ilTorinese

Gagliasso (Lega Salvini Piemonte): “Quasi 3 milioni per oltre 100 fiumi“

Manutenzione in Piemonte, si ritorna a investire nella pulizia e sicurezza degli alvei”

Arrivano dalla Regione Piemonte stanziamenti per quasi 3 milioni di euro per realizzare oltre 100 interventi di manutenzione e pulizia dei corsi d’acqua minori che attraversano il Piemonte.
“Per troppi anni abbiamo dovuto rincorrere gli eventi – sottolinea soddisfatto il vicepresidente della commissione Ambiente del Consiglio regionale Matteo Gagliasso – per difendere il suolo e la sicurezza territoriale della Regione a fronte di eventi meteo avversi, finalmente questa Giunta gioca d’anticipo approvando un programma annualità 2022-2023 dell’importo di 2.993.240 euro per 104 intervento di messa in sicurezza dei corsi d’acqua”.
“Nel dettaglio interverremo su 15 progetti di manutenzione fluviale nel Cuneese per 276.000 euro – specifica il giovane ingegnere eletto nelle fila della Lega Salvini Piemonte – 22 situazioni nell’Alessandrino con un finanziamento regionale di 445.000 euro, 20 nell’Astigiano per 345.000 euro, 10 nel Biellese per 317.240 euro, 3 nel Novarese per 90.000 euro, 20 nel Torinese per 965.000 euro, 6 nel Verbano Cusio Ossola per 210.000 euro e 8 nel Vercellese per 335.000 euro”.
“Un intervento – termina il consigliere cuneese Gagliasso – che mira a garantire i territori di una manutenzione idraulica dei corsi d’acqua di competenza regionale che anni fa era gestita da coltivatori, allevatori, proprietari dei terreni su cui gli alvei insistevano, ma che con l’abbandono delle attività silvo-pastorali nelle zone meno agevoli si sono andate perse. Ne guadagneremo in sicurezza e in fruibilità di tanti bei fiumi che il nostro Piemonte ci offre”.

I resoconti di fine anno

Quest’anno sta ormai volgendo al termine, poche ore ci separano da un nuovo inizio e la maggior parte delle persone si sta affannando nei preparativi del cenone più atteso dei dodici mesi.
L’approccio che solitamente usiamo è quello di non vedere l’ora di salutare l’anno precedente che, in qualche modo, non ha atteso le nostre aspettative e di idealizzare l’anno nuovo ricoprendolo di una forza magica in grado di risolvere tutti i nostri problemi.
Arrivati a questo punto, fermiamoci un momento: siamo certi di avere una percezione reale dei fatti?
Forse l’atteggiamento migliore sarebbe quello di celebrare l’anno passato ringraziandolo per tutti gli insegnamenti positivi e negativi che ci ha lasciato, potendo così andare incontro al nuovo con realismo e forza d’animo.
Sappiate per certo che questo non sarà l’anno che magicamente ci risolleverà da tutti i nostri problemi e che questa fantasia non è realizzabile: i cambiamenti che auspichiamo all’interno delle nostre vite partono sempre da noi e da una nostra intenzionalità. Come può l’arrivo di un nuovo anno cambiare qualcosa nella nostra esistenza se non modifichiamo noi per primi le nostre intenzioni?
Ecco che a questo punto ci può tornare utile la cara lista dei buoni propositi: non un elenco di frasi scritte tanto per ingannarci di aver fatto un piccolo gesto d’amore verso noi stessi, ma una lista frutto di una riflessione intensa e meditata.
Nella frenesia di queste ultime ore che ci conducono verso un nuovo inizio, cercate di trovare un momento di pace per voi stessi. Ritagliatevi qualche minuto per una tisana calda e una riflessione tra voi e voi. Concedetevi di ripercorrere le fila di questo anno e segnatevi i passaggi che non avete apprezzato. Scrivetevi cosa potreste fare per migliorare e per apportare un vero cambiamento nella vostra vita e poi tenetevi quel foglio sul comodino durante le prime settimane dell’anno. Ogni tanto controllate quel biglietto e chiedetevi se state rispettando queste nuove regole che vi siete dati.
Non dimenticatevi di segnare anche tutto ciò che di positivo è successo in questo anno appena trascorso e di esserne grati: ci son sempre così tanti aspetti della nostra vita di cui gioire, aspetti che potremmo vedere facilmente se soltanto aprissimo un po’ di più gli occhi.
Ma soprattutto, in queste ultime ore dell’anno, ricordatevi di non idealizzare ciò che sta arrivando perché non saranno questi nuovi dodici mesi a migliorare la vostra vita, ma sarete voi ad apportarne dei cambiamenti se attuerete delle modifiche alle vostre abitudini.
Ora ritagliatevi un po’ di tempo per quella lista e fate in modo che sia proficua.
Buon inizio anno a tutti voi.
Irene Cane

