ilTorinese

“LiberAzioni – le arti dentro e fuori”

Al via, al “Cinema Massimo” di Torino, il Concorso Cinematografico Nazionale Giovedì 1 luglio

Il primo ciak è al “Cinema Massimo” Sala 2, giovedì 1 luglio, alle ore 21,15. Nella sala cinematografica di via Verdi 18 a Torino, si dà infatti ufficialmente il via alle iscrizioni per partecipare alla terza edizione del Concorso Cinematografico Nazionale “LiberAzioni – le arti dentro e fuori”, primo passo di avvicinamento al Festival “LiberAzioni” che si svolgerà in autunno, a cura dell’“Associazione Museo Nazionale del Cinema”, “Antigone Piemonte”, “Cooperativa Etabeta” e “Lacumbia Film”, con il sostegno di “Fondazione CRT” e “Nova Coop” e in collaborazione con l’Ufficio della “Garante dei diritti delle persone private della libertà personale” del Comune di Torino.

Il lancio del concorso è accompagnato dall’anteprima regionale del film “Cattività” di Bruno Oliviero (2020, 80’) che racconta l’esperienza unica del teatro in carcere per un gruppo di detenute della sezione femminile della casa circondariale di Vigevano, sottoposte a un regime di “alta sicurezza”: otto donne segnate da esperienze estremamente dure e faticose con le quali lavora da diversi anni, con grande rigore e umanità, il regista teatrale Mimmo Sorrentino che sarà in sala insieme ad Oliviero a presentare il film. A moderare l’incontro sarà Valentina Noya, progettista dell “Associazione Museo Nazionale del Cinema” e direttrice del festival “LiberAzioni”, che sottolinea: “Il progetto ‘LiberAzioni – festival delle arti dentro e fuori’ è nato con l’intento di sollecitare e promuovere la creatività attorno al tema del carcere e della pena e in particolare creare, attraverso laboratori a beneficio delle detenute e dei detenuti del carcere di Torino, eventi culturali, opportunità di incontro, conoscenza e scambio tra chi in carcere vive e il territorio che il carcere ospita. Il progetto si svolge a Torino, ma ha un respiro nazionale e si articola in due concorsi, di cinema e scrittura, quest’ultimo esclusivamente destinato a detenuti delle carceri d’Italia, che avranno la propria restituzione tra fine settembre e la prima metà di ottobre. A livello locale, nel quartiere ‘Le Vallette’ di Torino, abbiamo portato avanti i laboratori artistici esterni e interni al carcere ‘Lorusso e Cutugno’, fino al sopraggiungere della prima ondata pandemica: da allora non essendo stato più possibile avere accesso in carcere, abbiamo convertito le nostre forze in una campagna di raccolta fondi dal marzo del 2020 per aiutare i detenuti in uscita senza casa e senza un supporto relazionale o familiare.” “Il senso del film-documentario ‘Cattività’ – dichiara il regista Bruno Oliviero – si sviluppa seguendo, all’interno delle giornate di uscita che hanno vissuto le detenute grazie allo spettacolo sulla loro infanzia, i dettagli del modo in cui reagiscono di volta in volta a queste ‘giornate particolari’. I loro stupori per l’accoglienza che ricevono, i loro modi per difendersi dalle troppe emozioni, le loro durezze, il rapporto che cresce ad ogni uscita con le loro guardie, il loro essere quasi stordite dal rapporto che instaurano con il pubblico o con le persone che vogliono imparare da loro come fare teatro. La regia è il risultato della scelta di filmare nella loro interezza e lunghezza proprio quelle ‘giornate particolari’ non filmando solo lo spettacolo ma ciò che accade nelle pause, negli interstizi degli messe in scena e delle incombenze carcerarie. Momenti nei quali si registra, man mano che il film va avanti, qualcosa di sempre più doloroso mentre i loro occhi scoprono l’enormità della normalità del mondo fuori”.
Il bando di concorso rimarrà aperto fino al 31 agosto 2021.

