Il comitato chivassese della Croce Rossa Italiana è in lutto per la morte di Enzo Pilato, scomparso all’età di 67 anni. Era un punto di riferimento del mondo del volontariato e dell’associazionismo canavesano. Pilato era apprezzato da tutti per la simpatia, l’umanità e l’impegno che lo caratterizzavano.
ALTRO CHE LE FAVOLE RACCONTATE ALLE OGR, LO RUSSO PENSI A TOGLIERE I RIFIUTI DALLE STRADE!
CHIESTE COMUNICAZIONI URGENTI.
“Aurora-Valdocco, ma anche Lucento, Vallette, Parella, San Donato, Parco Dora e San Salvario: ormai la situazione rifiuti è fuori controllo. Chiederò comunicazioni urgenti al Sindaco, ma anche di aprire un tavolo tecnico con Amiat per un cambio di marcia nella gestione della raccolta differenziata”.
Così Paola Ambrogio, Senatrice di Fratelli d’Italia e Consigliere Comunale di Torino, che aggiunge: “Altro che le favole raccontate alle Ogr al termine del primo anno di mandato: Lo Russo pensi a togliere i rifiuti dalle strade! Lo avevamo detto e lo ribadiamo: il Sindaco racconta una Torino che non c’è e che, invece, è abbandonata, in molti quartieri, a incuria e degrado”.
“Nella gestione del ciclo integrato dei rifiuti è arrivato il momento di guardarsi in faccia, riflettere e trovare soluzioni comuni: serve un ragionamento più ampio di opportunità e sostenibilità, di rapporto costi-benefici. Porta a porta ‘spinto’ e, ora, una farraginosa gestione delle eco-isole di prossimità hanno causato un aumento costante e significativo della tassa rifiuti e registrato, di converso, percentuali di crescita della raccolta differenziata spesso ferme al palo. Mancano premialità nei confronti del cittadino, come da direttiva europea di riferimento, corretta gestione e programmazione”
SEN. PAOLA AMBROGIO
Che sorpresa, tutti ai rigori!
La Croazia elimina il Brasile, dopo i calci rigore. L’Argentina supera l’Olanda sempre dagli 11 metri
Croazia-Brasile 5-3 (dcr),i croati sono primi semifinalisti del mondiale.
Dopo i gol di Neymar e Petkovic,ecco i rigori decisivi dove sbagliano Rodrygo e Marquinhos.
Il Brasile era il grande favorito di questo Mondiale ma lo saluta ai quarti di finale. La squadra di Tite soffre, passa per prima avanti nei supplementari, ma si fa raggiungere alla fine del secondo tempo supplementare da una Croazia mai doma guidata magistralmente da un immenso Modric.I brasiliani cedono alla lotteria dei calci di rigore contro una Croazia che si conferma implacabile dagli 11 metri e, dopo il Giappone, manda a casa anche la Seleçao.
Olanda – Argentina 5-6 dopo i calci di rigore.
Quanta emozione nel secondo quarto di finale odierno.
L’Argentina va avanti di due reti ma poi ha bisogno dei rigori per liberarsi dell’Olanda di un super Weghorst che mette a segno una splendida doppietta entrando dalla panchina.
Alla lotteria dei rigori diventa decisivo proprio l’ultimo tiro dal dischetto .
Enzo Grassano
In Piemonte la curva dei contagi presenta un andamento in calo rispetto al periodo precedente.
Questa settimana il Piemonte presenta un dato migliore rispetto a quello rilevato a livello nazionale.
L’occupazione dei posti letto ordinari si attesta al 10,5%, quella dei posti letto in terapia intensiva è al 3,3%, mentre la positività dei tamponi è all’8,6%.
Prevalenza di 3 sottovarianti: ad Alessandria Omicron BA.5, a Torino e Novara Omicron BE.1.1 e a Cuneo BQ.1
Dai dati diffusi da Arpa, gli esiti delle analisi di sequenziamento delle acque reflue sui campioni prelevati il28 novembre scorso, si ha la dominanza della sottovariante di Omicron BA.5 solo nel depuratore di Alessandria.
