ilTorinese

Progetto sperimentale di sensibilizzazione ambientale a Barriera di Milano

“Differenziamo senza differenze”

 

L’iniziativa, aperta a tutte le associazioni del quartiere, prenderà il via a maggio e coinvolgerà le realtà territoriali e i cittadini sull’importanza dei temi ambientali

 La Città di Torino, la Circoscrizione 6 e Amiat Gruppo Iren hanno deciso di avviare nel quartiere Barriera di Milano una sperimentazione nell’ambito delle attività di sensibilizzazione ed educazione ambientale. “Differenziamo senza Differenze”, questo il nome del progetto promosso, nasce con l’obiettivo di creare occasioni di dialogo e confronto sulle tematiche ambientali, coinvolgendo sia coloro che vivono e animano il territorio, sia mediatori culturali ed altri attori presenti nella zona, con l’obiettivo di raggiungere in modo capillare quanti più abitanti possibili.

Attraverso una call to action rivolta alle associazioni operanti a Barriera di Milano, individuato come quartiere “pilota” del progetto, verrà attivato nelle prossime settimane un tavolo di co-progettazione che si riunirà per una prima seduta giovedì 5 maggio e, grazie al confronto tra amministrazione, Amiat e le diverse realtà del quartiere, si potrà tradurre in azioni concrete di coinvolgimento della cittadinanza: lo scopo è quello di diffondere una cultura della tutela dell’ambiente e del bene comune capace di integrarsi con il ricco contesto multiculturale che caratterizza il quartiere. Al centro del progetto restano i temi della sostenibilità ambientale a tutto tondo, fondamentali per una città più vivibile per tutti.

Le associazioni interessate a far parte del tavolo di co-progettazione possono comunicare la propria disponibilità a partecipare scrivendo a  comunicazionepiemonte@gruppoiren.it

“L’iniziativa, pronta a partire in questi giorni, nasce con l’obiettivo di costruire strumenti di cittadinanza attiva sui temi ambientali, anche per facilitare i cittadini nel percorso di differenziazione della raccolta – spiega l’Assessora alle Politiche Ambientali, Chiara Foglietta -. Siamo sicuri che la collaborazione con le comunità e le realtà associative del quartiere ci aiuterà a coinvolgere gli abitanti e contribuirà a sensibilizzarli sull’importanza dei temi ambientali rendendoli più consapevoli e attivi”.

 

“Questo progetto innovativo, che coinvolge e rende protagonisti le istituzioni, le associazioni e i residenti, fornirà al nostro territorio una consapevolezza che si rivelerà vincente per la vivibilità del quartiere – aggiunge Valerio Lomanto, Presidente della Circoscrizione 6 -. Questo ci permetterà inoltre di sviluppare strumenti fondamentali per migliorare la sensibilità ambientale sull’importanza di una corretta raccolta differenziata, integrando quanto già realizziamo sul territorio in dialogo con Amiat”.

 

“L’obiettivo dell’iniziativa è quello di favorire lo sviluppo di un percorso di confronto che, partendo dal basso, stimoli delle azioni di sensibilizzazione della popolazione torinese che vive in Barriera di Milano, capillari e il più possibile efficaci – dichiara Christian Aimaro, Presidente di Amiat -. Una modalità nuova e sperimentale che, coinvolgendo associazioni, parrocchie, circoli e le comunità straniere del quartiere, potrà aumentare la sensibilità sui temi della sostenibilità a tutto tondo. Si tratta di un progetto unico a livello nazionale, che punta ad invertire il paradigma della comunicazione ambientale, favorendo un percorso di interconnessione tra le varie sensibilità ed una diffusione quanto mai orizzontale di tematiche fondamentali ed ogni giorno sempre più attuali ed urgenti”.

