ilTorinese

“Un pianeta, molti mondi”, torna Biennale Democrazia

VII edizione al via mercoledì 6 ottobre (e fino a domenica 10) a Torino e online

215 relatori dal mondo per oltre 90 appuntamenti, dei quali 54 trasmessi gratuitamente in diretta streaming; 75 collaborazioni con enti e organizzazioni; 15 sedi in città; 5 mostre.

Da mercoledì 6 ottobre Biennale Democrazia torna a Torino, in presenza e anche online, con la sua settima edizione, intitolata Un pianeta, molti mondi: oltre 90 incontri215 relatori dal mondo5 mostre4 percorsi tematici80 volontari. Al programma in presenza è affiancata un’ampia offerta di dirette streaming – oltre la metà degli eventi – per garantire a tutti, anche al pubblico più lontano, di seguire buona parte degli appuntamenti in palinsesto. Inoltre, un maxischermo sarà posizionato in piazza Carignano, a Torino, e trasmetterà dal 6 al 10 ottobre una selezione degli incontri in diretta streaming.
Un pianeta, molti mondi è il tema di Biennale Democrazia 2021, che partirà dalla nostra condizione di abitanti di un unico pianeta, sempre più connesso ma allo stesso tempo più frammentato. L’immagine guida scelta per rappresentare l’edizione è un’opera dall’artista internazionale Andrea Galvani.

Panoramica sul programma
Il programma completo degli incontri della VII edizione di Biennale Democrazia è sul sito biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia verrà inaugurata al Teatro Carignano mercoledì 6 ottobre alle ore 17.30 da una lectio della scienziata e senatrice a vita Elena Cattaneo, intitolata Il Metodo scientifico: dubitare per comprendere. Alla lectio inaugurale seguirà Dante fra le fiamme e le stelle, l’anteprima in forma di mise en espace dello spettacolo di e con Matthias Martelli, realizzato con la consulenza storico-scientifica di Alessandro Barbero e diretto da Emiliano Bronzino, a cura di Fondazione Teatro Ragazzi e Giovani Onlus e Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale.
La mostra Memory Matters, un progetto speciale di Biennale Democrazia e Fondazione Sandretto Re Rebaudengo nell’ambito di Verso, inaugura mercoledì 6 ottobre alle ore 15, presso l’Arco Monumentale del Parco del Valentino.

Tra gli incontri di giovedì 8 ottobre: la Lezione sulla lezione di Gustavo Zagrebelsky; Marino Niola con Tra bio e Dio. Il cibo tra etica e dietetica; Luigi Ciotti racconta il progetto “Dirittibus il Museo per la città”; il dialogo Umano e tecnologico tra Maria Chiara Carrozza e Juan Carlos De Martin; il confronto tra Stephen Holmes e Marta Dassù, coordinato da Maurizio Molinari; l’incontro “Il giornalismo alla prova della pandemia” con Francesco Costa e Simona Ravizza; un dialogo sulla cancel culture tra Marco Damilano, Adriano Ercolani e Helena Janeczek, in collaborazione con il Salone del Libro di Torino; la lectio Geopolitica del mondo virato di Lucio Caracciolo.

Venerdì 10 ottobre si prosegue con, tra i tanti eventi: le lectio di John Keane, Thomas Hylland Eriksen, Anthony Elliott, François Jullien; i dialoghi L’informazione pubblica ha un futuro? con Gad Lerner e Marco d’EramoCe lo chiede la scienza? con Massimo Galli e Chiara ValerioConflitti tra mondi. Pluralismo politico e istituzioni internazionali con Maria Rosaria Ferrarese e Carlo Galli; e ancora i panel Transaction. Esercizi teorico-pratici di transizione con Cristiano Bottone, Alex Braga, Andrea Colamedici; Le comunità LGBTQ+ nell’Europa dei nazionalismi con Miko Czerwinski, Roberto Forte, Yuri GuaianaContro l’imparzialità: parteggiare, confliggere e negoziare con Lea Ypi e Nadia Urbinati; lo spettacolo Prove di eremitaggio di Fabio Barovero, con Franco Arminio.

