ilTorinese

“Musica leggerissima”, in copertina due quadri del Museo del Risorgimento

/

Due quadri esposti al Museo del Risorgimento compongono la copertina dello speciale 45 giri in edizione limitata di MUSICA LEGGERISSIMA, il successo di Colapesce e Dimartino, premiato ieri con il quarto disco di platino. I due artisti saranno a Torino giovedì per il Flowers Festival 

“Visitando il Museo Nazionale del Risorgimento di Torino potete ammirare nella sua interezza Passaggio del Gran San Bernardo, il cui dettaglio è contenuto nell’artwork del 45 giri di Musica Leggerissima. Grazie Museo Nazionale del Risorgimento Italiano!”.

Con due post pubblicati sui loro profili Instagram, i due cantanti Colapesce e Dimartino hanno svelato che la copertina del 45 giri di quella che è una delle hit più ascoltate di quest’anno, premiata con il quarto disco di platino, trae ispirazione da due quadri esposti al Museo Nazionale del Risorgimento.

Sul lato A è riprodotto il dettaglio di una tempera su carta, primo quarto sec XIX Passaggio del Gran San Bernardo, della scuola del pittore torinese Giuseppe Pietro Bagetti, Sul lato B, che contiene un omaggio a Franco Battiato con la cover di Povera patria, compare Napoleone guida l’attacco al ponte di Arcole (15 novembre 1796), sempre della scuola del Bagetti, La doppia copertina è opera dell’artista Fontanesi.

Grazie a Colapesce e Dimartino e a Fontanesi per essersi fatti ispirare da due opere esposte al Museo del Risorgimento di Torino. Ancora una volta si dimostra che non c’è separazione tra diverse espressioni di cultura, che possono e devono dialogare fra loro.

Covid, il Piemonte potenzia i controlli in aeroporto

Il  Comitato per l’ordine e la sicurezza pubblica riunitosi in Prefettura di Torino, con la partecipazione anche della Prefettura di Cuneo e dei rappresentanti degli aereoporti di Caselle e Levaldigi, ha deciso di potenziare i controlli sui passeggeri dei voli di area Schengen.

In questo ambito  la normativa nazionale, al contrario dei voli extra Ue, prevede controlli non su tutti i voli, ma soltanto a campione.

Il faro è puntato sui Paesi dove  il contagio in questo momento sta crescendo in modo più consistente. In settimana si terranno  incontri operativi per definire quali voli controllare, gli orari di arrivo e  il personale necessario, per evitare che i controlli  si traducano in assembramenti nelle aree aeroportuali di arrivo.

Polliotto (Unc): “Vishing, come evitare la truffa del finto operatore bancario”

Le parole della Presidente dell’Unione Nazionale Consumatori del Piemonte mettono in guardia da un raggiro sempre più frequente.

“La nuova truffa ai danni dei consumatori si chiama ‘vishing’. Una telefonata, apparentemente proveniente dal numero genuino della propria banca, invita l’utente a fornire i codici operativi del conto corrente. Una volta ottenuti, i truffatori sottraggono alla vittima migliaia di euro fino ad arrivare addirittura a svuotare il conto”.

economiaLo rivela Patrizia Polliotto, Avvocato, Fondatore e Presidente del Comitato Regionale del Piemonte dell’Unione Nazionale Consumatori, dal 1955 a oggi la prima, più antica e autorevole associazione consumeristica italiana.
“E’ la paura la leva con cui i malfattori mettono in atto il cosiddetto ‘vishing’, per poi entrare in contatto con la vittima tramite la segnalazione di una finta emergenza: operazioni sospette sul proprio conto homebanking, o clonazione di carte di pagamento. I truffatori quindi, spacciandosi per diligenti impiegati bancari intenzionati a sventare finte frodi, chiedono all’utente, ad esempio, i dati dell’OTP (la password temporanea per eseguire operazioni bancarie) o i tre numeri indicati sul retro della carta. Una volta ottenute queste preziose informazioni – che non devono mai essere comunicate a terzi – i malintenzionati procedono al furto di migliaia di euro ai danni delle ignare vittime”, approfondisce il noto legale.
Che prosegue: “Il meccanismo su cui si basa la truffa sfrutta la buona fede degli utenti che, ricevendo una chiamata che pare arrivare dalla propria banca, si mettono subito a disposizione per capire cosa stia succedendo e sventare eventuali frodi”.
Per precisare infine: “È bene ricordare – conclude l’Avvocato Patrizia Polliotto – però che per nessuna ragione il vostro istituto di credito vi chiederà di fornire i codici operativi del conto corrente. Queste informazioni sono estremamente confidenziali e qualora la vostra banca ve le richieda non lo farà certo attraverso una telefonata o un sms”.
Per qualsivoglia controversia gli sportelli dell’Unione Nazionale Consumatori del Piemonte sono attivi a Torino e Pinerolo dal lunedì al venerdì in normale orario d’ufficio. Infoline, 011 5611800 e www.uncpiemonte.it.

