ilTorinese

Spazzamondo a cura di Crc

 “Spazzamondo”, migliaia di cittadini e 184 comuni piemontesi impegnati nel week-end per salvaguardare e valorizzare paesaggio ed ambiente

CUNEO – La Fondazione CRC promuove sabato 4 giugno – nel weekend della Giornata Mondiale dell’Ambiente e in collaborazione con il Coordinamento Provinciale della Protezione Civile Cuneo, Anci Piemonte, ANPCI, Uncem e Cooperativa Erica e con i Consorzi per la raccolta dei rifiuti (ACEM Azienda Consortile Ecologica Monregalese, CEC Consorzio Ecologico Cuneese, CoABSeR Consorzio Albese Braidese Servizi Rifiuti e CSEA Consorzio Servizi Ecologia ed Ambiente) – la seconda edizione di “Spazzamondo. Cittadini attivi per l’ambiente”. L’iniziativa rappresenta il secondo appuntamento del programma “La Generazione delle idee – Talento, Ambiente, Cultura e Inclusione”, promosso dalla Fondazione CRC per celebrare i 30 anni della sua nascita e finalizzata a dare maggiore consapevolezza rispetto alla produzione dei rifiuti e alla necessità di ridurli drasticamente per salvaguardare l’ambiente.

L’edizione 2022 di Spazzamondo è inserita nella campagna europea Let’s Clean Up Europe, promossa dalla SERR (Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti), con l’obiettivo di generare coscienza collettiva sulla raccolta dei rifiuti abbandonati e sul loro riciclo. L’iniziativa europea è coordinata da AICA – Associazione Internazionale per la Comunicazione Ambientale su mandato del Comitato Promotore Nazionale (composto da CNI Unesco, Ministero della Transizione Ecologica, Regione Siciliana, ANCI, Città Metropolitana di Torino, Legambiente, Utilitalia, ERICA Soc. Coop, Federconsumatori Lazio).

Ben 184 comuni diffusi su tutto il territorio provinciale di Cuneo hanno aderito all’iniziativa: il 4 giugno, la Fondazione, in collaborazione con le amministrazioni locali, la Protezione Civile e le organizzazioni del territorio, provvederà a consegnare a tutti gli iscritti un kit personalizzato composto da sacchetti per la raccolta dei rifiuti, guanti, pinze, t-shirt e cappellino, realizzati con una particolare attenzione alla sostenibilità ambientale. Per festeggiare i 30 anni di Fondazione CRC, inoltre, i partecipanti a Spazzamondo di età compresa tra 16 e 28 anni avranno l’opportunità di partecipare attivamente, tramite il Progetto Giovani, alle giornate del Festival Collisioni ad Alba. I nove Comuni che riusciranno a coinvolgere il maggior numero di persone saranno premiati dalla Fondazione CRC nelle settimane successive alla conclusione dell’evento.

Con questa iniziativa la Fondazione CRC sottolinea l’impegno a favore della tutela dell’ambiente e la volontà di promuovere la partecipazione attiva dei cittadini per la cura dei beni e degli spazi comuni – spiega Ezio Raviola, Presidente della Fondazione CRC –. In occasione dei nostri 30 anni, abbiamo individuato ‘Spazzamondo’ come uno degli eventi centrali del progetto ‘La Generazione delle idee’, dando la possibilità ai giovani della nostra provincia di avere accesso alle giornate del Festival di Collisioni ad Alba nel mese di luglio. Siamo sicuri che la sensibilità dimostrata dalle giovani generazioni su questi temi potrà trovare un riscontro nella loro partecipazione alla giornata di Spazzamondo”.

La prima edizione di “Spazzamondo”, tenutasi nel 2021, ha visto la partecipazione di 165 comuni e 15.000 cittadini attivi e ha portato alla raccolta di 30 tonnellate di rifiuti abbandonati e 40 tonnellate di CO2 risparmiate collettivamente.