Per maggiori informazioni:
liberazioni.torino@gmail.com – https://it-it.facebook.com/liberazionifestival/
https://www.instagram.com/liberazionifestival/

g. m.

Nelle foto
– Mimmo Sorrentino e le detenute del progetto teatrale
– “Cattività”: prove dello spettacolo teatrale

Altri 58 appartamenti a canone calmierato a Torino

Investimento di REAM SGR per oltre 7 milioni

Altri 58 appartamenti di Housing sociale, cioè che saranno affittati a canoni calmierati, sono stati acquisiti da REAM SGR S.p.A. per conto del  fondo Piemonte C.A.S.E, Costruzioni Abitabili Sociali Ecosostenibili, a Torino, tra le vie Desana e Rivarossa: un contratto di locazione per l’intero immobile è stato sottoscritto con la Cooperativa INCoop CASA.

E’ un importante investimento di oltre 7 milioni euro.

Ma la società di gestione del risparmio torinese ,specializzata nell’istituzione e gestione di Fondi di Investimento Alternativi Immobiliari ( l’unica SGR italiana nel cui azionariato sono presenti esclusivamente fondazioni di origine bancaria) , ha annunciato anche la sua sempre maggiore attenzione alle tematiche sociali e ambientali. IL direttore generale , Oronzo Perrini,  ha infatti sottolineato “ l’adesione con il Fondo Piemonte C.A.S.E. all’edizione 2021 del GRESB – The Global ESG Benchmark for Real Assets, organizzazione leader a livello internazionale che si occupa della valutazione della performance ambientale, sociale e governativa dei fondi immobiliari (ESG – Environmental, Social, Governance), è il primo passo compiuto per misurare e valorizzare la sostenibilità degli investimenti e comunicare l’impegno di REAM SGR in ambito ambientale, sociale e di governance.”, ha detto Perrini.

REAM SGR S.p.A. con questo investimento continua nella politica di  generare valore sociale e non solo economico, rivolgendosi in particolare al mondo del no-profit e investendo in progetti di affordable housing, cioè alloggi a prezzi accessibili, e in strutture socio-assistenziali, con la consapevolezza degli impatti che il settore immobiliare ha e può avere sull’ambiente e sulle comunità.

Notevole il portafoglio appartamenti del fondo Piemonte C.A.S.E. ,  720 appartamenti localizzati su tutto il territorio piemontese , e ne sono in corso di realizzazione ulteriori 180, per un totale di 900 appartamenti, per un investimento complessivo pari ad Euro 110 milioni.

 

Fondazione CRT: Selezionati i vincitori del bando “Not&Sipari”, che sostiene il settore e il lavoro di artisti e maestranze

 148 produzioni di musica, teatro e danza sono pronte a “tornare in scena” con i contributi, per complessivi 1,2 milioni di euro, assegnati da Fondazione CRT ai vincitori del bando Not&Sipari, dedicato alle rassegne culturali e agli spettacoli dal vivo.

A beneficiare delle risorse sono associazioni non profit, enti locali e istituti didattici di alta formazione, che promuovono sia grandi rassegne sia eventi di rilevanza locale in presenza e online, in considerazione dell’incertezza legata alla pandemia.

Le risorse della Fondazione CRT, che hanno contribuito negli anni ad arricchire capillarmente l’offerta culturale del territorio, diventano ancora più importanti in questa fase: sono un vero e proprio strumento di resilienza e un ‘collante’ per le comunità, ridando ossigeno ai centri di produzione culturale particolarmente colpiti dalla crisi”, afferma il Presidente della Fondazione CRT Giovanni Quaglia.

Rimettere in moto la cultura e, in particolare, il segmento dello spettacolo dal vivo, significa far ripartire un settore economico con le sue maestranze e i suoi lavoratori, sostenendo e incoraggiando l’innovazione, l’interdisciplinarietà, l’introduzione di modelli di business sostenibili lungo tutta la filiera”, dichiara il Segretario Generale della Fondazione CRT Massimo Lapucci.

