ilTorinese

Ricercato deglutisce droga davanti alla polizia

Lo scorso lunedì sera, nell’ambito di controlli volti all’individuazione di soggetti dediti alla attività di spaccio, personale del Commissariato Barriera di Milano, transitando in corso Giulio Cesare, ha notato un soggetto straniero a bordo di una bicicletta che, accortosi di avere la Volante poco distante, ha svoltato repentinamente su corso Sempione.

Gli agenti intuivano che l’uomo volesse eludere un eventuale controllo; pur avendogli intimato diverse volte di fermarsi, lo stesso ignorava quanto ordinato dai poliziotti e continuava la sua corsa. Si fermava soltanto dopo qualche centinaio di metri, esausto. Alla richiesta degli operatori sulla motivazione del suo non fermarsi, lo stesso non preferiva parola e anzi iniziava a deglutire vistosamente più volte qualcosa che celava all’interno del cavo orale. Il giovane, cittadino senegalese di 25 anni, ha a suo carico numerosi precedenti per spaccio: gli accertamenti svolti facevano emergere a suo carico una ordinanza di custodia cautelare in carcere emessa nell’Aprile u.s. dal Tribunale di Torino. A casa sua, gli agenti hanno rinvenuto materiale utile al confezionamento delle dosi. L’uomo è stato dunque arrestato per detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti nonchè in esecuzione dell’ordine di carcerazione pendente su di lui.

In volo da Torino a Gran Canaria con Binter

È stato inaugurato il 3 luglio  dall’Aeroporto di Torino il primo collegamento della compagnia aerea spagnola Binter con l’Italia.

La rotta Torino – Gran Canaria, infatti, ha dato avvio ufficiale alle prime operazioni della compagnia: il volo NT9300 di Binter, proveniente da Gran Canaria, è atterrato oggi presso lo scalo piemontese, accolto da una cerimonia celebrativa, per poi ripartire verso l’arcipelago spagnolo.

 

I nuovi collegamenti diretti verso le Isole Canarie saranno operativi da Torino tutto l’anno con due frequenze settimanali – il martedì e il sabato – offrendo ai passeggeri una nuova opzione di viaggio non solo per la stagione estiva, ma garantendo una continuità annuale. I voli partiranno da Torino alle 16:20 per arrivare all’Aeroporto di Gran Canaria alle 19:40 ora locale.

Da Gran Canaria, i viaggiatori potranno poi proseguire il proprio viaggio verso la destinazione finale. Per tutte le rotte, Binter offre infatti il vantaggio di poter raggiungere come meta una delle Isole Canarie – Lanzarote, Fuerteventura, Tenerife, El Hierro, La Gomera, La Palma – senza costi aggiuntivi, usufruendo di voli in connessione e approfittando di oltre 170 collegamenti che la compagnia opera ogni giorno tra le isole.

 

Valentina De Rosa, Area manager di Binter ha commentato: “Siamo molto contenti ed entusiasti di inaugurare i voli diretti tra Torino e le Isole Canarie. Per Binter questa nuova avventura è una vera e propria sfida, vista la complicata situazione generata dalla crisi sanitaria dovuta al Covid 19; ciononostante, abbiamo voluto puntare sui collegamenti e sul rilancio turistico di entrambe le aree, avviando anche la tratta da un’altra città italiana, Venezia. I voli tra Torino e le Canarie saranno programmati ogni martedì e sabato. Si tratta di veri e propri collegamenti con tutte le isole, perché i passeggeri che viaggeranno con Binter potranno raggiungere qualsiasi destinazione dell’arcipelago senza costi aggiuntivi: i voli interni alle isole – in media 170 al giorno – sono inclusi nel prezzo finale del biglietto. Le tratte saranno operate con vettori Embraer E195 E2 di recente introduzione, aeromobili di ultima generazione che offrono grandi vantaggi in termini di comodità per i passeggeri, sostenibilità e riduzione dell’inquinamento acustico e ambientale. Binter è la prima compagnia aerea europea ad aver incluso questi modelli nella propria flotta ed è l’unica che assicura i collegamenti con tutte le isole delle Canarie dotate di aeroporto.”