Tra i tanti appuntamenti di sabato 10 ottobre: le lectio di Donatella della Porta, Paolo Flores d’Arcais, Tommaso Valletti, Daniel Bell, Ilaria Capua; panel, dialoghi e dibattiti come Reincantare il mondo. La vita fra umano e naturale con Andreas Weber e Nicla VassalloSmart working e futuro del lavoro con Antonio Casilli e Davide DattoliKabul con Emanuele Giordana e Francesca MannocchiDonne e schiavitù dall’antichità ad oggi con Annalisa Camilli e Laura PepeTemptation democracy con Diego Bianchi e Serena Danna.

Nell’ultima giornata, domenica 10 ottobre, si susseguiranno, tra i tanti: le lectio di Gong Dong, Stefano Mancuso, Philippe Descola, Jared Diamond; tra i vari panel Lavorare sotto il controllo di un algoritmo con Antonio Casilli e Chiara Mancini, in collaborazione con Biennale Tecnologia; Debito ambientale, debito generazionale con Stefano Mancuso, Maria Cristina Pisani, Eugenio Cesaro (Eugenio in Via Di Gioia); e il dialogo Tutto sarà come prima? tra Massimo Giannini e il Premio Nobel Esther Duflo.

La VII edizione di Biennale Democrazia si concluderà domenica 10 ottobre presso la Sala Fucine di OGR Torino con Fenfo, concerto dell’artista maliana Fatoumata Diawara, una delle voci più carismatiche e vitali della musica contemporanea africana.

Biglietteria e prenotazioni. La prenotazione è sempre obbligatoria: online, sul Circuito Vivaticket (www.vivaticket.it – biennaledemocrazia.it) oppure presso la biglietteria – C/O Urban Lab, Piazza Palazzo di Città 8/F. In ottemperanza alla normativa vigente, per poter accedere alle sedi degli incontri – adeguatamente igienizzate con regolarità – sarà necessario esibire il Green Pass; all’ingresso verrà inoltre misurata la temperatura. L’assegnazione dei posti garantirà il necessario distanziamento e gli spettatori dovranno indossare la mascherina per tutta la durata degli incontri.

Biennale Democrazia è un progetto della Città di Torino, realizzato dalla Fondazione per la Cultura Torino, che si svolge sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica.

Nel presskit digitale condiviso qui di seguito sono disponibili: il comunicato stampa completo, il manifesto con un documento di racconto dedicato, la scheda consacrata al progetto Memory Matters, il logo e una selezione di immagini degli ospiti.

Lavazza partner di Padiglione Italia a Expo Dubai

È tempo di Blend for Better

  • Da Dubai il racconto dei valori e dell’impegno di Lavazza, voce del made in Italy sostenibile, anche attraverso la nuova gamma ¡Tierra! e i progetti della Fondazione Lavazza
  • L’aroma della migliore natura del caffè sprigionato dalla Solar Moka, cuore e simbolo della caffetteria progettata per l’evento da CRA – Carlo Ratti Associati e Italo Rota Building Office

 

Blend for Better. Tre parole per un impegno che racchiude un mondo. Il mondo migliore a cui tendere producendo non un semplice caffè, ma un circolo virtuoso che crei valore economico, sociale e ambientale. È l’impegno di Lavazza, che ha scelto il palcoscenico internazionale di Expo Dubai 2020 per condividerlo ed esprimerlo a partire da quello che è il cuore della sua presenza alla manifestazione, la caffetteria Solar Coffee Garden progettata da CRA-Carlo Ratti Associati e Italo Rota Building office all’interno del Padiglione Italia, di cui Lavazza è Platinum Sponsor.