Not&Sipari ha sostenuto fino ad oggi oltre 3.800 iniziative, per un totale di oltre 41 milioni di euro.

Nel Torinese tra i vincitori figurano il Flowers Festival, il Festival Internazionale di Danza Contemporanea Interplay, il festival di circo contemporaneo e comicità Lunathica, il Moncalieri Jazz Festival, il Festival Teatro a pedali di Cumiana.Nel Cuneese si segnalano, in particolare, il Festival Collisioni, la rassegna Musica d’Estate a Fossano e l’Anima Festival; nell’Alessandrino la manifestazione “Orchestra in provincia…e non solo!” e il Festival Echos 2021; nell’Astigiano il progetto “Saltinpiazza” a Viarigi e PATRIC (Polo Astigiano per il Teatro di Ricerca e Innovazione Contemporaneo) che mette in rete le realtà teatrali attive nella ricerca di dinamiche innovative e di coinvolgimento di nuovi pubblici.Nel Biellese Note&Sipari porta in scena il 25esimo festival internazionale di arte e spettacolo di strada “Ratataplan” e “Dal vivo, di nuovo!”; nel Novarese alcuni contributi vanno per la Stagione Teatro Prosa “È ‘na Bellezza”, il Novara Jazz e il Teatro sull’acqua di Arona.Nel Verbano-Cusio-Ossola tra le kermesse sostenute da Fondazione CRT vi sono lo Stresa Festival e la nuova stagione di Tones on the Stones con l’allestimento della Cava Roncino, nuovo “set” della famosa rassegna; nel Vercellese il Festival Jazz:Re:Found, Valsesia Musica e Forever Young dell’Associazione La Musica Ragionata.

In Valle d’Aosta sono assegnatari di contributo, tra gli altri, il Festival Internazionale della Nuova Danza di Aosta e Quarantunesima Estate Musicale di Gressoney.

Furto sul bus, di notte. Arrestato il responsabile, denunciato un amico

Nella notte fra domenica  e lunedì scorso, un uomo che stava rincasando a bordo del bus linea 13, è stato accerchiato all’interno del pullman, che in quel momento transitava  più o meno all’altezza di via Po angolo Rossini, da un gruppo di giovani soggetti di origine marocchina che, approfittando  del sovraffollamento del fine settimana creatosi sul mezzo, lo avvicinavano rivolgendogli  parola in modo scherzoso.

Uno di essi, un giovane di 18 anni, gli toccava la gamba sinistra, proprio all’altezza della tasca ove l’uomo custodiva il telefono cellulare, mentre un altro ragazzo lo distraeva con una battuta; pochissimi istanti dopo, il gruppetto scendeva frettolosamente alla fermata di via Pietro Micca. L’uomo, in quel frangente, verificava se avesse il telefonino in tasca e si avvedeva di averne appena subito il  furto. Chiedeva pertanto all’autista di fermare il mezzo e, una volta in strada, segnalava l’accaduto ad una pattuglia del Comm.to Centro in transito. Le ricerche della Polizia davano immediatamente esito positivo: in via XX settembre venivano rintracciati quattro giovanissimi, tutti di nazionalità marocchina, fra i quali l’autore del fatto, che, poco prima di essere raggiunto, faceva scivolare per  terra il telefonino, immediatamente recuperato e restituito al legittimo proprietario. In sua compagnia, tra gli altri, anche un ventunenne, sempre di nazionalità  marocchina, che aveva con sé un manganello telescopico in acciaio della lunghezza complessiva di 54 cm. Questo ragazzo è stato denunciato a piede libero per porto di oggetti atti ad offendere.

Calciomercato al ribasso!

La pandemia ha segnato il calcio in maniera profonda.

Così il mercato non si muove.Forse un colpo all’improvviso di un qualsiasi calciatore può creare un effetto domino, ma si va verso un calciomercato al ribasso. C’è la speranza della ripresa, ma ci sono troppe varianti che non danno garanzie.

