ilTorinese

Gianluca Casalino, il noto pianista che ama Torino

L’incontro tra il suo talento e l’unicità del Borgato Grand Prix 333, il pianoforte dei record  

 È sempre una grande emozione assistere ad un concerto di questo grandissimo artista, il Maestro Gianluca Casalino, che vanta un importante curriculum con concerti e tournée nei più prestigiosi teatri e sale da concerto del mondo, con un’intensa attività che lo ha visto impegnato in diversi Paesi. Un artista che Torino ha già avuto il piacere di conoscere ed ammirare in ” Concerto al buio ” presso il Sermig e nell’aulico salone d’onore del Circolo Ufficiali della Scuola di Applicazione di Via Arcivescovado, con la partecipazione del fantastico violino di Davide Alogna.

Un concerto in cui la dimensione del buio è diventata un mezzo per enfatizzare le percezioni uditive e per far calare lo spettatore nella musica senza distrazioni visive esaltando così la sua dimensione spirituale che ne è la vera essenza. Un legame forte quello del Maestro Casalino con Torino che si può riassumere in queste sue parole: “ Torino e la musica hanno un feeling speciale ed un musicista non può che avvertirlo. Mi emoziona pensare che i grandi della musica da Mozart a Toscanini hanno trovato in questa città dal carattere forte e propositivo,  accoglienza ed ispirazione diventando parte della sua storia “.  Interprete appassionato e sensibile è tra i pochi pianisti al mondo ad aver avuto l’onore e la soddisfazione di suonare sul più grande ed importante pianoforte da concerto del mondo. Si tratta del BORGATO GRAND PRIX 333, un record nella categoria dei gran coda da concerto, da palcoscenico, il più lungo esistente con i suoi 3 mt e 33 cm di lunghezza e sicuramente il migliore in assoluto, un’opera d’arte costata oltre dieci anni di lavoro e di studio che si compone di 15.000 pezzi per 700 Kg di peso complessivo. Nasce dalle mani, dal cuore, dall’ altissima professionalità e sicuramente dal genio di Luigi Borgato, considerato l’ultimo artigiano costruttore di pianoforti a livello mondiale.


Questo Maestro veneto, che vive ed opera in provincia di Padova, fiore all’occhiello per l’Italia nel mondo, è l’artefice che realizza queste sue opere d’arte uniche, tutte completamente fatte a mano in ogni loro componente a partire dall’attenta selezione dei diversi legni e di ogni pezzo che le compone, sino alla loro completa e perfetta realizzazione. Un artigiano  straordinario che è anche un grande studioso e conoscitore dell’universo della musica, parte integrante della sua vita. Ecco quindi che questi pregiatissimi strumenti non possono che suscitare l’ammirazione di chi li osserva e li ascolta nel loro suono unico per bellezza, purezza ed intensità e soltanto ai più grandi interpreti del pianismo internazionale è affidata l’emozione di farli vivere.

Proprio a Como, nella sua città natale, il Maestro Casalino ha saputo dar voce alla stupenda sonorità di questo pianoforte con musiche di Listz e Chopin in una coinvolgente interazione tra lui e lo strumento con un programma di altissimo virtuosismo. Alla domanda sull’emozione da lui provata quando le sue mani hanno iniziato a sfiorarne la tastiera, il Maestro ha risposto: ” Se è vero che tra il musicista e lo strumento nasce una sinergia intensa e personale, in questo caso ho avvertito l’unicità e la completezza di ogni suo elemento in una fusione di sensazioni ed emozioni per me indimenticabili”.

