ilTorinese

L’isola del libro

Rubrica settimanale di Laura Goria

Marie Hélène Lafon “Storia del figlio” -Fazi Editore- euro 17,00
E’ la prima volta che uno dei romanzi di questa prolifica professoressa di lettere classiche a Parigi viene tradotto in italiano. Ha scritto una dozzina di romanzi e questo è forse il suo libro più importante, best seller in Francia.
12 capitoli sparsi senza un ordine cronologico (che spetta al lettore ricomporre) in cui racconta le vicende di due famiglie nell’arco di cinque generazioni. Una saga familiare lungo tutto il 900, dal 1908 al 2008, ed un rompicapo intorno alle origini di Andrè; figlio di padre sconosciuto e di “una madre a doppio fondo”.
La genitrice biologica è l’inafferrabile Gabrielle, che per lui è semplicemente “mia madre”; misteriosa signora “fuggitiva” che ha scelto di vivere a Parigi senza il figlio e si presenta solo per brevi vacanze.
L’ha affidato alla sorella Helene e a suo marito Léon che l’hanno cresciuto come fosse figlio loro. La zia è “mamma”, ed è con la coppia degli zii -che diventano la sua famiglia- che cresce a Figeac.

Andrè è bello, coraggioso, affidabile e solido; unico maschio cresciuto coccolatissimo in mezzo alle cugine.
Diventa partigiano, poi marito e padre ammirevole; ma per quanto faccia, resta sempre il figlio di un padre introvabile.
Nell’arco di 12 capitoli seguiamo le tappe della vita di André; il matrimonio con Juliette, alla quale toccherà fargli la rivelazione taciuta da sempre in famiglia.
E sarà il loro figlio Antoine Léoty che nel 2008 ritroviamo al cospetto della tomba del piccolo Armand Lachalme morto un secolo prima.

Il romanzo collega le due famiglie: i Lachalme di Chanterelle e i Léoty di Figeac, nel cuore della Francia. Le loro genealogie si intersecano quando nel 1924 nasce André dalla relazione clandestina ed impossibile tra il 21enne Paul e la 36enne Gabrielle.
Lui è un giovane assetato di vita e si porta dentro il dramma del fratello gemello Armand morto a 5 anni.
Questa saga familiare scava con sensibilità nei misteri dei suoi personaggi e nei complessi rapporti tra loro.

 

Melissa Da Costa “Tutto il blu del cielo” -Rizzoli- euro 19,50
Ha fatto di nuovo centro la scrittrice 31enne con il suo secondo romanzo (dopo il successo di “I quaderni botanici di Madame Lucie” dell’anno scorso) che l’ha riconfermata nella classifica dei 10 autori best seller in Francia.
Nessuna paura di fronte alle 622 pagine che si divorano, perché Melissa Da Costa è abilissima nel costruire una scorrevole narrazione intorno al cuore della storia in cui malattia, amore, avventura e morte sono miscelate magistralmente.
Protagonista è il 26enne Emile condannato da una malattia crudele, appena diagnosticata da un medico il cui verdetto mette una pietra tombale sul futuro del paziente. E’ affetto da un male che non perdona, una rara forma di Alzheimer precoce; incurabile e spietato che annullerà dapprima le sue facoltà mentali e poi il corpo. Emile rifiuta il ricovero e le cure sperimentali, convinto di non voler passare l’ultima tranche di vita confinato in una clinica a fare da cavia.
L’incipit è fulminante; Emile pubblica un annuncio in cui dichiara la sua malattia e che «…desidera partire per un ultimo viaggio. Cerca un/una compagno/a d’avventura per condividere quest’ultima esperienza. Itinerario da definire….Durata del viaggio 2 anni al massimo..».
Si allontana da tutto: famiglia, lavoro, un amore finito male. Sceglie la libertà di trascorre il poco tempo che gli resta on the road, a bordo di un piccolo camper, senza una meta precisa, ma semplicemente realizzando il sogno di visitare i Pirenei. Via dalla città, senza telefono e contatti con le persone che lo amano, alle quali intende risparmiare il suo deperimento e la sua agonia.
Più lontano resta dalla famiglia che vorrebbe farlo ricoverare, più ha la possibilità di scegliere come finire i suoi giorni sulla terra. Forse l’ideale sarebbe stato partire con il suo migliore amico, che però è appena diventato padre.
Invece al suo annuncio risponde una giovane donna. E’ Joanna che ha qualche anno più di lui e vive in un’altra città.
Emile inforca il volante del suo camper e parte per far salire a bordo la ragazza. Il meeting è in una stazione di servizio dove lo attende la donna paludata di nero con zaino in spalla e poca voglia di parlare.
Inizia così il tour che li porterà attraverso boschi, corsi d’acqua e sentieri dei Pirenei e alla scoperta dell’Occitania. Due anime ferite che all’inizio interagiscono quasi in silenzio, ma a poco a poco imparano ad aprirsi.