Lavazza vuole contribuire a diffondere l’eccellenza di un Made in Italy all’insegna della sostenibilità e dell’innovazione, che oggi sono leve imprescindibili per disegnare e affrontare il futuro come singola azienda e come sistema, ma che fanno parte del nostro DNA da sempre”commenta Francesca Lavazza, Board Member Lavazza Group. “Credo fortemente nel ruolo di “attore di sviluppo” delle imprese: siamo responsabili dell’impatto sulla società e, allo stesso tempo, dobbiamo essere un modello di sviluppo di business sostenibile. E la nostra presenza al Padiglione Italia vuole raccontare il nostro impegno per un futuro migliore”.

 

Con questa visione è stato dunque progettato il Solar Coffee Garden: studiato come un’esperienza immersiva nella filiera trasparente e sostenibile, la caffetteria Lavazza è uno spazio per vivere tutte le fasi della produzione del caffè, dal seme alla tazzina. Un caffè la cui essenza si rivela non solo nel suo aroma, ma nella cura della terra di origine del chicco e dal rispetto delle persone che lo coltivano. In Padiglione Italia Lavazza porta infatti i visitatori nel mondo di ¡Tierra!, una gamma che unisce attenzione alla provenienza e alla preparazione del prodotto, eccellenza del gusto, rispetto per l’ambiente e attenzione al sociale. ¡Tierra! porta con sé in ogni tazzina una vera storia di sostenibilità grazie al supporto concreto dei progetti curati da Fondazione Lavazza dal 2002 – oggi attiva in 19 nazioni lungo 3 continenti con 31 progetti, a beneficio di 130.000 persone – che hanno l’obiettivo di assicurare una coltivazione del caffè sostenibile che rispetti il ​​pianeta e le persone.

 

Cuore della caffetteria ed espressione concreta dell’attenzione ai processi sostenibili, la Solar Moka, un’installazione azionata dall’energia solare. Progettata ispirandosi ai principi dell’economia circolare, la Solar Moka presenta un processo di preparazione che evita le emissioni di CO2 responsabili dei cambiamenti climatici e che permette di riscaldare solo l’acqua necessaria, senza sprechi. Il processo produttivo viene mostrato come un ciclo continuo, combinando elementi naturali e artificiali, svelando il potenziale riutilizzo di ogni componente ed evidenziando l’importanza di una filiera trasparente. E sempre in nome dell’economia circolare, il bancone è realizzato con caffè e chicchi di scarto appoggiati su una superficie tattile in eco-resina.

 

Blend for Better: un futuro dalle radici profonde

La partnership con il Commissariato per la partecipazione dell’Italia a Expo Dubai si inserisce nella strategia di business e di sostenibilità del Gruppo Lavazza, che ha da tempo avviato un percorso di sviluppo sostenibile da un lato integrato nei processi e nelle attività aziendali, dall’altro attuato dalla Fondazione Giuseppe e Pericle Lavazza Onlus. “Il caffè è un prodotto della terra – commenta Carlo Colpo, Marketing Communication Director & Brand Home Director Lavazza Group – e il nostro brand è molto vicino alla natura e alla salvaguardia del pianeta. La sostenibilità e la CSR sono presenti nei nostri progetti da molti anni; stiamo continuando un percorso iniziato tempo fa e che oggi raccontiamo attraverso Blend for Better, una piattaforma di comunicazione che incarna il nostro impegno come azienda e che, attraverso la forza dei nostri brand, punta a generare valore condiviso sulla società, sulle persone, sull’ambiente”.

Blend for Better nasce dai valori più profondi di Lavazza, valori ai quali si ispirano e da cui prendono vita progetti, processi e attività che consentono di produrre caffè di eccellente qualità in modo responsabile.

 

Con un obiettivo ambizioso: il raggiungimento di alcuni dei Sustainable Development Goals (SDGs) dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite.

