ilTorinese

Il bollettino Covid di mercoledì 27 ottobre

COVID PIEMONTE: IL BOLLETTINO DELLE ORE 16

LA SITUAZIONE DEI CONTAGI

Oggi l’Unità di Crisi della Regione Piemonte ha comunicato 228 nuovi casi di persone risultate positive al Covid-19 (di cui 88dopo test antigenico), pari allo 0,5% di 48.272 tamponi eseguiti, di cui 41.272 antigenici. Dei 228 nuovi casi, gli asintomatici sono 115 (50,4%).

I casi sono così ripartiti: 101 screening, 93 contatti di caso, 34 con indagine in corso.

Il totale dei casi positivi diventa quindi 387.989,così suddivisi su base provinciale: 31.943 Alessandria, 18.558 Asti, 12.215 Biella, 55.903 Cuneo, 30.063 Novara, 206.651 Torino, 14.440 Vercelli, 13.782 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 1.602 residenti fuori regione ma in carico alle strutture sanitarie piemontesi. I restanti 2.832 sono in fase di elaborazione e attribuzione territoriale.

I ricoverati in terapia intensiva sono 17 (invariato rispetto a ieri).

I ricoverati non in terapia intensiva sono 184 (invariato rispetto a ieri).

Le persone in isolamento domiciliare sono 3.696

I tamponi diagnostici finora processati sono 8.138.208(+48.272rispetto a ieri), di cui 2.349.464risultati negativi.

I DECESSI DIVENTANO 11.807

Un decesso di persona positiva al test del Covid-19, 0 di oggi, è stato comunicato dall’Unità di Crisi della Regione Piemonte (si ricorda che il dato di aggiornamento cumulativo comunicato giornalmente comprende anche decessi avvenuti nei giorni precedenti e solo successivamente accertati come decessi Covid).

Il totale diventa 11.807 deceduti risultati positivi al virus, così suddivisi per provincia:1.581 Alessandria, 722 Asti, 436 Biella, 1.467 Cuneo, 950 Novara,5.641 Torino, 533 Vercelli, 376 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 101 residenti fuori regione ma deceduti in Piemonte.

372.285 GUARITI

I pazienti guariti diventano complessivamente 372.285 (+184 rispetto a ieri), così suddivisi su base provinciale: 30.028 Alessandria, 17.662 Asti, 11.715 Biella, 53.833 Cuneo, 28.983 Novara, 198.917 Torino, 13.759 Vercelli, 13.335 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 1.509 extraregione e 2.544 in fase di definizione.

Il Popolo della Famiglia chiede al sindaco investimenti per le famiglie

Lucianella Presta, Coordinatore regionale del PdF Piemonte: «Torino ha bisogno non di un nuovo museo per tutelare una minoranza già più che garantita, ma investimenti a sostegno delle famiglie»

Il Popolo della Famiglia, preso atto della iniziativa promossa dalla fondazione FUORI, mirante ad ottenere l’istituzione di un museo della storia dell’omosessualità, consapevole di rappresentare una minoranza che si è espressa tuttavia con un importante consenso a Torino e nelle altre città in cui si è votato, invia una lettera aperta al Sindaco neo eletto e al governatore della Regione. Ecco il testo

 

All’Attenzione del presidente della Regione Piemonte

Alberto Cirio

e del sindaco di Torino

Stefano Lo Russo

Il Popolo della Famiglia, partito non ancora presente in Parlamento ma attivo dal 2016 anche nella nostra città e Regione, in nome dei consensi ottenuti in questi ultimi 5 anni, da parte di migliaia di cittadini torinesi e italiani, tali da accreditarlo come il partito extraparlamentare attualmente più forte, consapevole di essere l’unico partito che dà voce alla “minoranza” delle centinaia di migliaia di famiglie torinesi e piemontesi, oscurata in termini di influenza mediatica, ma non in determinazione e convinzione, si rivolge alla Vostra attenzione avanzando le seguenti proposte con un preciso obiettivo: rendere Torino la capitale della famiglia per l’anno 2022.

  • Torino è la capitale dei diritti, a partire da quello naturale: deve quindi valorizzare l’istituto della famiglia che costituisce la prima società feconda e solidale, fondamento della collettività cittadina e regionale.
  • Il Popolo della Famiglia intende rappresentare le istanze di migliaia di famiglie nella necessità e nell’abbandono, sfiduciate e deluse, mortificate e sacrificate. Questa realtà non è custodita negli archivi, rappresenta piuttosto il “museo a cielo aperto” cui la nuova Amministrazione comunale insieme a quella regionale non può né deve volgere le spalle, dirottando capitali da investire a sostegno di questa emergenza verso iniziative già ampiamente tutelate e destinate ad essere appannaggio di pochi.
  • Il Popolo della Famiglia chiede che vengano promosse e finanziate iniziative organizzate a favore della famiglie: dai centri di ascolto nelle circoscrizioni, all’incremento delle associazioni di volontariato ma anche all’istituzione di nuove occupazioni a servizio delle famiglie con disabili e anziani, stanziamenti di fondi, serie politiche famigliari a favore della natalità, come quelle attuate in altre nazione europee. Tali misure riscuoterebbero grande successo nel benessere incrementato e nella speranza restituita a migliaia di cittadini.
  • Il mondo della cultura torinese dovrebbe coltivare e aumentare la consapevolezza nei propri cittadini, e non solo, di come la storia italiana del secondo ‘900 sia radicata in un processo di affermazione dei valori democratici radicati a loro volta nel fertile terreno di una città che ha conosciuto la presenza nel secolo precedente dei santi sociali. Il loro esempio potrebbe bastare per indurre i nostri Amministratori a promuovere misure che favoriscano l’occupazione giovanile e la formazione di coscienze deste e operative.
  • Tra un anno a Torino si terrà una manifestazione della famiglia strutturata in modo tale da indicare percorsi attuabili per uscire dalla crisi in cui la visione mortifera di chi ci governa ci vuole rinchiudere.
  • Da secoli il Piemonte è una regione produttiva, solidamente ancorata alle proprie tradizioni che l’hanno resa leader dell’economia nazionale, europea, mondiale. Deve solo proseguire su questa strada puntando sulla piccola e media impresa famigliare, favorendo il made in Italy.