Armonie di Pace

Come Coordinamento interconfessionale del Piemonte “Noi siamo con voi” abbiamo  deciso di tornare a celebrare la Giornata Mondiale della Pace.

Purtroppo, però, a cagione della delicatissima situazione sanitaria, si è reso opportuno garantire la partecipazione solo in streaming cercando comunque di offrire il meglio,abbiamo pensato che sarebbe stato bello farlo innanzitutto tramite un variegato concerto, realizzatodalla nostra orchestra interconfessionale (hanno provato e suoneranno insieme giovani di diverse fedi religiose).

Siccome il nostro obbiettivo pervicacemente perseguito è quello della pace, la serata sarà intitolata “Armonie di Pace”.  

Inoltre la scelta della musica ha un duplice valore:

il primo, quello di sottolineare che l’impegno per la pace e per i diritti umani deve essere – pur nell’estrema tragicità della situazione attuale in molti paesi del mondomosso dalla speranza e in un clima di confortante fraternità.

Il secondo, quello di denunciare l’assurda brutalità di quei regimi e di quei poteri che addirittura voglionoproibire la musica, che è espressione universale di libertà e di gioia.

Il concerto sarà accompagnato dalla  proiezione di frasi e motti in tema, patrimonio delle religioni del mondo, e sarà preceduto da brevi interventi.

Oltre alla introduzione da parte del portavoce del Coordinamento, Giampiero Leo, sono previsti i saluti delle principali  autorità civili e religiose della nostra Città e della nostra Regione, a partire dell’Arcivescovo Mons Cesare Nosiglia. A dare il senso pieno della nostra iniziativa, ci sarà una testimonianza particolarmente attesa, da parte della dott.ssa Amiri Farzana, ginecologa già responsabile della Clinica dell’amicizia italo afghana di Kabul, che è stata recentemente premiata per il suo valore, il suo coraggio e la sua coerenza, dal Comitato per i diritti umani del Consiglio regionale del Piemonte (insieme ad una donna esponente dell’opposizione democratica venezuelana, ed a un’altra che rappresenta una delle più importanti organizzazioni solidariste delle donne africane, oltre alla nostra suor Angela Pozzoli).

Dunque un concerto e una serata affinchè, come appassionatamente ci chiedono le tante persone – a partire dalle donne che lottano per la libertà, la giustizia e i diritti fondamentali, noi non ci dimentichiamo – e non permettiamo che ci si dimentichi di loro. Al contrario, vogliamo e dobbiamo far sì che tutte/i loro si possano sentire realmente nostre sorelle e fratelli, non solo nelle occasioni di moda, ma in ogni giorno della vita.

Giampiero Leo a nome del Coordinamentointerconfessionale “Noi siamo con voi”

I Musei Reali festeggiano l’inizio del nuovo anno con numerosi appuntamenti e attività

Per salutare il 2021 e accogliere il nuovo anno all’insegna della cultura e dello svago, i Musei Reali sono pronti ad accogliere torinesi e turisti con un ricco calendario di iniziative tra mostre, visite guidate e laboratori.

