ilTorinese

25 novembre: in Sala Rossa la Giornata contro la violenza

La Sala Rossa di Palazzo Civico ha ospitato, questa mattina, un incontro dedicato alla Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne. Ad accogliere associazioni e istituzioni che operano nei servizi dedicati alla prevenzione e al contrasto della violenza di genere, erano presenti la presidente del Consiglio comunale Maria Grazia Grippo e l’assessore alla pari opportunità Jacopo Rosatelli.

Nel suo saluto Maria Grazia Grippo, dopo aver ringraziato l’Ufficio Pari opportunità per la promozione dell’incontro, ha sottolineato come l’Amministrazione sia chiamata da subito ad assumersi impegni e responsabilità puntuali e di merito per essere concretamente operativa su argomenti di particolare urgenza quale il tema trattato oggi.

Per Grippo serve, in questo periodo di uscita dall’emergenza pandemica, intraprendere un cammino di nuova consapevolezza delle opportunità offerte dal servizio sul contrasto alla violenza di genere offerto dalla Città, che rappresenta un’eccellenza a livello nazionale per pluralità di offerta e capillarità d’intervento.

Un servizio pubblico di qualità – ha concluso la presidente del Consiglio comunale – costruito nel tempo dal Comune di Torino e che deve essere valorizzato, anche con contributi economici adeguati, perché rappresenta un elemento di garanzia tanto nella risposta al bisogno quanto nella relazione con le altre istituzioni e con le associazioni che si occupano della sicurezza delle persone, donne e bambini in particolare.

Al saluto di Grippo hanno fatto seguito gli interventi dei rappresentanti di enti, istituzioni e associazioni, invitati all’incontro. Nell’ordine sono intervenuti: la vice prefetto Brunella Favia, la vice presidente del Coordinamento cittadino contro la violenza sulle donne Mariangela De Piano, la consigliera di parità della Città Metropolitana Michela Quagliano, la responsabile del Centro soccorso violenza sessuale dell’ospedale Sant’Anna Paola Castagna, Patrizia Campo del Centro antiviolenza della Città, Giada Morandi per il Centro antiviolenza donne disabili del Comune, Alessandra Di Biase per Amnesty International, Chiara Rollero e Paola Torrioni dell’Università di Torino, Barbara De Toma della Polizia di Stato, Andrea Corinaldesi del Comando provinciale dei Carabinieri, Loredana Borinato e Fabrizio Volpato per la Polizia municipale.

Per tutti la consapevolezza che non si tratta, oggi, di una celebrazione, di una festa, ma di un momento necessario di condivisione e di riflessione. Molti gli spunti offerti dai vari interventi, frutto degli anni di lavoro in rete dei vari soggetti impegnati sul campo.

Emerge, allora, la necessità di aumentare la prevenzione anche attraverso una cultura dell’uguaglianza che deve essere trasmessa con una comunicazione non discriminatoria e un intervento approfondito nelle scuole, così come limitare le diseguaglianze di genere anche in campo economico richiede l’elaborazione di iniziative mirate al lavoro femminile e all’indipendenza economica delle donne.

Mariangela De Piano, nel suo intervento, ha anche fornito alcuni dati. Nel 2020 il Centro antiviolenza del Comune di Torino ha preso in carico 183 casi di violenza o maltrattamenti mentre 273 sono le persone a cui sono state fornite informazioni. Dal primo gennaio di quest’anno sono 230 gli interventi già effettuati dal Centro mentre, sempre nei primi dieci mesi del 2021, i 21 centri regionali antiviolenza hanno registrato 10882 richieste d’intervento.

Per l’assessore Jacopo Rosatelli, che ha chiuso la serie degli interventi, la nostra città rimane un laboratorio sociale e politico d’avanguardia nel capire prima di altri i nuovi problemi da affrontare. Un territorio ricco di iniziative anche grazie al lavoro capillare svolto dalla Città, dalla rete di associazioni ed istituzioni e dalle circoscrizioni, che portano avanti un impegno permanente.