Chiediamo pertanto a codesta Amministrazione di non trascurare quanto una minoranza convinta può con tenacia perseguire. Ci attendiamo ascolto e collaborazione affinché le famiglie torinesi siano considerate come effettivi destinatari degli impegni assunti in campagna elettorale, tenendo presente le reali emergenze e non improvvisate manovre propagandistiche pensate per drenare il denaro dei contribuenti a vantaggio di chi già si avvale di enormi contributi, anche a livello internazionale.

Vi invitiamo infine con convinta determinazione a farvi carico, in particolare, di tutte quelle centinaia di migliaia di torinesi che non sono andati a votare. Credo che a questi nostri concittadini e connazionali si debba rendere giustizia di un bene lasciato loro con il sacrificio dei nostri padri e ora gettato alle ortiche.

 

Per il Popolo della Famiglia Piemonte

Lucianella Presta

Coordinatore regionale

Il bollettino Covid di martedì 26 ottobre

COVID PIEMONTE: IL BOLLETTINO DELLE ORE 16

LA SITUAZIONE DEI CONTAGI

Oggi l’Unità di Crisi della Regione Piemonte ha comunicato 260 nuovi casi di persone risultate positive al Covid-19 (di cui 146 dopo test antigenico), pari allo 0,4% di 60.924 tamponi eseguiti, di cui 54.218 antigenici. Dei 260 nuovi casi, gli asintomatici sono 170 (65,4%).

I casi sono così ripartiti: 157 screening, 87 contatti di caso, 16 con indagine in corso.

Il totale dei casi positivi diventa quindi 387.761,così suddivisi su base provinciale: 31.918 Alessandria, 18.544 Asti, 12.211 Biella, 55.866 Cuneo, 30.057 Novara, 206.530 Torino, 14.430 Vercelli, 13.778 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 1.599 residenti fuori regione ma in carico alle strutture sanitarie piemontesi. I restanti 2.828 sono in fase di elaborazione e attribuzione territoriale.

I ricoverati in terapia intensiva sono 17 (-rispetto aieri).

I ricoverati non in terapia intensiva sono 184(rispetto a ieri).

Le persone in isolamento domiciliare sono 3.553

I tamponi diagnostici finora processati sono 8.089.936 (+60.924 rispetto a ieri), di cui 2.344.583 risultati negativi.

I DECESSI DIVENTANO 11.806

Un decesso di persona positiva al test del Covid-19, 0 di oggi, è stato comunicato dall’Unità di Crisi della Regione Piemonte (si ricorda che il dato di aggiornamento cumulativo comunicato giornalmente comprende anche decessi avvenuti nei giorni precedenti e solo successivamente accertati come decessi Covid).

Il totale diventa 11.80deceduti risultati positivi al virus, così suddivisi per provincia:1.581 Alessandria, 722Asti, 436 Biella, 1.467 Cuneo, 950 Novara,5.640 Torino, 533 Vercelli, 376 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 101 residenti fuori regione ma deceduti in Piemonte.

372.101 GUARITI

I pazienti guariti diventano complessivamente 372.101(+169 rispetto a ieri), così suddivisi su base provinciale: 30.013 Alessandria, 17.655 Asti, 11.714 Biella, 53.803 Cuneo, 28.970 Novara, 198.815 Torino, 13.750 Vercelli, 13.329 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 1.508 extraregione e 2.544 in fase di definizione.

Dal 29 ottobre torna Luci d’Artista, primo appuntamento del cartellone Contemporary Art 2021

/

LUCI D’ARTISTA XXIV EDIZIONE 29 OTTOBRE 2021 – 9 GENNAIO 2022

www.contemporarytorinopiemonte.it 

Dal 29 ottobre torna Luci d’Artista, primo appuntamento del cartellone Contemporary Art 2021 e, per l’occasione, Torino si trasformerà nuovamente in un museo a cielo aperto offrendo al pubblico la possibilità di ammirare le installazioni progettate per il territorio grazie al contributo di artisti di fama internazionale.

Sono 25 le opere luminose fruibili in questa edizione14 allestite nel Centro città e 11 nelle altre Circoscrizioni.

L’iniziativa, promossa dalla Citta di Torino, è realizzata in cooperazione con la Fondazione Teatro Regio Torino, la sponsorizzazione tecnica di IREN S.p.A., il sostegno di Fondazione Compagnia di San Paolo e Fondazione CRT. Novità di quest’anno la partnership con Fondazione Torino Musei. L’Ente collaborerà con il Comune nella gestione del Public Program e nella realizzazione della quarta edizione del progetto Incontri Illuminanti con l’Arte Contemporanea, oltre a contribuire all’elaborazione di strategie per lo sviluppo e per la valorizzazione delle opere luminose del ‘Museo a cielo aperto’ dalla prossima edizione 2022-2023.

Nata nel 1998 come esposizione di installazioni d’arte contemporanea realizzate con la luce en plein air nello spazio urbano, dal 2018 Luci d’Artista si è arricchita di un percorso educativo-culturale che favorisce l’incontro tra il pubblico e le opere.

Le ‘Luci’ che illumineranno la città nella XXIV edizione sono:

‘Cosmometrie’ di Mario Airò in piazza Carignano, schemi simbolici e geometrici proiettati sulla pavimentazione urbana; ‘Vele di Natale’ di Vasco Are in piazza Foroni, zona mercato rionale (Circoscrizione 6); ‘Ancora una volta’ realizzata con materiali ecosostenibili e fonti luminose a basso consumo energetico dall’artista piemontese Valerio Berruti in via Monferrato (Circoscrizione 8); ‘Tappeto Volante’ di Daniel Buren in piazza Palazzo di Città, centinaia di cavi d’acciaio paralleli reggono una ‘scacchiera’ di lanterne cubiche basata su colori primari, il bianco il rosso e il blu (gli stessi della bandiera francese). L’opera sarà fruibile a partire dal 12 novembre 2021 per consentire il termine dei lavori di ristrutturazione degli edifici che si affacciano sulla piazza.