Questa settimana saranno apportate alcune modifiche agli orari di apertura dei Musei Reali:

– venerdì 31 dicembre aperto dalle 9 alle 16 (ultimo ingresso ore 15); la mostra Cipro. Crocevia delle civiltà sarà visitabile dalle 10 alle 16 (ultimo ingresso ore 15);

– sabato 1° gennaio i Musei Reali rimarranno chiusi, mentre la mostra Cipro. Crocevia delle civiltà sarà aperta dalle 11 alle 19 (ultimo ingresso ore 18);

lunedì 3 gennaio apertura speciale di Palazzo Reale, Armeria e Cappella della Sindone dalle 10 alle 19 (ultimo ingresso ore 18) con ingresso a tariffa speciale di € 10 (€ 2 da 18 a 25 anni, gratuito under 18); la mostra Cipro. Crocevia delle civiltà sarà visitabile dalle 10 alle 19 (ultimo ingresso ore 18).

 

Fino al 9 gennaio, per i possessori della Tessera solidale dei Giardini Reali, tariffa speciale di € 10 per l’ingresso ai Musei Reali e di € 5 per la mostra Cipro. Crocevia delle civiltà (info: CAMPAGNA DI TESSERAMENTO SOLIDALE PER I GIARDINI REALI – Musei Reali Torino (beniculturali.it).

 

Le attività con CoopCulture

Mercoledì 29 dicembre alle ore 11 e alle ore 15:30, giovedì 30 dicembre alle ore 11 e alle ore 15:30, venerdì 31 dicembre alle ore 11, domenica 2 gennaio alle ore 11 e alle ore 15:30, lunedì 3 gennaio alle ore 11 e alle ore 15:30 e martedì 4 gennaio alle ore 11 e alle ore 15:30 le guide e gli storici dell’arte di CoopCulture condurranno visita Benvenuto a Palazzo lungo le sale di rappresentanza del primo piano di Palazzo Reale e dell’Armeria, un percorso per scoprire o riscoprire la storia e la magnificenza della prima reggia d’Italia. Il costo della visita è di € 7 oltre al biglietto di ingresso ridotto ai Musei Reali (€ 13 ordinario, € 2 da 18 a 25 anni, gratuito under 18).

Biglietti online su Musei Reali di Torino | CoopCulture – e-mail info.torino@coopculture.it

 

Domenica 2 gennaio alle ore 15:30 le guide di CoopCulture accompagneranno il pubblico alla scoperta della mostra Cipro. Crocevia delle civiltà. Un percorso emozionante alla scoperta del fascino millenario dell’isola, raccontato attraverso le collezioni del Museo di Antichità, che costituiscono un nucleo pressoché unico nel panorama dei grandi musei europei, arricchito da prestiti provenienti da illustri istituzioni straniere tra cui il British Museum di Londra e il Metropolitan Museum of Art di New York. Il costo dell’attività è di € 7 oltre al biglietto di ingresso ridotto in mostra.

Biglietti online su Musei Reali di Torino | CoopCulture – e-mail info.torino@coopculture.it

 

Fino al 31 marzo 2022 è possibile prenotare una visita ai percorsi speciali dei Musei Reali.

Ogni martedì e venerdì, il pubblico potrà visitare i magnifici appartamenti della regina Maria Teresa al primo piano di Palazzo Reale, il Gabinetto del Segreto Maneggio e le suggestive Cucine Reali per rivivere gli antichi usi di Corte.
Venerdì 31 dicembre la visita non verrà effettuata causa chiusura anticipata per le festività natalizie.

Ogni mercoledì e sabato Collezionisti a Confronto: Riccardo Gualino e il Principe Eugenio di Savoia Soisson.

Un ricco percorso alla scoperta di due grandi personaggi accomunati dalla passione per l’arte per comprendere meglio l’evoluzione del collezionismo tra Sette e Novecento

Ogni giovedì e domenica sarà possibile approfondire le vicende storico-artistiche legate alla costruzione della Cappella della Sindone e ammirare i tesori conservati nella Sacrestia e nella Cappella Regia.
Costo delle attività: € 20 (€ 13 per Abbonamento Musei). Biglietti online su Musei Reali di Torino | CoopCulture – e-mail info.torino@coopculture.it

 

Attività per famiglie

Mercoledì 29 dicembre alle ore 15:30 Animali dalla A alla Z – attività per famiglie e bambini  

Api, balene, coccodrilli, elefanti…cosa ci fanno tutti questi animali (e molti altri) ai Musei Reali? Bambini e famiglie potranno scoprirlo grazie all’intero alfabeto di animali curiosi e colorati nascosti tra le opere esposte in mostra. Si racconteranno le loro storie per poi realizzare un simpatico decoro a tema.

