ilTorinese

Otto talenti per ampliare il team Rinnovabili Iren

“Iren Renewables Contest @PoliTO”

Il contest ha visto inoltre la premiazione del miglior progetto dedicato alla realizzazione di un impianto agrivoltaico

Si è concluso “Iren Renwables Contest @PoliTO”, l’iniziativa realizzata da Iren, in collaborazione con il Career Service dell’ateneo torinese, con l’obiettivo di individuare nuovi talenti da inserire nel team Rinnovabili del Gruppo.
Sono infatti otto i partecipanti che sono stati invitati per un colloquio per un possibile inserimento lavorativo. Il contest è stata inoltre l’occasione per coinvolgere giovani ingegneri e sfidarli a proporre soluzioni innovative sulle energie rinnovabili.
Il progetto si è sviluppato come una vera e propria competizione, che ha visto i patercipanti suddivisi in team multidisciplinari: a vincere è stata la proposta per la costruzione di un innovativo impianto agrivoltaico in Emilia, presentato da uno dei sei team finalisti. A essere premiati, alla fine della giornata conclusiva del contest, sono stati gli studenti del Politecnico Ahmed Zeir, Simone Martino, Matteo Chiummarulo e Alessandro Carrieri.
Tutti i gruppi di lavoro sono stati supportati durante tutta la durata dell’iniziativa da specialisti Iren, e hanno avuto la possibilità di confrontarsi su tematiche di grande attualità e di conoscere più da vicino il Gruppo Iren e il suo impegno per lo sviluppo delle rinnovabili. Nel corso del contest sono intervenuti il Rettore del Politecnico di Torino, Guido Saracco, l’amministratore delegato di Iren Energia, Giuseppe Bergesio, e la Responsabile Personale Iren, Chiara Cervini.

“Iren Renewables Contest” rientra nell’ambito delle azioni che Iren sta mettendo in campo per realizzare l’ambizioso piano di investimenti previsto dal Piano Industriale al 2030, che vede un focus importante sulla transizione energetica e in particolare sulle energie rinnovabili, con l’obiettivo di raggiungere i 2,2 GW di nuova capacità rinnovabile installata, oltre a un significativo piano di assunzioni, con 7000 nuovi ingressi nel Gruppo previsti in arco piano, di cui oltre 800 nel 2022.

Confagricoltura sulla peste suina: perché non si abbattono i cinghiali?

 

Enrico Allasia: a 150 giorni dallo scoppio dell’emergenza pochi risultati concreti, torniamo a chiedere un consiglio regionale aperto sull’argomento

 

“Apprezziamo l’impegno delle istituzioni, ma al tempo stesso evidenziamo che occorre osservare tutte le procedure previste per la gestione dell’emergenza da peste suina africana: sono passati 150 giorni dal ritrovamento del primo animale infetto e risultati tangibili sul fronte degli abbattimenti dei cinghiali,  purtroppo, non ne vediamo“.

Enrico Allasia, presidente Confagricoltura Piemonte, intervenendo sull’avvio dei lavori per la sistemazione della recinzione per limitare i movimenti dei cinghiali e, di conseguenza, il propagarsi della peste suina africana, sottolinea come “il problema debba essere affrontato in modo più incisivo: la scoperta di un nuovo focolaio in provincia di Roma non può essere messo in connessione allo spostamento di cinghiali dalla zona infetta di Piemonte e Liguria, per cui occorre intensificare la vigilanza e capire come mai la malattia si stia estendendo in questo modo”.

Confagricoltura Piemonte torna sul tema dell’eccessiva proliferazione dei selvatici, che causano danni all’agricoltura e rappresentano un veicolo per la trasmissione di malattie.

Le recinzioni, come è previsto dal manuale ministeriale per l’emergenza peste suina africana https://www.salute.gov.it/imgs/C_17_pagineAree_1670_10_file.pdf , rappresentano una delle misure da applicare nella zona infetta, ma occorrono anche altri interventi.

