ilTorinese

“Barriera a cielo aperto 2022” Un’estate per tutti en plein air 

Cinema, musica, letteratura, workshop, performance, talk e concerti

Dal 15 giugno al 24 settembre

Nell’arco di quattro mesi60 appuntamenti in 5 diversi spazi in Barriera di Milano per un ricco palinsesto di eventi: da film acclamati, a concerti musicali dal vivo, a serate di approfondimento e divulgazione su problematiche globali e tutela ambientale, a performance teatrali site-specific, fino a sessioni di ascolto, workshop artistici, esposizioni temporanee, talk e concerti in radio con palco su strada. Questo è e questo generosamente propone la seconda edizione di “Barriera a cielo aperto”, frutto della condivisione progettuale di otto realtà partner, capofila l’“Associazione Museo Nazionale del Cinema”. Ad inaugurare il progetto sarà la programmazione cinematografica, ospitata presso il grande cortile interno dell’“Oratorio Michele Rua” per dare seguito al grande successo dell’“Arena Monterosa” (via Brandizzo, 55) attivata nel 2020 nell’ambito di “Torino Città del Cinema”; nello spirito fortemente inclusivo del progetto, il primo film in programma il 15 giugno alle ore 21.30, sarà  il documentario “Sul sentiero blu” di Gabriele Vacis che racconta di un grande viaggio compiuto da ragazze e ragazzi nello spettro autistico. La programmazione cinematografica ospiterà anche la serata finale di “Lavori in corto – gli occhiali di Gandhi”, concorso rivolto ad autori under35.

Tutti gli altri appuntamenti si tengono presso il “Community Hub” di Via Baltea 3, la “Casa del Quartiere Bagni Pubblici” di Via Agliè 9, il “Boschetto – Agrobarriera” (via Petrella, 29) e la new entry del “Centro Interculturale della Città di Torino” (corso Taranto 160). “Via Baltea” ospiterà la ricca programmazione “Radio Street Community di Banda Larga” con palco su strada e coinvolgimento attivo degli abitanti del quartiere. I “Bagni di Via Agliè” propongono una rassegna jazz nel cortile della “Casa del Quartiere”, spettacoli teatrali e ring culturali, mentre i venerdì dell’orto urbano del “Boschetto” uniscono la musica a serate dedicate alla divulgazione sui temi della sostenibilità e della cooperazione internazionale. Tra gli ospiti principali per quanto riguarda il cinema, all’ “Arena Monterosa” sarà presente il produttore Michele Fornasero che aprirà il ciclo di proiezioni il 15 giugno, con la direttrice del “Disability Film Festival” Carmen Riccato che il 17 giugno presenterà il film“Beautiful Minds” e Tommaso Caroni che proporrà il documentario “Ghiaccio” il 22 giugno in occasione della “Giornata Mondiale del rifugiato”, mentre Annalisa Lantermo, Direttrice dei “Job Film Days”, presenterà “Un altro mondo”, l’ultima pellicola firmata da Stéphane Brizé in programma il 15 luglio. Presso i “Bagni Pubblici” di Via Agliè saranno protagonisti i linguaggi del teatro, della fotografia e della musica e il 24 giugno, in occasione della festività di San Giovanni, i “Bagni” ospiteranno un ricco programma multiculturale che unirà tradizioni, musiche, piatti e costumi tipici di diverse nazionalità presenti sul territorio di Barriera di Milano.

“Siamo molto orgogliosi di poter realizzare per il secondo anno un progetto così ampio e articolato – dichiarano i coordinatori del progetto Valentina Noya e Vittorio Sclaverani dell’ ‘AMNC’ – in un quartiere dove torniamo a portare il cinema come in altre periferie della città, ma non solo. Dopo la fortunata esperienza del 2021 è stato possibile migliorare la collaborazione tra tutti i partner del progetto. Quest’anno la rete di ‘Barriera a Cielo Aperto’ vede l’ingresso della ‘Jazz School Torino’ e del ‘Centro Interculturale della Città di Torino’, uno degli spazi più vivaci del nostro territorio insieme al coinvolgimento di tante altre realtà che arricchiranno l’estate torinese. Riteniamo lungimirante, in un periodo ancora molto complesso per la cultura, la decisione della ‘Città di Torino’ e della ‘Fondazione per la Cultura Torino’ di voler sostenere un percorso biennale per le attività estive, condizione che ci aiuterà a pianificare in forma sostenibile l’edizione 2023 di ‘Barriera a Cielo Aperto’”.