Rosatelli ha poi concluso il suo intervento confermando la volontà dell’Amministrazione di sviluppare adeguate politiche di contrasto alla violenza di genere e per l’affermazione delle pari opportunità, dei diritti delle donne, della lotta alle varie forme di discriminazione.

Hanno sparato al bus Gtt? Denunciata una coppia di automobilisti

I carabinieri hanno rintracciato e identificato una coppia di automobilisti dell’Astigiano, ritenuti autori dello sparo contro un bus Gtt in corso Rosselli a Torino, domenica scorsa. Per un diverbio dovuto all’auto in doppia fila i due avrebbero sparato contro il mezzo pubblico facendo esplodere un vetro. A chiamare i carabinieri è stata una passeggera. I due viaggiavano  su unaPeugeot scura. Questa mattina, i militari della Stazione Torino Borgo San Secondo e del Nucleo Operativo Torino San Carlo hanno così denunciato per danneggiamento aggravato e interruzione di pubblico servizio un 36enne e una 29enne. La perquisizione a casa dei due e in macchina ha consentito di sequestrare una pistola ad aria compressa, con caricatore e priva di tappo rosso, nascosta sotto il cuscino della camera da letto oltre a 1500 pallini in metallo per armi ad aria compressa, una carabina ad aria compressa calibro 4.5 e un mirino ottico di precisione.

Dalla ricerca AnziBesson anche i capi che si allungano con la crescita dei bambini

Quanto costa far sciare i figli che crescono? Molto, anzi troppo.

Con alcune località che hanno portato il prezzo del biglietto giornaliero a livelli folli ed insostenibili. E con l’attrezzatura da cambiare man mano che i bambini crescono. Per questo Giuliano Besson, ex discesista della Valanga Azzurra e poi titolare del marchio di abbigliamento AnziBesson, ha pensato a pantaloni e giacche a vento che si possono allungare od accorciare, in modo da poter essere utilizzati per 2/3 anni mentre i figli crescono. Il tutto grazie ad “Up & Down”, un brevetto dell’azienda piemontese.

Continua a leggere:

Dalla ricerca AnziBesson anche i capi che si allungano con la crescita dei bambini

Raccolti 20 mila euro per i torèt realizzati da 8 artisti del panorama urban torinese

Grande successo dell’asta benefica dedicata alla mostra HOT Vol. 1

Le otto opere, esposte fino al 16 novembre presso la galleria open air di Domus Lascaris, inaugurata dal Gruppo Building, sono state battute all’asta la settimana scorsa nello spazio del Galoppatoio di Paratissima. Tutti i torèt, liberamente reinterpretati da nomi del calibro di Max Petrone, Gec Art, Rawtella, Ermenegildo Nilson, Jins, Nicolò Canova, Halo Halo, e Alice Arduino, sono stati venduti per quotazioni di molto superiori alla base d’asta. L’evento ha avuto un importante risvolto sociale: sono stati infatti raccolti circa 20.000 euro, di cui 14.000 a favore della Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro ONLUS. Il resto del ricavato andrà agli otto artisti.

L’iniziativa ha rappresentato l’apice e la prosecuzione di un percorso che fin dall’inizio, con il suo forte messaggio di rilancio e di inclusione sociale, ha voluto superare il confine esistente tra arte e charity in favore di un progetto pop, capace di dialogare con tutta la città. Non a caso TOH, per volere del suo creatore Nicola Russo, destina la quota del 10% a favore della Fondazione anche per ogni esemplare venduto al dettaglio presso la Rinascente di Torino dove, in previsione delle feste natalizie, è stata lanciata la limited edition in 100 esemplari con finitura gold.

L’opera, che l’artista Nicola Russo ha creato ispirandosi ai torèt come simbolo della volontà di rinascita dopo il lungo lockdown, in questo caso ha abbandonato nuovamente il suo classico colore verde. Dopo il colore rosa dedicato al mese della prevenzione contro i tumori femminili, il TOH ha deciso di guardarsi allo specchio attraverso lo sguardo di altri artisti urban torinesi, capovolgendosi in HOT e dando vita a otto pezzi unici con concept differenti.