Attività consigliata per bambine e bambini dai 6 ai 10 anni con prenotazione obbligatoria.

Costo: € 10 Euro a bambino, gratuito per gli accompagnatori.

Info e prenotazioni: 011 19560449 – Musei Reali di Torino | CoopCulture – e-mail info.torino@coopculture.it

 

Ciprotour. Oltre il confine

Fino al 29 gennaio 2022 il pubblico potrà godere di una mostra diffusa che unisce i Musei Reali e le Biblioteche civiche di Torino. Il progetto, che mira a promuovere sul territorio la mostra internazionale Cipro. Crocevia delle civiltà, prevede una serie di piccole esposizioni in alcune biblioteche torinesi: narrazioni da Cipro e su Cipro entreranno nelle sale della Biblioteca Civica Centrale, alla Biblioteca civica Musicale Della Corte si parlerà di musica cipriota, al Mausoleo della Bela Rosin e alla Biblioteca civica Villa Amoretti si racconterà dell’isola sacra ad Afrodite e dei profumi della dea, alla Biblioteca civica Cesare Pavese di commerci e genti, di lingue e culture alla Biblioteca civica Primo Levi. E ancora, alla Biblioteca civica Don Milani, si terranno incontri su Cipro, porto e ponte del Mediterraneo. Il Bibliobus, inoltre, diffonderà in città le informazioni sugli eventi e sulla mostra.

 

Le mostre in corso

Nell’ambito dei progetti di collaborazione tra musei italiani e stranieri, i Musei Reali ospitano nelle Sale dei Maestri Caravaggeschi, al primo piano della Galleria Sabauda, l’opera di Orazio Gentileschi Santa Cecilia che suona la spinetta e un angelo, in prestito dalla Galleria Nazionale dell’Umbria di Perugia. L’evento espositivo, prorogato fino al 20 febbraio 2022, è una straordinaria opportunità di confronto con l’Annunciazione, capolavoro dello stesso artista, celebre seguace di Caravaggio, custodito dai Musei Reali. Il confronto tra queste due opere permette di accostarsi al metodo di lavoro del pittore, che consiste nel riutilizzo di cartoni o di lucidi per comporre singole figure o intere scene.  Il volto di Santa Cecilia che suona la spinetta e un angelo, dipinto tra il 1615 e 1620 ritorna con attitudine simile in quello della Vergine nell’Annunciazione di Torino, donata dallo stesso Gentileschi al duca Carlo Emanuele I di Savoia nel 1623 e oggi esposta nella Galleria Sabauda. La visita alla mostra è compresa nel biglietto di ingresso dei Musei Reali.

 

Animali dalla A alla Z. Una mostra dedicata ai bambini è l’esposizione ospitata nello Spazio Scoperte della Galleria Sabauda fino al 3 aprile 2022. Il progetto, curato da Rosario Maria Anzalone ed Enrica Pagella, è concepito per bambini e famiglie, dall’altezza delle vetrine alle soluzioni grafiche: tra dipinti, disegni, incisioni, reperti archeologici e oggetti d’arte decorativa, quaranta opere dei Musei Reali sono accomunate dalla raffigurazione di animali, da indovinare in una modalità di fruizione partecipata. La visita alla mostra è compresa nel biglietto di ingresso dei Musei Reali.

 

Il fascino millenario di Cipro, cuore del Mediterraneo e ponte tra Oriente e Occidente, è protagonista della mostra internazionale Cipro. Crocevia delle civiltà, che terminerà domenica 9 gennaio 2022. Ospitata nelle Sale Chiablese, è realizzata in collaborazione con l’Università degli Studi di Torino ed è curata da Luca Bombardieri, docente di Archeologia cipriota, e da Elisa Panero, curatrice delle collezioni archeologiche dei Musei Reali. Si tratta di un’occasione unica per lasciarsi conquistare da una delle isole mediterranee più misteriose, il cui incanto è a tutt’oggi immutato: mitica culla di Afrodite, che nasce dalla spuma del mare cipriota, l’isola è crocevia di scambi commerciali e approdo di culture differenti in cui si forma la moderna concezione del mondo mediterraneo. La mostra è aperta dal martedì alla domenica dalle 10 alle 19 (ultimo ingresso ore 18). I biglietti possono essere acquistati su  Musei Reali di Torino | CoopCulture.

