ilTorinese

Sesso a scuola (ma solo nei nomi…)

di Gianluigi De Marchi

 

Ma vogliamo fare chiarezza sulla diatriba relativa alla prevalenza del maschile nel linguaggio e nell’insofferenza delle donne (e dei membri dei molteplici gender che affollano la scena)?

Ora che anche gli studenti del Cavour di Torino hanno lanciato il loro appello per abolire l’individuazione esatta del genere maschile o femminile nelle parole, è il momento di ricordare che le storture (se tali sono) non sono a senso unico.

Partiamo ad esempio dagli animali.

Ragazzi del Cavour, sottoscrivete un appello per dare dignità a certi insetti indicati solo al femminile! Aiutate ad uscire dall’ombra il formico, il cicalo, il coccinello, il libellulo, il vespo, il farfallo, che diamine hanno diritto di esistere e voi ve ne lavate le mani?

Ma ci sono anche i pesci ad essere discriminati dalle femmine. Pensate all’inesistente troto (che solo nei testi umoristici compare, citato negli ipodromi, dove si corre al troto e al galopo…), al tinco, al carpo, al mormoro, al sogliolo, all’ombrino, al triglio, all’acciugo, al mureno, al tracino… Sveglia ragazzi, organizzate la difesa di questi esseri abbandonati al femminismo più sfrenato!

E che dire degli uccelli? Lungi da me fare battutacce da avanspettacolo, ma è orribile pensare ad uccelli solo al femminile e privare di dignità il civetto, l’aquilo, l’anatro, il quaglio, il tortoro; per non parlare del povero gazzo che, forse proprio per l’assonanza un po’ triviale, non viene mai citato da nessuno…

La musica non cambia fra gli animali più evoluti, i mammiferi che forse, proprio perché nella classificazione linneana portano impresso il suffisso “mamma”, sono spesso dominati dal femminile. Non ci credete? Avete mai sentito nominare, cari ragazzi del Cavour, il scimmio, il giraffo, il marmotto, il talpo, il capro, il pantero, il baleno (occhio ragazzi, non è un pesce, anche se vive in acqua è un mammifero, spero ve lo abbiano insegnato…).

E chiudiamo queste brevi riflessioni con gli esseri umani. Voi vi lamentate che il genere maschile predomina, ma evidentemente non avete riflettuto sul vostro futuro… Pensate che se vorrete fare una professione legata all’arte, sarete chiamati “artista” e non (come sarebbe se il mondo fosse veramente maschilista) “artisto”! Sorte amara anche per chi vorrà gestire un parcheggio sotterraneo, perché non sarà un garagisto; per chi si dedicherà alla musica, perché non sarà un pianisto o un concertisto, un violinisto o un batteristo; per chi diventerà un campione di atletica senza essere un atleto; per chi si dedicherà alle corse di Formula1 (mestiere tipicamente macho  vero?) e non sarà chiamato piloto neppure esibendo barba e baffi…

Insomma ragazzi, pensate a cose serie, non a mettere un simbolo astruso alla fine di un nome per evitare di attribuire un genere preciso alle parole per non offendere gli altri; non vuol dire nulla ragazz*, student#, professor§, genitorǝ, cuginᵿ. Maschile e femminile sono generi linguistici che non coincidono con i generi sessuali; certo, i latini erano più precisi, perché usavano maschile e femminile per esseri viventi (umani, animali, piante) e riservavano un terzo genere, il neutro, per gli oggetti ed i concetti astratti. Abitudine saggia, persa nei secoli, ma non è manipolando la realtà che la si modifica…

In bocc* al lup* ragazz*!

Corecom, un bilancio da record

Presentati i dati relativi ai 5 anni del mandato del Coreecom e quelli sulla ricerca condotta nelle scuole superiori di secondo grado sul tema delle fake news e disinformazione

 

Sono stati presentati lunedì 29 novembre scorso a Palazzo Lascaris i dati relativi ai cinque anni dell’ultimo mandato del Corecom Piemonte, presieduto da Alessandro De Cillis, nell’ambito della presentazione al pubblico dei dati sulla ricerca sulle fake news e disinformazione, che ha coinvolto, attraverso un questionario, gli studenti di licei, istituti tecnici e professionali piemontesi.