“Ho creato questo progetto di intersezione artistica con questa idea: TOH nasce da un elemento urbano, una fontana, e ho pensato di dialogare con chi, in ambito artistico, quel tessuto urbano lo vive come spazio creativo, stimolando il nascere di nuove prospettive” ha commentato l’artista.

L’asta è stata impreziosita dalla partnership con Aste Bolaffi, che per l’occasione è stata supportata dall’artista torinese Gipo Di Napoli, front leader dei Bandakadabra ed entertainer che ha animato la serata, e introdotta dai saluti istituzionali di Olga Gambari, direttrice artistica di Paratissima, di Gianmarco Sala, Direttore della Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro e da Luca Boffa, amministratore Delegato del Gruppo Building.

Il nuovo prefetto ricevuto a Palazzo Lascaris

“In un momento in cui si registrano  difficoltà in diversi ambiti anche a causa della pandemia, è necessaria sempre più la sinergia tra istituzioni”. È quanto ha sottolineato il presidente del Consiglio regionale del Piemonte Stefano Allasia, nel ricevere a Palazzo Lascaris il nuovo prefetto di Torino, Raffaele Ruberto.

Nato a Bari nel 1956, nell’arco di oltre 34 anni di carriera, Ruberto ha prestato servizio in undici sedi, svolgendo la propria attività sia nell’Amministrazione centrale sia in quella periferica e ricoprendo, altresì, delicati incarichi esterni, anche nel settore del contrasto delle infiltrazioni mafiose. L’ultimo ruolo prefettizio lo ha ricoperto  a Caserta, mentre dal 2010 al 2012 era già stato in Piemonte come prefetto vicario di Torino.

“Sono certo che saprà interpretare al meglio le esigenze della  comunità torinese, dando risposte adeguate alle sfide che abbiamo di fronte, a partire dalle misure per garantire il diritto alla sicurezza, combattere ogni forma di illegalità e affrontare le vertenze occupazionali presenti sul nostro territorio” ha affermato Allasia.

Dal canto suo il prefetto ha detto di tenere in grande considerazione la coesione sociale e  temi delicati e importanti come le infiltrazioni della criminalità organizzata.

25 novembre 2020. Addio a Diego Armando Maradona

Accadde oggi…

“Oh mama mama mama, lo sai perché mi batte il corason? Ho visto Maradona e innamorato son…”
Uno dei tanti cori dedicato alla leggenda, ormai mito, Diego Armando Maradona mancato esattamente 1 anno fa.Assieme al grande Pelé è stato il giocatore di calcio più forte del mondo di tutti i tempi.
Ha giocato come attaccante in Argentina, Spagna, in Italia nel Napoli ed in Messico.
Il fuoriclasse argentino ha iniziato la carriera nel 1979 nell’Argentinos Juniors e ha vinto il Pallone d’oro sudamericano. Si è poi trasferito al Boca Juniors, successivamente è andato al Barcellona. Poi, finalmente,in Italia per coronare il suo sogno dell’approdo italico.Magicamente con una grande mossa sportiva d’acquisto il presidente Ferlaino lo porta nella sua squadra:il Napoli! Con i partenopei Diego vince 2 scudetti una Coppa Italia, una Coppa Uefa e una supercoppa italiana. Ai Mondiali del 1986 El pibe de oro trascina l’Argentina alla vittoria della Coppa del Mondo, guadagnandosi il trofeo di miglior calciatore della rassegna iridata.
Nel 1995 riceve il Pallone d’oro alla carriera.
Nel 2004 Maradona viene inserito da Pelè nel Fifa 100,la classifica dei 100 migliori giocatori di calcio nel mondo di tutti i tempi.Nel frattempo diventa anche una star della Tv argentina con lo show La Noche.
Dal 2008 al 2010 è commissario tecnico della nazionale argentina, incarico dal quale è stato sollevato a seguito del risultato negativo conseguito nel campionato mondiale in Sudafrica.
Negli ultimi anni Maradona viene assalito da vari problemi di salute. Da ultimo viene operato al cervello in Argentina il 4 novembre 2020. Torna a casa in convalescenza e muore a Buenos Aires il 25 novembre 2020, lo stesso giorno del suo amico Fidel Castro, mancato nel 2016.
Il mito diventa leggenda.
In tutti i continenti del mondo ogni abitante sa chi è  Maradona:con Pelé il più forte e magico calciatore di tutti i tempi.