 

Il Pd boccia il bilancio regionale

<Il Bilancio della Giunta di centrodestra, approvato oggi, si può riassumere con poche parole: buchi, tagli e nessuna visione politica per il futuro della nostra Regione. Non ci sono investimenti strategici e politiche industriali, politiche per i giovani e politiche sanitari. Dopo tre anni son state azzerate le risorse accantonate negli anni passati e oggi abbiamo zero risorse. I nodi vengono al pettine. Come farà il Piemonte, in una situazione simile, a rispondere alle esigenze dei cittadini, ai nuovi bisogni che la pandemia ha evidenziato con drammatica chiarezza?> dichiara il Presidente del Gruppo Pd in Consiglio regionale Raffaele Gallo

<Rileviamo, purtroppo, che se all’ordinaria gestione si provvede sforbiciando qua e là, continua a mancare una visione del futuro, un’idea di ripensare l’economia e di creare una Regione attrattiva, di prevedere incentivi per il mondo delle imprese, in particolare delle pmi. Insomma – conclude il Presidente del Gruppo Pd – la giunta Cirio voleva imprimere una altra velocita al Piemonte invece dopo tre anni lo ha definitivamente fermato!

<Un bilancio che ha avuto un approccio ideologico, concentrandosi sul supporto alla maternità: un tema in carico ai consultori, che sono i nostri interlocutori quando si parla di spesa pubblica su questo tema. Il nostro emendamento al bilancio sul tema è stato travolto da quello dell’assessore Marrone e quantomeno, dopo lungo confronto, c’è rimasta una traccia del nostro lavoro – dichiara il consigliere regionale di Cuneo e relatore di minoranza –  Lo si evince nel merito dei fondi che devono essere valutati, come deve essere valutato il modo con cui erogarli, attraverso un interlocuzione con i consorzi socio assistenziali. Si è trattata di una discussione ideologica di distrazione, ci ha portato lontano dai temi reali che avremmo voluto portare in questo bilancio>.
<E’ trapelata in questi giorni una deriva ostruzionistica fine a sé stessa perché non è fondata su una battaglia politica: quando si tratta di fare ostruzionismo, anche se ci piace poco il metodo, se è necessario lo facciamo; lo abbiamo fatto, ma quello fine a se stesso non lo apprezziamo e ne siamo distanti> aggiunge il relatore dem.

<Dopo tre giorni, in quest’aula non ci sono né vinti né vincitori. C’è una grande sconfitta, e lo dico con un po’ di tristezza: è la politica, che dovrebbe risolvere i problemi e dare le linee strategiche in anni difficili che stiamo vivendo. Noi siamo quelli che in questi giorni e in questa aula avrebbero dovuto dare speranza ai cittadini, alle imprese che fan fatica, al mondo del volontariato – conclude il consigliere di Cuneo – . La sconfitta è la politica e con essa la giunta Cirio , la maggioranza di centrodestra. Lo sono purtroppo i destinatari della nostra azione politica: il Piemonte e i piemontesi, abbiamo scritto in questi giorni una pagina non bella. Come Pd in questi anni lavoreremo per riscattarla e per convincere i piemontesi che esiste un’altra politica e che un altro governo è possibile>.

Auto urta ciclista Finisce nel fosso e muore

Un uomo di 80 anni che stava percorrendo via Casale  da Borgo Revel verso Verolengo su una Mercedes classe A  ha urtato un 65enne di Borgo Revel.

Era in sella alla sua bici e andava nella stessa direzione della vettura. L’ urto ha fatto finire il ciclista in un fosso: è morto sul colpo.

Ubriaco e senza patente sbatte contro le auto: inseguito dalla polizia municipale

Questa notte, gli agenti del Comando Territoriale VI della Polizia Locale, hanno inseguito un’auto che, in piazza Derna, non si era fermata al controllo di polizia stradale.

Al termine di una rocambolesca fuga tra le vie del quartiere, dopo aver bruciato semafori rossi a forte velocità e imboccato strade contromano, l’auto ha perso il controllo e ha terminato la sua corsa andando ad urtare un veicolo in sosta in via Monte Rosa, all’altezza del civico 44.

Entrambi gli occupanti del veicolo, in evidente stato confusionale, hanno opposto resistenza intrattenendo una breve colluttazione con gli agenti  e pertanto sono stati accompagnati al Comando di via Bologna per l’identificazione.

A seguito degli accertamenti effettuati, è emerso che il conducente, un uomo di nazionalità italiana di 38 anni, non ha  mai conseguito la patente di guida e a seguito  dell’alcol  test è risultato ampiamente positivo (4 volte superiore alla norma) in entrambe le due prove previste, rispettivamente con  valori  di 02.45 gr/l e 02.09 gr/l. A carico del soggetto, gli agenti hanno accertato precedenti per reati penali di vario genere.

