ilTorinese

Bocciato aumento IRAP a colossi logistica / e-commerce. Grimaldi (LUV): La Giunta rinuncia a un gesto di giustizia fiscale

“Davvero Amazon ci vuole far credere che il sito di Torrazza sia solo un garage deposito?”

“Di fatto Amazon fa 85 miliardi di euro di utili nel mondo, più di 4.8 solo in Italia, eppure dichiara un valore di produzione di poco più di 18 milioni, che consente al colosso di pagare solo 710.352 euro di IRAP e solo in Lombardia. Perché Amazon non versa nulla al Piemonte e a tutte le altre Regioni? Perché il centro di Torrazza e tutti gli altri sono considerati ‘depositi’, ovvero unicamente magazzini che non sviluppano produzione. Spero che le autorità competenti facciano le giuste verifiche” – ha dichiarato il Capogruppo di Liberi Uguali Verdi, Marco Grimaldi, primo firmatario della Proposta di legge n. 123 “Disposizioni in materia di IRAP per commercio di prodotti via internet, rimodulazione per grandi imprese dell’e-commerce”, oggi bocciata in Aula dal centrodestra, con 26 voti contrari e 18 favorevoli.

“Lega e soci si rimangiano la parola per non dividersi ancora. ‘TeleCirio’ ahimè ha cambiato programma e per l’ennesima volta questa maggioranza rinuncia a compiere un gesto di giustizia” – prosegue Grimaldi. – “In Piemonte la recessione causata dalla pandemia ha avuto effetti quantitativi paragonabili alla grande crisi finanziaria del 2007-2008: sono cresciuti il rischio di povertà per le famiglie e l’indice di Gini sulle diseguaglianze. Nel dilagare dell’ingiustizia sociale, vorremmo solo un po’ di giustizia fiscale. Aumentare ad Amazon (e alle altre imprese di commercio al dettaglio via Internet il cui valore della produzione netta sia superiore a 1 milione di euro) l’aliquota IRAP dello 0,92% sarebbe una goccia nel mare dei suoi profitti e un gesto dovuto per chi – come Jezz Bezos – durante la pandemia ha visto il suo patrimonio aumentare di 81,5 miliardi di dollari, l’equivalente del costo stimato della vaccinazione completa di tre cicli per l’intera popolazione mondiale”.

“Ma non solo” – conclude Grimaldi: – “chiediamo che vi siano accertamenti da parte degli uffici e, se necessario, della Procura della Repubblica e della Guardia della finanza. Davvero Amazon ci vuole far credere che il sito di Torrazza con centinaia di addetti sia solo un garage deposito?”

Qui il link dell’intervento.

Green Pass, tenta di sottrarsi ai controlli. Sanzionato e denunciato

Lunedì pomeriggio, durante un servizio congiunto con il personale di GTT per il controllo dei green pass e dei dispositivi di protezione individuale alla fermata dei mezzi di trasporto pubblico n.237 ubicata in via Calvi angolo via Sempione, gli agenti del Reparto di Polizia Giudiziaria della Polizia Municipale hanno dovuto inseguire un uomo che ha tentato di sottrarsi al controllo.

 

Alla vista degli agenti e dei controllori della GTT, l’uomo ha saltato le transenne di protezione della banchina e si è dato alla fuga. Un’altra pattuglia di ‘civich’, casualmente in transito presso la fermata, gli si è fatta in contro e gli ha intimato di fermarsi. Il fuggitivo ha reagito spingendo a terra uno dei due agenti che aveva tentato di fermarlo e ha proseguito la sua fuga verso via Sempione, inseguito dall’altro agente.

L’uomo, dopo una lunga corsa, è stato raggiunto all’altezza del civico 42 di via Calvi e, al termine di una colluttazione, è stato bloccato.

Si tratta di un trentenne di cittadinanza ivoriana senza precedenti penali. L’uomo è stato accompagnato al Comando di via Bologna per l’identificazione e, al termine degli atti di rito, è stato indagato in stato di libertà per il reato di resistenza a pubblico ufficiale e sanzionato per il mancato possesso di certificazione verde.

