ilTorinese

“A regola d’arte”, i percorsi artistici di Ezio Gribaudo e Silvio Vigliaturo

Sino al 24 luglio, nella piazza Santa Croce di Avigliana

 

Ezio Gribaudo, classe 1929, studi a Brera e al Politecnico torinese, viaggi a Parigi (nel 1947), a Mosca (nel 1950) e a Bucarest nel 1953, nello stesso anno la prima personale alla Saletta Cristallo a Torino e sei anni dopo la prima grande mostra alla Bussola. L’inizio di un lungo percorso artistico e professionale, in veste di editore d’arte, che lo vede negli anni collaborare con artisti quali Chagall, de Chirico, Fontana, Peggy Guggenheim, Mirò e Moore. Nella seconda metà degli anni Settanta, organizza alla GAM di Torino una mostra della Peggy Guggenheim Collection e con Jean Dubuffet dà vita alla Promotrice alla mostra-spettacolo “Coucou Bazar”. Con i “Logogrifi” ha vinto il premio per la grafica alla XXXIII Biennale di Venezia (1966). Tra gli altri riconoscimenti: la IX Quadriennale Nazionale d’Arte di Roma (1965), la IX Biennale di San Paolo in Brasile (1967), il Premio Pannunzio (2003), il Premio Tigullio (2009) e l’IIC – Istituto Italiano di Cultura -) Lifetime Achievement Award (2016); è stato inoltre insignito della Medaglia d’oro dei Benemeriti della Cultura, consegnata dal presidente Carlo Azeglio Ciampi nel 2003. Nello stesso anno è insignito della Medaglia d’Oro della Città di Torino, nel 2005 è nominato presidente dell’Accademia Albertina, di cui diviene Accademico onorario nel 2008. Per l’occasione è presentata una retrospettiva del Maestro.

Silvio Vigliaturo, nato ad Acri, in Calabria, nel 1949, si trasferisce a Chieri giovanissimo, dove tuttora vive e lavora. Le prime esposizioni, nel 1977, con la partecipazione al Padiglione Italia della 54a Biennale veneziana, sino alla personale nel 2012 nelle sale del Museo Regionale di Scienze Naturali di Torino, in un percorso artistico di costante evoluzione, tra il dipinto e l’uso del vetro, tra l’acciaio e la terracotta. Nel 2006, Vigliaturo riceve la nomina di testimonial artistico dei XX Giochi olimpici invernali di Torino e nel giugno dello stesso anno la Città di Acri gli dedica il Museo arte contemporanea Acri che ospita una collezione permanente con più di duecento delle sue opere; nel 2010 la Regione Calabria lo invita quale testimonial all’Expo Shanghai mentre nel 2013 prende parte alla mostra Contemporary glass sculpture dell’Orlando Museum of Art.

“Due rappresentanti di quella grande energia artistica che ha caratterizzato fin dagli anni Sessanta una nuova fecondità estetica”, due linguaggi artistici differenti, due strade di successo in campo italiano come internazionale, due personalità che sempre hanno guardato al loro mondo con passione e una buona dose di ironia, soprattutto con invidiabile creatività, immergendosi appieno nel mare magnum della più spericolata e felice sperimentazione. Negli spazi della ex Chiesa di Santa Croce e della galleria “Arte per Voi”, nella piazza Conte Rosso, il Comune di Avigliana – con il patrocinio della Regione Piemonte e della stessa Città – li riunisce (sino al 24 luglio, orario di apertura sabato e domenica dalle 16 alle 22) in una vetrina modernissima di “pitture, sculture in vetro e installazioni”.

Il tutto pensato e disposto “A regola d’arte”, come suona il titolo della mostra curata da Donatella Avanzo, che sottolinea: “La mostra nasce dall’idea di suscitare un sentimento di solidarietà con la cittadinanza dopo due lunghissimi anni che ci hanno visti colpiti nei nostri legami più profondi, isolandoci gli uni dagli altri e interrompendo di fatto il nostro modo di vivere. Come segno d’unione  con la città di Avigliana abbiamo pensato ad una mostra che non occupi solo spazi espositivi interni, quali una chiesa e una galleria, ma che si estenda quasi in un abbraccio alla bellissima piazza medievale Conte Rosso che fu, già nel XIII secolo, centro organizzativo nonché sede di mercati e fiere.” In questo indovinato allargarsi di emozioni alcuni degli edifici che si affacciano sulla piazza diverranno, con le prime luci della sera, “tableaux vivants” attraverso spettacolari proiezioni – curate dalla locale società Proietta srl – delle opere dei due maestri. Il catalogo della mostra è a cura de “Gli Ori – Editori Contemporanei” di Pistoia.