Anche  il  passeggero, un uomo di origine romena di anni 24, è risultato intestatario di precedenti penali per furto aggravato.

All’interno del veicolo gli agenti hanno trovato 3 autoradio, un martello ed altri utensili atti allo scasso.

Su disposizione del Pubblico Ministero di turno, in virtù della resistenza posta in essere e degli specifici precedenti di polizia, l’uomo è stato tratto in arresto e tradotto presso le camere di sicurezza del Commissariato San Paolo, in attesa del processo per direttissima.

Inoltre oltre al sequestro penale dell’auto e degli arnesi da scasso rinvenuti, al conducente sono state  contestate 13 sanzioni al Codice della Strada per un totale di oltre 6.000 euro, tra cui guida senza patente (mai conseguita), semafori rossi, omesse precedenze, guida contromano e omesso controllo del veicolo).

Eurovision entra nel vivo: il sito web della Città è online

È online da oggi, nel portale internet della Città di Torino, il sito www.comune.torino.it/eurovision che raccoglie il calendario di Eurovision Off con oltre 250 iniziative culturali, di spettacolo e turistiche organizzate nel capoluogo piemontese nel periodo dell’Eurovision Song Contest.

Lo stesso spazio internet, da giovedì 5 maggio – con la presentazione alla stampa, alle ore 12, del nuovo Media Centre Casa Italia di Palazzo Madama gestito da Città di Torino e Regione Piemonte in collaborazione con Camera di commercio di Torino, Turismo Torino e Provincia e Visit Piemonte – conterrà anche il palinsesto completo degli eventi programmati all’Eurovillage allestito al Parco del Valentino.

Il sito, disponibile sia in lingua italiana sia inglese, è ottimizzato per la visualizzazione da smartphone ed è accessibile anche tramite QR CODE.

Tra i prossimi appuntamenti di avvicinamento a Eurovision Song Contest si segnala che venerdì 29 aprile sarà inaugurato il “Botanical Rhapsody – Urban art hall of fame for EuroVision”; sabato 30 aprile è previsto l’arrivo ufficiale delle delegazioni e l’avvio del social programme a cura di Turismo Torino e Provincia (a oggi risultano iscritte 867 persone di 28 delegazioni); venerdì 6 maggio, alle ore 12, per l’avvio della programmazione al Media Centre Casa Italia sarà organizzato uno speciale appuntamento, a cura di Iren, con il gruppo torinese Eugenio in Via Di Gioia testimonial artistico della città e autore della sigla virale ‘EUROVISION IN TURIN’; sabato 7 maggio alle ore 17 si inaugurerà l’Eurovision Village al Parco del Valentino. Lo stesso giorno è in calendario l’avvio del social programme per i giornalisti.

 

Il sindaco di Torino, Stefano Lo Russo, sottolinea che “programmando le iniziative che, dall’Eurovillage del Parco del Valentino agli altri eventi di Eurovision Off sparsi sul territorio, accompagneranno la festa e il grande spettacolo dell’Eurovision Song Contest, ci siamo posti l’obiettivo di far sì che tutta la città potesse essere coinvolta e vivere da protagonista la manifestazione canora e gli eventi organizzati intorno ad essa. Un grande numero di appuntamenti che, torinesi e turisti, troveranno tutti descritti nell’apposito spazio del portale web della Città di Torino, attivo da oggi”.

Il primo cittadino del capoluogo piemontese aggiunge che “i giorni dell’Eurovision Song Contest, per Torino e il Piemonte, costituiranno al contempo una grande vetrina nazionale e internazionale, offrendo l’opportunità di mostrare quanto sono in grado di offrire come città d’arte e come regione, mete turistiche d’eccellenza. E lo potranno fare anche attraverso il lavoro dei media che, tra l’altro, potranno contare sugli spazi attrezzati, i servizi, la collaborazione e le informazioni che troveranno al nuovo Media centre allestito nel cuore della città, all’interno dello storico Palazzo Madama”.

I Civich salvano un altro capriolo in centro città

A distanza di pochi giorni dal precedente episodio, questa notte intorno alla mezzanotte, la Polizia Locale ha effettuato il recupero di un altro capriolo che si era avventurato in tra le vie della città.