I pasti del Colombatto per le persone bisognose

/

Giornate dedicate alla solidarietà all’Istituto Superiore “G. Colombatto (via Gorizia 7) Torino.

Studenti, docenti e volontari della protezione civile uniscono forze e competenze per fornire circa
300 pasti da distribuire a famiglie bisognose delle Comunità di Sant’Egidio e di Santa Rita.

Questo è quanto è successo già sabato 15 gennaio durante il primo dei tre appuntamenti (22 e 29
gennaio) dedicati al progetto #ColombattoSolidale.

Le materie prime, utilizzate dall’istituto Colombatto per preparare i pranzi, sono fornite
dall’Associazione Volontari Alpini di Protezione Civile che raccoglie i contributi offerti dalle
aziende ed enti sponsor (UNICEF, AIL Associazione Italiana contro le Leucemie-linfomi e
mieloma ONLUS, Magogelo Quality FOOD, Caat Centro Agroalimentare Torino, Ragis Food
Service, Solidarietà Alimentare Torino, Pian della Mussa, Dipartimento Solidarietà Emergenze FIC,
Lidl Italia, Caffè Costadoro, Grana Padano).

Studenti e docenti, volontari, tutti in campo per la solidarietà. A lavoro di sabato, quando la scuola è
chiusa, per non dimenticare chi ha bisogno di un pasto caldo e di un sorriso.

Martinez, allenatore dei campioni mondiali a Torino per due giorni di Padel

Per due giorni Torino è stata capitale del padel. Sabato 15 e domenica 16 gennaio il coach dei campioni mondiali Jorge Martinez, in occasione dell’International Coach Course, è stato ospite di Palavillage che ha così inaugurato il calendario 2022 con un weekend dal respiro internazionale.

Una due giorni di studio, formazione e gioco quella che si è tenuta lo scorso weekend a Palavillage, il centro di padel che ha recentemente aperto alle porte di Torino e che, con i suoi 10 campi indoor dotati delle più innovative tecnologie, si candida a diventare un punto di riferimento per tutto il padel italiano e non solo.

L’International Coach Course, organizzato da M3 Padel Academy presso Palavillage, è stato occasione d’incontro e perfezionamento per i tanti partecipanti – maestri e istruttori di padel provenienti da tutta Italia – che al termine del corso hanno ricevuto un certificato di partecipazione riconosciuto a livello internazionale.

Jorge Martinez, direttore della M3 Padel Academy di Madrid – con la quale Palavillage ha una solida partnership – e punto di riferimento per il padel internazionale, ha affiancato inoltre lo staff tecnico di Palavillage mettendo tutta la sua esperienza al servizio dei giocatori che hanno potuto imparare da lui grandi giocate, recuperi impossibili, colpi maestosi, palle irraggiungibili, affinando la tecnica di gioco.

In occasione dell’International Coach Course Palavillage ha inoltre organizzato un Torneo di Padel all’Americana aperto a tutti gli sportivi.

Jorge Martinez è responsabile della formazione dei tecnici della Federazione Spagnola ed è l’allenatore di grandissimi campioni come le gemelle Sanchez Alayeto, Juan Lebron e Ale Galan. È inoltre direttore della M3 Padel Academy, creata in Spagna nel 2013, e ad oggi una delle aziende sportive di riferimento a livello mondiale per il padel, la cui mission è quella di formare ed educare le persone attraverso lo sport. Una visione condivisa anche con Palavillage che punta a diventare una delle strutture di riferimento per il padel italiano.

Il prestigio di M3 Padel Academy è la sua metodologia che negli anni ha portato diversi giocatori al top del circuito professionista di padel – dichiara Jorge MartínezSiamo sicuri che grazie alla nostra collaborazione Palavillage diventerà un punto di riferimento, per i suoi servizi ma anche per il metodo di insegnamento di uno sport, il padel, che sta vedendo una crescita esponenziale anche in Italia e che nei prossimi anni conquisterà gli sportivi di tutto il mondo”.

Durante la premiazione del torneo all’Americana tenutasi presso il ristorante di Gerla 1927 Jorge Martinez si è inoltre complimentato con Palavillage: “Ringrazio l’organizzazione, lo staff e tutti i coach per la straordinaria accoglienza che mi ha fatto sentire come a casa. Faccio i miei complimenti a Palavillage per l’innovazione e la funzionalità di questa nuova struttura che in breve tempo è già un punto di riferimento per il padel internazionale”.