‘Volo su…’ di Francesco Casorati, un filo rosso in flex-neon sostenuto da sagome geometriche di uccelli fiabeschi nell’area pedonale di via Di Nanni (Circoscrizione 3); ‘Regno dei fiori: nido cosmico di tutte le anime’ di Nicola De Maria, lampioni tramutati in fiori luminosi in piazza Carlina; ‘Giardino Barocco Verticale’ di Richi Ferrero, leggere emissioni luminose che restituiscono alla memoria il segno caratteristico delle aree comuni di un giardino ormai scomparso in via Alfieri 6 – The Number 6 (antico Palazzo Valperga Galleani); ‘L’energia che unisce si espande nel blu’ di Marco Gastini, un intrigo di simboli e segni grafici di colore blu e rosso che si incontrano sul soffitto nella Galleria Umberto I; ‘Planetario’ di Carmelo Giammello, globi illuminati di varie dimensioni collegati da sottili tubi al neon e circondati da un pulviscolo di piccole luci in via Roma; ‘Migrazione (Climate Change)’ di Piero Gilardi, 12 sagome di pellicani applicate a una rete sospesa verticalmente che si illuminano e si spengono gradualmente, seguendo un algoritmo di controllo nella Galleria San Federico; le panchine ‘Illuminated Benches’ di Jeppe Hein in piazza Risorgimento (Circoscrizione  4); ‘Piccoli Spiriti Blu’ di Rebecca Horn al Monte dei Cappuccini (Circoscrizione 8); ‘Cultura=Capitale’ di Alfredo Jaar in piazza Carlo Alberto, un’equazione luminosa cultura=capitale che è un invito a pensare alla creatività e al sapere condivisi da tutti i cittadini come al vero patrimonio di un Paese; ‘Doppio passaggio (Torino)’ di Josep Kosuth sul ponte Vittorio Emanuele I, due brani tratti dai testi di Friedrich Nietzsche e Italo Calvino; ‘Luì e l’arte di andare nel bosco’ di Luigi Mainolfi, la narrazione di una fiaba che si estende come una sequenza di frasi luminose in via Lagrange; Il volo dei numeri’ di Mario Merz sulla cupola Mole Antonelliana, segnale luminoso dato dal valore simbolico della sequenza della serie di Fibonacci dove ogni numero è la somma dei due precedenti; ‘Concerto di Parole’ di Mario Molinari in piazza Polonia (Circoscrizione  8) opera in via di allestimento; ‘Vento Solare’ di Luigi Nervo in piazzetta Mollino, una grande sagoma luminosa legata alla cosmologia fantastica; ‘L’amore non fa rumore’ di Luca Pannoli in piazza Eugenio Montale (Circoscrizione  5); Palomar’ di Giulio Paolini in via Po, un antico atlante astronomico costellato da pianeti inscritti in forme geometriche che culmina nella profilo di un acrobata in equilibrio su un cerchio; Amare le differenze’ di Michelangelo Pistoletto  in piazza della Repubblica – facciate mercato coperto Antica Tettoria dell’Orologio (Circoscrizione 7); My noon’ del tedesco Tobias Rehberger, un grande orologio luminoso che scandisce le ore in formato binario, posizionato nel cortile dell’Istituto Comprensivo King-Mila, in via Germonio 12 (Circoscrizione 3); ‘Ice Cream Light’ della berlinese di adozione Vanessa Safavi in piazza Livio Bianco (Circoscrizione 2); ‘Noi’ di Luigi Stoisa, figure rosse che si intrecciano in via Garibaldi; ‘Luce Fontana Ruota’ di Gilberto Zorio, una stella rotante che evoca un mulino collocata nel laghetto di Italia ’61 in corso Unità d’Italia (Circoscrizione 8).

CERIMONIA DI INAUGURAZIONE

L’inaugurazione di Luci d’Artista 2021 si terrà venerdì 29 ottobre, alle ore 18.30, nel Gran Salone dei Ricevimenti di Palazzo Madama in piazza Castello alla presenza delle autorità cittadine, degli sponsor, dei sostenitori e dei partner che collaborano alla realizzazione della manifestazione. Inoltre, in collegamento con le Circoscrizioni 2, 3, 4 e 6, saranno presentate le iniziative educative-culturali previste nel programma del progetto “Incontri Illuminanti con l’Arte Contemporanea”, parte del ‘public program’ di Luci d’Artista, intitolato quest’anno ‘TrasformAzioni’. Alla 19.30 circa con la presenza del Sindaco della Città di Torino Stefano Lo Russo, si accenderanno tutte le Luci d’Artista.

L’inaugurazione potrà essere seguita anche in streaming, al seguente link: https://luci2021.streamvision.it      

ALTRE LUCI

L’ALBERO DEL PAV di Piero Gilardi

Parco Arte Vivente, via Giordano Bruno 31

In tutte le culture umane, nello spazio e nel tempo, la figura dell’albero rappresenta un tramite simbolico tra la terra e il cielo. Oggi, più laicamente, l’albero e le foreste sono viste come lo snodo cruciale della vita dei sistemi ecologici, del continuo scambio vitale tra la terra e la generativa energia del sole.

α-CROMACTIVE di Migliore+Servetto Architects  Grattacielo Intesa Sanpaolo, corso Inghilterra 3

L’installazione luminosa site specific, realizzata da Migliore+Servetto Architects per il grattacielo Intesa Sanpaolo, è un’opera dinamica, un’onda di colore sensibile ai mutamenti della luce. Come frame in stop motion, una sequenza di scaglie luminose genera un organismo pulsante, perfettamente inserito nella natura della serra bioclimatica, un vortice iridescente che respira e vibra in sintonia col vento e con l’ambiente che la accoglie, plasmandosi alla luce naturale e trasformandosi nel buio.

SINTESI 59 di Armando Testa

piazza XVIII dicembre (Stazione di Porta Susa)

Sintesi ’59 una sfera e una mezza sfera di acciaio nero, di circa 5 metri di altezza, ricorda a Torino Armando Testa che è stato uno dei più grandi creativi italiani, protagonista della cultura visiva contemporanea e creatore di simboli entrati a far parte del nostro immaginario collettivo. L’artista ha esplorato molteplici linguaggi riuscendo a creare capolavori senza tempo, la cui modernità è oggi fonte di ispirazione per gli artisti contemporanei. SINTESI ’59 è il raggiungimento perfetto della scultura minimalista nata alla fine degli anni Cinquanta.

Progetto di illuminazione a cura di IREN SPA.

