ilTorinese

Auto si ribalta in corso Matteotti

Questa mattina un’auto si è ribaltata all’incrocio tra corso Matteotti e corso Vinzaglio a Torino.

Sul posto i soccorsi e i vigili del fuoco. Non ci sarebbero feriti gravi, ma alcuni passeggeri hanno riportato contusioni. Il traffico è stato bloccato.

(foto fmb)

Bimba caduta dal tetto: test scientifico per risolvere il caso

Sara’ un test scientifico a risolvere i dubbi sul caso di Fatima, la piccola  di tre anni e mezzo morta a gennaio a Torino dopo essere caduta dal balcone al quinto piano di una palazzina di via Milano.

Verrà effettuata l’analisi di reperti di possibile origine biologica ritrovati sulla tettoia.

Sarebbe l’ipotesi operativa  della procura, che si affiderà alla polizia scientifica con la formula dell'”accertamento tecnico irripetibile”.

Sacrario militare della Gran Madre, apertura straordinaria il 25 aprile

Lunedì 25 aprile Assoarma Torino apre ai visitatori il Sacrario militare della Gran Madre di Dio di Torino dal suo accesso laterale al piano stradale di via Villa della Regina.Orario di apertura 10 – 12 e 1418

Nel Sacrario sono custoditi 3.851 Caduti torinesi della Prima Guerra Mondiale, che, avvolti nel tricolore, il 27 giugno 1932 vi furono trasferiti dal Cimitero Monumentale su 48 autocarri militari che attraversarono solennemente le vie della città.

Il Sacrario è rimasto chiuso per tutto il periodo del Covid ma sono in corso intese ed accordi tra il Comune di Torino, il Ministero della Difesa, Commissariato Generale Onoranze ai Caduti, e il Consiglio Permanente dei Presidenti delle Associazioni d’Arma torinesi di Esercito, Marina, Aeronautica, Carabinieri, Guardia di Finanza e Polizia di Stato (ASSOARMA Torino) per una prossima apertura più stabile e rispettosa di un ambiente di particolare sacralità e suggestione emotiva per molti aspetti ancora poco noto agli stessi Torinesi.

Come anteprima, il 25 aprile in occasione delle celebrazionidella Liberazione, i Volontari delle Associazioni d’Arma, che già dal 2018 provvedevano ad una apertura mensile delSacrario e che si sono offerti per custodirlo in futuro, offronoai familiari e agli interessati l’opportunità di onorare i Caduti e di visitare i silenziosi e austeri locali della storica cripta, che occupa il lato Nord del tempio neoclassico superiore,eretto per ricordare il ritorno a Torino dei Savoia nel 1814. Il Sacrario fu realizzato agli inizi degli anni Trenta dall’architetto Giovanni Ricci, modificando il delicato basamento in palafitta della chiesa soprastante.

Nel grande atrio a livello marciapiede pieno di nicchie e statue, con al centro una pregiata Vittoria alata, accolgono i visitatori la suggestiva Madonna Addolorata e l’accorato saluto “Mamma non piangere, vado e torno.

Lungo le pareti completamente in marmo, che attraverso alcuni gradini scendono nell’ossario vero e proprio a formare due ampi corridoi circolari, le formelle funerarie corrono in una successione che pare interminabile con incisi grado, nome e cognome in ordine alfabetico dei tanti Soldati torinesi caduti sul campo di battaglia del ’15-18.

Al centro, un grande altare in marmo funerario sotto una luminosa e alta cupola circolare bianca con i simboli della pietas sacrale invita al raccoglimento e alla preghiera. Qui, il 4 novembre di ogni anno la Città e le Forze Armate onorano i loro Caduti con una corona d’alloro e una benedizione.