Non resta che lasciarsi condurre da questa sensibile scrittrice nell’avventura che assumerà sempre più spessore.
Scoprirete un affascinante e coinvolgente caleidoscopio in cui si avvicendano emozioni, pensieri, scoperte, sentimenti profondissimi e dolori del passato che si stemperano man mano che Emile e Joanna si conoscono, si avvicinano e……vi sorprenderete man mano che la magia della storia corre verso l’epilogo.

 

Maylis de Kerangal “Canoe” -Feltrinelli- euro 16,00
Possiamo considerare questo ultimo libro della scrittrice francese come una sorta di romanzo, ma diviso in 8 capitoli-racconti. Al centro c’è “Mustang” e intorno il corollario di 7 atti, tutti collegati tra loro, e in ognuno compare una canoa. L’imbarcazione assume il valore di una metafora che ha a che vedere con la complessità del vivere; che sia rappresentata da un ciondolo-amuleto o dal solcare le placide acque di un fiume, o figurativamente come la scia della cometa di Halley comparsa nel 1986.
Protagoniste delle 8 storie sono sempre donne; di ogni età, con caratteri diversissimi tra loro, vite a varie latitudini e contesti sociali. Ad accomunarle c’è la canoa che rimanda allo scorrere liquido dell’acqua, all’attraversamento o alla direzione di un viaggio.
E sono diverse le esperienze qui raccontate; dalla giovane che deve affrontare l’esame di maturità e fare uno scatto per passare all’età adulta, alla paziente allungata sulla poltrona del dentista, per arrivare alla missione di una scienziata che si occupa di fenomeni aerospaziali non identificati.
La protagonista del racconto centrale e più lungo, “Mustang”, sta affrontando un ribaltamento di vita; raggiunge il marito ricercatore universitario in una sperduta cittadina del Colorado. Di nuovo una sorta di smarrimento esistenziale con la fatica di doversi adattare a una nuova realtà, con le sue usanze e differenze, la percezione dell’improvviso cambiamento nella voce del marito e il vuoto che si crea nella coppia spiegato dalla difficile elaborazione di un gravissimo lutto.
E tra le storie più struggenti, quella in cui una figlia cerca di convincere il padre vedovo a smettere di risentire all’infinito il messaggio che la madre aveva registrato sulla segreteria telefonica.
Dopo più di 6 mesi dalla sua morte, la voce le sopravvive con tutto lo strazio che comporta udirla sapendo che nulla potrà mai riportarla in vita.
La voce che forse è la cosa più evocativa di una persona e diventa struggente quando quell’affetto ci è stato strappato dalla morte. Voce che acutizza, e in parte contemporaneamente lenisce, il baratro della perdita, e diventa l’appiglio al quale si aggrappa il padre.

Collen Hoover “It ends with us” -Sperling&Kupfer- euro 15,90
Questa scrittrice, che vive in Texas con marito e 3 figli, è una delle più apprezzate autrici di romance, e i suoi libri svettano sempre in cima alle classifiche del “New York Times”.
In queste pagine trascina il lettore nel vortice di violenza e amore, amore e perdono, debolezza e forza, rapporti tra madre e figlia, in un romanzo che va oltre la storia d’amore. In modo leggero e scorrevole tratta lo spinoso argomento della violenza in famiglia e le sue derive.

