Nuovo caso di un anziano che viaggia contromano sulla Autostrada Torino-Bardonecchia dopo l’incidente mortale dei giorni scorsi. È accaduto nel pomeriggio di mercoledì 6 agosto quando un pensionato torinese di 77 anni alla guida di una Fiat Punto ha imboccato l’A32 verso Bardonecchia nel senso corretto. Ma arrivato alla barriera di Avigliana si è accorto di aver superato l’uscita che avrebbe voluto prendere. A quel punto ha fatto inversione all’uscita di Avigliana, percorrendo 200 metri contromano. È stato fermato dagli automobilisti. La polizia stradale gli ha ritirato la patente e sequestrato la vettura.
La polizia era sulle sue tracce: a Genova è stato arrestato un uomo per l’accoltellamento che ha provocato la morte del nigeriano trentenne in corso Giulio Cesare a Torino la sera di mercoledì 30 luglio. Il fermato è un uomo, anche lui nigeriano, del 1991, arrestato nel quartiere di Marassi. La vittima, Courage Amadin era stata ferita all’addome da diverse coltellate al termine di un litigio legato a questioni di droga. L’aggressore era fuggito.
La Notte di San Lorenzo ai Giardini dei Musei Reali
|
|
|
Via Santa Teresa, da via XX Settembre e a via Roma, e via Maria Vittoria, da via Roma a via Lagrange sono state riaperte anche al traffico veicolare dopo che il 25 luglio scorso erano già state rimosse le limitazioni al passaggio dei pedoni.
Nel tratto delimitato a Est e a Ovest dai portici di piazza San Carlo si sono infatti conclusi i lavori per la realizzazione della nuova pavimentazione in diorite, con passaggi pedonali in marmo di Carrara al posto della segnaletica tradizionale in vernice.
“Questi lavori che inizialmente non rientravano all’interno del progetto di pedonalizzazione di via Roma, sono stati resi possibili dal recupero di ulteriori risorse, e consentiranno di rendere anche questo tratto di strada coerente e omogeneo al resto dell’intervento” spiega l’assessora alla Viabilità Chiara Foglietta.
Contestualmente è stata riaperta la viabilità in piazza CLN tra via Giolitti e Via Teofilo Rossi di Montelera.



Nel frattempo proseguono i lavori nei cantieri dei primi due lotti.
Nel primo lotto, tra le piazze Castello e San Carlo, entro il mese di settembre è previsto il completamento della pavimentazione lapidea nel tratto San Carlo-Bertola. Contemporaneamente inizieranno le lavorazioni nell’isolato successivo via Bertola-Monte di Pietà. Successivamente, durante tutto il mese di ottobre si approcceranno le opere di riqualificazione lungo l’asse via Bertola – via Principe Amedeo con relativa chiusura al traffico veicolare.
Nel secondo lotto, da piazza CLN a via Cavour, nei mesi di agosto e settembre continueranno le lavorazioni da via Alfieri a via Frola, mentre da metà settembre il cantiere avanzerà su via Roma, direzione via Cavour/Arcivescovado.



Attualmente sono in corso le procedure di gara per l’aggiudicazione del terzo lotto dei lavori, da via Cavour a piazza Carlo Felice con consegna degli stessi prevista per la fine di ottobre.
TORINO CLICK
Il grande teatro torna tra le montagne olimpiche e lo fa sabato 9 agosto alle ore 21, in piazza del Municipio a Sauze di Cesana, dove Assemblea Teatro porterà in scena lo spettacolo “The snow goose”, una piccola opera musical teatrale liberamente ispirata alle musiche e alle parole dell’omonima opera dei Camel, storica band inglese nata nel 1971.
Interpreti dello spettacolo sono Cristiana Voglino, Alberto Barbi, Chiara Biancardi, Arturo Gerace, Alessandro Dichirico, Sax di Alfredo Ponissi, immagini video di Renato De Gaetano, per la regia di Renzo Sicco. I Camel sono stati un gruppo musicale inglese degli anni Settanta, particolarmente importanti nell’ambito della corrente del rock progressive.
Giovani appassionati, come tanti loro coetanei inglesi, di un libro che ha ispirato una delle loro opere più interessanti “The Snow Goose”, considerato Il piccolo principe anglosassone, di cui composero un’omonima suite musicale di circa 50 minuti, suite che venne eseguita a Torino in un concerto memorabile tenutosi al Centro culturale Hiroshima mon Amour il 20 marzo 2014.
La composizione, come il libro, tratteggia l’esistenza, vicino a un faro, di un personaggio bizzarro e marginale, che incontrerà una bambina e un pennuto ferito, cui dedicherà cure amorevoli che gli ridaranno la possibilità di volare. Il contesto è quello della seconda guerra mondiale. La partitura musicale è totalmente strumentale, priva di testo cantato.
La proposta di Assemblea Teatro è quella di realizzare un ascolto di questa suite musicale nella sua versione integrale, arricchita di frammenti che ricompongono i percorsi della storia, attingendo alle pagine letterarie che l’hanno ispirata. Si tratta di uno spettacolo multimediale nei linguaggi e estremamente ricco di emozioni.
Ingresso libero.
In caso di maltempo lo spettacolo si terrà nella chiesa di San Restituto.
