ilTorinese

L’isola del libro

Rubrica settimanale a cura di Laura Goria 

Damon Galgut “La promessa” -edizioni e/o- euro 18,00
Questo romanzo non è solo magnifico, di più. Non per niente lo scrittore africano 58enne ha vinto il Booker Price 2021. Galgut, nato in una famiglia di avvocati, oggi vive a Città del Capo, ed è il terzo autore sudafricano a vincere il prestigioso premio (dopo Nadine Gordimer e JM Coetze).
Al centro c’è il lungo e continuo dramma familiare degli Swart, sullo sfondo del Sudafrica, vicino a Pretoria, a partire dagli anni Ottanta ancora dilaniati dall’apartheid. Una narrazione magistrale il cui perno sono la fattoria di famiglia, una promessa mai mantenuta che pesa come una maledizione sui personaggi, i loro difficili rapporti e i vari destini.
E’ suddiviso in 4 capitoli, ognuno legato alla morte di uno dei membri della famiglia nell’arco di 30 anni, il cui funerale richiama alla fattoria gli altri parenti. Però, tra bare e funerali, non spaventatevi, perché Galgut è straordinario nel gestire i temi fondamentali della vita e del fine vita in un modo che vi affascinerà.
Il nucleo centrale è formato da madre, padre e 3 figli, con un corollario di parenti- serpenti e una cameriera fedele ma tradita.
La prima a lasciare questo mondo è la madre Rachel, malata da tempo. A piangerla sono il marito, la figlia maggiore Astrid, adolescente fatua e dilaniata dal senso di colpa perché mentre la donna esalava l’ultimo respiro lei era nelle stalle in tutt’altro affaccendata.
Il fratello 19enne Anton, militare nel South African Army, in piena crisi di coscienza e in odore di diserzione, per giunta ostile verso il padre.
Poi la più piccola, Amor di 13 anni che viene richiamata dal collegio in cui studia e che odia profondamente. E’ lei che avrebbe sentito Rachel in fin di vita strappare al marito la promessa di regalare alla cameriera di colore Salome –che l’ha amorevolmente accudita fino all’ultimo- la misera casetta in cui vive.

Il clima domestico è irrespirabile non solo per il lutto, ma anche perché Rachel è tornata all’ebraismo in cui era nata e cresciuta e dà disposizioni sulla sua sepoltura; ben diverse da quelle che aveva in mente il marito Manie.
Di lì in poi seguiremo le vite stentate dei figli, tra fughe lontano, irreperibilità, matrimoni disastrosi, rapporti freddi e difficili.
Il prossimo a morire, un decennio dopo, è il padre, per il morso di un cobra; e siamo in un Africa in cui l’atmosfera è diversa con Mandela al potere, ma alla fattoria le cose non sono cambiate. E Amor, rintracciata a fatica, torna, e ricorda a tutti la famosa promessa, che però neanche stavolta viene mantenuta.
Poi altre morti che non vi anticipo, ma altamente tragiche, ed altri rancori che vengono a galla, altre sepolture e quella promessa ancora sospesa….
Una lettura che non vi mollerà più fino all’ultima pagina…

Louise Erdrich “Il guardiano notturno” -Feltrinelli- euro 20,00
L’autrice di questo romanzo è nata nel 1954 a Little Falls nel Minnesota ed è figlia di un tedesco-americano e una mezzo franco-americana e mezzo ojibwe. Un Dna composito e affascinante al quale si aggiunge la discendenza dal nonno materno, Patrick Gourneau che fu presidente del Consiglio direttivo della tribù dei Chippewa della Turtle Mountain.
Louise ha scritto numerosi racconti, romanzi, poesie, libri per l’infanzia e memoir. Ha vinto premi letterari prestigiosi come il National Book Award proprio con “Il guardiano notturno” lo scorso 11 giugno; ed è stata finalista al Pulitzer.

Nelle sue vene scorre un quarto di sangue ojibwe, la tribù delle terre del Nord chiamata anche Chippewa, che significa “gli abitanti delle origini”. La sua vita è stata devastata da lutti che sono stati vere e proprie tragedie. Ha perso il primo dei tre figli adottati con il marito, lo scrittore e antropologo Michael Dorris, che era il suo professore al Dartmouth College. Con lui ha avuto altre tre figlie naturali; poi nel 1995 la separazione e due anni dopo il suicidio di Dorris, travolto dal fango delle accuse di abusi sessuali sulle figlie.