 

Andrea Andorno, Amministratore Delegato di Torino Airport ha commentato: “Siamo molto soddisfatti di poter ampliare il network di collegamenti da Torino con il nuovo volo di Binter verso Gran Canaria. Si tratta di un investimento importante, che dà un segnale positivo in un momento particolarmente complicato per il settore del trasporto aereo e per il turismo. Il collegamento bisettimanale verso Gran Canaria sarà inoltre il volo di linea più lungo che l’Aeroporto di Torino abbia mai avuto nel network e consentirà ai passeggeri Piemontesi una più ampia scelta di destinazioni, oltre che l’accesso a tutte le mete dell’arcipelago delle Canarie. Il prodotto che debutta oggi include, infatti, non solo il collegamento verso Gran Canaria, ma anche il volo in connessione verso le altre isole: Tenerife, Lanzarote, Fuerteventura, La Palma, La Gomera, El Hierro, sfruttando lo scalo di Gran Canaria come un hub. Crediamo molto in questo nuovo collegamento, che amplia il ventaglio di destinazioni da Torino e permette al nostro territorio di essere raggiunto con maggiore facilità da nuovi mercati turistici”.

 

L’area piemontese si conferma strategica nel piano di investimento della compagnia che, esordendo in Italia con l’avvio dei collegamenti da/per lo scalo di Torino, continua nel proprio piano di crescita che la vede ampliare sempre più la propria offerta e le opzioni di viaggio connettendo l’Europa con le Isole Canarie. Novità recente dell’offerta più ampia di Binter anche nuovi voli diretti da/per Venezia, e per/da le città francesi di Tolosa, Marsiglia e Lille.

 

I passeggeri che beneficeranno dei nuovi collegamenti godranno anche dei vantaggi garantiti da Binter: il comfort dei suoi nuovi aeromobili Embraer E195-E2, il reattore a corridoio unico più silenzioso, pulito ed efficiente della sua categoria, con una configurazione che permette di godere di maggiore spazio tra le file e comodità. Completano l’offerta un servizio a bordo di alta gamma, con benefici per tutti i passeggeri, come, ad esempio, snack offerti durante il viaggio.

 

Lo schedule di volo

I voli sono operati con il seguente orario:

– il martedì partenza da Gran Canaria alle 13:00 e arrivo a Torino alle 16:00; ripartenza da Torino alle 16:45 e arrivo alle Canarie alle 20:45 ora locale;

– il sabato partenza da Gran Canaria alle 12:30 e arrivo a Torino alle 15:30; ripartenza dall’Aeroporto di Torino alle 16:20 e arrivo all’Aeroporto di Gran Canaria alle 19:40 ora locale.

 

I biglietti si possono acquistare attraverso i canali di vendita abituali della compagnia: https://www.bintercanarias.com/ita, la app di Binter, il numero di telefono +39 0654242546 e le agenzie di viaggio, dove si potranno consultare le condizioni e i prezzi.

 

La meeting industry riunita a Torino per Meet The ChaMPIons

Grande successo ed emozione per la 30^ Convention MPI Italia

Successo a Torino per la 30^ edizione della convention MPI Italia che dal 2 al 4 luglio ha riunito oltre 100 meeting professional nel capoluogo piemontese tra attività alla scoperta della destinazione e contenuti di valore, in partnership con VisitPiemonteed ENIT Italia.  

6 luglio 2021 Oltre 100 meeting professional hanno inaugurato la ripartenza degli eventi a Torino dal 2 al 4 luglio scorso per Meet The ChaMPIons, la 30^ edizione della Convention Annuale del capitolo italiano MPI che la destinazione piemontese ha ospitato in partnership con VisitPiemonte e con il supporto organizzativo del Convention Bureau Turismo Torino e Provincia, l’ATL Langhe Monferrato Roero e una rete di partner locali coinvolti attivamente, dalle attività di team building all’ospitalità presso gli spazi NH Hotel Group.

Partner dell’edizione torinese dell’evento associativo anche ENIT Italia. “La Convention MPI che si è appena chiusa a Torino, in occasione dell’avvio degli eventi in presenza in Italia, evidenzia la rilevanza della meeting industry per l’economia italiana e l’urgenza di ripartire dal mercato domestico ed europeo”, ha dichiarato Maria Elena Rossi, Direttore Marketing e Promozione, sancendo il valore anche simbolico sotteso all’incontro quale ufficiale dimostrazione della fattibilità degli eventi in presenza, nel pieno rispetto dei protocolli di sicurezza vigenti.

