ilTorinese

App “Luce in città” che permette agli utenti di segnalare ad Iren eventuali guasti o anomalie

E’ disponibile la nuova versione dell’App Luce in città che permette agli utenti di segnalare ad Iren eventuali guasti o anomalie inerenti al servizio di illuminazione pubblica di Torino, velocizzando così l’attività di ripristino a vantaggio dell’efficienza e qualità del servizio.

Realizzata da Iren e disponibile sia per sistemi Android che iOS, l’applicazione rappresenta uno strumento gratuito, utilizzabile in mobilità e quindi utile per effettuare segnalazioni in tempo reale. Rispetto alla versione precedente, già disponibile da alcuni anni, Luce in città è dotata ora di una interfaccia più intuitiva ed arricchita di migliori funzioni di localizzazione.

Con pochi e semplici passaggi, l’App consente di segnalare il guasto scattando una foto o inviando il codice del punto luce non funzionante, geolocalizzando automaticamente l’area interessata. A intervento concluso, l’utente che ha segnalato l’anomalia di servizio, riceve un feedback sull’attività portata a termine, ottenendo quindi un ritorno puntuale sulla risoluzione della sua segnalazione.

L’App è già disponibile su Google Play e su Itunes e può essere scaricata anche dal sito internet del Gruppo Iren, alla pagina https://www.gruppoiren.it/illuminazione-pubblica-e-artistica.

L’applicazione Luce in Città si affianca al tradizionale numero verde destinato alla segnalazione guasti (800 913737 attivo 24h su 24, 7 giorni su 7).

 

 

Entra in un condominio in pieno giorno per rubare una bici

Fermato poco prima che si allontanasse con una bici di valore

 

Non ha mostrato alcuna esitazione a entrare nello stabile di via Barbera  proprio sotto gli occhi di alcuni condomini che si trovavano dinnanzi alla porta principale. Il soggetto, un trentacinquenne di nazionalità marocchina, lo scorso sabato mattina ha approfittato del cancello carraio aperto del condominio, dopodiché si è dileguato per le scale. Un abitante del palazzo, insospettitosi, lo ha seguito e lo ha visto scendere nel vano cantine, da cui poco dopo giungevano strani rumori. Contattato il 112 NUE, è sopraggiunto poco dopo personale della Squadra Volante, che ha sorpreso l’intruso nei sotterranei; le porte di tre cantine risultavano aperte. L’uomo aveva fatto in tempo ad impossessarsi di una bicicletta di ingente valore ed aveva anche spostato una cassa contenente una decina di bottiglie di liquore pregiato da una cantina, probabilmente in attesa che venisse ad aiutarlo un complice. A suo carico, gli agenti hanno anche rinvenuto e sequestrato oggetti atto allo scasso. E’ stato arrestato per tentato furto aggravato e denunciato per possesso ingiustificato di strumenti atti ad aprire o forzare serrature.

40 tonnellate di frutta e verdura, senza precedenti i risultati dell’Agosto Salvacibo a Torino

Lo avevamo chiamato “Agosto Salvacibo”, il nostro lavoro nel mese di agosto con l’aggiunta di una iniziativa nuova ed eccezionale: la distribuzione diretta al Parco Dora nei torridi venerdì pomeriggio. E quasi a sorpresa ne abbiamo salvato tanto di cibo.

In generale si è trattato “soltanto” della conferma puntuale, implacabile e senza alcune pausa dell’insieme delle attività di recupero e redistribuzione del cibo che costantemente si mantengono e spesso si allargano in questo 2021. Diciamo “soltanto” tra virgolette perché ad agosto “l’impresa eccezionale dammi retta è di essere normale“. A quanto ci risulta, praticamente tutte le altre attività di aiuti alimentari hanno praticato sospensioni feriali più o meno lunghe. Lo avevamo previsto e abbiamo voluto evitare che questo si traducesse in uno spreco di cibo. In effetti sembra proprio che il cibo invenduto ad agosto non diminuisca, nonostante una quota degli ambulanti sia in ferie e quelli aperti tengano conto del calo della popolazione.