LUCE IN CATTEDRA/POLITO IN LIGHT – team studentesco

Castello del Valentino, Corte d’Onore, viale Pier Andrea Mattioli 39

Un esempio originale di come coniugare la tecnologia con l’espressione artistica per focalizzare l’attenzione sul tema dell’uso della luce nel contesto urbano. Progettata con il LAMSA Laboratorio di Analisi e Modellazione dei Sistemi Ambientali del Politecnico di Torino. Info:lamsa@polito.it ; pagina Facebook politoinlight; www.lamsa.polito.it.

A cura di IREN SPA.

MONUMENTO ‘1706’ DI LUIGI NERVO – nuovo allestimento luminoso

Incrocio tra le vie Pianezza e Foglizzo

L’opera inaugurata nel 2006, in occasione della celebrazione del tricentenario dell’assedio francese di Torino, è definita dall’artista: “un vibrare di forme che si manifesta come materia in formazione, che scaturisce e germoglia dalle crepe della terra, diventa prima numero e poi cifra-simbolo capace di evocare e raccontare, nella sequenza: materia-cifra-storia” quest’anno avrà un nuovo allestimento luminoso.

Progetto di illuminazione a cura di IREN SPA

ANATOMIA UMANA DI SALVATORE ASTORE

Corso Galileo Ferraris, (Mastio della Cittadella – fronte via Cernaia)

Installazione artistica SITE SPECIFIC a carattere permanente, in occasione del quinto centenario della morte di Leonardo da Vinci.

L’ALBERO ORIZZONTALE DI PIAZZA MONTALE

Dicembre – gennaio 2022

Un progetto partecipato realizzato dal Tavolo Vallette in collaborazione con la Casa di Quartiere e le Officine Caos della Circoscrizione 5 e IREN S.p.A.

IL PRESEPIO DI EMANUELE LUZZATI

Parco del Valentino, Borgo Medievale

Dall’8 dicembre al 9 gennaio 2022

Il simbolo della tradizione natalizia cristiana, rappresentato dai personaggi creati dal celebre illustratore e scenografo Emanuele Luzzati, ritorna nella piazza del Melograno del Borgo Medioevale.

COLLABORAZIONI

LUCI D’ARTISTA / SUONI D’ARTISTA / C0C (CZEROC)

C0C (CZEROC), ‘The Festival As A Performance’, progetto di C2C – Club To Club Festival – a Torino dal 4 al 7 novembre 2021 – in sinergia con Luci d’Artista. Si tratta di un programma speciale diffuso nel quartiere di Porta Palazzo: i totem posizionati nell’area di piazza della Repubblica restituiranno, tramite la scansione di un QR code, l’ascolto di una sonorizzazione ispirata alla piazza e ai suoi movimenti. Le installazioni sonore dialogheranno con le opere luminose collocate nel quartiere di Porta Palazzo – ‘L’energia che unisce si espande nel blu’ di Marco Gastini e ‘Amare le differenze’ di Michelangelo Pistoletto – in un itinerario visivo e acustico che da un totem all’altro offrirà la completa fruizione della composizione musicale.

PROGETTI INTERNAZIONALI

LE LUCI IN ALTRE CITTÀ

PRESTITO ALLA CITTA’ DE L’AVANA (Cuba)

16 costellazioni* del Planetario \ CARMELO GIAMMELLO

Calle del Casco Histórico Galiano (anticamente Avenida Italia)

*Le costellazioni date in prestito dal 2019 – rinnovato sino a giugno 2022 – fanno parte di un precedente allestimento dell’opera Planetario di Carmelo Giammello, restaurato per l’occasione grazie a una sponsorizzazione tecnica di IREN S.p.A.

PROGETTO EUROPEO

‘LIGHT ART IN PUBLIC SPACES / LAIPS’

La rete mondiale LUCI, di cui Torino è co-fondatrice e parte attiva, in partenariato con le Città di TorinoLyon (F) e Oulu (FI) ha ottenuto il finanziamento dall’Unione Europea con il bando Creative Europe per il progetto LAIPS, che si svolgerà nel periodo 2021-2023.

Questo progetto mira a rafforzare le capacità delle città nel campo delle installazioni permanenti di arte luminosa negli spazi pubblici attraverso lo scambio delle migliori pratiche, la promozione della cooperazione transnazionale tra le città e l’utilizzo di strumenti digitali innovativi.

I partner lavoreranno all’interno del Light & Art Lab, una piattaforma per visitare le reciproche installazioni e scambiarsi informazioni su pratiche di luce e arte e rafforzare le capacità operative degli operatori creativi locali, inclusi funzionari della città, personale tecnico e artisti.

Per promuovere e rendere più accessibile a un pubblico più ampio le opere d’arte luminosa permanenti presenti nelle diverse città partner, è prevista la creazione di una nuova App Light & Art per smartphone, che sarà presentata nell’evento di chiusura che si realizzerà a Torino nel 2023.

Dall’8 al 10 novembre 2021 si realizzerà a Torino il primo working group.

www.luciassociation.org 

PUBLIC PROGRAM DI LUCI D’ARTISTA

Dal 2018 la Città di Torino, attraverso il progetto Incontri Illuminanti con l’Arte Contemporanea, ha avviato un ‘public program’ di Luci d’Artista per collegare le opere luminose e le poetiche dei loro autori con un programma di iniziative connesse alla presenza delle installazioni nei diversi contesti urbani.

Le ‘Luci’ allestite nello spazio pubblico sono facilmente accessibili e costituiscono un’ottima opportunità per avvicinare i cittadini ai contenuti e ai linguaggi dell’arte contemporanea.

Nella XXIV edizione, nonostante le criticità che si sono create in relazione all’emergenza COVID-19, il Public Program di Luci d’Artista rinnova e rafforza la sua presenza sul territorio cittadino, da quest’anno grazie anche alla collaborazione avviata con la Fondazione Torino Musei. Si prevede la realizzazione di iniziative rivolte a pubblici differenti collegate con la presenza delle Luci nei diversi contesti urbani individuati.                                                                                                                                                                                                                                                                      

PROGETTO INCONTRI ILLUMINANTI CON L’ARTE CONTEMPORANEA

autunno 2021 – primavera 2022

La parte più significativa del ‘public program’ è costituita dal progetto ‘Incontri illuminanti con l’Arte Contemporanea’. Anche quest’anno la mostra en plein air è accompagnata da interventi educativo-culturali che favoriscono l’incontro tra il pubblico e le poetiche degli artisti autori delle installazioni luminose, con l’obiettivo di valorizzarle e creare attesa e curiosità.