Una fitta agenda di contenuti che hanno toccato temi contemporanei e visionari, a partire dai keynote di Laura Milani, Presidente Paratissima, e Svevo Moltrasio, autore, regista e critico cinematografico, che dal design del cambiamento alla consapevolezza e valorizzazione dell’eccellenza italiana hanno ispirato i partecipanti in sala. Ancora tavole rotonde che hanno puntato la lente d’ingrandimento sui temi dell’innovazione, del rendimento degli eventi e della sostenibilità attraverso interventi istituzionali e tecnici e inspiration lab che, dall’engagement dei partecipanti con Dario Cherubino di Eclittica alla scrittura creativa con Annamaria Anelli di Zanichelli,hanno stimolato a pensare out of the box.      

Un evento all’insegna della sostenibilità e della responsabilità sociale, come avvalorato dal CSR Awardche è stato assegnato a Cristiana Vaccarino per Villa Fiorita, tra i tre finalisti alla competition lanciata da MPI Italia, in occasione della serata conclusiva dell’evento, celebrativa anche del 30° anniversario del capitolo italiano.

L’emozione di ritrovare colleghi e amici in presenza è stata fortissima e non avremmo potuto tagliare il nastro della nuova stagione degli eventi meglio di come avvenuto a Torino, tra stima, entusiasmo e grande coinvolgimento di tutti i partner e partecipanti all’evento.” – commenta Luca Vernengo, Presidente MPI Italia – “Siamo felici che la grinta e l’impegno profuso da tutto il Board, in sinergia con i partner piemontesi, siano stati percepiti dai partecipanti e ci abbiano regalato un’esperienza bellissima a Torino. La Convention ci ha dato nuova linfa per fare e fare bene. Ripartiamo tutti da Torino”.    

Tante le attività esplorative della destinazione e delle sue unicità ed eccellenze: dai percorsi sensoriali disegnati da YEG per un’attività di team building olfattiva e on the road che dal Museo Lavazza al Museo del Risorgimento ha svelato una Torino sensoriale e non convenzionale, alla visita nelle Langhe per una caccia al tartufo e degustazione di vini presso le cantine Fontanafredda, simbolo di eccellenza in un territorio patrimonio UNESCO.  

E’ stata una vera emozione ospitare a Torino, un anno dopo la data inizialmente fissata, la  30^ Convention di MPI Italia Chapter alla presenza di circa 100 tra i maggiori professionisti della meeting industry: un importante momento simbolico e di buon auspicio per la ripartenza degli eventi in presenza. Tre giorni nei quali abbiamo alternato momenti di riflessione e confronto con esperti italiani e stranieri, con momenti relazionali, di networking e di scoperta delle numerose attrattive piemontesi tra Torino e il territorio di Langhe, Monferrato e Roero – sottolinea il Direttore generale di VisitPiemonte, Luisa Piazza. – “La Convention è stata un’occasione di arricchimento per tutti i partecipanti, grazie ai tanti contributi portati dai rappresentanti di istituzioni, aziende, realtà culturali. I vari momenti di incontro, dopo lunghi mesi di incertezza, sono stati una vera ventata di ottimismo, sottolineati dalla migliore ospitalità piemontese e dalle suggestive cornici scelte dall’organizzazione. Da parte di VisitPiemonte un grazie a MPI Italia, Turismo Torino-Convention Bureau, Ente Turismo Langhe, Monferrato e Roero, e a tutti coloro che hanno lavorato per la riuscita dell’iniziativa, con l’augurio che si apra una nuova stagione di successi per il settore del MICE piemontese e italiano.

Siamo soddisfatti per la riuscita dell’evento e felici di esserci ritrovati a Torino tutti insieme e dopo tanto tempo.
Con Mpi vantiamo una lunga collaborazione attivata negli anni e siamo onorati che ancora una volta la nostra città abbia ospitato una Convention dell’associazione. – dichiara Marcella Gaspardone, Marketing, PR e Convention Bureau Manager Turismo Torino e Provincia. – “Ringraziamo gli operatori locali che hanno contribuito al successo dell’evento e ci auguriamo che la Convention segni davvero la ripartenza della meeting industry.