Patrizia Foresto

Giuseppe Conte a Mirafiori tra riarmo e automotive

Ieri Giuseppe Conte, presidente M5s, è intervenuto alla manifestazione ‘Salviamo Mirafiori. Salviamo il lavoro’, promossa dal gruppo parlamentare europeo The Left tenutasi a Torino.  “Il governo Meloni – ha detto – ha sottoscritto un piano di riarmo che prevede  800 miliardi per riarmare l’Europa, soprattutto a favore della Germania e dei paesi che se lo possono permettere, mentre saremo costretti a tagliare sanità, scuola, istruzione e spesa sociale. Noi siamo qui perché siamo con i lavoratori di Mirafiori, con i lavoratori che in questo momento sono in grande sofferenza per la crisi dell’automotive”

Operazione dei carabinieri nei pressi della Mole: stop allo spaccio

I carabinieri hanno effettuato cinque arresti e sette divieti di dimora a Torino. Le misure cautelari sono state eseguite nella notte dai militari nei confronti di soggetti di origine centro e nord africana ritenuti responsabili di concorso continuato nella cessione di stupefacenti. È stato scoperto un ampio mercato di droga ad ogni ora del giorno e della notte rivolto agli studenti universitari.

Valanga travolge sciatori in Svezia: morti due fratelli torinesi

Una valanga ha investito ieri un gruppo di cinque sciatori italiani che si trovavano  in un’escursione con l’elicottero a Kårsavagge, nel nord della Svezia,  al confine con la Norvegia. Il nostro ministero degli Esteri ha confermato che tra le persone presenti vi sono tre fratelli italiani originari di Luserna San Giovanni. Due  di loro, Mattia e Daniele Boer, rispettivamente di 45 e 50 anni, hanno perso la vita. Il terzo fratello è tornato al resort di partenza, Niehku, situato nella regione di Abisko, nei pressi del confine norvegese.

L’Ambasciata d’Italia in Svezia è in contatto con i familiari delle vittime. Secondo quanto scrive  L’Eco del Chisone, i due fratelli erano vicino all’elicottero, fermo al suolo, insieme ad altre cinque persone, quando la valanga si è improvvisamente staccata travolgendo il gruppo.

Cirio incontra il Commissario Thomas Schael

È stato un incontro durante il quale sono stati affrontati temi che hanno spaziato dalle eccellenze ai problemi dell’attuale Città della Salute e della Scienza fino ad arrivare al futuro Parco della Salute quello che ha visto protagonisti il presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio e il Commissario Thomas Schael. Un incontro  durante il quale il commissario ha fatto il punto sulle prime settimane di attività. Nell’incontro si è ribadita la volontà di Regione e azienda ospedaliera di lavorare insieme sul Parco, ragionare sulle eccellenze che dovrà ospitare e sui rapporti con gli altri ospedali cittadini ed è stata l’occasione per confrontarsi sul possibile futuro degli attuali immobili delle Molinette e del Cto. Si è lanciato uno sguardo anche a quella che sarà la sanità del futuro, perché il Parco dovrà comprendere anche un incubatore di ricerca e di tecnologia in collaborazione con l’Università degli Studi di Torino. «E’ stato un incontro proficuo. Insieme all’assessore alla Sanità Federico Riboldi continueremo a lavorare con l’azienda ospedaliera e con il commissario Schael per la realizzazione del Parco della Salute» dichiara il presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio.

Ambulatori veterinari sociali: continua la collaborazione tra Regione e Lav

Rinnovato il protocollo d’Intesa tra la Regione e la Lega antivivisezione per la collaborazione nei 16 ambulatori veterinari sociali esistenti in Piemonte.

A questo servizio, rivolto agli oltre 160.000 soggetti in carico ai servizi sociali che detengono circa 30.000 animali d’affezione e possono così farli curare gratuitamente, i volontari della Lav possono continuare a fornire supporto per visite cliniche, vaccinazioni, esami di sangue e feci, trattamenti antiparassitari.

La firma sul documento è stata apposta a Roma dal presidente della Regione Alberto Cirio, che ha la delega al Benessere animale, e da quello della Lav Gianluca Felicetti.

da sinistra, Cirio e Felicetti mostrano il protocollo firmato

“La collaborazione con la Lav all’interno degli ambulatori è un tassello che qualifica ulteriormente il valore della nostra iniziativa, avviata nella convinzione che occuparsi del benessere degli animali sia un modo per avere a cuore quello delle persone – ha dichiarato il presidente Cirio – È infatti provato scientificamente quanto la compagnia e la vicinanza di un animale d’affezione siano importanti soprattutto per le persone più fragili”.