Per info e programma dettagliato: “Arena Monterosa” www.teatromonterosa.it; “Via Baltea – Laboratori di Barriera” www.viabaltea.it; “Bagni Pubblici di via Aglié Casa di Quartiere” www.bagnipubblici.wordpress.com; “AgroBarriera. Orto Urbano del Boschetto www.reteong.org; “Centro Interculturale della Città di Torino” www.interculturatorino.it

g.m.

Torino Pride è ‘Queer e ora’

/

Appuntamento sabato 18 giugno alle 16,30, in corso Principe Eugenio angolo corso San Martino. Il corteo sfilerà per il centro e si concluderà in piazza Vittorio dove si susseguiranno gli interventi delle associazioni del Coordinamento e delle compagnǝ di lotta, con un’attenzione per le realtà e movimenti maggiormente invisibilizzati.  

Al motto di ‘Queer e ora’, il Torino Pride si prepara a sfilare per le strade della città e a rivendicare maggiori diritti: una legge per il riconoscimento dei figli delle coppie omogenitoriali, una legge contro l’omo-lesbo-bi-trans-a-fobia, politiche più efficaci di contrasto alla violenza maschile e di genere, maggiori tutele per i migranti LGBTQIA+, il matrimonio egualitario, la difesa della legge 194. Queste e tante altre le richieste che saranno portate in piazza sabato 18 giugno, riunite nel documento politico che è la somma delle rivendicazioni e delle riflessioni che il Coordinamento Torino Pride e le associazioni che lo compongono offrono alla città.

Si parte alle 16,30 da corso Principe Eugenio per sfilare a testa alta, senza limiti o vergogna, raccontando attraverso i corpi che inonderanno come una marea  le vie del centro le “stupefacenti eccezionalità” che compongono la nostra società, anche in ricordo della prima manifestazione che fu un gesto di rivolta. Era infatti il 5 aprile 1972 quando un gruppo di militanti interruppe un congresso di sessuologia a Sanremo, contestando le teorie riparative e rivendicando il primo spazio di protagonismo e parola. Da allora molto è cambiato, ma la strada dei diritti e di affermazione delle identità è ancora lunga.

Ecco che le persone queer, lesbiche, bisessuali, trans e transgender, gay, aromantiche, asessuali, intersessuali, non binarie e molto altro, infiniti siderali di galassie in movimento, sono determinate a continuare in un percorso di sfida e di lotta contro chi vuole limitare diritti, non riconoscere le diversità, ostacolare il diritto a essere felici. Secondo il Coordinamento è necessaria una città aperta, la revisione della legge sul cambio di genere verso una prospettiva di autodeterminazione e una maggiore attenzione ai servizi di accompagnamento, in particolare verso le persone più giovani, ma anche diritti per le persone con disabilità, contrasto al razzismo, tutela del clima, richiesta di una corretta narrazione dei movimenti e all’autodeterminazione sul fine vita e ai diritti nel mondo .

“Siamo stanchә di avanzare un centimetro per volta, stanchә delle mediazioni al ribasso sui nostri corpi e sulle nostre vite e sulle nostre relazioni, stanchә di dover conquistare spazi sicuri di libertà e condivisione. Per questo scendiamo per le strade al grido di “Queer e ora!”. Perché non è solo questione di diritti, di giustizia, di uguaglianza. È questione di orgoglio per le nostre identità, le nostre non conformità, che ci appartengono e vogliamo scoprire e abbracciare; è questione di rabbia, verso chi tenta di limitarci; è questione di felicità, che non vogliamo più rimandare. È questione di noi, e dovete averci a che fare”, spiega Marco Giusta, coordinatore del Torino Pride.

In testa al corteo ci saranno gli esponenti del movimento, rappresentanti delle 22 associazioni che compongono il Coordinamento Torino Pride, e compagnǝ di lotta, come Vladimir Luxuria, direttrice del Lovers Film Festival. Presenti anche le istituzioni con il sindaco di Torino Stefano Lo Russo e l’assessore ai Diritti Jacopo Rosatelli. Ai patrocini ricevuti quest’anno, oltre a quello della Città di Torino e della Città Metropolitana di Torino, si confermano quelli di Università degli studi e del Politecnico, a cui si aggiunge quello dell’Accademia Albertina.

