ilTorinese

Estate di fuoco: è allarme anziani e fragili. Dopo una breve tregua le temperature tornano a picchi elevati

Senior Italia FederAnziani: proteggiamoli dai rischi delle ondate di calore

E’ un’estate di fuoco che non si arresta. Dopo una breve tregua, le temperature tornano questa settimana, anche a Torino e in tutto il Piemonte  a toccare picchi estremamente elevati e molto rischiosi per le persone anziane e fragili. 

L’anticiclone nord-africano si consoliderà con ancora più decisione sull’Italia da metà di questa settimana, determinando un ulteriore aumento delle temperature e l’avvio di una nuova ondata di caldo. Ancora una volta la massa d’aria calda avvolgerà tutta l’Italia e torneremo ad avvicinarci ai 40 gradi. Il sistema di rilevazione delle ondate di calore del Ministero della Salute, che Senior Italia FederAnziani invita a consultare costantemente per tenersi aggiornati sulle condizioni climatiche del proprio territorio, segnala in questi giorni diverse città da bollino rosso, ovvero esposte a rischio molto alto in riferimento alle temperature. E allora cosa fare? “Il primo invito”, dichiara il Presidente Senior Italia FederAnziani Roberto Messina, “è rivolto agli anziani e ai fragili: seguite scrupolosamente il decalogo anti-caldo, non sottovalutate l’importanza di queste regole, perché è troppo spesso la superficialità a fare i danni maggiori. Proteggersi dai rischi del caldo significa prendersi cura di sé, e anche dei propri cari che vi vogliono bene. Quindi, anzitutto senso di responsabilità. Ma il secondo appello”, prosegue Messina, “è rivolto proprio ai familiari dei nostri nonni, agli amici, ai vicini di casa, alla comunità tutta: prendetevi cura di loro, stategli vicino in questo momento, non perdeteli di vista, restate in contatto con loro anche con una telefonata o una video chiamata, perché troppo spesso è difficile per loro rendersi conto del rischio. Come nel caso del rischio di disidratazione, che è triplo negli anziani per via dell’indebolimento dei recettori della sete che avviene con l’avanzare dell’età, o come il rischio di non aderenza alle terapie in un momento così delicato, in cui invece una maggiore aderenza alle terapie è uno scudo contro le ondate di calore. Insomma, non abbandonateli e aiutateli a proteggersi in questo momento, perché è la solitudine il rischio maggiore che dobbiamo combattere: non si abbandonano i cani, e a maggior ragione non dobbiamo farlo con queste ‘librerie viventi’, i nostri cari anziani che tanto hanno dato e hanno da dare alla nostra comunità”.

Ecco il Decalogo anti-caldo di Senior Italia FederAnziani:

  1. Non uscire nelle ore più calde. Si consiglia di restare a casa dalle 12.00 alle 17.00, le ore più calde della giornata. Stare all’ombra o in ambienti ventilati. Evitare anche attività fisica in questo arco di orario.
  2. Tanta idratazione. Bere almeno un litro e mezzo di acqua al giorno. Cercare di bere anche in assenza dello stimolo della sete. Moderare l’assunzione di bibite gassate, zuccherate, alcoliche o ricche di caffeina.
  3. Alimentazione fresca e leggera. Mangiare tanta frutta fresca di stagione e verdure colorate come peperoni, pomodori, carote e lattughe. Evitare cibi fritti e/o grassi.
  4. Arieggiare spesso. Aprire le finestre al mattino presto e la notte, così da permettere il necessario ricambio d’aria.
  5. Ripararsi dal sole. Esporsi il meno possibile al sole, consigliato l’utilizzo di occhiali da sole e cappelli. Proteggere la pelle dalle scottature con creme solari ad alto fattore protettivo.
  6. Vestirsi leggeri. All’aperto, ma anche in casa, vestirsi leggeri scegliendo tessuti adatti alla stagione come il lino. Sono sempre da preferire i colori chiari.
  7. Rinfrescarsi spesso. Docce o bagni tiepidi, senza esagerare con gli sbalzi di temperatura. Bagnarsi spesso viso e braccia con acqua fresca.
  8. Non sostare in auto al sole. Non entrare subito in un’auto parcheggiata al sole. Aprire gli sportelli per far arieggiare l’abitacolo. Viaggiare con finestrini abbassati e climatizzatore.
  9. Non modificare la tua terapia. Non cambiare l’assunzione della terapia per nessun motivo. Contattare il medico per qualsiasi necessità. Leggere attentamente le modalità di conservazione dei farmaci.
  10. Scegli vacanze in zone fresche. Prediligere vacanze in zone collinari. Sono i posti più adatti per fuggire dall’afa delle città.