Torino ricorda Carla Fracci

Il Consiglio comunale ha approvato ieri all’unanimità (ventitré voti favorevoli) una mozione di invito alla Giunta per individuare una sala del teatro Regio o del teatro Carignano –  in accordo con la relativa Fondazione – da intitolare a Carla Fracci. Prima firmataria la consigliera Marina Pollicino del gruppo misto di minoranza – Con.Ci.

L’atto del Consiglio comunale ricorda il legame della ballerina con Torino: “nel 2016, in occasione della presentazione del balletto ‘Sheherazade e le mille e una notte’, Fracci dichiarò il suo amore per la nostra città, definendola “una città di cultura e di grandi donne della danza come Loredana Furno e Susanna Egri”.

L’étoile – precisa il documento della Sala Rossa – si esibì più volte a Torino: al Regio nella ‘Giselle’ di Adolphe-Charles Adam nel 1975; al Carignano in ‘L’Heure exquise’ di Maurice Béjart nel 1998 e, sempre al Carignano, in ‘Excelsior’ di Romualdo Marenco nel 2000 e nuovamente al Regio nel 2006 in ‘E le stelle stanno a… danzare’, in occasione del Gran Gala di danza internazionale.

“Nasi” in cemento per evitare incidenti stradali

Magliano: “Corso Unione Sovietica 221, perché da tempo chiediamo i “nasi”? Per evitare incidenti come quello di ieri”


Con questo elemento di protezione in cemento e asfalto, la vettura che nelle scorse ore ha perso il controllo non avrebbe rischiato di travolgere, all’angolo con via Rosario di Santa Fè, Volontari o pedoni, né di danneggiare le ambulanze in sosta della Confraternita Misericordia di Torino. La Giunta intervenga immediatamente realizzando i “nasi” prima che si verifichi un incidente con conseguenze più gravi di quello di oggi. Non si perda altro tempo.

Il bilancio avrebbe potuto essere peggiore: solo per caso la vettura che, ieri, ha perso il controllo in corso Unione Sovietica 221 angolo via Rosario di Santa Fè non ha travolto persone né ha danneggiato i mezzi di soccorso della Confraternita Misericordia di Torino, per fortuna soltanto sfiorati. Ma se si fossero trovati in quel punto pedoni o Volontari o se la dinamica dell’incidente fosse stata leggermente diversa (questione di pochissimi metri) le conseguenze sarebbero state ben più gravi.

Questa Giunta ha bisogno di altre prove per capire che realizzare “nasi” in quel tratto di marciapiede, come richiesto alla Giunta dal 2017 e come da noi ribadito con un’interpellanza discussa il mese scorso, è necessario e urgente? Si trovino immediatamente le risorse economiche necessarie e si intervenga. O forse i fondi ci sono solo per realizzare piste ciclabili?

Con un “naso” in asfalto e cemento, elemento peraltro previsto dalle planimetrie dell’Ufficio Tecnico per quel tratto di controviale, l’auto fuori controllo si sarebbe fermata prima. Dopo la conferma da parte della Giunta del progetto di “controviale Zona 20”, urge ora garantire la sicurezza dei mezzi posteggiati anche alla luce dell’intenzione di non trasformare la configurazione degli stalli da “spina di pesce” a perpendicolari alla carreggiata. Al civico 221 di corso Unione Sovietica ha sede la Confraternita Misericordia di Torino, i cui mezzi di soccorso, con la loro delicata e preziosa attrezzatura, sono di norma posteggiati proprio su quegli stalli.

Silvio Magliano – Capigruppo Moderati, Consiglio Comunale Torino.

Messias-Locatelli: settimana decisiva!