Più di dodici milioni di euro sono stati restituiti ai piemontesi nell’ambito delle istanze di conciliazione con le compagnie telefoniche. Si tratta di numeri da record che, anche in questo mandato, confermano il Corecom quale un’eccellenza a livello nazionale.

Sono 36473 le istanze di conciliazione con le compagnie telefoniche ricevute nel mandato. 30622 sono state le udienze, di cui 26565 in presenza ( fisica o virtuale) del conciliatore e di entrambe le parti (operatore e utente). Gli accordi raggiunti in udienza o conciliazione semplificata sono stati 25084. Le istanze di definizione, di secondo grado, sono state 2749, di cui sono state portate a termine 2616.

Durante il periodo del mandato sono pervenute ben 4489 istanze relative a provvedimenti d’urgenza, procedura d’urgenza per la riattivazione del servizio sospeso, e sono stati emessi 1167 provvedimenti temporanei con ordine di attivazione dei servizio e 19 provvedimenti  di rigetto. Le rimanenti richieste sono state soddisfatte con la riattivazione spontanea da parte dell’operatore.

Il valore complessivo generato da rimborsi, storni e indennizzi a favore degli utenti, ammonta a 12,3 milioni di euro. I contenziosi conclusi, comprensivi delle pratiche aperte nel precedente mandato, sono 40531 ( di cui 37915 in conciliazione e 2616 in definizione ).

 

Ampia soddisfazione è  stata espressa dal presidente regionale del Corecom Piemonte Alessandro De Cillis in merito alla ricerca cui ha concorso il Corecom Piemonte sulle fake news e la disinformazione nelle scuole piemontesi, tematica che ha acquisito particolare attenzione in epoca di pandemia, dove spesso sono sorti contrasti sociali, alimentati altrettanto spesso da notizie falseriportate in rete.

“Abbiamo finalmente portato a termine – ha dichiarato il presidente  del Corecom Alessandro de Cillis – un lavoroampiamente importante  e innovativo nell’ambito delle tematiche della disinformazione e fake news. Avevamo l’onere di intervenire su questa nuova attività, soprattutto in relazione  alle problematiche affrontate dai minori e all’acquisizione delle informazioni e, principalmente, riuscire a distinguere tra informazione corretta e attività di comunicazione. I social creano un problema e la difficoltà degli editori è  abbastanza rilevante. Siamo riusciti a divulgare all’interno delle scuole del Piemonte l’attività di ricerca e, finalmente, avremo una cartina di tornasole in grado di farci comprendere come e con quali modalità i ragazzi vivano e affrontino il problema dell’informazione”.

Mara Martellotta 

Carabiniere tenta di sventare rapina: accoltellato, e’ fuori pericolo. I rapinatori hanno 16 e 18 anni

AGGIORNAMENTO Si è costituito anche il secondo rapinatore, un giovane di 18 anni. Intanto, operato nella notte, è fuori pericolo il carabiniere ferito

È in gravi condizioni il carabiniere ferito nel tentativo di sventare una rapina in farmacia a Torino in corso Vercelli. Si tratta di un brigadiere, in servizio presso la compagnia Oltre Dora. È stato  colpito da due coltellate al torace, una delle quali avrebbe forato un polmone, e da un altro fendente a una gamba. Ora si trova all’ospedale San Giovanni Bosco. Il militare era in farmacia per acquistare dei medicinali, libero dal servizio, e si è trovato di fronte due rapinatori mascherati che dopo l’aggressione sono fuggiti. Uno di loro aveva una scacciacani e il carabiniere è riuscito a disarmarlo. A questo punto l’altro malvivente lo ha accoltellato. Nella notte un ragazzo di 16 anni, uno dei due rapinatori, si è costituito.

