ilTorinese

“Collisioni” parte con Blanco

 

Torino, 10 luglio 2022 –  Ha preso il via ieri sera ad Alba la quattordicesima edizione del festival Collisioni attesa da decine di migliaia di spettatori in arrivo in Piemonte da tutta Italia. La prima serata soldout di sabato 9 Luglio ha visto salire sul palco Blanco con l’opening di gIANMARIA. Il festival prosegue anche oggi, domenica 10 luglio, in Piazza Medford con i Pinguini Tattici Nucleari preceduti dal live de La Rappresentante di Lista.

 

Un’edizione speciale quella del 2022, interamente dedicata ai giovani con oltre cinquantamila ragazzi e ragazze attesi dal Lazio al Veneto, fino all’Abruzzo, passando per la Sicilia. La grande arena di Piazza Medford ad Alba, novità di quest’edizione, ospita infatti un numero doppio di spettatori rispetto ai concerti di Barolo.

 

Restano ancora disponibili su ticketone.it e sugli altri circuiti autorizzati, alcuni dei biglietti per la grande giornata giovani Tutto Normale di sabato 16 luglio, organizzata in collaborazione con Banca D’Alba  e con apertura cancelli a partire dalle ore 17, per una grande maratona di 5 ore di musica non stop con i concerti di Madame, Tananai, sangiovanni, Frah Quintale e Coez  dalle ore 20.00 fino all’1,00. Cinque concerti con un solo biglietto al prezzo popolare di 30 euro più prevendita. Ancora disponibili anche i biglietti per lo spettacolo di Lundini e i Vazzanikki di domenica 17 luglio.

 

Un’edizione che Collisioni intende dedicare insieme al Comune di Alba, a Fondazione CRC e ai suoi numerosi partner proprio ai ragazzi e alle ragazze del territorio che hanno dimostrato senso di responsabilità per quasi due anni, rinunciando alle esperienze di una normale adolescenza. E che finalmente quest’estate tornano a far festa, in piedi in migliaia, a cantare sotto al palco di una normale edizione di Collisioni, come nel 2019. Con l’organizzazione di laboratori specifici a loro dedicati, grazie ai quali centinaia di giovani potranno vivere il festival in prima persona, collaborando alle riprese video, foto e alle interviste al pubblico di ragazzi e ragazze che arriverà ad Alba da ogni angolo del Bel paese.

Foto: Nicolello

Omicidio in via Villar a Torino, morto un 56enne: fermato un giovane

Questa mattina, poco dopo le ore 5, personale della Polizia di Stato è intervenuto in via Villar per la segnalazione di una violenta aggressione in strada.

Sul posto veniva rinvenuto per terra, gravemente ferito, un cittadino italiano di 56 anni, che dopo pochi minuti, nonostante le cure prestate, spirava.

Sono in corso indagini da parte della Squadra Mobile; nel contesto, si sta valutando la posizione giuridica di un ragazzo italiano di 20 anni.

Violenza sessuale: due 15enni aggredite in piscina

Due ragazzine quindicenni sarebbero state aggredite sessualmente nei bagni di una piscina a Cuneo. Sul caso lavorano carabinieri e magistrati della procura  a seguito di una denuncia. L’episodio, reso noto dal quotidiano  ‘La Stampa’, risale a circa un mese fa. Le due studentesse sarebbero state importunate da alcuni giovani, che  avrebbero rubato loro occhiali e telefonino. Per riavere gli oggetti personali le ragazze, secondo la denuncia, sarebbero state costrette ad accompagnare i ragazzi in bagno dove si sarebbero consumate le violenze.

“Suo nipote ha avuto un incidente” E i truffatori rubavano denaro agli anziani

Telefonavano agli anziani fingendosi amici di un nipote che necessitava di soldi per un incidente o un problema legale. Così rubavano denaro e gioielli. I componenti della banda del “caro nipote”, operante tra Piemonte e Lombardia sono stati arrestati  dai Carabinieri del Nucleo investigativo di Novara. Si tratta di 3 uomini e 3 donne di etnia Rom, di origine polacca, residenti a Novara, legati da vincoli familiari, di età tra i 20 e i 40 anni, con precedenti specifici. Al gruppo sono stati al momento  contestati 13 episodi di truffa aggravata.

I Comuni del Piemonte si rinnovano con la trasformazione digitale

La Regione lancia un Programma d’azione e una TASK FORCE per accedere ai fondi dedicati alla trasformazione digitale del Piemonte

Piemonte digitale 2030. È questo il nome del nuovo programma d’azione regionale che sosterrà e accompagnerà i comuni piemontesi nell’accesso ai fondi per la trasformazione digitale, a partire dai bandi del PNRR attualmente on line, grazie a una task force dedicata che fornirà alle amministrazioni un’assistenza progettuale e procedurale.