Le e-bike di Bolt arrivano a Torino 

Nell’ambito della strategia di espansione in Italia, Bolt inaugura oggi la sua nuova offerta a Torino con 550 e-bike, che si aggiungono ai 500 monopattini già attivi dallo scorso aprile

In pochi mesi, Bolt diventa così il primo operatore di micromobilità presente in città con una doppia offerta modale

In linea con l’obiettivo di Bolt di distribuire 16.000 biciclette in Europa entro il 2022 e di confermarsi il più grande operatore di micromobilità nel continente

 Bolt, il più grande operatore nel settore della micro-mobilità in Europa, già attivo sul capoluogo piemontese e in altri centri italiani con il servizio di monopattini elettrici, ha inaugurato il servizio di biciclette elettriche a Torino, distribuendo un totale di 550 e-bike in città. Gli abitanti avranno così un supporto in più nel contrasto al traffico cittadino e al relativo inquinamento atmosferico – fenomeno al Nord più diffuso che altrove – potendo contare su una soluzione ad emissioni zero per gli spostamenti urbani. Bolt diventa così il primo operatore della micromobilità ad essere presente in città sia con i monopattini (da aprile 2022) sia con le e-bike. Torino è la prima location in Italia dove Bolt ha deciso di lanciare un’offerta combinata.

L’azienda prevede di distribuire 16.000 biciclette elettriche in Europa entro il 2022.

L’obiettivo è parte della strategia di Bolt che prevede un ambizioso piano di investimenti nella micro-mobilità. L’azienda investirà oltre 150 milioni di euro nel 2022 per implementare ulteriormente la diffusione di monopattini ed e-bike e per sviluppare soluzioni per aumentare la sicurezza e l’esperienza degli utenti. In questo modo, Bolt accrescerà costantemente la propria flotta fino a superare i 230.000 monopattini e biciclette elettriche in Europa alla fine di quest’anno, raggiungendo 250 città rispetto alle 200 in cui è già presente ad oggi.

“Siamo molto soddisfatti di aver inaugurato il servizio di e-bike a Torino e di poter fornire ai cittadini un’altra opzione per spostarsi in città in modo rapido, comodo e sostenibile. Implementando la nostra offerta vogliamo aiutare le persone a rinunciare alla guida dell’auto privata e a scegliere invece la micro-mobilità a zero emissioni, che migliorerà la qualità dell’aria e si tradurrà in una minore congestione del traffico. Le nostre biciclette elettriche e i nostri monopattini sono progettati per combinare funzionalità e convenienza, senza sottovalutare la sicurezza. Stiamo ridisegnando l’approccio delle persone su come muoversi responsabilmente in città, corsa dopo corsa”, ha dichiarato Fabio Re, Country Manager per l’Italia.

A Torino il turismo estivo si sta riprendendo

Torino è meta turistica anche nei mesi estivi. Il tasso di occupazione delle camere nei mesi di giugno e luglio si attesta al 65%. Nell’estate 2019 era del 70 per cento. Nel mese di agosto, secondo i dati previsionali di Federalberghi, dovrebbe registrarsi un andamento in linea con il 2021 grazie ad alcuni appuntamenti sportivi e congressuali di rilievo a inizio mese e alle tre partite casalinghe della Juventus, in primo luogo il big match con la Roma di sabato 27.

Un gesto di generosità e umanità al supermarket

Caro direttore,

alcuni giorni fa, dopo aver fatto la spesa al supermercato Borello di via Nizza, vicino alle casse vedo una signora molto anziana visibilmente agitata e preoccupata. Diceva di essersi accorta di non avere con sé il denaro sufficiente per pagare la spesa (qualche scatoletta di tonno e poco altro). Non saprei dire se si trattasse di una vera dimenticanza o se la signora si trovasse in difficoltà economiche, come in molti in questo periodo complicato, e provasse vergogna a riconoscerlo. Fatto sta che un ragazzino – non avrà avuto 18 anni – in coda alla cassa dopo di lei, si è offerto di pagarle la spesa. Un bel gesto di generosità e umanità, ancor più apprezzabile visto che si è manifestato da parte di un giovanissimo.

Paola Rossi

Torino

Cinema nel Parco del Castello di Miradolo 

La figlia oscura

 

“Cinema nel Parco” è un’immersione totale nella natura, al centro di un’arena di oltre 2.000 metri quadrati disegnata da 7 maxi-schermi, nel parco centrale del Castello di Miradolo (TO). Per non disturbare l’equilibrio del parco, l’audio è udibile solo attraverso cuffie silent system luminose. In programma 7 appuntamenti, fino all’11 agosto, tutti i giovedì alle ore 21.30. Non ci sono sedie, né posti assegnati: ogni spettatore dovrà portare da casa un plaid per sedersi sul prato e assistere alla proiezione dal proprio angolo preferito.