Le sorprese di Antonio Chiodi Latini per un Natale vegetale

Sarà un Natale 100% vegetale quello del 2021, grazie alle sorprese pensate dallo chef Antonio Chiodi Latini, che nel 2016 ha dato una svolta alla sua lunga carriera e alla sua idea di ristorazione aprendo a Torino un ristorante di cucina totalmente vegetale.

Una diversa filosofia di alimentazione, che riporta al centro il vegetale costruendo dei piatti prima di tutto buoni, prima ancora che sani e leggeri. Un’idea che ha precorso i tempi, anticipando la tendenza che oggi vede sempre più persone nel mondo orientarsi verso una dieta a plant-based. Per il periodo delle feste, Antonio Chiodi Latini ha creato due diversi progetti, perfetti per un regalo di Natale originale o per un aperitivo gustoso in famiglia o con gli amici. Le burnie vegetali di Antonio Chiodi Latini La prima sorpresa dello chef è una linea di deliziosi vasetti di verdure, realizzati artigianalmente e pensati per rimandare indietro nel tempo, quando in casa si preparavano le conserve con l’aiuto della famiglia, in modo da avere per tutto l’anno custoditi in dispensa i sapori dell’orto. La linea di burnie vegetali di Antonio Chiodi Latini comprende:

– Nettare di pomodoro. Salsa di Datterino, Ciliegino, Ramato e Cuore di bue. Una  salsa fatta all’antica maniera, per riscoprire il sapore del pomodoro, principe delle nostre tavole (10 euro).
– Nervetti di Rapa. Piccole rape in olio e aceto, per un aperitivo sfizioso (10 euro).
– Giardiniera. Un simbolo delle preparazioni agricole piemontesi, realizzata con cavolfiore di Moncalieri, carota, cipolline, peperone, sedano rapa e sedano bianco (10
euro).
– Composta di zucca. Una dolcissima crema di zucca, da spalmare sul pane o sulle fette biscottate (10 euro).
– Lampascioni. Un classico delle case pugliesi, realizzato in maniera semplice e sapiente (15 euro).
– Fungo Cardoncello. Uno dei funghi più prelibati, da mangiare come aperitivo o da usare per condire i propri piatti (15 euro).

Le burnie di Antonio Chiodi Latini sono disponibili al Mercato Centrale e presso il ristorante di via Bertola 20, oltre che per l’acquisto online sull’eshop del sito www.antoniochiodilatini.com. È anche disponibile per i regali natalizi una confezione con quattro diversi vasetti (55 euro), impreziosita da un fiocco in canapa realizzato dalla stilista Emina, che crea piccole opere d’arte con tinture esclusivamente vegetali.

Le tapas vegetali
Per il periodo delle feste Antonio Chiodi Latini ha anche pensato a una proposta di divertente aperitivo vegetale, con le sue coloratissime e buonissime tapas. Al costo di 20 euro sarà possibile ordinare una confezione con all’interno otto diversi bon bon vegetali (Pasta e Ceci, Patata viola con russa, Peperone ripieno, Bon Bon di rapa, Topinambur, Pasta e ceci, Paninetto con verza, Croccanti multicereali), degli assaggi sfiziosi per assaporare la cucina vegetale in un unico boccone. Le tapas di Antonio Chiodi Latini possono essere ordinate al numero 011 0260053 e ritirate in via Bertola 20 dal martedì al sabato dalle 12-15 e dalle 19 alle 22, oppure sono ordinabili online sull’eshop del sito www.antoniochiodilatini.com (consegne a domicilio su richiesta telefonica).

(a cura di Chiara Vannini)

Minori, Canalis (Pd): centrodestra sordo alle proposte

La consigliera regionale Monica Canalis: “L’interesse prevalente deve essere la la sicurezza, il benessere e la cura del minore, più che la tutela degli adulti. Si rischia di alimentare la contrapposizione tra famiglia e servizi sociali e tra famiglia d’origine e famiglia affidataria.”

«Nell’audizione svoltasi   in IV commissione consiliare, a più riprese il Coordinamento regionale degli Enti Gestori delle Funzioni Socio Assistenziali, l’Ordine regionale degli Assistenti Sociali e il Tavolo regionale affidi hanno chiesto di modificare il titolo e alcuni contenuti fuorvianti o carenti del disegno di legge regionale “Allontanamento zero”.