Louise Erdrich è una donna dalla tempra di acciaio e in questo suo ultimo libro richiama il presente in cui si celebra il mese dedicato alla cultura e alle tradizioni dei nativi, il National Native American Heritage Month.
La storia è una corposa fiction storica basata sulla vita del nonno materno che, come il protagonista Thomas Wazhashk, era stato guardiano di notte; un uomo che coraggiosamente aveva condoto una dura battaglia in difesa della sua gente dalle leggi di Washington.
Il romanzo è ambientato in un periodo difficile denominato “Termination Era”, ovvero era della terminazione, tra anni Cinquanta e Sessanta, quando il Congresso Americano cercò di sbarazzarsi definitivamente delle tribù indigene che la storia aveva già relegato in micro riserve piene di miseria.

Fondamentali sono le pagine in cui la Erdrich narra la devastante proposta di legge messa a punto per abrogare i contratti bilaterali stipulati con le nazioni indiane d’America, la House Concurrent Resolution 108 del primo agosto 1953. Una proposta irricevibile, e la tribù della scrittrice, la Turtle Mountain Band of Chippewa, si salvò a fatica; ma in America ci sono altre 576 nazioni tribali, ognuna con una storia diversa da raccontare.
Altro tema caro alla scrittrice e centrale nel romanzo è la persecuzione delle donne indigene che ha origine dal 1942. Al centro di questa tragedia il personaggio della giovane Patrice Paranteau impiegata nello stabilimento di rubini in cui lavora anche Thomas. Una vita difficile in cui la ragazza ha un padre alcolizzato e violento. E’ lei con il suo lavoro a mantenere la madre e un fratello, ed è sempre lei che va alla disperata ricerca della sorella scomparsa a Minneapolis. Di nuovo una realtà storicamente accertata, tanto più che nel 2019, secondo dati dell’Fbi, sono state circa 6000 le donne indiane rapite, sparite nel nulla o assassinate.

 

Laurie Dennet “La principessa americana” -Allemandi- euro 30,00
Questa è l’affascinante biografia dell’ereditiera americana Marguerite Chapin Caetani, che fu principessa, anima del famoso giardino di Ninfa –il più romantico d’Europa-, grande mecenate della letteratura mondiale del XX secolo, donna colta, curiosa di vita, di grande intelligenza e sensibilità.
Marguerite Gibert Chapin appartiene all’aristocrazia industriale e finanziaria degli Stati Uniti; nasce il 24 giugno 1880 a Waterford nel Connecticut, primogenita e figlia unica, malgrado i tentativi dei genitori Lindley e Leila di allargare la famiglia. Desiderio infranto contro la morte della sorellina in fasce e continui aborti spontanei, l’ultimo fatale per Leila stroncata dalla setticemia.
All’epoca Marguerite ha appena 5 anni, capisce poco del dramma; le resta l’amore del padre dilaniato dal lutto che chiude il lussuoso appartamento sulla Quinta Strada di New York e con la figlioletta e la servitù si ritira nella villa di Waterford. Poi 3 mesi dopo la morte della moglie va a Parigi per trascorrere l’estate con Marguerite che ha così il suo primo contatto diretto con lo stile di vita francese.
Qualcosa cambia quando Lindley sposa in seconde nozze la giovane Cornelia, nel 1888; Marguerite non è più il fulcro della vita del padre e patisce anche l’arrivo dei tre figli della coppia. La sua via di fuga diventa la lettura, ancora di salvezza ancor più quando resta orfana anche del padre a 15 anni.
E’ abile nel costruirsi una vita all’insegna del bello, della cultura e dei viaggi, in un continuo andirivieni tra le due sponde dell’Oceano Atlantico; avvantaggiata da bellezza e un enorme patrimonio personale che le permette di seguire le sue passioni in libertà.
Nel 1911, a 31 anni, è un’attraente single che coltiva i suoi interessi, decisa a non sposarsi. La svolta è l’incontro con il 40enne principe Roffredo Caetani, compositore e secondo genito di Onorato Caetani XIV duca di Sermoneta. Uno dei maggiori possidenti terrieri d’Italia, discendente dall’antica casata che risaliva al IX secolo e annoverava due Papi.
Tra Marguerite e Roffredo è praticamente un colpo di fulmine.
Il loro sarà un matrimonio coronato dalla nascita di due figli –Lelia e Camillo- immenso amore e condivisione di interessi e stile di vita. Si costruiscono un’esistenza incentrata sulla musica, le arti visive, la letteratura e lo scambio continuo di idee.