“Per questo abbiamo messo a punto un articolato programma di attività che interviene in quattro aree definite: Care for the environment, Spin a virtuous cycle, Open up opportunities, Educate for change. Una scelta che è espressione concreta della nostra filosofia, del nostro voler partecipare attivamente alla vita delle persone, contribuire a un mondo migliore, prendendo posizione e attivando le leve necessarie per creare consapevolezza e partecipazione – conclude Colpo.

 

PADIGLIONE ITALIA A EXPO DUBAI 2020

Il Padiglione Italia a Expo Dubai 2020 è stato progettato da CRA-Carlo Ratti Associati e Italo Rota Building Office, con F&M Ingegneria e Matteo Gatto. L’edificio utilizza tre scafi di barche di dimensioni reali, potenzialmente in grado di salpare in mare dopo Expo, per creare e modellare il tetto della struttura. Privo di pareti esterne, il Padiglione ha una facciata multimediale composta da oltre 70 chilometri di corde nautiche in plastica riciclata, e impiega un avanzato sistema naturale per la mitigazione del clima che annulla la necessità di aria condizionata. Nel suo complesso, il progetto propone nuove visioni per l’architettura riconfigurabile e il design circolare, concepite per affrontare l’attuale crisi climatica. Coinvolgendo da vicino alcune delle aziende più innovative d’Italia in un percorso espositivo interattivo, l’edificio si estende su una superficie di 3.500 metri quadrati. Il padiglione utilizza inoltre nuovi materiali costruttivi – dalle alghe ai fondi di caffè, dalle bucce d’arancia alla sabbia – suggerendo strategie alternative per progetti futuri a livello internazionale.

 

IREN, Anna Tanganelli  nuova Chief Financial Officer di Gruppo

Massimo Levrino nuovo Head of CEO Office

 

Iren rende noto che a partire dal 1° novembre 2021 ricoprirà la carica di Chief Financial Officer del Gruppo Iren la Dottoressa Anna Tanganelli, che conseguentemente viene inclusa tra i Dirigenti con Responsabilità Strategiche.

Anna Tanganelli vanta un solido background internazionale e una lunga esperienza nel mondo della finanza aziendale, avendo rivestito ruoli di crescente responsabilità sia in Italia che all’estero presso grandi gruppi multinazionali attivi nel settore industriale e finanziario.

Dopo un percorso iniziato in UBS, all’interno dell’area Investment Banking, dove si è occupata di importanti operazioni straordinarie e di M&A, fra cui l’alleanza strategica tra Fiat e Chrysler, Anna Tanganelli è entrata a far parte dell’ex Gruppo FCA (ora Stellantis), dove ha assunto varie posizioni di progressivo rilievo all’interno dell’area Amministrazione, Finanza e Controllo e Business Development in Italia e negli Stati Uniti.

Più recentemente, Anna Tanganelli ha occupato la posizione di Chief Financial Officer di Magneti Marelli e di Chief Financial Officer della Regione EMEA all’interno del più ampio Gruppo Marelli, nato a seguito della cessione della società di componentistica automotive Magneti Marelli da parte di FCA alla giapponese Calsonic Kansei. Presso il Gruppo Marelli, è stata anche membro del relativo Comitato Esecutivo (Group Executive Council).

Sempre dal 1° novembre 2021, l’attuale Chief Financial Officer di Iren, Dottor Massimo Levrino andrà ad assumere il ruolo di Head of CEO Office, restando nel novero dei Dirigenti con Responsabilità Strategiche. In questo ruolo affiancherà l’Amministratore Delegato nel coordinamento dei programmi di trasformazione e dei progetti speciali nonché nell’analisi e nella valutazione delle iniziative strategiche.

Del percorso sopra delineato è stato informato il Consiglio di Amministrazione il 4 ottobre 2021, previo espletamento delle attività di competenza del Comitato Remunerazione e Nomine, anche nell’esercizio delle sue funzioni in materia di operazioni con parti correlate. Tali attività, nello specifico caso, hanno condotto all’espressione di un parere favorevole sull’operazione ai sensi degli artt. 5.1 e 9 della vigente procedura in materia di operazioni con parti correlate.