 

e.rb.

 

Nelle immagini: Ezio Gribaudo, “Brontosauro”, cm 140 x 100, tecnica mista e flami, 1993; Ezio Gribaudo, “Pinocchio e i frutti”, cm 150 x 150, tecnica mista e collage, 2014; Silvio Vigliaturo, “L’inganno”, cm 62 x 37, scultura in vetro, 2020; Silvio Vigliaturo, “Pinocchio”, cm 247 x 50, scultura in vetro, 2019.

Commento al campionato di serie A

Domenica scorsa 22 maggio 2022 si è  concluso il 120esimo campionato di calcio italiano, 90esimo della Serie A a girone unico nazionale.Lo ricorderemo come il primo dopo i 2 anni di pandemia da coronavirus e con il ritorno del pubblico negli stadi: la prima stagione di serie A con il calendario asimmetrico, cioè con l’ordine delle partite nel girone di ritorno diverso da quello del girone di andata.
Il Milan è campione d’Italia per la diciannovesima volta, dopo undici anni dall’ultima.Bene l’Inter arrivata seconda ed in lotta per vincere il campionato fino all’ultima giornata:i nerazzurri arricchiscono l’albo d’oro vincendo la Supercoppa italiana e la Coppa Italia battendo sempre la Juve in finale in entrambe le competizioni.In classifica assieme al Milan e l’Inter, Napoli e Juventus sono le squadre qualificate alla prossima Champions League.Lazio e Roma giocheranno in Europa League, mentre la Fiorentina in Conference League. Venezia, Genoa e Cagliari sono le squadre retrocesse, e nella prossima stagione verranno sostituite da Lecce, Cremonese e da una fra Monza e Pisa.
Il Torino chiude la stagione al decimo posto in classifica migliorando tantissimo rispetto alle 2 ultime stagioni in cui ha rischiato seriamente la serie B.
La Juve ha ottenuto il minimo sindacale
arrivando quarta in classifica e qualificandosi in Champions League con l’ultimo posto disponibile.I bianconeri, finalisti in supercoppa Italiana e Coppa Italia,hanno perso entrambi i trofei contro l’Inter.
Voto al Toro:7
Voto alla Juve:6

Enzo Grassano

Salone del libro: un successo? Qualche riflessione controcorrente

IL COMMENTO Di Pier Franco Quaglieni

E’ stato sicuramente un successo il Salone del libro del Lingotto, ma dire che ha superato il numero di visitatori del Salone di ottobre non significa certo un buon risultato perché il Salone di ottobre, fatto in condizioni di reale emergenza, non è stato sicuramente un successo, al di là dei numeri che a Torino sono sempre stati un po’ ballerini con eccesso di presenze di scolaresche e di invitati,  cosa che e’ finita anche in tribunale. Sono stato al Salone per qualche evento e debbo dire che le impressioni raccolte sono contraddittorie. Molta folla ( forse troppa se guardiamo alle norme di sicurezza ampiamente violate sia per mancanza di mascherine al chiuso, sia per mancanza del ricambio d’aria) ad esempio, sabato pomeriggio, scarsa partecipazione domenica pomeriggio. I taxisti che mi hanno accompagnato, mi hanno tutti detto che il lavoro per il salone non era significativamente aumentato rispetto alla quotidianità. E’ davvero un Salone internazionale? Se vogliamo dire la verità, non lo è mai stato. Le grandi case editrici europee sono assenti, per non parlare di quelle extra europee. Quando leggo che il direttore Lagioia dichiara in modo trionfale che il Salone “e’ una cosa unica a livello mondiale“ mi viene da sorridere. E quando leggo che il presidente del circolo dei lettori dichiara “di sapere di aver lavorato al meglio” e che attende la rielezione, vorrei consigliare un po’ di modestia. Neppure il presidente “storico“ Rolando Picchioni era così sicuro di se’. Nessuno ricorda quando il Salone chiudeva alle 23, mentre da anni chiude alle 21. Ci sono stati intoppi organizzativi per la lettura dei biglietti e dei pass agli ingressi che hanno provocato code sfaticanti dovute a cattiva organizzazione e incapacità di porre rimedio rapidamente a dei banali guasti tecnici. Il personale avventizio reclutato non è stato fatto oggetto di una benché minima preparazione preventiva. Ragazzi magari volenterosi,  ma digiuni del lavoro loro assegnato. Ci sono stati molti incontri di ottimo livello che non hanno però garantito un vero pluralismo perché la parte del leone e’ stata fatta dai soliti vip di un certo orientamento politico che sono stati privilegiati dai giornali, per quanto possa contare oggi una marchetta giornalistica. Che certi personaggi vengano ancora considerati a Torino degli oracoli rivela un provincialismo culturale subalpino che si riflette anche sul Salone. Certo non si può dire che il Salone sia internazionale perché è stato a presentare il suo ennesimo libro un giornalista americano che ha trovato l’America in Italia ed e’ andato prima del Salone a presentare la sua nuova opera a Chieri. L’internazionalità del Salone resta un obiettivo lontano che nessun Lagioia o suo successore sarà in grado di perseguire. Occorrebbero ben altre risorse e, se posso dirlo, ben altri uomini o donne. Se penso alle vicende legate all’assessore regionale Parigi, finite in tribunale, vedo che i problemi del salone sono di altra natura. Onore al merito agli editori piccoli e grandi che si sono rimboccati le maniche e hanno pagato a caro prezzo gli stand forse senza ottenere i risultati sperati.  Un elemento informativo che manca è il volume degli affari. Girando, ho notato pochi acquirenti e molti curiosi.