Sono appena rientrato dall’ottava edizione di Keep Clean And Run, che mi ha portato a correre dalla Toscana alla Sardegna: in 7 giorni abbiamo raccolto 373 kg di rifiuti in 370 km, constatando purtroppo che lungo le strade asfaltate la quantità di rifiuti abbandonati decuplica rispetto ai sentieri – aggiunge Roberto Cavallo, Amministratore delegato di E.R.I.C.A. Coop. Soc. –. Per questa ragione Spazzamondo, che abbina il coinvolgimento delle comunità con il rapporto con il territorio, in questo caso la provincia di Cuneo, ha un doppio merito: lasciare un pezzo di provincia migliore di prima e aumentare la consapevolezza dei partecipanti con un momento collettivo. Per questa ragione sarò anche io in prima linea nella mia città e ringrazio la Fondazione CRC di aver deciso di riproporre questo progetto!”.

Sicurezza in Barriera, il sindaco: “presenza delle forze dell’ordine e limitare il disagio sociale”

A proposito della criminalità in Barriera di Milano, dopo l’episodio del nordafricano armato di machete, il sindaco Stefano Lo Rusdo afferma che “dobbiamo provare a risolvere alla radice la questione. Certamente con un forte presidio delle forze dell’ordine, e sono contento che il prefetto le abbia convocate in sede tecnica per verificare come meglio ottimizzare la loro presenza in quelle zone”. E aggiunge: “ma non possiamo lasciare il tema sicurezza solo alle forze dell’ordine, serve un’azione coordinata che affianchi una strategia di integrazione sociale, attenzione alle periferie e alle fragilità”.

“Noi vogliamo risolvere il problema, non cavalcarlo ed esasperare il clima, questa è la differenza con la destra che cavalca questi episodi”.  Secondo il sindaco il centrosinistra – “affronta questo tema di petto con un approccio che punta a raccordarsi con coloro che hanno titolo e il compito di contrastare l’attività criminale e cercando di dare il nostro contributo come amministrazione. Vogliamo porre in essere soluzioni, senza gridare al lupo al lupo, a fare video e post di denuncia senza poi dare attuazione concreta alle questioni. Serve  una politica integrata, dobbiamo cercare di limitare le cause che generano il disagio sociale che sono alla base della non sicurezza, senza dimenticare il tema del carcere e di una vera riabilitazione e reinserimento, la terza componente di una strategia integrata di sicurezza”

Iren vince “The Prize”

Si è tenuta  a Milano, nella cornice della sala Belvedere della Regione Lombardia, la cerimonia di premiazione di “The Prize”, il neonato premio dedicato alle Relazioni Pubbliche promosso da UNA – Aziende della Comunicazione Unite. Un riconoscimento nuovo e innovativo dedicato a un comparto altamente strategico e in forte evoluzione come quello delle PR.

In occasione della Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti (SERR), il Gruppo Iren aveva promosso la campagna UN MONDO DA FAVOLA contro l’abbandono dei rifiuti, presentando tre divertenti spot ispirati ad altrettante fiabe tradizionali. Obiettivo era sensibilizzare i cittadini verso comportamenti più rispettosi dell’ambiente e contrastare il fenomeno dei rifiuti abbandonati, in particolare quelli ingombranti.

Ad IREN è stato attribuito l’oro per la categoria Comunicazione Corporate, premiando la campagna “Un mondo da favola”. Nei video di circa 30 secondi le favole de La bella addormentata, Raperonzolo ed Aladino vengono sconvolte dalla presenza ingombrante dei rifiuti, dando vita a finali ironici e paradossali. Negli eventi dal vivo viene riproposta la scena de La bella addormentata, con una principessa circondata dai rifiuti e un principe che interagisce con il pubblico per riuscire a raggiungerla.

Per presentare i video si era dato corso ad alcuni flash mob nel centro storico delle città di Parma, Piacenza, Reggio Emilia e Torino, nei quali era stata riproposta, grazie alla presenza di alcuni attori professionisti, la scena de “La Bella addormentata”, con momenti interattivi che avevano coinvolto cittadini e studenti, alla presenza di rappresentati delle istituzioni, associazioni e studenti.

