ilTorinese

La Regione avvia il Tavolo permanente sulla siccità

/

Un tavolo permanente per monitorare e combattere la situazione di emergenza idrica per la prolungata siccità. L’iniziativa va ad aggiungersi, con funzioni di coordinamento, alle altre misure messe in campo dalla Regione Piemonte: richiesta dello stato di emergenza per l’intero territorio e dello stato di calamità per l’agricoltura, rilascio di acque dai bacini utilizzati per produrre energia idroelettrica a supporto dell’irrigazione delle colture e deroga al minimo deflusso vitale dei fiumi. Lo ha spiegato l’assessore all’Ambiente e all’Energia Matteo Marnati, alle commissioni Terza e Quinta riunite in seduta congiunta, presieduta da Angelo Dago.

Sulla carenza in alcune zone dell’acqua utilizzata per l’uso domestico, numerosi Comuni hanno adottato ordinanze specifiche per il razionamento e l’uso consapevole, usufruendo di rifornimenti notturni delle cisterne a mezzo di autobotti.

Marnati ha poi annunciato che la Regione Piemonte ha inviato al Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili, in modo che possano usufruire delle risorse del Pnrr, l’elenco di sei interventi strategici per i quali viene richiesta la semplificazione delle fasi realizzative, per rispondere all’emergenza idrica.

Si tratta del potenziamento dell’approvvigionamento dell’invaso di Pianfei a Chiusa Pesio (Cn) e realizzazione di una condotta di adduzione (Consorzio del Pesio);  del progetto dell’acquedotto nella Valle dell’Orco (To) per l’approvvigionamento idrico di tutto il Canavese (Smat); del potenziamento della diga di La Spina a Pralormo (To); del rilascio degli invasi Enel della Valle Gesso nel Cuneese (Consorzio irriguo di II grado Valle Gesso); del miglioramento fondiario del Canale De Ferrari nell’Alessandrino (Consorzio irriguo di miglioramento Canale De Ferrari) e del  riordino e potenziamento dei sistemi di approvvigionamento idrico ad uso idropotabile nel Novarese e Verbano-Cusio-Ossola (Acqua Novara Vco).

Per delucidazioni sono intervenuti: Marco Grimaldi (Luv), Matteo GagliassoGianluca Gavazza  e Paolo Demarchi (Lega), Monica Canalis (Pd) e Sean Sacco (M5s).

“Il labirinto di ghiaccio”: aspetti nascosti di tematiche irrisolte

Informazione promozionale

IL ROMANZO DI ROMANA CIPOLLONE

Lo spirito della protagonista è volto in positivo verso una società dal volto migliore, che intende gettare la maschera.

La protagonista del romanzo “Il labirinto di ghiaccio” narra, all’interno di una inaspettata pandemia, l’esperienza dalla quale scuce gli aspetti nascosti di molteplici tematiche sociali ancora irrisolte.

Queste sono coperte da maschere, che lo stesso Covid 19 mette in luce sottoponendo l’individuo ad una introspezione ed al tempo stesso ridimensiona.

Lo spirito della protagonista è volto in positivo verso una società dal volto migliore, che intende gettare la maschera.

https://www.booksprintedizioni.it/libro/racconto/il-labirinto-di-ghiaccio

 

Trattore in fiamme sulla provinciale

Prende fuoco un trattore tra Fontanetto e Crescentino. Una squadra del distaccamento permanente di Livorno Ferraris, Comando Vigili del Fuoco di Vercelli, è intervenuta presso la SP 31Bis, tra i comuni di Fontanetto Po’ e Crescentino, per un incendio che coinvolgeva un trattore agricolo.
Sul posto sono intervenute una pattuglia dei carabinieri e della Polizia Locale di Crescentino per la gestione del traffico a causa della chiusura del tratto di strada interessato dall’evento.

NOTIZIE DAL PIEMONTE

Due persone investite sul passaggio pedonale: caccia al pirata della strada

Verso le ore 00.15 di questa mattina (30 giugno 2022), in Corso Umbria angolo Via Ascoli, un veicolo non identificato ha investito due pedoni che stavano attraversando il corso sulle strisce pedonali.

L’autore dell’incidente si è dato alla fuga e non si è fermato a prestare soccorso, mentre entrambi gli investiti sono stati trasportati all’Ospedale San Giovanni Bosco. Uno dei due, una ragazza di 32 anni, è in prognosi riservata.