Per quanto riguarda il depuratore di Castiglione Torinese e Novara, la variante dominante risulta essere la sottovariante di Omicron BE.1.1, nel depuratore di Cuneo, la variante dominante è BQ.1.
Sono state osservate mutazioni specifiche a bassa frequenza, rispettivamente, nel depuratore di Novara per Omicron BA.4 e nei depuratori di Castiglione Torinese, Cuneo e Novara Omicron BA.2.
Non si osservano mutazioni specifiche per le sottovarianti Omicron BA.1, BA.3, BA.2.75, BA.2.12.1 e BG .
Vaccinazioni
Tra venerdì 2 dicembre e giovedì 8 dicembre sono state vaccinate 26.967 persone: 54 hanno ricevuto la prima dose, 180 la seconda, 634 la terza, 15.429 la quarta, 10.650 la quinta.
Dall’inizio della campagna vaccinale sono state somministrate in Piemonte 10.663.615 dosi, di cui 3.344.379 come seconde, 2.960.089 come terze, 701.430 come quarte, 51.020 come quinte.
FOCUS CONTAGI NELLE PROVINCE
In Piemonte nel periodo dal 2 dicembre all‘8 dicembrei casi medi giornalieri dei contagi sono stati 1.986. Suddivisi per province: Alessandria 195, Asti 88, Biella 61, Cuneo 179, Novara 131, Vercelli 63, VCO 46, Torino città 461, Torino area metropolitana 720.
In totale, su base regionale, i casi degli ultimi 7 giorni sono stati 13.905 (- 4868).
Questa la suddivisione per province: Alessandria 1.368 (- 382), Asti 614 (- 277), Biella 424 (-181), Cuneo 1.255 (-389), Novara 915 (-409), Vercelli 438 (-187), VCO 323 (-139), Torino città 461 (-1.109), Torino area metropolitana 5.037 (-1725).
INCIDENZA DEL CONTAGIO NEGLI ADULTI
Nella settimana dal 2 dicembre all’8 dicembre l’incidenza regionale (ovvero l’incremento settimanale di nuovi casi di Covid per 100.000 abitanti) è stata 327 con andamento calante (-25,9%) rispetto ai 438.2 dei sette giorni precedenti.
Nella fascia di età 19-24 anni l’incidenza è 159.5(-31%).
Nella fascia 25-44 anni è 288.6 (-29,4 %).
Tra i 45 ed i 59 anni si attesta a 382.3 (-28,5%).
Nella fascia 60-69 anni è 429.7 (-22,2%).
Tra i 70-79 anni è 438.8 (-22,3%).
Nella fascia over80 l’incidenza risulta 514.6 (-17,5%).
INCIDENZA DEL CONTAGIO IN ETÀ SCOLASTICA
In età scolastica, nel periodo dal 2 dicembre all’8 dicembre, l’incidenza rispetto ai sette giorni precedenti è in calo in tutte le fasce, tranne quella tra 3 e 5 anni.
Nel dettaglio: nella fascia di età 0-2 anni l’incidenza è 100.7 (–15.3%), nella fascia 3-5 anni si registra un’incidenza di 48.1 (+2,1%), nella fascia tra i 6 ed 10 anni l’incidenza è 54.4 (–41,1%), nella fascia 11-13 anni l’incidenza è 76.8 (-56,1%), nella fascia tra i 14 ed i 18 anni l’incidenza è 114.5 (-39%).
UN LETTORE CI SCRIVE
Caro direttore, gradirei pubblicaste questa mia, perché il Comune sta aumentando l’inquinamento!
Da qualche mese è stata realizzata una pista ciclabile tra piazza Rebaudengo e via Oxilia,
dove prima venivano parcheggiate le auto a lisca di pesce, senza ingombrare le corsie di corso Vercelli.