La Regione Piemonte, nella consapevolezza che la logica competitiva del PNRR e, più in generale, la spinta sempre più forte alla transizione digitale a cui sono chiamate le pubbliche amministrazioni rende necessario e urgente un forte supporto pubblico sulle competenze, ha deciso di mettere a disposizione un team di professionisti ed esperti del CSI Piemonte e della Fondazione Torino Wireless, in collaborazione con gli altri Entiche operano a supporto della transizione digitale della PA: Anci Piemonte, Uncem Piemonte, ANPCI e il Dipartimento per la trasformazione digitale.

Un progetto importantissimo commentano il presidente della Regione e gli assessori allInnovazione e allo Sviluppo delle Attività Produttive per supportare i nostri comuni, stare al fianco soprattutto di quelli piccoli, che costituiscono la spina dorsale della nostra regione, e che sono meno strutturati rispetto a quelli grandi. Siamo in un momento storico estremamente ricco di opportunità con i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Una mole di risorse e di opportunità ma occorre favorire conoscenza e assistenza. Con Piemonte Digitale 2030 la Regione Piemonte, all’interno della strategia di rafforzamento dell’ecosistema regionale pubblico, intende supportare gli enti e agevolare il processo di trasformazione digitale che migliorerà lavita dei cittadini, fornendo gli strumenti e le conoscenze necessarie per affrontare la sfida del PNRR.

La squadra è a disposizione delle amministrazioni, soprattutto lepiù piccole e con maggiore necessità di supporto, e ha come obiettivo facilitare l’accesso alle opportunità offerte dai bandidedicati espressamente alla “Digitalizzazione della Pubblica Amministrazione”.

“Siamo orgogliosi di far parte di questo importante programma regionale sottolinea Pietro Pacini, Direttore generale del CSI Il CSI ha le competenze e le professionalità per supportare le Amministrazioni nel percorso di trasformazione digitale, aiutando subito gli enti ad accedere agli ingenti finanziamenti previsti dai bandi del PNRR.  Il Consorzio è in grado offrire soluzionitecnologiche semplici e sicure ai Comuni che vogliano sfruttare le opportunità delle misure di intervento del PNRR che rappresenta una straordinaria opportunità di rilancio per il nostro territorio e il CSI non si tira indietro, confermando il proprio ruolo di partner tecnologico della Pubblica Amministrazione”.

Questo programma d’azione – commenta il presidente di Fondazione Torino Wireless, Massimiliano Cipolletta – è un tassello determinante per consolidare e far evolvere la nostra posizione di territorio innovativo che investe sul futuro e siamo, pertanto, davvero grati alla Regione di averci coinvolti in una iniziativa di tale portata strategica. Fondazione Torino Wireless ha sviluppato e messo in campo negli anni, rispetto alla PA e alle imprese, competenze consolidate di analisi, assistenza e accompagnamento su bandi e progetti legati all’innovazione e, dunque, questa sfida per una PA sempre più digitale e vicina ai bisogni di cittadini e imprese ci trova più che mai pronti ed entusiasti. Conferma la nostra missione di cerniera sui temi dell’innovazione tra pubblico, privato e società e rafforza il rapporto di complementarità e partnership con CSI Piemonte”.

***

Le risorse disponibili sul PNRR sono moltissime, fino a 260 milioni di euro per la digitalizzazione del territorio piemontese, suddivisi in 5 grandi misure che finanzieranno:

1) la migrazione al cloud, per trasferire sistemi, dati e applicazioni verso cloud certificati e sicuri;
2) il consolidamento della piattaforma digitale PagoPA come punto privilegiato di contatto tra enti e cittadini per le transazioni economiche;
3) l’adozione dell’app IO, l’infrastruttura unica che permetterà alle PA di notificare gli atti amministrativi a valore legale alle persone fisiche e giuridiche;
4) l’incremento dell’adozione dell’Identità digitale: SPID e CIECarta d’Identità Elettronica;
5) l’adeguamento dell’esperienza dei cittadini nei servizi pubblicia standard di accessibilità e usabilità.

Le risorse saranno assegnate in ordine di prenotazione con l’erogazione di voucher, somme predefinite per tipologia edimensione dell’amministrazione locale. Aderendo a tutte e 5 le misure previste i piccoli Comuni, fino a 2.500 abitanti, ad esempio, potranno contare su importi indicativi fino a 184milaeuro, quelli fino a 5.000 abitanti su 214mila euro, i Comuni fino a 100mila abitanti su 889mila euro e quelli più grandi, fino a250mila abitanti, su oltre 1,7 milioni di euro.

