ilTorinese

Il Piemonte presenta il suo cibo d’eccellenza a Fruit Logistic di Berlino

Oggi l’evento inaugurale con il Ministro Lollobrigida, il Presidente Cirio e l’Assessore Bongioanni

Da mercoledì 5 fino a venerdì 7 febbraio il Piemonte presenta le sue eccellenze enogastronomiche a “Fruit Logistic”, a Berlino, una delle fiere di settore più importanti al mondo per il comparto della frutta fresca. A inaugurare lo spazio Piemonte è stato il Ministro dell’Agricoltura e della Sovranità Alimentare e delle Foreste Francesco Lollobrigida, il Presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio, l’Assessore al Commercio, Agricoltura, Cibo, Caccia e Pesca, Parchi della Regione Piemonte Paolo Bongioanni, il Presidente della Provincia di Vercelli Davide Gilardino, la Presidente dell’Ente Nazionale RISI Natalia Bobba e il Presidente di AOP Piemonte Domenico Sacchetto. L’evento inaugurale dal titolo “Risò”, il festival internazionale del riso e le eccellenze enogastronomiche del Piemonte a Berlino, si è tenuto mercoledì 5 alle ore 16 presso l’area AOP Piemonte. In questa occasione gli ospiti hanno potuto degustare specialità piemontesi come il risotto al Raschera DOP e la mela rossa di Cuneo lgp, accompagnati dalle bollicine di Alta Langa DOC.

“L’offerta dei prodotti di qualità piemontesi certificati è molto ampia – spiegano il Presidente Alberto Cirio e l’Assessore Paolo Bongioanni – dalla mela rossa della provincia di Cuneo ai formaggi, dalle carni ai 60 vini DOC e DOCG. Il Piemonte da solo offre il 25% di tutti i prodotti a denominazione d’Italia. Molti di essi sono diventati irrinunciabili per l’alta gastronomia nazionale e internazionale. A “Fruit Logistic” i prodotti piemontesi a garanzia d’origine incontrano un vasto pubblico di addetti ai lavori, buyers, grande distribuzione, grossisti, catene di distribuzione, negozi specializzati, ristoratori e chef con l’obiettivo di conquistare nuovi mercati globali. Per questo abbiamo voluto dedicare un focus particolare a “Risò”, la nuova fiera internazionale che renderà Vercelli la nuova capitale del riso. Siamo particolarmente orgogliosi che il Ministro Lollobrigida abbia scelto di sostenere con la sua partecipazione questa opportunità per far conoscere un altro gioiello dell’agroalimentare italiano qual è il risotto piemontese”.

Lo spazio Piemonte alla fiera è coordinato da AOP Piemonte, l’associazione delle filiere agroalimentari piemontesi. Sotto l’egida dell’associazione si presentano le più importanti filiere alimentari, e per tre giorno lo stand collettivo del Piemonte metterà in mostra prodotti di qualità e certificazioni d’origine quali la mela rossa di Cuneo IGP, la nocciola Piemonte IGP e la castagna Cuneo IGP, oltre alla grande varietà della produzione frutticola del Piemonte, comprendente kiwi, albicocca, pera, nettarina, pesca e susina, per un totale di circa 6 mila aziende produttrici. Il fatturato del comparto frutticoltura piemontese è stimato i 350/400 milioni di euro. Il Paese dove il Piemonte esporta di più in Europa è la Germania, nel mondo il Brasile, ma sono richiesti ovunque mele, kiwi e susine, compresi Arabia Saudita, Emirati Arabi ed Egitto.

“In Piemonte abbiamo un territorio molto vocato a produrre frutta – dichiara il Presidente di AOP Piemonte Domenico Sacchetto – essendo a ridosso delle Alpi, molto ventilato e con un’escursione termica anche di 20 gradi tra il giorno e la notte, e che fa si che la nostra frutta sia salubre, con una brillante colorazione e venga prodotta applicando la lotta integrata. Il 30% è a produzione biologica”.

