Le grandinate hanno colpito violentemente le colture in Piemonte dopo 111 giorni di siccità. Ed è il momento di fare un bilancio. I tecnici di Coldiretti fanno un quadro delle zone interessate. Ingenti danni per il forte vento a Carignano e Susa. In questa zona la strada provinciale che collega Carmagnola a Poirino è stata colpita dai chicchi di ghiaccio, grandinate anche nel Chierese. Nella provincia di Cuneo danni nel Braidese, Fossanese, Saviglianese e Saluzzese, dove sono stati colpiti i frutteti in fiore, i campi seminati a cereali, i prati destinati al foraggio.Alberi da frutti danneggiati in Valcerrina tra casalese e Torinese.
Si è svolta a Vignale Monferrato domenica 27 marzo, l’inaugurazione della mostra personale di fumetti di Andrea Ferraris che ha per titolo ” Giù nella valle” (ingresso libero). L’ esposizione di tavole originali a colori durerà fino al 18 aprile 2022 dalle 15 alle18 (solo le domeniche).
La ” chiesa dei battuti ” è stata eletta a luogo dove si svolgerà l’evento espositivo. L’ artista genovese di cui ho diffusamente scritto sul torinese, espone tavole ispirate al racconto ” il Mendicante” di Guy de Maupassant apparse la prima volta su Linus nel 2021. Nel 2020 sono apparse sempre sulla famosa rivista di fumetti fondata dal compianto Oreste del Buono, altre tavole di Ferraris : le storie brevi ” la Volpe e la Faina” e ” il Fiume” ambientate nelle campagne vignalesi coi suoi personaggi dove il disegnatore sovente soggiorna e lavora, nel suo studio della frazione San Lorenzo. La personale è stata inaugurata dal sindaco Tina Corona alla presenza di un folto gruppo di invitati e promossa dal Club Unesco, attraverso l’associazione il Monferrato degli Infernot (www.monferratodegliinfernot.it).La chiesa (attualmente sconsacrata) prende il nome dall’Ordine dei Battuti, confraternita di laici del medioevo. La confraternita fu un gruppo di religiosi penitenziali, usi alle pene corporali per l’espiazione dei peccati, anche per mezzo dell’autoflagellazione, da cui deriva la denominazione ‘battuti’. Un po’ come dei ‘chierici vaganti’ giravano per i paesi raccogliendo l’elemosina per il sostentamento e la beneficenza, dediti anche nelle frequenti soste, alla preghiera e alle lodi. La piccola chiesa di Vignale Monferrato sovente era luogo di sosta e riunione dei chierici. Il soffitto ligneo del luogo di culto, è stato completamente ricostruito. All’ interno sono visibili la corale lignea dietro l’altare e gli affreschi della volta, tutti originali d’epoca. Il campanile in mattoni faccia a vista, è di sezione triangolare, dettaglio architettonico che lo rende di particolare interesse. La mostra offre la possibilità di vedere le tavole di Andrea Ferraris, in un contesto inusuale, esposte sulle pareti sbrecciate e in crudo, in una tipicità rustica e agreste al centro delle colline monferrine. Tavole originali colorate e inchiostrate dalla moglie Daniela. Utili a comprendere come il fumetto, venga prodotto e stampato, per mezzo di una riduzione dalla dimensione originale alla striscia stampata. Una occasione speciale per gli appassionati del genere, che potranno compiere facoltativamente con la visita alla mostra, anche la degustazione nella zona dei vini dei produttori locali, in particolare la barbera, il grignolino e la freisa. Rossi doc, forti e corposi. Tipici di Vignale Monferrato. Prosit.
Aldo Colonna
Due ricercati arrestati nello stesso giorno
Sono due i latitanti che lo scorso mercoledì pomeriggio sono stati rintracciati e tratti in arresto dalla Polizia di Torino. In entrambi i casi, l’attività di investigazione è stata condotta dal personale dell’Ufficio Misure di Prevenzione, Sicurezza e Cautelari del Comm.to Barriera Nizza.
Ricevuto il provvedimento di custodia cautelare in carcere per un cittadino marocchino di 25 anni di fatto irreperibile, i poliziotti, essendo a conoscenza del fatto che lo stesso era solito gravitare nella zona dei portici di via Nizza, a seguito di un capillare pattugliamento della zona, lo hanno rintracciato in via Saluzzo angolo Galliari, arrestandolo; l’uomo si era reso responsabile di diversi reati contro il patrimonio, la persona, inerenti agli stupefacenti ed era recentemente stato arrestato per una rapina.