Il manuale per l’emergenza prevede che “al di fuori della zona di sorveglianza (o zona addizionale di sorveglianza), la caccia al cinghiale si svolge come da normativa venatoria e senza alcuna restrizione. Tuttavia la complessiva strategia di eradicazione prevede un ingente sforzo di depopolamento da operarsi sia tramite cacciatori sia tramite operatori abilitati in dipendenza dell’organizzazione locale. Un’efficace opera di depopolamento – è scritto nel manuale del Ministero della Sanità – si raggiunge quando vengono abbattuti il doppio dei cinghiali abbattuti normalmente durante l’attività venatoria”.

“Questo significa – spiega Allasia – che entro la fine dell’anno si dovranno abbattere almeno 50.000 cinghiali, ma i numeri che ci ha fornito la Regione al riguardo sono sconfortanti. Perché non si abbattono i cinghiali? Abbiamo chiesto un consiglio regionale aperto sull’argomento, ma al momento delle forze politiche non abbiamo ancora ottenuto risposte. Ribadiamo che occorre un piano straordinario di interventi urgenti, per non compromettere una filiera che in che interessa 1.400 allevamenti in Piemonte, per un valore complessivo a livello nazionale di oltre 8 miliardi di euro”.

 

Pdf sostiene la protesta delle pentole vuote

Lucianella Presta, Coordinatore regionale del PdF-Piemonte:“Il nostro governo stanzia centinaia di milioni in una folle politica belligerante e affama la nostra gente”

Lucianella Presta, impegnata con i militanti del PdF piemontese nelle campagne elettorali amministrative di ben 5 comuni, rilascia questa dichiarazione: “Insopportabile e criminale l’indifferenza cinica con cui il governo Draghi ignora e calpesta le esigenze degli italiani, in particolare di 29 milioni di famiglie, per lo più monoreddito, che reggevano il proprio bilancio su piccole imprese famigliari costrette a chiudere.
 La forza economica dell’Italia, come la forza morale degli italiani, poggia sulla centralità della Famiglia, che da anni è attaccata per sradicarla e distruggerla. Il Popolo della Famiglia è insorto da sei anni per arginare questa deriva economica e culturale. Ha un programma che con precise e concrete misure porrebbe le basi per una ripresa quanto mai urgente.
Gli ultimi anni, infatti, hanno evidenziato una precisa strategia che, come già in Grecia, vede le logiche della finanza prevaricare e pilotare la politica. Ma in Italia la resistenza si rafforza.
Il 10 giugno anche il PdF esibirà la “pentola vuota” espressione di un malcontento incontenibile che reagisce alla beffa demagogica di chi afferma solidarietà a popoli stranieri affamando il proprio. Basta ingannarci con la logica del “panem et circenses”. Ci avete tolto il pane ma non ci ingannate più nemmeno con le partite di calcio e le parate militari”.

Italia-Germania 1-1

Italia anno zero!
UEFA Nations League

Pellegrini
Kimmich

La ripartenza della giovane Italia è stata positiva.Un buon pareggio per l’Italia di Mancini contro una sempre forte Germania.È l’anno zero per i campioni d’Europa in carica:via la vecchia guardia dentro le nuove leve che hanno ben impressionato nella gara serale contro i tedeschi.Grande esordio per il giovane Gnonto,attaccante brevilineo,piccolo e veloce,classe 2003,prodotto dal vivaio dell’Inter e ceduto,in via definitiva,allo Zurigo.
Una prestazione convincente dopo la partita deludente contro l’Argentina.C’è da esser contenti per la partita disputata dagli azzurri e tutto questo lascia ben sperare per l’immediato futuro.Molto positiva anche la prova dell’attaccante Scamacca,gigante del Sassuolo che ha colpito anche un palo Bisogna migliorare la concentrazione perché il pareggio tedesco è avvenuto subito dopo il vantaggio dell’Italia.
Questa sera si è rivista una bella squadra che,ne siamo certi, regalerà altre soddisfazioni al popolo italiano amante del calcio:una bella Italia sé desta!

Enzo Grassano

La scuola non è una spiaggia: preside vieta infradito e pantaloncini corti

Una circolare della preside dell’istituto  comprensivo «Cosola» di Chivasso vieta abbigliamenti non consoni con l’ambiente scolastico: basta infradito, pantaloncini striminziti e minigonne. La dirigente già nei giorni scorsi aveva invitato alunni e personale docente ad indossare un abbigliamento adeguato in classe. Anche a causa del caldo, alcuni studenti si sono però  presentati in aula con sandali e bermuda. Da qui la circolare ufficiale.

