ilTorinese

Controlli dei carabinieri in centro nelle zone della movida

Torino: denunciati tre pusher e sequestrati 100 grammi di droga nascosti nel bagno di un bar

I carabinieri della compagnia Torino San Carlo, in collaborazione con i colleghi del NAS e il Nucleo cinofili di Volpiano, hanno eseguito un controllo nelle zone della movida di piazza Santa Giulia e aree limitrofe.
Durante l’attività, eseguita lo scorso 5 novembre, i militari dell’Arma hanno identificato 61 persone ed eseguito 15 perquisizioni. Tre pusher, sorpresi a cedere piccole dosi di droga in strada, sono stati denunciati a piede libero e i clienti segnalati alla Prefettura quali consumatori di stupefacenti. In un bar di via Cesare Balbo, i carabinieri hanno trovato diversi involucri nascosti in più punti del bagno, contenenti complessivamente circa 100 grammi di droga, tra marijuana e hashish. Nei confronti del titolare dell’esercizio commerciale sono state accertate due violazioni amministrative, una per carenza igienica, con una sanzione di 1.000 euro, e una per assenza del manuale di autocontrollo, con una sanzione pecuniaria di euro 2.000,00.
Una successiva ispezione in un altro bar della stessa via ha permesso di denunciare il proprietario perché somministrava ai clienti alimenti in cattivo stato di conservazione. Sequestrati circa 32 kg. di generi alimentari.

Incontri d’autunno del Centro Congressi dell’Unione Industriale a Palazzo Arsenale

Il Centro Congressi Unione Industriale Torino, in collaborazione con il Comando per la Formazione e Scuola di Applicazione dell’Esercito propone un nuovo ciclo di incontri culturali, in presenza, presso l’aula magna di Palazzo Arsenale, in Via dell’Arsenale 22, 10121 – Torino.

L’inizio del programma è previsto per giovedì 11 novembre alle ore 18.00, cui seguiranno altri tre appuntamenti, mercoledì 17 novembre, martedì 23 novembre e mercoledì 1 dicembre, sempre alle ore 18.00.

Gli accrediti saranno scaricabili dal sito www.ccui.it, alla sezione “Biglietti e accrediti” e durante la procedura verranno richieste le informazioni di contatto per ogni partecipante. L’ingresso alle conferenze, inoltre, sarà autorizzato solo in possesso di Green Pass.

E’ questo un primo passo verso la ripresa della normalità anche per il nostro Centro Congressi” – dichiara la presidente Cristina Tumiatti – “dopo un periodo di chiusura dovuto prima alla pandemia e successivamente per un servizio nei confronti delle imprese associateall’Unione Industriali e della cittadinanza come centro vaccinale”. “Siamo particolarmente grati al Comando per la Formazione e Scuola di Applicazione dell’Esercito per questa collaborazione volta a far conoscere un’eccellenza del territorio, in un percorso di valorizzazione, promozione e salvaguardia del patrimonio culturale” – prosegue la Presidente – per raggiungere quella sostenibilità realmente integrata auspicata da più parti”.

Tenendo conto delle disposizioni in materia di contenimento del contagio da Covid-19, i posti in sala saranno limitati e strettamente legati alla richiesta di accredito sul sito. Per tutte le persone che non potranno partecipare di persona, gli incontri saranno trasmessi sul sito del Centro Congressi, nelle pagine dedicate a ogni evento.

Anche questo ciclo di incontri si avvarrà del prezioso sostegno delle eccellenze del territorio Reale Mutua Assicurazioni e Lavazza.

Il primo appuntamento giovedì 11 novembre alle ore 18.00, dal titolo “I Musei d’Impresa. Il Museo storico Reale Mutua: un museo a quattro dimensioni” vedrà protagonisti Andrea Montorio – fondatore di Promemoria, società che si occupa della gestione e valorizzazione dei patrimoni storici di aziende, istituzioni e grandi brand per trasformarli in strumenti di innovazione strategica e culturale – a colloquio con Eugenio Giannetta, brillante penna di Avvenire, Vanity Fair, Esquire, Harper Bazaar. All’incontro interverranno anche Silvana Della Penna e Ester Tornavacca del Museo Storico Reale Mutua.