Il nostro impegno nei mercati ad agosto ha fatto sì che i chilogrammi recuperati e redistribuiti siano stati 18712. Mentre nel luglio scorso il recupero si era attestato sui 16794 kg (quindi un aumento di quasi due tonnellate, pari all’11,4%) e nell’agosto 2020 erano stati 16260 kg (+15%). E se a questo aggiungiamo lo straordinario lavoro della Carovana Salvacibo (che recupera le eccedenze alimentari dal CAAT) e alcuni mercati dove si recupera solo al sabato, durante l’Agosto Salvacibo sono state più di 40 le tonnellate di cibo salvato e redistribuito: solo al Parco Dora nei quattro venerdì sono state distribuite 5,2 tonnellate di frutta e verdura.

I mercati su cui l’azione di recupero si è dispiegata in questo agosto sono quelli quotidiani di Porta Palazzo, corso Cincinnato, piazza Foroni, via Porpora, Borgo Vittoria, Santa Rita, via O.Vigliani, corso Svizzera e corso Palestro. Senza dimenticare, al sabato, i mercati di Casale/Borromini, Baltimora, Benefica e Nizza che grazie ai volontari del Sabato Salvacibo hanno garantito altri importanti presidi in giro per la città.

Un aspetto molto importante è che la frutta e verdura recuperata sia stata distribuita tutta, nonostante la paura che il calo agostano dei residenti creasse deserto. Più che il calo ci sono stati problemi di caldo. La Smat, che certifica sulla base dei consumi idrici le presenze in città, ha valutato che mancavano 360 mila residenti alla vigilia di Ferragosto. Vuol dire che comunque più della metà dei torinesi, forse 500 mila, erano in città.

In una città di 500 mila persone tutte le attività, in particolare quelle più utili a chi ha scarse risorse, non si dovrebbero interrompere e le ferie, di conseguenza, andrebbero organizzate in modo da tenerle vive. I dati e l’esperienza dell’Agosto Salvacibo (soprattutto col progetto Repopp in collaborazione con Città di Torino Iren e Novamont) ci sembrano dimostrarlo.

Eco dalle Città

‘Road Show Baseball’, eventi a Fossano

Dal 31 agosto al 10 settembre Fossano ospita gli atleti della Nazionale Baseball di Mike Piazza. Il “Dario Bono Field”, infatti, accoglierà il raduno in preparazione all’Europeo che si disputerà dal 12 al 19 settembre sui campi di Torino, Avigliana e Settimo Torinese.

L’evento è protagonista tra una serie di iniziative del progetto ‘Road Show Baseball’, il programma di attività di carattere sociale, turistico, culturale e sportivo ideato per coinvolgere l’intero territorio piemontese in vista della manifestazione internazionale.
A fare gli onori di casa la Presidente del Baseball Club Fossano Miranda Scotto: “Siamo onorati di ospitare la Nazionale Senior, con la Federazione abbiamo un rapporto consolidato e credo che questo dipenda anche dal fatto che qui c’è un modo di lavorare sano e organizzato, grazie anche alla sinergia con l’Amministrazione locale, e che si seguono quelli che sono i veri valori dello sport.
In questa occasione – ha ricordato la Presidente – si svolgerà nella nostra città l’evento #RoadToPiemonte2021 Baseball Night a cui l’Amministrazione Comunale e la FIBS tengono molto: lunedì 6 settembre dalle 21 in Piazza Castello si celebrerà la Consegna Ufficiale delle Casacche agli atleti del Team Italy curata dal giornalista Matteo Gandini, a cui seguirà il concerto LA VOCE DELLA TERRA, ultimo progetto realizzato da Raffaella Buzzi, Luca Allievi ed Enzo Fornione con la collaborazione della Fondazione Fossano Musica”.

“Il baseball nel nostro territorio ha una grande tradizione – ha commentato l’Assessore allo Sport Donatella Rattalino – invito tutti gli appassionati, tifosi, le associazioni sportive a livello locale a partecipare alla serata dedicata alla Nazionale”.  Oltre all’evento e all’amichevole, vogliamo portare al territorio dei valori e qualcosa che serva come punto di riferimento per le famiglie e per i ragazzi”.