 

Fino al 9 gennaio 2022 i Musei Reali ospitano In Between, la prima mostra a Torino dedicata allo scultore piemontese Fabio Viale che ha conquistato notorietà internazionale grazie alle sue statue tatuate e alle straordinarie finzioni in marmo. Cinque opere monumentali allestite in Piazzetta Reale e un percorso curato da Filippo Masino e Roberto Mastroianni all’interno di Palazzo Reale testimoniano i campi di ricerca e presentano opere inedite, svelate al pubblico negli spazi della residenza sabauda. Realizzata in collaborazione con la Galleria Poggiali di Firenze, la mostra è compresa nel biglietto di ingresso ai Musei Reali.

 

La Biblioteca Reale

La Sala Lettura della Biblioteca Reale è aperta dal lunedì al venerdì dalle 8,30 alle 15,15 ed è chiusa il sabato. Le consultazioni dovranno essere prenotate con almeno 24 ore di anticipo scrivendo all’indirizzo mr-to.bibliotecareale@beniculturali.it, indicando tutte le informazioni disponibili per la richiesta.

Per conoscere le modalità di accesso e registrazione consultare la pagina Orari e modalità di apertura della Biblioteca Reale – Musei Reali Torino (beniculturali.it)

 

Caffè Reale

Nella suggestiva Corte d’Onore di Palazzo Reale è possibile rigenerarsi con una pausa al Caffè Reale Torino, ospitato in una ambientazione unica ed elegante, impreziosita da suppellettili in porcellana e argento provenienti dalle collezioni sabaude. Informazioni e prenotazioni al numero 335 8140537 o via e-mail all’indirizzo segreteria@ilcatering.net.

 

Museum Shop

Per rimanere aggiornati sulle pubblicazioni dei Musei Reali e per dedicarvi un pensiero, il Museum Shop è aperto. È disponibile anche online Musei Reali (shopculture.it).

 

Clima anomalo in montagna: chiudono gli impianti sciistici

/

Sulle montagne piemontesi a causa delle temperature troppo elevate per la stagione chiudono diversi impianti sciistici

Attività ferme a Pian Neiretto di Coazze, a Ceresole Reale, al Frais di Chiomonte e ad Ala di Stura, dove gli impianti avevano aperto solo 24 ore prima. Le previsioni meteo indicano  tempo stabile con sole e clima mite in montagna e nebbie in pianura». La pioggia dovrebbe smettere ma le temperature resteranno  anomale con zero termico oggi e previsto a quota 3.900 metri, neanche fosse estate. Per ora non ci sono nevicate in vista.

Rossi – Valle (Pd): “Liste di attesa già troppo lunghe”

“Non si chieda agli ospedalieri di supplire alle carenze della campagna vaccinale. La campagna vaccinale piemontese? Risultati al di sotto della media nazionale”

L’allarme del sindacato ANAAO Assomed è serio e non va assolutamente sottovalutato.

Uno dei rischi maggiori che corriamo in pandemia è quello di tralasciare tutte le altre patologie diverse dal Covid. Ma, nonostante gli allarmi che periodicamente arrivano dal mondo medico, a distanza di due anni, continuiamo a sacrificare liste di attesa, sempre più lunghe, e attività ordinarie. Spostare parte del personale ospedaliero per aumentare la capacità vaccinale metterà ulteriormente in ginocchio il servizio sanitario. Chi ha le risorse andrà dal privato, mentre gli altri aspetteranno, pagando un prezzo altissimo in termini di salute.

Ma davvero, dopo due anni, non ci sono soluzioni alternative? La giunta regionale renda nota la percentuale dei medici di base e dei farmacisti che stanno vaccinando. Perché, prima di bloccare gli ospedali, non si chiede uno sforzo maggiore a queste categorie? Perché non si pretende un contributo, sostanziale, dai privati, invece di chiedere loro di fare le visite al posto del pubblico? Perché non si è chiesto nuovamente una mano al personale medico dell’esercito o ai medici in pensione? Bloccare le attività ospedaliere deve essere l’ultimissima ratio. E invece è il modo più facile per coprire gli errori di sottovalutazione e di mancata programmazione di questi mesi.