Arrestati i banditi che rapinarono Unicredit

Arrestati sei pregiudicati italiani ritenuti responsabili di rapina presso l’Unicredit di Poirino

Torino, 24 maggio, i Carabinieri del Comando Provinciale di Torino stanno eseguendo un’ordinanza di custodia cautelare in carcere emessa, su richiesta della Procura della Repubblica di Asti, dal GIP del locale Tribunale, che ha ritenuto sussistenti gravi indizi di colpevolezza nei confronti di 6 indagati, tutti italiani pregiudicati, in ordine a una rapina commessa lo scorso 18 febbraio, ai danni dell’istituto bancario Unicredit di Poirino (TO).
Ad esito delle indagini, condotte dal Nucleo Investigativo Carabinieri di Torino, col supporto della Stazione Carabinieri di Poirino, sono stati raccolti gravi indizi a carico degli odierni indagati che, in concorso tra loro e con diverse mansioni, si sarebbero introdotti, travisati e armati di pistola e coltelli, all’interno della banca e, dopo aver immobilizzato con delle fascette di plastica dipendenti e clienti presenti, avrebbero prelevato il contenuto delle cassette di sicurezza, sottraendo denaro contante, gioielli, pietre preziose e monete antiche per un valore complessivo di circa 500.000,00 euro.

Il procedimento penale è attualmente in fase di indagini preliminari con relativa vigente presunzione di innocenza per i soggetti citati.

Flor, la natura in mostra ai Giardini Reali

Venerdì 27, sabato 28, domenica 29 maggio

FLOR22 PRIMAVERA

LE EMOZIONI DELLA NATURA IN MOSTRA AI GIARDINI REALI

Dopo la Reggia di Venaria e la Palazzina di Caccia di Stupinigi, l’inebriante spettacolo di FLOR conquista un’altra residenza sabauda, tra fiori, piante, ceramiche, cultura del verde, ma anche l’attesissima mostra “I Fiori del re”, l’installazione “Comunità multispecie” e numerosi laboratori “educational” per i più piccoli

 

Per la prima volta nella sua storia FLOR si tuffa nei magnifici Giardini Reali, la “Piccola Versailles” torinese, in pieno centro, per un’edizione primaverile all’insegna dei profumi e dei colori della Natura, nel solco delle grandi esposizioni internazionali di orticoltura che si svolsero sullo sfondo di Palazzo Reale tra Ottocento e Novecento.

 

L’appuntamento è da venerdì 27 a domenica 29 maggio (dalle 9 alle 20 tutti e tre i giorni) quando i sontuosi Giardini Reali, da pochi anni riaperti al pubblico dopo un lungo periodo di chiusura, accoglieranno oltre 100 florovivaisti provenienti da ogni angolo d’Italia, a cui si aggiungono artigiani, ceramisti, agricoltori per un totale di circa 200 stand da visitare alla ricerca di eccellenze e curiosità.