 

Con 10 campi da padel, 3 campi da beach volley, palestra fitness, centro benessere, hub store, area ristorazione, spazi meeeting, aule ludo-didattiche e molto altro ancora, Palavillage è il luogo ideale per vivere l’esperienza del villaggio vacanze in città unendo sport e divertimento, tempo libero e cura di sé.

Palavillage è uno spazio unico in Italia: 8000mq attrezzati e progettati secondo i concept più innovativi e tecnologici che sorgono all’interno dell’ex capannone industriale Camel, riqualificato in chiave ecosostenibile. Non solo uno dei più grandi poli italiani di padel indoor, ma anche un nuovo centro di aggregazione che strizza l’occhio al sociale.

Palavillage è un luogo di aggregazione per tutti, sportivi, gruppi, famiglie, amici, adulti e bambini, nel quale convivono, interconnessi fra loro, oltre allo Sport, Free time, uno studio di osteopatia e massofisioterapia, un centro benessere ed estetico e uno store per fare shopping; Work, un’area meeting e una dedicata al coworking; Family club, spazi per attività ludiche e didattiche per bambini e ragazzi e area ristorazione per tutta la famiglia gestita da Gerla 1927.

 

Gestita da Jorge Martínez, la M3 Padel Academy riesce a fare crescere e trovare il potenziale di ogni giocatore. Lo staff è formato da professionisti come lo stesso Jorge Martínez, Mariano Amat, Fernando Poggi, David García Campos, Alberto Ruíz…

Al di là della parte professionistica e agonistica, la M3 Padel Academy conta diverse scuole padel per giocatori di tutti livelli e più di 800 allievi. Sta inoltre portando la sua metodologia in altri paesi europei come Italia, grazie alla collaborazione con Palavillage, Svezia e Belgio.

 

 

PALAVILLAGE

Viale Lucio Battisti 10, 10095 Grugliasco (TO)

www.palavillage.com

Raccolta cachi per la comunità

/

Le buone pratiche di gentilezza sono azioni concrete e positive, a costo quasi 0, messe in atto per rinforzare i comportamenti pro sociali dei cittadini a beneficio dell’intera comunità. Partendo da questo presupposto, Luca Nardi,  coordinatore del progetto nazionale Costruiamo Gentilezza (costruiamo gentilezza.org), ha messo in atto in prima persona, per il secondo anno consecutivo, una pratica di gentilezza che ha coinvolto la comunità locale in cui risiede, quella di Lessolo, un paese di quasi 2000 abitanti in provincia di Torino.

L’iniziativa è nata con l’osservazione durante il periodo invernale, che spesso sulle piante di cachi restano molti frutti incolti, le motivazioni sono varie, un’eccessiva produzione, oppure vengono raccolti solo i frutti per il fabbisogno famigliare del proprietario, o la pianta si trova in un terreno in disuso. Per questa ragione nel 2020 aveva proposto ad un compaesano che aveva lasciato i cachi sulla pianta di poterli raccogliere e ridistribuire a chi li avrebbe apprezzati, la risposta fu affermativa. Il promotore della buona pratica allora raccolse 12 cassette di cachi che distribuì gratuitamente. Lo scorso Dicembre invece sono quadruplicati coloro che si sono resi disponibili a lasciare raccogliere i cachi dalle  proprie  piante per condividerli con la comunità, questa volta sono state 27 le cassette di cachi raccolte e consegnate. La distribuzione delle cassette con i cachi non è stata casuale, ma ha seguito dei criteri, ossia sono stati scelti, indipendentemente dalla condizione economica: pensionati, famiglie con bambini, giovani coppie. Lo scopo di questa iniziativa? É lo stesso Nardi a rispondere: ”Evitare lo spreco alimentare donando l’incolto, favorire il bene comune e dimostrare che con un po’ di creatività e buona volontà ognuno, da solo, o in gruppo, può attivarsi costruire buone pratiche .” Per tale regione questa iniziativa è stata condivisa nell’ambito di Costruiamo Gentilezza nell’archivio (libero) delle Buone Pratiche ( https://costruiamogentilezza.org/strumenti-di-gentilezza/buone-pratiche-di-gentilezza/ ) a disposizione di tutti coloro che vogliano riproporla  anche adattandola al proprio contesto.