Con la pista ciclabile, è stata realizzata un parcheggio per le auto,TOGLIENDO PERO’ UNA CORSIA AL CORSO VERCELLI: come se nel tratto sopra indicato non vi fosse traffico!
La conseguenza è che aumentano le code e l’inquinamento dell’aria, in una zona che è tra le più inquinate della città.
BRAVI!!!
Chiedo di eliminare la pista ciclabile, anche perchè pochissimi la utilizzano: fate una ricerca e vedrete che è così.
Invece di diminuire l’inquinamento, perchè lo aumentano?
Gradirei una risposta dai responsabili del Comune, magari pubblica. Grazie.
Scrivete anche delle ecoisole dell’AMIAT: sono un disastro!
Tommaso Acchiardi
Torino Libero Pensiero: “Ecoisole o ecotrappole?”
Le numerose criticità della raccolta rifiuti
“L’idea di attuare un sistema di eco isole, attraverso cui il cittadino può facilmente accedere, tramite una tessera elettronica che consenta l’apertura dei bidoni della spazzatura, mi vede d’accordo.
Non è stata una cattiva idea sulla carta, funziona già regolarmente in altre città, ma andava supportata con un adeguato piano di realizzazione e soprattutto di informazione capillare e di educazione civica. La sua attuazione ha creato problemi di sporcizia e degrado urbano, difficilmente pronosticabili in origine e facilmente visibili dove è partita.
I problemi vengono causati soprattutto dai nuovi bidoni dei rifiuti non recuperabili, per conferire i rifiuti al loro interno, è infatti necessario fare due scatti. Moltissimi non sono stati informati o hanno difficoltà nell’eseguire questa operazione. Qual è il risultato? Vengono abbandonati per strada e corvi e topi festeggiano.
Sarebbe necessario intensificare i passaggi degli operatori ecologici, per porre un argine ad una situazione ormai intollerabile, di discariche a cielo aperto e in più, la quantità di bidoni non è proporzionata alla popolazione del quartiere e l’accumulo di immondizia per strada prosegue.
Le criticità non finiscono qua.
L’utilizzo dei contenitori è vincolato ad una tessera magnetica, che non permette dei controlli precisi per capire chi fa realmente la raccolta differenziata, come si fa a sapere chi sia stato ad infrangere le regole? E’ praticamente impossibile.
Vogliamo parlare di chi non possiede la tessera magnetica in quanto non è registrato e quindi impossibilitato ad accedere al servizio? Tra questi ci sono coloro che pagano l’affitto in nero e gli irregolari, che non potendo utilizzare i cassonetti smart, sono obbligati ad abbandonare i rifiuti dove capita.
Bisogna tenere conto degli anziani e dei disabili. Le eco isole sono posizionate a notevole distanza rispetto ad alcune abitazioni, il che crea non pochi problemi ad anziani e disabili e costituiscono una barriera architettonica.
Sono inaccessibili ai disabili motori e visivi, tanto da configurarsi senza alcun dubbio un’oggettiva discriminazione ai danni di quei cittadini, che non possono usufruire di un servizio in condizioni di uguaglianza.
A questo punto cosa fa o ha deciso l’Assessora Foglietta?”
Giuseppe Iannò, Torino Libero Pensiero
La Polizia di Stato ha tratto in arresto un cittadino serbo montenegrino di 60 anni e un cittadino italiano di 19 gravemente indiziati del reato di furto aggravato in concorso.
Transitando in lungo via Scialoja, gli agenti dell’UPGSP hanno percepito dei rumori sospetti provenire da un cantiere poco distante e avvicinatisi per controllare, hanno notato un furgone col portellone laterale spalancato parcheggiato a fianco del cantiere e due soggetti, uno dei quali intento a caricare materiale edile all’interno del veicolo.
