È intervenuto il Servizio Regionale di Elisoccorso con le squadre a terra del Soccorso Alpino per raggiungere un uomo che, morso da un insetto, era in gravi condizioni nei boschi di Sordevolo, nel Biellese. I soccorritori hanno individuato l’infortunato che è stato stabilizzato e imbarellato per essere trasferito in ospedale.
Con una bomboletta spray ha spruzzato, senza alcun motivo, una sostanza urticante nel dehors di un bar di piazza Martiri, a Novara. C’è stato un fuggi fuggi di clienti in un parco vicino. Il giovane, di origini marocchine, è stato denunciato dalla polizia per getto pericoloso di cose e porto d’armi e oggetti atti ad offendere. Gli e’ stato intimato l’allontanamento dai locali pubblici per due anni.
NOTIZIE DAL PIEMONTE
Opere irrigue, proroga domande contributi
L’Assessorato all’Agricoltura della Regione Piemonte ha prorogato dal 31 luglio al 31 ottobre 2022 la presentazione delle domande per la concessione di contributi a copertura delle spese di progettazione di infrastrutture irrigue e di bonifica destinate destinate all’approvvigionamento e gestione sostenibile ed efficiente delle risorse idriche
Il bando regionale, che ha una dotazione finanziaria complessiva di 2 milioni e 450 mila euro, è rivolto ai consorzi di bonifica, ai consorzi di irrigazione e agli enti irrigui gestori di canali appartenenti al demanio o alla patrimonio regionale.
La dotazione finanziaria verrà ripartita equamente, ed in proporzione del contributo richiesto, tra i beneficiari fino ad un massimo di 150.000 euro. E’ inoltre ammessa la presentazione di un progetto da un soggetto capofila rappresentante di più consorzi di irrigazione gestori di comprensorio.
Per l’assessore all’Agricoltura della Regione Piemonte la proroga si rende necessaria per valutare anche nuove strategie maturate a seguito dell’attuale emergenza idrica, riconosciuta a livello regionale e nazionale, che ha determinato situazioni di grave deficit idrico e di conseguenza ha messo in difficoltà i consorzi stessi che sono impegnati nel garantire una maggiore e più costante disponibilità dell’acqua, essenziale per l’irrigazione in agricoltura.
Il link al bando https://bandi.regione.piemonte.it/contributi-finanziamenti/contributi-spese-progettazione-infrastrutture-irrigue-eo-bonifica
Le elezioni aspettando Godot
Nelle scorse settimane lungo la strada vicinale che costeggia la Roggia Molinara a Vercelli, vennero trovate otto carcasse di cani in avanzato stato di decomposizione. Il Corpo di Polizia Locale, ha identificato quale possibile autore dei fatti, un cittadino italiano, di anni 47, non più residente in Vercelli. Dopo il ritrovamento di ulteriori quattordici carcasse di cani ed una di gatto, abbandonate all’interno di un altro corso d’acqua, operatori del Corpo di Polizia Locale hanno eseguito una perquisizione domiciliare dell’abitazione già residenza del soggetto e nel cui giardino sono state trovate altre ventitré carcasse di cani in avanzato stato di decomposizione, alcune riposte in sacchi neri, altre in una scatola portaoggetti in plastica, verosimilmente già pronte per essere dipoi abbandonati presso ignote località. L’uomo era stato probabilmente incaricato della cremazione degli animali.
NOTIZIE DAL PIEMONTE
Un genitore di 40 anni di Grugliasco, svaligiava gli appartamenti quando i proprietari erano in vacanza e si faceva accompagnare dal figlio 15enne, istruito sulle tecniche di scasso. Secondo quanto scrive La Stampa, i due sono stati scoperti dai carabinieri in un alloggio vuoto a Collegno. In manette il padre, mentre il figlio è stato denunciato.
“Ridurre le diseguaglianze e migliorare il tenore di vita del 40% della popolazione che non è in grado di risparmiare . Il prossimo Governo a ogni fine anno rendiconti di quanto le diseguaglianze sono diminuite”
Nel mese di Luglio 2022 a seguito della rilevazione dei prezzi effettuata dal Servizio Statistica della Città, l’indice complessivo dei prezzi al consumo per l’intera collettività (NIC) è risultato pari al 111,4 (Base Anno 2015=100) segnando una variazione del +0,5% rispetto al mese precedente e del +7,2% rispetto al mese di Luglio 2021 (tasso tendenziale).
I prezzi dei prodotti ad alta frequenza d’acquisto segnalano +0,2% sul mese precedente e +8,3% su luglio 2021. I prezzi dei prodotti a media frequenza d’acquisto rilevano +1,1% rispetto al mese di giugno 2022 e +8,4% sull’anno precedente. I prezzi dei prodotti a bassa frequenza d’acquisto segnalano +0,1% sul mese precedente e +2,8% rispetto a luglio 2021.
Nella tipologia di prodotto dei BENI si rileva +0,1% su base congiunturale e +9,8% su base tendenziale.
I prodotti in rilevazione hanno subito queste variazioni:
Beni Alimentari -0,2% sul mese precedente e +8,5% sull’anno precedente,
Beni Energetici +0,5% sul mese precedente e +39,0% sull’anno precedente,
Tabacchi INVARIATO sul mese precedente e +0,2% sull’anno precedente,
Altri Beni +0,1% sul mese precedente e +3,0% sull’ anno precedente.
Nella tipologia di prodotto dei SERVIZI si registra +1,1% su base congiunturale e +3,3% su base tendenziale. Sono state riscontrate le seguenti variazioni:
Servizi relativi all’Abitazione +0,4% sul mese precedente e +1,3% sull’anno precedente,
Servizi relativi alle Comunicazioni -0,1% sul mese precedente e +0,2% sull’anno precedente,
Servizi Ricreativi, Culturali e per la Cura della persona +1,0% sul mese precedente e +3,8% sull’anno precedente,
Servizi relativi ai Trasporti +3,9% sul mese precedente e +11,0% sull’anno precedente,
Servizi vari +0,3% sul mese precedente e +0,9% sull’anno precedente.
L’inflazione di fondo al netto degli energetici e degli alimentari freschi segnala +0,8% rispetto al mese precedente e +4,0% rispetto all’anno precedente.
L’Indagine dei Prezzi al Consumo è stata effettuata secondo le disposizioni e le norme tecniche stabilite dall’ISTAT. I dati relativi al mese di luglio si possono consultare sul sito: http:/www.comune.torino.it/statistica/
Marco Aceto
Uomo prende il sole in mutande davanti alla Comau
Nei giorni scorsi un uomo che indossava solo le mutande si è coricato a prendere il sole davanti allo stabilimento Comau in corso Allamano a Grugliasco. Sono intervenuti gli agenti della polizia locale, a seguito delle segnalazioni pervenute. E’ stato portato al pronto soccorso dell’ospedale di Rivoli. E’ una persona con problemi psichiatrici ma dimostratasi collaborativa con gli agenti. L’uomo è stato raggiunto dai familiari e per lui non ci sono state conseguenze.
Muore per un malore mentre pedala in bici
Un pensionato 65enne ex impiegato di Borgaro Torinese, è deceduto per un malore mentre pedalava sulla sua bicicletta sulla strada provinciale 2 a San Maurizio Canavese. Il corpo è stato visto da diversi automobilisti che hanno chiamato i soccorsi e i carabinieri. Ma non è stato possibile salvarlo.