Gli Incontri Illuminanti hanno la finalità di promuovere occasioni di dibattito, realizzare interventi educativi e formativi, attraverso il coinvolgimento attivo dei partecipanti nei laboratori offerti gratuitamente agli studenti e agli insegnati delle scuole del territorio e ai cittadini delle differenti età. Le proposte scaturiscono dalla ricerca effettuata da ogni singolo dipartimento educativo coinvolto nel progetto.

Il Progetto, promosso dalla Città di Torino, da quest’anno è realizzato in collaborazione con Fondazione Torino Musei e la cooperazione con i dipartimenti educazione di GAM – Galleria Civica Arte Moderna e ContemporaneaPAV – Parco Arte Vivente – Centro sperimentale d’arte contemporaneaFondazione Merz e Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea. In questa edizione sono previsti quattro interventi, che si realizzano nelle Circoscrizioni 2, 3, 4 e 6.

Dopo la riflessione sul contributo dell’arte nella ricerca di ‘Nuovi Equilibri’, che ha orientato il lavoro della scorsa edizione, quest’anno il Progetto esplorerà – come contenuto trasversale ai diversi interventi territoriali – il tema TrasformAzioni: come l’arte contemporanea e l’azione culturale possono generare, promuovere e accompagnare i cambiamenti.

LE AZIONI DEGLI INCONTRI ILLUMINANTI

SGUARDI APERTI

Opera luminosa: Vele di Natale di Vasco Are

Circoscrizione 6

Il Dipartimento Educazione della GAM propone un percorso dal titolo “Sguardi Aperti”, che si articola in una serie di appuntamenti con diversi enti attivi nel territorio della Circoscrizione 6 e con l’Istituto Comprensivo Gabelli – Pestalozzi. L’iniziativa nasce dalla possibilità che l’opera dell’artista Vasco Are, inserita in un particolare contesto urbano, quello del mercato rionale di piazza Foroni, venga vissuta da commercianti, abitanti e passanti nel suo pieno valore artistico e sociale. In collaborazione con i Bagni pubblici di via Aglièl’Hub culturale di via Baltea 3, il Flashback Lab a cura di Maria Chiara Guerra, alcune delle Case Bottega di cui Barriera in divenire coordinato da Cristina Pistoletto, come il collettivo Ventunesimo, i musicisti Pietra Tonale e l’Assiciazione La Scimmia in Tasca.

TUTTI I GUSTI DELL’ARTE

Opera luminosa: Ice Cream Light di Vanessa Safavi

Circoscrizione 2

La sezione Attività Educative del PAV propone un percorso dal titolo “Tutti i gusti dell’arte. Il nutrimento del desiderio di bello e buono” che si realizzerà in collaborazione con diversi enti attivi nel territorio della Circoscrizione 2: in particolare con le realtà associative aderenti al ‘Tavolo Tecnico Case Popolari’, la Fondazione Cascina Roccafranca, il liceo scientifico Majorana, il liceo artistico Cottini e gli istituti scolastici del territorio. Il programma ha come riferimento l’opera luminosa, ludica e stimolante, Ice Cream Light di Vanessa Safavi, installata in piazza Dante Livio Bianco, nelle vicinanze di una vasta area verde. Come la visione di numerosi gusti che offre il bancone di una gelateriaIce Cream Light propone una varietà di sguardi mossi dal desiderio che alludono al tempo libero dell’infanzia trascorsa in spazi liberi e di gioco.

IT’S PINK O’CLOCK

Opera luminosa: My Noon di Tobias Rehberger

Circoscrizione 3

In continuità con l’intervento realizzato nella scorsa edizione il Dipartimento Educazione della Fondazione Merz propone un percorso dal titolo “It’s pink o’clock”, rinnovando la collaborazione con l’Istituto Comprensivo M. L. King/ M. Mila e con il coinvolgimento dei diversi enti attivi nel territorio della Circoscrizione 3. L’intervento prevede attività di laboratorio per le classi della scuola elementare e media ispirati, anche quest’anno, dalla presenza dell’opera My Noon di Tobias Rehberger situata nel cortile della stessa scuola (in via Germonio 12). L’installazione luminosa sarà indagata come opera capace di modificare la nostra percezione spaziale attraverso la presenza di linee, geometrie, colori e la costruzione, attraverso di essi, di nuovi codici.                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                         

MARE DI LUCE

Opera luminosa: Illuminated benches di Jeppe Hein

Circoscrizione 4

Sotto le sedute, che connotano l’opera Illuminated benches di Jeppe Hein in piazza Risorgimento, il colore si espande come materia liquida evocatrice del mare di luce. Un’opera d’arte inclusiva pensata per accogliere comodamente gli spettatori, in un ambiente luminoso, suggestivo e colorato.

Il percorso proposto dal Dipartimento Educazione del Castello di Rivoli, prevede azioni in situ, oltre che attività nelle scuole e presso il Museo, anche di carattere performativo, per enfatizzare l’aspetto magico del fascio luminoso, nell’interazione tra colore, spazio e presenza delle persone. L’azione è realizzata in modo condiviso con Stalker Teatro –  Officine Caos; in collaborazione con il MAU – Museo d’Arte Urbana di Torino e con diversi enti attivi nel territorio della Circoscrizione 4 e in cooperazione con il Gruppo Abele (Genitori & Figli), il liceo classico musicale Cavour, il liceo scientifico Cattaneo e l’Istituto Comprensivo Nigra.

LUCI D’ARTISTA CITY TOUR  

Visita Torino in una luce straordinaria con un tour della città davvero speciale.

Accompagnato da una guida turistica si potranno ammirare dall’alto le installazioni più celebri della XXIV edizione di Luci d’Artista durante un emozionante tour di un’ora con il bus panoramico City Sightseeing® Torino. Tour a bordo di un autobus panoramico con guida turistica (in lingua italiana, inglese e francese).

Quando: sabato 13 e domenica 14, sabato 20 e domenica 21 novembre e ogni sabato e domenica dal 4 dicembre 2021 al 2 gennaio 2022 + i giorni 8, 10, 31 dicembre 2021 e 6 gennaio 2022.