La visita è ad accesso libero ma con mascherina indossata

Per informazioni e prenotazioni Telefono 011.5613059,Mobile 347.4054810 e E-mail: prolocotorino@email.it dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 18

Generale Franco Cravarezza E-mail assoarma.torino@gmail.com 

Re Vittorio accompagna i visitatori alla mostra storica di Stupinigi

/

Palazzina di Caccia di Stupinigi Sabato 23 aprile

Visite guidate animate alla mostra Maria Adelaide d’Asburgo Lorena

Un angelo sul trono di Sardegna

Guidati da Vittorio Emanuele II, Maria Adelaide d’Asburgo Lorena, Maria Vittoria del Pozzo della Cisterna e Amedeo di Savoia duca d’Aosta, sabato 23 aprile alle 10,30 – 12 – 14,30 e 16, si visiterà in esclusiva la mostra “Maria Adelaide d’Asburgo Lorena. Un angelo sul trono di Sardegna”.

Nell’anno del bicentenario della nascita, la mostra alla Palazzina di Caccia di Stupinigi ripercorre la vita e la storia della “non regina d’Italia”, in quanto sposa devota di Vittorio Emanuele II che divenne Re d’Italia solo nel 1861, sei anni dopo la sua prematura scomparsa a soli 32 anni.

Scrisse di lei Costanza d’Azeglio: “Principessa che tutti ammiravano per la sua bellezza e che conquistava i cuori per qualche cosa di angelico negli sguardi, nei gesti e nelle parole che ne rivelavano l’animo”.

L’esposizione, organizzata dal Centro Studi Vittorio Emanuele II, è allestita nella Galleria di Ponente e rientra nel percorso di visita alla Palazzina di Caccia di Stupinigi. La visita guidata animata è organizzata in collaborazione con il Gruppo Dal Pozzo della Cisterna Coordinamento Sabaudo.

MARIA ADELAIDE D’ASBURGO LORENA

12 aprile 1842: nella cappella reale della Palazzina di Caccia di Stupinigi vengono celebrate le nozze tra Vittorio Emanuele II, allora principe ereditario, e l’arciduchessa Maria Adelaide D’Asburgo, cugina dello sposo e figlia secondogenita di Ranieri d’Asburgo, vicerè del Lombardo Veneto e di Maria Elisabetta di Savoia Carignano.

Maria Adelaide Raniera Francesca Elisabetta Clotilde nasce a Milano il 3 giugno 1822. Intelligente e perspicace cresce con un’ottima educazione, parla correttamente 5 lingue oltre a conoscere il latino e il greco. È di salute cagionevole, ma mette comunque al mondo 8 figli, tre dei quali muoiono in tenera età.

Il marito, che la chiamava Suzi o Suzette, pur attestandole stima, la tradisce ripetutamente, in particolar modo con Rosa Vercellana, la “Bela Rosin”. Donna caritatevole e devota, Maria Adelaide si dedica all’educazione dei figli, al cucito, alle pratiche religiose e alle opere pie.

Segnata dalle otto gravidanze, comincia a perdere prima i capelli e poi i denti, è incapace di reggersi sulle gambe e il suo volto, pallido e smunto, si riempie di precoci rughe. Nel 1855, dopo aver partecipato al funerale della suocera Maria Teresa d’Asburgo Toscana, viene colta da una gastroenterite che non le lascia scampo.

INFO

Palazzina di Caccia di Stupinigi

piazza Principe Amedeo 7, Stupinigi – Nichelino (TO)

www.ordinemauriziano.it

Informazioni e prenotazioni: 011 6200634 centro.ve.ii@gmail.com

Sabato 23 aprile, ore 10,30 – 12 – 14,30 – 16

Costo della visita guidata animata: 5 euro

(oltre il prezzo del biglietto di ingresso alla Palazzina di Caccia di Stupinigi)

In dettaglio:

Minori di 6 anni e possessori di Abbonamento Musei Torino Piemonte e Royal Card: 5 euro (biglietto ingresso gratuito)

Per tutti gli altri: 13 euro

(5 euro, visita guidata animata + 8 euro, biglietto di ingresso ridotto)

Mobilità, come richiedere il bonus

Di Patrizia Polliotto, Avvocato, Fondatore e Presidente del Comitato Regionale del Piemonte dell’Unione Nazionale Consumatori.