#RoadToPiemonte2021 – Baseball Night offrirà l’occasione di vivere dall’interno l’emozione del ritiro azzurro e di conoscere i giocatori della Nazionale Italiana. L’appuntamento è in Piazza Castello
Ecco il programma di lunedì 6 settembre:

dalle ore 21: Cerimonia Ufficiale Consegna Maglie e assegnazione numeri agli atleti della Nazionale Italiana con il giornalista Matteo Gandini;
dalle 21.45: Concerto Fondazione Fossano Musica con Raffaella Buzzi, Luca Allievi ed Enzo Fornione dal progetto LA VOCE DELLA TERRA
Un concerto di musiche e poesie dedicate alla Madre Terra, un concerto per sottolineare l’importanza del nostro Creato e dei doni che ci regala ogni giorno, un concerto per riflettere e vibrare sulle note della sensibilità e dell’armonia. “Madre” di tutti gli essere viventi la Terra è Sorgente di Vita. Attingere alle sue risorse significa riconoscerle e tributarle il dovuto rispetto e il ringraziamento per “supportarci” e “sopportarci” da millenni.
Il concerto si propone proprio questo, di risvegliare le coscienze su un tema così importante, La Terra, e lo fa attraverso il messaggio che la musica e le parole possono offrire scegliendo un repertorio che spazia dalla musica ebraica a quella italiana e internazionale permettendo di mettere in evidenza la forza dell’espressione musicale e poetica la cui scaletta comprende
YUMA – Noa
CHILD OF MAN
Poesia: Sei tu il senso
FRATELLO SOLE E SORELLA LUNA
EARTH SONG – M. Jackson: Parole su intro
Poesia: Terra
ALMA GUERREIRA – D. Pontes
Poesia: Ancora
OCEANO – Lisa
STRUMENTALE ENZO: Emission
TERRA NUDA – E. Fornione
VOLE – C. Dion
Poesia: Scoprirò
IL SENSO DELLA VITA – Elsa Lila
WHAT A WONDERFUL WORLD
STRUMENTALE LUCA : Landscape
L’ANIMA VOLA – Elisa
Poesia: Respiro
BREATH – Midgre Ure
Poesia: Dove Finisce
WHO WANTS TO LIVE FOREVER – Queen

LE INFO:

Info Biglietteria:
l’ingresso è gratuito
SI RICORDDA CHE E’ OBBLIGATORIO L’ESIBIZIONE DEL GREEN PASS VACCINALE
I tagliandi potranno essere prenotati fino all’esaurimento dei posti disponibili
1) tramite piattaforma EVENTBRITE al link https://www.eventbrite.it/…/biglietti-baseball-night…
2) tramite l’invio di un messaggio WHATSAPP al 333 563 2767
3) inviando mail a bcfossano@gmail.com
4) direttamente al desk in Piazza Castello

 

Luca Rolandi candidato Presidente del centrosinistra per la Circoscrizione 2

In linea con la nostra storia, accogliamo con soddisfazione la scelta di Luca Rolandi come candidato presidente della Circoscrizione 2: un primo importante passo a cui auspichiamo segua un modo diverso di fare politica del e sul territorio, come sosteniamo da sempre. Noi ci saremo per dare il nostro contributo, forti della storia che ci caratterizza sin dalla nostra nascita 10 anni fa.
LISTA CIVICA LA PIAZZA

Nursing Up: Necessarie nuove assunzioni di infermieri

Incontro dei sindacati in Regione

Nursing Up: Necessarie nuove assunzioni e direttive chiare per la riorganizzazione del personale dopo le sospensioni in applicazione del Dl 44/2021

Il sistema sanitario piemontese rischia seriamente di finire in una grave crisi di personale a causa delle sospensioni del personale in applicazione del D.L. 44/2021. Una situazione che si somma al fatto che già prima della pandemia gli ospedali e le strutture sanitarie vivevano una condizione di carenza cronica di personale più volte denunciata dal nostro sindacato, che non è mai stata risolta con un piano adeguato di assunzioni. Senza alcun urgente correttivo oggi la situazione potrebbe diventare insostenibile.

Il Nursing Up, sindacato degli infermieri e delle professioni sanitarie, da mesi sottolinea, la necessità urgentissima di assunzioni. Ora però i nodi vengono al pettine perché riducendo ulteriormente il personale, si va verso la possibilità di una ulteriore sofferenza del sistema. A dover agire per sopperire a questa situazione è la Regione, che deve mettere a punto un piano per gestire in ogni azienda questa ulteriore perdita di personale. La Regione e le Aziende dovranno garantire il mantenimento degli standard assistenziali, garantire tutte le attività, garantire il mantenimento dei posti letto senza alcuna riduzione e l’eventuale sostituzione di coloro che sono stati sospesiÈ irrimandabile il potenziamento del personale del comparto sanità.

Di questo si è parlato nell’incontro avvenuto oggi con i vertici regionali.