In occasione dell’evento si è insediato ufficialmente il nuovo Board MPI Italia 2021-2022, composto da: Luca Vernengo, Presidente; Giuseppina Cardinale, PresidentElect; Maddalena Milone, Immediate Past President; Alessia Di Raimondo, VP Communication; Luisa Bianco, VP Education; Matteo Bellomi, VP Finance; Lindsey Coleman, VP Membership; Ileana Coiana, VP Special Projects & Sustainability; Andrea Vernengo, VP Sponsorship; Giuliamaria Dotto Pagnossin, VP Student.

Sventato furto in un negozio in zona Regio Parco

Arrestato dalla Polizia di Stato un ladro dalla lunga carriera

L’attenzione di un residente in corso Regio Parco, che lunedì mattina all’alba si stava preparando per andare al lavoro, ha interrotto il lavoro certosino di un ladro notturno: si tratta di un cittadino italiano di 43 anni che, armato di un grosso cacciavite a stella e di una chiave svita bulloni, stava cercando di introdursi all’interno di un’attività commerciale attorno alle cinque del mattino. Il soggetto è ben noto alle forze di Polizia, in quanto  ha al suo attivo ben 45 precedenti di polizia per reati, soprattutto, contro il patrimonio e la pubblica amministrazione; risulta inoltre sottoposto all’obbligo di presentazione alla P.G. quotidiano nonché colpito dall’avviso orale del Questore di Torino. L’uomo, sorpreso in flagranza di reato, è stato arrestato per tentato furto aggravato dagli agenti della Squadra Volante.

L’app che apre le chiese, punto di incontro tra itinerari Outdoor e spirituali

Otto nuovi percorsi sul portale turistico Piemontescape in collaborazione con la Consulta per i beni culturali ecclesiastici

 

Quante volte avremmo voluto visitare una chiesa, scoperta per caso durante un’escursione nei boschi, o in montagna, ma abbiamo trovato le porte chiuse e nessuno intorno a cui poter chiedere informazioni? Centinaia di piccoli e grandi gioielli d’arte sono disseminati tra le montagne e le colline del Piemonte, ed oggi una parte di essi sono collegati da otto itinerari da percorrere in bicicletta o a piedi nelle province di Torino, Asti e Cuneo per unire turismo, outdoor, arte e spiritualità. È uno degli sviluppi del progetto “Chiese a porte aperte-Città e cattedrali” della Consulta per i beni culturali ecclesiastici del Piemonte e Valle d’Aosta: l’innovativa possibilità di visitare chiese e cappelle di pregio artistico attraverso una semplice app scaricata sullo smartphone, e che diventa un attrattore turistico tematico grazie alla collaborazione tra VisitPiemonte, la società partecipata da Regione Piemonte e Unioncamere Piemonte, e la società Itineraria che ha creato i tracciati e li ha inseriti sul portale regionale del turismo outdoor Piemontescape.

Il portale Piemontescape, operativo da oltre 1 anno è nato da un lavoro congiunto di VisitPiemonte, Unioncamere Piemonte e Camere di Commercio provinciali, con la Regione Piemonte e le Agenzie Turistiche Locali piemontesi riunite all’interno della cabina di regia della “Outdoor Commission”, nella consapevolezza che l’attività praticata all’aria aperta e il turismo attivo – oggi ancora più ricercata – caratterizzino da sempre il Piemonte. Una regione, la nostra, unica per la varietà di paesaggi con aree ancora incontaminate, poco note persino ai residenti, in un contesto di autenticità dove si può promuovere un turismo a basso impatto sull’ambiente e sulle comunità locali. Piemontescape ad oggi conta 601 itinerari escursionistici e 124 itinerari bike con il coinvolgimento di 5.000 operatori turistici che arricchiscono le proposte di itinerari, con esperienze trasversali (pernottamenti, scoperte, pacchetti turistici…) ed è in continuo aggiornamento, con la collaborazione delle ATL.

Il progetto “Chiese a porte aperte”, partito nel 2015 e realizzato dalla Consulta per i beni culturali ecclesiastici del Piemonte e Valle d’Aosta in collaborazione con la Fondazione CRT, con il sostegno della Regione Piemonte, Assessorato alla Cultura e al Turismo, e il cofinanziamento di parrocchie e Comuni, offre tutto l’anno la possibilità di costruire itinerari di visita personalizzati, scegliendo tra centinaia di beni culturali ecclesiastici.