Da tutto questo blocco non sono esenti Juve e Toro.
In casa bianconera ruota tutto attorno a CR7… con la situazione di Cristiano Ronaldo e Paulo Dybala in bilico per diversi motivi, il club bianconero avrebbe già messo nel mirino 2 attaccanti per sostituirli al meglio. Sono Gabriel Jesus, centravanti classe 1997 della nazionale brasiliana e del Manchester City, e di Antoine Griezmann, attaccante classe 1991 del Barcellona e della nazionale francese.
In casa granata i tasselli fondamentali da consegnare a Juric il 6 luglio,giorno del raduno,sono i 2 trequartisti:perso Messias, che andrà alla Fiorentina,il candidato numero 1 è lo svincolato Ramirez,molto gradito al tecnico granata.Lijajic è l’altro profilo seguito che ha lasciato un ottimo ricordo anche nella tifoseria granata.Per altri volti nuovi,Berisha portiere dell’Albania, è già arrivato, bisognerà prima sfoltire l’enorme organico che ad oggi conta 39 giocatori:Juric ama lavorare al massimo con 23 giocatori.

Vincenzo Grassano

La crisi dei cinema torinesi: 48 ore per ritrovarci tutti in sala, guardando al futuro

/

Solitamente è guerra, più o meno accanita, più o meno bonaria, ad accaparrarsi un titolo, a scommettere su una tenitura, a ospitare in casa propria questo o quell’attore che abbia voglia, e interesse, a salire a Torino.

L’altro giorno, nella lunga sala del Centrale, seduti alla rinfusa nelle rosse poltrone dove da troppo tempo si accomodano in pochi, succedeva una cosa più o meno strana, anzi strana davvero, un gruppo di esercenti cinematografici torinesi a ritrovarsi (sorrisi alla mano, dopo più o meno un mesetto di preparativi) a discutere di un problema che suona come la loro idea di sopravvivenza.

Idea generale in Italia – quella della sopravvivenza -, ma idea – quella della riunione – unica in Italia tanto che già in più parti del mondo dorato del cinema che più tanto dorato non è si parla di “caso Torino”. Approcci, telefonate, incontri, riunioni per trovare un punto d’equilibrio comune, un’area su cui confrontarsi una volta deposte le armi e riunirsi a coorte per tamponare le falle, anzi per tentare di dare una solenne spallata al nemico comune. Le piattaforme e i colossi della vecchia celluloide. Ma che è successo, insomma?

È successo che, liberatici un tantinello della pandemia, il 26 aprile scorso i cinema – non tutti, per carità – hanno riaperto i battenti ma le risse per entrare non si sono viste (benché il numero degli spettatori abbia superato la media precedente al covid: oggi ci aggiriamo amaramente attorno alla ventina di spettatori a spettacolo) e la riapertura non ha coinciso con una corroborante affluenza. È in bilico la cultura – sempre che in alto qualcuno abbia compreso che il cinema, un certo cinema, è cultura e come tale voglia trattarlo, è in bilico un’economia, i posti di lavoro che sempre qualcuno sbandiera a gran voce, la voglia di ritrovarsi al di là della schiavitù della poltrona di casa e delle piattaforme. Ecco il vero nemico. Che si è visto fin da subito, dal momento che alla riapertura si giocava con il riciclo delle stesse, proponendo in parte titoli che già s’erano visti sullo schermo di casa – per altri è mancato persino il coraggio di un riciclo, vedi il caso Verdone -, si combatteva contro il vizio di scaricare pellicole, certo alimentato dal lungo periodo di solitudini che abbiamo attraversato, dall’uso dei telefonini formato bonsai. Non siamo certo ad un punto di non ritorno,  ma qualcuno si chiedeva nella chiacchierata di un paio di giorni fa sino a quando sopravviverà la “comune” sala cinematografica, antica, confortevole, accogliente. Gaetano Renda del Centrale elencava tra l’altro, in un rincorrersi di toni ora battaglieri ora con una percepibile buona dose di disperazione, le ammodernature che negli anni sono state fatte ma che a poco sono servite.