Alitalia, Ruffino (CI): Successo Ita non può che partire dai suoi lavoratori

“La Camera ha approvato la mozione presentata dalla maggioranza, che impegna il governo ad adottare ogni iniziativa utile per la massima tutela dei livelli occupazionali di Ita. Si tratta di un impegno importante, una parola d’onore, rivolta ai tanti lavoratori ex Alitalia che in questi giorni vedono traballare il loro futuro lavorativo“. Lo afferma Daniela Ruffino, deputata di Coraggio Italia.

“Sono contenta- aggiunge- che si sia trovato un giusto compromesso nella formulazione della mozione: un piano industriale ambizioso come quello della nuova compagnia aerea per essere realmente efficace non può che passare dalla competenza e dal know how dei suoi lavoratori”.

Covid, il bollettino di mercoledì 6 ottobre

COVID PIEMONTE: IL BOLLETTINO DELLE ORE 16

LA SITUAZIONE DEI CONTAGI

Oggi l’Unità di Crisi della Regione Piemonte ha comunicato 197nuovi casi di persone risultate positive al Covid-19 (di cui 59 dopo test antigenico), pari allo 0.9% di 20.787 tamponi eseguiti, di cui 14.193 antigenici. Dei 197 nuovi casi, gli asintomatici sono 101 (51,3%).

I casi sono così ripartiti: 70 screening, 91 contatti di caso, 36 con indagine in corso.

Il totale dei casi positivi diventa quindi 383.969, così suddivisi su base provinciale: 31.556 Alessandria, 18.312 Asti, 12.135 Biella, 55.330 Cuneo, 29.833 Novara, 204.469 Torino, 14.304 Vercelli, 13.710 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 1.584 residenti fuori regione, ma in carico alle strutture sanitarie piemontesi. I restanti 2.736 sono in fase di elaborazione e attribuzione territoriale.

I ricoverati in terapia intensiva sono 21 (-3 rispetto aieri).

I ricoverati non in terapia intensiva sono 166 (-16 rispetto a ieri).

Le persone in isolamento domiciliare sono 3.166

I tamponi diagnostici finora processati sono 7.252.777 (+ 20.787 rispetto a ieri), di cui 2.206.356 risultati negativi.

I DECESSI DIVENTANO 11.773

Quattro decessi di persona positiva al test del Covid-19, nessuno di oggi, sono stati comunicati dall’Unità di Crisi della Regione Piemonte (si ricorda che il dato di aggiornamento cumulativo comunicato giornalmente comprende anche decessi avvenuti nei giorni precedenti e solo successivamente accertati come decessi Covid).

Il totale diventa quindi 11.773 deceduti risultati positivi al virus, così suddivisi per provincia:1.575 Alessandria, 720Asti, 435 Biella, 1.463 Cuneo, 949 Novara,5.623 Torino, 533 Vercelli, 375 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 100 residenti fuori regione ma deceduti in Piemonte.

368.843 GUARITI

I pazienti guariti diventano complessivamente 368.843 (+258 rispetto a ieri), così suddivisi su base provinciale: 29.659 Alessandria, 17.417 Asti, 11.605 Biella, 53.375 Cuneo, 28.739 Novara, 197.138 Torino, 13.668 Vercelli, 13.228 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 1.496 extraregione e 2.518 in fase di definizione.