Partenza: ore 17.30* (piazza Castello/via Po)

*13, 14, 20, 21 novembre + 8, 18, 25 e 26 dicembre + 1 gennaio anche ore 19.00

Durata: max 1 ora – Tariffa intero: € 16,00 – Tariffa ridotto (5-15 anni): € 8,00

Bambini under 5: Free  

Info e prenotazioni:  www.city-sightseeing.it/it/tour-luci-dartista/ – infotorino@city-sightseeing.it

Tel: +39 011 19464500

ELENCO LUCI D’ARTISTA

  1. Cosmometrie – Mario AIRÒ – piazza Carignano
  2. Vele di Natale – Vasco ARE – piazza Foroni, zona mercato rionale (Circoscrizione 6)
  3. Ancora una volta – Valerio BERRUTI – via Monferrato (Circoscrizione 8)
  4. Tappeto Volante – Daniel BUREN – piazza Palazzo di Città – l’opera sarà fruibile  a partire dal 12 novembre 2021
  5. Volo su… – Francesco CASORATI – area pedonale di via Di Nanni (Circoscrizione 3)
  6. Regno dei fiori: nido cosmico di tutte le anime – Nicola DE MARIA – piazza Carlina – Opera permanente in via sperimentale
  7. Il Giardino Barocco Verticale – Richi FERRERO – via Alfieri 6 – The Number 6 (antico Palazzo Valperga Galleani) Opera privata permanente
  8. L’energia che unisce si espande nel blu – Marco GASTINI – Galleria Umberto I – Opera permanente
  9. Planetario – Carmelo GIAMMELLO – via Roma
  10. Migrazione (Climate Change) – Piero GILARDI  Galleria San Federico
  11. Illuminated Benches –  Jeppe HEIN  piazza Risorgimento  Opera permanente in via sperimentale (Circoscrizione 4)
  12. Piccoli spiriti blu – Rebecca HORN – Monte dei Cappuccini – Opera permanente (Circoscrizione 8)
  13. Cultura=Capitale – Alfredo JAAR – piazza Carlo Alberto – Opera permanente
  14. Doppio passaggio (Torino) – Joseph KOSUTH – ponte Vittorio Emanuele I – Opera permanente
  15. Luì e l’arte di andare nel bosco – Luigi MAINOLFI – via Lagrange
  16. Il volo dei numeri – Mario MERZ – Mole Antonelliana – Opera permanente
  17. Concerto di Parole – Mario MOLINARI – opera permanente in via di allestimento – in prossimità dell’Ospedale Regina Margherita – piazza Polonia, all’altezza dell’uscita del sottopasso di corso Spezia (Circoscrizione 8)
  18.  Vento Solare – Luigi NERVO – piazzetta Mollino
  19. L’amore non fa rumore – Luca PANNOLI – piazza Eugenio Montale (Circoscrizione 5)
  20.  Palomar – Giulio PAOLINI – via Po
  21.  Amare le differenze – Michelangelo PISTOLETTO – piazza della Repubblica – Opera permanente (Circoscrizione 7)
  22. My noon – Tobias REHBERGER – Borgata Lesna – cortile dell’Istituto Comprensivo King-Mila, via Germonio 12 (Circoscrizione 3)
  23. Ice Cream Light – Vanessa SAFAVI – piazza Livio Bianco (Circoscrizione 2)
  24. Noi – Luigi STOISA – via Garibaldi
  25. Luce Fontana Ruota – Gilberto ZORIO – Laghetto Italia ’61 – Opera permanente (Circoscrizione 8)

Furgone travolge auto: morta una quindicenne

Una ragazza di 15 anni è morta a Cavaglietto, nel Novarese, mentre viaggiava in auto:  la vettura è stata travolta da un furgone. La madre della giovane, che  era alla guida della vettura, è stata trasportata in elicottero in codice rosso all’ospedale di Novara. È in stato di choc, ma illeso, il conducente del furgone.  La  dinamica dell’incidente è al vaglio degli accertamenti delle forze dell’ordine.

Linea Aosta-Ivrea-Torino: pigiati come sardine

Il consigliere Alberto Avetta (Pd) : “Bene i milioni per l’elettrificazione tra Aosta e Ivrea. Ora programmiamo il raddoppio dei binari. Resta il tema del rapporto tra il Piemonte e la Valle d’Aosta: attenzione che la diversa tariffazione da parte della Valle d’Aosta non penalizzi i piemontesi.”

«Ieri mattina abbiamo voluto condividere con i pendolari l’esperienza del treno delle 7,42 da Ivrea a Torino. Un modo per toccare con mano i disagi e disservizi, che i pendolari da mesi denunciano e documentano, per testimoniare la nostra vicinanza a chi ogni giorno è costretto a subire questa odissea per andare a lavorare o studiare, e per ribadire ancora una volta alla Regione Piemonte che non si può più tollerare un trasporto pubblico locale ridotto in queste condizioni»: lo affermano il consigliere regionale Alberto Avetta ed il vice Presidente del Consiglio regionale del Piemonte Mauro Salizzoni, che alla stazione di Ivrea sono saliti sul treno Aosta-Ivrea-Torino, scendendo poi a Porta Susa.

«Se uno vuole avere una precisa definizione del termine “sovraffollamento”, basta che salga sul treno Ivrea-Torino, davvero il posto giusto per prendere il Covid19-commenta Mauro Salizzoni-quanto ho visto  è inaccettabile dal punto di vista sanitario. Per fortuna i pendolari sono responsabili e adoperano tutti la mascherina, ma le condizioni in cui sono costretti a viaggiare costituiscono una fonte di pericolo, peraltro senza controlli adeguati».

«L’Europa e il Governo investono più di 30 miliardi del PNRR sulla mobilità sostenibile, e in gran  parte sono destinati al trasporto ferroviario, non a caso proprio il tratto Aosta-Ivrea sarà elettrificato-aggiunge Alberto Avetta –Ora dobbiamo pensare al prossimo passo infrastrutturale, ovvero il raddoppio dei binari. Resta però urgente il tema del rapporto tra il Piemonte e la Valle d’Aosta, le cui criticità finiscono per compromettere la qualità del servizio sulla linea Aosta-Ivrea-Torino. Non è più un mistero che la Valle d’Aosta stia pensando ad una tariffazione diversa per i treni di sua competenza, oltre alla soppressione delle stazioni intermedie che solo temporaneamente siamo riusciti a scongiurare. Ma la tariffazione diversa sarebbe la batosta finale sui canavesani”.