A seguire sono stati diffusi per 3 settimane sui canali Facebook, Instagram e Youtube dell’azienda, in congiunta a un’azione di diffusione tramite banner sponsorizzati e comunicati stampa sui siti di importanti quotidiani. Sui social network Facebook e Instagram la campagna ha raggiunto oltre 600mila persone generando circa 1,5 milioni di impressions. Su Youtube le impressions sono state invece 160mila e 18mila le visualizzazioni.

Scienze in città con il Museo Regionale di Scienze Naturali di Torino

Estate 2022

Incontri gratuiti con gli explainer della Sezione Didattica 

11 giugno – 25 agosto

Prosegue anche durante il periodo estivo la rassegna Scienze in città, a cura della Sezione Didattica del Museo Regionale di Scienze Naturali.

Dall’11 giugno al 25 agosto è previsto un ricco programma di incontri per scoprire alcuni dei luoghi più interessanti e suggestivi della città, sia da un punto di vista naturalistico che paesaggistico.

L’attività, rivolta ad un pubblico generico e alle famiglie con bambini, è gratuita.

Prenotazione obbligatoria compilando il modulo al link: https: //forms.gle/SKd19PFydkTrsLNd6

Info: tel. +39 011 4326307 e-mail didattica.mrsn@regione.piemonte.it

L’iniziativa rientra nell’ambito del programma “Settimane delle scienza”, a cura dall’Associazione Centro Scienza Onlus www.settimanedellascienza.it

Referendum sulla Giustizia, questi sconosciuti

Separazione delle funzioni. Il Pubblico Ministero ed il Giudice

Il prossimo 12 giugno anche i torinesi saranno chiamati ad esprimersi, tramite il voto, pur nel silenzio generale, sui “Referendum sulla Giustizia”.
Tutti i quesiti abbracciano questioni di carattere squisitamente tecnico e, almeno apparentemente, di scarso interesse per i non addetti ai lavori, oltre che di difficile comprensione in termini di concretezza.
In realtà, si tratta di argomenti che afferiscono, in generale, ad una più giusta, equa e corretta amministrazione della Giustizia, obiettivo questo che coinvolge tutti i cittadini indistintamente.
La Giustizia è un bene comune, va preservata e riguarda ciascuno di noi.
Non possiamo rimanerne semplici spettatori.
Il punto da cui partire è l’art. 111 della nostra Costituzione, sul processo equo e giusto.
Dal testo emergono, tra gli altri, il principio della neutralità ed imparzialità del Giudice, nonché quello della parità delle parti processuali nel processo penale, cioè Pubblico Ministero e Difensore dell’imputato.
Si tratta di principi di tutela e garanzia per il cittadino, la cui effettiva applicazione dipende primariamente dalle regole predisposte dal legislatore affinché gli stessi trovino piena attuazione nella realtà.
In questo contesto si inserisce il quesito referendario sulla separazione delle carriere tra i magistrati requirenti (il Pubblico Ministero) e quelli giudicanti (il Giudice).
La domanda che verrà posta, invero, così come le norme di cui si chiede l’abrogazione, non si riferisce alle carriere dei magistrati, bensì alle loro funzioni.
La carriera dei magistrati, anche qualora venisse accolto il quesito referendario, rimarrebbe sempre unica: con un unico concorso, un unico organo di governo e disciplina, il CSM, con gli stessi corsi di formazione e aggiornamento e così via.
Quanto alle funzioni, invece, attualmente, seppur nella realtà accada di rado, l’organo d’accusa può dismettere la toga del Pubblico Ministero ed indossare quella di Giudicante, così come quest’ultimo può decidere di spogliarsi della neutralità ed imparzialità che gli impone la nostra Costituzione, cambiando funzione per rappresentare lo Stato contro il cittadino accusato di un reato.
Tale possibilità, appare evidente anche ai meno esperti, può creare distorsioni con riferimento alle competenze ed alla forma mentis acquisita dal Pubblico Ministero nell’esercizio delle sue funzioni, allorché poi quello stesso soggetto si trovi a dover giudicare super partes. Senza tener conto di possibili problematiche di incompatibilità o conflitti di interesse.
Il Pubblico Ministero, infatti, valuta le circostanze con la finalità accusatoria di esercitare l’azione penale e dimostrare la responsabilità penale dell’imputato nel corso del processo.
Il Giudice, invece, deve valutare gli elementi probatori che gli sono sottoposti dal Pubblico Ministero e dalla Difesa dell’imputato non con fine accusatorio, bensì di emettere una sentenza equa, giusta, proporzionata e più aderente possibile alla reale verificazione dei fatti quali emergenti dal processo, svoltosi nel contradditorio delle parti.
L’approccio che i due differenti ruoli richiedono è, pacificamente, diverso e la logica acquisita in anni di attività da Pubblico Ministero teoricamente potrebbe non essere così facile da accantonare allorché dovesse poi acquisire il ruolo di Giudice, osservatore delle argomentazione prospettate dalle parti.