Sul posto sono intervenuti gli agenti della Squadra Infortunistica del Reparto Radiomobile della Polizia Municipale che sono alla ricerca di testimoni in grado di fornire informazioni utili all’individuazione del  responsabile del sinistro.

Chiunque fosse in grado di fornire elementi utili può contattare l’ufficio Sinistri Radiomobile telefonando al numero telefonico 011.011.26510.

Ferrovie, lavori nel Torinese

RFI: INTERVENTI DI POTENZIAMENTO INFRASTRUTTURALE SULLA TRATTA TROFARELLO – FOSSANO

 

  • dal 4 al 7 luglio
  • interessati i treni regionali delle lineeSFM4, SFM7, Torino-Savona/Ventimiglia e Torino–Cuneo

 

Proseguono gli interventi di potenziamento infrastrutturale di Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS) sulla linea ferroviaria Torino-Savona/Ventimiglia e Torino-Cuneo.

Con un investimento complessivo di 13 milioni di euro i lavori, realizzati per fasi, consentiranno, una volta completati, il transito dei treni con il massimo carico trasportabile. In questa prima fase gli interventi interesseranno la tratta compresa tra le stazioni di Trofarello e Fossano.

Per consentire le attività di cantiere, dal 4 al 7 luglio la circolazione ferroviaria delle linee Sfm4, Sfm7, Torino – Savona/Ventimiglia e Torino – Cuneo subirà modifiche e alcuni collegamenti saranno parzialmente sostituiti con bus. A Villastellone, per modifiche alla viabilità stradale, il punto di fermata dell’autobus si troverà in via Assom-SP122 presso piazza Libertà.

I canali di vendita dell’impresa ferroviaria sono aggiornati.

FAKE. L’automobile tra originalità e contraffazione

Si è inaugurata  la mostra ideata dal MAUTO in collaborazione con l’Agenzia Accise Dogane e Monopoli FAKE. L’automobile tra originalità e contraffazione, visitabile al piano terra del Museo dell’Automobile fino a domenica 28 agosto. Un percorso che svela come anche il mondo dei motori, al pari di quello della moda e dell’arte, sia macchiato dalla riproduzione illecita e relativa commercializzazione, violando il diritto di proprietà intellettuale e industriale.

Nel mondo del collezionismo di automobili d’epoca, dove il valore delle vetture storiche è paragonabile a quello delle opere d’arte, i casi di contraffazione sono sempre più numerosi. Nel 2021 l’Agenzia ADM ha sequestrato complessivamente tra autoveicoli, ciclomotori e le loro parti accessorie oltre 36.000 pezzi contraffatti, con un incremento rispetto all’anno precedente di circa il 300%.

Le quattro ruote non sfuggono dunque alle follie del mercato, come tutti i beni più quotati e appariscenti. La passione per le “auto d’oro” assomiglia a quella di chi insegue i Monet o i Picasso.  Ma a differenza di questi, dietro una vettura leggendaria ci sono – appunto – infinite leggende: artistiche, industriali, sportive. Aleggiano gli uomini che le hanno guidate e i fatti di cui furono protagoniste. Chissà se tutto questo basterà a farci capire che se i pezzi vitali o di storia sono falsi, l’esistenza stessa dell’oggetto che la racconta non ha più alcun senso commenta Giosuè Boetto Cohen, curatore della mostra.

La ricerca di nuovi strumenti e tecnologie in grado di supportare l’individuazione dei falsi e la tutela dell’autenticità è la sfida che devono fronteggiare le aziende costruttrici e gli esperti di automobilismo storico. Questo il tema al centro della tavola rotonda organizzata dal MAUTO in collaborazione con l’Agenzia Accise Dogane e Monopoli che si è tenuta ierinell’Auditorium del MAUTO per riflettere sui temi di tutela del patrimonio artistico, del design e della moda con un focus sulla contraffazione delle automobili, sia d’epoca che di produzione contemporanea. Tra gli ospiti, Cristiano Bolzoni – Manager di Maserati Classiche, Roberto Giolito Stellantis Head of Heritage, Barbara HerlitzkaExternal Affairs Manager Martini & Rossi S.p.A., Adolfo OrsiStorico dell’Automobilismo, Paolo Rezzaghi – Brembo Intellectual Property Rights Manager, Tomaso Trussardi – Chairman and CEO “Fast Cars Slow Food” e Membro del CDA Trussardi.