Alla vista della volante, la coppia si dava alla fuga intrufolandosi in un condominio di via Veronese. Qui i due, entrati all’interno dell’ascensore condominiale ne bloccavano la corsa fra un piano e l’altro, per ben due volte, nel tentativo di sottrarsi al controllo da parte delle Forze dell’ordine. Lo stratagemma non ha però sortito l’effetto desiderato infatti i poliziotti riuscivano a fermali al piano terra.
Nel furgone, di proprietà della figlia del sessantenne e privo di copertura assicurativa, gli agenti hanno rinvenuto materiale edile dal valore di oltre 2000 euro (tavole zincate, tavole fermapiedi e dei morsetti), prontamente riconsegnato al legittimo proprietario.
Gli operatori hanno anche rinvenuto e sequestrato una chiave inglese lunga 19 cm, una forbice da elettricista, una tronchesina e un martello, arnesi verosimilmente utilizzati per mettere a segno il colpo che si trovavano nella disponibilità dei due uomini.
Alla luce dei fatti, i due sono stati arrestati per furto aggravato in concorso e denunciati per possesso ingiustificato di chiavi alterate.
|
|
|
|
|
|
|
SULLA TAVOLA DELLE FESTE
Lo zabaione è una preparazione che vanta parecchi secoli di storia. Tuttavia, come accade per molte ricette il cui ricordo si perde nei secoli e sulla sua origine sono sorte molte leggende. La tradizione affermata sostiene che la ricetta sia stata introdotta nel XVI secolo a Torino: chiamata inizialmente crema di San Baylon, sarebbe divenuta in seguito semplicemente Sambayon per ricordare il francescano san Pasquale Baylòn, santo protettore di cuochi e pasticceri. Lo zabaione – noto anche come zabajone o zabaglione – è una crema dolce e spumosa a base di uova (tuorlo), zucchero e vino liquoroso. Diede origine, in Italia, a noti liquori come il Vove lo Zabov, entrambi marchi registrati. La ricetta è oggi diffusa in molti luoghi, legandosi ai diversi vini liquorosi tradizionali (Porto, Marsala, Moscato) ma solo dal 2015 è rientrato tra i prodotti agroalimentari tradizionali piemontesi.
Per queste feste ( ma non solo) il famoso maestro gelatiere Alberto Marchetti, ha dato vita a una nuova linea di sei nuove diverse referenze di creme spalmabili o, ancora meglio, da gustare a “cucchiaio” a partire dalla ricetta classica dello zabaione, i vasetti ” zabà” , già noti ai torinesi ma rinnovati nell’aggiunta di alcuni liquori tradizionali torinesi e piemontesi.
Ideale da accompagnare ai dolci tipici delle festività natalizie, lo zabà si rivela utile e pronto all’uso: si può, infatti, scaldare al microonde o a bagnomaria così da berlo direttamente nel bicchiere. Oppure, a temperatura ambiente, è perfetto per arricchire creme o panna montata; o, ancora, è possibile congelarlo così da trasformarlo in un vero e proprio gelato. Proprio a proposito di gelato, abbiamo intervistato Alberto Marchetti per farci raccontare qualche segreto in più sui motivi dei successo di queste dolci chicche :
In che modo lo zabaione può raccontare Torino?
Lo zabaione è una delle ricette più tipiche della cucina piemontese, una crema dolce a base di tuorli d’uovo, zucchero e marsala da accompagnare con ogni genere di biscotto e, perchè no, con il gelato, da versare su una fetta di pandoro o arricchire con la panna. Molte leggende sullo zabaione fanno risalire l’origine della sua creazione a Torino. Da qui, e dalla mia passione per le cose semplici e genuine, è nato Zabà, la dolcissima linea tutta dedicata allo zabaione.
Qual è stata l’idea, per un gelatiere – marketer come te , ad aver pensato a un prodotto come Zabà?