Marguerite, invece di dissipare la sua esistenza tra feste e vacanze, ripristina i giardini inselvatichiti e paludosi di Ninfa, nel borgo medievale dei Caetani. E’ in prima persona l’artefice giardiniera di quello che diventerà uno dei giardini più importanti in Europa.
La sua vita si alterna tra l’Italia e la lussuosa Villa Romaine a Versailles, dove transita il meglio del mondo culturale non solo francese. Marguerite è lungimirante mecenate di scrittori e artisti, sempre aggiornata su tutto quello che di rilievo viene scritto, e che legge agevolmente data la padronanza di ben 4 lingue.
Sono gli anni parigini di grande fervore intorno alle famose librerie di Adrienne Monnier e Silvya Beach, che fecero conoscere scrittori americani della levatura di Hemingway, Fitzgerald, Dos Passos, Ezra Pound.

Marguerite, con alcuni letterati e l’amico poeta Paul Valery, fonda la rivista letteraria “Commerce”; che dirige, attenta all’alta qualità e alle novità dei contributi, fino alla forzata chiusura nel 1932.
Nel 1948, stabilitasi a Roma, a Palazzo Caetani, ne fonda un’altra altrettanto autorevole e prestigiosa, “Botteghe Oscure”, dal nome della via in cui viveva.
E tra gli ospiti a Ninfa, un parterre di scrittori tra i quali Alberto Moravia, Elsa Morante, Edmund Wilson, Agatha Christie e molti altri ancora.
Un compito importante consisteva nell’assistere gli autori di lingua inglese che transitavano per Roma: tra loro Muriel Spark, Carson Mc Cullers, T.S. Eliot, Cynthia Ozick, Allen Ginsberg e l’incontro tra Marguerite e Karen Blixen.

L’autrice della biografia, Laurie Dennett vi racconta a fondo l’entusiasmante avventura di Marguerite, e non si ferma alla sua morte nel 1963, perché marito e figlia prenderanno il testimone.

 

Marco Buticchi “Il mare dei fuochi” -Longanesi- euro 20,00

Con questo romanzo Marco Buticchi mette in campo una versione alternativa e verosimile di 40 anni di storia italiana: mischia, con la sua consueta abilità periodi e fatti lontani nel tempo, li assembla all’attualità, tutto condito da colpi di scena continui.
Centrali sono sempre i due protagonisti di tante sue storie: il piccolo-grande israeliano Oswald Breil –carriera esemplare da capo del Mossad a premier del suo governo- e la 57enne di inossidabile avvenenza, coraggio e bravura Sara Terracini, moglie e compagna di infinite avventure ai quattro angoli del mondo, a bordo del loro meraviglioso yacht Williamsburg.
In questa spy story compaiono esponenti della mafia calabrese, del terrorismo internazionale legato all’Isis, agenti corrotti dei servizi segreti, finanzieri ricchissimi e totalmente privi di scrupoli.
Cuore della storia sono alcuni misteri tutt’ora irrisolti, come la tragedia di Ustica e l’attentato di Bologna. A pochi mesi di distanza, nel 1980, prima l’apparentemente inspiegabile disastro aereo del volo Itavia Bologna Palermo esploso in volo, in cui 81 persone, tra passeggeri ed equipaggio, trovarono la morte. Seguito il 2 agosto dagli 85 morti nell’attentato alla stazione di Bologna.

Ancora oggi si brancola nel buio, tra indagini finite in vicoli ciechi, versioni discutibili e contrastanti. Buticchi intorno a questi tragici eventi imbastisce la storia che inizia con una misteriosa donna che contatta Sara Terracini, supplicandola di aiutarla. E’ la vedova di un ufficiale di Polizia morto in modo misterioso nel 1955, mentre era a una svolta delle sue indagini su un traffico di rifiuti tossici.
Godetevi sviluppi e suspence continue in un crescendo di bravura e sorprese…..

“Il Volo Libero”, se ne parla al Bistrot

Il Panathlon Ivrea e Canavese, presieduto da Francesco Rao, si ritrova nella sede sociale di Crotte di Strambino, presso il ristorante “Bistrot”, giovedì 31 marzo alle ore 20,30 per una serata presentata da Pietro Bacchi, che ci parlerà de “Il Volo Libero”, una disciplina sportiva su parapendio e deltaplano a cui si è avvicinato nel 1974, iniziando con deltaplano e ultraleggero per passare nel 1985 al parapendio. Negli anni è divenuto uno dei maggiori esperti italiani di questa disciplina.