Nel centenario della nascita, il MAUTO allestisce una personale dedicata al designer torinese Michelotti

Dal 6 ottobre 2021 al 9 gennaio 2022 Opening 6 ottobre – ore 11

Giovanni Michelotti è uno degli stilisti più ammirati nel mondo. Pur non essendo mai diventato un costruttore, il suo stile è tra i più luminosi del periodo 1950 -’70, con esempi notevolissimi anche durante gli anni a cavallo della guerra. Alcuni marchi (tra tutti BMW) considerano il suo apporto ancora oggi indelebile. Nel centenario della nascita, il MAUTO allestisce una importante personale dedicata al designer torinese. Per la prima volta una porzione cospicua dell’archivio Michelotti verrà esposta al pubblico. Schizzi, disegni tecnici, piani di forma, modelli in scala saranno visibili al MAUTO, insieme a una selezione di autovetture tra le più rappresentative. Queste, insieme a documenti cartacei, filmati inediti e un suggestivo impianto scenografico, racconteranno la storia professionale e umana dello stilista.

Il progetto espositivo è curato da Giosuè Boetto Cohen, con il supporto di Edgardo Michelotti, figlio del designer e custode dell’archivio privato.

Regio Metropolitano, voglia di tornare a teatro

«Il Regio Metropolitano inizia sotto ottimi auspici – dichiara Rosanna Purchia, Commissario Straordinario del Teatro Regio – nelle prime due settimane sono già stati venduti 3.000 biglietti, oltre il 30% dei posti attualmente disponibili. Questo non significa che abbiamo raggiunto i nostri obiettivi, anzi, le sfide continuano, ma è sicuramente un segnale positivo di quanto il pubblico abbia voglia di tornare a teatro».

L’inaugurazione del Regio Metropolitano, 33 gli appuntamenti fino al 26 gennaio distribuiti in 12 luoghi della città, è sabato 16 ottobre alle ore 20.30 al Conservatorio “Giuseppe Verdi” con l’Orchestra del Regio diretta da Julian Rachlin, anche violino solista, in un programma dedicato interamente a Wolfgang Amadeus Mozart. Si prosegue sabato 23 ottobre all’Auditorium Giovanni Agnelli del Lingotto con Hartmut Haenchen alla guida di Orchestra e Coro del Regio su musiche di Brahms e Bruckner.

Venerdì 29 ottobre all’Auditorium Rai “Arturo Toscanini” si terrà uno degli spettacoli più attesi, come si evince anche dai dati di vendita: La vita nuova, cantica di Ermanno Wolf-Ferrari su parole di Dante Alighieri, con la direzione di Donato Renzetti e la partecipazione straordinaria, in qualità di voce recitante, di Alessandro Preziosi, volto notissimo del cinema e raffinato interprete teatrale, che è già stato protagonista di numerosi spettacoli realizzati per avvicinare il grande pubblico alla figura di Dante. Oltre all’Orchestra, al Coro e al Coro di voci bianche del Teatro Regio, si esibiranno il baritono Vittorio Prato e il soprano Angela Nisi. Lo spettacolo, presentato in occasione dell’Anno di Dante, sarà registrato e verrà prossimamente trasmesso on line su It’s Art, piattaforma con la quale il Teatro Regio ha stretto un nuovo accordo per la diffusione delle sue produzioni.

«Oltre all’innegabile valore artistico delle proposte del Regio Metropolitano – prosegue il commissario Rosanna Purchia – credo che un ruolo importante per questo risultato l’abbia giocato il fatto che il pubblico si senta in sicurezza agli spettacoli del Regio. Siamo stati il primo teatro a richiedere il Green Pass non solo agli spettatori ma anche ai propri dipendenti e collaboratori; questo evidentemente ha anche rassicurato il pubblico sulla nostra serietà e sul senso di responsabilità dei lavoratori del Regio. Entro pochi giorni conosceremo le nuove capienze dei teatri e le regole sul distanziamento e noi siamo pronti ad accogliere, sempre in sicurezza, ancora più pubblico. La voglia di andare a teatro c’è, e i primi dati di vendita del Regio Metropolitano lo dimostrano».

Il Regio Metropolitano si realizza con il fondamentale sostegno di Intesa Sanpaolo, socio Fondatore del Teatro Regio e con il patrocinio della Città di Torino.