Siamo a Boston e Lily Bloom ha appena partecipato al funerale del padre, uomo detestato perché ha rovinato la sua vita e quella della madre.
La donna infatti è sempre stata vittima del marito manesco e violento, obnubilato dall’alcol. Per la figlia era impossibile fermare il padre quando l’ira gli faceva perdere il lume della ragione e si avventava sulla povera moglie; che però si è sempre rifiutata di lasciare il suo aguzzino, reiterando il pericoloso meccanismo di perdono e giustificazioni.

Il romanzo racconta come anche Lily scivola, a sua volta, in una relazione tossica.
Lui è Ryle Kincaid, affascinante neurochirurgo totalmente concentrato solo su stesso e la sua carriera, narcisista incapace di amare una donna. Ma l’attrazione tra i due è forte e Lily finisce per invischiarsi in un rapporto quasi fotocopia di quello genitoriale che le ha segnato l’anima e la crescita.

Ormai sa riconoscere la violenza in una coppia, eppure neanche lei riesce a liberarsi dal compagno che la sta massacrando. Proprio come sua madre è sempre pronta a perdonare e ricominciare a subire.
La Hoover, con una scrittura leggera e scorrevole, affronta un tema pesante come il legame di dipendenza emotiva che può instaurarsi tra un uomo che calpesta la sua donna in ogni modo possibile. Una sorta di commedia romantica che pone una domanda su tutte: «amare significa anche perdonare a qualsiasi costo chi ci sta distruggendo la vita?».

 

Uomo muore investito da un’auto

Si è verificato un incidente mortale a Novara dove, in viale Giulio Cesare, un uomo di 57 anni è stato investito da una vettura. Intervenuti i soccorsi,  il tentativo di salvarlo  da parte del personale del 118 è stato purtroppo inutile.
NOTIZIE DAL PIEMONTE

La Mole spenta e il declino di Torino

IL COMMENTO di Pier Franco Quaglieni

L’idea di spegnere la Mole Antonelliana annunciata dal sindaco di Torino esprime in una sintesi perfetta il ripiegamento e la crisi di una Città che ha perso la sua identità e da un anno naviga a vista senza una guida politica sicura. Eletta un anno fa, l’amministrazione incespica su tutto o quasi. La Giunta Appendino aveva leso gravemente gli interessi della città, ingessandola su progetti insensati e su demagogie che hanno fatto regredire Torino.  L’unico riferimento positivo resta la Giunta di Fassino che è stata stroncata nella sua operatività dal debito colossale accumulato nel decennio precedente da un venerato maestro dell’attuale sindaco, quel Chiamparino bocciato nelle urne come presidente uscente della Regione. In un anno la Giunta Lo Russo non è riuscita a progettare nulla di concreto, anche se alcuni annunci appaiono devastanti. Mi è capitato di ascoltare dal vivo un’intervista al Sindaco e sono rimasto sorpreso dei limiti piuttosto evidenti persino nel linguaggio da lui usato. In pochi minuti è riuscito a ripetere per tre volte la parola “casino”, declinandola in tre diverse accezioni. Forse in questo modo si ottengono le simpatie di certi ambienti e forse fa bene a seguire la sua linea, ma la Città merita più rispetto. Si è anche spinto a fare campagna elettorale per il suo partito in comizi che non hanno precedenti nella storia della città, se si eccettua Novelli che, sindaco in carica, si candidò alle elezioni europee e mantenne il doppio incarico. Non ho mai visto il Sindaco nella sua veste istituzionale di Sindaco della Città. Addirittura ha indossato il 25 aprile la fascia tricolore e un foulard di parte.
Adesso ha deciso di risparmiare spegnendo la Mole .
Forse avrebbe dovuto decidere di non accenderla per ogni occasione possibile, anche quelle palesemente settarie. La Mole che si spegne e’il simbolo di una città piegata, priva di speranza, colpita nel suo stesso simbolo che il tornado del 1953 aveva decapitato, ma che torno’ a splendere per opera del grande sindaco Amedeo Peyron.
L’attuale sindaco si è rifiutato di accendere la Mole per Mario Soldati, cittadino onorario di Torino, nel centenario del salvataggio di un suo coetaneo che stava affogando nel Po. Esattamente cent’anni fa il Sindaco di Torino festeggio’  in Comune il giovane Soldati a cui venne conferita nell’ottobre del 1922 la medaglia d’Argento al valor civile. L’attuale sindaco non ha detto una parola in ricordo di un grande torinese del Novecento, senza neppure rispondere alle mail che gli erano state inoltrate anche attraverso la sua capa di Gabinetto.
La Mole spenta sta a significare anche l’oblio per la storia torinese che viene ignorata, se non è declinata nel senso di un politichese novecentesco ormai tramontato e che, per fortuna, non è destinato a tornare.