Guida ai bonus per migliorare la tua casa

Il primo grande problema del complesso mondo della casa è naturalmente essere in una casa. La casa è un bene primario, indispensabile e alla base di ogni evoluzione.

Durante la pandemia abbiamo scoperto ancor di più il ruolo importantissimo della casa, il suo valore affettivo, facendoci rivedere le nostre abitudini, il rapporto con la quotidianità e gli interventi per prendersene più cura, rinnovandola.
Una spinta a questo rinnovamento per renderla più funzionale, più moderna, più tecnologica, sono gli incentivi governativi, e ci riferiamo in particolar modo ai vari bonus per i lavori in casa nati come incentivo nel post pandemia.
Inoltre, nonostante il COVID abbia sviluppato nuove esigenze come, ad esempio, case con sfoghi esterni come terrazzi o giardino, il fattore centrale nelle scelte delle famiglie italiane rimane il prezzo.
Ci rivolgiamo al Sig. Antoine Nappa, che con la sua agenzia TORINOCASE Sas, fornisce un servizio molto particolare, a 360° verso chi si rivolge a loro per comprare o vendere casa, offrendo assistenza legale, giuridica, fiscale, ma anche sostenendo e guidando i propri clienti per aderire a tutte le pratiche necessarie previsti dai vari bonus del 2022.
Sig. Nappa, ci può fare da guida a tutte le agevolazioni e i bonus previsti dalla Legge di Bilancio 2022 sulla casa?
“Il 2021 è stato l’anno dei bonus con decine di detrazioni ed agevolazioni a favore dei contribuenti e il settore più caratterizzato da incentivi statali è stato sicuramente quello dei bonus per i lavori in casa. La Legge di Bilancio 2022 ha confermato molti di questi bonus 2021 senza variazioni particolari, mentre per altri non è successa la stessa cosa in quanto sono stati resi meno convenienti o addirittura cancellati.”
Per scendere nel particolare, mi piacerebbe che lei ci indicasse quelli più importanti per chi volesse acquistare la prima casa.
“Noi come TORINOCASE SAS nel 2021 abbiamo venduto molti immobili prima casa a giovani o coppie giovani, facendo usufruire loro di tutte le agevolazioni previste dal bonus prima casa per i giovani under 36. Questo bonus permette ai giovani, ad esempio, di non pagare l’imposta di registro ipotecaria e catastale e anche di accedere a un mutuo garantito dalla CONSAP, per una somma fino a 250 mila euro che copra anche il 100% del prezzo dell’abitazione. Condizioni necessaria è quella di presentare un ISEE non superiore ai 40 mila euro l’anno pro capite.
Inoltre, come agenzia assistiamo, tutti i nostri clienti nell’accedere a quanti bonus possibili presenti sul mercato, per migliorare e valorizzare il proprio immobile”
Ma se a comprare la prima casa non è un “giovane under 36”, ci sono lo stesso particolari agevolazioni previste dalla Legge di Bilancio 2022?
“Certamente – aggiunge il Sig. Nappa- esistono e consistono in una serie di agevolazioni fiscali finalizzate a favore dell’acquisto di immobili da destinare ad abitazione principale. E’ ridotta, ad esempio, l’imposta di registro dal 9% al 2% da calcolare in base al valore catastale dell’immobile. Il bonus prevede che il bonus prima casa spetti a chi compra un immobile nel Comune dove risiede, con la condizione che non deve possedere altre abitazioni nella stessa città o altri immobili per cui si è percepito il bonus.