 

Pietro Bacchi nasce a Biella nel 1949. Professore di scuola secondaria, attualmente è in pensione. Ufficiale degli alpini, è stato Presidente della Federazione Italiana di Volo Libero dal 1990 al 2007 e precedentemente segretario nazionale dal 1978 al 1989.

È Istruttore VDS/VL (volo da diporto o sportivo con volo libero e volo motore), deltaplano, parapendio e aliante, ed esaminatore per le specialità deltaplano e parapendio.
Delegato italiano presso la FAI (federazione aeronautica internazionale) commissione CIVL fino al 2019, medaglia oro  FAI  N°174 del 18/07/2003 per aver contribuito allo sviluppo del volo libero.

Diploma FAI Paul Tissandier per servizi resi all’aeronautica ed in particolare al volo libero del 25/10/2006. E ancora: medaglia d’oro al valore atletico (MOVA) nella specialità deltaplano Coni e organizzatore di eventi nazionali, europei e mondiali (campionati italiani di deltaplano e parapendio, campionati europei seniores deltaplano, campionati mondiali deltaplano classe 1-5, direttore sportivo world air games per le specialità acrobazia parapendio e deltaplano, speed line deltaplano ed accuracy parapendio).

 

Titoli sportivi:

Società: Aero club Vercelli

Tessera FAI n° 98 classe O (volo libero)

VI Campionato italiano deltaplano Montignoso 25/5/1980 -1° classificato

Medaglia oro a squadre ai world air games 2009 Torino

Medaglia oro a squadre ai campionati Europei deltaplano- 2012 Kayseri (Turchia)

… e poi con una passione enorme per moto ed auto d’epoca!

 

INFORMAZIONI: 349 55 91 345

Spaccata nella notte a Lucento Arrestati in due per tentato furto

Lunedì notte, intorno alle 2, viene segnalato un tentativo di furto a un bar di corso Toscana. Al loro arrivo, gli agenti della Squadra Volante riscontrano la serranda parzialmente divelta e la vetrina infranta. Nei pressi del locale i poliziotti trovano tracce ematiche e un sacchetto con arnesi atti allo scasso.

Secondo i racconti forniti da testimoni, l’azione sarebbe stata riconducibile a due persone che vistesi scoperte si erano allontanate in direzione di via Luini. Le successive ricerche portano gli agenti a rintracciare i presunti autori in via Lucento e a fermarli. Entrambi hanno le mani sporche di una polvere nera grassa simile a quella presente sulla serranda, inoltre, uno dei due ha una ferita a una mano. Per i due, entrambi cittadini marocchini di 30 e 36 anni, scatta l’arresto per tentato furto.

Controlli straordinari del territorio a Barriera Milano: tre arresti

Oltre 100 le persone sottoposte a controllo, 3 gli arrestati e diversi denunciati. E’ questo il bilancio dei controlli straordinari del territorio negli ultimi giorni nel quartiere Barriera Milano, che hanno riguardato l’area compresa fra le vie Scarlatti, Leinì, corso Giulio Cesare, via Cigna, Piazza Derna, via Sempione, Lungo Stura Lazio, Piazza Donatori del Sangue.

 

Due cittadini provenienti dal Centro Africa, di 37 e 27 anni, sono stati arrestati per violazione della Legge sugli stupefacenti in quanto, fermati dagli agenti di polizia, sono stati trovati in possesso di numerosi dosi di crack, delle quali hanno tentato inutilmente di disfarsi.

Un cittadino marocchino di 33 anni, invece, notato accasciato in terra all’angolo fra corso Sesia e corso Palermo, è stato immediatamente soccorso dai poliziotti. L’uomo, però, che si trovava in stato di ebbrezza avendo consumato una cassa di birra, ripresa conoscenza si è scagliato contro gli operatori di polizia così come contro il personale medico intervenuto sul posto. L’uomo ha protratto la sua condotta delittuosa per diverse ore: è stato tratto in arresto per resistenza, minaccia e lesioni a P.U., per danneggiamento, nonché denunciato per oltraggio a P.U. e rifiuto di indicare le proprie generalità.