Per promuovere la conoscenza del produzione del pregiato riso coltivato ai piedi delle Alpi, in Piemonte, la città di Vercelli promuove un nuovo festival gastronomico, “Risò”, dall’11 al 14 settembre 2025, con stand, show cooking, talk, convegni, degustazioni e numerose altre attività che faranno di Vercelli la nuova capitale mondiale del riso. In calendario un grande workshop professionale rivolto a produttori, compratori e operatori di tutto il mondo organizzato in collaborazione con ICE Nazionale (Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane). Durante il weekend sarà possibile partecipare a tour alla scoperta del territorio e dei borghi delle vie d’acqua, e nell’area della Baraggia dove si coltiva l’unica DOP del riso in Italia. Attraverso itinerari guidati tra le risaie, cascine, luoghi d’interesse e aziende di settore si potrà conoscere la storia del riso, profondamente legata alla cultura locale.

“Un’opportunità unica, proprio nell’anno internazionale del riso, poter presentare ‘Risò’ e la nostra provincia all’estero – dichiara il Presidente della Provincia di Vercelli Davide Gilardino, coordinatore degli enti promotori di ‘Risò’- in un contesto come ‘Fruit Logistic’. Ringrazio il Ministero dell’Agricoltura Sovranità Alimentare e Foreste e la Regione Piemonte per aver sostenuto da subito l’idea di un grande evento in provincia di Vercelli, che possa essere vetrina e rilancio per questo territorio piemontese”.

Il vino che accompagna lo spazio Piemonte a “Fruit Logistic” 2025 è l’Alta Langa DOCG e lo spumante Metodo Classico del Piemonte, una denominazione dalla produzione preziosa e con una storia molto lunga. Fu il primo Metodo Classico a essere prodotto in Italia fin dalla metà dell’Ottocento nelle cattedrali sotterranee di Canelli, oggi riconosciute Patrimonio dell’Umanità UNESCO. L’Alta Langa DOCG è prodotta con uve Pinot Nero e Chardonnay, in purezza o insieme in percentuale variabile; è esclusivamente millesimato, riporta sempre in etichetta l’anno della vendemmia, può essere bianco o rosato, brut o dosaggio zero e ha lunghi tempi di affinamento sui lieviti, come prevede il severo disciplinare di produzione. Attualmente 41 vini del Piemonte sono riconosciuti come DOC e 19 si fregiano del marchio DOCG, la più alta classificazione per i vini italiani.

Mara Martellotta

Tronzano: “Il Piemonte si conferma leader nell’innovazione industriale”

Il Piemonte si conferma leader nell’innovazione industriale, l’industria piemontese è il motore della nostra economia e manifestazioni quali A&T 2025 rappresentano un’occasione per rafforzare il dialogo tra aziende, Università e centri di ricerca, accelerando il trasferimento tecnologico e la digitalizzazione delle imprese. E le istituzioni svolgono un ruolo chiave nel sostegno agli investimenti in ricerca e sviluppo”: lo ha dichiarato l’assessore regionale alle Attività produttive, Andrea Tronzano, intervenendo presso la Camera di Commercio di Torino alla conferenza stampa di presentazione della 19ª edizione della Fiera A&T Automation & Testing 2025.

La rassegna, in calendario dal 12 al 14 febbraio presso l’Oval Lingotto Fiere di Torino, è dedicata alle innovazioni tecnologiche e rappresenta un appuntamento strategico per imprese, startup e istituzioni, con focus su automazione, robotica, testing e intelligenza artificiale.