Nella giornata di ieri, chi ha chiamato il sovracup al numero 800.000.500 e selezionato l’opzione uno si è trovato un’attesa dai 19 ai 30 minuti, a seconda dei diversi momenti della giornata. E quando è riuscito a interloquire con una voce, ha trovato agende bloccate, senza una sufficiente proiezione nel futuro, o con spazi disponibili a mesi e mesi di distanza o dall’altra parte del Piemonte. Davvero dopo mesi di segnalazioni non si riesce nemmeno a confinare all’interno del quadrante la possibilità di vista?

I risultati piemontesi nella campagna vaccinale sono mediocri e non giustificano la riduzione drastica dei servizi sanitari ai cittadini, da quelli legati al tracciamento, alle visite specialistiche nuovamente interrotte e ai presidi territoriali chiusi. In calce riportiamo alcuni dati, con le relative fonti, che ci dicono come sta andando la campagna vaccinale piemontese e dimostrano che privilegiare la campagna vaccinale su tutto il resto non solo è sbagliato, ma non ha prodotto grandi risultati.

Domenico Rossi – Vicepresidente Commissione sanità

Daniele Valle – Consigliere Regionale

Alcuni dati da fonti autonome sulle performance della campagna vaccinale

Secondo Gimbe:

– Siamo la dodicesima regione per popolazione vaccinata con almeno una dose (81,1%), sotto la media italiana (81,3%);

– Con il 77,2% di popolazione che ha ricevuto la seconda dose, siamo nuovamente la dodicesima regione in Italia (media italiana 78,1%).

– Siamo ottavi in Italia per percentuale di popolazione over 50 che non ha ricevuto neanche una dose (8,2%), contro una media nazionale del 7%. Non è il caso di far notare che, in questo caso, sarebbe molto meglio stare sotto la media nazionale, ovviamente.

Secondo il Governo:

– Il Piemonte è decimo per percentuale di dosi somministrate rispetto a quelle consegnate col 97,1%.

Secondo i dati de Il Sole 24 ore:

–  Siamo decimi per % di platea vaccinata che ha ricevuto la terza dose, col 34,51%.

– Col 17% della popolazione non vaccinata, il Piemonte è sopra la media nazionale del 16,4%. Anche in questo caso, sarebbe auspicabile stare sotto la media nazionale.

 

Il Covid spegne la festa in piazza di Capodanno

La colpa è del Covid. Come è noto il Comune ha  annullato  lo spettacolo di luci e suoni di Capodanno. La Città ha infatti condiviso le richieste di questura e prefettura, annullando i festeggiamenti in piazza. Il sindaco Stefano Lo Russo ha confermato il countdown sulla Mole ma, ha detto, “abbiamo annullato il resto. Anche il budget non sarebbe sufficiente per le nuove misure di sicurezza necessarie. Ci dispiace ma viene prima la salute dei torinesi». Magari sarà una festa meno grandiosa ma più sentita, con i propri amici e i propri cari. Facendo comunque attenzione al distanziamento e a tutte le precauzioni necessarie per evitare i contagi.

Pattinare sul ghiaccio da Natale all’Epifania: gli orari degli impianti cittadini

/

A Torino piste di pattinaggio aperte e pronte ad accogliere tutti coloro che vorranno fare attività sportiva durante le festività natalizie o semplicemente divertirsi con la famiglia o gli amici. Tra Natale e l’Epifania , infatti, il Palavela e i palaghiaccio Massari e Tazzoli non chiuderanno e adotteranno orari in grado di accontentare i torinesi.

 

Dalle 11 alle 13, dalle 15 alle 17, dalle 18 alle 20, gli orari per domenica 2 e giovedì 6 gennaio, mentre lunedì 3, martedì 4, mercoledì 5 e sabato 8 si potrà pattinare dalle 15 alle 17, dalle 18 alle 20 e dalle 21 alle 23. Domenica 9  l’apertura sarà dalle 15 alle 17, dalle 18 alle 20.