Continuiamo allora Sig. Nappa a parlare di altre agevolazioni previste per il 2022 che riguardano la valorizzazione del proprio immobile.
“Beh, possiamo parlare del bonus mobili ed elettrodomestici che però per il 2022, è stato sì riconfermato ma notevolmente ridimensionato. Il bonus prevede uno sconto sulla spesa del 50 % sulla spesa fatta per l’acquisto di mobili ed alcune categorie di elettrodomestici, con una detrazione massima a partire dal 1° gennaio prossimo, di 10 mila euro (nel 2021 il tetto massimo era 16 mila euro). Il bonus è stato riconfermato fino al 2024. Anche in questo caso siamo in grado di guidare i nostri clienti con il nostro team per adempiere a tutte le pratiche necessarie, non solo per questo bonus ma per tutto ciò che riguarda la valorizzazione dell’immobile dei nostri clienti.”

Virginia Sanchesi

Commercio, i corsi per manager di Distretto

Avviato il ciclo di incontri: i professionisti hanno il compito di diventare gli animatori dei centri naturali per proporre un’offerta diversa rispetto alla grande distribuzione

L’assessore al Commercio Vittoria Poggio: «Passo importante per dare credibilità a tutto il comparto»

 

È iniziato il primo ciclo di incontri per la formazione dei manager dei 77 distretti del Commercio Piemontesi. «Un passaggio importante – ha spiegato l’assessore alla Cultura, Turismo e Commercio Vittoria Poggio – grazie al quale si entra nel vivo della programmazione». L’orientamento è di far diventare queste figure dei veri e propri animatori, dialogheranno con le istituzioni, dovranno coordinare i progetti, diventeranno anche un punto di riferimento per i commercianti e per i soci. «Questa figura – ha proseguito l’assessore – è strategica per la programmazione ma soprattutto per la credibilità dei duc e di tutto il comparto commerciale, mi ha fatto piacere registrare la volontà dei sindaci di investire sulla professionalità che è cruciale per la messa a terra dei progetti». Progetti che la Regione ha già finanziato con una tranche ai primi 25 a cui seguirà una seconda per arrivare fino a 77.

L’obiettivo è di creare degli «ecosistemi» autonomi capaci di proporre alle comunità un’offerta commerciale diversa rispetto a quella della grande distribuzione. Nel 2022 continuerà la misura di sostegno delle attività progettuali dei singoli Distretti per rendere attuative le idee dei territori e per incentivare la ripresa e il miglioramento dei luoghi del commercio naturale.

L’autopsia della bimba caduta dal balcone: potrebbe essere stata lanciata, non è scivolata

Secondo l’autopsia la bambina morta precipitando dal balcone sarebbe caduta troppo avanti  rispetto alle  ringhiere del ballatoio, perché sia scivolata dalle mani del patrigno (come lui sostiene), ora in carcere. L’ipotesi è che la bimba sarebbe dunque stata lanciata.  La madre della piccola Fatima lo accusa di averlo fatto volutamente, dopo una lite. Dalla procura viene contestato  il dolo eventuale per il comportamento  dell’uomo che avrebbe accettato il rischio di mettere in pericolo la bambina. Se la piccola fosse scivolata dalle mani sarebbe caduta in modo verticale, invece risulterebbe caduta troppo al centro del cortile.

Uomo uccide la moglie malata e si toglie la vita

A Strambino marito e moglie sono stati trovati morti in un’auto. Si tratterebbe di un omicidio-suicidio. Lui aveva 71 anni lei 63, di loro non si avevano notizie ormai da giorni.
I familiari  non trovandoli al telefono hanno chiamato i carabinieri che hanno scoperto  i corpi senza vita dei coniugi dentro una vettura parcheggiata nel cortile della loro cascina. Sarebbe stato l’uomo a uccidere la moglie  con una pistola legalmente detenuta, che poi avrebbe usato contro di se’.
La donna era gravemente malata, questa la probabile motivazione del tragico gesto. “Non ha sofferto e ora non soffrirà più”, così ha scritto l’uomo su un biglietto trovato  in casa.