Emergenza meteo, l’attività di Anas sulle strade del Piemonte

Proseguono le attività per fronteggiare l’emergenza meteo che sta interessando il nord-ovest della Penisola. Il personale e i mezzi Anas (Gruppo FS Italiane) sono al lavoro senza sosta per garantire la sicurezza e la transitabilità delle arterie stradali dove si registrano locali criticità correlate al maltempo.  

   

In Liguria è riaperta dal primo pomeriggio di ieri la statale 35 “dei Giovi” in località Ronco Scrivia (GE) dove le forti piogge hanno causato il versamento in carreggiata di fango e detriti dai versanti. Completata la pulizia del piano viabile la statale è stata riaperta al transito.

Permane invece la chiusura al traffico della la statale 456 “del Turchino” in località Rossiglione (km 81,200) a causa di una frana.

In Piemonte è stato riaperto ieri a fine mattina il ponte sul Bormida, lungo la statale 10 “Padana Inferiore” ad Alessandria (km 96,500). Il provvedimento di chiusura era stato preso  in via precauzionale vista l’onda di piena del fiume.

Riaperta ieri anche la strada statale 659 “delle Valli Antigorio e Formazza” a Valdo, nel comune di Formazza, e tra Canza (km 36,400) e Cascate Toce (km 40), sempre nel territorio comunale di Formazza.

Nell’Alessandrino resta provvisoriamente chiusa al traffico la strada statale 456 “del Turchino” tra la rotonda di Belforte Monferrato (km 71,600) e il confine regionale con la Liguria (km 78,764) a causa di allagamenti e detriti sul piano viabile in tratti saltuari. La chiusura è stata istituita in via cautelativa nella mattina di ieri anche in seguito alla ricezione degli allarmi di movimento versante scattati dai primi sensori installati sulla frana di Gnocchetto di Ovada.

A causa di allagamenti saltuari e il cedimento localizzato del piano stradale in località Pesca permane anche la chiusura al traffico della statale 334 “del Sassello” per un tratto di circa 10 chilometri a Cartosio (AL). La viabilità è indirizzata sulla provinciale 216, al km 28,600, e sulla provinciale 217 al km 38,200.

In Lombardia, a seguito di messa in sicurezza e pulizia del piano viabile, è stata riaperta  al traffico la statale 344 dir “Porto Ceresio – Luino” tra Brusimpiano e Porto Ceresio.

Infine, è chiuso per neve il Passo del Gavia, sulla statale 300 “del Passo di Gavia”.

Il personale Anas è impegnato senza sosta nella gestione della viabilità e negli interventi necessari a garantire la percorribilità in sicurezza della rete in gestione.

Tennis & Friends da Torino a Roma

TENNIS & FRIENDS – Salute e Sport torna al Foro Italico di Roma il 9 e 10 ottobre per festeggiare dieci anni all’insegna della prevenzione, del benessere, della salute e dello sport. Dopo il “battesimo” dell’edizione di Torino, che si è tenuta il 25 e 26 settembre scorsi, la kermesse che dal 2011 vede alternarsi personaggi delle Istituzioni, del mondo dello sport, della cultura, della medicina e della scienza per sensibilizzare i cittadini e diffondere la cultura della prevenzione sanitaria e dei corretti stili di vita, celebra il suo decimo anniversario con un programma ricco di eventi.

“Mai abbassare la guardia rispetto alla prevenzione che, soprattutto in un periodo come questo, è la principale forma di difesa rispetto a ciò che può nuocere alla nostra salute. Prevenire significa avere rispetto per se stessi, per la propria persona, ma anche per gli altri. Iniziative come Tennis & Friends, sono non solo un efficace modo di sensibilizzare l’opinione pubblica, ma uno strumento utile per garantire a tutti, gratuitamente, la possibilità di avere accesso a diagnosi, visite e check up utili a testare il proprio stato di salute e, nel caso, intervenire”, ha dichiarato Francesco Vaia, Direttore generale dell’Istituto Nazionale Malattie Infettive Lazzaro Spallanzani e presidente del Comitato tecnico- scientifico del Lazio di Tennis and Friends.