«Appena saputo del pionieristico progetto della Regione Piemonte abbiamo dato subito la nostra disponibilità per supportarlo e integrarlo, in quanto si allinea perfettamente con le attività a sostegno delle famiglie con animali che vivono in condizioni di fragilità sociale che la nostra associazione porta avanti da diversi anni per tutelare il prezioso legame che le tiene unite, attivando tutte le misure necessarie per favorire la convivenza”, ha aggiunto il presidente Felicetti, che si è detto “lieto di far parte del circolo virtuoso innescato da questa iniziativa, perché siamo fortemente convinti che il diritto alla cura debba valere per tutti, umani e animali, e che questo dovrà essere riconosciuto per legge in tutta Italia anche grazie a questo positivo esempio”.

Video

Gli ambulatori

La Regione Piemonte ha avviato, tra le prime in Italia, un servizio di assistenza veterinaria gratuita per le persone seguite dai servizi sociali e si è dotata di una legge, approvata nei primi mesi del 2024, dedicata al benessere degli animali d’affezione.

Gli ambulatori sono 16 in tutto il Piemonte, finanziati con un investimento complessivo di 310.000 euro, ed erogano in modo particolare a cani e gatti prestazioni come la visita clinica, le vaccinazioni, l’esame del sangue e delle feci, l’identificazione degli animali, i trattamenti antiparassitari.

Dall’inizio della collaborazione i volontari delle sedi locali Lav di Torino, Carmagnola, Cuneo e Verbano Cusio Ossola sono stati impegnati nelle attività di supporto agli ambulatori di Settimo Torinese, Moncalieri, San Damiano d’Asti, Savigliano e Verbania, effettuando complessivamente oltre 60 interventi per altrettanti cani e gatti, tra cui 15 sterilizzazioni e 2 interventi chirurgici specialistici in collaborazione con medici veterinari liberi professionisti attivando apposite convenzioni. Da quest’anno l’attività di supporto è attiva anche nella provincia di Novara.

E nell’ottica di massimizzare la fruibilità del servizio i volontari della Lav agevoleranno il trasporto dei cani e dei gatti delle famiglie non automunite e verificheranno la necessità di ulteriori beni di prima necessità, come ad esempio i cibi medicati per animali affetti da particolari patologie.