Esattamente come per il mio gelato, anche per Zabà utilizzo pochi ingredienti ma selezionati con cura. Le uova sono fresche di galline felici allevate a terra dell’azienda Fantolino. Lo zucchero è italiano al 100% di Italia Zuccheri e la ricetta è quella tramandata dai pasticceri langaroli, quella con il Marsala, e la tradizione è quella torinese, quella a cui sono molto legato. Nel pensare a questa ” galuperie” , ho ragionato su un concetto a me molto caro: la bontà è disarmante. Per questo, il progetto Zabà nasce tra le colline dell’Eremo, a Pecetto Torinese, insieme a un gruppo di ragazzi diversamente abili, unitamente a una rete d’impresa costruita con i partner di filiera. Zabà sostiene l’Arsenale dell’Armonia, progetto fondato da Ernesto Olivero che dà forma e sostegno al sogno di pace e accoglienza, integrazione e armonia.
Per questa nuova edizione di Zabà, quali sono le novità per le quali un prodotto dolciario tradizionale si abbina perfettamente agli usi locali, invece, da bere?
Zabà è assolutamente versatile: ottimo caldo, per accompagnare biscotti e torte, ma buono anche da bere. Basta togliere il tappo e scaldarlo a bagnomaria o nel microonde. Oltre al mio Zabà classico, ho lavorato con alcuni colleghi per creare altre golosissime versioni:
– ZABA’ CON BEERMOUTH BALADIN: la zabaione reinterpretato attraverso la birra. Il Beermouth nasce dall’unione di una birra di grande personalità e struttura – barley wine WYAUYU di Baladin – e una miscela di tredici spezie ed erbe aromatiche. Un prodotto inedito che si ispira alla tradizione piemontese del Vermouth, nato dall’utilizzo di estrazione idroalcoliche e botaniche ma che sostituisce il vino con la birra. Frutto della visione di geniali imprenditori quali Teo Musso e il bartender di fama europea Dennis Zoppi
– ZABA’ PER MAGO RABIN – BIANCO CHINATO DEL MAGO : qui si parte sempre da una precisa idea di buono. Alla semplicità della tradizione si aggiunge un tocco di magia, il bianco chinato del Mago, vermouth d’eccellenza torinese che porta la firma di chef Marcello Trentini. Esalta la ricetta originale di Zabà con note di arancio amaro e cedro candito, noce moscata e cannella per uno zabaione dalla personalità sorprendente.
-ZABA’ PER GLI AIRONI – NERO SAKE’ ITALIANO : quando lo zabaione incontra il riso nero, diventa Zabà nero: un prodotto che guarda all’oriente ma che parla piemontese. Protagonista il primo sakè nero italiano, prodotto dall’azienda risicola vercellese ” Gli Aironi” . Le note dolci delle erbe botaniche tipiche del vermouth torinese, alle quali il sakè nero si ispira, si mescolano al gusto classico dello zabaione, dando vita a un prodotto del tutto particolare , soprattutto nel colore.
CHIARA VANNINI
Anche quest’anno l’Associazione propone i festeggiamenti insieme a coloro che ne fanno parte e agli appassionati.
Lunedì 12 dicembre prossimo, alle 18, a Villa della Regina, si terrà il concerto di Santa Lucia, con il Coro del Conservatorio di Stoccolma. Il concerto è a ingresso libero, non è necessaria la prenotazione e si terrà all’esterno della villa. L’Associazione è poi lieta di invitarvi alla festa di Natale nel salone d’onore di Villa della Regina, promossa nell’ambito dell’evento “Vendemmia a Torino – Grapes in Town Xmas Edition”, in collaborazione con Eventum.
Data la capienza limitata del salone, è necessaria la conferma della presenza alla festa di Natale, indicando il nominativo nella casella mail apposita: infoamicivilladellaregina@gmail.com, entro domenica 11 dicembre prossimo. Le prenotazioni verranno accettate fino a esaurimento posti. Il contributo per la partecipazione è pari a 15 euro.
Per ulteriori informazioni è possibile consultare il sito dell’Associazione “Amici Villa della Regina”.