“Torino è orgogliosa di ospitare il Pride del 18 giugno e l’Amministrazione è certa di rappresentare il sentimento di una comunità cittadina accogliente ed inclusiva”,  commenta l’assessore comunale Rosatelli. Che aggiunge: “La Città sarà sempre al fianco della comunità LGBT+ e di chi si impegna per una società libera da ogni pregiudizio, discriminazione e violenza, nella quale sia garantita pari dignità ad ogni persona. Per questo abbiamo chiesto ai parlamentari eletti in Piemonte un intervento legislativo urgente che permetta il riconoscimento alla nascita dei figli delle coppie omogenitoriali, e sosteniamo una riforma organica del diritto di famiglia, come quella proposta da Rete Lenford e Famiglie Arcobaleno”.

“Il Torino Pride torna ad invadere le strade con la sua moltitudine colorata e festante e come sempre determinata a proseguire con convinzione il cammino del riconoscimento dei diritti di tutt3. Continua ad esserci bisogno di leggi che tutelino diritti umani fondamentali. Il cammino è lungo, c’è ancora bisogno di impegnarsi in progettualità come PortoSicuro, che vede impegnata la Città metropolitana di Torino insieme alle associazioni LGBTQIA+, per prendersi cura delle persone e per costruire una società più giusta. È per me un onore partecipare al Torino Pride anche quest’anno. Le istituzioni devono essere sempre più parte di questo cammino di civiltà, al fianco della comunità LGBTQIA+, perché la rivoluzione culturale che serve possiamo farla solo insieme”, spiega Valentina Cera Consigliera Delegata alle politiche di parità della città metropolitana.

Nel corso del Pride verranno raccolte le firme per la proposta di legge promossa da Torino Città per le Donne per introdurre la doppia preferenza di genere nella legge elettorale regionale, insieme all’ordine alternato di candidati e candidate.

La manifestazione sarà trasmessa in diretta da Toradio, media partner dell’evento.

Quest’anno inoltre il Pride compie uno sforzo per essere maggiormente inclusivo, grazie alla consolidata collaborazione con SMAT che installerà quattro punti acqua lungo il percorso, alla creazione di spazi di decompressione e punti di scarico sensoriale all’interno del corteo, la traduzione in linguaggio dei segni per gli interventi dal palco, fino ad arrivare alla segnalazione dei servizi igienici per le persone con disabilità lungo il percorso e alla distribuzione di tappi per le orecchie per il corteo. Anche la festa finale, che sarà ospitata al Centralino in via delle Rosine 16, si caratterizza per essere una festa accessibile, con ingresso per le persone con disabilità motoria da via Giolitti 35/a, bagni accessibili, gender free e spazi di decompressione all’interno del cortile.

Durante la manifestazione sarà possibile, per chiunque lo richieda, effettuare gratis i test a risposta rapida HIV e sifilide grazie alle attività delle associazioni che fanno parte di Fast Track Cities.

Al termine della manifestazione, grazie all’interessamento dell’assessorato ai Trasporti della città di Torino, GTT fornirà un passaggio di navette per le persone che vogliono tornare in piazza 18 dicembre da dove il corteo è partito.

Tranquilla serata in pizzeria disturbata da un ubriaco

Pensavano di trascorrere una tranquilla serata in una pizzeria a di Biella. Ma i numerosi clienti sono stati disturbati da un ubriaco che urlava e faceva gestacci. Finché il titolare ha chiamato i carabinieri.

Arrivati i militari l’uomo si è allontanato, ma poco dopo è stato rintracciato. È un quarantenne conosciuto dalle forze dell’ordine. E’ stato deferito all’autorità giudiziaria in quanto sottoposto alla sorveglianza speciale che gli vieta di uscire di casa.