Con lui, con la parola d’ordine “Riproviamoci!”, i responsabili dell’Ambrosio, del Massaua, del Massimo e del Romano (il Classico e il Greenwich si sono fatti vivi?). Il mesetto di preparativi ha partorito le “Notti bianche del Cinema”, appuntamento dal 2 al 4 luglio, ovvero 48 ore (ricordate? anche loro si sono dati dei tempi precisi, come Nick Nolte a riportare in cella Eddie Murphy) di film non-stop (o quasi), nell’intento di creare per un fine settimana – ma non è detto che l’iniziativa non sia ripetuta -, a mo’ di un ombrello riparatore, un ideale, auspicabile schermo che riconduca nelle sale lo spettatore svogliato o disattento. Interessati i papaveri cittadini? La politica, locale e no, difetta, è latente, non aiuta in maniera tangibile (come quella d’oltralpe, ad esempio, viene ripetuto più di una volta); se si pensa che il progetto “è realizzato in collaborazione con” l’Aiace di Torino, ANEC, Museo del Cinema, Film Commission e Glocal Film Festival, Seeyousound Internazional Music Film Festival e TOHorror Fantastic Film Fest e UECI-Piemonte rientrando nella grande iniziativa nazionale organizzata da “Alice nelle Città”, mi pare che la partecipazione e la sostenibilità non siano poi così profondi. Aggiunge Renda: “Ognuno di noi si paga i propri film, il costo della sala e dei dipendenti”. Chi fa per sé. Gli altri stanno più o meno a guardare. Ma anche all’interno di questi carbonari del nuovo millennio non mi sembra di poter cogliere un’anima strenuamente compatta pronta a svenarsi per raggiungere lo scopo. Se guardo al programma, la carretta la tirano Ambrosio, Massimo e Centrale, il Romano (lungi dallo scomodare i confratelli Eliseo e Nazionale) programma sabato 3 luglio alle ore 21 unicamente “Manuale di storie del cinema” di D’Antuono e Ugioli, 97’ di documentario in collaborazione con Piemonte Movie, mentre il Massaua, ancora sabato, con partenza alle 20,45 (“School of mafia”, presenza in sala del regista Alessandro Pondi, a seguire in anteprima nazionale “Penguin Bloom”, paralisi e resurrezione postdepressiva da parte di Naomi Watts, diretto da Glendyn Ivin, ingressi euro 8,00 ridotti Aiace euro 4,00) e scavalcando di parecchio la mezzanotte, ingressi euro 2,00, allinea un paio di titoli del vecchio buon Dario Argento alle origini, con le paure di sempre, e altri titoli già in programmazione nelle sue sale da un paio di settimane.

Un’occasione per rivedere all’Ambrosio “La notte” di Antonioni (1961) e “Le notti bianche” di Visconti (1957), “La notte dei morti viventi” di George Romero (1968) e un omaggio con tre titoli a Susanna Nichiarelli (fresca di tre David di Donatello per il non trascinante “Miss Marx”, uno dei quali per il miglior compositore a Gatto Ciliegia contro il Grande Freddo: il gruppo presenterà il film domenica 4 luglio alle 21,00). Il Centrale nella tre giorni passa da “Edoné – La sindrome di Eva” a “”Un colpo all’italiana” di Collinson, da “Torino violenta” di Carlo Ausino a “Quadrophenia” di Roddam, da “Frankenstein junior” capolavoro di Mel Brooks al “Processo ai Chicago 7” firmato da Aaron Sorkin. Mentre il Massimo si affida tra gli altri a “Disco Ruin – 40 anni di club culture italiana” di Lisa Bozi e Francesca Zerbetto, alla “Casa rosa” di Francesco Catarinolo e ad un omaggio al sottovalutato Lucio Fulci. “È necessario rivedere le nostre scelte, ci vogliono nuove regole” suona l’augurio o l’imperativo di Ambra Troiano dell’Ambrosio: ma se poi continua “abbiamo ricevuti aiuti da parte dello Stato e molte sale hanno potuto riaprire”, Renda ha qualche dubbio e tentenna la testa, in attesa del futuro. Intanto lui stesso tiene sbarrate le sale dei Fratelli Marx e dei Due Giardini, il Reposi ha le serrande giù come l’Ideal dove Luigi Boggio preferisce scommettere in positivo ricavando una settima sala.