Toro e Juve non mollano

Non è un tormentone ma poco ci manca,quando sembra mancar poco per annunciare l’acquisto ecco che magicamente la cifra da sborsare aumenta. Stiamo parlando del trequartista Messias per il Toro e del nazionale centrocampista Locatelli per la Juve.
Per Messias il Crotone non si muove dalla richiesta di 12 milioni senza contropartita tecnica. L’offerta granata è di 7 milioni più 3 di bonus.
L’asta non ci sarà perché Lazio e Fiorentina si sono defilate virando verso altri obiettivi.
Stessa situazione per Locatelli. Il calciatore vuole solo la Juve, offrendo 30 milioni diluiti  in un biennio con prestiti ad obbligo di riscatto.Il Sassuolo chiede 40 senza sconti e subito.
Sensazioni? Il si oppure no entro questa settimana, non oltre.

Vincenzo Grassano

Il Piemonte ispira Enrica Mannari per il Look Book estivo di Amazon

“Amazon Summer Colors”

 

La vetrina Made in Italy di Amazon.it espone prodotti per la cura di sé e dell’ambiente, tra questi anche la Crema Corpo Idratante Naturale al 97,95%, dell’azienda piemontese Dulàc Farmaceutici 1982 e la Capsula Caffè Ricaricabile Dolce Gusto, Riutilizzabile e Compatibile dell’azienda piemontese Madama

 

“Prenditi cura delle piccole cose” scrive Enrica Mannari, designer, artista e divulgatrice emozionale, per accompagnare l’illustrazione che racconta quanto sia importante, giorno dopo giorno, prestare attenzione ai dettagli, curarsi del mondo intorno e camminare sul pianeta Terra a passo leggero. Il Piemonte è al quinto posto tra le Regioni in Italia per la sua attitudine “sostenibile”, grazie ai livelli di eccellenza nei campi dell’innovazione, dell’agricoltura sostenibile e nell’utilizzo dell’acqua per produrre energia[1]. L’illustrazione è inclusa nel Look book Amazon Summer Colors da colorare, immaginato e realizzato insieme ad Amazon.it per l’estate 2021. L’originale catalogo, pensato per accendere la creatività e la voglia di vacanza è disponibile per tutti qui: amazon.it/summer2021.

 

Destinazione Piemonte: un sogno di vacanza, anche ecosostenibile e autentica. I viaggiatori che trascorreranno la villeggiatura qui, potranno scegliere fra oltre 90 strutture sostenibili[2], tra B&B e agriturismi biologici, soggiorni in yurte immerse nella natura. Per chi volesse portare la sostenibilità sempre con sé e non soltanto in vacanza, nella vetrina Made in Italy di Amazon.it sono stati selezionati accessori perfetti per la cura del corpo, della casa e dell’ambiente. Tra questi, anche la Crema Corpo Idratante Naturale al 97,95%, prodotta dall’azienda piemontese Dulàc Farmaceutici 1982, con la sua formula innovativa e totalmente naturale che, grazie ai suoi 3 principi attivi funzionali (Olio di Tsubaki, Passiflora estratto biologico e Vaniglia estratto), già dalle prime applicazioni dona alla pelle idratazione, morbidezza e tonicità. Da non perdere è anche la Capsula Caffè Ricaricabile Dolce Gusto, Riutilizzabile e Compatibile, una capsula ricaricabile in acciaio inox compatibile con il sistema Dolce Gusto. Viene realizzata con materiali di altissima qualità e si utilizza con le miscele presenti sul mercato. In questo modo è possibile non inquinare, risparmiare fino all’80% rispetto alle capsule usa e getta e scegliere il caffè preferito. La capsula è un’idea di Madama, azienda piemontese.

 

 

Tav: Fregolent (Iv), con Draghi sbloccato impasse

“Sulla Tav con il governo Draghi è stato superato l’impasse creato dai precedenti esecutivi, è stata data nuovamente centralità all’Osservatorio smantellato dall’ex Ministro Toninelli e sono stati garantiti tutti i presupposti per portare a termine la Torino – Lione nei tempi previsti”: è quanto dichiara Silvia Fregolent, capogruppo Iv in Commissione Ambiente sul parere della Camera dei Deputati approvato il 15 luglio, e che da sostanzialmente il via libera al Dl Opere.