Storie di orti, giardini e parchi con Paolo Pejrone

Domenica 5 giugno

 Nel parco del Castello di Miradolo, tra laboratori e percorsi guidati  

 

 

Appuntamento in Giardino”, l’iniziativa di APGI – Associazione Parchi e Giardini d’Italia, con il patrocinio del Ministero della Cultura che si svolge in contemporanea in oltre 20 paesi europei in accordo con Rendez-vous aux jardins, al Castello di Miradolo (TO) ha due grandi protagonisti: l’architetto Paolo Pejrone, attorno a cui ruota la mostra “Oltre il Giardino. L’abbecedario di Paolo Pejrone” e il Parco, da vivere e scoprire attraverso i laboratori per famiglie e un percorso guidato con pic-nic tra collezioni di camelie e ortensie, bambù giganti e alberi monumentali.

Si parte alle 11 con il laboratorio di lettura e manualità a cura di Sandra Dema, autrice del libro interattivo “Respira piccolo albero… respira” (2013, Edizioni Gruppo Abele), che prevede la creazione del proprio piccolo albero con l’utilizzo di materiali di recupero. L’attività è gratuita, indicata per bambini dai 3 ai 5 anni.

Sempre alle 11, nell’ambito di AMClub di Abbonamento Musei, parte anche il percorso guidato alla scoperta del Parco del Castello di Miradolo e delle sue collezioni di camelie ed ortensie, che prosegue alla 15 a Piossasco, a Casa Lajolo con il suo giardino all’italiana su tre livelli. La visita è un vero e proprio viaggio attraverso la storia del giardino all’inglese ottocentesco e delle specie esotiche che popolano il Parco, con un passaggio nella Serra neogotica e un’immersione nel bosco di bambù giganti, passando per i 5 alberi monumentali. Al termine della visita è possibile pranzare con un pic-nic nel Parco con i cesti di Antica Pasticceria Castino.

Alle 15 laboratorio di lettura con passeggiata nel parco “Ho abbracciato un gigante”, a cura di Sandra Dema, per la fascia di età 6-11 anni.

Alle 16,30 l’ultimo appuntamento è l’incontro con l’architetto Paolo Pejrone per parlare di “Storie di orti, giardini e parchi: virtuose solitudini, lunghe pazienze, grandi e piccoli dubbi”. Introduce Paola Eynard, vicepresidente Fondazione Cosso; modera Roberto Galimberti, Avant-dernière pensée. L’incontro è anche l’occasione per visitare “Oltre il Giardino. L’abbecedario di Paolo Pejrone”, la mostra che segue il corso delle stagioni, che accompagna il trascorrere del tempo, che muta prospettive, colori, luci e ombre, come un giardino. Il progetto espositivo, infatti, è stato immaginato come un cammino ideale lungo un anno, fino al 26 giugno, dove le opere in mostra cambiano con il variare delle stagioni. In esposizione, opere di Andy Warhol, Giorgio Griffa, Lucio Fontana, Giovanni Frangi, Francesco Menzio, Arrigo Lora Totino, Gilberto Zorio, Umberto Baglioni, Paola Anziché, Robert Rauschenberg, Giuseppe Penone, Mario Merz, Giovanni Anselmo, Francesco Garnier Valletti, Piero Gilardi, che costruiscono un dialogo immaginario con le parole dell’architetto Paolo Pejrone intessendo riferimenti e suggestioni e suggerendo letture e possibili interpretazioni del percorso di visita per costruire un cammino, oltre il giardino. La mostra si sviluppa attorno al concetto di abbecedario: un “ABC” del giardino, in rigoroso dis-ordine alfabetico, secondo le parole e i pensieri di Paolo Pejrone, ma soprattutto una riflessione profonda e intima su temi come la luce, l’ambiente, la calma, i dubbi, le speranze, le sfide che il mondo contemporaneo offre al rapporto tra uomo e ambiente.