La mostra presenta una galleria di falsi accostati agli esemplari originali, tra le altre una Ferrari 250 SWB falsa ed una vera, una Dino 196 SP costruita da zero e una Ferrari 750 Monza autentica. In alcuni casi la contraffazione è di buon livello, sia pur imperfetta. In altri il lavoro è approssimativo se non stravagante. È un percorso godibile anche per i meno appassionati d’auto, forse per gli ammiccamenti al mondo del cinema che non sfuggiranno ai più attenti osservatori.

La condanna incondizionata della contraffazione è espressa da un allestimento che mette in scena il giudizio punitivo nei confronti di chi ha progettato e prodotto il falso. In modo plateale abbiamo esposto anche il “cubo” simbolico di un’auto distrutta in una pressa e abbiamo concordato con ADM che uno dei falsi esposti sarà demolito alla fine della mostra”. (Benedetto Camerana, Presidente MAUTO)

GIULIANA PRESTIPINO

 

Ad Aosta il primo try-out regionale di baseball 5

Il 29 giugno ad Aosta si è svolto il primo try-out regionale di baseball 5, riservato agli atleti tesserati FIBS ambo i sessi classe 2005-2006-2007.
L’attività è propedeutica alla creazione della Nazionale Italiana, che dal 16 al 19 novembre parteciperà al Campionato dell’Europeo U17 di baseball 5 che si svolgerà a Sofia (Bulgaria).
Agli ordini del responsabile tecnico Maurizio Balla e dello staff dell’ Aosta Bugs composto da Federico Monti, Achille Gallarini ed Antonio D’Isanto, i ragazzi hanno sostenuto un allenamento selettivo ed alcuni incontri dimostrativi, durante i quali nessuno dei presenti si è risparmiato.
I ragazzi selezionati dopo questa fase, saranno convocati per una successiva selezione, che si terrà a Novara alla fine del mese di luglio.
Ad Aosta era presente anche il consigliere regionale Isabella Dalbesio e referente per il Comitato Regionale FIBS Piemonte del progetto. Il presidente Sabrina Olivero ringrazia tutti per l’impegno profuso per la buona riuscita dell’evento.
Ecco la lista degli atleti partecipanti:
2005 Davide De Martini (Baseball Club Fossano);
2005 Francesco Parodi (Grizzlies Torino);
2006 Lorenzo Russo (Grizzlies Torino);
2006 Mirko Pelagatti (Avigliana Beesl);
2006 Edoardo Lariccia (Porta Mortara Novara);
2007 Ilaria Boscolo (Porta Mortara Novara);
2007 Jasmine Buraschi (Porta Mortara Novara);
2007 Giada Cardiani (Porta Mortara Novara);
2007 Beatrice Ognisanto (Porta Mortara Novara);
2007 Matteo Ariaudo (Skatch Boves);
2007 Giacomo Boarino (Skatch Boves);
2007 Tommaso Cavallo (Skatch Boves);

Vaccini anti Covid nelle farmacie prorogati al 15 settembre

 

Su proposta dell’assessore alla Sanità del Piemonte, Luigi Genesio Icardi, la Giunta regionale ha approvato la proroga al 15 settembre per la somministrazione dei vaccini anti Covid nelle farmacie.

«Coinvolgere i farmacisti convenzionati pubblici e privati nella campagna vaccinale 2021/2022 si è rivelato prezioso – sottolinea l’assessore Icardi – perché ha contribuito ad implementare in modo adeguato i livelli di prevenzione e profilassi nell’assistenza sanitaria territoriale. L’esecuzione delle prestazioni vaccinali anti Covid-19 in farmacia risponde tuttora all’esigenza di assicurare un servizio assistenziale di prossimità, intercettando le necessità legate alla salute dei cittadini sul territorio».

«La proroga del servizio reso finora dai farmacisti – osserva l’assessore Icardi -, concordata con Federfarma Piemonte e Assofarm Piemonte, risulta oggi più che mai utile, visto l’attuale ridimensionamento del numero degli hub vaccinali e soprattutto in relazione al fatto che il personale impegnato nell’attività vaccinale presso le strutture pubbliche, terminata l’emergenza, è stato ricondotto alle proprie attività originarie, anche sul fronte della  riduzione delle liste d’attesa».