Una parte dell’evento sarà dedicata alla narrazione di alcuni Musei d’Impresa dell’Unione Industriali quali Casa Martini, Officina della Scrittura -Aurora, Lavazza, Spazio La Stampa, Heritage Lab Italgas, per scoprire insieme la nascita e l’evoluzione di testimonianze d’azienda che resistono al tempo e si fortificano con il passare degli anni, trasformandosi in valori ed esperienze.

Un’altra parte dell’incontro sarà invece rivolta al racconto del Museo Storico Reale Mutua, con sede a Palazzo Biandrate Aldobrandino di San Giorgio, edificato in epoca tardomedievale e passato, nel ‘500, a proprietà dei Savoia. Dopo diverse vicissitudini storiche, tra il 2010 e il 2012 una grande opera di restauro ha interessato i tre piani che affacciano su via delle Orfane e gli spazi al piano terra che si sviluppano intorno al cortile d’onore: soffitti a cassettoni, dipinti, affreschi, scaloni d’onore e sale di rappresentanza ospitano oggi eventi aziendali e accolgono, in parte, i visitatori diretti al museo.

Il secondo appuntamento, mercoledì 17 novembre ore 18.00, “Il colpo di Stato del 1964. La madre di tutte le fake news”, omonimo titolo del libro edito da Rubettino Editore e coinvolgerà l’autore Mario Segni che dialogherà con il giornalista Marco Zatterin, vice direttore de La Stampa, oltre allo storico Gianni Oliva. L’incontro è organizzato in collaborazione con l’Associazione Dumsedafè e l’Ordine dei Giornalisti del Piemonte per fornire i crediti formativi previsti dalla piattaforma nazionale.
Il libro è un’ampia e originale disamina dei fatti della crisi apertasi nel giugno 1964. La crisi del governo Moro, l’ostilità di Segni alla politica di collaborazione Dc-Psi, i profondi imbarazzi a destra e a sinistra per opposti ma coincidenti motivi, le difficoltà dell’Italia in politica economica. Un presidente che si trova stretto in una morsa che a tratti pare senza via di uscita e che lo scuote non solo politicamente, ma anche fisicamente, psicologicamente, con le ben note nefaste conseguenze che questo avrà a breve sulla sua salute. A lungo è stato raccontato che la democrazia italiana era stata messa in pericolo dal cosiddetto “piano Solo”: si sfiorò davvero un colpo di Stato oppure lo scoop giornalistico di alcuni anni dopo portava false accuse al Presidente della Repubblica e al vertice dell’Arma dei Carabinieri? Come dimostra Mario Segni nulla di questo racconto è vero; è stata una gigantesca fake news, la prima nella storia repubblicana, e forse la più importante.

Il terzo incontro martedì 23 novembre ore 18.00, ospiterà il prof. Roberto Manfredini, figura nota al pubblico per la sua frequente partecipazione alle trasmissioni televisive sulla salute, medicoesperto di cronobiologia e professore ordinario del Dipartimento di Scienze Mediche dell’Università di Ferrara, in un evento dal titolo “Attività lavorativa e ritmi circadiani: esiste una giornata ideale?”.