Peste suina: parla il Tavolo Animali & Ambiente

NEMMENO LA PESTE SUINA AFRICANA FERMA LE FRENESIE VENATORIE

Il Tavolo Animali & Ambiente, costituito dalle associazioni ENPA, LAV, LEGAMBIENTE, LIDA, LIPU, OIPA, PAN, PRO NATURA e SOS GAIA ribadisce la sua posizione in merito alla peste suina.
Mentre il Governo nomina un Commissario straordinario per l’emergenza peste suina africana, dall’altra la Provincia di Asti anticipa i tempi con le solite scelte pro caccia.
Il Commissario è Angelo Ferrari, direttore dell’Istituto zooprofilattico di Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta, la cui nomina è stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale. La peste suina africana è una malattia virale dei suini e dei cinghiali selvatici, non pericolosa per l’essere umano, ma letale per gli animali. Non esistono vaccini né cure. La sua diffusione, oltre a colpire i cinghiali e i suini domestici, è causa di gravi conseguenze socio-economiche.
L’area infetta è stata individuata tra il Piemonte e la Liguria ed interessa le province di Alessandria, Genova, Savona e in piccola parte la provincia di Cuneo.
L’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta ha aggiornato al 6 marzo 2022 la mappa degli esiti dei controlli per la presenza della Peste Suina Africana nella zona infetta. Sono ad oggi 53 i cinghiali infetti rinvenuti morti: 30 per ritrovamenti in Piemonte, 23 per ritrovamenti in Liguria.
Il primo problema che il nuovo Commissario dovrà affrontare sarà quello di circoscrivere la zona infetta ed operare affinché il contagio non si diffonda ulteriormente. Nella zona infetta tra Piemonte e Liguria sono state vietate le attività all’aria aperta, le escursioni, la caccia, la pesca, il birdwatching e tutte quelle attività che possano determinare lo spostamento dei cinghiali e allargare il contagio. Lo stesso ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale) sconsiglia l’utilizzo delle braccate per il controllo del cinghiale in quanto i cani contribuiscono allo spostamento e alla dispersione degli animali con il rischio di allargamento dell’epidemia. Inoltre l’allargamento dell’epidemia può essere favorito anche dal trasportare il virus con le scarpe dei cacciatori e con le gomme dei loro mezzi.
Ma per la provincia di Asti la caccia è più importante!
Leggiamo sui giornali le straordinarie dichiarazioni del Sindaco di Passerano Marmorito e consigliere provinciale con delega alla caccia Davide Massaglia: “Riprenderemo con le battute nel Nord Astigiano” Questo sarebbe il formidabile risultato del tavolo tecnico convocato nei giorni scorsi dalla Provincia di Asti per affrontare, assieme alle associazioni agricole e venatorie e all’Ambito territoriale di caccia At1 Nord Tanaro e At2 Sud Tanaro, il problema della peste suina nell’Astigiano! Gli fa eco il Presidente della Provincia Paolo Lanfranco: “Potremo organizzare le braccate in modo mirato.”.
Forse non sanno che la diffusione del cinghiale è proprio favorita e sostenuta dalle braccate che disperdono i branchi, causano la perdita della sincronizzazione dell’estro nelle femmine e causano la costituzione di nuovi branchi? Non conoscono quali sono i gravi danni causati all’agricoltura dalla diffusione del cinghiale causata dalla caccia? Non conoscono i gravi danni causate alle altre specie in pieno periodo riproduttivo?

Non dubitiamo nemmeno che gli animali abbattuti, proprietà indisponibile dello Stato, saranno ceduti gratuitamente agli abbattitori per autoconsumo quale compenso per le attività svolte, formula ormai consueta che certifica l’attività venatoria svolta al di fuori dei tempi previsti dalla legge. Formula illegittima che alimenta la filiera clandestina per milioni di euro della carne di cinghiale.
D’altra parte ormai tutti sanno che il cinghiale in tutto il nostro paese è allevato allo stato brado, mantenuto a spese degli agricoltori, per il vantaggio dei soli cacciatori.
Qualora la PSA dovesse raggiungere il territorio della provincia di Asti forse si assumerà il mondo venatorio le proprie responsabilità?
Il Tavolo Animali & Ambiente ribadisce quanto già da tempo affermato: la gestione del problema cinghiale, la cui soluzione risulta peraltro di difficile ottenimento, deve escludere la componente venatoria, in quanto palesemente coinvolta da conflitti di interesse e incapace di affrontare in modo complessivo le problematiche dell’ambiente naturale.