La Regione Piemonte – ha quindi evidenziato Tronzano – sostiene con investimenti mirati progetti di ricerca e sviluppo, coinvolgendo imprese e centri di ricerca. Per sostenere la crescita internazionale delle pmi ha recentemente attivato l’annualità 2025 del bando sui progetti integrati di filiera, che accompagna le aziende piemontesi sui mercati esteri in nove filiere strategiche, tra cui aerospazio, automotive, meccatronica e clean tech/green building. Aderendo a questa misura, le pmi potranno beneficiare di un’agevolazione sui costi di partecipazione a fiere internazionali, eventi b2b e percorsi di crescita competitiva per operare con successo nel contesto globale. Continueremo a puntare sull’innovazione – ha concluso l’assessore – per garantire uno sviluppo sostenibile e duraturo del nostro tessuto produttivo

Villa e terreni sequestrati a truffatori finti tecnici del gas

Nelle scorse ore la Polizia di Stato, attraverso personale della Divisione Polizia Anticrimine della Questura di Torino, ha eseguito un sequestro per un valore complessivo di oltre 400.000,00 euro nei confronti di due cittadini italiani, di 29 e di 45 anni, gravati da numerosi precedenti di polizia per reati contro il patrimonio e, in particolar modo, per numerose truffe ai danni di anziani.

  Nello specifico, sono stati sottoposti a sequestro una villa ed un terreno agricolo siti in un comune dell’hinterland torinese, nonché 3 autovetture, 1 motoveicolo, 3 orologi marca Rolex, diversi oggetti preziosi e denaro contante.

Il Tribunale di Torino – Sezione Misure di Prevenzione ha emesso il decreto di sequestro anticipato dei beni, in accoglimento della proposta presentata nei mesi scorsi dalla Questura di Torino, destinato a colpire il patrimonio illecitamente accumulato dai due cittadini italiani.

L’indagine patrimoniale svolta dalla Divisione Polizia Anticrimine trae origine da un’attività investigativa della locale Squadra Mobile, culminata con la custodia cautelare in carcere dei due complici, eseguita nel mese di aprile dello scorso anno.

Nel corso delle indagini è emerso che i due erano soliti spacciarsi per falsi tecnici, deputati al controllo dei termosifoni, inviati dall’amministratore del condominio di volta in volta preso di mira; dopo aver carpito la fiducia delle vittime, spesso persone anziane particolarmente vulnerabili, le derubavano del denaro e di oggetti preziosi all’interno delle abitazioni.

La Questura ha richiesto nei confronti dei due truffatori l’applicazione della misura di prevenzione della sorveglianza speciale di P.S. per la durata di tre anni, con obbligo di soggiorno nel comune di residenza.

Lista Cirio a sostegno dei 5 punti proposti dal Forum Famiglie

Magliano: “rimodulazione Irpef, osservatorio sul fattore famiglia, trasporti per studenti, libertà di educazione, sanità a misura di famiglia”

Il Presidente del Gruppo Lista Civica Cirio Presidente Piemonte Moderato e Liberale: “Lavorerò insieme alla Giunta regionale, che già molto ha fatto in tema di natalità e famiglia, perché siano attuate le cinque proposte del Forum delle Associazioni famigliari in Piemonte”

Questa mattina al Tour della Natalità che si è tenuto a Palazzo Madama, il Presidente del Forum delle Associazioni Famigliari del Piemonte, Roberto Gontero, ha lanciato una piattaforma per le famiglie articolata su cinque proposte concrete:

  • Rimodulazione addizionale Irpef per le famiglie con tre o più figli;
  • istituzione dell’Osservatorio sull’attuazione della legge sul fattore famiglia, approvata dalla Regione Piemonte su proposta del Forum durante la presidenza Chiamparino: è necessario fare il punto sull’attuazione e su come i costi dei vari servizi possano essere modulati per favorire la natalità e le famiglie con figli;
  • agevolazioni sul trasporto pubblico per tutti gli studenti;
  • potenziamento del diritto allo studio e della libertà di educazione come misura contro l’abbandono scolastico, poiché alla povertà educativa è associata quasi sempre la povertà economica;
  • sanità e Sistema Piemonte: un sistema sanitario efficiente e con cui è agevole interagire per prenotazioni, visite e per eventuali percorsi di presa in carico e cura è indispensabile per le famiglie come per altre categorie di cittadini più esposti, come gli anziani o i fragili.