Riconosciuta come una delle principali mostre-mercato florovivaistiche d’Italia per la quantità e la qualità degli espositori presenti, negli ultimi anni FLOR si è ulteriormente evoluta, trasformandosi in un vero e proprio festival del verde e della sostenibilità e affiancando alla classica formula di mercato di fiori e piante un palinsesto di iniziative culturali ed espositive sempre più ampio, intrigante ed educativo, a cominciare dalla mostra “I Fiori del re” per passare ai numerosi e interessantissimi laboratori “Flor Educational” destinati ai più piccoli.

Flor22 Primavera è stato ideato e organizzato da Associazione Società Orticola del Piemonte (www.orticolapiemonte.it ) grazie alla preziosa collaborazione dei Musei Reali di Torino, con l’intento comune di valorizzare i Giardini Reali, un patrimonio non soltanto di Torino e italiano ma dell’Umanità.

“Il nostro impegno per il verde e per la sostenibilità urbana ha portato negli ultimi anni a un cambiamento di filosofia per FLOR, reso ancora più necessario dalla pandemia che ci ha costretti a ripensare i nostri stili di vita – ha affermato Giustino Ballato, ideatore e organizzatore di Flor e Presidente della Società Orticola del Piemonte – Con tutte le nostre iniziative florovivaistiche, di cui FLOR è l’indiscussa regina, vogliamo continuare a raccontare la bellezza e la ricchezza della Natura e, allo stesso tempo, desideriamo far riflettere, emozionare, divertire, educare i nostri fedeli appassionati, guidandoli a una maggiore attenzione verso tutto quello che di magnifico, incontaminato e puro ci circonda”.

LA MOSTRA MERCATO FLOROVIVAISTICA

Dal Piemonte alla Sicilia, dalla Lombardia alla Toscana passando per la Liguria, il Veneto e il Lazio. Sono circa 100 i florovivaisti provenienti da almeno 10 regioni d’Italia, con qualche chicca internazionale direttamente da oltralpe, dalla Slovenia e dall’Olanda, che porteranno le proprie eccellenze floreali per offrire un vero e proprio spettacolo naturale primaverile e permettere a tutti i green lovers e ai semplici curiosi di trovare ogni tipologia di pianta: dalle più “classiche” a quelle insolite e curiose.

Un’ampia proposta che sposa perfettamente la tendenza sempre più in voga negli ultimi anni da parte del pubblico di Flor: arricchire i propri appartamenti, balconi e terrazzi con una grande quantità di piante e fiori per un ritorno alla natura anche in un contesto urbano. Una necessità sempre più impellente che il lungo periodo di pandemia ha acuito sensibilmente.

Il vortice di profumi e colori in mostra da FLOR22 comprenderà infinite varietà di rose, orchidee, iris, ortensie, arbusti da fiore, piante aromatiche e da frutto. Ma anche piante succulente e carnivore, orchidee, tillandsie, piante acquatiche, rampicanti e tropicali, da secco e da sole intenso, da ombra, bonsai, fioriture annuali, bulbose e graminacee.

Un insieme di proposte affascinanti per abbellire spazi urbani, giardini, terrazzi e balconi e stuzzicare la curiosità degli esperti di giardinaggio e di tutti gli appassionati che stanno affinando il loro pollice verde.

 

Non soltanto fiori ma, come da tradizione, anche una selezione di alcuni dei più apprezzati ceramisti, artigiani e agricoltori, che porteranno a un totale di quasi 200 gli stand presenti a Flor22 Primavera

Oltre le piante, spazio anche a idee di oggettistica per il giardinaggio e per l’arredamento degli spazi esterni, libri, sementi e prodotti naturali, prodotti agricoli, decorazioni per la casa e il giardino, e spezie di ogni tipo.

 

“I FIORI DEL RE” E IL PALINSESTO CULTURALE

 

Accanto alla mostra florovivaistica, come da tradizione FLOR ospiterà un palinsesto di iniziative culturali a tema green, con l’intento di emozionare e sensibilizzare il pubblico presente.

 

Una delle iniziative più intriganti e attese di questa edizione primaverile ai Giardini Reali sarà la mostra “I Fiori del Re”, che ricostruirà la collezione botanica delle serre di Palazzo Reale come venne sviluppata nell’Ottocento durante il regno di Carlo Alberto di Savoia e quello di Vittorio Emanuele II.