Per accedere ai finanziamenti gli enti però sono chiamati a rispondere rapidamente ed è per questo che la Regione Piemonte ha deciso di istituire una task force dedicata che fornirà alle amministrazioni che ne faranno richiesta un’assistenza progettuale e procedurale, accompagnando l’ente nei diversi passaggi, dall’adesione sul portale padigitale2026.gov.it, alla progettazione degli interventi per ottenere i finanziamenti.  

Da lunedì 27 giugno basterà mandare un’e-mail a pnrr.digitale@regione.piemonte.it ed entro 24 ore si sarà ricontattati, oppure sarà possibile telefonare al numero 011.4324006, dalle ore 9.00 alle ore 13.00 da lunedì al venerdì per dubbi o chiarimenti o ricevere assistenza nella risposta ai bandi.

Saranno anche organizzati degli incontri sul territorio per presentare le modalità di accesso ai fondi del PNRR. I primi appuntamenti si terranno ad Asti il 30 giugno, quindi Novara il 1° luglio e Torino il 4 luglio.

L’obiettivo finale di questa importante operazione di supporto è favorire l’adozione di soluzioni coerenti con la normativa e gli standard nazionali, avvalendosi delle infrastrutture, delle piattaforme e dei servizi che costituiscono l’architettura del sistema informativo regionale, assicurando in tal modo organicità e coesione territoriale.

FIDS – Regione Piemonte. Grandi Eventi all’orizzonte

DANZA SPORTIVA
Si è svolto nella sede federale di Roma, l’ incontro tra i
vertici della FIDS – danza sportiva e la Regione Piemonte nelle persone della
Presidente FIDS Laura LUNETTA, il Consigliere Federale Matteo
MIGLIANO, il Presidente Regionale Piemonte e Valle d’Aosta Giovanni
PETRILLI, il Segretario Regionale Emanuele ACTIS GROSSO e l’assessore
allo Sport della Regione Piemonte Fabrizio RICCA. Un consolidamento
che conferma la volontà della Regione Piemonte, da sempre vocata allo
sport ed in particolar modo molto vicino alla Danza Sportiva, nello
sviluppare un progetto pluriennale, che porti eventi regionali,
nazionali ed internazionali sul territorio inserendo la FIDS nel
parterre dei Grandi Eventi del Piemonte.

Siccità, in campo anche Intesa Sanpaolo: arrivano 100 milioni di euro a sostegno delle imprese agricole

• Finanziamenti dedicati con rimborso rateali o in unica scadenza per il risparmio delle
risorse idriche
• Iter semplificato e veloce per poter accedere al credito nel più breve tempo possibile
• Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Lombardia, Piemonte e Veneto le prime
regioni ad accedervi ma sarà possibile estendere il plafond anche ad altre aree

– Intesa Sanpaolo ha stanziato un plafond di 100 milioni di euro a
sostegno delle piccole e medie aziende agricole che stanno subendo i danni causati dalla
siccità. La banca vuole così dare un sostegno immediato e dedicato al fine di rispondere nel più
breve tempo possibile alla situazione di emergenza venutasi a creare in Italia e in particolar
modo nei territori delle regioni Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Lombardia, Piemonte e
Veneto.

E’ prevista la possibilità di richiedere finanziamenti a breve termine con rimborso in un’unica
soluzione (per capitale ed interessi) alla scadenza oppure con rimborsi rateali aventi periodicità
regolare, e a medio-lungo termine, finalizzati al risparmio dell’acqua e in generale alla
ottimizzazione delle risorse idriche. Sarà possibile attivare queste soluzioni con iter semplificati
e veloci al fine di poter accedervi nel minor tempo possibile.

Nel caso in cui lo stato di emergenza si ampliasse ad altre regioni, Intesa Sanpaolo estenderà il
proprio sostegno alle aziende interessate.

Intesa Sanpaolo mette a disposizione tutte le proprie filiali sul territorio per fornire prontamente
informazioni e assistenza, in particolare attraverso la rete dedicata della Divisione Agribusiness
presente nelle aree a maggior vocazione agricola con 250 punti operativi e oltre 1.000
professionisti.