Buone notizie in arrivo per chi ha sostenuto spese per l’acquisto di mezzi e servizi di mobilità a zero emissioni e ha rottamato un vecchio veicolo di categoria M1.
Un credito d’imposta retroattivo – nella misura massima di 750 euro – può essere riconosciuto a coloro che hanno sostenuto spese per la mobilità sostenibile nel periodo compreso tra il 1° agosto e il 31 dicembre 2020: dal 13 aprile e fino al 13 maggio sarà possibile presentare le domande per accedere al bonus mobilità 2022 (istituito con il Decreto Rilancio).
Nei veicoli ammissibili rientrano biciclette, monopattini elettrici, e-bike, ma il bonus può essere riconosciuto anche alle persone che hanno sostenuto spese per abbonamenti al trasporto pubblico, servizi di mobilità elettrica in condivisione (sharing) o sostenibile.
L’Agenzia ricorda che per beneficiare dell’agevolazione – che ha un limite complessivo di spesa di 5 milioni di euro – “è necessario aver consegnato per la rottamazione, nello stesso periodo, contestualmente all’acquisto di un veicolo, anche usato, con emissioni di CO2 comprese tra 0 e 110 g/km, un secondo veicolo di categoria M1 rientrante tra quelli previsti dalla normativa in materia”.
Per fruire del bonus mobilità bisognerà comunicare all’agenzia delle Entrate – può farlo il contribuente oppure attraverso la figura del commercialista – l’ammontare delle spese sostenute e il credito d’imposta richiesto inviando il modello approvato con il provvedimento di fine gennaio utilizzando il servizio web disponibile nell’area riservata del sito o i canali telematici dell’Agenzia stessa.
Dopo aver presentato richiesta, entro cinque giorni verrà rilasciata una ricevuta che ne attesta la presa in carico da parte dell’Agenzia oppure lo scarto, indicandone anche le motivazioni.
Nel periodo in cui sarà possibile presentare le domande, ossia dal 13 aprile al 13 maggio, sarà comunque possibile inviare una nuova istanza, che andrà a sostituire la precedente.
E’ bene sapere che le richieste possono essere attivate anche tramite i Caf abilitati.
Per queste e altre esigenze è possibile contattare dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle 18 lo sportello del Comitato Regionale del Piemonte dell’Unione Nazionale Consumatori, con sede a Torino in Via Roma 366 ed a Pinerolo, in Viale Cavalieri d’Italia n. 14, al numero 0115611800 oppure scrivendo una mail a uncpiemonte@gmail.com, o visitando il sito www.uncpiemonte.it compilando l’apposito format.

25 Aprile, Grimaldi (LUV): Chi amministra e fa politica deve tutto a quella lotta di Liberazione

Lo impari il Comune di Carmagnola: il 25 aprile è divisivo solo per chi è fascista.

“A Carmagnola il Comune nega all’ANPI il patrocinio e la possibilità di celebrare in una piazza cittadina il Pranzo del Partigiano del 25 aprile. ‘Divisivo e tendenzioso’, si dice. Altrove un consigliere leghista si scaglia contro una maestra che insegna agli alunni ‘Bella ciao’. Nei giorni scorsi l’ANPI ha dovuto rispondere a numerosi e pretestuosi attacchi. Ogni anno che passa, purtroppo, si erode il legame con quel passato che dovrebbe essere difeso e celebrato da tutte e tutti. Non è il tempo a consumarlo, ma sono i colpi di scure di chi tenta di raccontare un’altra storia” – dichiara il Capogruppo di Liberi Uguali Verdi, Marco Grimaldi.

“Lo ha scritto ARCI in modo semplice e chiaro: il 25 Aprile è il giorno che vede la nascita dell’Italia democratica contro il nazifascismo, che ha portato nel nostro paese solo povertà, guerra e morte” – prosegue Grimaldi. – “Se chi amministra e fa politica non si rende conto di poterlo fare proprio grazie a quella lotta di liberazione è molto in malafede o molto ignorante. Il 25 aprile è divisivo solo per chi è fascista e noi, come Gian Carlo Pajetta, con i fascisti abbiamo finito di parlare il 25 aprile 1945″.