“Condivido la piattaforma presentata dal Forum delle Associazioni Famigliari – commenta Silvio Magliano, Presidente del Gruppo Consiliare Lista Civica Cirio Presidente Piemonte Moderato e Liberale -; sono tutti temi sui quali mi sono sempre impegnato nella mia attività istituzionale e, ancora una volta, prendo spunto dalle proposte delle Associazioni e dei Volontari per costruire un percorso operativo che condividerò con la Giunta e la Maggioranza”.

“Molto è stato fatto dalla Giunta per la natalità e le famiglie – prosegue Magliano -, ritengo, comunque, che le proposte del Forum Famiglie siano un ottimo punto di partenza su cui lavorare e pongano l’accento su alcuni obiettivi ulteriori da perseguire: la piena attuazione e, se possibile, il potenziamento del Fattore Famiglia, e includo in questo anche la tassazione, è uno degli argomenti che ritengo fondamentali e sul quale mi sono sempre impegnato; il trasporto pubblico e la sanità sono temi ampi su cui, lo sappiamo bene, il Presidente Cirio e gli Assessori competenti stanno lavorando e hanno già preso pubblicamente alcuni apprezzabili impegni”.

“Le associazioni famigliari – conclude Magliano -, pongono l’accento sulla necessità di fare sempre di più e meglio e in questo senso accolgo volentieri le loro proposte su cui mi impegno a lavorare, come sempre nel corso della mia attività istituzionale”.

Paolo Moretti nuovo coach di Reale Mutua Basket Torino

Reale Mutua Basket Torino comunica che la guida tecnica della Prima Squadra, per il resto della stagione 2024/2025, è stata affidata a coach Paolo Moretti.

A seguito degli accertamenti medici a cui si è sottoposto il capo allenatore Matteo Boniciolli, la società ha svolto attente valutazioni, confrontandosi con lo stesso allenatore. Da questo dialogo è emersa, di comune accordo, la decisione di affidare la squadra a una nuova guida tecnica per consentire a Matteo Boniciolli di concentrarsi sulla propria salute, e alla squadra di focalizzarsi e prepararsi al meglio per la parte finale della stagione corrente. La società è vicina al suo coach, al quale è legata sino al termine della stagione 2025/2026, e gli augura una pronta guarigione.

Paolo Moretti, classe 1970, assumerà immediatamente la guida della squadra. Già nella giornata di oggi incontrerà il gruppo e dirigerà il suo primo allenamento, a porte chiuse, in vista del prossimo impegno stagionale, in programma in casa al Pala “Gianni Asti” (Parco Ruffini, Torino) questa domenica alle ore 18.00 contro Vigevano.

“La scelta di affidare la guida della squadra a Paolo Moretti è frutto di un’attenta riflessione”, ha dichiarato il Direttore Generale Giorgio Bottaro. “In un momento importante della stagione, era fondamentale individuare una figura capace di dare continuità al lavoro svolto da coach Boniciolli. Crediamo che Paolo Moretti abbia le competenze tecniche e la leadership necessarie per affrontare al meglio questa sfida, con il supporto della squadra e di tutto l’ambiente gialloblù”.

“Sono molto felice di essere stato chiamato dalla società e da Matteo Boniciolli per questo fine stagione per portare il mio contributo al raggiungimento degli obiettivi prefissati dal Club”, ha affermato Paolo Moretti. “Sono particolarmente motivato e stimolato dalla responsabilità e dalla fiducia dimostrata nei miei confronti”.