Il Segretario regionale del Nursing Up Piemonte, Claudio Delli Carri, e il Segretario Provinciale del Nursing Up di Torino, Roberto Giuseppe Aleo, sottolineano: “Sospendere dipendenti la cui reperibilità sul mercato del lavoro è davvero complicata, soprattutto coloro che operano in ambiti altamente specialistici e con una specifica esperienza e molto difficilmente potranno essere adeguatamente sostituiti, può creare complicazioni. Questo è un grande problema per ospedali e strutture sanitarie.  Si rischiano pesanti ricadute sull’erogazione dei servizi al pubblico e ai pazienti. Oggi abbiamo chiesto alla Regione un documento che possa essere da bussola per avere un comportamento comune tra tutte le aziende in riferimento all’applicazione della legge 44/2021”.

Proseguono Delli Carri e Aleo: “Che fine farà il personale che, per motivi di salute, non può essere sottoposto a vaccinazione? Dove verranno ricollocati? Ci saranno operatori e professionisti sufficienti per sostituire tutti coloro che verranno sospesi o spostati? Ci saranno comportamenti diversi da azienda ad azienda? Tutte queste domande attendono una risposta concreta.

È necessario avere subito direttive chiare su come si intenda procedere a riorganizzare i servizi per un eventuale aumento del carico di lavoro, che non dovrà certo ricadere sul personale che resterà in servizio. Diciamo basta ad infermieri, professionisti della sanità e operatori, che vengono descritti come “eroi della trincea” da almeno un anno e mezzo e che adesso rischiano di essere costretti a doversi fare carico anche di queste nuove ulteriori carenze di organico”.

I giovani Anpas contro ogni violenza di genere

ATTRAVERSO LA CAMPAGNA #SIGNALFORHELP

 

L’Anpas (Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze) Comitato regionale del Piemonte ha realizzato un video di un minuto per sensibilizzare contro le violenze di genere e abusi e per promuovere il segnale di aiuto. Signal for help è un gesto fatto con una sola mano per chiedere silenziosamente aiuto.

Il segnale di aiuto è stato lanciato dalla Canadian Women’s Foundation nell’aprile del 2020, in piena emergenza Covid-19, quando le necessarie misure di isolamento sociale dovute alla pandemia hanno reso più difficile per le persone a rischio di violenze cercare aiuto in sicurezza.

Il video #SignalForHelp realizzato da Anpas è nato da un’idea delle ragazze e ragazzi del Gruppo Giovani Anpas Piemonte, i quali hanno inoltre partecipato alle riprese in qualità di attori protagonisti.

 

Vincenzo Sciortino, responsabile della Comunicazione Anpas Piemonte: «La violenza di genere così come tutte le violenze rappresentano un problema grave e complesso che affligge la nostra società. Il messaggio veicolato dai nostri giovani non vuol essere una banalizzazione della problematica, ma unicamente una sensibilizzazione verso altri giovani affinché possano acquisire consapevolezza della drammatica situazione e farsi veicolo di un messaggio di prevenzione».

«Il Gruppo Giovani di Anpas Piemonte – spiega Riccardo Casaro, viceresponsabile del Gruppo Giovani Anpas Piemonte – ha ideato questo video per sostenere la campagna #SignalForHelp, gesto lanciato dalla Canadian Women’s Foundation nel 2020 che significa: urgente richiesta d’aiuto contro la violenza domestica. La speranza è che il segno possa diventare simbolo di sensibilizzazione sulla tematica delle violenze di genere».

«Dopo aver visto altri video inerenti all’argomento in questione – racconta la responsabile del Gruppo Giovani Anpas Piemonte, Samantha Ferrari – abbiamo pensato che i giovani volontari potessero contribuire alla campagna sensibilizzazione #SignalForHelp cercando di fare emergere questa problematica, purtroppo ormai diffusa anche tra i ragazzi. Quando abbiamo proposto questa iniziativa ai ragazzi abbiamo ricevuto un’ondata di risposte positive. Entusiasti hanno iniziato a proporre idee, a cercare più informazioni possibili per non risultare banali e approssimativi nel parlare di violenza. Quindi abbiamo cercato tutti insieme di comunicare e portare avanti quello che Anpas ci ha insegnato: essere presenza, accompagnare, condividere una responsabilità promuovendo atteggiamenti coerenti ed efficaci nei confronti delle problematiche individuate».