Incipit Offresi a Federico Callegaro

Alla guida di uno scooter muore nello schianto contro un furgone

A seguito di un incidente sulla provinciale tra Cuneo e Mondovì, nello scontro tra un furgone e uno scooter è morto il conducente del motorino. L’uomo, 39 anni, era stato soccorso dai sanitari del 118 e trasportato all’ospedale Santa Croce e Carle di Cuneo in codice rosso, dove e’ successivamente deceduto.

Donna lancia vasi sui passanti

Una donna ha iniziato a lanciare vasi dal balcone sui passanti, in via Caduti per la libertà a Chivasso, nei giorni scorsi. Sono intervenuti i sanitari del 118, la Croce Rossa, i vigili del fuoco e le forze dell’ordine. La strada è stata momentaneamente chiusa al traffico. Poi i vigili del fuoco sono riusciti a entrare nell’appartamento e a fermare la donna che minacciava anche i vicini urlando.

Foto archivio

“Torino e il Piemonte debbono ancora puntare sull’automotive”

Caro direttore, ho partecipato con interesse alla relazione annuale dell’IRES il Centro Ricerche che una politica illuminata come quella degli anni 50 volle darsi negli anni 50 per avere un centro di analisi autonomo dai potentati locali e mi spiace che i rappresentanti politici fossero molto pochi. 

Torino e il Piemonte debbono ancora puntare sull’automotive.  Il Piemonte che, lo ricordo agli smemorati, dal 1996 al 2019 ha perso 18 punti rispetto alla Lombardia e ben  8 rispetto alla media nazionale deve puntare come sta facendo bene la Regione a guida CIRIO sul Piano di rilancio utilizzando al meglio fondi del PNRR e europei ma non può fare a meno del settore automotive, come ha dichiarato  il Direttore dell’Ires Vittorio Ferrero, perché il settore automotive nella nostra Regione ha ancora una importante e storica presenza di aziende dell’indotto internazionalizzate e che lavorano non solo per conto di Stellantis. Le 737 imprese piemontesi del settore fatturano secondo Anfia ben 15,8 miliardi di euro , il 15% del PIL piemontese.
 
Mino GIACHINO 
SILAVORO SITAV

Il Piemonte ha sempre più sete Le azioni della regione per fronteggiare la crisi idrica

Richiesta dello stato di emergenza per l’intero territorio e dello stato di calamità per l’agricoltura, rilascio di acque dai bacini utilizzati per produrre energia idroelettrica a supporto dell’irrigazione delle colture e deroga al minimo deflusso vitale dei fiumi: sono queste le principali misure che la Regione Piemonte sta mettendo in campo per fronteggiare la crisi idrica che sta colpendo l’Italia a causa del prolungarsi della siccità.

Le decisioni sono state assunte nel corso dell’insediamento del tavolo permanente voluto dal Presidente della Regione Alberto Cirio per monitorare e affrontare la situazione di emergenza e del quale fanno parte le organizzazioni agricole, i consorzi irrigui, l’Agenzia regionale per la protezione ambientale, le Autorità d’ambito del servizio idrico integrato e l’ANBI (Associazione nazionale Bonifiche Irrigazioni Miglioramenti Fondiari).

Il coordinamento dell’attività del tavolo, che rimane convocato fino al superamento della crisi, è stato affidato all’Assessore all’Ambiente.

Illustrando queste misure agli organi di informazione, il Presidente ha evidenziato che la crisi idrica causata dalla siccità sta facendo registrare in Piemonte livelli di gravità assoluta per gli agricoltori, che stanno già affrontando l’aumento dei costi dei concimi e della benzina agricola, il cui prezzo ha raggiunto ormai quello della benzina tradizionale. Per questo motivo, già nella giornata di ieri, è stato chiesto per il comparto lo stato di calamita naturale, che consente di agire in tutela degli agricoltori nel caso di danni, che già ci sono e che bisogna evitare si prolunghino.

È stata inoltre valutata la possibilità di agire, in accordo con i gestori degli invasi, per rilasciare un quinto delle acque contenute nei bacini idroelettrici, operazione che permetterebbe di garantire 15-20 giorni di respiro e salvare il raccolto e le produzioni agricole grazie all’aumento della portata dei fiumi e dei canali di irrigazione.

Altra misura sul tavolo la deroga al minimo deflusso vitale dei fiumi, procedura che compete alle Province e che consente di prelevare più acqua di quella prevista garantendo la quantità necessaria per mantenere l’equilibrio stesso del fiume e la vita degli organismi che ne popolano le acque.