Vincenzo Grassano

Industria Felix premia il Piemonte che riparte e compete: 9 imprese al top

Giovedì aprirà i lavori in Luiss il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei ministri Messina

Le aziende premiate sono 2 di Asti, 3 di Cuneo, 2 di Novara, 1 di Torino e 1 di Vercelli

Industria Felix premia il Piemonte che riparte e compete: sono 9 le imprese al top. Le aziende premiate sono 2 di Asti, 3 di Cuneo, 2 di Novara, 1 di Torino e 1 di Vercelli. C’è un’Italia che riparte e compete, con imprese performanti a livello gestionale, affidabili finanziariamente secondo Cerved e talvolta anche sostenibili. Sono 160 le società di capitali con sede legale in Italia che si sono distinte tramite i risultati di bilancio e che saranno premiate giovedì 25 novembre a Roma all’Università Luiss Guido Carli nell’Aula Magna Mario Arcelli. Tra queste primeggiano le aziende presenti con la sede legale in regioni come Lombardia e Campania con 22 premiate a testa, seguite da Lazio e Veneto. Queste imprese sono state scelte tra i settori strategici, insignite dell’Alta onorificenza di bilancio del Premio Industria Felix – L’Italia che compete, che è un riconoscimento assegnato sulla base di criteri oggettivi e che tiene conto di un incontrovertibile algoritmo di competitività, del Cerved Group Score Impact (l’indicatore di affidabilità finanziaria di una delle più importanti agenzie di rating in Europa) e in alcuni casi del bilancio/report di sostenibilità o della Dichiarazione non finanziaria per le aziende che ne sono in possesso.

La seconda edizione nazionale di Industria Felix, la prima in presenza ma trentasettesima manifestazione nel complesso, sarà aperta dal sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei ministri Assuntela Messina e vedrà la partecipazione tra gli altri del vicepresidente nazionale di Confindustria Vito Grassi, del presidente del Copasir Adolfo Urso e di altri ospiti di alto profilo. L’evento è organizzato dal trimestrale di economia diretto da Michele Montemurro Industria Felix Magazine (che venerdì 26 novembre uscirà in edicola in tutta Italia in supplemento a Il Sole 24 Ore), in collaborazione con Cerved, Università Luiss Guido Carli, Associazione culturale Industria Felix, con i patrocini di Confindustria e Simest, con le media partnership de Il Sole 24 Ore e Askanews, con la partnership istituzionale di Regione Puglia, con la partnership di Banca Mediolanum, Mediolanum Private Banking, Grant Thornton, Sustainable Development, Egea Commerciale.

Qui di seguito i nomi delle 160 aziende premiate distinte per regioni e province.

Abruzzo (5)

Chieti (3): F.LLI DE CECCO DI FILIPPO – FARA SAN MARTINO – S.P.A., CANTINA TOLLO S.C.A., CEIT S.P.A.

Pescara (1): PESCARA ENERGIA S.P.A.

Teramo (1): GRAZIANO RICAMI S.P.A.

Campania (22)

Avellino (3): ACCA SOFTWARE S.P.A., I.P.S. S.R.L., TORELLO TRASPORTI S.R.L.

Napoli (9): BELLEVUE S.P.A., CIAO PEOPLE S.R.L., DIELLE S.R.L., ESSETI FARMACEUTICI S.R.L., MOSTRA D’OLTREMARE S.P.A., OPTIMA ITALIA S.P.A., RUSSO HOTELS S.R.L., SO.RE.SA. S.P.A., TERMINAL NAPOLI S.P.A.

Salerno (10):  ASIS SALERNITANA RETI E IMPIANTI S.P.A., AVINO S.R.L., CONSAC GESTIONI IDRICHE S.P.A., EXTREMEBIT S.R.L., G.AL.POS. S.R.L., SAN GIORGIO S.P.A., SANTA CATERINA S.P.A., SHOPNOW S.R.L., TRANS ITALIA S.R.L., VILLA CIMBRONE S.R.L.