 

Garage rock USA 1966. Discografia minore / 15

CALEIDOSCOPIO ROCK USA ANNI 60

C’è una massima arcinota che recita così: “Volere è potere”.

Per carità… nulla da obiettare in via teorica. Ma molto spesso la dura realtà fa scricchiolare paurosamente questa sentenza, tanto più se ci si trova a fare i conti con budget limitati o si debba prestare massima attenzione a spese ed entrate, calcolando le mosse da intraprendere per non incorrere in tracolli di bilancio.
Stesso problema per decine e decine di garage rock bands statunitensi degli anni Sessanta nel periodo della “high school”, allorquando un eccesso di spesa poteva risultare fatale. Va da sé che in moltissimi casi il management del gruppo era del tutto autogestito, magari affidato al padre del batterista, al fratello maggiore del cantante o al cugino che vantava agganci con qualche emissario di case discografiche locali. Nella seconda metà della presente sezione discografica figurano varie bands che affidarono le loro sorti ad un management autogestito, purtroppo a volte con risultati perfino controproducenti.

 

– The Viscount V “My Angel / She Doesn’t Know” (Lavette Records LA-5009/5010);
– Blues Inc. “Get Off My Back / Tell Me Girl” (Phalanx 1025);
– The Epics “White Collar House / She Believed In Me” (Dolphin Records 3821);
– The Innkeepers “Never Should Have Done It / Wanted” (Galiko 895);
– [The] Chevrons [V] “What Everyone Wants / Hey Little Teaser” (Fenton Records 2092);
– The Union Jacks “I Gotta Go / No One But You” (Rampro Records R-116);
– The Shaprels “You’re Cheatin’ On Me / A Fool For Your Lies” (Feature Records 817R-103);
– 006 “Like What, Me Worry / Why Can’t I Stay” (Red Bird RB 10-066);
– The Baskerville Hounds “Here I Come Miami / Make Me Your Man” (Tema Records PXT 135);
– Spider and The Mustangs “So Long Child / You Ask Me Why” (Sands Records 10661);
– The Greek Fountains “Blue Jean / Countin’ The Steps” (Philips 40355);
– The Retreds “Black Mona Lisa / Johnny Be Goode” (R & T Records RP 6601);
– The Kon-Taks “One Of These Days / Money” (Rondack Records RO7-9788/9789);
– The Proper Strangers “Joyce / One In A Million” (Quill Records 109);
– Peck’s Bad Boys “Crazy World / Cloud Seventy Six” (Scepter Records SCE 12176);
– Robin Hoods “My Love Has Gone Away / Love A Game” (Ruff Records 45-1014);
– The Executioners “You Won’t Find Me / Haunting My Mind” (Vermillion Records 626V-8301);
– The Troyes “Why / Rainbow Chaser” (Phalanx 1008-1009);
– [The] Cobras “I’m Hurtin’ / If I Can’t Believe Her” (Scoop SC 07-1 / SC 07-2);
– James T. and The Workers “Who Can I Turn To? / That Is All” (SS-6368-01);
– The Nomads [feat. Joe Herman] “Time Remains / I Want You Back” (J & S Records 45-1002);
– The Wrong Numbers “The Way I Feel / I Wonder Why” (Hit Cat HCV01);
– The Great Society “I’m The One For You / And I Know” (U.S.A. Records 856);
– The Shadows 5 “That Little Girl / Gathers No Moss” (Tech Records S-4835/4836).

(…to be continued…)

Gian Marchisio

Il mistero del sonno e dei sogni lucidi, una esperienza ai confini del paranormale

La misteriosa sostanza utilizzata dagli alchimisti con cui iniziare il lavoro per realizzare la Pietra Filosofale e concludere la Grande Opera è l’arcano principale, il più difficile da affrontare.