 

PROGRAMMA

Domenica 5 giugno

Ore 11 – Attività per famiglie: Respira piccolo albero… respira

Laboratorio di lettura e manualità, a cura di Sandra Dema

Età consigliata: 3-5 anni

Attività gratuita per i bambini, per gli accompagnatori l’attività è inclusa nel biglietto di ingresso al parco. Prenotazione obbligatoria: 0121 502761 prenotazioni@fondazionecosso.it

Ore 11 – Percorso guidato dal Castello di Miradolo a Casa Lajolo

Ritrovo al Castello di Miradolo alle ore 11, spostamento autonomo per Casa Lajolo di Piossasco con ritrovo alle ore 15. Iniziativa organizzata nell’ambito di AMClub di Abbonamento Musei.

Quota di partecipazione: 12 euro per le visite guidate. Ingresso gratuito ai due castelli con Abbonamento Musei Piemonte Valle d’Aosta.

Possibilità di acquistare un cesto pic-nic per la pausa pranzo: 14 euro adulti/10 euro bambini. Per il pic-nic pagamento in loco e prenotazione entro il 1 giugno.

Ore 15 – Attività per famiglie: Ho abbracciato un gigante

Laboratorio di lettura con passeggiata nel parco, a cura di Sandra Dema

Età consigliata: 6-11 anni

Costo: 8 euro. Per gli accompagnatori l’attività è inclusa nel biglietto di ingresso al parco. Prenotazione obbligatoria: 0121 502761 prenotazioni@fondazionecosso.it

Ore 16,30 – Incontro con Paolo Pejrone: Storie di orti, giardini e parchi: virtuose solitudini, lunghe pazienze, grandi e piccoli dubbi

Introduce Paola Eynard, vicepresidente Fondazione Cosso; modera Roberto Galimberti, Avant-dernière pensée

La prenotazione è obbligatoria per tutte le attività: 0121 502761 prenotazioni@fondazionecosso.it

 

PAOLO PEJRONE

Per Paolo Pejrone, nato a Torino nel 1941, l’amore per l’orto e per il giardino nasce da bambino, quando nella casa di Torino impara a conoscere le piante. Si laurea in Architettura al Politecnico di Torino con Carlo Mollino, tra i più noti architetti del secolo scorso e fotografo di talento.

Il suo universo è profondo, assolutamente originale: già dagli anni della formazione diventa allievo di Russel Page (1906 – 1985), uno dei più grandi paesaggisti inglesi del Novecento e, dopo qualche tempo, raggiunge lo studio di Roberto Burle Marx (1909 – 1994), a Rio de Janeiro, per collaborare con lo straordinario paesaggista pittore. Dal 1970 lavora come architetto di giardini in Italia, Francia, Svizzera, Arabia Saudita, Grecia, Inghilterra, Germania, Spagna, Belgio, Principato di Monaco e Austria. Dal 1972 collabora continuativamente, sul tema del giardino, con numerosi giornali, riviste d’opinione e specialistiche. Ha raccontato di giardini e orti felici attraverso numerosi libri editi da Feltrinelli, Mondadori, Einaudi. È fondatore e Presidente dell’Accademia Piemontese del Giardino ed è l’ideatore della mostra-mercato “Tre giorni per il Giardino” al Castello di Masino. Nel 2013 è stato insignito del titolo di “Chevalier de l’Ordre des Arts et des Lettres” dal Ministero della Cultura e Comunicazione di Francia.

 

Giorni e orari di apertura del Parco e della Mostra

Venerdì, sabato, domenica e lunedì ore 10/19 (ultimo ingresso ore 17)

Ingresso libero, prenotazione consigliata: 0121 502761 prenotazioni@fondazionecosso.it

La prenotazione è obbligatoria per le attività e le visite guidate

Tariffe: ingresso al parco con audioguida

Ingresso: 5 €

Gratuito: fino a 6 anni, Abbonamento Musei e Torino+Piemonte Card, Passaporto culturale

 

INFO

Castello di Miradolo, via Cardonata 2, San Secondo di Pinerolo (TO)

0121 502761 www.fondazionecosso.com

Al via i XXXVII Giochi Nazionali Estivi Special Olympics di Torino

/

VIA AI GIOCHI NAZIONALI ESTIVI SPECIAL OLYMPICS DI TORINO 2022 CON LA CERIMONIA D’APERTURA: UNA FESTA DI SPORT E INCLUSIONE