Erano da poco passate le 22.00 quando un agente del Comando Territoriale VIII, smontante dal proprio turno di servizio, ha contattato la Centrale Operativa per segnalare la presenza di un capriolo in piazza de Amicis angolo Piazza Petitti.

Sulle tracce dell’animale si è subito mossa una pattuglia  che lo ha seguito tentando di avvicinarsi senza farlo spaventare. Una rincorsa durata un paio di chilometri lungo la via Nizza, passando per via Foscolo, via Madama Cristina, fino a Corso Massimo d’Azeglio , dove, all’incrocio con via Galliari, dopo due ore di tentativi, il capriolo è stato finalmente avvicinato e abbracciato da un agente che è riuscito a farlo entrare, quasi spontaneamente, all’interno del baule dell’auto.

L’animale, apparentemente in ottima salute e a proprio agio, è stato accompagnato all’Ospedale Veterinario Universitario di Grugliasco dove sarà sottoposto a controlli da parte di personale medico veterinario.

Roma ladrona? Ma no! Diamole poteri speciali

A cura di lineaitaliapiemonte.it

Roma, Milano, Napoli nuovi soggetti istituzionali, il numero delle regioni diminuito: si torna a parlare di riforme costituzionali dopo quella incompiuta sul federalismo. Ma, oltre al rischio che i nuovi soggetti peggiorino la mole di burocrazia e la confusione tra soggetti, non è anche discriminatorio verso le altre città? Forse i parlamentari dovrebbero pretendere un serio dibattito in sede parlamentare

Continua a leggere:

https://www.lineaitaliapiemonte.it/2022/04/27/mobile/leggi-notizia/argomenti/lineaitaliapiemonteit/articolo/roma-ladrona-ma-no-diamole-poteri-speciali-magari-con-milano-e-napoli-di-carlo-manacorda.html

Durante i funerali della nota ristoratrice le svaligiano la casa

Ladri senza ritegno hanno svaligiato casa e ristorante di Ida Amatruda, deceduta a  77 anni, fondatrice della “Mergellina”, nota pizzeria di Cuneo. I malviventi  hanno rubato vini  e liquori nella pizzeria  gestita dai figli di Ida, “La Grotta azzurra” e dall’abitazione sopra il locale hanno preso oro e gioielli, compresa la fede nuziale della donna. Le indagini sono seguite dalla polizia.

NOTIZIE DAL PIEMONTE

50 anni di rca obbligatoria, convegno al Mauto

Il Museo dell’Automobile ospita oggi il Convegno Nazionale Agenti (SNA) dal titolo emblematico “50 anni di RCA obbligatoria. La riforma possibile tra mutualità e consulenza”.

 

In programma oggi presso il Museo dell’Automobile a Torino il Convegno Nazionale Agenti (SNA), con inizio alle ore 14, dal titolo “50 anni di RCA obbligatoria. La riforma possibile tra mutualità e consulenza”, promosso dal Sindacato  Nazionale Agenti di Assicurazione (SNA).

L’evento ha ottenuto il patrocinio della Regione Piemonte, della Città  di Torino e della  Confconsumatori e è  inserito  nel quadro degli appuntamenti collegati all’87esimo Comitato Centrale del Sindacato, in programma venerdì 29 aprile, che avverrà  nella stessa prestigiosa sede torinese.

Il focus sarà  puntato sui temi di maggior interesse, riguardanti la responsabilità civile auto, che si conferma centrale nell’ambito dell’attività di raccolta degli agenti, la cui quota di mercato sfioral’85 per cento.

Ad aprire i lavori sarà, con il suo saluto, il Presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio, il sindaco di Torino Stefano Lo Russo, il senatore Andrea De Bertoli, il segretario della Sesta commissione permanente Finanze e Tesoro del Senato, gli onorevoli Piera Aiello, componente della Commissione d’inchiesta sul fenomeno delle mafie e testimone di giustizia, Gianluca Cantalamessa, componente della Commissione Finanze della Camera, Mara Colla, Presidente di Confconsumatori,  collegata in videoconferenza.