Ruffino (Azione): “Meloni umilia il ruolo dell’Italia”

Dichiarazione dell’on. Daniela Ruffino (Azione):

     Se le politiche del governo di centrodestra saranno simili a quelle ceche e ungheresi, se ho capito in campo economico, sociale e sui diritti, da Azione verrà un’opposizione ferma e intransigente. Con le sue affermazioni Meloni umilia il ruolo dell’Italia, Paese fondatore dell’Europa, diventato, grazie a Draghi, un Paese guida dell’Unione mentre lei vorrebbe ridurlo a gregario di autocrate come Orban.

     Le congratulazioni di Viktor Orban a Giorgia Meloni non sono il miglior viatico per il governo che sta per nascere. Con le sue affermazioni temerarie Meloni da ragione alle preoccupazioni, per quanto inopportune, manifestate dal ministro francese Laurence Boone. Alla luce delle incaute parole odierne, acquista sempre più rilievo il ruolo di garante e vigilante della Costituzione e dei suoi valori del presidente Mattarella.

Calo dei consumi in Piemonte: -300 milioni di euro nell’ultimo trimestre

La perdita del potere d’acquisto dei piemontesi nella seconda metà del 2022 ammonterebbe a un miliardo di euro.  Le famiglie stanno spendendo sempre di più per ottenere una quantità di beni in continua diminuzione. La stima è dell’ufficio studi di Confesercenti.Il peggioramento  è dovuto innanzitutto agli aumenti record dei prezzi dell’energia nell’estate che si materializzeranno sulle bollette autunnali, portando l’incremento dei prezzi ai livelli massimi dell’anno. Il tasso di inflazione crescerà nella media dei prossimi tre mesi fino al 9,1%, mezzo punto in più rispetto al periodo estivo (+8,4%) e ben tre punti in più della primavera. Le famiglie hanno utilizzato finora i risparmi, scesi già nel trimestre primaverile di 2,3 punti in quota di Pil. La Confesercenti calcola una perdita di consumi nei negozi pari a 300 milioni di euro per l’ultimo trimestre dell’anno: ormai il calo non riguarda solo beni extralimentari, ma anche i prodotti alimentari.

Iren sottoscrive con BBVA il primo Finanziamento Water Footprint in Italia

Iren, grazie al supporto di BBVA è la prima azienda italiana a sottoscrivere un finanziamento Water Footprint che rappresenta un ulteriore traguardo nell’ambito della finanza sostenibile a supporto dell’impegno per la transizione ecologica e per l’uso sostenibile della risorsa idrica.