La Tradizione vuole che solo in rarissimi casi lo studioso riceva il suggerimento da un Maestro, sempre difficile da rintracciare e riconoscere; come fare allora per scoprire quale sia la materia necessaria a iniziare La Grande Opera?  Secondo quanto viene raccontato può succedere che un fulmine colpisca un albero il quale, spezzandosi a metà, riveli la presenza di un libro in cui siacontenuta la soluzione, oppure che a spezzarsi, mettendo in evidenza il volume, sia una roccia. Sempre la Tradizione vuole,però, che sovente l’appassionato aspirante alla Conoscenza riceva indicazioni precise in sogno direttamente da un Maestro, che glielo comunica direttamente. Pura leggenda o una affermazione che cela un fondamento di verità? La comprensione di quanto succede davvero quando ci addormentiamo è ancora lontana,nonostante gli indubbi avanzamenti della medicina, ma recenti studi, suffragati da psicologi e psichiatri, sembrano indirizzare a nuove vie da percorrere, aprendo a possibilità descritte nella letteratura, dedicata per lo più a manifestazioni che si vogliono paranormali.

È noto che il sonno viene definito come uno “stato di riposocontrapposto alla veglia”, un periodo di sospensione dello stato di coscienza durante il quale l’organismo recupera forza e energia mentale e fisica. Il dormiente risulta, all’occhio di un osservatore esterno, in un apparente stato di quiete anche se, in realtà, la fisiologia ha dimostrato la comparsa di complessi cambiamenti a livello cerebrale; cambiamenti che non possono essere spiegati solo con un semplice stato di riposo.

Il sonno oppone una vera e propria barriera percettiva fra mondo cosciente e mondo esterno, uno stimolo sensoriale di un certo livello (rumore forte) può superare questa barriera e far svegliare chi dorme. Le moderne tecnologie, con cui è possibile monitorare l’attività del cervello durante il sonno, hanno permesso di notare evidenti differenze fra le varie fasi del sonno di una persona con comparsa di differenze nel tracciato elettroencefalografico, tali da consentire di notare come il sonno non sia un fenomeno lineare, ma sia caratterizzato dalla presenza di più fasi. Materia complessa, di pertinenza specialistica, ma fra le varie fasi ve ne è una meritevole di essere citata in relazione all’argomento trattato, ed è la fase REM. Vi sono più fasi REM nel corso della notte, della durata di circa 15 minuti ciascuna e sono importanti perché, proprio durante queste fasi, si ha lo straordinario fenomeno del sognare, ovvero la percezione di immagini e suoni riconosciuti come apparentemente reali dal soggetto sognante.

Lo studio e l’analisi dei sogni permettono di riconoscere un tipo di funzionamento mentale a se stante, regolato da leggi e meccanismi diversi dai processi coscienti di pensiero di pertinenza della psicologia tradizionale. Si tratta di una manifestazione di cui si discute da sempre e su cui è stato scritto un incredibile numero di saggi e trattati. Oggi è riconosciuta la possibilità che, oltre al sognare comune, la forma più nota in assoluto, esista un’altraforma di sogno, che prende il nome di “sogno lucido”, definito in tale modo, non perché abbia una eccezionale chiarezza visiva, ma perché colui che sogna, si “risveglia nel sogno”, pur continuando a dormire, e si accorge di sognare e, in questa affermazione, si coglie la grande differenza con i sogni comuni

