denuncia della vittima ha permesso di chiedere all’AG l’aggravamento della misura e la successiva notifica del provvedimento restrittivo nei confronti del suo ex.

A Nichelino, nell’hinterland torinese, i carabinieri hanno fermato un marito violento, un italiano di 41 anni, accusato di avere picchiato la moglie con dei pugni e calci. La vittima è riuscita a  telefonare alla madre che ha chiamato il 112 e l’immediato intervento di una pattuglia della locale Tenenza Carabinieri ha evitato il peggio. L’uomo è stato arrestato e la donna è stata accompagnata all’ospedale di Moncalieri per un controllo.

Invece, a Torino, nel quartiere Vallette, un 36enne è finito in manette dopo che ha danneggiato i mobili della casa, minacciato e picchiato i propri genitori dai quali pretendeva spesso somme di denaro destinate al gioco d’azzardo. La madre è riuscita a chiamare il 112 e l‘intervento di una pattuglia del Nucleo Radiomobile Carabinieri ha evitato il peggio.

Primo acquisto ufficiale del Toro: il portiere Berisha

Arriva dalla Spal il primo acquisto ufficiale del Torino

Etrit Berisha,32 anni. La società granata specifica che il numero uno albanese, ex Lazio, ha firmato un contratto di tre anni. Berisha si metterà quindi a disposizione del nuovo tecnico del Torino Juric sin dal primo giorno di ritiro.Nel 2013 è approdato in Italia dove ha disputato tre campionati con la Lazio, tre con l’Atalanta e gli ultimi due con la Spal. Per lui in totale 139 presenze in Serie A e 25 in Serie B. Berisha ha disputato 65 partite con la nazionale albanese.

Vincenzo Grassano

Sgominata la banda delle rapine ai portavalori

FURTI E RAPINE AI PORTAVALORI

3 persone arrestate e 6 denunciate in stato di libertà per rapina, furto aggravato e ricettazione

 

Erano soliti partire dalla provincia di Reggio Emilia a bordo di veicoli intestati a prestanome per percorrere le autostrade del nord Italia, in particolare del Piemonte e della Lombardia, al fine di intercettare, seguire e derubare furgoni portavalori impegnati nel quotidiano prelievo di denaro da istituti di credito o attività commerciali. Il sodalizio criminoso, composto da persone di etnia rom dimoranti nella provincia emiliana, monitorava anche gli autocarri adibiti al trasporto di tabacchi lavorati che, dai centri di smistamento della principale società di distribuzione di prodotti tabacco nell’Europa meridionale, avrebbero dovuto raggiungere i vari punti vendita dislocati sul territorio ma che invece durante il tragitto venivano trafugati.

Le indagini, condotte dalla Squadra di Polizia Giudiziaria del Compartimento Polizia Stradale Piemonte e Valle d’Aosta di Torino, in collaborazione con la Polizia Stradale di Novara e di Reggio Emilia, coordinate dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Ivrea (TO), traevano origine da un furto verificatosi nel gennaio di quest’anno di circa 200.000,00 euro in denaro contante trafugato dal vano di carico di un furgone portavalori deputato al prelievo degli incassi di alcuni caselli autostradali ubicati lungo l’autostrada A/4 “Torino-Milano”. Il furto avveniva nel piazzale di pertinenza degli uffici della Società che gestisce quella tratta autostradale ad opera di 2 persone travisate a bordo di un’autovettura fittiziamente intestata a una donna di nazionalità romena residente nel bolognese.

Sulla base del modus operandi adottato nella commissione dei furti, dei luoghi in cui questi si verificavano, e degli indizi emersi in occasione degli eventi delittuosi, gli agenti focalizzavano la propria attenzione sul citato gruppo di persone di etnia rom dimoranti in provincia di Reggio Emilia, tutti gravati da innumerevoli precedenti specifici.

L’indagine ha consentito di acquisire importanti elementi e di identificare i responsabili del furto in parola e di altri episodi delittuosi che ad esso si sono succeduti, nonché di svelare il modus operandi piuttosto singolare da essi adottato. Una volta messo a segno il colpo, infatti, utilizzando telefoni presi in prestito da ignari cittadini, ai quali chiedevano cortesemente di fare una telefonata con il loro telefono, gli autori dei reati contattavano un soggetto di etnia sinti. Al predetto costoro cedevano la refurtiva, nel caso dei furti di tabacchi, mentre in altre circostanze, ad esempio in occasione del furto di ingenti quantità di denaro contante, tale soggetto si occupava di riaccompagnare gli autori dei furti presso le rispettive abitazioni, in considerazione del fatto che le auto utilizzate per commettere i reati venivano abbandonante subito dopo averle completamente irrorate di ammoniaca al fine di cancellare tutte le tracce.