 

Elio Rabbione

 

Tra i titoli proposti nella maratona di “48 ore”, nelle immagini, “La notte”, “Frankenstein junior” , “Miss Marx” e “La notte dei morti viventi”

Quanti eventi nel mese di luglio a Valenza!

DAL PIEMONTE / UN INIZIO DI LUGLIO RICCHISSIMO DI EVENTI PER TUTTI I GUSTI E PER TUTTE LE ETA’ 

Il primo fine settimana di luglio a Valenza ospita una nutrita serie di
appuntamenti, rivolti e tutti – piccoli e grandi – con la regia del Comune di
Valenza. Il tutto, naturalmente, si svolgerà nel rispetto delle norme a
contrasto del Covid-19.
Festival delle regioni e birre piemontesi
Da giovedì 1 a domenica 4 luglio la città ospiterà il ‘Festival delle regioni e
birre piemontesi’ che svolgerà in viale Oliva. E’ prevista la presenza di tanti
banchi delle diverse regioni italiane che consentiranno ai partecipanti di
gustare le specialità dei tipiche dei luoghi di tutta Italia, accompagnati da
tante birre di produzione locale.
Circus Camp
In piazza Gramsci, da venerdì 2 a domenica 4 luglio, dalle ore 18 alle
21.30, la Scuola di Circo e Teatro dimidimitri presenta il Circus Camp, con
tanti eventi di gioco ed animazione e laboratori di teatro per fare la felicità
dei piccoli e piccolissimi. L’evento è realizzato con il contributo di BPER
Banca e il patrocinio del Comune di Valenza
Rock’N Rolla
Il centro di Valenza, nella serata di sabato 3 luglio verrà animato da un
elettrizzante spettacolo di strada, sempre a cura della la Scuola di Circo e
Teatro dimidimitri, tra le ore 18 e le 21.30, ‘Roch’N Rolla’ con la
partecipazione di Alessio Ricci, direttamente da Italia’s Got Talent, ‘uno
spettacolo da guardare a testa in giù’ come promettono le locandine. Anche
questo evento è realizzato con il contributo di BPER Banca ed il patrocinio
del Comune di Valenza.
Notte Rosa
Sempre sabato 3 luglio arriva un altro appuntamento fortemente voluto per
consentire una boccata di ossigeno ad uno dei settori che maggiormente
hanno patito l’emergenza sanitaria, quello del commercio. Si tratta della
‘Notte Rosa’, occasione di shopping sotto le stelle, con negozi e bar aperti
sino alla mezzanotte, organizzata in concomitanza con l’inizio dei saldi
estivi. La ‘Notte Rosa’ è a cura di Comune di Valenza, associazione L’Oro
dal Po al Monferrato e Cna Turismo e Commercio. Nell’arco della serata,
inoltre, ci saranno sei punti musicali. I diritti Siae verranno pagati dal
Comune di Valenza.
Giostre in piazza Gramsci
Dal 1 luglio e per un intero mese, sino al 1 agosto, torneranno in piazza
Gramsci, per la felicità dei più piccoli, le giostre.
“Abbiamo una serie di eventi che vanno dall’enogastronomia, agli
spettacoli di strada, all’apertura straordinaria serale di esercizi e locali
pubblici, concentrati in questo inizio del mese di luglio, che vanno ad
aggiungersi al già ricco calendario di Valenza Estate 21. Come
Amministrazione riteniamo siano un momento fondamentale sia per dare
una boccata di ossigeno a settori come quelli dello spettacolo, della
ristorazione, del commercio, tanto duramente colpiti dalla emergenza
sanitaria, sia per riabituare la gente ad uscire, a trovarsi, a vivere, sia pure
non dimenticando mai che occorre sempre rispettare le misure previste per
il contenimento dell’emergenza stessa”.
Così dichiarano il Sindaco Maurizio Oddone e l’Assessore al Commercio e
Manifestazioni Alessia Zaio