PAOLO MORETTI – LA CARRIERA
Nativo di Arezzo, Paolo Moretti ha avuto una carriera di successo come giocatore dalla fine degli anni ’80 e nell’arco degli anni ‘90. Cresciuto nelle giovanili della Mens Sana Siena, ha vestito anche le maglie della Scaligera Verona, Virtus Bologna – con cui ha vinto, da protagonista, tre scudetti consecutivi tra il 1993 e il 1995 – Fortitudo Bologna e Roseto. Per lui anche una parentesi in Grecia con il Peristeri. Il suo palmarès da giocatore include anche una medaglia d’argento con la nazionale azzurra agli Europei del 1997 in Spagna. Dopo il ritiro da giocatore, ha iniziato la sua carriera da allenatore nel 2001 con la Virtus Siena. Dopo le prime esperienze a Catanzaro, Ancona, Livorno, Reggio Calabria e Brindisi, coach Moretti conquista successi importanti a Pistoia tra il 2009 e il 2015, guidando il club toscano alla promozione in Serie A nel 2013 – interrompendo un’attesa che in città durava da ben 14 anni – per poi raggiungere i playoff della massima serie già nella stagione successiva.  Proprio nel 2014 gli viene riconosciuto il premio di Miglior Allenatore della Serie A per il notevole percorso intrapreso in quella stagione.
Dopo ben sei stagioni sulla panchina di Pistoia, seguono esperienze a Varese e Siena (Mens Sana). Un breve ritorno a Pistoia, poi ancora Reggio Calabria in Serie C e Imola in B. Successivamente, si è dedicato al basket giovanile, lavorando con il gruppo Under 19 di Ozzano, prima di guidare la Juvi Cremona a una storica salvezza in Serie A2 nel 2023.

Ufficio Stampa Reale Mutua Basket Torino

Spazi urbani: Torino ricorda Isa Bluette, Bella Hutter e Rodolfo Amprino

La Commissione Toponomastica ha deliberato alcune intitolazioni di aree verdi e aree giochi torinesi. Proposta da “Soroptimist international d’Italia”, un’area giochi sarà intitolata con voto unanime della Commissione all’artista Bella Hutter all’interno dell’aiuola Balbo di via Cavour, di fronte al civico 31. La Città ha accolto all’unanimità la proposta di Tedecà App Ets per ricordare Isa Bluette, famosa artista torinese del primo Novecento, con un giardino in via Bellardi all’altezza del civico 116a, nella Circoscrizione Quattro. Via libera alla proposta di Annibale Crosignani che ha invitato la Città con la raccolta di oltre cinquecento firme a intitolare a Rodolfo Amprino, anatomista e ricercatore torinese impegnato nella Resistenza antifascista durante la seconda guerra mondiale, l’area verde tra via Lanza e viale Curreno nella Circoscrizione 8. Cambia il testo della targa in ricordo dell’ex pensionato universitario Villa San Giuseppe che ricorderà il suo fondatore Igino Trisoglio, scomparso lo scorso dicembre, come chiesto dall’associazione degli ex universitari di Villa San Giuseppe. 

Approvata infine la proposta della presidente della Commissione Toponomastica, Maria Grazia Grippo, di concerto con l’Associazione nazionale Venezia Giulia e Dalmazia (Anvgd) per l’intitolazione di un giardino “Vittime della strage di Vergarolla” nell’area verde tra corso Belgio e lungo Po Antonelli, nella Circoscrizione Sette.

Mara Martellotta

La Regione punta sulla promozione del vino piemontese nel mondo. Investimenti per aziende e vigneti

Dall’assessorato all’Agricoltura 7,5 milioni : «Un’iniezione di risorse strategiche per affrontare le nuove sfide dei mercati mondiali»; 6,8 milioni per la riconversione dei vigneti e 4,8 per punti vendita, un totale di oltre 19 milioni

Una somma di 19.081.166 euro per sostenere il comparto vitivinicolo piemontese su tre assi fondamentali d’intervento: 7,5 milioni sono destinati alla promozione dei vini del Piemonte sui mercati dei Paesi terzi, 6,8 milioni per la ristrutturazione e riconversione dei vigneti e 4.781.166 per investimenti come l’apertura di nuovi punti vendita presso le aziende produttrici. Provengono interamente da risorse Ue, sono indipendenti dal bilancio regionale: l’assessore al Commercio, Agricoltura e Cibo, Caccia e Pesca, Parchi della Regione Piemonte Paolo Bongioanni li ha stanziati sulle annate finanziarie 2025-26. Saranno erogati attraverso bandi regionali pubblicati a partire dalle prossime settimane: primo in ordine di tempo quello per la ristrutturazione dei vigneti.