Seguiranno due tavole rotonde moderate dalla giornalista Marianna Aprile, conduttrice del programma Forrest su RAI Radio 1 e caporedattrice del settimanale Oggi di Rcs Mediagroup, con i contributi video di Andrea Pancani, conduttore della trasmissione televisiva Coffee Break e vicedirettore di La 7.

Tema della prima tavola rotonda sarà  quello di “RCA, come la vediamo”, alla quale interverranno il professor  Lodovico  Marazzi, dell’Università  Cattolica del Sacro Cuore di Milano (Mercati e Prodotti Assicurativi), l’avvocato Sonia Monteleone, del Movimento  Consumatori, componente comitato tecnico calcolo forfait, l’avvocato Annamaria Patisso di Adusbef, Elena Dragoni, vicepresidente nazionale SNA, l’avvocato Gianluigi Malandrino, esperto in materia di distribuzione assicurativa, e Emilio Deleidi,  giornalista di attualità e di inchiesta, appartenente alla redazione di Quattroruote.

La seconda tavola rotonda sarà incentrata sul tema “La riforma possibile tra mutualità  e consulenza “, cui parteciperanno Gilberto Pichetto Fratin, Ministro dello Sviluppo Economico, gli onorevoli della Commissione d’inchiesta per la tutela dei consumatori, e Maria Soave Alemanno, appartenente alla Commissione Finanze e presentatrice del disegno di legge sulla riforma della RCA, il dottor Umberto Guidoni, condirettore ANIA, Massimo Ferrero, responsabile della direzione B AGCM Tutela Consumatore, e Claudio Demozzi, presidente nazionale  SNA.

“Questo convegno – ha affermato il Presidente della sezione provinciale torinese Michelangelo Negro – rappresenta per il sindacato un importante segno di ritorno alla normalità,  dopo oltre due anni di mobilità  sociale. Sono orgoglioso che ciò  avvenga a partire proprio dalla nostra città,  votata per sua stessa tradizione all’ospitalità”.

Il presidente Claudio Demozzi si è  dichiarato inoltre convinto che l’avvenimento costituisca “l’occasione per dibattere, con i diversi soggetti coinvolti, gli argomenti  di maggiore interesse per i consumatori in quanto collegati alla RC Auto, che si conferma la più diffusa, quando non l’unica copertura assicurativa nel segmento delle famiglie italiane.

“Temi come il multipreventivatore Ivass – spiega il presidente Claudio Demozzi – che rischia di trasformarsi nell’ennesimo gravame burocratico a carico degli agenti di assicurazione,  i logori sistemi del bonus malus e dell’indennizzo diretto, che necessitano di una urgente riforma, la evasione diffusa dell’obbligo assicurativo, capace di mettere a rischio il diritto di risarcimento in caso di sinistro stradale, sono al centro della vita di tutti i cittadini, non soltanto di quella degli addetti ai lavori.

Per questo motivo auspichiamo che questo appuntamento  possa contribuire allo sviluppo di nuove convergenze utili a trasformare gli impegni in risultati concreti a favore dell’utente assicurativo”.

Mara Martellotta 

28 aprile 1923: nasce lo stadio di Wembley!

Accadde oggi

Nel mondo del calcio l’impianto calcistico viene definito un tempio di passione.Ogni continente,ogni nazione ha il suo stadio storico che è un vero e proprio simbolo.
Il 28 aprile 1923 viene inaugurato dal Re George V,il mitico stadio di Wembley. Nell’impianto che diventerà simbolo non solo del Regno Unito ma di tutta la storia del calcio mondiale, si disputerà la prima partita ufficiale di calcio: la finale di FA Cup che vede sfidarsi Bolton e West Ham.Laffluenza è record di 126.047 spettatori!!
L’impianto fu costruito in meno di 1 anno venendo a costare,complessivamente, 750mila sterline. Il completamento dell’opera avvenne giusto quattro giorni prima della gara sopra citata.
Dopo aver ospitato la finale di coppa del mondo del 1966,finali di coppe europee,eventi di ogni tipo e non solo calcistici e musicali,
lo stadio è stato chiuso nel 2000 per essere poi demolito nel 2003,il tutto per far spazio al nuovo Wembley, inaugurato nel 2007.Sempre pieno di pubblico e travolgente di passione.La storia continua!

Enzo Grassano