La nuova linea di credito da 50 milioni di euro, della durata di 5 anni, è legata al raggiungimento di alcuni degli obiettivi di sostenibilità che sono parte integrante del Business Plan al 2030. In linea con il suo impegno a promuovere e proteggere le risorse idriche, Iren è particolarmente attiva nell’individuare e ridurre le perdite d’acqua dalla sua rete e nel sensibilizzare clienti e cittadini per incoraggiare il risparmio idrico. A questo proposito, nell’ambito del Business Plan al 2030, Iren ha pianificato significativi investimenti per rendere sempre più efficiente il servizio di distribuzione dell’acqua, riducendo i prelievi dall’ambiente e massimizzando l’efficienza della rete distributiva.
Il margine del finanziamento è legato a due indicatori chiave: (i) il prelievo di acqua, definito come il volume complessivo prelevato dall’ambiente per uso potabile e (ii) le perdite idriche, definite come il rapporto tra il volume totale delle perdite idriche reali e il volume totale in entrata nel sistema di acquedotto in un determinato anno. Per ogni indicatore sono stati fissati dei target, il cui raggiungimento o meno, comporterà una rimodulazione del margine finanziario. Gli indicatori scelti sono anche correlati a tre Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite (SDGs): numero 6 (Acqua pulita e servizi igienici), numero 13 (Azione per il clima) e numero 14 (Vita sotto l’acqua).
Anna Tanganelli, Chief Financial Officer di Iren ha commentato: “La sottoscrizione di questa nuova linea di credito con BBVA, fondata su obiettivi concreti di sostenibilità, nasce dalla solidità del merito creditizio che ci riconosce il mercato e ha permesso a Iren di diversificare ulteriormente le proprie fonti di finanziamento. La nostra struttura finanziaria, che vede il 65% del debito totale di Iren composto da strumenti green e assimilati, dimostra quando sia solida la strategia di sostenibilità che rappresenta per Iren la base di tutti i progetti di crescita futura.”

Chieri Calcio e Salsasio: la collaborazione continua

Da questa stagione sportiva l’Usd Salsasio è ufficialmente affiliata al Chieri Calcio.
La collaborazione tra le due società prevede la presenza mensile di tecnici del Chieri nel centro sportivo Giorgio Demichelis di Salsasio per seguire le squadre giovanili e femminili, oltre alla partecipazione delle squadre rossonere ai tornei e agli eventi del Chieri.
L’affiliazione tra la società di patron Stefano Sorrentino e il Salsasio prevede anche una sinergia tra le società su tutti i campi, prima squadra compresa.
Le Società Affiliate, che con il loro prezioso contributo aiuteranno a far crescere un progetto ambizioso e stimolante, potranno contare sul supporto del Chieri, Scuola Calcio Élite, nella realizzazione di un percorso di formazione e miglioramento, basato sulla condivisione di competenze tecniche, programmi di allenamento ed esperienze, oltre che sul contatto diretto con i tecnici, l’area Scouting e il personale del Chieri.
Durante la firma del contratto di affiliazione erano presenti oltre al direttore generale del Chieri Calcio Antonio Montanaro anche il Presidente del Salsasio Giuseppe Quattrocchio e il vice Francesco Desogus.
In foto il direttore generale del Chieri Calcio Antonio Montanaro con i vertici del Salsasio, il Presidente Giuseppe Quattrocchio e il vice Francesco Desogus.

Dai Lions 25mila euro alla Casa d’Accoglienza “La Madonnina” di Candiolo

 Nei giorni scorsi è stato consegnato dai Lions Clubs International Distretti 108-Ia1 e Ia3 un assegno da 25mila euro destinato alla Casa d’Accoglienza “La Madonnina” di Candiolo, in Via Pio V n°30.  La consegna dei fondi, raccolti attraverso due importanti concerti di pianoforte tenuti dal M. Edoardo Turbil e diretti dal M. Mario Cappellin, promossi dai Lions Club “Torino Due” e “Pinerolese Host” appartenenti ai due Distretti suddetti è stata preceduta dalla Santa Messa celebrata da Don Carlo Chiomento, seguita dai saluti delle Istituzioni Lionistiche e Civili e dall’intervento dei Lions Club che hanno partecipato alla raccolta e la visita della Casa d’Accoglienza. I fondi raccolti e donati a “La Madonnina” serviranno all’ampliamento della struttura che necessita di un raddoppio dei posti a disposizione per gli utenti bisognosi, fruitori delle cure mediche presso l’Istituto di Candiolo, centro di ricerca e cura oncologico di eccellenza. La domenica si è poi conclusa, come ogni anno, con il pranzo solidale grazie anche al fattivo lavoro di volontari e soci del LC del territorio.