Emilia-Romagna (13)

Bologna (3): ARGECO S.P.A., CER MEDICAL S.R.L., VRM S.P.A.

Ferrara (1): VISIRUN S.P.A. (VERIZON CONNECT ITALIA S.P.A.)

Forlì Cesena (1): NEW TIME S.P.A.

Modena (1): CERAMICHE CCV CASTELVETRO S.P.A. 

Piacenza (2): DALMINE LOGISTIC SOLUTIONS S.R.L., RAJAPACK S.R.L.

Ravenna (1): ORION ENGINEERED CARBONS S.R.L.

Reggio Emilia (3): SBE VARVIT S.P.A., SMALTICERAM UNICER S.P.A., ZAPI S.P.A.

Rimini (1): SANTA MONICA S.P.A.

Friuli Venezia Giulia (4)

Pordenone (2): AMBIENTE SERVIZI S.P.A., ECO SINERGIE S.C.A.R.L.

Trieste (1): EDIZIONI EL S.R.L.

Udine (1): M.E.P. S.P.A. 

Lazio (20)

Frosinone (2): ALPINE S.R.L. (TIMESPORT24), INTERMODALTRASPORTI S.R.L.

Latina (2): ACQUALATINA S.P.A., HAUPT PHARMA LATINA S.R.L.

Roma (16): ACQUE ALBULE S.P.A., C.S.I. COMPAGNIA SURGELATI ITALIANA S.P.A. (FINDUS), CLINICA VALLE GIULIA CASA DI CURA S.P.A., ECOGEST S.P.A., GRUPPO BUFFETTI S.P.A., I.B.N. SAVIO S.R.L. (ISTITUTO BIOCHIMICO NAZIONALE), IERVOLINO ENTERTAINMENT S.P.A. (IERVOLINO & LADY BACARDI ENTERTAINMENT S.P.A.), LANCIO ENTERTAINMENT S.P.A., PEDEVILLA S.P.A., PHENOFARM S.R.L., ALCEF GROUP S.P.A., SAVIO INDUSTRIAL S.R.L., SE.GI. S.P.A., ULTRAGAS C.M. S.P.A., VILLA MARGHERITA S.P.A., ZOETIS ITALIA S.R.L.

Liguria (3)

Genova (2): DOCKS LANTERNA S.P.A., SILOMAR S.P.A.

La Spezia (1): CAMPO DEL VESCOVO CONSORZIO DI COOPERATIVE SOCIALI SOCIETÀ COOPERATIVA SOCIALE A R.L.

Lombardia (22)

Bergamo (4): CACCIAMATTA S.R.L., CATELLANI & SMITH S.R.L., DESPE S.P.A., SANDRINI METALLI S.P.A.

Brescia (2): PORTAMB S.R.L., R.M.B. S.P.A.

Como (2): AEREA S.P.A., COMO ACQUA S.R.L.

Cremona (1): ENERCOM S.R.L.

Milano (10): BRACCHI S.R.L., EUROVETROCAP S.P.A., FRACHT ITALIA S.R.L., FRAMIS ITALIA S.P.A., GRAFICHE PIZZI S.R.L., ISTITUTO EUROPEO DI ONCOLOGIA S.R.L., NITROLCHIMICA S.P.A., TECHEDGE S.P.A., TRENORD S.R.L., WIIT S.P.A.

Monza e Brianza (1): IMPORT FOR ME S.R.L.

Pavia (2): SEA VISION S.R.L., VAR S.R.L.

Marche (3)

Ancona (1): NUMANABLU S.P.A.

Ascoli Piceno (1): CIIP S.P.A.

Fermo (1): S.T.E.A.T. (Società Trasporti Ete Aso Tenna) PUBBLICI TRASPORTI S.P.A.

Molise (1)

Isernia (1): ICM S.P.A. 

Piemonte (9)

Asti (2): AR S.R.L., G.A.I.A. Gestione Ambientale Integrata dell’Astigiano S.P.A.