Caratteristica più interessante dei sogni lucidi è che colui che sogna, nel momento in cui si accorge di sognare, può avere un certo grado di controllo volontario sul corso successivo del suo sogno. È assimilabile ad una esperienza «bilocativa» in cui il soggetto sembra guardare il suo corpo fisico dall’esterno, come se fosse quello di un altro. Il lato interessante di questa possibilità èrappresentato dal fatto che il soggetto è cosciente in quel momentoe che la sua esperienza è diversa dall’usuale svolgersi della sua vita reale e, essendo cosciente nel sogno, può tentare di compiere alcuni esperimenti. Tutto questo è stato ampiamente descritto in uno fra i più interessanti testi dedicati a questo argomento, scritto dalla dottoressa Celia Green ( 26.11.1935), che ha ricoperto la carica di Research Officer presso la Society for Psychical Research di Londra e è stata la fondatrice dell’Istituto di Ricerca Psicofisica, di cui è stata la direttrice. Nel suo libro dal titolo “I sogni lucidi” sono riportate varie esperienze di persone che hanno raccontato i loro sogni inusuali e è citato van Eeden che, a metà dellOttocento, registrò un gran numero di sogni lucidi; lui stesso, nel corso di uno di questi, provò a colpire una bottiglia per vedere se si sarebbe rotta, cosa che non avvenne subito, ma solo pocotempo dopo. Riferisce la Green che, talvolta, al sognatore sembra  di  possedere « un altro corpo », simile al proprio, in grado di percepire le sensazioni derivate dall’essere in un ambiente estraneo, in cui si muove con naturalezza e, almeno in un certa misura, sotto il controllo della sua volontà, con la possibilità, però,di compiere azioni fisicamente impossibili nella nostra dimensione fisica, tanto da poter riuscire a passare attraverso muri e altri ostacoli materiali incontrati nel sogno. Un sogno con tali caratteristiche comincia sempre con uno stress emotivo determinato da una qualunque incongruenza come, ad esempio, vedere passare un’auto che vola, unanomalia che porta il sognatore a rendersi conto di trovarsi in una situazione non ordinaria e formulare il pensiero: “È impossibile, sono  in un sogno” e, da quel momento, risvegliata la sua coscienza nel sogno, potrà spostarsi a piacere nella dimensione in cui si trova, compreso il fatto di poter compiere azioni impossibili nella  dimensione fisica ordinaria, quali ad esempio il volare.

Il volo è infatti una caratteristica comune dei sogni lucidi, associato a emozioni positive, oppure utilizzato per sottrarsi a emozioni spiacevoli; sono possibili molte varianti del volo: possono comparire ali sulla schiena, oppure può capitare di scivolare sollevandosi sul terreno o fluttuare sul dorso. Si possono incontrare persone conosciute, ben definite, amici che conservano la loro identità oppure è possibile intrattenere conversazioni con sconosciuti. E’ anche possibile incontrare i propri parenti defunti,che mantengono inalterate le loro caratteristiche, di cui è possibile riconoscere atteggiamenti che li caratterizzavano, quali i tic o la cadenza dialettale. In genere, afferma la Green, i ragionamenti della persona che sogna seguono una logica corretta e si rivelano esatti.

L’onironauta”, il viaggiatore del sogno, essendo cosciente, consapevole che sta sognando, ha la possibilità di esplorare una nuova dimensione o realtà,  di modificarne a piacere gli  eventi  in quanto causa e non effetto del proprio sogno, come  comunemente avviene.

Il sogno lucido si differenzia ancora dalla maggior parte dei sogni che accompagnano la nostra vita notturna perché, di norma, viene ricordato perfettamente, anche a distanza di anni. Si tratta di un’esperienza che viene ad incidersi profondamente nella coscienza e che porta a chiedersi cosa rappresenti per tutti noi la possibilità di vivere una simile condizione, quella di potersi in apparenza svincolare dal corpo materiale e riuscire a farlo viaggiare in una dimensione altra. Sono state postulate alcune teorie, tutte ugualmente interessanti: è possibile che rappresentino i  “futuri alternativi” postulati nella fisica moderna, ovvero nuove ramificazioni del futuro per ogni decisione presa.

Possono rappresentare ancora un modo per fuggire da una realtà banale, per avvertire riconoscimento e soddisfazione, forza, volontà attiva e realizzazione.