Questa mattina Torch Run protagonista della 43° tappa: la torcia è stata trasportata attraverso il Valentino e il Po dalle società remiere Armida ed Esperia

 

Il conto alla rovescia sta per terminare: domani, con la cerimonia d’apertura, prenderanno ufficialmente il via i XXXVII Giochi Nazionali Estivi Special Olympics di Torino 2022, in programma fino a giovedì 9 giugno. La più grande manifestazione sportiva dedicata a persone con disabilità intellettive mai organizzata in Italia richiamerà sul territorio della Città Metropolitana 3mila atleti impegnati in 20 discipline sportive, 1300 volontari, 420 delegati accompagnatori, 520 tecnici  e 1400 familiari in quella che si preannuncia essere una grande festa dello sport e dell’inclusione.

 

L’appuntamento è fissato per le ore 21 allo Stadio Olimpico “Grande Torino” , una location prestigiosa per un evento altrettanto prestigioso che ha l’obiettivo di coinvolgere e unire sotto le bandiere e i valori di Special Olympics non solo le autorità e i protagonisti del movimento ma tutta la cittadinanza (l’ingresso sarà libero e gratuito fino a esaurimento posti). La cerimonia seguirà il protocollo olimpico,  prendendo il via con la sfilata delle delegazioni protagoniste dei Giochi per poi proseguire con il giuramento dei giudici e degli atleti Special Olympics. “Che io possa vincere, ma se non riuscissi, che io possa tentare con tutte le mie forze”: quando tra gli spalti risuoneranno queste parole sarà la volta di uno dei momenti più emozionanti: l’ingresso nello stadio della torcia simbolo della diffusione dei valori olimpici tra i popoli con l’accensione del tripode; a dichiarare ufficialmente aperti i Giochi sarà, infine, il Sindaco di Torino Stefano Lo Russo. Nel corso della serata non mancheranno momenti di musica e spettacolo, così come i saluti istituzionali, con la presenza della cantante Arisa in qualità di ospite d’onore.

 

Questa mattina, nel frattempo, il Torch Run è tornato a Torino per essere protagonista della 43° tappa del proprio percorso, partito da Udine lo scorso 18 marzo. La torcia ha attraversato il Parco del Valentino e il Po, trasportata dagli atleti e dalle atlete delle società remiere torinesi Armida (sede delle gare di indoor rowing) ed Esperia (sede delle gare di canottaggio in acqua) a piedi e in barca, per poi accendere il tripode installato su una delle terrazze affacciate sul fiume. Da lì, nella giornata di domani ripartirà alla volta dello Stadio Olimpico, sede della cerimonia d’apertura, per segnare il via definitivo ai Giochi; durante la mattinata, saranno già in programma le “divisioning”, con i tecnici impegnati a valutano ciascun atleta e le singole squadre con l’obiettivo di creare gironi e batterie omogenei.

 

I Giochi Nazionali Estivi Special Olympics di Torino 2022 sono realizzati in collaborazione  e con il patrocinio di Piemonte 2022 – Regione Europea dello Sport, Regione Piemonte, Città di Torino e Rai per il Sociale. Special Olympics Italia è un’associazione benemerita riconosciuta dal CONI e dal Comitato Italiano Paralimpico

Premium Partner Banca Intesa San Paolo

Gold Partner Fondazione Compagnia di San Paolo, The Coca-Cola  Foundation

Silver Partner Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Torino, iZilove Foundation,  Mitsubishi Electric

Bronze Partner Belron, Cooperativa Sociale Sportivamente, Rotary Distretto 2031

Friends Otis, Würth, Michelin, ABB, Mattel, Gruppo Green Vision

Media Partner: La Gazzetta dello Sport

Technical Partner Adidas

Mobility Partner Toyota

YAP Partner iDO

Healthy Athletes Partner Golisano Foundation

Le Torce sono state realizzate per Special Olympics da Bonino Carding Machines Srl

Questa attività è realizzata anche con il contributo di cui alla legge 208/15

 

LINK UTILI:

www.specialolympics.it

www.ioadottouncampione.it

www.specialolympics.org

(photo credits Simone Castrovillari – Special Olympics Italia)

Turin Confidential Cosa succede a Torino: informazioni per chi arriva in città

/

What’s on in Turin: events and attractions for tourists, occasional visitors and expats

June, what a lovely day to visit Turin! After the great success of the Eurovision Song Contest, the whole world has re-discovered Turin as a tourist destination. It happened with the 2006 Olympic Games, but thanks to Eurovision we have refreshed the world’s memory: we have a lot of museums, a vibrant cultural life, parks, and shopping centers so what are you waiting for?