Con lui sarà presente la giornalista Noemi Penna, entrambi coinvolti in un dibattito sui ritmi e sui tempi di una possibile giornata ideale, partendo appunto dal concetto di ritmo circadiano di cui il professore Manfredini è uno dei massimi esperti. Il dialogo prende spunto dal libro “Un tempo per ogni cosa. Vivere in sintonia con il proprio orologio biologico”, edito da Piemme, affrontando il tema di come i ritmi biologici interagiscano e condizionino il nostro stato di salute. E’ vero, dunque, che c’è sempre un momento “migliore” e uno “peggiore” nell’arco del giorno, per svolgere ogni attività? E’ risaputo che durante la giornata, ognuno di noi si sente più o meno in forma per lavorare, studiare, fare attività fisica e sportiva, dormire e così via. Ma forse non tutti sanno che quanto affermato dal prof. Manfredini ha solide basi scientifiche e che l’attività ritmica delle cellule di ogni organismo presente sulla Terra è scritta nel DNA dei nostri geni. Non solo, anche la rotazione della Terra sul suo asse, con la conseguente alternanza luce-buio, rappresenta un regolatore del nostro cervello. E’ come se ognuno di noi possedesse un orologio, preciso e affidabile, ma invece di portarlo al polso lo custodisse nel proprio cervello.

L’ultimo incontro, la cui gestione organizzativa è stata interamenteaffidata all’Associazione Culturale Torino del Centro Congressi Unione Industriale, si terrà mercoledì 1 dicembre alle ore 18.00 e sarà dedicato alla Serata finale del Premio Mattia Serafini – Edizione 2021, durante il quale interverranno Marco Aimone del Circolo Amici della Magia e le comiche Le Due e Un Quarto, Silvia Laniado e Martina Soragna, il tutto diretto e presentato dalla giornalista Elena Masuelli. Durante l’evento, ideato e creatocome uno spettacolo, avverrà la premiazione del vincitore finale di questa edizione. Anche quest’anno un appello rivolto alle case editrici e ai responsabili della comunicazione digitale, invitati a presentare progetti di campagne di comunicazione social di opere editoriali edite tra giugno 2020 e giugno 2021, mettendo in risalto il lato tecnico e quello creativo dei propri operati. Al vincitore sarà consegnato un premio del valore di 5.000 €.

Oltre all’esibizione degli ospiti dell’evento, sarà presente anche la giuria tecnica che si è occupata di individuare il vincitore: Paolo Lottero, CEO di StrutturaFine, digital strategist e formatore; Marianna Bruschi, capo redattore Gedi Digital, responsabile sviluppo digitale per GNN; Marco Castelnuovo, direttore Corriere Sera Torino; Bruno Ruffilli, coordinatore di Italian Tech, hub di tecnologia del Gruppo Gedi; Serena Uccello, vice capo servizio e social media editor Il Sole 24 Ore.

Il premio Mattia Serafini, anche in quest’edizione, si avvale del patrocinio della CCIAA di Torino e dell’Ordine dei Giornalisti del Piemonte, con il prezioso sostegno della stessa Camera di Commercio di Torino, dell’Associazione Finanziamento Studi in Ambiti Aziendali – FINSAA –, del Gruppo Imprese Gomma Plastica e Imprese Chimica dell’Unione Industriali Torino e di Square Design.

In un anno e mezzo 50 mila precari hanno perso il posto

In Piemonte da aprile 2020  la cassa integrazione Covid e il blocco dei licenziamenti hanno salvaguardato in media ogni mese, 173.000 lavoratrici e lavoratori.

Purtroppo, però, oltre 50.000 persone, impiegate per lo più con forme contrattuali precarie e a tempo determinato, hanno perso il lavoro.

Registrano i dati della Uil, che in Piemonte, da aprile 2020 a settembre 2021 sono state autorizzate oltre 530 milioni di ore di cassa integrazione. La nostra è la quinta Regione italiana per ore richieste.

 

 

 

“Rilanciare il Piemonte Orientale in chiave commerciale e turistica”

Lassessore regionale Marnati nella sede della Regione Piemonte a Bruxelles incontra i rappresentanti delle imprese e degli enti del territorio per promuovere le eccellenze di questo territorio

Il Piemonte Orientale in vetrina a Bruxelles: da unideadellassessore regionale Matteo Marnati nasce un progetto per portare le eccellenze del territorio nel cuore dellEuropa. A margine di una serie di incontri istituzionali lassessore  ha infatti incontrato nella sede della Regione Piemonte nella capitale europea, i rappresentanti delle imprese e degli enti del territorio del Piemonte Orientale.