I sogni lucidi potrebbero essere una possibilità in più per lessere umano attraverso di loro, l’anima potrebbe rendere manifesto, sia pure in modo confuso, un messaggio utilizzando i nostri limitati  mezzi fisici. Ma il quesito più interessante riguardo questa tematica è la seguente: è possibile la percezione extrasensoriale durante il sogno lucido? Celia Green afferma che sia possibile che manifestazioni telepatiche possano manifestarsi nel corso di un sogno lucido, non solo, pare sia lecito pensare che tentativi di incontrare una persona in sogno, anche in ambienti sconosciuti,riescano, almeno in taluni casi a andare a buon fine. È possibile, in ultima analisi, che le persone incontrate possano rappresentare per noi un aiuto, siano in grado di offrirci suggerimenti utili per risolvere un problema da cui siamo assillati. Fantascienza? Forse, ma di questo si parla, come detto, da tempo immemore. Le Sacre scritture offrono l’esempio di quanto fin qui affermato; ne è esempio, per citare un episodio fra i più conosciuti, il racconto della scala di Giacobbe,contenuto nell’Antico Testamento: unanotte Giacobbe sognò una scala, con una estremità sulla terra e l’altra nel cielo. Sulla scala una gran numero di angeli andava e veniva e, alla sommità, vide Dio in persona con cui ebbe la possibilità di parlare, sentendosi promettere la terra su cui stava dormendo. Un sogno rivelatore, uno fra i tanti, impossibile citarne di più in questo ambito, ma tutti con il medesimo significato positivo, quello di permettere all’uomo di comunicare con una dimensione sconosciuta e, forse, di incontrare un Maestro che, come affermano gli alchimisti, può rivelare ad uno studioso, personel labirinto dell’ignoranza, quali siano i passi e la direzione da compiere per muoversi e rintracciare l’uscita che lo condurrà a trovare la Luce.

Rodolfo Alessandro Neri

Il 25 Aprile a Brozolo c’è il vescovo

 

Il Vescovo di Casale, Mons. Gianni Sacchi, celebrerà nella Parrocchia di  Brozolo la Messa solenne il 25 aprile alle ore 11; in tale occasione verrà benedetto e distribuito alla popolazione il “pane di San Giorgio” come da tradizione centenaria.

Alle ore 12 si terrà la cerimonia di dedicazione del piazzale della Chiesa a Padre Raffaele Giachino, Missionario di San Vincenzo. L’Associazione Culturale “La Boscaglia”, nei locali adiacenti la Chiesa, presenterà la mostra “Uno di noi”, vita e opere di Padre Raffaele Giachino, che sarà visitabile domenica 24  e lunedì 25 aprile dalle ore 10 alle ore 18.

 

25 aprile nelle gallerie sotterranee di Pietro Micca e del Pastiss

Le gallerie di contromina, costruite più di 315 anni in preparazione dell’assedio di Torino del 1706, costituiscono uno straordinario patrimonio archeologico, storico e valoriale di Torino sia per la loro unicità costruttiva e sia per gli eventi che vi si svolsero.

Circa ventun chilometri di gallerie (14 attorno alla Cittadella e 7 in alcuni altri tratti sensibili della fortificazione perimetrale di Torino), scavate a due livelli tra i 7 e 14 metri sottoterra con grande perizia e capacità costruttiva nella dura “puddinga” torinese, completamente rivestite di mattoni, resistenti al tempo e intatte dove non è arrivata la mano rimodellatrice dell’uomo per le esigenze di edificazione urbana successiva.

Dopo aver validamente concorso alla difesa di Torino per un secolo e mezzo, rimasero abbandonate e per lo più integre nel sottosuolo torinese dopo la smobilitazione operativa e l’abbattimento della fortificazione di superficie nella seconda metà dell’Ottocento per lasciare spazio all’ingrandimento della città.
Testimonianza esemplare e tragica di ingegneria e di guerre passate, lo sono ancora di più per il loro utilizzo nella Seconda Guerra Mondiale e tornato prepotentemente alla attenzione delle nostre immemori coscienze per effetto della nuova guerra in Europa.