I Torinesi e la Pizza

SCOPRI – TO   ALLA SCOPERTA DI TORINO

Un Legame Inossidabile tra Tradizione e Innovazione

Torino, città ricca di storia, cultura e innovazione, è anche un luogo dove la tradizione culinaria gioca un ruolo fondamentale nella vita quotidiana. Una delle passioni che unisce i torinesi è senza dubbio la pizza. Sebbene la capitale del Piemonte non possa vantare la stessa fama di Napoli o Roma in quanto a tradizione pizzaiola, qui la pizza è tanto amata quanto reinterpretata. Dalla sottile crosta napoletana alla più spessa e croccante versione romana, passando per alcune varianti che rispecchiano il carattere torinese, Torino ha saputo integrare la cultura della pizza nel proprio DNA gastronomico.
.
La Passione per la Pizza a Torino: Tra Tradizioni Napoletane, Romane e il Tocco Torinese.
Per molti torinesi, la pizza è un rito che si consuma con amici e famiglia, ma anche un’occasione per esprimere la propria identità gastronomica. Qui, infatti, coesistono diversi stili che rispecchiano la varietà dei gusti locali, ma anche le influenze di altre città italiane.
Le pizzerie più celebri della città si differenziano per il tipo di preparazione e ingredienti, ma tutte hanno un comune denominatore: la qualità. Se da un lato molti locali torinesi propongono la pizza napoletana, con il suo impasto morbido e il cornicione alto e soffice, dall’altro non mancano pizzerie che si ispirano alla tradizione romana, con una base croccante e più sottile, perfetta per chi ama una pizza leggera ma saporita. La pizza napoletana resta comunque una delle più amate: il forno a legna, la mozzarella di bufala, il pomodoro San Marzano e l’olio extravergine di oliva sono gli ingredienti irrinunciabili. Tra i locali più apprezzati troviamo “Pizzeria Da Remo”, un angolo di Napoli nel cuore della città, che porta avanti la tradizione con passione e maestria.
Ma anche la pizza romana ha trovato terreno fertile a Torino, grazie a pizzerie come “La Piazzetta”, che con la sua base croccante e ingredienti di alta qualità ha conquistato i cuori di molti torinesi. In questo caso, la caratteristica distintiva è la leggerezza dell’impasto, che rende la pizza particolarmente digeribile, pur mantenendo una ricchezza di sapori indiscutibile.
Tuttavia, c’è anche chi ha deciso di proporre una pizza che rispecchia l’anima torinese: un impasto leggermente più alto, morbido ma croccante, che viene spesso arricchito con ingredienti tipici della regione. Un esempio perfetto di questa “pizza torinese” è quella di “Pizzeria La Piazzetta”, dove l’uso del castelmagno o del tartufo piemontese conferisce un tocco davvero unico alla preparazione. Nel corso degli anni, le pizzerie di Torino sono diventate sempre più sofisticate, evolvendo dalle tradizionali pizzerie da strada, dove la pizza veniva consumata velocemente, a veri e propri locali gourmet che offrono esperienze culinarie complete. Molti torinesi ora sono alla ricerca non solo di una buona pizza, ma di un’intera esperienza gastronomica che coinvolga tutti i sensi. Gli abbinamenti con vini locali come il Barbera o il Dolcetto sono diventati un must per chi cerca l’eccellenza anche nel bicchiere, oltre che nel piatto.
.
Le Pizzerie più Famose della Città: Un Viaggio attraverso Stili e Gusti che Raccontano la Capitale del Piemonte.
Le pizzerie storiche di Torino, come “Gino Sorbillo”, che ha recentemente aperto un suo locale in città, portano con sé tutta la tradizione napoletana, ma si inseriscono perfettamente nel panorama gastronomico locale attraendo sia turisti che residenti. La pizza napoletana di Sorbillo, morbida e saporita, è fatta con ingredienti selezionati e la cottura nel forno a legna la rende ancora più autentica. Per chi desidera vivere una vera e propria esperienza napoletana, il locale di Sorbillo è una tappa obbligata.
D’altra parte, “Ciro”, con il suo stile romano, è il punto di riferimento per chi cerca una pizza più sottile e croccante. Da Ciro, la cottura è perfetta, l’impasto saporito e le combinazioni di ingredienti sono pensate per soddisfare tutti i gusti, da quelli più tradizionali a quelli più audaci. La versione romana della pizza, infatti, è perfetta per chi ama una base che, pur restando leggera, risulti particolarmente croccante. Non possiamo dimenticare “Pizzium”, un locale che ha rivoluzionato il concetto di pizza a Torino, mescolando diverse tradizioni regionali in una proposta unica. Qui la pizza è un viaggio attraverso le diverse scuole di pensiero: dall’impasto napoletano alla croccantezza della romana, passando per accostamenti di ingredienti che esaltano la varietà della cucina piemontese. La scelta degli ingredienti è curata nei minimi dettagli, e ogni pizza racconta una storia che unisce il meglio delle tradizioni gastronomiche italiane.
La crescente passione per la pizza torinese è accompagnata anche dall’innovazione: non è raro, infatti, trovare pizzerie che offrono varianti creative, come impasti integrali, senza glutine, o con farine speciali. Alcuni locali, ad esempio, hanno cominciato a sperimentare farine biologiche o a lunga lievitazione, che donano alla pizza un sapore più complesso e una digeribilità migliore. Questo è il caso di “Spiller”, che oltre alla tradizione, propone soluzioni innovative per i torinesi più attenti alla salute e al benessere.
.
Una tradizione che si rinnova: Testimonianze di Torinesi Appassionati
Per capire veramente quanto i torinesi amino la pizza, basta ascoltare le parole di chi, ogni settimana, si dedica alla ricerca della migliore pizza in città. Marta, una torinese doc, racconta: «Per me, la pizza è un momento di felicità. È uno dei pochi piatti che riesce a mettermi d’accordo con tutti, perché ognuno può scegliere il suo tipo di pizza preferita».
E così, in città, la pizza diventa più di un semplice piatto, diventa il simbolo di una tradizione che si rinnova, adattandosi ai tempi ma mantenendo sempre un forte legame con la cultura culinaria che ne ha fatto uno dei piatti più amati al mondo.
.
NOEMI GARIANO