La Casa di Accoglienza “La Madonnina”, costruita dalla parrocchia di Candiolo, è stata inaugurata nel 2007. Da allora è diventata un luogo di riferimento che risponde ai bisogni dei malati di cancro (e dei parenti stretti che li accompagnano) che devono effettuare le terapie senza necessità di ricovero o sottoporsi a visite specialistiche, ma non hanno la disponibilità economica per pagare un albergo.

Il sostegno del Lions Clubs International Distretto 108-Ia1 nel cui territorio è sita “La Madonnina” non è l’unico ma viene anzi affiancato da altri concreti contributi del vicino Distretto 108-Ia3 ed è iniziato nel vent’anni or sono su impulso del Lions Club “Stupinigi 2001” e nel tempo, grazie al suo costante impegno più che ventennale di service e di sensibilizzazione verso i Distretti Lions piemontesi ha visto il coinvolgimento di molti Club anche grazie alle dirette attività dei lions gemellati con il LC Stupinigi 2001 stesso. Negli anni sono state realizzate raccolte fondi e consegnati beni per migliorare l’accoglienza nella struttura. Tra le molte attività, il progetto della Raccolta Tappi contribuisce attualmente al pagamento delle spese correnti, rispettando al contempo l’ambiente con il riciclo di materiale che altrimenti finirebbe in discarica, un service che ha fatto da precursore alla moderna “economia circolare” e che ha permesso alla Casa di Accoglienza di sostenersi sino ad oggi in modo importante. La continuità nella raccolta di fondi operata attraverso questa modalità, nata da un’idea dei Lions del territorio è oggi un modello per altre strutture benefiche ed è stato esportato in altre importanti realtà del territorio piemontese che operano nei confronti dei soggetti più fragili.

Zerocalcare alle Ogr

OGR Talks | It’s time for OGR evolution

Zerocalcare @OGR Talks
presenta No Sleep Till Shengal

L’appuntamento è presentato da OGR Torino e Bao Publishing
in sinergia con Fondazione Circolo dei lettori Torino
Lunedì 10 ottobre 2022 | ore 21
OGR Torino (Corso Castelfidardo, 22)
Ingresso gratuito previa prenotazione

Lunedì 10 ottobre, alle ore 21, arriva per la prima volta a OGR Torino Zerocalcare con la presentazione del suo nuovo libro a fumetti No Sleep till Shengal, reportage del suo viaggio in Iraq nel 2021 alla ricerca della comunità ezida di Shengal, minacciata dalle tensioni internazionali e protetta dalle milizie curde, documentandone così le condizioni di vita e la lotta.

Con il suo stile inconfondibile e la sua voce capace come poche altre di filtrare le molteplici sfumature della società moderna, Zerocalcare compie un viaggio che si rivelerà doloroso e necessario per capire meglio il mondo che ci circonda. L’evento fa parte del palinsesto OGR Talks, è presentato da OGR Torino e BAO Publishing, in sinergia con Fondazione Circolo dei lettori.

La partecipazione all’evento è gratuita previa prenotazione. Sono aperte le liste d’attesa.
Info e prenotazioni su: www.ogrtorino.it
No Sleep till Shengal (Bao) sarà in vendita ed è previsto un firmacopie al termine dell’evento
L’evento sarà diffuso in live streaming sul profilo Instagram e sul canale YouTube di OGR Torino.

ZEROCALCARE
Nato ad Arezzo nel 1983, dopo aver vissuto in Francia si trasferisce a Rebibbia, Roma. Da sempre molto attivo nel mondo dei centri sociali, nel 2011 realizza il suo primo libro a fumetti, La profezia dell’armadillo, che nel 2012 viene ristampato in un’edizione a colori dalla Casa editrice milanese BAO Publishing. Seguono altre pubblicazioni, Un polpo alla gola, Ogni maledetto lunedì su due – raccolta delle storie del blog. Dodici, Dimentica il mio nome – candidato al Premio Strega, L’elenco telefonico degli accolli, Kobane Calling, in cui racconta la propria esperienza sul confine turco-siriano in supporto al popolo curdo. Il 2017 è l’anno della Artist Edition del suo capolavoro La Profezia dell’Armadillo, che ha ispirato l’omonimo film presentato nel 2018 alla 75esima edizione della Mostra del Cinema di Venezia. Nel 2019 il successo viene confermato dalla mostra Scavare Fossati – Nutrire coccodrilli, esposta al MAXXI di Roma. Nel 2021, il suo seguito accresce ulteriormente grazie alla serie animata per Netflix dal titolo Strappare lungo i bordi, che riceve il plauso universale di pubblico e critica. A distanza di qualche mese, esce una nuova raccolta a fumetti contenente storie legate all’impegno sociale unita a una considerazione dell’autore sul percorso personale compiuto per realizzare la serie animata: Niente di nuovo sul fronte di Rebibbia.