 

«La promozione e la crescita del turismo sono obiettivi prioritari per lo sviluppo del territorio, anche nell’ottica della crescita civile, culturale e sociale delle località ospitanti e dei visitatori – sottolinea l’Assessore regionale alla Cultura, Turismo e Commercio, Vittoria PoggioOgni provincia del Piemonte è intensamente caratterizzata da segni della religiosità popolare, immersi nei diversi paesaggi e nella storia locale. La possibilità di fruirne in autonomia, grazie alle tecnologie digitali, è un’eccezionale occasione, e l’aver creato specifici itinerari per legarli all’offerta dei servizi turistici aumenta l’appeal della nostra offerta, unendo cultura, spiritualità, ambienti naturali e attività all’aria aperta”.

«Questa iniziativa è un ulteriore tassello che integra la vasta scelta di percorsi all’aria aperta già inseriti sulla piattaforma regionale Piemontescape, contenitore in continuo sviluppo dove trovare le informazioni su offerta bike ed escursionismo con i servizi turistici collegati – spiega il Direttore Generale di VisitPiemonte, Luisa PiazzaMa non solo: questa collaborazione con la Consulta ci dà modo di collegare in modo più stretto il tema Spiritualità a quello della Libertà, cioè dell’outdoor, che rappresentano due motivazioni di viaggio importanti per i visitatori interessati a scoprire la nostra regione. Entrambe costituiscono due leve rilevanti della proposta turistica piemontese, con la possibilità di vivere esperienze trasformative, esplorando a piedi o in bicicletta percorsi poco noti, in lentezza e all’aria aperta, seguendo le nuove sensibilità di un turismo alla ricerca di esperienze più sostenibili che in passato».

«Quando si va in giro alla ricerca di luoghi belli da visitare è sempre una piacevole sorpresa trovarli aperti. Ma è ancora più bello essere in possesso della chiave. Arrivi con ampia libertà di orario e sai di poter entrare. È come se quella chiesetta fosse tua. Puoi sempre tornare e rimanere per tutto il tempo necessario. Non è solo l’occasione per una visita; può diventare una sosta dell’anima. Ecco la bellezza di questo progetto. Opere d’arte che si aprono quasi magicamente per te, luoghi dello spirito che ti accolgono in ogni occasione», aggiunge il Vescovo di Pinerolo, Mons. Derio Olivero, Presidente della Commissione Ecumenismo e Dialogo interreligioso della CEI.

Gli otto percorsi selezionati per entrare a far parte degli itinerari tematici “spirituali” su Piemontescape sono muniti di mappa e dettagliatamente descritti. Sia con le caratteristiche di lunghezza, difficoltà e punti di interesse, sia con note sull’ambiente, l’arte e la cultura, e consentono di toccare alcuni dei luoghi più significativi del territorio: dalla Val Pellice all’area dei paesaggi vitivinicoli UNESCO, fino alla città di Mondovì e allo spettacolare santuario di Vicoforte.

In provincia di Torino il percorso “Chiaverano”, con partenza da Ivrea, tocca i Comuni di Chiaverano, Burolo e Bollengo: 28 km che uniscono le chiese di Santo Stefano di Sessano, della Maddalena e il campanile “Ciucarun”. Con partenza da Cavour, in 57 km non solo si possono visitare la Cappella di Missione a Villafranca Piemonte e San Bernardino a Lusernetta, ma si possono conoscere l’area protetta della Rocca di Cavour, il complesso abbaziale di Santa Maria con il Museo Archeologico, il tempio valdese di Luserna San Giovanni e il Castello di Marchiarù. Nei magici panorami tra le colline che compongono i paesaggi UNESCO di Langhe, Roero e Monferrato, il percorso di Montiglio in provincia di Asti è un anello pedonale di 12 km e possibilità di visita della romanica Chiesa di San Lorenzo, dal suggestivo interno a una navata. Restiamo tra i ricchi vigneti, ma in provincia di Cuneo, con i percorsi “Castagnito 1 e 2”; il primo (ciclabile e pedonale di 13 km) con partenza dal meraviglioso Castello di Guarene e tappa alla chiesa di Santo Spirito di Castagnito; il secondo, con partenza presso il ristorante stellato La Madernassa, che in 22 km tocca anche il Castello di Magliano Alfieri col Museo di Arti e Tradizioni Popolari e i Mulini comunitari nella piana del Tanaro. Ben tre i beni ecclesiastici visitabili con l’itinerario “Santa Vittoria d’Alba”, percorribile in 4 giorni a piedi e in due giorni in bicicletta nei 73,2 km del Roero Bike Tour: qui, oltre alle Rocche del Roero e ai borghi di Corneliano, Piobesi d’Alba e Canale, si potranno visitare la chiesa di San Francesco a Santa Vittoria, il santuario del Tavoleto a Sommariva Perno e la chiesa di San Bernardino a Monteu Roero. Settimo itinerario con partenza da Mondovì: anello pedonale o ciclabile di 30,6 km che tocca la chiesa di Santa Croce e molti punti di interesse, quali il centro città con Museo della Ceramica, il Santuario di Vicoforte, capolavoro barocco con la cupola ellittica più grande del mondo e la Collina Monregalese col sito neolitico. Ultimo percorso, tra Serravalle Langhe e Bossolasco: cammino lineare a piedi con visita alla Confraternita di San Michele.