Nelle stesse ore, gli investigatori hanno convocato nei loro uffici un cittadino italiano di 43 anni: l’uomo, nei giorni precedenti, aveva sporto una denuncia di smarrimento dei documenti proprio in quel Commissariato; nei suoi confronti, successivamente, la Procura della Repubblica presso la Corte d’Appello di Torino aveva emesso un ordine per la carcerazione, dovendo espiare una pena di due anni di reclusione per maltrattamenti e lesioni ai danni di familiari. Avendo lasciato un recapito telefonico, e convinto di rientrare in possesso dei documenti smarriti, il ricercato si è recato in Commissariato, dove con sua grande sorpresa, è stato invece arrestato in esecuzione dell’ordine di carcerazione.
Salvato dalla Polizia di Stato
Lo scorso mercoledì sera, personale della Squadra Volante del Comm.to Mirafiori è intervenuto in zona Lingotto a seguito della segnalazione di un tentato suicidio in atto.
I poliziotti, giunti sul luogo, notavano che diversi inquilini del condominio erano affacciati al balcone in quanto vi era un uomo, al sesto piano, oltre la ringhiera che urlava di volersi lanciare di sotto.
Gli agenti riuscivano ad evitare che lo stesso, trattenuto fino a quel momento da un familiare, portasse a compimento il gesto anticonservativo precipitando nel vuoto, afferrandolo e riportandolo al sicuro.
Gli operatori riuscivano poi a tranquillizzare l’uomo, che aveva avuto poco prima un’accesa lite coi genitori a causa di incomprensioni varie, ed a convincerlo a farsi trasportare in ospedale.
Rassegna mensile dei libri: Marzo
Letture di Marzo suggerite dagli iscritti al gruppo Facebook più frequentato della rete, almeno tra quelli in lingua italiana dedicati all’argomento; questo mese l’attenzione di nostri infaticabili lettori si è concentrata su tre titoli molto diversi tra loro.
La Regina Degli Scacchi, ultimo romanzo di Walter Tevis (Mondadori), dal quale è stata tratta anche una fortunata serie televisiva: secondo molti lettori il libro è inferiore ma è comunque una lettura molto avvincente; La Crepa E La Luce, di Gemma Calabresi Milite (Mondadori). Con una scrittura semplice ma delicatissima la Signora Calabresi ripercorre tutta la sua vita e ripercorre anni cruciali della storia d’Italia, dei quali è stata dolorosa testimone. I Rondoni, di Fernando Aramburu (Guanda). Il corposo diario, fatto di pensieri, riflessioni, ricordi, di un annoiato professore di filosofia intenzionato a suicidarsi.
Andar per libri e non solo…
Dopo il successo della prima edizione, torna Lucca Città di Carta, il festival dedicato ai libri, alla carta, all’arte e alla stampa. L’evento, organizzato dal doppio team targato Nati Per Scrivere e L’Ordinario, si terrà dal 23 al 25 aprile 2022. Tante le novità, dall’ampliamento degli spazi con la presenza anche di editoria fotografica e nuove collaborazioni; molti anche gli ospiti attesi, da Carlo Lucarelli ad Alessandro Barbaglia, passando per Marco Vichi, Leonardo Gori, Romana Petri, Marco Buticchi, Marco Pardini, Sara Fiorentino, Vanni Santoni e molti altri. Per il programma completo si può visitare il sito www.luccacittadicarta.it
Incontri con gli autori
In collaborazione con Novitainlibreria.it la nostra redazione ha intervistato la scrittrice genovese Patrizia Mazzini, autrice di Annetta Non E’ Una Buona Forchetta (NPS, 2021); Domenico Maria Grasso cultore della lingua siciliana e autore di Quadretti Semiseri Di Vita Siciliana…E Altro (Etabeta edizioni, 2021); Francesca Cappelli è un’altra autrice della scuderia di NPS, autrice de L’Altra Anima Della Città (NPS, 2021).
Per questo mese è tutto, vi invitiamo a venirci a trovare sul nostro sito ufficiale per rimanere sempre aggiornati sul mondo dei libri e della lettura!
Quaranta milioni di euro destinati al Fondo regionale per i disabili: è la nuova misura voluta dall’assessore regionale al Lavoro Elena Chiorino, annunciata in Terza commissione (presidente Claudio Leone) nell’ambito dell’esame del Bilancio regionale di previsione 2022-2024.
Il Fondo, come è stato spiegato, servirà per agevolare l’accompagnamento all’occupazione di tutti i soggetti con disabilità a partire dalla scuola, nello specifico dalla terza superiore, con una presa in carico dei singoli in termini di orientamento ed inserimento lavorativo anche attraverso i Centri per l’impiego (Cpi).
Nell’illustrazione, l’assessore ha poi confermato l’avvio delle Academy attraverso i due bandi aperti su Torino (automotive) e Biella (tessile e green jobs) con un primo stanziamento di 14 milioni; confermato anche l’avvio di altre Academy sul territorio regionale che saranno definite per distretti e filiere.
È stata poi ribadita la volontà della Giunta di potenziare i cantieri di lavoro, suddivisi tra disoccupati e over 58, vista l’alta partecipazione da parte dei Comuni e degli enti locali in termini di progettualità: saranno previsti interventi economici per la formazione professionale e le politiche attive volte al contrasto alla disoccupazione.