La separazione delle funzioni, al netto delle indubbie competenze, professionalità, correttezza e serietà di ciascun magistrato, requirente o giudicante che sia, dunque, può sicuramente essere un primo passo per formalizzare e cristallizzare ciò che di fatto nella realtà per lo più accade, cioè l’impossibilità di passaggi tra ruoli, nonché per concretizzare i principi costituzionali.
Certo è, però, che la strada verso una piena applicazione dei principi di parità delle parti processuali e di imparzialità del Giudice è ancora lunga e probabilmente, oltre a dover transitare per una più corretta ed adeguata cultura degli operatori della giustizia in merito ai ruoli di ciascuno, difensori compresi, non potrà non passare anche per una reale separazione delle carriere dei magistrati, in modo da garantire la piena e totale indipendenza ed imparzialità del Giudice e la parità delle parti processuali.

Carmen Bonsignore

www.carmenbonsignore.it

La sindrome di Dorian Gray

L’eccessiva preoccupazione di invecchiare può essere patologica e trasformarsi in un disturbo particolare: la sindrome di Dorian Gray

La sindrome di Dorian Gray si sviluppa in persone caratterizzate dall’essere eccessivamente preoccupate per il loro aspetto e, contestualmente, prive di eccessive difese nello scoprire in se stessi modificazioni strutturali e estetiche comuni a tutte le persone che raggiungono la condizione tipica della vecchiaia.

È stata descritta per la prima volta nel 2000 dal dottor B. Brosig della Justus Liebig University (Giessen, Germania), specialista in Psicoterapia e Psicodinamica che, nel definire tale sindrome, si è ispirato al celebre romanzo scritto da Oscar Wilde nel 1890, in cui si narra di un giovane che, avendo modo di ammirare il proprio aspetto in un ritratto realizzato magistralmente, prova l’intenso e struggente desiderio di non invecchiare, di restare giovane per l’eternità, volendo che la degenerazione senile riguardi la figura abilmente disegnata sulla tela e non più lui che, in virtù di tale artifizio, potrà rimanere giovane per sempre.

Il rammarico di essere costretti a invecchiare, la perdita della freschezza e della tonicità muscolare giovanile, è comune alla maggior parte delle persone ed è anche comprensibile; si tratta di un decadimento ineluttabile che, con il trascorrere del tempo, tende a manifestarsi sempre più con maggiore evidenza e contro cui, purtroppo, non si possono opporre se non che pochi provvedimenti.

Quant’è bella giovinezza, che si fugge tuttavia! chi vuol esser lieto, sia: di doman non c’è certezza“; il noto verso di Lorenzo il Magnifico, scritto nel 1490, descrive con mirabile sintesi, il disagio provato da sempre in tutte le generazioni, e invita con eleganza a non cadere in depressione per la decadente trasformazione del nostro misero corpo terreno.