L’Anpas (Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze) Comitato Regionale Piemonte rappresenta oggi 82 associazioni di volontariato con 9 sezioni distaccate, 10.301 (di cui 3.986 donne), 5.509 soci, 595 dipendenti, di cui 64 amministrativi che, con 433 autoambulanze, 220 automezzi per il trasporto disabili, 260 automezzi per il trasporto persone e di protezione civile e 4 imbarcazioni, svolgono annualmente 493.795 servizi con una percorrenza complessiva di 16.035.424 chilometri.

Il video Anpas sul Segnale di aiuto è disponibile in alta risoluzione al seguente link per il download:

https://we.tl/t-uZThxRe2CH

 

Pusher in zona piazza Santa Giulia, due arresti

Sono stati individuati da poliziotti liberi dal servizio

 

Sono le 23.30 di venerdì scorso quando due poliziotti del commissariato Centro, liberi dal servizio, notano un soggetto sfilarsi il braccialetto indossato e consegnarlo a due suoi interlocutori, insieme ad alcune banconote arrotolate. Ricevuto il “pagamento”, uno dei due individui si allontana, raggiungendo dei cassonetti della spazzatura poco distanti, preleva degli involucri di sostanza stupefacente e li passa al suo complice, cittadino gambiano di 23 anni. Quest’ultimo li consegna nelle mani dell’acquirente. A questo punto i poliziotti intervengono, con l’ausilio dalla volante del commissariato, riuscendo a bloccare il ventitreenne. Il complice invece riuscirà a fuggire, facendo perdere le proprie tracce.

Il reo è risultato avere precedenti specifici di Polizia ed un divieto di dimora nel comune di Torino emesso a novembre del 2019.

Il passaggio dell’autovettura del commissariato Centro con a bordo il ventitreenne in via Buniva, allarma altri due soggetti, che improvvisamente cambiano la loro direzione, aumentando il passo. Atteggiamento, questo, che insospettisce i due operatori liberi dal servizio.

Raggiunti in via Sant’Ottavio, procedono al loro controllo, rinvenendo nella tasca di uno dei due, cittadino senegalese di 37 anni, una busta contenente infiorescenze di marijuana e 5 involucri di cocaina.

L’uomo viene accompagnato presso gli uffici del commissariato dove emergono numerosi precedenti specifici di Polizia, l’irregolarità sul territorio Nazionale e le false generalità declinate al momento del controllo. Oltre l’arresto, il senegalese è stato denunciato per falsa attestazione.

In visita ai dinosauri nel parco

Battute finali per il viaggio nel tempo, alla scoperta dei giganti della Terra.

Gran successo di pubblico anche ad agosto per “DINOSAURS PARK” che ha superato in meno di tre mesi di apertura quota 35.000 visitatori, da tutto il Piemonte e anche da fuori Regione. Ingressi contingentati ed entrata in vigore del green pass non hanno scoraggiato la visita di grandi e piccini, che hanno vissuto a pieno un’esperienza speciale, senza alcun rischio. Fino al 12 settembre continua il calendario di appuntamenti ed approfondimenti, gratuiti per il pubblico in mostra.

Fino al 12 settembre 2021
PARCO CHICO MENDES
Via Lanzo 2 – Borgaro Torinese (TO)

Il bilancio del rogo di piazza Carlo Felice: decine di alloggi distrutti, cento persone senza casa

Le fiamme si sono sviluppate ieri mattina in un palazzo storico di piazza Carlo Felice, dove si trova anche lo store di Decathlon, di fronte alla stazione di Porta Nuova

Nella notte alcuni focolai erano ancora accesi

Le fiamme sarebbero partite dalla fiamma ossidrica di  un fabbro che stava piazzando una cassaforte nell’attico dell’edificio. I vigili del fuoco hanno lavorato fino a sera per domare l’incendio.

Sono andati distrutti numerosi attici  e soffitte. Hanno dovuto lasciare la proprie abitazioni   più di cento inquilini,  anche quelli  dei piani di sotto. Cinque i feriti, seppur lievemente.

Nei giardini Sambuy è stato allestito un punto di accoglienza per le persone evacuate, alle quali è andata a far visita la sindaca Chiara Appendino.

I danni ammontano a qualche milione di euro, probabilmente una decina.

Un incendio che  fa inevitabilmente pensare al rogo che nei giorni scorsi ha devastato un grattacielo a Milano.