Per delucidazioni sono intervenuti i consiglieri Monica Canalis (Pd) e Marco Grimaldi (Luv).
Dal 9 aprile tour guidato alla scoperta di Pinerolo
Sabato 9 aprile si inaugura il Welcome Tour® Pinerolo, il tour guidato della cittadina condotto da Theatrum Sabaudiae – operatore iscritto al Registro Incoming dell’ATL – che si è aggiudicato il servizio a seguito del bando promosso dall’ATL. L’iniziativa è stata realizzata da Turismo Torino e Provincia in accordo con il Comune di Pinerolo, socio dell’ATL.
Pinerolo – conosciuta soprattutto per essere la patria della Cavalleria e dell’equitazione oltre che del panettone ”classico piemontese”– potrà essere scoperta attraverso una passeggiata guidata nel suggestivo centro storico, tra vie medievali che hanno conservato intatto tutto il loro fascino, tra i palazzi del potere, conventi e monasteri ripercorrendo inoltre il periodo francese ricco di aneddoti primo fra tutti quello della Maschera di ferro, misterioso personaggio fatto imprigionare da Luigi XIV, scortato dai Tre Moschettieri.
Un percorso attraverso lo spazio e il tempo che culmina sul colle di San Maurizio, da cui godere di un panorama mozzafiato: la vista spazia dalla collina circostante, con le sue ville signorili e i suoi vigneti, alla città di Torino, dalla pianura pinerolese alle Alpi dove svetta, imponente, il Monviso.
Per Francesca Costarelli, Assessora al Turismo del Comune di Pinerolo: “Welcome Tour è un’occasione per raccontare le meraviglie di Pinerolo ai cittadini temporanei che ancora non ne conoscono il fascino, soprattutto a un pubblico di fruitori di lingua francese che ci auguriamo cresca sempre di più. Allo stesso tempo, con queste visite anche tanti pinerolesi avranno la possibilità di sentirsi viaggiatori in casa propria, per conoscere vie, palazzi e strade con uno sguardo nuovo. Un grande grazie a Turismo Torino e Provincia per la definizione di questo servizio che arricchisce l’offerta culturale e turistica della città“.
Welcome Tour® Pinerolo si svolge ogni secondo sabato del mese, a partire dal 9 aprile, alle ore 10.30. La visita guidata, in italiano e francese, dura circa due ore e può essere prenotata su www.turismotorino.org.
La partenza è dall’Ufficio del Turismo di via del Duomo 1. Costi: €14 intero, €11 ridotto per over 65, studenti under 25, Torino+Piemonte Card, Abbonamento Musei, MUPI card. Per informazioni: info.pinerolo@turismotorino.org – +39 0121.795589
“Siamo orgogliosi – sottolinea Marcella Gaspardone di Turismo Torino e Provincia – di aver contribuito alla definizione di un servizio di visita guidata per la città di Pinerolo, Comune nostro socio; tale iniziativa rappresenta un importante segnale per il nostro territorio ma anche, e soprattutto, per i nostri operatori turistici affinché il turismo ritorni a valorizzare il nostro tessuto economico-sociale legato a cultura e commercio“.
Scienze in città Primavera 2022
Domenica 3 aprile
Erbe nel piatto
- Prosegue il ciclo di incontri gratuiti, su diversi argomenti a carattere naturalistico, organizzati dalla Sezione Didattica del Museo Regionale di Scienze Naturali, dal 26 marzo al 5 giugno.
Domenica 3 aprile alle ore 9.30 è prevista una passeggiata lungo il fiume, di due ore e mezzo circa, alla scoperta di comuni erbe spontanee commestibili, delle loro qualità e dei diversi possibili impieghi. Consigliato taccuino per gli appunti e per l’allestimento di un erbario di campo, tematico. Saranno distribuite ricette della tradizione per riscoprirne i piatti tipici.
Luogo di ritrovo: Madonna del Pilone, c.so Casale 195, Torino
Prenotazione obbligatoria compilando il modulo al link: https://forms.gle/KMzAx71PFqYNEJEV6
Info: tel. +39 011 4326307 e-mail didattica.mrsn@regione.piemonte.it
Dopo 111 giorni di siccità in Piemonte, le grandinate e le tempeste di vento di venerdì pomeriggio, che hanno causato danni alle coltivazioni nelle province di Cuneo e Torino, hanno fatto scendere il termometro in picchiata: la minima nella notte tra venerdì e sabato è stata di 4.5 gradi in centro a Torino, 0,7 a Cuneo. Basse le minime in montagna: -24,9 sul Monte Rosa, -19 a Ceresole Reale nel parco del Gran Paradiso, -18,2 a Bardonecchia. Nella tarda mattinata di sabato la quota neve è arrivata a 1.000 metri, poi un miglioramento domenica.