Nel corso dell’itinerario, per accedere ai beni di arte sacra citati, basta scaricare gratuitamente l’app “Chiese a porte aperte”, che prenota e apre la porta attraverso un QR Code e dà accesso ad un sistema multimediale di guida in tre lingue. Il portale www.cittaecattedrali.it è il fulcro informativo, identificativo e comunicativo dell’intero progetto, sul quale è presente un video tutorial per accompagnare i visitatori alla registrazione. L’applicazione dà modo di visualizzare l’elenco dei beni visitabili e prenotare la visita selezionando data e fascia oraria. Il biglietto virtuale gratuito validato inquadrando con la propria fotocamera il codice QR in prossimità dell’ingresso principale aprirà la porta entro pochi secondi.  All’interno delle chiese un sistema narrativo fornisce le specifiche informazioni storico-artistico e devozionali con voce narrante, musiche diffuse e una regia di luci direzionali.

www.visitpiemonte.com

Più di cento comuni firmano la petizione contro il gioco d’azzardo

RICEVIAMO E PUBBLICHIAMO Questa mattina, a Torino, davanti a Palazzo Lascaris, si è svolto un Presidio promosso da Avviso Pubblico e da Ali – Legautonomie Piemonte per presentare una nuova proposta di legge sul gioco d’azzardo con l’obiettivo di provare a fornire un contributo al Consiglio Regionale in una logica propositiva. 

Si tratta di una norma che in realtà rappresenta una proposta di mediazione, volta a sospendere almeno momentaneamente le ostilità emerse nel Consiglio Regionale in attesa di una soluzione condivisa.

La proposta nasce a seguito del confronto emerso all’interno del Consiglio delle Autonomie Locali, relativamente al Disegno di Legge regionale 21 maggio 2021, n. 144 “Contrasto alla diffusione del gioco d’azzardo patologico”, terminato con l’espressione di un parere negativo da parte del Consiglio stesso, e dal successivo dibattito che vede coinvolto il Consiglio Regionale, con la presentazione di centinaia di migliaia di emendamenti.

Un’idea nata dal confronto con i sindaci e le amministrazioni locali, che si trovano a fronteggiare, in prima battuta, gli effetti del gioco d’azzardo patologico.

“Siamo sindaci e amministratori locali, rispettosi delle istituzioni democratiche e della loro autonomia e sovranità, a fronte del mandato ricevuto dai cittadini, nell’approvare leggi e provvedimenti giudicati utili nell’interesse pubblico” si legge nella petizione firmata da oltre 100 comuni del territorio. “Tuttavia, così come rimarcato in sede di CAL, il disegno di legge n. 144 è assolutamente lesivo delle prerogative dei comuni e complessivamente riduce gli strumenti di prevenzione e di controllo che la vigente legge ci riconosce”.

Il bollettino Covid di martedì 6 luglio

COVID PIEMONTE: IL BOLLETTINO DELLE ORE 17

LA SITUAZIONE DEI CONTAGI

Oggi l’Unità di Crisi della Regione Piemonte ha comunicato 38 nuovi casi di persone risultate positive al Covid-19 (di cui 4 dopo test antigenico), pari allo 0,2 % di 15.929 tamponi eseguiti, di cui 9.437 antigenici. Dei 38 nuovi casi, gli asintomatici sono 19 (50%).