È ritenuto fuorviante parlare di azzeramento degli allontanamenti o mettere sullo stesso piano l’interesse dei minori e quello dei loro genitori, così come prescrivere sempre e comunque un sussidio economico per le famiglie d’origine o porre vincoli eccessivi ai progetti di sostegno alla famiglia, mentre è ritenuto fortemente carente non prevedere alcuna risorsa economica aggiuntiva, nell’illusione di potenziare i servizi con un bilancio regionale a saldo zero.

Gli allontanamenti sono una misura residuale e temporanea talvolta necessaria alla tutela del minore, che quindi non può e non deve essere azzerata. L’obiettivo primario, sancito dall’ordinamento italiano, non è quello di preservare la convivenza con i genitori, ma di garantire la sicurezza, il benessere e la cura del minore.

Il ddl Caucino, invece, si concentra più sui genitori naturali che sull’interesse del minore e persegue un modello operativo molto teorico, incentrato sui parenti fino al quarto grado e su un Piano Educativo Familiare estremamente rigido, che sembra più che altro teso ad ingabbiare l’operatività dei servizi sociali, sovrapponendosi ai sussidi economici in essere, come l’Assegno Unico e il Reddito di Cittadinanza.

Il testo attuale rischia, pertanto, di alimentare una contrapposizione tra famiglia e servizi sociali, tra diritti del minore e diritti dell’adulto, tra famiglia d’origine e famiglia affidataria, senza mettere un euro in più e, anzi, rallentando il lavoro dei servizi con nuove prescrizioni farraginose e non personalizzate sul singolo caso.

Criticità emerse con chiarezza, ma anche con la massima disponibilità a collaborare per migliorare il testo.

Purtroppo l’assessore Caucino era assente, ed è improbabile che terrà conto dei rilievi provenienti da chi, tutti i giorni, accompagna i minori e le famiglie nelle loro difficoltà».

Scuderia Efferre Triplice impegno

Castiglione, Fettunta e Rally Circuit

Sta per terminare la stagione con le ultime gare di Dicembre e la scuderia Efferre sarà impegnata su tre fronti. Impegni in Piemonte a Castiglione Torinese, in Toscana al Fettunta e sul circuito brianzolo di Monza per lo Special Rally Circuit.

Nel fine settimana appena trascorso erano impegnati due copiloti al Rally Valle Imagna, che si disputava per la prima volta, tra prove annullate e la neve sia Paolo Maggi che Fabio Vasta sono riusciti a terminare la gara. Paolo Maggi, che navigava Locatelli su Renault Clio N3, sono giunti in 38° posizione assoluta e 4° di classe. Fabio Vasta, che dettava le note a Crippa, si sono dovuti accontentare del Superrrally e hanno concluso in 59° posizione su Skoda Fabia R5.

Al quinto Rally nazionale di Castiglione rivedremo Max Nussio, con Martina Macsenti, su Renault Clio N3, in cerca dell’ennesimo risultato di prestigio dopo una grande stagione rallystica. Occhi puntati anche su Andrea Castagna, alla terza uscita stagione su Peugeot 106 N2, al suo fianco Alessandro Stefano Bossuto. I due vorranno nuovamente salire sul podio di N2. Presente anche la navigatrice Claudia Spagnolo, che con Alberto Ciotti correranno sulla Peugeot 106 in Racing Start.

Nonostante abbia appena corso al Valli Imagna, Paolo Maggi risalirà sul sedile di destra, con Andrea Ercole, nuovamente sulla Renault Clio N3 per correre in Toscana il Rally della Fettunta.