Merlo. Centro: Calenda distribuisce pagelle. L’area moderata e centrista è da un’altra parte

“Il simpatico Calenda continua a distribuire pagelle di onestà, capacità, competenza, credibilità.
L’elenco degli ‘esclusi’ dalla cosiddetta area di centro e moderata è sempre più lungo: da Mastella
a Sala, da Di Maio a Renzi e via discorrendo. Insomma, tranne i radicali c’è poco altro con l’ex
montiano ed ex Pd Calenda.
Ora, al di là delle battute da avanspettacolo di Calenda, l’unica cosa certa è che l’area di centro –
riformista, democratica, di governo e soprattutto inclusiva – si colloca da un’altra parte. I censori, i
moralisti e i distributori di pagelle è consigliabile che vadano per conto loro. Così se la cantano e
da suonano da soli”.

Giorgio Merlo, Presidente Nazionale ‘Noi Di Centro-Mastella’.

Tpl: Ruffino “Sacra di San Michele valorizza territorio e turismo. Investire”

“Ho sempre sostenuto l’importanza del trasporto pubblico locale. Permette alle comunità locali di mantenere popolati territori a volte anche difficili e ai turisti di poter raggiungere ogni angolo meraviglioso del nostro Paese”. Dichiara in una nota la deputata di Azione, Daniela Ruffino. “E’ così anche per la stupenda Sacra di San Michele, monumento simbolo del Piemonte, collegato con una navetta delle FS da Avigliana. Sono molto soddisfatta dell’avvio servizio di cui mi sono sempre occupata. E’ il modo migliore per permettere ai turisti di tutto il mondo di poter usufruire della nostra splendida arte e cultura del territorio e al turismo religioso di visitare un luogo di culto unico. La mobilità locale è importante perché aiuta a mantenere l’attenzione alta verso le esigenze delle nostre comunità locali”, conclude

Treni in Piemonte: cambiano alcuni orari

TRENITALIA, RIMODULAZIONE DEGLI ORARI PER I TRENI BIELLA-SANTHIA’ E BIELLA-NOVARA

  • A partire dal 16 luglio
  • Maggiori possibilità di spostamento nei weekend e festivi

Torino, 9 luglio 2022

Da sabato 16 luglio i treni delle linee Biella-Santhià e Biella-Novara viaggeranno con nuovi orari più adatti agli spostamenti dei viaggiatori.

Su richiesta di Regione Piemonte e di Agenzia per la Mobilità, con il coinvolgimento delle Istituzioni del territorio e dei comitati pendolari, Trenitalia (Gruppo FS Italiane) ha provveduto a modificare la periodicità di circolazione dei treni il sabato, la domenica e nei festivi.

Nei giorni non feriali, i nuovi orari, con cadenza bioraria, offriranno maggiori possibilità di spostamento ai passeggeri e la prosecuzione del viaggio da/per Santhià e Novara con i treni regionali veloci della linea Torino-Milano.

I sistemi di vendita sono aggiornati da oggi.

Di seguito il dettaglio dell’offerta:

Linea Biella-Novara (sabato, domenica/festivi)
Numero Treno Partenza Ora Partenza Arrivo Ora Arrivo
11643 Biella 06:04 Novara 06:53
11645 Biella 08:04 Novara 08:53
11647 Biella 11:04 Novara 11:53
11651 Biella 13:04 Novara 13:53
11653 Biella 15:04 Novara 15:53
11655 Biella 17:04 Novara 17:53
11657 Biella 19:04 Novara 19:53
Numero Treno Partenza Ora Partenza Arrivo Ora Arrivo
11642 Novara 07:06 Biella 07:54
11644 Novara 09:06 Biella 09:54
11646 Novara 12:06 Biella 12:54
11648 Novara 14:06 Biella 14:54
11652 Novara 16:06 Biella 16:54
11654 Novara 18:06 Biella 18:54
11656 Novara 20:06 Biella 20:54
Linea Biella-Santhià (sabato, domenica/festivi)
Numero Treno Partenza Ora Partenza Arrivo Ora Arrivo
11742 Biella 06:48 Santhià 07:12
11744 Biella 08:48 Santhià 09:12
11746 Biella 11:48 Santhià 12:12
11748 Biella 13:48 Santhià 14:12
11750 Biella 15:48 Santhià 16:12
11752 Biella 17:48 Santhià 18:12
11754 Biella 19:48 Santhià 20:12
Numero Treno Partenza Ora Partenza Arrivo Ora Arrivo
11743 Santhià 07:50 Biella 08:15
11745 Santhià 09:50 Biella 10:15
11747 Santhià 12:50 Biella 13:15
11749 Santhià 14:50 Biella 15:15
11751 Santhià 16:50 Biella 17:15
11753 Santhià 18:50 Biella 19:15
11755 Santhià 20:50 Biella 21:15