Con Lombardia e Canton Ticino si sta valutando, inoltre, l’eventualità di provvedere ad un maggior rilascio di acqua anche dai laghi.

Il Presidente ha fatto il punto anche sulla carenza in alcune zone dell’acqua utilizzata per l’uso domestico. Al momento in Piemonte sono 170 i Comuni con ordinanze adottate o in corso di adozione sull’uso consapevole dell’acqua potabile e di limitazione o divieto di usi impropri. Nel Novarese 10 Comuni hanno anche dovuto ricorrere all’interruzione notturna della fornitura.

Nel dettaglio, in provincia di Torino sono 80 i Comuni che hanno emanato o stanno per emanare ordinanze e in 3 è stato necessario intervenire con autobotti per rifornire di notte le cisterne. In provincia di Cuneo ci sono 10 Comuni con ordinanza emanata o in via di emanazione e in 5 si è già intervenuti con autobotti. A Biella e Vercelli 9 Comuni con ordinanze emanata o in via di emanazione e 12 interventi con autobotte. Ad Alessandria 30 Comuni con ordinanza emanata o in via di emanazione e un intervento con autobotte. A Novara e VCO 40 ordinanze emanate o in via di emanazione, 10 interruzioni notturne e mille interventi con autobotti. Ad Asti invece la situazione risulta meno critica grazie al prelievo del 100% dell’acqua da faglia profonda.

Si tratta di una crisi idrica peggiore di quella del 2003, tanto che il Po ha una portata d’acqua inferiore del 72% di quella naturale. La criticità riguarda l’acqua di sorgente, perché non c’è neve sulle montagne.

Razionare l’acqua anche di giorno non è una misura attualmente sul tavolo, ha spiegato il Presidente, ma è importante che tutti prendiamo consapevolezza della complessità della situazione mettendo in campo un comportamento saggio e virtuoso sul nostro modo di usare l’acqua, un bene prezioso che non dobbiamo dare per scontato.

L’Assessore regionale all’Ambiente, che coordinerà tutte le iniziative correlate alla carenza idrica, ha affermato che verranno messe in campo tutte le iniziative possibili per contrastare la crisi e salvare il comparto agricolo in un momento particolarmente delicato per le coltivazioni. Gli effetti dei cambiamenti climatici, ha aggiunto, inducono a considerare questa situazione come un problema con il quale ci si dovrà purtroppo confrontare e quindi diventa sempre più necessaria un’azione strutturata e non “di rincorsa” sfruttando al meglio i fondi europei in arrivo.

Come sottolineato dall’Assessore regionale alla Protezione civile, il Piemonte si trova in una situazione di siccità particolarmente pesante e come Regione stiamo mettendo in campo tutte le misure di nostra competenza. La Protezione civile, in particolare, è pronta per tutti gli interventi che saranno necessari, dalla fornitura di autobotti per i luoghi dove l’acqua è più scarsa all’assistenza alla popolazione per le necessità che si stanno manifestando. Nell’Alessandrino è già stato attivato un servizio di emergenza con rifornimenti tramite le autocisterne della Protezione civile per alcuni Comuni e nelle altre province siamo pronti ad intervenire in base alle esigenze che ci verranno segnalate.

L’Assessore regionale all’Agricoltura ha dichiarato che è stato importante incontrare tutte le parti coinvolte in questa grave emergenza del Piemonte per condividere soluzioni immediate e definire i progetti futuri per contrastare le emergenze idriche.

 

 

Alla GAM di Torino, “Pubic Program” per la mostra “Una collezione senza confini”. Si inizia con l’artista tessile, Noemi Di Nucci

“Incroci = I I = Crossroads”