In un episodio in particolare, la Polizia Giudiziaria ha fatto luce su un furto in danno di portavalori che ha comportato, nella fase di collocazione, un guadagno di circa 400.000 euro. Inoltre, sono stati scoperti diversi furti di ingenti quantità di stecche di sigarette appena prelevate da magazzini del Monopolio di Stato ad opera dei medesimi soggetti.

Allo stato attuale le indagini hanno consentito di deferire all’Autorità Giudiziaria 6 persone responsabili a vario titolo di rapina, furto aggravato e ricettazione e di fare luce su almeno 5 episodi illeciti.

Gli elementi di prova raccolti consentivano al P.M. di richiedere al G.I.P. del Tribunale di Ivrea (TO) l’emissione di un’ordinanza di custodia cautelare nei confronti di 3 persone che veniva eseguita nelle scorse settimane.

Contestualmente venivano eseguite le perquisizioni domiciliari, che hanno consentito di sequestrare la somma di 2780,00 euro in contanti ed altra documentazione utile a suffragare l’ipotesi investigativa

Italia dei Valori rientra in Parlamento

Punzurudu e Cincotti (IdV): e con lei anche la legalità e la lotta alla corruzione.

Si è svolta il 1 luglio 2021 presso il Senato della Repubblica la presentazione delle componenti di Italia dei Valori alla  Camera e al Senato . Tanti ingressi eccellenti nel partito tra cui: l’On. Piera Aiello, il Sen. Elio Lannutti, l’Ex Ministro Elisabetta Trenta ed i testimoni di giustizia Pino Masciari ed Ignazio Cutrò.

“Grazie all’ingresso in Italia dei Valori di Pino Masciari, ormai da 30 anni in Piemonte, avremo la possibilità di portare avanti sempre con più convinzione i nostri temi fondanti come la lotta alla corruzione ed alla criminalità organizzata.” Così Nini Punzurudu coordinatore  della Regione Piemonte e Fiorenzo Cincotti Vice coordinatore . ” Tanti i temi da trattare in Piemonte a partire dal sostegno alle imprese ed alla tutela dei posti di lavoro e della sicurezza. Ci impegneremo per presentare una nostra lista alle elezioni comunali di Torino. Ci rivolgiamo-concludono Punzurudu e Cincotti-  a tutti quei cittadini delusi, ma che non vogliono piegare la schiena e voglio battersi perchè ritengono che un Piemonte migliore sia possibile. Vogliamo portare avanti una politica del fare, che non lasci indietro nessuno.”

Europei baseball Piemonte 2021

Definite le finaliste di Utena e di Bratislava, a Mosca la Russia attende la vincente di Polonia-Bielorussia.

Ad Utena (QA) Belgrado (QB), Mosca (QC) e Bratislava (QD) si sta disputando l’ultima fase di accesso al Campionato Europeo di Baseball, che in svolgerà a Torino, Avigliana e Settimo Torinese dal 12 al 19 settembre.
A scendere in campo nei quattro raggruppamenti sono le nazionali con un ranking mondiale inferiore al 30mo posto, le cui vincenti andranno ad occupare la quarta casella dei gironi dei Campionati già definiti lo scorso 3 marzo.
Nella finale di Utena saranno contrapposte la Grecia e la Lituania, la vincente di questo match il 12 settembre avrà l’onore di scendere in campo contro l’Italia allenata dal manager Mike Piazza, nella partita inaugurale di EuroBaseball2021 che verrà giocata allo Stadio “Valter Aluffi” di Settimo Torinese.
Nel frattempo è stata definita anche la finale del QD che si giocherà domani a Bratislava, dove i padroni di casa della Slovacchia attendono l’Irlanda. La vincente di questa sfida occuperà la casella 4 del gruppo D piemontese di cui è testa di serie l’Olanda.
Dei restanti gironi, che si concluderanno domenica, l’unica nazionale certa a scendere in campo nell’epilogo è la Russia, che alla RusStar Arena Ballpark sarà messa difronte o alla Bielorussia o alla Svizzera.
Tutto da definire nel gruppo di Belgrado, con tre squadre a contendersi i due posti della finale, dove la Serbia ha un leggero vantaggio, mentre l’Estonia è già eliminata. Determinati saranno le partite dell’ultimo turno della fase regolare Estonia-Bulgaria, Serbia-Ucraina.
questo il programma delle finali di sabato
QA FINALE

03.07.2021 10:00 CET
Utenos Hipodromas, Utena
A1 Lituania (RK34) vs A2 Grecia (RK38)
QD FINALE
03.07.2021 14:00 CET
Baseballové ihrisko Apollo, Bratislava

D1 Slovacchia (RK35) vs D2 Irlanda (RK42)

Diretta streaming sul canale ufficiale dei campionati