L’ingresso costa 9 euro, ridotto a 7 per over 65 e under 10,  mentre per il noleggio dei pattini se ne devono spendere altri 4.

Questi invece gli orari del Palaghiaccio Massari : il martedì e giovedì dalle 14.30 alle 16.30; il venerdì dalle 14.30 alle 16.30 e dalle 21.30 alle 23.30, il sabato dalle 15 alle 17, dalle 17.30 alle 19.30 e dalle 21.30 e dalle 23.30. La domenica l’impianto sarà aperto dalle 15 alle 17 e dalle 17.30 alle 19.30.

Per tutti i giorni d’apertura l’ingresso è a 5 euro, il noleggio pattini a 4.

Il Palaghiaccio Tazzoli sarà disponibile al pubblico solo alla domenica dalle 13.30 alle 16 e dalle 17 alle 19.30. Nei giorni di domenica 2 e 9 gennaio e giovedì 6 si potrà invece pattinare dalle 13 alle 16 e dalle 17 alle 19.

Marco Aceto

Giovane donna morta di infarto durante il viaggio di nozze

DAL PIEMONTE

Un infarto ha causato la morte di una giovane avvocatessa mentre era in viaggio di nozze e stava facendo una escursione con il marito.

Si tratta di Marzia Saddemi, avvocato 36enne di Asti, docente universitaria.

Si era da poco sposata con Matteo Conti, lo scorso 18 dicembre, ed è morta il 24 per una aritmia che le ha causato una fibrillazione ventricolare.
E’ stata trasportata in ospedale dove i medici non hanno purtroppo potuto fare nulla per salvarla.

Il bollettino Covid di venerdì 31 dicembre

COVID PIEMONTE: IL BOLLETTINO DELLE ORE 16.30

LA SITUAZIONE DEI CONTAGI

Oggi l’Unità di Crisi della Regione Piemonte ha comunicato 11.501 nuovi casi di persone risultate positive al Covid-19 (di cui 9.313 dopo test antigenico), pari all’11,2% di 103.074 tamponi eseguiti, di cui 88.426 antigenici. Degli 11.501 nuovi casi gli asintomatici sono 7.963 (69,2%).

I casi sono così ripartiti: 8.982 screening, 1899 contatti di caso, 620 con indagine in corso.

Il totale dei casi positivi diventa 498.797, così suddivisi su base provinciale: 41.549 Alessandria, 23.850 Asti, 16.619 Biella, 70.771 Cuneo, 38.894 Novara, 261.619 Torino, 17.326 Vercelli, 18.141 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 2.250 residenti fuori regione ma in carico alle strutture sanitarie piemontesi. I restanti 7.778 sono in fase di elaborazione e attribuzione territoriale.

I ricoverati non in terapia intensiva sono 1.223 (+47 rispetto a ieri).

I ricoverati in terapia intensiva sono 10(+rispetto a ieri).

Le persone in isolamento domiciliare sono 71.488

I tamponi diagnostici finora processati sono 11.771.621 (+103.074 rispetto a ieri), di cui 2.738.673 risultati negativi.

I DECESSI DIVENTANO 12.050

Sono 13 i decessi di persone positive al test del Covid-19, uno di oggi, comunicati dall’Unità di Crisi della Regione Piemonte (si ricorda che il dato di aggiornamento cumulativo comunicato giornalmente comprende anche decessi avvenuti nei giorni precedenti e solo successivamente accertati come decessi Covid).

Il totale diventa quindi 12.050 deceduti risultati positivi al virus, così suddivisi per provincia:1.599 Alessandria, 731 Asti, 447 Biella, 1.487 Cuneo, 966 Novara, 5.766 Torino, 555 Vercelli, 383 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 116 residenti fuori regione ma deceduti in Piemonte.

411.929 GUARITI

I pazienti guariti diventano complessivamente 413.929 (+2.556 rispetto a ieri), così suddivisi su base provinciale: 33.101 Alessandria, 20.154 Asti, 13.482 Biella, 58.913 Cuneo, 32.895 Novara, 220.241 Torino, 14.878 Vercelli, 15.477 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 1.620 extraregione e 3.168 in fase di definizione.