Cuneo (3): CASA DI CURA PRIVATA CITTA’ DI BRA S.P.A.,  NUTKAO S.R.L., TECNOEDIL S.P.A.

Novara (2): ITAL ARGILLE S.R.L., PROCOS S.P.A.

Torino (1): B. ENERGY S.P.A.

Vercelli (1): C.G.T. S.P.A.

Puglia (15)

Bari (6): ACQUEDOTTO PUGLIESE S.P.A., AZIENDA MUNICIPALE GAS S.P.A. (RETEGAS BARI), DICIOLLA S.R.L., INCENTIVE PROMOMEDIA S.R.L., OROPAN S.P.A., SOFT LINE S.P.A.

Brindisi (1): VINICOLA MEDITERRANEA S.R.L.

Foggia (2): ECODAUNIA S.R.L., SOCIETÀ COOPERATIVA A RESPONSABILITA’ LIMITATA APULIA

Lecce (4): ANTICA AZIENDA AGRICOLA VITIVINICOLA DEI CONTI LEONE DE CASTRIS S.R.L., DEGHI S.P.A., LEO SHOES S.R.L., N & C S.R.L.

Taranto (2): ECOLOGICA S.P.A., PROGEVA S.R.L. 

Sardegna (3)

Cagliari (2): COSIR S.R.L., SHIFT S.P.A.

Sassari (1): VERDE VITA S.R.L. 

Sicilia (8)

Agrigento (1): TRAINA S.R.L.

Catania (3): BRUNO S.P.A., ETNALAND S.R.L., REM RADIOTERAPIA S.R.L.

Palermo (3): GRIMALDI EUROMED S.P.A., I.S.M.E.T.T. S.R.L., MARIA ELEONORA HOSPITAL S.R.L.

Siracusa (1): IREM S.P.A.

Toscana (7)

Arezzo (1): L.E.M. S.R.L

Firenze (3): BERINGER BLASS ITALIA S.R.L. SOCIETA’ AGRICOLA (CASTELLO DI GABBIANO), ENEGAN S.P.A., PUBLIACQUA S.P.A.

Livorno (2): A.S.A. AZIENDA SERVIZI AMBIENTALI S.P.A., SCAPIGLIATO S.R.L.

Siena (1): SIDERURGICA FIORENTINA S.P.A.

Trentino-Alto Adige (4)

Bolzano (2): EISACKWERK S.R.L., INFRANET S.P.A.

Trento (2): CANTINA TOBLINO S.C.A., UNIFARM S.P.A.

Umbria (4)

Perugia (3): MANINI PREFABBRICATI S.P.A., OFFICINE MECCANICHE AERONAUTICHE S.P.A., UMBRAGROUP S.P.A.

Terni (1): PAOLINI S.P.A.

Veneto (17)

Padova (7): GOTTARDO S.P.A., INTERPORTO PADOVA S.P.A., KERING EYEWEAR S.P.A., RESIDENCE S.R.L., SERIPLANET S.R.L., SISET S.P.A., UNOX S.P.A.

Treviso (2): MONTELVINI S.R.L., ROTAS ITALIA S.R.L.

Venezia (3): MARINA DI VENEZIA S.P.A., SANTA MARGHERITA S.P.A., VEGA CARBURANTI S.P.A.

Vicenza (5): CITY GREEN LIGHT S.R.L.,  IL CEPPO S.R.L.,  MEDIO CHIAMPO S.P.A., SALVAGNINI ITALIA S.P.A.,  SERENISSIMA RISTORAZIONE S.P.A.