Sabato 18 giugno, ore 15,30

Incroci di mestieri. Incroci di azioni/visioni artistiche e di tecniche compositive che possono interagire, con suggestivi sorprendenti risultati, fra di loro. Parte da quest’idea, l’organizzazione, da parte della GAM di Torino, di un ciclo di incontri legato alla mostra “Una collezione senza confini. Arte contemporanea Internazionale dal 1990”, dedicato “all’inclusione sociale e al coinvolgimento di nuovi pubblici”, per dirla con gli organizzatori del progetto, Antonella AngeloroArianna Bona con Roberta Lo Grasso, il “Dipartimento Educazione GAM” e Angela Benotto – “Ufficio Relazioni Internazionale” di “Fondazione Torino Musei”.  Incroci” nasce nell’ambito del programma “La democratizzazione della cultura” ideato e promosso dalla “Phillips Collection di Washington DC” e dalla “Missione Diplomatica degli Stati Uniti in Italia”, iniziato lo scorso maggio con due giornate che hanno visto protagonista l’artista londinese Marcos Lutyens. A seguire, il progetto prevede ora un focus sulle opere di quattro artisti: William Kentridge, Marina Abramović, Antony GormleyChen Zhen scelte tra le 57 esposte in mostra. Obiettivo: “permettere a culture e idee differenti di incontrarsi”. Tutti gli appuntamenti prevedono una presentazione dell’opera da parte del curatore della mostra, un approfondimento a cura dello specialista di altra disciplina e un’ attività pratica. I temi includono il disegno e l’intessitura, la cristalloterapia, la meditazione, la pratica yoga e l’uso delle erbe per la cura del corpo.

Il primo incontro è in programma per il prossimo sabato 18 giugnoalle 15,30. Durata due ore. Il tema: “Trama e ordito. Le possibilità della tessitura: dall’arazzo al tappeto”. A disquisirne, sarà l’artista tessile torinese Noemi Di Nucci in dialogo con l’opera del sudafricano di Johannesburg, William Kentridge (noto per i suoi disegni, incisioni e soprattutto per i suoi film di animazione creati da disegni a carboncino) “Moscow: the Nose Series City of Moscow” del 2009. L’incontro con la Di Nucci (textile artist designer), incentrato sull’opera di Kentridge, realizzata in collaborazione con Marguerite Sthepens che, assieme alle sue collaboratrici, ha prodotto gli arazzi in lana di moher tessuta a mano, nell’atelier sudafricano “The Stephens Tapestry Studio” di Johannesburg è volto a comprendere il processo di traduzione che avviene nel passaggio dai disegni all’intessitura. In proposito racconta la Sthepens: “Kentridge consegna un disegno composto da forme di carta nera incollate su una superficie di carta o cartone completata da spilli, scotch e altri materiali. Ci disegna sopra e ogni singolo segno che ha fatto, noi lo reinterpretiamo così che possa essere intessuto”. Durante l’incontro ci si concentrerà sul dinamismo del segno e sul senso del bianco e nero, di pieni e vuoti, leggendo il processo che dalla scelta cromatica porta alla tessitura vera e propria. Noemi di Nucci porterà alcuni esempi di arte tessile: un arazzo del ‘700uno realizzato con tecnica tradizionale ma di gusto contemporaneo e un tappeto “Hand tufting” o “taftato a mano” (fatto da una punzonatura di fili di lana in una tela fissa su un telaio), permettendo ai partecipanti di scoprire le tecniche, cimentarsi nella pratica – dal disegno all’intessitura – e conoscere le nuove tecnologie che trasformano tempi e modi di lavorazione.

La partecipazione all’incontro è al costo di 15 euro, comprensivi della visita al museo.

Posti limitati: prenotazione obbligatoria infogamdidattica@fondazionetorinomusei.it

Per info calendario prossimi appuntamenti: GAM-Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea, via Magenta 31, Torino; tel. 011/4429518 o www.gamtorino.it

g.m.

Nelle foto:

–       Noemi Di Nucci

–       William Kentridge: “Moscow: the Nose Series City of Moscow”, 2009

Allarme per l’edilizia: arriva l’obbligo SOA. In Piemonte rischiano oltre 50mila imprese

(In Piemonte solo 1.223 sono iscritte per le categorie interessate) Confartigianato Imprese Piemonte scrive ai Parlamentari: “Intervenite con urgenza per bloccare la norma: il settore rischia la catastrofe”

 

“Abolire l’obbligo per le imprese di possedere un’attestazione SOA per operare nel mercato dei bonus edilizi”.