“Il documento varato dalle Commissioni Trasporti ed Ambiente della Camera rafforza infatti gli strumenti a disposizione del Commissario straordinario per portare a termine il tratto italiano dell’opera, coinvolgendo pienamente i territori interessati e con l’obiettivo di poter beneficiare delle risorse aggiuntive messe a disposizione dall’Unione europea”: conclude Silvia Fregolent.

A Stupinigi il concerto di Gianna Nannini

Cortile d’Onore, Palazzina di Caccia Stupinigi

Martedì 20 luglio, ore 21

GIANNA NANNINI

Piano Forte e Gianna Nannini – La Differenza

STUPINIGI SONIC PARK

 

Piano e forte, dolcezza ed energia: la rocker Gianna Nannini è questo e molto altro in “Piano Forte e Gianna Nannini – La Differenza”, il tour in cui si presenta in un’inedita versione pianoforte e voce a sottolineare le due anime della sua musica, piano e forte.

 

Foto a questo link: https://bit.ly/3yxX7eu

Stupinigi Sonic Park è promosso da Città di Nichelino e Sistema Cultura in collaborazione con Fondazione Ordine Mauriziano e il patrocinio di Regione Piemonte. Una produzione Reverse Agency. HR Partner: Lavoropiù.

Quest’anno, inoltre, la Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro taglia il traguardo dei suoi 35 anni di attività e sarà charity partner di Stupinigi Sonic Park. Una significativa collaborazione con una delle realtà più importanti del nostro territorio, la quale da molti anni offre un contributo significativo alla sconfitta del cancro.

 

Martedì 20 luglio, ore 21

Gianna Nannini

Piano Forte e Gianna Nannini La Differenza

Biglietti da 40 a 79 euro

 

I biglietti sono in vendita su Ticketone (www.ticketone.it)

 

Info

Cortile d’Onore, Palazzina di Caccia di Stupinigi, piazza Principe Amedeo 7, Nichelino

stupinigisonicpark.com

info@stupinigisonicpark.com

FB: StupinigiSonicPark

IG: stupinigisonicpark

#SonicPark2021#RitornoAllaMusica

 

I residenti del Quadrilatero e l’annoso problema dei parcheggi

Qualche novità potrebbe arrivare già dopo l’estate, relativamente al problema dei parcheggi per i residenti sollevato da 450 abitanti del “Quadrilatero romano” con una petizione al Consiglio comunale.

Un quartiere affascinante, divenuto uno degli epicentri della vita serale e notturna di un gran numero di torinesi, ma che per la sua struttura urbanistica di impianto difetta di spazi pubblici e quindi anche di posti auto disponibili. Addirittura, quelli censiti dai servizi di viabilità del Comune sono poco più di una cinquantina nell’area di Quadrilatero compresa tra via della Consolata , via Corte d’Appello, via Sant’Agostino e piazza Emanuele Filiberto: quest’ultima poi, come hanno sottolineato i rappresentanti dei firmatari della petizione durante una riunione con la II commissione, presenta particolari criticità dato l’elevato afflusso di auto all’ora dell’aperitivo. Insomma, per i residenti – che lamentano anche i molti posti riservati alle forze dell’ordine e all’ASL – il parcheggio risulta non solo problematico ma pressoché impossibile.
Il codice della strada prevede la possibilità di riservare ai residenti posti auto contrassegnati da strisce gialle e blu, nella misura del 50% e in tempi abbastanza ristretti, anche già in settembre hanno spiegato gli uffici, specificando che si potrebbe verificare, con più tempo, la possibilità di estendere ulteriormente la quota riservata.
Anche i consiglieri Petrarulo e Scanderebech sono intervenuti a sostegno delle richieste dei residenti, mentre il presidente di commissione Malanca ha evidenziato l’opportunità, data l’oggettiva carenza di spazi di sensibilizzare i frequentatori del Quadrilatero all’uso del trasporto pubblico. L’assessora Lapietra, presente alla riunione, ha anche spiegato come i nuovi impianti di sorveglianza ora in via di appalto, controllando il traffico anche in uscita, consentiranno di sanzionare più efficacemente le condotte irregolari.
In sostanza, l’atteggiamento dell’Amministrazione verso le richieste dei firmatari della petizione si è rivelato positivo. I portavoce dei residenti hanno ricordato che il tema viene periodicamente sollevato da una quindicina d’anni e auspicato passi concreti e a breve termine.
Claudio Raffaelli (CittAgorà)