I casi sono così ripartiti: 11 screening, 22 contatti di caso, 5 con indagine in corso; per ambito: 0 RSA/Strutture Socio-Assistenziali, 1 scolastico, 37 popolazione generale.

Il totale dei casi positivi diventa quindi 367.125 così suddivisi su base provinciale: 29.615 Alessandria, 17.501 Asti, 11.535 Biella, 52.967 Cuneo, 28.286 Novara, 196.482 Torino, 13.751 Vercelli, 12.988 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 1.503 residenti fuori regione, ma in carico alle strutture sanitarie piemontesi. I restanti 2.497 sono in fase di elaborazione e attribuzione territoriale.

I ricoverati in terapia intensiva sono 9(+1 rispetto a ieri).

I ricoverati non in terapia intensiva sono 84(+1 rispetto a ieri).

Le persone in isolamento domiciliare sono 622

I tamponi diagnostici finora processati sono 5.522.815 (+15.929 rispetto a ieri), di cui 1.798.453 risultati negativi.

I DECESSI RESTANO 11.696

Per l’ottavo giorno consecutivo nessun decesso di persone positive al test del Covid-19 è stato comunicato dall’Unità di Crisi della Regione.

Il totale rimane quindi di 11.696 deceduti risultati positivi al virus, così suddivisi per provincia: 1.566 Alessandria, 713 Asti, 432 Biella, 1.454 Cuneo, 943 Novara, 5.590 Torino, 525 Vercelli, 373 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 100 residenti fuori regione, ma deceduti in Piemonte.

354.714 GUARITI

I pazienti guariti sono complessivamente 354.714(+ 71 rispetto a ieri), così suddivisi su base provinciale: 27.983 Alessandria, 16.769 Asti, 11.045 Biella, 51.453 Cuneo, 27.299 Novara, 190.524 Torino, 13.187 Vercelli, 12.602 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 1.437 extraregione e 2.415 in fase di definizione.

Gioco d’azzardo, Sarno (Pd): “Occupiamo l’aula contro la destra spregiudicata”

“GAP:Occupiamo l’aula per fermare questa destra spregiudicata sulla salute dei cittadini”

Oggi è stato il giorno della svolta per il Disegno di Legge della Giunta regionale sul gioco d’azzardo patologico. La maggioranza sta forzando la mano riducendo gli emendamenti da 850mila a 180.
“Oggi la destra regionale sta avvilendo tutte le prerogative della minoranza, creando un precedente pericolosissimo” commenta il Consigliere regionale Diego Sarno

“Noi come promesso abbiamo dato battaglia in aula, occupandola fisicamente, e fuori dall’aula con il presidio delle istituzioni e delle associazioni contrarie a questo colpo di mano. Le associazioni che riuniscono i comuni del Piemonte hanno predisposto una nuova proposta di legge di buon senso che ha raccolto in pochissimi giorni più di 100 sottoscrizioni da parte di Sindaci di comuni di tutto il Piemonte, ai quali deve comunque andare il nostro primo ringraziamento. Altri ringraziamenti dovuti per Don Luigi Ciotti per la tenacia con cui continua a dar battaglia per ciò che è giusto e anche a Stefano Lo Russo che ha correttamente sottolineato che sia indispensabile salvaguardare l’economia e il lavoro, ma che la politica debba scegliere quale tipo di economia e lavoro supportare. Cirio e la destra scommettono sulla salute dei cittadini, noi saremo sempre convintamente dall’altra parte, a tutela di chi sta lottando contro il mostro della ludopatia”.

Aggredisce con un coltello tre operatori Gtt Arrestato dalla squadra volante

Pretendeva di salire sul tram fermo al semaforo, fuori fermata, nei pressi della stazione Porta Nuova. 