 

Per il Tavolo Animali & Ambiente:
Roberto Piana
PAN – Pro Natura Animali

 

Più di 700 controlli di polizia nelle stazioni

1 indagato, 756 persone controllate di cui 209 straniere e 39 minori, 125 operatori impegnati in 32 stazioni ferroviarie, 204 treni in transito presenziati, 8 sanzioni amministrative elevate. Questi i risultati dell’operazione “RAIL SAFE DAY”, una giornata di controlli straordinari effettuata il 9 marzo scorso dal personale del Compartimento Polizia ferroviaria per il Piemonte e la Valle d’Aosta e disposta dal Servizio Polizia ferroviaria a livello nazionale, con servizi finalizzati al contrasto di comportamenti scorretti in ambito ferroviario, quali l’indebita presenza sulla sede ferroviaria e l’attraversamento dei binari, cause di gravi conseguenze per l’incolumità della persona.

 

A Torino Porta Nuova il personale Polfer ha denunciato un 47enne romeno per ricettazione e violazione del divieto di accesso all’area ferroviaria cd “Daspo Urbano”. L’uomo, rintracciato nei pressi del parcheggio auto adiacente alla stazione, è stato trovato in possesso di un portafogli contenente diversi documenti, successivamente restituiti al legittimo proprietario.

Sempre a Torino Porta Nuova un 21enne nigeriano è stato sanzionato per ubriachezza molesta a bordo treno e per violazione al Regolamento di Polizia ferroviaria, essendo anche privo di titolo di viaggio. Nei confronti del giovane è stato inoltre emesso un provvedimento di allontanamento dall’area ferroviaria, in riferimento ai sensi della normativa sul “Daspo Urbano”.

 

Ad Alessandria gli operatori Polfer hanno sanzionato, per violazione al Regolamento di Polizia ferroviaria, due cittadini indiani senza fissa dimora, rispettivamente di 42 e 33 anni. Gli uomini sono stati rintracciati a bivaccare, privi di titolo di viaggio, nell’atrio della biglietteria di stazione, creando disagio ai viaggiatori. Sono stati emessi nei loro confronti, inoltre, due provvedimenti di allontanamento dall’area ferroviaria, ai sensi della normativa sul “Daspo Urbano”.

Grande concerto per il popolo ucraino: con Paki Canzi, Bobby Posner, Dino, Gian Pieretti, Donatello, Marco Bonino

TONI CAMPA e LUCIANA DE BIASE

 Presentano

EVENTO PER UCRAINA

MARTEDI 15 MARZO 2022   – Ore 21,00

LA PROSSIMA GENERAZIONE

Il mito Anni ’60 per sostenere il popolo ucraino

 

 

PRIMO DI TANTI ALTRI EVENTI A FAVORE DEL POPOLO UCRAINO organizzato  A LE ROI MUSIC HALL

 LE ROI MUSIC HALL

Via Stradella, 8 Torino

www.leroi.torino.it

 

Toni Campa e Luciana De Biase, musical promoter a Torino e gestori de Le Roi, dopo due anni di interruzione a causa della pandemia, ritornano ad accendere i riflettori del prestigioso palco de Le Roi spinti dall’urgenza di sostenere con un aiuto concreto il popolo ucraino martoriato dalla guerra.

Il loro bisogno di lanciare un canto di aiuto è stato immediatamente accolto dai grandi artisti , nonché amici , una vera e propria generazione di poeti,  quali Paki Canzi dei Nuovi Angeli, Bobby Posner, Dino, Gian Pieretti, Donatello, Marco Bonino, che si sono riuniti ed hanno dato vita ad un brano che inneggia alla pace e alla speranza intitolata “LPG – La prossima generazione”, assumendosi responsabilità e confidando nei sogni della prossima generazione che sarà “bellissima”!

Martedi 15 marzo a partire dalle ore 21 a Le Roi Music Hall in Via Stradella 8 a Torino  si potrà assistere ad un primo appuntamento a cui ne seguiranno altri a favore del popolo ucraino.

Una kermesse dei grandi  big della beat generation che per oltre 2 ore si alterneranno sul palco con un vasto repertorio , al fine di riaccendere i riflettori, ma soprattutto sostenere la pace e l’Ucraina in questa lotta per la libertà.

I proventi del concerto, infatti, saranno devoluti per aiutare il popolo  ucraino in grave difficoltà.