Quando la preoccupazione diviene eccessiva, i medici parlano di Dismorfofobia, noto disturbo identificato con la sigla BDD (Body dysmorphic disorder), rappresentato da una preoccupazione significativa e insolita per qualche difetto percepito nelle proprie caratteristiche fisiche, siano queste reali o immaginarie.

I pazienti affetti dalla sindrome di Dorian Gray sono ossessionati dal voler mantenere il più giovanile possibile il loro aspetto e, sovente, assumono atteggiamenti tipici delle generazioni più giovani, cercando di assimilarsi a queste, comportandosi e vestendosi di conseguenza e in tale modo rallentano di molto la loro crescita emotiva continuando a comportarsi quasi come degli adolescenti.

Un aspetto da non sottovalutare in questa sindrome è che i pazienti, per ostacolare il processo d’invecchiamento, possono commettere azioni in grado di risultare pericolose per la loro salute, dedicando una gran parte del tempo alla ricerca che spazia dai più svariati prodotti cosmetici fino alla ricerca di specialisti di chirurgia plastica capaci di rimodellare il loro fisico e, in particolare, il volto, in modo da poter recuperare la bellezza ormai sfiorita. Tipico è l’abuso dell’utilizzo di Botox che, specie se somministrato da persone inesperte consultate per lo più con la speranza di risparmiare, possono avere effetti devastanti.

Il problema di fondo di questa sindrome è il rifiuto di se stessi; una persona con questa sindrome non può accettarsi così com’è; è un paziente in grado di accettarsi solo costringendosi ad essere ciò che la società vuole che sia, o meglio è un individuo che pensa di non essere all’altezza di ciò che la società richiede alla sua figura, non rispondente secondo la propria visione distorta, ad una condizione ottimale di bellezza.

E’ ben radicato nella sua mente il concetto che la propria forma del corpo o del viso siano fattori decisivi per il proprio progetto di vita. Nella nostra società, purtroppo, questo può essere vero in parte. Lo sviluppo della superficialità è responsabile del fatto che sempre più aziende utilizzano queste variabili come elementi di accettazione o promozione professionale.

Indubbiamente vi è in questi soggetti una buona dose di narcisismo; il narcisista è una persona ossessionata da ss stesso, che presta pochissima attenzione agli altri: lui o lei deve essere ammirato, sempre.

Il narcisista esagera le sue conquiste e le sue capacità, è ossessionato dal potere, si sente attaccato se non è ammirato, reagisce in modo esagerato se viene criticato, può trasformarsi in una persona presuntuosa e superba.

Per nostra sfortuna la società in cui ci troviamo a vivere è vittima di una certa superficialità, derivante dall’ossessione imposta in particolare da alcuni spot pubblicitari, che tentano di imporre modelli in cui vengono sottolineati per lo più solo meriti esteriori, derivanti dalla bellezza e da un malinteso senso del successo, inteso come accumulazione di ricchezza e beni personali. E, forse, potrebbe essere possibile che buona parte dei disagi delle nostre società dipendano proprio da questo modo di approcciare il mondo da parte di persone, molte delle quali inconsciamente affette dalla sindrome di Dorian Grey, che soffrono di un narcisismo patologico, in accordo con la tesi del drammaturgo e premio Nobel T.S. Elliot il quale sosteneva che “la maggior parte dei problemi del mondo sono dovuti a persone che vogliono essere importanti”. In altre parole, narcisisti.