 

Nero petrolio

IL PUNTASPILLI di Luca Martina 

 

Il prezzo del petrolio ha toccato negli ultimi giorni dei livelli che non si vedevano dal 2018. 

 

Sembra lontanissimo il ricordo di quando, appena 18 mesi orsono, nell’aprile del 2020, incamerando un barile di petrolio, consegnato a fine maggio, si poteva incassare fino a 40 dollari (non sapendo dove depositare il greggio acquistato tramite i contratti “future”, gli investitori erano disposti a pagare pur di sbarazzarsene).

La forte, e per molti inattesa, ripresa dell’economia nella seconda parte del 2020 ha rappresentato uno shock che ha rapidamente fatto impennare il prezzo del carburante che ora può nuovamente fregiarsi del titolo di “oro nero”.

 

Non si tratta certamente del primo caso: più volte in passato le oscillazioni del combustibile hanno sorpreso per la loro violenza.

 

Ma questa volta si inserisce un nuovo elemento.

 

La pandemia, oltre ai drammatici riflessi umani ed economici, ha prodotto un accresciuto interesse verso l’ambiente ed i rischi legati al cambiamento climatico indotto dall’uomo.

 

Il gap delle emissioni di CO2 rispetto al livello fissato durante gli Accordi di Parigi del 2015 rimane molto ampio.

 

Il rallentamento economico del 2020 ha prodotto solo una modesta, del 7%, riduzione delle emissioni inquinanti ed abbondano gli inviti ad un’azione più decisa per ridurre l’utilizzo di combustibili fossili.

 

Le fonti rinnovabili rappresentano oggi quasi la metà della produzione di energia elettrica in Europa e poco meno di un terzo negli Stati Uniti.

 

Non si tratta di una quota trascurabile ma occorre considerare come i due terzi dei consumi petroliferi siano dovuti ai trasporti e la loro riconversione sarà graduale e richiederà parecchi anni.

 

Per rendersene conto basta pensare allo “strano caso” della Norvegia.

 

Nel Paese scandinavo, il tredicesimo produttore al mondo di petrolio, le vendite di autovetture elettriche costituivano già il 60% nel 2020 ed a settembre di quest’anno erano ulteriormente salite al 78% del totale.

 

Ciò nonostante i consumi norvegesi non si sono minimamente ridotti.

 

I nuovi veicoli elettrici, infatti, costituiscono ancora solo una piccolissima parte del parco auto circolante (per lo più alimentato a benzina).

 

A livello mondiale le vendite di veicoli elettrici sono oggi circa il 3% del totale e l’obiettivo di raggiungere il 60% entro il 2030 appare molto ambizioso.

 

Di fronte a queste incertezze i giganti del settore energetico hanno congelato o ridimensionato i nuovi investimenti, nel timore che un brusco rallentamento nella domanda di greggio possa, tra qualche anno, renderli non più convenienti.

 

L’IEA (l’Agenzia internazionale dell’energia, un’organizzazione internazionale intergovernativa fondata nel 1974 in seguito allo shock petrolifero dell’anno precedente) stima che i consumi scenderanno, entro il 2030, del 29% e provocheranno così una discesa del prezzo a 35 dollari (dagli 85 attuali).

 

Avviene così che l’apertura di nuovi pozzi e gli investimenti in nuovi impianti vanno a rilento e l’estrazione fatica a tenere il passo della domanda.

 

Non va peraltro trascurato il fatto che anche la produzione proveniente dalle fonti rinnovabili comporta un notevole dispendio di risorse inquinanti (e di petrolio).

 

Un recente studio della società di consulenza indipendente Alpine Macro (“The chaotic energy transition”, 12 ottobre 2021) ha messo a confronto i valori del rapporto tra energia prodotta (e immagazzinata) ed energia consumata per la sua produzione per le principali fonti energetiche (l’ EROI, Energy Return on Investment).

 

Questo calcolo tiene conto, ad esempio, che per produrre le turbine eoliche occorre acciaio ed alluminio che, a loro volta, richiedono grandi consumi di energia per essere prodotti.

 

Senza volere andare troppo nello specifico di un dibattito già molto acceso (dove sono in grande crescita gli estimatori del nucleare, la fonte che emergerebbe come la più efficiente con un EROI di 70, rispetto ai meno di 3 del fotovoltaico), tutto ciò contribuisce a rendere molto complessa ed incerta la previsione del mix energetico dei prossimi anni.

 

Per rimanere ai nostri giorni, il rallentamento dell’economia, su ambedue le sponde dell’oceano, potrebbe riportare presto un maggiore equilibrio sul mercato ed una stabilizzazione e, successivamente, un ridimensionamento del prezzo del barile (e delle altre materie prime) e con questo del tasso di inflazione.

 

L’andamento dei prezzi al consumo è una delle maggiori preoccupazioni dei banchieri centrali che hanno nella custodia della loro stabilità una delle loro funzioni principali e che con la loro azione (decidendo, ad esempio, di aumentare i tassi di interesse) potrebbero complicare l’andamento dell’economia.

 

Il governatore della Banca centrale statunitense, Jerome Powell, in un discorso tenuto nei giorni scorsi, ha rinunciato a definire come “temporanea” l’attuale inflazione ed ha, invece, sottolineato come essa permarrà elevata anche nei primi mesi del nuovo anno, provocando un brivido nella schiena degli investitori.

 

Non è il caso di essere troppo pessimisti ma occorrerà prestare la massima attenzione e non farsi spaventare da eventuali reazioni scomposte da parte dei mercati finanziari.

 

La transizione verso un futuro più sostenibile comporterà, inevitabilmente, dei mutamenti che potranno provocare, per alcuni settori, conseguenze negative ma che creeranno, in tempi più lunghi, benefici ben superiori.

 

Dovremo fare i conti con i carburanti fossili ancora per molti anni ma la minaccia rappresentata dalle loro emissioni inquinanti (e dalle oscillazioni del loro prezzo) dovrebbe gradualmente ridursi, con effetti positivi anche in campo geopolitico (con una riduzione del potere esercitato dai Paesi produttori).

Il futuro, insomma, sarà un po’ meno nero…petrolio.