Info Alessandro Battaglino 3475700157
alebatta@ yahoo.com
MARA MARTELLOTTA
Il segretario generale del Siulp, Eugenio Bravo, commenta le parole dell’assessore Jacopo Rosatelli, dopo una vista al centro di permanenza per il rimpatrio di Torino.
“Premesso che il rispetto della dignità della persona è un valore inderogabile, sia all’interno dei Cpr sia in qualunque altro luogo, non possiamo non rilevare come l’indignazione espressa dall’assessore appaia quantomeno selettiva. A Torino, esistono diffuse situazioni di degrado urbano, di miseria e di abbandono di cittadini – italiani e stranieri – costretti a vivere tra sporcizia e insicurezza, senza che la stessa veemenza venga pubblicamente manifestata. Una realtà che, purtroppo, è anche frutto dell’inefficienza dell’amministrazione comunale di cui lo stesso assessore fa parte”.
“I Cpr – aggiunge Bravo – sono strutture necessarie per impedire che soggetti irregolari, già destinatari di provvedimenti di espulsione e quasi sempre autori di più reati — stupri, rapine, violenze — restino liberi sul territorio in attesa di procedimenti che, per lungaggini burocratiche, possono protrarsi per mesi. Chi minimizza questa funzione ignora, o finge di ignorare, che il ritardo nelle espulsioni non fa giustizia sulle vittime di questi soggetti”.
“Quanto alla dichiarazione dell’assessore secondo cui alcuni ospiti proverrebbero da Paesi come Marocco e Tunisia, per i quali sarebbero “basse le probabilità di rimpatrio” occorre precisare che con questi Stati esistono accordi bilaterali operativi. Il problema non è la mancanza di accordi, ma l’eccessiva complessità e lentezza delle procedure di espulsione Infine il riferimento a persone giunte in Italia da minori e oggi lavoratori rischia di creare una narrazione distorta: nessuno viene espulso solo perché ha lavorato, anche se irregolare”.
Momenti di panico si sono vissuti nella notte del 5 agosto nel Comune di Brandizzo. Un
uomo italiano di 56 anni, già conosciuto alle forze dell’ordine, con una mannaia in mano,
vagava per le vie del paese. Nel corso delle sue scorribande, in evidente stato di
alterazione fisica dovuta all’assunzione di alcool, ha colpito con dei pugni un’autovettura
parcheggiata nei pressi del cimitero danneggiando il tetto e il parabrezza. Nella
circostanza erano presenti alcuni giovani che immediatamente hanno avvertito il
proprietario del mezzo. Quest’ultimo, una volta giunto sul posto e constatato i danni, ha
inseguito il presunto reo richiedendo contestualmente al 112 l’intervento dei Carabinieri. Il
56 enne per niente intimorito dalla presenza della vittima, con una mannaia in mano,
continuava ad insultarlo e minacciarlo. Soltanto grazie al risolutivo intervento dei militari,
l’uomo dopo aver poggiato l’arma per terra veniva messo in sicurezza e dichiarato in
arresto perché gravemente indiziato dei reati di “resistenza a P.U.”, “danneggiamento”
e“porto abusivo di armi”. Su richiesta del pubblico ministero della Procura di Ivrea l’arresto veniva convalidato e applicata una misura cautelare.
La Prefettura di Torino ha disposto in data odierna il divieto di vendita dei tagliandi ai residenti nelle province di Modena, Bologna e Reggio Emilia, in vista della partita di calcio in programma per il prossimo 18 agosto presso lo Stadio Olimpico Grande Torino.
L’ordinanza è adottata per assicurare in via preventiva la tutela dell’ordine e della sicurezza pubblica in occasione della competizione sportiva, alla luce delle valutazioni espresse dal Comitato di Analisi per la Sicurezza nelle Manifestazioni Sportive e dal Questore di Torino, dalle quali emerge il rischio che possano verificarsi turbative dovute all’accesa rivalità tra le tifoserie.
Nello specifico, l’ordinanza prefettizia dispone:
– il divieto di vendita dei tagliandi ai residenti nelle province di Modena, Bologna e Reggio Emilia, anche se in possesso della fidelity card del Modena Calcio, in qualunque settore dello stadio;
– la vendita dei tagliandi per la Tribuna Ospiti ai soli possessori della fidelity card rilasciata dal Modena FC, ovunque residenti tranne che nelle province di Modena, Bologna e Reggio Emilia;
– il contestuale annullamento dei biglietti già venduti nel settore Ospiti ai residenti nelle province di Modena, Bologna e Reggio Emilia.
Arrestato giovane nomade ricercato
Nelle scorse ore, il personale della Polizia di Stato del Comm.to di P.S. “Mirafiori”, nel corso di un mirato controllo presso l’area nomadi di via Gonin, ha rintracciato un cittadino romeno che risultava destinatario di un ordine di esecuzione per la carcerazione, emesso dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale per i Minorenni di Torino.
Il giovane, che deve scontare 1 anno e 8 mesi di reclusione per un cumulo di pene per reati contro il patrimonio, commessi tra il 2020 e il 2021, è stato tratto in arresto.
Della struttura originaria il duomo, consacrato nel 1067 e rimaneggiato in epoche successive, conserva tre absidi semicircolari, il transetto e il campanile in cotto, ultimato nel secolo XIII…
Leggi l’articolo su piemonteitalia.eu:
https://www.piemonteitalia.eu/it/cultura/abbazie-e-chiese/cattedrale-di-nostra-signora-assunta