Saranno centinaia le piante in esposizione, per un viaggio a ritroso nel tempo fino ai fasti reali della famiglia Savoia. Un insieme di piante curiose, sorprendenti ed esotiche: dalle varietà provenienti da oltre oceano a quelle selezionate dal vivaismo europeo, e altre quasi estinte, rintracciate dai curatori della mostra grazie a un’attenta ricerca attraverso i vivai di tutta Italia. Molte saranno le “chicche” tutte da ammirare nelle loro curiose magnificenze, come per esempio la Gloxinia, una pianta molto in voga nell’800 e ora praticamente scomparsa, l’Amorphophallus rivieri con la sua forma fallica e i fiori che superano un metro d’altezza, o ancora l’Hibiscus mutabilis i cui fiori cambiano colore nell’arco della stessa giornata passando dal bianco al rosa chiaro al magenta. Oppure la Freylinia Lanceolata, una pianta proveniente dal Sudafrica ma coltivata per la prima volta nel 1817 nel Monferrato, in Piemonte, nel giardino del Conte di Freylino da cui prende il nome.

Spazio poi a collezioni di fucsie, begonie, camelie, azalee e rododendri ma anche rosai, tropicali dai fiori sgargianti o dalle foglie variegate, felci, piante del caffè e palme da dattero.

Curatrice della mostra “I Fiori del Re” è Rossella Vayr. Tutti i contenuti sono a opera di Silvia Fogliato, autrice del libro “Orti delle meraviglie. I giardini botanici e la diffusione planetaria delle piante” (DeriveApprodi, 2021). Il coordinamento dei vivaisti coinvolti nella mostra è stato di Mario Mariani di Central Park.

 

Dalla storia e la geografia del vivaismo si torna alla stringente attualità con l’iniziativa “Flor Academy”, realizzato in collaborazione con il blog “Verdi e contenti” (www.verdiecontenti.it). Uno spazio dedicato ai vivaisti presenti a FLOR22 per raccontarsi, presentare le proprie piante in vendita ed esposizione e per dialogare con il pubblico presente: un’occasione per conoscersi direttamente, conversare di fiori e natura e offrire suggerimenti utili a coloro che desiderano creare un giardino nella propria abitazione.

 

Nel cuore dei Giardini Reali ci sarà poi spazio per l’installazione “Comunità Multispecie”, a cura della progettista Veronica Buratto di “Suingiardino”: un “giardino che non è un giardino”, uno spazio accogliente non solo per gli umani ma anche per le piante e gli animali. Un’intera area trasformata in grande aula all’aperto, a costituire fonte di apprendimento, con la presenza viva di piante, insetti, uccelli e piccoli animali che riprenderanno i propri spazi nel cuore della città. Sparse tra le aree restituite alla comunità multispecie, anche le strutture leggere in legno dedicate ai bambini e al loro apprendimento e gioco nella natura.

 

“FLOR EDUCATIONAL”

 

In occasione di FLOR22 torna “Flor Educational”, una programmazione di ben 25 laboratori immersi nel verde pensati per i più piccoli, con l’obiettivo di avvicinare le nuove generazioni ai segreti della Natura e far conoscere più da vicino l’affascinante mondo dei fiori, delle piante e degli animali.

 

Laboratori creativi per esaltare le capacità manuali dei più piccoli. Ad esempio per dare vita a piattini d’argilla, fiori fantastici e golosi, pellicole fatte con la cera d’api per conservare i cibi, arnie – hotel per le api, piccole serre partendo da una semplice bottiglia di plastica, cesti in vimini, fino addirittura alla progettazione di un vero e proprio giardino.

Laboratori di scoperta attraverso il gioco e l’apprendimento per saperne di più sulle tinture naturali che possono nascere dai fiori, su come diventare “medici delle piante”, su come creare una pozione magica perfetta, sui nomi delle piante e la loro importanza nel mondo della Natura, sui segreti dell’orto e, ancora, sui cereali, sui semi e sugli alberi.

Altri laboratori metteranno invece i piccoli partecipanti a contatto con gli animali: dagli asinelli per una divertente passeggiata in giro per i Giardini Reali alle splendide e colorate farfalle fino alle laboriose e instancabili api e ai lombrichi.

 

 

LA PROPOSTA FOOD

 

All’interno di FLOR22 Primavera ci sarà anche un’area food dove poter organizzare dei pic -nic gustosi.

La proposta gastronomica sarà ampia e variegata: da brand torinesi di primo piano come Chiodi Latini e Alberto Marchetti agli artigiani del gusto con una selezione dei Maestri del Gusto di Torino, fino alle Associazioni come “Stupinigi è” che coinvolge produttori, allevatori, apicultori e agricoltori che operano dentro la Palazzina di Caccia di Stupinigi. La parte drink propone birre artigianali e un’ampia scelta di vini, i cui protagonisti principali saranno i vini della provincia di Torino.