Il Comitato difesa Toro a 115 anni dalla nascita del Torino FC

Mercoledì 24 novembre si sono riuniti i promotori del Comitato Difesa del Toro

RICEVIAMO E PUBBLICHIAMO
Si sono decisi i punti cardine per la stesura dell’Atto Costitutivo e dello Statuto che nei prossimi giorni i legali del Comitato provvederanno a redigere .
L’ Atto Costitutivo e lo Statuto del Comitato verranno sottoscritti, 115 anni dopo la firma dell’Atto Costitutivo del Torino F.C. ,
formalmente la sera del 3 Dicembre al bar NORMAN, già birreria Vogts, dai soci fondatori.
È stato previsto che il primo Consiglio Direttivo provvisorio sia composto dai 9 soci fondatori che firmeranno lo Statuto.
E precisamente:
Mario Patrignani
Pierluigi Marengo
Claudia Picco
Monica Martin
Roberto Argieri
Oscar Maiorano
Marco Morosinotto
Alex Carrera
Domenico Bencivenga
Primo Presidente del Comitato sarà Mario Patrignani, mentre Pierluigi Marengo ne sarà Presidente Onorario.

La Moda si presenta a Torino tra storia, stile e sostenibilità con grandi firme e nuovi stilisti che sfileranno a Hoas 2021

/

(www.hoas.it )

Sfilate di grandi firme, incontri con blogger e influencer, masterclass, fashion lab e meeting con i buyer in un allestimento di circa 9.000 mq.

Torino si prepara per ospitare la seconda edizione di “HOAS – History of a Style”, evento organizzato da Hoas Group, con il patrocinio della Città di Torino, della Regione Piemonte e di Assomoda e con la direzione artistica affidata a Bros Group Italia.

Si tratta di quattro giornate al Lingotto, dal 25 al 28 novembre in cui sarà protagonista la moda amica del pianeta, e durante lequali, anche attraverso eventi collaterali, si punterà il riflettore sulle politiche a sostegno delle energie rinnovabili e dell’eco sostenibilità. 

Ogni sera dalle ore 22 ci sarà un fashion show esclusivo a inviti, con sfilate di big brand italiani.

Si parte giovedì 25 novembre con Romeo GigliALV by AlvieroMartiniOtto&Mezzo Cashmere e Olè Milano. 

Venerdì 26 sarà il turno in passerella di Anton Giulio Grande e per la prima volta dell’Esercito Italiano che presenta il suo brand. 

Petrelli UomoDimitar Dradi e Bruna Couture saranno protagonisti sabato 27.

L’ultimo appuntamento è programmato per domenica 28 con Gai MattioloGiuseppe Fata e Atelier Beaumont

La regia delle sfilate sarà curata da Gianluigi Resta

Al termine delle sfilate è previsto un after party a cura dello Zoo di 105.

Le porte verranno aperte al pubblico dalle ore 10 alle 19 con ingresso gratuito.

Sono in programma dalle ore 15 sfilate di fashion designer emergenti e di tanti nuovi brand come quello di Saverio Maggio, Antonella Bravi, Italiana 2020, Scuola Burgo, Talita Beachwear, MFGA Marta Paletto, Vitor Zerbinato, Poser, Regina Guasco, Vesto Pazzo e Reja Silva.

All’evento parteciperanno i numerosi testimonial di Hoas 2021 come il divo americano Ronn Moss, l’amatissimo Ridge della soap “Beautiful”, la showgirl Elisabetta Gregoraci, le attrici Manuela Arcuri, Anna Safroncik, Mayra Pietrocola, Devin Devasquez, Guenda Goria, gli attori Alessandro Tersigni e Andrea Montovoli, il duo Le Donatella, le influencer Dasha Kina, Elena Morali, Sara Croce, Fabrizia Santarelli, le Sister Cash, i modelli Stefano Sala, Andrea Melchiorre e Gennaro Lillo, e vi saranno tanti altri ospiti nel Salotto Hoas.

Sono previsti interventi sul palco anche del sopranista Maurizio DiMaio e dell’inviato di “Striscia la notizia” Luca Abete.

In linea con il tema della sostenibilità di questa edizione, le celebrities si sposteranno in città a bordo di vetture elettriche Audi.

Al Lingotto verrà allestita anche una Sala Rossa che ospiterà incontri, masterclass e casting.