 

Biglietto 5,00€

Consumazione obbligatoria a parte.

 

LE ROI 

Via Stradella, 8 – Torino – Tel.: +39 011.2409241- 3381847458

www.leroi.torino.it

Furto in servizio per una badante: nasconde merce sotto il deambulatore

 

Ivrea: denunciata in stato di libertà

 

È entrata in un supermercato della cittadina eporediese e utilizzando il deambulatore con il quale accompagnava il suo assistito ha occultato un grosso pacco sul ripiano sotto la seduta e delle buste che teneva basse in modo che non venissero notate al passaggio in cassa. Tuttavia, il gesto non le è riuscito poiché, oltrepassando la barriera delle casse, la donna è stata notata con quanto aveva al seguito.

Una volta fermata ha detto al personale del supermercato che si trattava di merce comprata in un altro punto vendita, cosa che non sarebbe riuscita a dimostrare.

All’interno dei pacchi e delle borse è stata trovata merce per oltre 300 euro. Alla luce dei fatti, la donna, una cittadina rumena, è stata denunciata in stato di libertà per tentato furto.

La fabbrica delle immagini, laboratori per i più piccoli

/
I nuovi laboratori di sperimentazione e creazione di immagini per bambini, adolescenti e adulti di CAMERA – Centro Italiano per la Fotografia
Dal 12 marzo al 29 maggio 2022
In occasione della mostra “Capolavori della fotografia moderna 1900-1940. La collezione Thomas Walther del Museum of Modern Art, New York”, aperta il 3 marzo e visitabile fino al 26 giugnoCAMERA – Centro Italiano per la Fotografia presenta un nuovo programma di laboratori di sperimentazione e creazione di immagini per bambini, adolescenti e adultiLA FABBRICA DELLE IMMAGINI.
 
Fin dai primi anni dopo la sua nascita, la fotografia riesce a dare voce alla fantasia, ma è nel periodo che va dal 1900 al 1940 – gli anni presi in esame dalle fotografie in mostra – che gli artisti iniziano a utilizzarla in una maniera completamente nuova. Come mai prima d’ora, gli autori esplorano le numerose possibilità offerte dalla fotografia e dalla carta fotosensibile, creando attraverso di essa nuovi mondi e nuovi immaginari. I collages, i fotomontaggi, la fotografia off-camera, le solarizzazioni e le doppie esposizioni diventano strumenti al servizio dell’espressione artistica in un clima di fermento senza eguali.

Prendendo ispirazione dalle opere in mostra e dal clima culturale che ha caratterizzato quei decenni, CAMERA ha voluto progettare un ricco programma di nuovi laboratori pratici, LA FABBRICA DELLE IMMAGINI appunto, dove “sporcarsi le mani” per far rivivere ai partecipanti quell’atmosfera di incredibile sperimentazione, unendo agli strumenti del passato quelli del presente, in un viaggio al di là del tempo tra le infinite possibilità della fotografia.
 
Sono sette i nuovi laboratori de LA FABBRICA DELLE IMMAGINI che sono stati pensati, e quindi adattati, per i bambini e i ragazzi (6-11 anni; 11-13 anni; 14-18 anni) e per gli adulti:
La magia della camera stenopeica
La CAMERA oscura
Dalla luce alle immagini: la cianotipia
-#Photostories
L’impronta del reale
Della fotografia non si butta via niente!
La traccia del tempo
 
Per informazioni e prenotazioni: didattica@camera.to

Assalto agli acquisti, nei supermercati non è (ancora) psicosi

A Torino non si può dire che sia psicosi da guerra, ma in molti supermercati effettivamente non sono pochi coloro i quali hanno fatto incetta di prodotti come pasta, acqua, scatolame. In alcuni casi i prezzi sono aumentati, per far fronte all’aumento di quelli delle materie prime. Sta al buon senso delle persone non andare nel panico e a quello degli esercenti di non applicare prezzi troppo elevati. Alcune catene hanno già limitato il numero di pezzi acquistabili (ad esempio per l’olio di semi) non tanto perché ve ne sia carenza, ma proprio per il rischio che alcuni clienti ne comprino troppe confezioni e altri restino senza. Con l’andamento della guerra, il caro bollette e carburanti e altri segnali scoraggianti (per fortuna è rientrato lo sciopero degli autotrasportatori in programma per oggi) le prospettive non sono comunque delle migliori.