È un intervento che l’assessore Bongioanni illustra con soddisfazione: «È un nuovo stanziamento imponente e articolato, un’iniezione di risorse fresche che si aggiunge a quelle già previste a bilancio regionale e che andranno a sostenere il comparto vitivinicolo piemontese sull’intera filiera, dalla vigna alla commercializzazione del prodotto finale. Ringrazio il ministro Francesco Lollobrigida per aver assegnato al Piemonte – nel riparto delle risorse europee – una somma decisamente importante che ci consente di attivare sul biennio 2025-26 nuove politiche, incisive e capaci di quel respiro strategico che permetterà al vino piemontese di affrontare le nuove sfide e le nuove regole dei mercati mondiali».

7,5 milioni del bando per la promozione del vino piemontese nel mondo sosterranno i progetti di consorzi e associazioni di produttori per la promozione dei vini piemontesi Doc e Docg sui mercati dei paesi Extra Ue. «Nel bando di prossima pubblicazione – sottolinea Bongioanni – fisseremo i nuovi obiettivi, regole e strategie per un cambio di marcia nelle azioni di promozione che diano ai nostri vini d’eccellenza il posto internazionale che meritano. Questo bando si affianca e agisce in parallelo a quello da 6 milioni di euro per la promozione dell’agroalimentare di qualità nei paesi Ue, attualmente in corso, che ha già visto la significativa preadesione di 34 progetti e che chiuderà il 20 marzo».

6.8 milioni del bando per la ristrutturazione e riconversione dei vigneti (compresi i vigneti storici ed eroici) andranno a sostenere le aziende viticole che intendono impiantare una diversa varietà di vite su appezzamenti esistenti o idonei; modificare il sistema di allevamento; ricollocare un vigneto in una posizione più favorevole come esposizione, clima e lavorabilità, o reimpiantarlo sullo stesso appezzamento con modifiche alla forma di allevamento o al sesto d’impianto (la distanza fra le piante). I progetti saranno finanziabili per il 50% del costo complessivo e riceveranno un contributo compreso fra i 12.000 e i 20.000 euro all’ettaro. «L’obiettivo – spiega Bongioanni – è preservare la superficie vitata attuale del Piemonte rendendola più rispondente alle esigenze e agli orientamenti di mercato, e quindi più competitiva». A fine marzo il termine di presentazione delle domande, attorno al 15 novembre la graduatoria.

Il decreto del Masaf autorizza il Piemonte a destinare infine 4.781.166 euro a sostegno degli investimenti di aziende vinicole e cantine cooperative che intendono realizzare nuovi punti vendita in azienda o extra-aziendali; aree accoglienza e degustazione, o riqualificare dal punto di vista edilizio, di arredi e allestimenti di quelli esistenti. L’importo dei progetti sarà compreso fra i 20mila e i 350mila euro, finanziati al 40%. Il bando sarà pubblicato attorno a fine febbraio e chiuderà il 30 aprile, entro 30 novembre la graduatoria.

Influenza aviaria, gli interventi attivati dalla Regione

In merito al caso di influenza aviaria riscontrato sul territorio dell’Asl TO4, si informa che il sospetto della malattia è stato rilevato dall’Istituto Zooprofilattico di Torino nella giornata di venerdì 31 gennaio a seguito di un aumento anomalo della mortalità presso un allevamento con sede all’interno del Comune di Chivasso.