 

INFORMAZIONI UTILI

 

L’ingresso a Flor22 Primavera è di 7 euro (i bambini e i ragazzi fino ai 14 anni entrano gratis).

 

Flor22 Primavera

27-28-29 maggio 2022

www.orticolapiemonte.it

 

Orari

Venerdì 27 maggio dalle 9 alle 20

Sabato 28 maggio dalle 9 alle 20

Domenica 29 maggio dalle 9 alle 20

 

 

 

 

Fermato camionista, guidava senza patente

 E SENZA RISPETTARE I TURNI DI RIPOSO

  

Nei giorni scorsi, in Via Priocca angolo Lungo Dora Savona durante un servizio ordinario di verifiche sui mezzi pesanti, gli agenti del Reparto Radiomobile della Polizia Locale, specializzati nel controllo dei conducenti professionali, hanno fermato un autoarticolato con targa specializzati estera condotto da due conducenti che si alternavano alla guida.

Il mezzo stava effettuando un trasporto internazionale di merci deperibili (fiori e piante) e, al momento del controllo, uno dei due autisti (quello che al momento del controllo non era alla guida) ha dichiarato di avere smarrito la patente e comunque di non essersi mai posto alla guida del veicolo.

Dopo aver consultato la banca dati telematica dedicata ai veicoli e documenti internazionali, gli agenti hanno accertato che lo stesso conducente non risultava in possesso della patente di categoria CE che lo autorizzasse a condurre quella  tipologia di veicolo e, come se non bastasse,  dall’esame del tachigrafo digitale è anche emerso che l’uomo aveva guidato ininterrottamente per più di tre ore e mezza e, così come anche l’altro conducente, non aveva rispettato i tempi di riposo giornalieri previsti dalla normativa comunitaria, esponendo a potenziale rischio la sicurezza stradale.

Entrambi sono stati sanzionati, rispettivamente per oltre 4.000 euro uno e quasi 600 euro l’altro, mentre il veicolo è stato sottoposto a fermo amministrativo per tre mesi.

QUATTRO ragioni per una recessione alle porte ed UNA per non doverci deprimere 

IL PUNTASPILLI  di Luca Martina 

La difficile situazione che stiamo attraversando ci porta a concentrarci ossessivamente sul presente (incerto e foriero di sviluppi economici negativi); questo ci rende poco lucidi e riflessivi, abbatte sgradevolmente il nostro umore (insieme ai nostri investimenti…) e ci impedisce di mettere il tutto in prospettiva.

Lungi da me l’idea di minimizzare gli effetti di una guerra e di quanto ne consegue. Si tratta, però, di una storia che non è per nulla nuova (cambia l’ordine degli addendi ma non il risultato finale) e che riassumerei in due brevi atti.


PRIMO ATTO (IN CORSO)

1-     L’inflazione riduce il potere di acquisto dei redditi (è l’equivalente di una tassa);

2-     La guerra tocca da vicino i nostri interessi economici (costringendoci a pagare risorse energetiche, materie prime e prodotti agricoli molto più cari degli anni scorsi);

3-     In Cina Xi Jinping dopo avere messo in discussione il sistema pseudo capitalista propugnato dai suoi predecessori (con conseguenze drammatiche sulle società private del settore tecnologico) ha ulteriormente premuto il freno con le chiusure anti-covid;

4-     Le banche centrali si trovano a fronteggiare un’inflazione che non si vedeva dagli anni ’80 e per farlo dovranno rallentare velocemente la domanda di beni e servizi (alzando i tassi di interesse).

NON DIMENTICHIAMO PERO’ CHE le recessioni sono una delle normali fasi di un ciclo economico (se ne parlava già nella Bibbia, nel libro della Genesi, nella storia del sogno di Giuseppe delle sette vacche grasse divorate poi da quelle magre) e, a differenza delle fasi espansive, sono solitamente molto violente ma di breve durata (pochi mesi o trimestri).

SECONDO ATTO

1-     La recessione è la (seppur involontaria) miglior medicina per sconfiggere l’inflazione;

2-     Dopo la guerra ci sarà la ricostruzione (le maggiori crescite economiche seguono spesso i grandi conflitti);

3-     La Cina riaprirà presto le sue città e c’è da scommetterci che per il Congresso Nazionale del Partito Comunista del prossimo novembre, fondamentale per Xi Jinping e la sua leadership, l’economia sarà ripartita;

4-     Le banche centrali proseguiranno il loro cammino nei prossimi mesi ma una recessione conclamata insieme al calo dell’inflazione porranno fine alla stretta (o la renderanno più morbida).