Telesoccorso per over 75 a Bardonecchia

 

Il Comune di Bardonecchia, tra i primi in Val di Susa, sostiene un servizio di telesoccorso rivolto agli over 75, in collaborazione con la cooperativa sociale ASS.I.S.TE ed il Gis (Gruppo Intervento Sociale) di Bardonecchia

L’iniziativa “# Distanti ma vicini” è stata presentata, oggi, nel corso di un incontro al Palazzo delle Feste.

Il servizio, totalmente gratuito per gli utenti, prevede l’utilizzo di un dispositivo in grado di inviare in tempo reale un segnale di allarme alla Centrale Operativa di Ass.i.s.t.e. E’ sufficiente premere il pulsante del dispositivo per attivare gli operatori della Centrale, presenti tutti i giorni 24/24 che – valutata la situazione – attivano le forme di soccorso più adeguate (dal contatto con il 112 per un’emergenza sanitaria ad una richiesta di intervento da parte dei familiari. Il dispositivo è utilizzabile in qualsiasi luogo l’anziano si trovi ed è dotato di localizzatore Gps.

“Un servizio, quello di telesoccorso – sottolineano il sindaco Chiara Rossetti e l’assessore Clara Bessone – a cui come Amministrazione teniamo molto. Fare in modo che nessuno, ed in particolare i nostri concittadini più deboli o in difficoltà, si senta solo a Bardonecchia è una delle principali nostre attenzioni. Siamo orgogliosi dell’avvio di questo servizio e speriamo veramente che possa essere conosciuto ed utilizzato dal maggior numero di persone, che rientrano nella fascia interessata”.

 

Stellantis, Grimaldi (AVS): la cassa a Mirafiori è maggiorenne, ma Elkann non ha dato risposte

“Elkann di fronte alle Camere, con il suo tono educato, ha detto le stesse cose di Tavares, ma senza assumersi responsabilità. Ha enumerato le somme di tasse versate al nostro Paese, dimenticando che la società ha versato 0 di IRAP in Piemonte dall’inizio della sua fuga. E ha dimenticato i 18 anni di cassa integrazione con cui Mirafiori oggi diventa maggiorenne. Il 2025 è cominciato con 10.800 auto a gennaio, poco più di un terzo rispetto al gennaio 2024. Ma per il Governo il problema è la transizione ecogica e l’economia di guerra la soluzione. È un alibi perfetto per rimuovere le proprie responsabilità e i propri ritardi. Non è un orizzonte futuribile. Serve un progetto industriale, che indichi espressamente investimenti, nuovi modelli, garanzie sotto il profilo produttivo e occupazionale. Serve riportare modelli mass market qui, avviare il reshoring di tutte le produzioni trasferite all’estero” – lo ha dichiarato il Vicecapogruppo di AVS alla Camera, Marco Grimaldi, nel corso dell’iniziativa di questa mattina davanti alla Porta 2 di Mirafiori.