Impegno anche allo Special Rally Circuit nell’autodromo di Monza. Anche in questo caso in gara una navigatrice, Susy Ghisoni in coppia con Stefano Ruoppolo su Peugeot 208 R2. La gara si correrà interamente sul famosissimo circuito di Monza

Siap: Ennesimo suicidio in Polizia. Fermiamo la strage

Il collega che ha tragicamente posto fine alla sua vita ieri a Torino è l‘ennesima vittima di una strage silenziosache continua ormai da annidichiara Pietro DI LORENZO, Segretario Generale Provinciale del SIAP, sindacato maggiormente rappresentativo della Polizia di Stato . Il nostro è un mondo lavorativo che opera quotidianamente all’interno di una società sempre più frenetica e arida di valori sociali, un mondo che vede spesso nelle forze dell’ordine un riferimento istituzionale nel quale riporre aspettative irrealizzabili oppure riversare frustrazioni personali.

In questo quadro già difficile si possono anche innestare sofferenze personali che rendono il carico emotivo difficilmente sopportabile.

Occorre accelerare al massimo per introdurre le ormai definite modifiche normative che consentano di poter sottoporre gli operatori delle forze dell’ordine a procedure d’ascolto psicologico senza nessun timore d’incappare in deleterie anacronistiche etichettature.

Ci stringiamo intorno ai familiari ed ai colleghi che sino a ieri hanno lavorato al fianco di un poliziotto buono e generoso

Il te’ di Eleonor

IL PUNTASPILLI di Luca Martina

La settimana scorsa si è celebrata la giornata contro la violenza sulle donne. 

 

Parlarne oggi per me è un modo per ricordare come il problema andrebbe affrontato quotidianamente e non solo il giorno a lui riservato.

 

Il fenomeno non è, tragicamente, solo italiano anche se da noi è maggiore il numero di delitti commessi dal partner o dell’ex partner, quest’anno il 58% (63 su 109 totali) contro il 29% in Europa (dati del 2017).

 

Il nostro Paese, peraltro, registra una incidenza di questi odiosi soprusi simile alla media europea ed un minore tasso di femminicidi (in percentuale della popolazione).

 

Questo naturalmente non è di nessun conforto ma ci ribadisce come il fenomeno sia diffuso in tutto il mondo (ed in Europa si registra una minore incidenza rispetto agli altri continenti).

 

La riduzione della violenza fisica contro le donne rimane un imperativo morale ma, come analista dei fenomeni economici, non posso anche sottolineare il fardello che questa rappresenta per il nostro sistema.

 

Le discriminazioni, una delle declinazioni della violenza sull’altra metà del cielo, e la mancanza di attenzioni e tutele per lo svolgimento dell’attività lavorativa hanno provocato una ridotta partecipazione femminile al mondo del lavoro.

Avere un lavoro significa, tra l’altro, potersi sottrarre al potere impositivo di uomini violenti ed essere in grado di proteggere la propria famiglia (e crescere i figli) dai loro soprusi.

Negli Stati Uniti il costo della sola violenza sulle donne è stimato in 500 miliardi di dollari all’anno (il 2,5% del PIL).

Una stima è stata fatta per il nostro Paese dall’ EIGE, l’ Istituto europeo per l’Uguaglianza di Genere, quantificando il danno in 26 miliardi di euro (l’1,3% del nostro PIL).

 

A questo andrebbe aggiunto il contributo che le donne potrebbero fornire in presenza di pari opportunità, stimato in circa l’1% del PIL mondiale l’anno.

Per comprendere questi dati e le potenzialità economiche inespresse basterebbe ricordare che attualmente in Italia il 77% degli uomini hanno una occupazione retribuita contro il solo 56% delle donne.

 

Maggiori possibilità di occupazione significherebbero, quindi, una maggiore crescita economica (e sociale) aiutandoci ad uscire da una situazione che negli ultimi anni ha aggiunto alle nostre ataviche debolezze (burocrazia e scarsa efficienza del settore pubblico in primis) la crisi pandemica ancora in corso.

 

D’altronde sappiamo molto bene come i momenti più difficili e complicati non hanno mai spaventato le nostre madri (nonne, mogli, amiche, colleghe…).

 

Ricordiamocelo quindi ogni giorno, affinché si possa finalmente smettere di dovere parlare di uomini che considerano le donne come delle bustine di tè usate e da gettare con disprezzo nella spazzatura.