Coscienti del fatto che a scommettere sulla fine del mondo non si è mai arricchito nessuno, non ci resta allora che accettare il consiglio di Albert Einstein: “molto meglio essere ottimisti ed avere torto che essere pessimisti ed avere ragione”.

Passano gli anni ma la storia degli Alpini è sempre attuale

Il punto di vista / Le interviste di Maria La Barbera

Gianni Oliva ci parla del suo legame con il famoso e antico corpo militare.

Ottantamila penne nere hanno sfilato per le vie di Rimini per celebrare il raduno annuale degli Alpini. Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella è intervenuto ringraziandoli per il loro storico contributo alla pace e per l’impegno profuso durante la pandemia, migliaia di persone hanno partecipato a questo importante e tradizionale evento associativo condividendo momenti di festa e solenni memorie.
Gianni Oliva, legato anche per motivi familiari, allo storico corpo e membro ad honorem della “Tau”, la Brigata Alpina Taurinense, ci parla del suo significato storico e collettivo e dei valori di cui è portatore.

Perché gli Alpini sono così amati e seguiti in Italia?

Perché gli Alpini tra le unità dell’Esercito sono quelli che si identificano maggiormente con la società civile, è un corpo che si è radicato sul territorio con tante associazioni. Le loro manifestazioni coinvolgono molte persone, non esiste in Italia una festa popolare laica così partecipata e così ripetuta, siamo nel 2022 ed è davvero ancora molto seguita.
La commemorazione degli Alpini è anche la rievocazione dell’Italia, esiste una corrispondenza tra la storia degli Alpini e quella nazionale.

Chi sono e cosa rappresentano per la collettività?
Possiamo dire che gli Alpini sono una trasposizione delle attitudini dei montanari: pazienti, coraggiosi, resistenti, determinati. E poi sono portatori di una solidarietà quasi genetica che gli viene dalla provenienza geografica. L’Associazione Nazionale Alpini, poi, è la forma di volontariato laico con un’ottima organizzazione e mette diversi ed importanti servizi a disposizione della comunità, dalla protezione civile alla raccolta fondi, dalla collaborazione con le pro loco nell’organizzazione delle feste patronali ai campi scuola.

Perché è particolarmente affezionato a questo corpo dell’Esercito Italiano?

Ho un legame affettivo in quanto la mia famiglia proviene da una vallata di reclutamento alpino, hanno fatto parte del terzo Alpini sia mio nonno, nato nel 1881, che mio padre, classe 1910. Inoltre sono affezionato perché il mio primo libro è stato “Storia degli Alpini”, pubblicato nel 1984 da un editore della “Rizzoli”, Edmondo Aroldi .

 

730 precompilato, tutto quello che occorre sapere

Di Patrizia Polliotto, Avvocato, Fondatore e Presidente del Comitato Regionale del Piemonte dell’Unione Nazionale Consumatori.

Il 730 è il modello per la dichiarazione dei redditi dedicato ai lavoratori dipendenti e pensionati, che presenta diversi vantaggi. Tra questi in primis, il fatto che il contribuente non deve eseguire calcoli e ottiene il rimborso dell’imposta direttamente nella busta paga a partire dal mese di luglio, o nella rata della propria pensione partire dal mese di agosto o di settembre.
Se, invece, il contribuente deve versare delle somme, queste vengono trattenute dalla retribuzione a partire dal mese di luglio, o dalla pensione a partire dal mese di agosto o settembre, direttamente in busta paga.
L’altro grande vantaggio del modello 730 per la Dichiarazione dei redditi è che l’Agenzia delle Entrate mette a disposizione il 730 già precompilato. Si tratta, come dice la parola stessa, di una dichiarazione dei redditi precompilata con diversi dati già inseriti.
Dalle spese sanitarie a quelle universitarie, dalle spese funebri ai premi assicurativi, dai contributi previdenziali ai bonifici per interventi di ristrutturazione edilizia e di riqualificazione energetica, e altro ancora, il contribuente che scelga questa opzione si trova già tutto fatto.
Chi accetta online il 730 precompilato predisposto dall’Agenzia delle Entrate senza apportare modifiche non dovrà più esibire le ricevute che attestano oneri detraibili e deducibili e non sarà sottoposto a controlli documentali. Un bel vantaggio, insomma, per fare la dichiarazione dei redditi in fretta, in tutta sicurezza e senza necessità di controlli.
Oltre al 730 è disponibile anche il modello Redditi persone fisiche precompilato.
Il Modello 730 precompilato non viene spedito a casa per posta cartacea né per e-mail al contribuente. Si può trovare solo sul sito dell’Agenzia delle Entrate o su quello dell’INPS. Usarlo o meno è una scelta a disposizione, senza alcun obbligo.
Per accedere è necessario essere in possesso di: credenziali del Sistema Pubblico di Identità Digitale (Spid), Carta d’identità elettronica (CIE) Carta nazionale dei servizi (CNS).
Per queste e altre esigenze è possibile contattare dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle 18 lo sportello del Comitato Regionale del Piemonte dell’Unione Nazionale Consumatori, con sede a Torino in Via Roma 366 ed a Pinerolo, in Viale Cavalieri d’Italia n. 14, al numero 0115611800 oppure scrivendo una mail a uncpiemonte@gmail.com, o visitando il sito www.uncpiemonte.it compilando l’apposito format.