Lobiettivo spiega lassessore regionale Marnati è quello di cercare di avviare un percorso di valorizzazione e promozione finalizzato ad instaurare nuovi rapporti non solo commerciali ma anche turistici per le nostre imprese nel cuore dellEuropa. Oggi cè bisogno di rafforzare la nostra presenza per migliorare le collaborazioni in ambito europeo.

Nella prospettiva della prossima fine dell’emergenza sanitaria Confartigianato apprezza l’attenzione della Regione per caratterizzare la promozione dei prodotti agroalimentari afferma Amleto Impaloni, segretario Confartigianato Imprese Piemonte OrientaleL’idea di favorire la promozione delle eccellenze presso il ristorante “Io Sono il Piemonte” è sicuramente una idea vincente per la promozione del nostro territorio.

E’ una ottima occasione per promuovere il territorio nella sua interezza anche dal punto di vista turistico commenta Maria Rosa Fagnoni, presidente di Atl Novara – Gusto e bellezza sono un binomio inscindibile e vincente per la valorizzazione del Piemonte orientale.

Visibilità e capacità competitiva sono fattori determinanti aggiunge Fabio Ravanelli, presidente dellEnte Camerale Monte Rosa Laghi Alto Piemontesoprattutto in ambito internazionale, per favorire la ripresa del nostro tessuto economico: la Camera di Commercio Monte Rosa Laghi Alto Piemonte sostiene l’apertura delle imprese verso nuovi mercati e questa iniziativa, in sinergia con Regione Piemonte e le associazioni di categoria, è un’opportunità per valorizzare i nostri prodotti tipici e la vocazione turistica del territorio del Piemonte Nord Orientale. 

La valorizzazione del settore agroalimentare rientra fra gli obiettivi fondamentali di VisitPiemonte e questo primo progetto dedicato all’area del Novarese rappresenta un importante test che potremo replicare per gli altri territori regionali – sottolinea Beppe Carlevaris, presidente di VisitPiemonte-Regional Marketing and Promotion – Creare opportunità e costruire visibilità turistica in una prestigiosa sede di rappresentanza estera come quella di Bruxelles, aggiunge elementi stimolanti alla nostra consueta attività di promozione e contribuisce a rinsaldare i rapporti con gli altri attori di questa iniziativa, realizzando un lavoro di squadra di grande importanza.

Tradito dalle telefonate all’amico Gli agenti lo rintracciano in provincia di Cuneo

 Gli agenti del Commissariato San Secondo hanno eseguito un’ordinanza di custodia cautelare in carcere nei confronti di un cittadino tunisino di 36 anni, già sottoposto alla misura del divieto di avvicinamento alla persona offesa e all’obbligo di presentazione alla P.G. L’uomo era imputato in un procedimento per il reato di maltrattamenti in famiglia.

 

A seguito dell’emissione del procedimento a settembre, per rintracciare il destinatario, gli agenti del Commissariato eseguono alcuni accertamenti tecnici. Sebbene di fatto non vi fosse più traffico telefonico associato all’utenza dell’uomo, la localizzazione di alcune chiamate fatte a fine settembre permette ai poliziotti di circoscrivere il campo di ricerca ad un’area della provincia di Cuneo. L’analisi dei dati telefonici pregressi consente anche ai poliziotti di appurare un’intensa attività telefonica con un’utenza intestata a una persona, amica del trentaseienne, poi risultata risiedere proprio in quell’area del cuneese. Grazie a questa informazione, ulteriori accertamenti permettono agli agenti di individuare il domicilio del cittadino tunisino nel comune di Valdieri.