 

Questo perché, per parafrasare Eleonor Roosvelt, la donna è sì come una bustina del tè ma solo perché non si può dire quanto è forte fino a che non la si mette nell’acqua bollente!

 

Caselle aeroporto sostenibile

L’AEROPORTO DI TORINO E IL POLITECNICO DI TORINO PARTNER DEL CONSORZIO EUROPEO H2020 TULIPS PER UN’INDUSTRIA AERONAUTICA PIÙ SOSTENIBILE

L’Aeroporto di Torino e il Politecnico di Torino sono partner del consorzio europeo H2020 TULIPS.
Il consorzio guidato dal Royal Schiphol Group, società di gestione dell’aeroporto di Amsterdam e Rotterdam, si compone di 29 soggetti, tra cui aeroporti, compagnie aeree, Università e istituti di ricerca e formazione, e partner industriali, e ha ottenuto un finanziamento massimo da parte dell’Unione Europea pari a 25 milioni di euro.
Il progetto risponde perfettamente agli obiettivi posti dal Green Deal europeo, ed è finalizzato allo sviluppo di innovazioni che facilitino la transizione verso una mobilità a basse emissioni, migliorando la sostenibilità complessiva degli aeroporti e introducendo carburanti sostenibili e il sequestro di carbonio organico nel settore aeronautico.
Il progetto TULIPS, che prenderà il via a gennaio 2022 e durerà sino a dicembre 2025, mira ad accelerare l’introduzione di tecnologie sostenibili nel settore aeronautico, contribuendo all’azzeramento delle emissioni e dei rifiuti negli aeroporti entro il 2030 e ad un’aviazione climaticamente neutra entro il 2050.
Grazie alla collaborazione di ricerca con il Politecnico di Torino, lo scalo torinese compie un ulteriore passo nell’ambito del progetto Torino Green Airport volto alla sostenibilità e si impegna ulteriormente al raggiungimento degli obiettivi di azzeramento delle emissioni assunti con l’adesione al programma NetZero 2050.
Grazie a TULIPS il Politecnico di Torino potrà ulteriormente sviluppare le proprie ricerche e trasferire i risultati al settore aeronautico, dove sia l’Unione Europea che ICAO (International Civil Aviation Organization) hanno introdotto obiettivi estremamente ambiziosi di riduzione delle emissioni serra.
Il progetto di ricerca sviluppato insieme al Politecnico di Torino punta alla creazione di una smart grid ed energetica aeroportuale, ed alla decarbonizzazione
del settore aeronautico
L’Unione Europea finanzia con 25 milioni di euro gli sforzi dei 29 partner membri
del consorzio per i prossimi quattro anni
Per SAGAT un nuovo tassello del progetto Torino Green Airport volto alla
sostenibilità
Per il Politecnico una nuova azione di sviluppo e trasferimento tecnologico delle
proprie ricerche sui temi legati all’aviazione civile ed alla sostenibilità
1