Al via il piano per la costruzione di sei nuovi ospedali

EDILIZIA SANITARIA, L’ASSESSORE REGIONALE ALLA SANITA’, LUIGI ICARDI: «INNOVIAMO E RIORGANIZZIAMO LA RETE OSPEDALIERA»

«Con l’approvazione della programmazione di indirizzo strategico generale per la realizzazione di sei nuovi ospedali a Torino, Ivrea, Vercelli, Savigliano, Alessandria e Cuneo, la Regione Piemonte compie un altro importante passo verso il potenziamento e la modernizzazione delle strutture sanitarie sul territorio. Dopo l’avvio del cantiere del Parco della Salute di Torino e l’imminente bando per la costruzione della nuova Città della Salute e della Scienza di Novara, si delineano nuovi orizzonti organici e razionali di organizzazione della rete sanitaria sul territorio regionale per livelli di competenza e azioni di ammodernamento infrastrutturale. Sono grato al Consiglio regionale che ha sostenuto con ferma convinzione e determinazione questo nuovo piano di investimenti in edilizia sanitaria da quasi un miliardo e 300 milioni di euro».

Così l’assessore regionale alla Sanità del Piemonte, Luigi Genesio Icardi, commenta l’approvazione, da parte del Consiglio regionale, della prima programmazione di indirizzo di carattere strategico generale di investimenti in edilizia sanitaria per la realizzazione di sei nuovi presidi ospedalieri in Piemonte.

«La necessità per la Regione di innovare e riorganizzare la rete ospedaliera piemontese – continua l’assessore Icardi – nasce non solo dall’esigenza di un miglioramento degli aspetti gestionali e strutturali risultati critici, ma anche a seguito della eccezionale sollecitazione ai servizi sanitari nazionale e regionali che si é dovuta fronteggiare a causa della pandemia. Con questo piano andiamo ad intervenire su realtà del patrimonio sanitario piemontese che hanno evidenziato condizioni e stato d’uso obsoleti e generato rilevanti costi di gestione e di manutenzione, con l’obiettivo di migliorare l’umanizzazione dei servizi sotto il profilo della qualità delle strutture, delle relazioni con il cittadino/paziente, dell’efficacia delle prestazioni e della competenza professionale. Il sistema sanitario sta affrontando una profonda trasformazione rivolta non solo all’innovazione del modello organizzativo ed alla tecnologia, ma soprattutto ad una rivisitazione del rapporto servizi-paziente, con conseguenze sui diversi livelli del sistema stesso, istituzionale, professionale, gestionale e sociale. Una rivoluzione che il Piemonte sta affrontando in modo complementare sia sul fronte degli ospedali che su quello dell’assistenza primaria sul territorio».

Sul piano finanziario, gli interventi sono valutabili dall’Inail nell’ambito dei propri piani triennali di investimento, ma resta aperta la possibilità di attivare altre tipologie e forme di finanziamento.

Di seguito la tabella dettagliata del piano.

Presidi ospedalieri di nuova realizzazione

AZIENDA IPOTESI PRESIDIO SOSTITUITO DESCRIZIONE INTERVENTO COMUNE SUPERFICIE (mq)

IMPORTO INTERVENTI

ASL Città di Torino Ospedali Maria Vittoria e Amedeo di Savoia L’intervento consiste nella realizzazione di un nuovo presidio ospedaliero-DEA di
I livello
Torino  circa 60.000 185.000.000,00
ASL TO4 Ospedale di
Ivrea
L’intervento consiste nella realizzazione di un nuovo presidio ospedaliero-DEA di
I livello
Ambito
Eporediese
 circa 46.000 140.000.000,00
ASL VC Ospedale  S. Andrea di Vercelli L’intervento consiste nella realizzazione di un nuovo presidio ospedaliero -DEA di
I livello
Vercelli  circa 50.000 155.000.000,00
ASL CN1 Ospedali
Savigliano, Saluzzo, Fossano
L’intervento consiste nella realizzazione di un nuovo presidio ospedaliero-DEA di
I livello
Ambito
Saviglianese
 circa 63.000 195.000.000,00
AO SS. Antonio e Biagio e Cesare Arrigo Ospedale
S.S. Antonio e Biagio
L’intervento consiste nella realizzazione di un nuovo presidio ospedaliero -DEA di
II livello
Alessandria  circa 98.000 300.000.000,00
AO S.Croce e Carle di Cuneo Ospedali
S.Croce e Carle di Cuneo
L’intervento consiste nella realizzazione di un nuovo presidio ospedaliero -DEA di
II livello
Cuneo  circa 102.000 310.000.000,00
Totale 1.285.000.000,00