Il protocollo integrativo, sottoscritto lo scorso 20 giugno tra la Regione Piemonte, Federfarma Piemonte e Assofarm Piemonte, sarà in vigore dal primo luglio al 15 settembre e manterrà il riconoscimento della somma di 6 euro, iva esente, già prevista dall’accordo quadro nazionale per l’attività di somministrazione e della quota di 3 euro per gli oneri relativi alle funzioni organizzative.

Elisa a Stupinigi Sonic Park

Un messaggio per l’ambiente: ecco quello che sarà portato alla Palazzina di Caccia da Elisa per il secondo concerto di Sonic Park Stupinigi giovedì 30 giugno. Il sito piemontese è stato scelto per lo straordinario valore storico, naturale e paesaggistico e il concerto sarà ideato e realizzato su un rigido protocollo di basso impatto ambientale nel quadro della nomina attribuita alla cantautrice friulana dall’ONU come alleata della Campagna SDG Action sugli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile. La campagna d’azione SDG delle Nazioni Unite chiede alle persone di tutto il mondo di trasformare l’apatia in azione, la paura in speranza, la divisione in unione (#FlipTheScript). IlBack to the Future Live Tournon sarà solo un tour ma un festival nel festival, con tanti contenuti creati in collaborazione con Music Innovation Hub e altri compagni di viaggio per sensibilizzare il pubblico sull’argomento green.
A questo link il comunicato stampa completo

Un altro straordinario concerto che arricchisce il cartellone di un festival sempre più al centro della musica è quello di sabato 2 luglio: al Sonic Park Stupinigi si aprirà infatti la serie di concerti estivi in Italia per Zucchero “Sugar” Fornaciari, reduce dal grande successo nel Regno Unito per il World Wild Tour e i quattordici entusiasmanti concerti all’Arena di Verona dal 25 aprile all’11 maggio.
A questo link il comunicato stampa completo

Pnrr, Ruffino: “Riflettere su intera provincia estromessa”

“Sui mancati fondi per progetti presentati da 314 comuni della provincia di Torino, relativi a bando promosso dal Ministero della Cultura e dedicati alla realizzazione di interventi per la rigenerazione culturale e sociale dei piccoli borghi storici nell’ambito del Pnrr, annunciai da subito il mio interessamento presentando un ordine del giorno per comprendere i motivi di questa esclusione”. Dichiara in una nota la deputata di Azione, Daniela Ruffino. “Dalla sua pubblicazione, molti sindaci hanno avanzato dubbi e perplessità sulla struttura del bando. L’Uncem (Unione Nazionale Comuni Comunità Enti Montani) ha dichiarato di non aver mai condiviso l’impianto del bando, considerandolo una assurdità che non rispetta i territori e le comunità mettendo tutti contro tutti. E non possiamo neanche immaginare che, stranamente, i comuni tutti di un’area specifica, non abbiano centrato l’obiettivo, parliamo di sindaci che da anni presentano progetti di ottimo livello. Pochi giorni fa la Commissione europea, su un ricalcolo delle sovvenzioni del Recovery fund sulla base della crescita reale del Pil del 2020 e della crescita aggregata 2020-2021, ha riassegnato all’Italia 283 milioni di euro in più. Una buona notizia che fa ben sperare nell’opportunità di poter destinare parte di queste risorse aggiuntive derivanti dal ricalcolo effettuato dalla Commissione europea a compensazione dei mancati finanziamenti in favore dei 314 Comuni dell’area metropolitana di Torino, al fine di consentire la realizzazione di interventi per la rigenerazione culturale e sociale. Questa era la richiesta del mio Odg che oggi non e’ stato approvato alla Camera e su cui insisterò fino a che non otterrò il giusto e meritato riconoscimento, per i comuni dell’area metropolitana del capoluogo piemontese che stanno affrontando le immani difficoltà che gli enti di prossimità, come in ogni Regione italiana, stanno vivendo in questo frangente storico anche a causa dell’ultima gravissima crisi idrica a causa della siccità che sta colpendo ampie zone dell’Italia, specialmente al Nord”, conclude