 

No green pass davanti al Palagiustizia

Ieri un centinaio di lavoratori ‘No Green Pass’ di Gtt, Gruppo Torinese Trasporti, e Avio, con il movimento ‘Piazze Italiane’, gruppo che protesta contro l’obbligo di certificazione, hanno manifestato di fronte al  Palazzo di Giustizia di Torino. I lavoratori chiedono di rimuovere quella che definiscono  “ingiustizia e discriminazione”, per poter tornare a lavorare.

Le castagne di piccolo calibro? Diventano farina

Nasce una nuova filiera in Valle di Susa

Bruzolo (Torino)

Snobbarle o minimizzarne la qualità perché piccole? Non sia mai. Frutto per eccellenza delle tavole autunnali, i calibri più  piccoli delle castagne non andranno più sprecati, ma diventeranno buona farina. Nasce infatti in Valle di Susa una nuova filiera per andare a rispondere ad una concreta esigenza di numerosi castanicoltori, che, da tempo, lamentano un mercato poco attento alle castagne e ai marroni di piccolo calibro, sottopagandoli, in primo luogo. Capofila dell’iniziativa è il “Mulino Valsusa”  – che ha sede in un Mulino dell’ ‘800 recuperato a Bruzolo, l’unico antico Mulino della Valle tornato in funzione – che, dopo vari progetti avviati coinvolgendo gli agricoltori del luogo per tornare a coltivare zone montane e pre montane abbandonate con antiche varietà di grani, guarda ora al frutto del castagno, coinvolgendo, anche in questo caso, produttori locali.  “Torniamo a fare qualcosa – spiega Massimiliano Spigolon, anima del Mulino – che è nella storia della Valle di Susa e dell’Italia: produrre farina con calibri piccoli, una farina che si realizzava 150 anni fa e che sarà macinata a pietra, seguendo un’esigenza specifica espressa dal territorio”.

“Per farla – prosegue Spigolon – si è dovuto studiare, approfondire e riscoprire con i proprietari dei castagneti metodologie per essiccare e sbucciare le castagne, avviando così una nuova filiera di trasformazione. I produttori conferiranno al Mulino che trasformerà tutto in farina: l’idea è tutelare al massimo il territorio e, quindi, non saranno ‘accettate’ castagne di altre zone, realizzando un prodotto ‘cento per cento Valle Susa’. Un prodotto antico ma anche nuovo, carico di profumi e di sapori, dal tipico color nocciola: frutto di un nuovo modello di sostenibilità e  sviluppo rivolto alla Valle, ma che sicuramente potrà essere emulato in altre zone del Piemonte e dell’Italia”.

Scomparsa per decenni dalle cucine italiane, la farina di castagne è ricca di fibre, proteine e vitamine, aiuta la flora batterica intestinale, combatte il colesterolo. Si utilizza per preparare svariate torte e biscotti, il celebre castagnaccio, ma anche crespelle, pasta fresca e gnocchi, frittelle e pancake, creme, panini. Quale dunque l’obiettivo, a medio e a lungo termine? “Quello ovviamente di estendere e far crescere la filiera – conclude Spigolon – coinvolgendo il più possibile i produttori della nostra Valle”.

g.m.

Record di visite a Palazzo Arsenale

L’Esercito Italiano alla X edizione delle giornate Fai d’autunno

Il 20 ottobre scorso, nell’ambito delle attività celebrative per il Centenario del  Milite Ignoto (1921 – 2021), che culmineranno il 4 novembre, Giorno dell’Unità Nazionale e Giornata delle Forze Armate in una cerimonia solenne presso l’altare della Patria, 42 siti delle Forze Armate, su tutto il territorio Nazionale, normalmente non accessibili ai cittadini, di particolare pregio storico-culturale e particolarmente rappresentativi dei valori, delle tradizioni e delle memorie del mondo militare, sono stati aperti al pubblico.

In occasione delle Giornate Nazionali FAI d’Autunno, nelle date di sabato 16 e domenica 17 ottobre 2021, il pubblico ha avuto la possibilità di visitare Palazzo Arsenale, sede del Comando per la Formazione e Scuola di Applicazione dell’Esercito che rappresenta uno dei più imponenti edifici torinesi, unica testimonianza del complesso infrastrutturale del “Regio Arsenale” di cui costituiva il cuore e la cui erezione settecentesca, ispirata a planimetrie juvarriane, si è protratta a lungo. Una volta Regie Scuole Teoriche e Pratiche di Artiglieria e Fortificazione, oggi Comando per la Formazione e Scuola di Applicazione dell’Esercito. Un luogo profondamente legato alla città di Torino, importante bene storico-artistico, patrimonio della tradizione e della storia piemontese.

I visitatori accolti dai giovani volontari del FAI hanno seguito un percorso che si è snodato tra le sale auliche dell’edificio. In particolare hanno avuto modo di apprezzare il Padiglione della Gran Scala realizzato nel 1778, il modellino originale ligneo di Palazzo Arsenale, riproduzione fedele, in scala 1:87, eseguito nel 1736 da artigiani della Compagnia Maestranze del Battaglione di Artiglieria, il Piano Nobile con il corridoio che, per la sua imponenza e la sua proiezione verticale, ha offerto un effetto suggestivo, la Biblioteca Monumentale, scrigno che custodisce circa 12000 volumi dal 1483 al 1829 – tra cui quattro incunaboli e un centinaio di cinquecentine, la Sala dei Comandanti sulle cui pareti sono disposti i ritratti ad olio dei Comandanti dell’istituto di Formazione Militare dal 1816 a oggi, il salone delle armi con i cimeli, mobili e arredi, uno stendardo con l’ “Arme del Re” in prezioso ricamo, donato da Vittorio Emanuele III ad un Corso d’Accademia e da questo affidato in custodia alla Scuola, i busti in bronzo di personalità politiche e militari risorgimentali  tra cui Camillo Benso Conte di Cavour ed il Generale e Ministro Alfonso Ferrero della Marmora. 

Nella due giorni di apertura straordinaria al pubblico, il prestigioso Palazzo Arsenale ha registrato circa 1.150 visitatori, il cui ingresso è stato organizzato e regolamentato in piccoli gruppi con orari di visita prestabiliti e su prenotazione, nel pieno rispetto della normativa vigente in materia di contrasto alla diffusione del CoViD-19.