Come previsto dalla normativa nazionale ed europea, l’allevamento è stato subito posto sotto sequestro da parte dei Servizi Veterinari dell’ASL TO4 e si è immediatamente proceduto a verificare tutte le movimentazioni di personale e mezzi da e per l’allevamento, al fine di risalire alla possibile causa di introduzione del virus (nel Nord Italia sono presenti alcuni focolai) e a impedirne la diffusione verso altri stabilimenti ( indagine epidemiologica).

La conferma di Influenza aviaria si è avuta nella giornata di sabato 1° febbraio da parte del Centro di Referenza Nazionale dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie: a seguito di ciò si è proceduto, come previsto dalla normativa, a istituire la Zona di Protezione (raggio di 3 chilometri dal focolaio) e la Zona di Sorveglianza (ulteriori 7 chilometri a partire dal focolaio): l’individuazione di queste zone è fondamentale per attuare le necessarie misure di sorveglianza sugli allevamenti presenti per escludere la diffusione del virus e ad attuare le dovute restrizioni nella movimentazione dei capi.

Contestualmente si è proceduto a controllare gli allevamenti piemontesi venuti in contatto con personale e mezzi transitati nell’allevamento in questione. Nella giornata di lunedì 3 febbraio è stata convocata l’Unità di Crisi presso l’ASL TO4 che ha visto la partecipazione del Settore veterinario della Regione, del Centro di Referenza per l’influenza aviaria di Padova, dell’Istituto Zooprofilattico di Torino e dell’ASL di Asti (coinvolta per una porzione di territorio dalla zona di sorveglianza), nel corso della quale sono state definite e programmate le attività di eradicazione ed estinzione del focolaio secondo quanto stabilito dalla normativa.

L’attività di depopolamento dell’allevamento avrà luogo a partire già nei prossimi giorni ad opera di personale sanitario dei Presidi Multizonali di Profilassi e Polizia veterinaria, al termine del quale si provvederà alla disinfezione della struttura. In assenza di ulteriori focolai l’allevamento potrà ripopolare e riprendere l’attività trascorso un periodo di circa un mese dal termine delle operazioni di disinfezione.

cs

Bici Murazzi, la famiglia del ragazzo ferito farà causa al Comune

La famiglia di Mauro Glorioso, lo studente di 23 anni che rimase gravemente ferito dopo il lancio di una bici dalla balaustra dei Murazzi, farà causa al Comune di Torino. Lo ha annunciato al Tg3  il padre del ragazzo. Il motivo è che nonostante l’area fosse pericolosa, non era stata messa in sicurezza. Nel frattempo Victor Ulinici, uno dei cinque imputati è stato condannato a 16 anni dalla corte d’appello di Torino.

A Chieri, il Gran “Carnevale” è pronto al via

Saranno, come da tradizione, la “Bela Tëssiòira” e il “Mangiagrop” a dare il fischio d’inizio

Da venerdì 7 a domenica 9 febbraio

Chieri (Torino)

Per tutti i “Carnival Lovers”. Per gli amanti di MaschereCanti carnascialeschi (cosiddetti da quelli che si cantavano ai tempi della Firenze quattrocentesca di Lorenzo il Magnifico), di Carri allegorici, quanto più fantasiosi e improbabili, di Stelle filanti, di Coriandoli svolazzanti nell’aria e di Scherzi che, fatti a Carnevale, si sa, “ogni scherzo vale”, attenzione attenzione … l’appuntamento del fine settimana (da non perdere!) è in quel della collinare Chieri. Tre giorni di gran festa!