Al diniego dell’autista, il giovane iniziava a colpire in modo violentissimo le porte del mezzo con dei pugni; tale azione richiamava l’attenzione di altro personale del Gruppo Trasporti Torinese presente a poca distanza, che invitava il giovane a calmarsi spiegandogli che mai l’autista avrebbe potuto acconsentire alla sua richiesta, considerata la pericolosità della manovra. Il soggetto, un cittadino italiano di 19 anni, rivolgeva allora la propria aggressività nei confronti dei tre operatori GTT. Li raggiungeva e, dopo aver sputato in faccia a due di essi, estraeva dal marsupio un coltello di grosse dimensioni, che brandiva a casaccio nei loro  confronti. Alcuni passanti avvisavano il 112 NUE del fatto e il giovane, intuito l’arrivo imminente della Polizia, si allontanava buttando il coltello in un cestino di rifiuti nei pressi della stazione. Gli operatori GTT non lo perdevano di vista e lo inseguivano, comunicando contestualmente la posizione alla centrale radio della polizia. Il giovane, al fine di garantirsi la fuga, afferrava una bottiglia di birra, vuota, trovata per strada e minacciava con la stessa uno degli operatori; riusciva a togliergli dalle mani il telefono per impedirgli di comunicare con le forze dell’ordine e scaraventava l’uomo per terra, colpendolo con calci e pugni. Nonostante i colleghi intervenissero per placare la furia del ragazzo, quest’ultimo, durante la colluttazione, riusciva ad impossessarsi anche del computer palmare di servizio, che utilizzava come arma impropria. Dopodichè, continuava la fuga fino in Corso Matteotti, ove veniva definitivamente raggiunto e fermato da personale della Squadra Volanti. Il giovane, un cittadino italiano di 19 anni senza fissa dimora a Torino, con numerosi precedenti  negli ultimi 2 anni, è stato arrestato per  violenza, minaccia e lesioni personali a P.U., nonchè danneggiamento aggravato. Il coltello utilizzato e gettato in un  cassonetto dei rifiuti nei pressi della Stazione Porta Nuova è stata rinvenuto dai poliziotti della Squadra Volante e sottoposto a sequestro.

Successo per Marazzato al Sidisa

AMBIENTE E RICERCA, CON POLITECNICO E SMAT

Relatori di rilievo a Villastellone il 1° Luglio scorso per la sessione tecnica multidisciplinare promossa dalla storica azienda ambientale vercellese sul tema trattamento rifiuti e circular economy.

Si è svolto a Torino dal 29 giugno al 2 Luglio 2021 l’XI Simposio Internazionale di Ingegneria Ambientale SIDISA promosso dall’Associazione Nazionale di Ingegneria Sanitaria Ambientale (ANDIS) e dal Gruppo Italiano di Ingegneria Sanitaria Ambientale (GITISA) in collaborazione con il Politecnico di Torino, con partners Gold quali il Gruppo Smate il Gruppo Marazzato per progetti di Ricerca & Sviluppo in tema di gestione dei rifiuti speciali.

Un evento d’incontro fra realtà diverse che hanno interagito sulle ultime frontiere dell’ecosostenibilità in materia di trattamento rifiuti e circular economy”, afferma Alberto Marazzato, General Manager dell’industria ambientale piemontesenata nel 1952 che porta il suo cognome e che guida insieme ai fratelli Luca e Davide.

Un momento di confronto multidisciplinare, arricchente e stimolante, reso possibile grazie al coinvolgimento del Politecnico di Torino nella persona della Professoressa Mariachiara Zanetti, Ordinario di Ingegneria Ambientale nonché Presidente del Comitato Scientifico del Sidisa 2021, e di ‘Azzurra Srl’, Società del nostro Gruppo che ha in carico il neonato ‘Centro di Ricerche e Sviluppo’ di Villastellone che può contare sulla felice partnership con il prestigioso ateneo torinese”.

Per poi proseguire: “Quanto emerso dagli atti della sessione tecnica ci stimola a proseguire con rinnovato impegno e vigore nel percorso intrapreso già da tempo per trasformare i rifiuti in risorse. In nuove materie prime. Ringrazio a nome del ‘Gruppo Marazzato’ tutti gli autorevoli relatori intervenuti per i preziosi apporti tecnico-scientifici da ciascuno offerti tra cui Lorenzo Artaz in qualità di Direttore Operativo Compagnia Valdostana delle Acque CVA S.p.A., Marco Zerbinatti del DISEG PoliTO, Vittorio Brillada della Brillada Vittorio & C. SNC, Barbara Ruffino del DIATI PoliTO, Alan Torrisi (CO-Founder diSpartan Tech) e il Tenente Colonnello della Guardia di Finanza Marco Letizi, conclude soddisfatto Alberto Marazzato.