Parlaconme: “Cannnabis: una filiera al verde”

Giovedì 1 Luglio 2021 – ore 18.00 – 19.00

 

Emilio Petrucci – CEO e Co-Founder Hesalis

Matteo Mancinelli – Direttore New Fibra & Partner Hesalis Ricerca e Sviluppo

Andrea Gobbo – CMO Hesalis

Simone Stricelli – Creative Director Kaos Communication & Partner Creativo Hesalis

 

 

“Cannnabis: una filiera al verde”

Nella puntata di parla con me del 1 luglio alle ore 18:00 avremo ospite la startup innovativa Hesalis, prima Planet Based Company sulla Cannabis.

Il progetto punta ad attuare dei cambiamenti per salvaguardare la salute dell’ambiente, dell’uomo e costruire un sistema economico circolare. L’azione di Hesalis però non si vuole fermare soltanto alla creazione di una filiera ma anche e soprattutto vuole creare una nuova consapevolezza del prodotto e si pone come leader per la governance della cannabis, cooperando insieme ad Aziende, Enti ed Organizzazioni Governative in Italia e nel mondo. La cannabis sativa è una pianta estremamente versatile che offre la possibilità di rigenerare il terreno e aiutare il nostro ambiente.

Emilio Petrucci, CEO Co-founder di Hesalis parlando del progetto afferma “Il fatto che questa idea nasca a Terni non è un caso. Siamo consapevoli dei limiti della nostra città e stanchi di questi abbiamo voluto creare un processo dall’alto valore tecnologico, replicabile e scalabile in qualsiasi altra realtà con gli stessi problemi.  La ricerca, lo sviluppo ci hanno permesso di avere gli strumenti adatti ad affrontare un mercato in continua evoluzione

Mercato che, va detto, si evolve continuamente ma non solo con accezione positiva, e i motivi sono principalmente due: il limbo legislativo all’interno del quale si trova la materia prima, e lo stigma sociale che la pianta stessa, inevitabilmente, si trascina da sempre. Come verrà approfondito in trasmissione, i ragazzi di Hesalis stanno lavorando su entrambi i fronti, partecipando a tavoli istituzionali per far avere una legislazione chiara alla pianta e ai suoi derivati e per far si che cambi la percezione che la società ha attualmente di questa pianta.

Andrea Gobbo, CMO di Hesalis, interviene sull’argomento affermando che “In Italia la cannabis ha un retaggio culturale importante e sentiamo la responsabilità di conservarne la storia inserendola in un sistema innovativo. Grazie a questi anni in cui ci siamo impegnati a selezionare i migliori tecnici, a cercare le informazioni più accurate, i terreni più adeguati al nostro progetto oggi siamo in grado di sviluppare tutti quelli che sono gli aspetti di crescita e di realizzazione della filiera della cannabis, partendo da quella che è la trasformazione di un prodotto industriale.

Durante la puntata interverranno anche Matteo Mancinelli, direttore progetto New Fibra e Patner R&D di Hesalis per lo studio delle nuove applicazioni e Simone Stricelli Creative Director della Kaos Communication e Partner Creativo di Hesalis.

 

 

Allinterno della puntata, inoltre, verrà presentato anche il sito di Parla Con Me (www.parlaconmeofficial.it) con allinterno di tutti i podcast della scorsa stagione, di quella attuale e il salottino di Parla Con Me.

La trasmissione viene trasmessa in diretta web-radio da Radio Vida Network sul sito www.vidanetwork.it e tramite app Radio Vida Network.