Mercoledì pomeriggio, gli agenti del Commissariato San Secondo rintracciano l’uomo ed eseguono la misura quando fermano il trentaseienne mentre sta uscendo da una salumeria del paese dopo aver comprato del vino.

Natale sotto l’albero in piazza Vittorio

/

Il tradizionale albero di Natale gigante, allestito negli anni precedenti in piazza Castello e poi in piazza San Carlo, quest’anno troverà  sede in piazza Vittorio  Veneto . Sarà un abete (finto) ma con le fattezze di un albero vero, non più con effetto “metallico” come le volte precedenti. Proseguiranno anche le classiche Luci d’Artista nelle strade della città, che si spegneranno solo il 9 gennaio.

(foto Mario Alesina)

Dopo essere stato derubato della bicicletta, l’aggressione

Arrestato trentaquattrenne per rapina

 

Giovedì scorso, un cittadino intenzionato a vendere la propria bicicletta, inizia a conversare con un gruppo di persone in zona San Salvario. Uno di questi, soggetto senegalese di 34 anni, si mostra interessato all’acquisto e, volendosi accertare che la bici fosse di proprietà dell’uomo, gli chiede le chiavi del lucchetto. Il venditore gliele porge ed il trentaquattrenne, dopo averle afferrate, monta in sella alla bicicletta e scappa via. La vittima lo insegue, riuscendo poi ad affiancarlo, ma il reo sferra una serie di calci e lo colpisce, facendolo cadere a terra. A questo punto viene raggiunto dal resto del gruppo, che lo aggredisce e lo deruba della somma di 170 euro. Al termine dell’aggressione la comitiva si allontana e la vittima allerta il 112 NUE. Grazie alle descrizioni fornite da quest’ultimo, gli agenti della Squadra Volante rintracciano lo straniero, a bordo della bicicletta rubata, in corso Vittorio Emanuele.

Il senegalese, colpito da un provvedimento di espulsione dal territorio nazionale e da un divieto di dimora nel comune di Torino, è stato arrestato per rapina.

Blocco studentesco contro il consumismo sfrenato

Affissi nelle città di Novara e Torino diversi
manifesti del Blocco Studentesco contro il precariato sul lavoro e il  consumismo sfrenato

RICEVIAMO E PUBBLICHIAMO

“Arriviamo da oltre un anno e mezzo di pandemia – inizia la nota del movimento – che ha totalmente stravolto le nostre vite e le nostre abitudini. Le decisioni politiche prese dagli ultimi esecutivi non hanno fatto altro che accelerare processi già in corso, portandoli così all’estremo: parliamo ad esempio dello sfrenato consumismo,
dell’insicurezza contrattuale e il lavoro a ritmi insostenibili senza tutele. Soprattutto per i lavoratori somministrati e per i ragazzi
impiegati nel delivery”.

“È il trionfo del tutto e subito, grazie all’avvento della completa digitalizzazione. – continua la nota – Lavorare da casa, ordinare il cibo e non staccare mai gli occhi da qualche piattaforma streaming. Ci
hanno portati a passare le nostre giornate davanti allo schermo del pc piuttosto che uscire con i nostri amici, conoscere persone nel mondo
reale e vivere la vita, quella vera”.

“Il nostro – conclude la nota il movimento del fulmine cerchiato – non vuole essere un atto di inconsistente moralismo, puntando il dito contro
i nostri coetanei e bollandoli come colpevoli. Con la nostra azione vogliamo far riflettere e mettere in dubbio le certezze: siamo così
sicuri che questo sia il migliore dei mondi? Siamo realmente certi che i processi in atto siano forme di progresso? Nulla è irreversibile e un cambiamento si potrà avere solo esercitando la più rivoluzionaria forma di ribellione, il pensiero individuale e critico. INFURIATI!”