Events

The Eurovision village has been so successful that the city has decided to maintain it as a venue for summer concerts and its website has become an official English source to check what the city has to offer. Well, together with this column.

June is also Pride Month. On June 18 a colorful parade will start from Porta Susa to Piazza Castello to celebrate diversity and human rights. Because LGBT rights are human rights. Let’s ketchup in Via Principe Eugenio at 4.30 pm.

And finally, free entertainment is provided by the crews of two movies. The city is, in fact, the set of the next Fast and Furious 10 with Jason Momoa, and 2Win, the story of the rivalry between Audi and Lancia. So, don’t get surprised if you see incredible vehicles chasing other cars.

But if you prefer something quieter, here are a few other ideas.

Art Galleries

Until Sunday 5 June, Galleria Pirra hosts the exhibition “Disantropica” with the photos of Gabriele Zago, an art director who lives and works in Turin. His works witness the lives of tribes in Papua New Guinea and their struggle with globalization.

From 8 June to 8 July, Luce Gallery presents the work of Caitlin Cherry, afro American painter, and sculptress.

Museums and Exhibitions

A new museum has opened in Town. Gallerie d’Italia is the new project of Banca Intesa San Paolo which displays its collection as well as temporary exhibitions at Palazzo Turinetti. Discover the impressive collection of pieces belonging to the Piedmontese Baroque together with the bank photo archive.

Gam is always worth a visit. First of all, because of the amazing World Press Photo, with the winning photos of the 65th annual press photo contest. But you can also enjoy A collection without borders, dedicated to international art pieces from the 1990s, as well as an exhibition dedicated to Flavio Favelli.

At Galleria Sabauda there is the unusual display of comics entitled “Ghosts and other mysteries”

Children will love it together with a visit to Mufant, the museum of fantasy and sci-fi.

Mao gives you the possibility to investigate the enchanting history of eastern art and opens a new exhibition entitled: The great void. From sound to image. While Palazzo Madama continues with its exhibition dedicated to Pompei.

Music

Fancy some music? How about having an aperitif at Blah Blah and then waiting for one of the many rock concerts?

Hiroshima Mon Amour also offers a rich program with gigs and dancing nights. Get back in shape as in July HMA will bring Skunk Anansie back to town.

And for a moment of little pleasure…

Turin has invented the “Happy Hour”. Sipping a Martini in one of the bars of Piazza San Carlo might give you a special view on the crashes and chasing of Fast and Furious. But if you choose a bar in Via Po or Piazza Vittorio and spot a blue Panda, that is me running late for work.

 

Lori Barozzino

Take a look at the last articles as many events are still taking place.

Lori is an interpreter and translator who lives in Turin. If you want to read more, here’s her blog.

Un’altra ciclista investita da un’auto

Dopo l’incidente verificatosi nei giorni scorsi a Torino, dove una ragazza è stata investita da una vettura, senza conseguenze fortunatamente, per cause ancora da accertare un’auto si è scontrata con una bici  guidata da una donna in via Piave a Novara. La ciclista è caduta sull’asfalto riportando alcune ferite. E’ intervenuta l’ambulanza che ha condotto la signora al pronto soccorso dell’ospedale Maggiore.

E’ morto il “papà’” dell’associazione disabili

A 85 anni è morto il pinerolese Giovanni Libanore, fondatore e presidente di Agoda, nota associazione che seguiva  i disabili intellettivi e relazionali che si dedicano allo sport.   Agoda nasce con il nuoto, successivamente ha aggiunto il judo e i corsi di cucina.  Libanore, molto conosciuto nella zona, era stato albergatore in Liguria ed ex dirigente delle mense Fiat.