“Abbiamo iniziato esattamente dieci anni fa – spiega il Prof. Giorgio Meneschincheri, Medico Specialista in Medicina Preventiva, Docente presso l’Università del Sacro Cuore e Fondatore di Tennis& Friends – e per un’edizione così speciale stiamo studiando nuove iniziative e raccogliendo sempre più adesioni da parte delle istituzioni che riconoscono l’unicità della manifestazione e la sua capacità di coinvolgere tutti i cittadini, non solo di Roma, a fare prevenzione”.

La Pump Track di Torino cresce e raddoppia

Grazie all’intervento di ‘uBroker’. Presentato con successo il 2 ottobre il nuovo progetto di potenziamento dell’avveniristica bike park vicino a Torino inVia Musinè 26 a Pianezza.

Dopo aver debuttato con successo lo scorso 24 Aprile, agli sgoccioli del secondo lockdown, il circuito Pump Track vicino a Torino, frutto della virtuosa e pionieristica joint-venture tra Comune di Pianezza e ‘uBroker Srl’, primaria realtà multiutilityitaliana ad aver azzerato le bollette di luce e gas (Canone Rai e accise incluse), ha delle novità in arrivo per gli amanti dell’avventura e del sano sport su ruote.

Un connubio perfettamente riuscito fra pubblico e privato che continua a dare grandi frutti. Ed è così che per gli appassionati a Torino e in Piemonte di dirt jump, slopestyle, enduro mountainbike e downhill, alias le principali discipline sportive che affollano le piste in linea con le migliori tendenze agonistiche del momento, si profila all’orizzonte l’ampliamento degli spazi ciclabili di Pianezza fortemente voluti ancora una volta grazie all’ennesimo, cospicuo investimento di Cristiano Bilucaglia, l’imprenditore pianezzese founder, ceo e chairman di ‘uBroker Srl’ da sempre protagonista di preziose opere di mecenatismo a favore dei giovanissimi.

L’evento di presentazione, affollatissimo da un pubblico folto e in target, ha avuto luogo Sabato 2 Ottobre alle ore 16 presso ilmodernissimo e avveniristico bike park più vicino a Torino,precisamente in Via Musine 26 a Pianezza, alla presenza di numerosi giovani appassionati, del Sindaco di Pianezza Antonio Castello e del mecenate e filantropo Cristiano Bilucaglia.

I giovani hanno altresì potuto sperimentare con le proprie mtb (abbreviazione di mountain bike) anche il tanto atteso BigAirBagappositamente fatto allestire dai tecnici di ‘uBroker Srl’ per il compimento delle evoluzioni più complesse.

Il gradimento amplissimo riscosso dal lancio di ‘PumpTrackPianezza’ in primavera mi ha portato a proseguire con impegno e vigore maggiori sulla strada felice sin qui intrapresa”, esordisce soddisfatto Bilucaglia.

L’obiettivo è completare – chiosa entusiasta il Presidente di ‘uBroker’ – sempre grazie alla professionalità e alla partnership della svizzera ‘Velosolutions’, leader mondiale nella progettazione di questa particolare tipologia infrastrutturale, un percorso di potenziamento della pista massimizzandone le opportunità di fruizione. Perché Pianezza ambisca con solide radici a farsi capitale italiana del Pump Track. Richiamando altresì potenziali sportivi del settore da ogni parte del Piemonte e d’Italia. Garantendo dunque per tutto l’anno un turismo attivo e ricorrente al territorio, con tutti i positivi effetti di ricaduta sociale, economica e aggregativa. Il modo migliore per guardare al futuro per un 2022 che ci faccia dimenticare l’assenza di contatto di un biennio di pandemia”.