Sorpasso: sono gli adulti i veri fan del digitale

Tra i meno giovani scoppia l’entusiasmo per i servizi pubblici da remoto: 9 su 10 vogliono una PA digitale e ormai la maggioranza paga le tasse online. Dopo la pandemia, è boom per i siti della PA: un italiano su due ha iniziato a consultarli per ottenere servizi e informazioni utili.

Questi i dati emersi dal panel PA digitale che ha aperto la seconda giornata del Festival del Digitale Popolare, occasione per presentare i risultati della ricerca La digitalizzazione del Paese condotta dall’Istituto Piepoli per la Fondazione Italia Digitale, con l’Assessora alla Transizione Digitale e alla Transizione Ecologica del Comune di Torino Chiara Foglietta, Gloriana Cimmino, Direttore Vendite & Clienti di PagoPA S.p.A., il Presidente della Fondazione Italia Digitale Francesco Di Costanzo e Livio Gigliuto, Direttore della Fondazione e Vicepresidente dell’Istituto Piepoli, che ha appunto illustrato i dati.

Nove italiani su dieci ritengono importante che la pubblica amministrazione sia digitale, in particolare lo pensa il 90% degli over 54 a fronte del 75% di chi ha tra 18 e 34 anni. Il 53% utilizza i servizi della PA per pagare i tributi, il 46% i siti web, il 43% i servizi anagrafici e previdenziali, solo il 13% non li utilizza. Quasi la metà degli italiani è propenso a sostituire alcune visite mediche fisiche con visite da remoto, a distanza tramite smartphone. Qui la ricerca completa.

Altro aspetto saliente emerso è che sono proprio loro, gli over 54, a spingere per una didattica mista remoto/presenza e per colloqui con i genitori a distanza – sottolinea Livio Gigliuto, Direttore della Fondazione Italia Digitale – Il digitale intanto allarga le proprie sfere di influenza: 3 italiani su 4 ammettono che condividere foto mentre fanno sport li spinge a farne di più, il 69% ritiene che il digitale abbia migliorato la mobilità pubblica (tra monopattini e car/bike sharing) e addirittura un italiano su due, dove possibile, sostituirebbe visite mediche in presenza con controlli da remoto”.

Come PagoPA nasciamo ‘popolari’ nel senso più ampio del termine, perché puntiamo a offrire soluzioni universali, con benefici che arrivino a tutti, senza lasciare indietro nessuno – commenta Gloriana CimminoI risultati dell’indagine condotta dalI’Isituto Piepoli per la Fondazione Italia digitale mostrano che stiamo lavorando nella giusta direzione.  I numeri confermano la centralità dei pagamenti nella digitalizzazione della Pubblica Amministrazione. PagoPA è, infatti, partita proprio dai pagamenti elettronici ma adesso è il momento di andare anche oltre, per digitalizzare tutti i servizi pubblici“.

La sfida dei prossimi anni sarà quella di uniformare le modalità con cui i cittadini accedono ai servizi e ai pagamenti – dichiara l’Assessora Chiara Foglietta – Oggi ci sono ancora differenze che complicano le attività quotidiane. La trasformazione digitale dovrà andare di pari passo a quella ecologica, insieme costituiscono un obiettivo non più rimandabile negli anni a venire“.

Ospiti speciali di oggi al Festival anche Claudio Marchisio, protagonista dell’appuntamento su sport e digitale e Makkox su comics e meme al tempo dei social, in attesa dell’incontro domani con La Rappresentante di Lista