Giovedì 4 agosto è in programma la proiezione de La figlia oscura. Tratto dal libro omonimo di Elena Ferrante, “La figlia oscura” è il film diretto da Maggie Gyllenhaal, per la prima volta dietro la macchina da presa, che ha ottenuto 3 candidature agli Oscar, 2 ai Golden Globes, 2 ai Bafta ed è stato premiato al Festival di Venezia. La protagonista è Leda Caruso, una docente universitaria americana di letteratura italiana, in vacanza presso una località di mare vicino a Corinto. Sulla spiaggia dove si reca ogni giorno arriva come un uragano una numerosa e rumorosa famiglia di Queens che ha origini greche e probabilmente qualche legame con la malavita organizzata. Dopo la reazione di fastidio iniziale, Leda comincia ad osservare con interesse Nina, la giovane madre che fa parte del gruppo degli “invasori”, e il rapporto fra Nina e la sua bambina riporta alla memoria della docente la propria relazione con le due figlie, ormai ventenni, quando erano ancora piccole. Una relazione complessa e per certi versi conflittuale che è venuta inevitabilmente a cozzare con il legittimo desiderio di Leda, brillante linguista, di avere una carriera nel mondo dell’accademia.

La figlia oscura (2022) è diretto da Maggie Gyllenhaal, con Olivia Colman, Jessie Buckley, Dakota Johnson, Ed Harris, Peter Sarsgaard. Titolo originale: The Lost Daughter.

Il Comune si attiva per la manutenzione dell’Ilo

Nell’ultima seduta della Giunta comunale, su proposta della Vicesindaca, è stata approvata la delibera sulle iniziative finalizzate al recupero e alla manutenzione anche straordinaria nella sede del Centro Internazionale di Formazione dell’Organizzazione Internazionale del Lavoro – ILO. Questa delibera rinsalda i rapporti tra la Città e l’ILO, uno degli asset strategici per internazionalizzazione della città. Nel Centro Onu lavorano circa 175 funzionari ONU e si stima che la ricaduta sulla città delle attività del Centro sia pari a 45 milioni di euro di ricadute economiche.

La convenzione tra la Città di Torino e l’Organizzazione Internazionale del Lavoro è stata stipulata a Torino il 29 luglio 1964, indicando il Centro Internazionale del Lavoro con sede in Viale Maestri del Lavoro 10.

Si è arrivati alla formalizzazione ulteriore dell’Accordo Complementare alla Convenzione originaria del 1964.

Con questo provvedimento la Città di Torino formalizza con ILO un accordo che prevedrà una durata di cinque anni, dal 2022 al 2026 riconoscendo al Centro il contributo annuale per l’esecuzione dei lavori di manutenzione anche straordinari. Attualmente il periodo era triennale.

I lavori interesseranno la manutenzione del verde, delle opere in carpenteria metallica, dei componenti edilizi deteriorati, degli impianti di riscaldamento e climatizzazione, della sottostazione di scambio del teleriscaldamento (proprietà IREN), delle reti di scarico acque piovane e reflue e di ogni altro di tipo di lavori riconducibili all’urgenza e all’adempimento per le norme di sicurezza.

Doppio incidente in tangenziale, 10 feriti

Ben dieci feriti, non in gravi condizioni, a causa di due incidenti che hanno bloccato la tangenziale sud in entrambe le direzioni ieri pomeriggio tra gli svincoli Debouché e Statale 20, a  Nichelino, in direzione sud verso Savona-Piacenza. Il primo tamponamento ha coinvolto una Peugeot 307, una Fiat Panda e una Toyota Proace, mentre il il secondo, a poche decine di metri, un camion di legname e una Citroën C4.

Focus Covid, incidenza in Piemonte la più bassa in Italia. Confermata dominanza Omicron 5

FOCUS SETTIMANALE SULLA SITUAZIONE EPIDEMIOLOGICA E VACCINALE

Nel corso della consueta riunione settimanale del Dirmei, svoltasi alla presenza del Presidente della Regione e dell’Assessore alla Sanità, è stato riscontrato che il valore del Piemonte, con un’incidenza di 468.6casi ogni 100.000 abitanti (diagnosi settimana dal 25 al 31 luglio), a fronte del valore nazionale di 633.è il più basso in Italia insieme alla Lombardia.

L’occupazione dei posti letto ordinari alla data del 1° agosto si attesta all’8,4(il valore nazionale è al 16,4%) e quella delle terapie intensive all’1,9% (il valore nazionale è 4%), mentre la positività dei tamponi è al 10,9%.