Accelerare la sostenibilità
Torino Airport implementerà, con il coordinamento tecnico-scientifico del Politecnico di Torino, alcune delle soluzioni elaborate nell’ambito del consorzio, mentre tutte le innovazioni volte ad aumentare la sostenibilità saranno testate presso l’hub capofila del consorzio di Amsterdam Schiphol (Lighthouse Airport del progetto).
In collaborazione con il Politecnico di Torino saranno testati presso l’Aeroporto di Torino sistemi per la creazione di smart hub energetici aeroportuali ed il carbon offsetting. In particolare, sarà realizzato un progetto pilota propedeutico all’avvio di una smart grid aeroportuale, per autoprodurre in maniera efficiente e sostenibile l’energia necessaria al funzionamento dell’infrastruttura. Tale progetto prevede il ricorso a un sistema combinato e flessibile, alimentato da fonti energetiche diverse come metano, biogas, idrogeno, fotovoltaico, oltre a sistemi di energy storage.
Il Politecnico di Torino, in collaborazione con l’Aeroporto, oltre allo studio di soluzioni Green quali l’introduzione dell’idrogeno negli aeroporti e il sequestro di carbonio nel settore aviation attraverso l’uso del biochar (un materiale carbonioso estremamente versatile), coordinerà i partner europei nello sviluppo di una proposta europea per la costituzione della EU Clearinghouse per supportare le certificazioni dei nuovi combustibili sostenibili per l’aviazione.
Altri progetti guidati dai partner internazionali riguarderanno i nuovi orizzonti dell’intermodalità, gli impianti per la ricarica degli aeromobili e dei mezzi aeroportuali con elettricità o idrogeno. Per alcuni dei sistemi che saranno sviluppati sono previsti test presso l’Aeroporto di Torino.
Andrea Andorno, Amministratore Delegato di Torino Airport, ha dichiarato: “Siamo orgogliosi di essere parte di questo progetto di ricerca e di rappresentare, insieme al Politecnico, le uniche due realtà italiane che fanno parte del consorzio europeo TULIPS. Poter contribuire a rendere l’industria aeronautica più sostenibile costituisce un tassello importante del nostro progetto di sviluppo Torino Green Airport, annunciato lo scorso luglio, che si pone come obiettivo di anticipare il target di azzerare tutte le nostre emissioni rispetto al 2050. La sfida dei cambiamenti climatici è improcrastinabile e siamo lieti di coglierla, poiché ci dà l’opportunità di innovare mettendo in atto soluzioni ad alto valore”.
David Chiaramonti, docente del Dipartimento Energia e coordinatore del progetto per il Politecnico di Torino, ha aggiunto: “È con particolare soddisfazione che ci accingiamo ad intraprendere le attività previste dal progetto H2020 TULIPS, assieme ai numerosi e prestigiosi partner europei. I settori aeronautico e aerospaziale sono tra le aree di eccellenza del nostro Ateneo, dove sviluppiamo sia tecnologie e processi che analisi di sostenibilità, contribuendo anche allo sviluppo e al monitoraggio delle policy di settore in Europa ed in Italia e supportando l’industria nella transizione ecologica”.
Sono diverse le iniziative che verranno messe in campo da altri partner del consorzio nell’ambito del progetto TULIPS. Oltre a Torino Airport e Amsterdam Schiphol, gli altri scali partner del consorzio sono Oslo in Norvegia e Larnaka a Cipro, dove verranno testate altre soluzioni.
La collaborazione in quattro aeroporti molto diversi tra loro consentirà di rendere evidente l’impatto delle soluzioni proposte sugli obiettivi climatici europei.
Ad esempio, sarà introdotta e ottimizzata la fornitura su larga scala di carburante per l’aviazione sostenibile (SAF-Sustainable Aviation Fuel) e sarà migliorato il riutilizzo dei materiali in un’ottica di circular economy; saranno effettuate dimostrazioni in airside per catturare le particelle ultrafini dai voli in partenza e in atterraggio; verrà esaminato l’intero percorso di passeggeri e merci, con proposte di soluzioni innovative multimodali.
2

Si prevede che i risultati del progetto contribuiranno in modo significativo alla decarbonizzazione del settore dell’aviazione e la conoscenza acquisita sarà successivamente condivisa con l’industria aeronautica e con altri aeroporti europei, al fine di applicare su larga scala le innovazioni e le tecnologie TULIPS.
Partner
Il consorzio TULIPS è una partnership tra Royal Schiphol Group (capofila del progetto), Oslo Airport, SINTEF AS, SINTEF Energi AS, Hermes Airports, Catalink Ltd, Torino Airport, Politecnico di Torino (Consorzio di ricerca RE-CORD, parte terza), Beta-I, Egis SA, Excess Materials Exchange, Fraunhofer Gesellschaft, KLM Royal Dutch Airlines, KLM Equipment Services, Manchester Metropolitan University, Mobility Concept, Royal NLR Netherlands Aerospace Centre, Nouryon Industrial Chemicals, Pipistrel Vertical Solutions, Port of Amsterdam, SKYNRG, TNO, TU Delft, Instituto Superior Téchnico, University of Antwerp, BAM Infraconsult, Ballard Power Systems Europe, DHL Global Forwarding Netherlands e Zepp.solutions