Grand opening sono in programma il 25 novembre col convegno dal titolo “La moda ritorna a Torino fra storia, stile e sostenibilità” organizzato in collaborazione con Assomoda, con gli interventi di Maurizio Marrone, Assessore Regione Piemonte, Domenico Carretta, Assessore del Comune di Torino, Chiara Foglietta, Consigliere del Comune di Torino; Enzo Bussolino, General Manager Audi Auto Zentrum di Torino, Domenico Barbano, Ceo di HOAS Group, Maurizio Governa, Presidente Assomoda, Massimo Costa, segretario generale Assomoda, Massimo Billi, Presidente Modaesport Piemonte e lo stilista Alviero Martini.

Sono previste tra le masterclass quella del make up artisti Pablo Gil Cagnè, del fotografo Stefano Wurzburgher, del pastry chef Fabrizio Racca, dell’hair stylist Marco Todaro, e del designer Giuseppe Fata.

Ogni giorno vi saranno casting per modelli e fotomodelli, per Miss Mondo e Una Ragazza per il Cinema (per info 0110898229).

Saranno presenti anche numerosi salottini dedicati ad incontri con i buyer, quello dell’Istituto Moda Burgo di Torino che ospiterà dei workshop, oltre a quelli dei designer emergenti e tanti nuovi brand che sfileranno nella manifestazione e a Zenplicity, il primo innovativo distributore automatico di gioielli.

Sono previste anche cene stellate, di gala, tasting, degustazioni e tanti altri eventi, un’intera area dedicata al Food in partnership con Gambero Rosso, sotto la supervisione dello chef stellato Ivano Ricchebono, volto noto per le sue numerose partecipazioni televisive accanto ad Antonella Clerici in “È sempre mezzogiorno” e patron del ristorante The Cook di Genova.

Ad affiancare Ricchebono, vi saranno tre chef stellati Katia Maccari, Executive Chef dei ristoranti “I Salotti”, “La Taverna del Patriarca”, general manager dell’hotel “Villa Il Patriarca”, Marco Sacco, due stelle Michelin, chef patron del “Piccolo Lago” di Verbania e firmatario del menu del ristorante “Piano 35” situato a 150 metri di altezza, al 35esimo piano di un grattacielo e Alfredo Russo, patron del ristorante “Dolce Stil Novo” di Venaria.

Previsti anche eventi collaterali come Berebene, dedicato ai vini italiani accuratamente selezionati da Gambero Rosso secondo il miglior rapporto qualità-prezzo.

LCena di Gala di domenica 28 novembre sarà un evento di solidarietà aperto a tutti, il cui ricavato andrà devoluto alla Croce Gialla Azzurra per l’acquisto di un’ambulanza pediatrica.

Vito Piepoli

Non paga il conto e minaccia il titolare con uno sfollagente

Denunciato dagli agenti del commissariato Madonna di Campagna

 

E’ ora di cena nel quartiere Madonna di Campagna quando quattro soggetti decidono di consumare la cena presso un ristorante della zona. Il titolare li fa accomodare all’interno, gli avventori effettuano l’ordine e vengono serviti.

Dopo circa mezz’ora due dei quattro commensali escono dal locale mentre gli altri restano seduti al tavolo. Passano alcuni minuti ed anche gli ultimi due si alzano, riferendo di allontanarsi per andare a fumare una sigaretta. Il titolare gli indica la terrazza con una zona adibita ai fumatori ma gli avventori confermano di voler scendere in strada. Per tranquillizzare il proprietario, uno dei due, cittadino italiano di 21 anni, si dice disposto a lasciargli in pegno una chiave della propria autovettura. L’uomo, insospettito dalla proposta, non accetta, intimando il pagamento immediato della cena o suggerendo ad uno dei due di allontanarsi per prendere i soldi mentre l’altro aspetta all’interno del ristorante. A questo punto i due clienti, con scatto fulmineo, abbandonano il locale. Il proprietario ed una dipendente li inseguono quando improvvisamente il ventunenne estrae dal borsello uno sfollagente, minacciando di colpire l’uomo se si fosse avvicinato. Immediata la chiamata al 112 NUE.

Gli agenti del commissariato Madonna di Campagna giunti sul posto controllano il reo, trovando, durante la perquisizione, due sacchetti contenenti infiorescenze di marijuana.

L’uomo è stato denunciato per violenza privata e minacce e sanzionato amministrativamente per il possesso della sostanza stupefacente.