Si inizia venerdì 7 febbraio, allorché, alle 20,30, nella “Sala del Consiglio Comunale”, alla presenza delle Autorità cittadine, di Gianduja e Giacometta (accompagnati da Daniela Piazza) della “Famija Turineisa” e da una cinquantina di gruppi mascherati provenienti da numerose località del Piemonte, si svolgerà la “cerimonia di investitura” dei personaggi della tradizione chierese, la “Bela Tëssiòira” e il “Mangiagrop”, ovvero Nicole Sharon Bonventre, segretaria e assistente di poltrona presso uno studio dentistico (che riveste i panni della “Bela Tëssiòira” per il terzo anno consecutivo), e Giovanni Fasano, storico volontario della “Pro Chieri”, appassionata organizzatrice della Festa. E qui, due righe di storia locale, ci stanno bene.

La Bela Tëssiòira”, incoronata per la prima volta “reginetta” nel lontano 1952 ed inizialmente affiancata da alcune damigelle, nella tradizione del Carnevale chierese ha rappresentato, per anni, la figura tipica della “tradizione tessile” del territorio e veniva scelta direttamente nelle fabbriche tessili del Chierese. Solo nel ’70, con un certo scalpore, si abbandonò la tradizione e si permise a tutti i Chieresi di consegnare, con libera elezione, la “fascia di miss” anche a fanciulle assolutamente al di fuori del “mondo del tessile”. Inoltre nel 1975 per la prima volta la Bela Tëssiòira” venne affiancata dal “Mangiagrop”, con il compito di accompagnarla nelle uscite ufficiali, nelle cene di gala e nelle serate danzanti. Il termine “Magiagrop”, anch’esso legato alla tradizione tessile cittadina, ricorda un atto ricorrente nel lavoro dei tessitori di fine Ottocento: quello di strappare i nodi del filato (i grop in dialetto) con i denti. La tradizione vuole che dopo l’elezione la coppia di personaggi deponga un mazzo di fiori davanti alla statua della “Madonna delle Grazie”, Santa Patrona di Chieri, per dedicare a Lei il loro anno di “Volontariato Chierese” (da: “La Bela Tëssiòira” di Valerio Maggio).

Detto ciò, la “Festa” proseguirà sabato 8 febbraio (ore 14,30) con la sfilata degli attesissimi “Carri Allegorici”, che partiranno da piazza Europa per snodarsi lungo via Cesare Battistivia Principe Amedeovia Orfanevia Palazzo di Cittàvia Vittorio EmanuelePiazzetta Aci, con arrivo in Piazza Dante.

In prima fila, i “padroni di casa”, i carri chieresi “Bim Bum Santa”, allestito dall’Istituto Salesiano “Santa Teresa” e “I puffi”, carro allestito dalle “Parrocchie Chieresi”.

Gli altri carri del territorio saranno: “Gli Elfi” di Pralormo, “Scuderia 2007” di Poirino, “I Flinstones” di Volpiano, “Lo chiamavano il west” di Rivoli, “Lasciate ogni speranza voi che entrate” di Piobesi Torinese, “L’Apocalisse” di Racconigi, “Sorseggia con saggezza” di  Brandizzo, “Riprendiamoci il futuro” di Nichelino, “Non fuggire affrontalo” di Villafaletto.

Infine, domenica 9 febbraio, alle ore 11, Messa in Duomo con il tradizionale omaggio dei personaggi del Carnevale chierese alla “Madonna delle Grazie”.

 

 “Il Carnevale è sicuramente uno dei momenti più attesi dell’anno – dichiara l’assessore alla Cultura e alla Promozione del territorio, Antonella Giordano – e la sfilata dei ‘carri allegorici’ con i personaggi storici è diventata una bella tradizione che si realizza grazie alla passione e all’impegno della ‘Pro Chieri’. Ci auguriamo, come sempre, che anche quest’anno sia l’occasione per offrire un po’ di spensieratezza non solo ai chieresi, ma anche ai turisti che saranno certamente numerosi e che potranno apprezzare le tante bellezze, culturali ed enogastronomiche, della nostra città”.

g.m.

Nelle foto: Immagini di repertorio, fra cui la presentazione della “Bela Tëssiòira” e del “Mangiagrop”