Per collegarsi ed ascoltare la trasmissione:

– collegarsi al sito www.vidanetwork.it

–  app ufficiale RADIO VIDA NETWORK scaricabile gratuitamente per IOS e ANDROID

– nei maggiori aggregatori di radio

– su speaker Alexa e Google Home

REPLICHE:

–  REPLICA il giorno successivo – venerdì – alle ore 9.00

–  REPLICA il sabato mattina della settimana successiva alle ore 11.30

PARLACONME è il titolo della trasmissione radiofonica ideata da Simona Riccio, Agrifood & Organic Specialist e LinkedIn Top Voice Italia, in onda da dicembre 2020 su Radio Vida Network (www.vidanetwork.it ) che si pone l’obiettivo di porre al centro dell’attenzione l’intera filiera agroalimentare, coinvolgendo numerosi ospiti in studio e collegamento telefonico dall’Italia e dal mondo.

Simona Riccio, laureata in Comunicazione Internazionale e Pubblicitaria presso l’Università per Stranieri di Perugia, con un’esperienza ultra-ventennale nel settore del biologico è Social Media Marketing Manager e Ambassador del Caat – Centro Agroalimentare di Torino e svolge altre consulenze nel settore dell’Agrifood & Organic.

Gli obiettivi principali di PARLACONME consistono nel valorizzare, promuovere, tutelare e far conoscere la filiera agroalimentare italiana, creare consapevolezza sul ruolo importante che riveste nel valorizzare l’identità della cultura materiale del nostro Paese e sull’importante ruolo strategico che dovrebbe avere, oltre a creare occasioni di confronto e collaborazione tra i vari attori del sistema.

PARLACONME vuol dare voce a numerosi soggetti appartenenti alla filiera agroalimentare, dando loro la possibilità di raccontare le proprie storie ed esperienze, le proprie criticità ma, soprattutto, le numerose opportunità che si dimostrano capaci di cogliere, creando quella sinergia in grado di rendere il settore agroalimentare trainante per l’economia italiana e tale da costituire un’eccellenza a livello internazionale. Confronti e opportunità che permettano a molti cittadini di conoscere meglio un universo culturale fatto d’identità e amore per la buona tavola e di un’alimentazione sana e consapevole.

100 anni di Partito Comunista Cinese, in piazza per i diritti

PIAZZA CARIGNANO ALLE 18 PER RADICALI: 100 ANNI DI PARTITO COMUNISTA CINESE, 100 ANNI DI VITTIME. IL 1° LUGLIO IN PIAZZA CARIGNANO ALLE 18 PER IL CENTENARIO DEL PCC

In occasione del centenario del Partito Comunista Cinese (1° Luglio), i Radicali Italiani, l’Associazione Radicale Adelaide Aglietta di Torino, l’FGS Torino, i Giovani Democratici, Giampiero Leo e il Coordinamento interconfessionale e altri, scenderanno in piazza Carignano alle ore 18. 
I coordinatori dell’associazione Aglietta Patrizia De Grazia, Daniele Degiorgis e Silvio Viale, hanno dichiarato: “A Pechino i festeggiamenti sono in preparazione da mesi, la propaganda nazionalista, la proiezione di film sugli eroi del Partito e sulla sua gloriosa storia sono quasi martellanti e molti leader di Paesi Stranieri hanno già telefonato al Presidente Xi per esprimere le proprie congratulazioni. Ma 100 anni di Partito Comunista Cinese significa anche un intero secolo di vittime. Vittime di arresti arbitrari, di violenza, di esilio, di demolizioni forzate, di detenzioni, di sparizioni, di processi farsa, di oppressione, di mancanza di tutela dei propri diritti umani e politici fondamentali. In questo giorno, mentre Pechino festeggia una storia di 100 anni, noi, a Torino, ricorderemo un’altra storia di 100 anni: quella delle vittime del regime comunista cinese. Scenderemo in piazza con le bandiere di Hong Kong e del Tibet e con 100 rose bianche. Un Racconteremo le storie di tante di queste vittime. Perché in questo giorno, anche la loro voce ha diritto di essere ascoltata”.