Rodolfo Alessandro Neri

Tra una settimana la Giornata della prevenzione Lilt

TORINO. LILT: APPUNTAMENTO CON PREVENZIONE ONCOLOGICA SABATO 11 GIUGNO IN PIAZZA CASTELLO
Sarà una grande giornata interamente dedicata alla prevenzione oncologica quella che sabato 11 giugno la Lilt, in collaborazione con
l’Esercito Italiano e l’Azienda Ospedaliero-Universitaria Città della Salute e della Scienza di Torino, ha organizzato in Piazza Castello, a
Torino.
Dalle 10 alle 18, chiunque fosse interessato a sottoporsi ad una visita potrà farlo del tutto gratuitamente nei tendoni da campo forniti dall’Esercito che occuperanno la piazza.
Numerosi saranno gli specialisti a disposizione in arrivo dalla Città della Salute e della Scienza di Torino : pneumologi, dermatologi, senologi, otorinolaringoiatri e biologi nutrizionisti.
“La prevenzione oncologica – spiega la Presidente della Lega per la Lotta contro i Tumori di Torino e biologa nutrizionista, Donatella Tubino – è il pilastro su cui si fonda tutta l’attività della nostra associazione. Sappiamo bene quanto uno screening preventivo e uno stile di vita sano siano fondamentali per ridurre la probabilità che compaia un tumore”.
“Per due anni, purtroppo – aggiunge Tubino -, le visite specialistiche hanno subito un brusco stop a causa della pandemia. Anche noi della Lilt, pur avendo ripreso a fornire controlli gratuiti appena è stato possibile, abbiamo dovuto lavorare in modalità ridotta per ragioni di sicurezza. Ora che tutto sta gradualmente tornando alla normalità, abbiamo deciso di metterci al servizio della cittadinanza organizzando questo grande evento”.
L’appuntamento con la prevenzione è, dunque, fissato per sabato 11 giugno, dalle 10 alle 18, in Piazza Castello a Torino. Le modalità per usufruire dei servizi saranno molto semplici: basterà presentarsi il giorno stesso, senza alcuna prenotazione, presso i punti di registrazione per le varie specialità e attendere il proprio turno per sottoporsi alle visite.

“Doveri dell’uomo” di Mazzini su Facebook con il “Pannunzio”

Martedì 7 giugno alle ore 18,30 sulla pagina Facebook del Centro “Pannunzio”, Pier Franco Quaglieni, curatore, ed Ennio Pedrini, editore, presenteranno,  in dialogo con Valeria Fantino, la nuova edizione di “Doveri dell’uomo” di Giuseppe Mazzini, in cui si riassume il magistero morale e civile più alto di uno dei grandi protagonisti del Risorgimento italiano insieme con Cavour, Garibaldi e Vittorio Emanuele II. Il libro esce per i 150 anni dalla sua morte ed è impreziosito da un inedito su Mazzini di Renzo De Felice e dalla copertina di Ugo Nespolo.

Incidente treno Av Torino-Napoli, circolazione sospesa tra Roma e il capoluogo campano

La circolazione sulla Roma – Napoli AV resta sospesa dopo che, intorno alle 14, il treno AV Torino – Napoli si è arrestato in galleria per lo svio della locomotiva di coda, rimasta in posizione verticale.

I viaggiatori sono stati aiutati a scendere e, con l’ausilio dei Vigili del Fuoco e del personale di protezione aziendale delle Ferrovie, hanno potuto raggiungere a piedi la vicina stazione di Roma Palmiro Togliatti da dove hanno proseguito il loro viaggio con i mezzi sostitutivi messi a disposizione da Trenitalia. Nessuna persona a bordo ha riportato conseguenze fisiche da quanto accaduto. La circolazione ferroviaria ad Alta Velocità prosegue con allungamenti dei tempi di viaggio compresi fra 60 e 90 minuti come conseguenza degli instradamenti sulle linee convenzionali: i treni con fermata a Napoli Afragola percorrono la Roma – Cassino per poi rientrare nell’alta velocità, mentre gli altri proseguono sulla linea Roma – Formia.

I tempi di ripristino dell’infrastruttura saranno comunicati dopo che i tecnici di RFI avranno completato la ricognizione della linea e il binario sarà liberato dal treno.

Scontro tra furgone e camion, bilancio drammatico di quattro morti

Quattro persone sono morte  e due sono i feriti nello scontro frontale tra un furgone e un camion avvenuto a Strevi (Alessandria) nella zona dell’Acquese. I feriti in codice rosso sono stati trasportati agli ospedali di Torino e Alessandria. L’incidente, le cui modalità sono al vaglio delle forze dell’ordine, è avvenuto sulla statale 30.