 

Pd: “la Regione scarica le fasce deboli”

Gruppo consiliare PD Comune di Torino

NO AI TAGLI DEI FONDI REGIONALI DESTINATI AI SERVIZI EXTRA LEA

La Regione “scarica” le fasce deboli: negli ultimi tre anni il bilancio regionale ha tagliato di 10 milioni di euro i fondi destinati ai servizi extra LEA, cioè di tutte quelle prestazioni non comprese nei Livelli Essenziali di Assistenza.
Ridurre i fondi significa ridurre i servizi domiciliari per malati e anziani, i progetti sociali per persone con patologie psichiatriche, il sostegno ai malati di SLA.
In un quadro in cui un quarto della popolazione torinese ha superato i 65 anni di età, è una scelta che il Gruppo consiliare PD del Comune di Torino non accetta e intende contrastare con determinazione. Per questo è stato presentato un ordine del giorno che chiede il ripristino della spesa regionale extra LEA al livello del 2019.
Al 31 ottobre 2021 in Piemonte le persone in lista d’attesa erano 11.121 per i progetti domiciliari e 4848 per i progetti residenziali. Numeri destinati ad ingrandirsi con i tagli effettuati. Saranno, quindi, sempre di più le persone che non riceveranno il servizio di cui invece necessitano. Una situazione a cui ci opponiamo.
Dei 48 Comparti socio-assistenziali piemontesi, in uno solo, quello di Torino, sono stati effettuati i tagli dei fondi. E’ una scelta politica per “smontare” il sistema costruito negli anni a Torino di piena integrazione del sistema socio assistenziale e sanitario, sfilando la sanità dalla cura e dall’assistenza domiciliare.
Abbiamo presentato un atto che chiede alla Regione di non tagliare la spesa destinata ai servizi extra LEA e di rendere più stabili le convenzioni tra l’ASL torinese e la Città, per rafforzare anche i progetti con una prospettiva temporale più ampia. Abbiamo inoltre sollecitato la Regione affinché riconoscesse la centralità delle cure domiciliari e che ciò fosse concretizzato anche nelle progettualità legate ai fondi Next Generation – PNRR.
Le cure domiciliari rappresentano, infatti, la nuova frontiera della sanità, a vantaggio non soltanto della qualità di vita dell’utente, ma anche del bilancio sanitario. Economicamente più efficaci e più efficienti, garantiscono maggiore sostenibilità per la collettività e tutelano i soggetti più fragili.
I fondi extra LEA sono fondamentali per Torino perché da questi capitoli di spesa dipende anche il finanziamento degli assegni di cura e i buoni di servizio, sostegno importantissimo per i nuclei familiari. Gli effetti dei tagli si palesano nei numeri: erano 4799 al 31 dicembre 2019, ridotti a 4672 al 31 dicembre 2020. Come Città di Torino vogliamo poter garantire ai nostri cittadini gli stessi servizi finora erogati, per salvaguardare gli utenti e le loro famiglie.
Ringraziamo, per il lavoro svolto insieme, l’assessore al Comune di Torino, Jacopo Rosatelli e la Consigliera PD alla Regione Piemonte, Monica Canalis.

Nadia Conticelli, capogruppo PD Comune di Torino

Vincenzo Camarda, proponente del documento e presidente della Commissione consiliare Sanità e Servizi Sociali