 

E’ questo ciò che, attraverso una lettera, Confartigianato Imprese Piemonte ha chiesto ai Parlamentari piemontesi per ribadire l’allarme per le continue modifiche alle norme sugli incentivi in edilizia (in particolare per l’obbligo della attestazione SOA) che rischiano di bloccare definitivamente i lavori di riqualificazione degli edifici e di tagliare fuori dal mercato oltre il 90% delle imprese.

Confartigianato Imprese ha, inoltre, presentato un emendamento per l’abrogazione dell’attestazione SOA in vista della discussione per la conversione in Legge del DL Aiuti.

A complicare un quadro legislativo già intricato, poche settimane fa è arrivata  una norma della legge 20 maggio 2022, n. 51 che impone, anche per le imprese che operano in subappalto, il possesso delle attestazioni SOA, l’Attestazione di qualificazione per la partecipazione a gare d’appalto per l’esecuzione di appalti pubblici, per i lavori che danno diritto alle detrazioni edilizie di importo superiore ai 516mila euro.

“Se la norma sarà approvata, entrerà in vigore fra circa otto mesi ma consentirà di lavorare solo a una minima parte delle imprese che attualmente sono presenti sul mercato. Se teniamo conto che su oltre 50.000 imprese artigiane piemontesi operanti nel comparto delle costruzioni e dell’impiantistica sono solo 1.223 quelle iscritte per le categorie interessate  possiamo capire il danno – commenta Enzo Tanino, Presidente Edilizia di Confartigianato Imprese Piemonte – e, inoltre, se teniamo conto che l’importo medio dei lavori nei condomini è superiore al tetto massimo consentito per operare senza attestazione SOA, il rischio è che quasi tutte le imprese, che oggi lavorano con ristrutturazioni di importo superiore alla soglia stabilita, saranno impossibilitate a continuare”.

“Il paradosso è che invece di agevolare l’iter dei bonus, soprattutto il superbonus 110%, per imprese e cittadini già alle prese con rincari, burocrazia e difficoltà nelle cessioni del credito – continua Tanino – il Governo propone l’ennesima norma che penalizza ulteriormente tutto il comparto, con ovvie ripercussioni sui clienti e filiera”.

“Una disposizione che, pur ispirata al condivisibile principio di garantire sicurezza, trasparenza e qualità dei lavori – rimarca Tanino – di fatto si è rivelata una barriera anticoncorrenziale. Infatti, negli ultimi 20 anni, il mero possesso delle attestazioni SOA non ha garantito, negli appalti pubblici, la qualità e la sicurezza dei lavori”.

“A mettere in crisi il mercato delle riqualificazioni edilizie – sottolinea Tanino – è anche il blocco del sistema della cessione dei crediti a causa della stretta adottata dalla maggior parte delle banche e degli intermediari finanziari.

“Il risultato di questa continua e inarrestabile stretta – aggiunge Tanino– è che le imprese non riescono a recuperare i crediti per lavori già eseguiti e non possono pagare dipendenti, fornitori, tasse e contributi. Così il settore è sull’orlo del precipizio. Tutto questo è ancora più paradossale se si considera come il settore delle costruzioni sia il driver della ripresa economica e, in questo drammatico periodo di congiuntura negativa, abbia giocato un ruolo anticiclico.”

“I bonus edilizia – commenta Giorgio Felici, Presidente di Confartigianato Piemonte – che avrebbero potuto favorire la ripartenza post Covid dell’economia, dopo aver generato un’enorme aspettativa in cittadini e imprese, sono frenati dall’atteggiamento ondivago del decisore pubblico che ne ha volutamente depotenziato l’efficacia”.

Confartigianato Imprese Piemonte ribadisce che “questa non è la strada giusta, né per contrastare il fenomeno delle frodi, né per raggiungere gli obiettivi di riqualificazione del patrimonio edilizio in un’ottica green. Servirebbe, piuttosto, una legge da tempo attesa dal settore, che riconosca il profilo professionale ed individui i requisiti delle imprese edili, senza imitare gli istituti tipici degli appalti pubblici nel settore privato”.

Al 30 aprile 2022, in Piemonte, l’indice di utilizzo del superbonus è di 5,4 asseverazioni ogni 1.000 famiglie (la media nazionale è 5,94); 10.847 le asseverazioni; 1 miliardo e 877 milioni di euro di investimenti (6,8% del totale Italia).