Canalis (Pd): su Intel la Giunta Cirio in ritardo

La consigliera regionale Monica Canalis: “Un ritardo ingiustificabile, che sarà pagato dai piemontesi, esclusi da una grande opportunità di investimento e di creazione di posti di lavoro.”

 

“Oggi il Piemonte è fuori dalla shortlist delle Regioni candidate ad ospitare uno stabilimento di chip manifacturing per Intel e ho motivo di ritenere che la Giunta Cirio non sia esente da responsabilità su questa esclusione”: lo dichiara la consigliera regionale Monica Canalis (Pd) in occasione della discussione a Palazzo Lascaris del Question Time relativo alla localizzazione della fabbrica Intel sul territorio piemontese.

“Lo stabilimento destinato al chip manifacturing richiede una taglia minima di 4 milioni di metri quadrati. A luglio la nostra Regione ha non presentato alcuna candidatura, sostenendo di non avere siti idonei, mentre il 22 ottobre, fuori tempo massimo, sono state candidate Galliate e Vercelli.

Questo ritardo nell’individuare dei siti non ha giustificazioni serie ed è costato al Piemonte l’esclusione da una grande opportunità di investimento e di creazione di posti di lavoro.

Non sappiamo se questo ritardo sia legato ad un’inefficienza attribuibile all’assessore Andrea Tronzano o all’assessore Matteo Marnati, ma è certo che le gravi conseguenze ricadono su tutti i Piemontesi”.

 

Il bollettino Covid di mercoledì 10 novembre

COVID PIEMONTE: IL BOLLETTINO DELLE ORE 16.30

LA SITUAZIONE DEI CONTAGI

Oggi l’Unità di Crisi della Regione Piemonte ha comunicato 423nuovi casi di persone risultate positive al Covid-19 (di cui 153dopo test antigenico), pari allo 0,9% di 48.394tamponi eseguiti, di cui41.411antigenici. Dei 423 nuovi casi gli asintomatici sono 232 (54,8%).

I casi sono così ripartiti: 157 screening, 200 contatti di caso, 66 con indagine in corso.

Il totale dei casi positivi diventa quindi 392.022,così suddivisi su base provinciale: 32.308 Alessandria, 18.811 Asti, 12.357 Biella, 56.424 Cuneo, 30.293 Novara, 208.846 Torino, 14.579 Vercelli, 13.891 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 1.624 residenti fuori regione ma in carico alle strutture sanitarie piemontesi. I restanti 2.889 sono in fase di elaborazione e attribuzione territoriale.

I ricoverati in terapia intensiva sono 24 ( invariati rispetto a ieri).

I ricoverati non in terapia intensiva sono 226(- 7rispetto a ieri).

Le persone in isolamento domiciliare sono 4.893

I tamponi diagnostici finora processati sono 8.822.662(+ 48.394rispetto a ieri), di cui 2.410.183risultati negativi.

I DECESSI DIVENTANO 11.839

Quattro decessi di persone positive al test del Covid-19 (uno di oggi) sono stati comunicati dall’Unità di Crisi della Regione Piemonte (si ricorda che il dato di aggiornamento cumulativo comunicato giornalmente comprende anche decessi avvenuti nei giorni precedenti e solo successivamente accertati come decessi Covid).

Il totale diventa quindi di 11.839deceduti risultati positivi al virus, così suddivisi per provincia:1.590 Alessandria, 725Asti, 436 Biella, 1.468 Cuneo, 950 Novara,5.652 Torino, 537 Vercelli, 377 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 104 residenti fuori regione ma deceduti in Piemonte.

374.810GUARITI

I pazienti guariti diventano complessivamente 375.040(+230 rispetto a ieri), così suddivisi su base provinciale: 30.327 Alessandria, 17.841 Asti, 11.795 Biella, 54.199 Cuneo, 29.135 Novara, 200.417 Torino, 13.850 Vercelli, 13.397 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 1.522 extraregione e 2.557 in fase di definizione.