Quando all’inizio della 2^ GM Torino si dovette dotare di adeguati ricoveri antiaerei, il Comune decise di utilizzare a ricovero anche le gallerie di Pietro Micca, conosciute dall’Amministrazione cittadina attraverso la carta del genio militare del 1842 e i rilievi del colonnello Pietro Magni a seguito della loro riscoperta del 1909 durante i lavori di costruzione del Palazzo Scuola di Guerra di corso Vinzaglio 6.

Per garantire una adeguata protezione dalla dirompente potenza degli ordigni bellici, si decise di utilizzare come rifugio antiaereo esclusivamente sei rami delle gallerie ad una profondità di – 14 metri sottoterra mentre nelle gallerie superiori a – 7 metri vennero ricavate varie uscite di sicurezza integrative.

Le gallerie di contromina rappresentarono straordinari rifugi contro i bombardamenti aerei che devastarono Torino nel periodo 1943-45 prestandosi in particolare a ospitare oltre 6.000 persone tra gli inquilini dei circa 180 palazzi sovrastanti. Con il nome di “ricoveri casalinghi”, per distinguerli dai rifugi pubblici, le gallerie scelte vennero dotate di illuminazione, di semplici panche di legno ancorate al muro e di adeguati accessi dalle cantine dei palazzi più vicini contrassegnati sull’ingresso esterno di grandi “R”. Si arrivava ai rifugi attraverso scale integrative, protette da robuste volte rinforzate, che dalle cantine scendevano ai -14 metri delle gallerie di contromina suddivise in diverse aree di ospitalità attraverso cancelli in metallo.

In queste strette, basse e umide gallerie vissero probabilmente i molti momenti di allarme le famiglie Buscaglione Ofelia, Bianchi Carlo, Panati Giuseppe, Giuliani Lanciotto, che il 1° maggio 1945 lasciarono la loro testimonianza in una bottiglietta attentamente sigillata, trovata in una notte di luglio del 2002 a cura di un gruppo di Volontari del “Gruppo ricerche e rilievi archeologici” dell’Associazione Amici del museo Pietro Micca.

 

Per le celebrazioni della Liberazione, il Museo Pietro Micca celebra il 25 aprile con due particolari iniziative dedicate a questo particolare utilizzo delle sue gallerie.

La prima iniziativa al museo di via Guicciardini 7/A è l’interessante e inedita mostra dal titolo “Contro le offese dal cielo – Protezione antiaerea durante la Guerra” sulla protezione antiaerea passiva adottata nel Secondo Conflitto Mondiale in Italia e in Europa con una particolare attenzione alla nostra Città, compresa l’utilizzazione delle gallerie di contromina torinesi. Al centro della mostra, che durerà fino a settembre ed è inserita nel normale percorso di visita, la preziosa testimonianza in bottiglia trovata nelle gallerie, che viene esposta al pubblico per la prima volta.

La seconda iniziativa per il 25 aprile è l’apertura eccezionale e gratuita del Pastiss che quest’anno celebra i 450 anni dalla costruzione.
Appuntamento in via Alessandro Vittorio Papacino 2, davanti al portone d’ingresso del caratteristico palazzo conosciuto come Casa Bellia e costruito nel 1904 dall’Architetto Pietro Fenoglio in esemplare stile “liberty torinese”.

Dal portone con la grande “R” bianca a indicare l’ingresso storico del Rifugio, scendendo le strette scale che portano alle cantine si accede alla scala realizzata appositamente nel 1942 per raggiungere a 14 metri sottoterra il rifugio antiaereo casalingo riservato agli abitanti dei fabbricati della zona nella lunga galleria di contromina.
Sarà possibile visitare anche l’area dell’unico pozzo di aerazione appena recuperato e in corso di restauro.


Le visite guidate, animate anche dai Rievocatori del Gruppo Storico Pietro Micca della Città di Torino, sono previste nel periodo orario 10-13 e 14-18 (ultimo ingresso ore 17,30)
La prenotazione è consigliata e da diritto alla priorità di ingresso.
Sito non attrezzato per persone con ridotte o impedite capacità motorie.

INFO e PRENOTAZIONI
tel. 011 01167580, email info@museopietromicca.it, sito www.museopietromicca.it