CONFERMATA LA DOMINANZA DI OMICRON5

Dai dati diffusi da Arpa, gli esiti delle analisi di sequenziamento delle acque reflue su campioni prelevati il 25 luglio nei depuratori di Castiglione Torinese, Cuneo, Alessandria e Novara evidenziano la dominanza di Omicron5 e la presenza con basse frequenze di mutazioni alla sottovariante BA.5.2.1 (in Alessandria, Cuneo e Castiglione Torinese).

Per quanto riguarda la sottovariante di Omicron 4 si continuano a rilevare mutazioni specifiche.

Nelle prossime settimane il laboratorio di Virologia Ambientale monitorerà l’evolversi della situazione anche per quanto riguarda nuove sottovarianti di Omicron, come BA.2.12.1 e BA.2.75 che non sono state rilevate nei depuratori in questa settimana.

VACCINAZIONI

Il Piemonte continua ad essere in testa per la somministrazione delle quarte dosi (fonte: Covid-19 vaccini open data / lab24 il sole24ore) con oltre 341.000 dosi somministrate alle platee autorizzate a livello nazionale che hanno già maturato i tempi necessari per la quarta dose (immunocompromessi, over80, ospiti Rsa, fragili over60 con specifiche patologie, over60 e fragili over12).

Nelle farmacie dal 26 aprile sono state somministrate quasi 10.500 quarte dosi e le prenotazioni sono circa 3.900.

Le preadesioni degli over60 per la quarta dose su www.IlPiemontetivaccina.it sono ad oggi oltre 56.000. È già stato inviato il 93% degli sms di convocazione e più dei 2/3 è già stato vaccinato. Si ricorda che tutti gli over60 che preaderiscono su www.ilPiemontetivaccina.it ricevono un sms con la data e il luogo per la somministrazione entro 10 giorni.

FOCUS CONTAGI NELLE PROVINCE

In Piemonte nel periodo dal 25 al 31 luglio i casi medi giornalieri dei contagi sono stati 2.860.

Suddivisi per province: Alessandria 312, Asti 167, Biella 109, Cuneo 312, Novara 237, Vercelli 117, VCO 77, Torino città 537, Torino area metropolitana 906.

In totale, su base regionale, i casi degli ultimi 7 giorni sono stati 20.023 (-8.660, ovvero -30,2% rispetto alla settimana precedente).

Questa la suddivisione per province: Alessandria 2.183 (-650), Asti 1.166 (-173), Biella 70 (-409), Cuneo 2.183 (-829), Novara 1.657 (-731), Vercelli 817 (-285), VCO 536 (-362), Torino città 3.761 (-1.680), Torino area metropolitana 6.341 (-3.168).

INCIDENZA DEL CONTAGIO NEGLI ADULTI

Nella settimana dal 25 al 31 luglio l’incidenza regionale (ovvero l’incremento settimanale di nuovi casi di Covid per 100.000 abitanti) è stata 468.6, in netto calo (-30,2%) rispetto ai 671,2 della settimana precedente.

Si tratta della seconda diminuzione dopo sei settimane consecutive in cui la curva era stata Nal rialzo.

Nella fascia di età 19-24 anni l’incidenza è 381.2 (-34,7%).

Nella fascia 25-44 anni è 504.8 (-35,6%).

Tra i 45 ed i 59 anni si attesta a 541.5 (-27,3%)

Nella fascia 60-69 anni è 539 (-27,3%).

Tra i 70-79 anni è 543.5 (-24,1%).

Nella fascia over80 l’incidenza risulta 379.6 (-27,3%).

INCIDENZA DEL CONTAGIO NELLE FASCE DI ETÀ SCOLASTICHE

In età scolastica, nel periodo dal 25 al 31 luglio, l’incidenza rispetto alla settimana precedente è in forte calo in tutte le fasce di età.

Nella fascia 0-2 anni l’incidenza è di 338.1 (-35,2%).

La fascia di età 3-5 anni registra un’incidenza di 219.3 (-24,5%).

Nella fascia tra i 6 ed 10 anni l’incidenza è 238.4 (-35%).

Nella fascia 11-13 anni l’incidenza è 308.9 (-38,5%).

Nella fascia tra i 14 ed i 18 anni l’incidenza è 285,5 (-31,5%).

Lotta contro la Tav “principale terreno di scontro con lo Stato”. Guerriglia “come in Kurdistan”

La lotta contro la Tav in Valle di Susa è “il principale terreno di scontro con lo Stato” da parte degli antagonisti.

Questi nel passare del tempo hanno impiegato  “tecniche di guerriglia mutuate verosimilmente anche da altri territori di conflitto bellico (vedi il Kurdistan) e adattate al particolare contesto boschivo”.

Sono alcune delle considerazioni scritte in  una relazione che la Digos di Torino ha inviato all’autorità giudiziaria nell’ambito dell’inchiesta sul centro sociale Askatasuna, che nei giorni scorsi è giunta al rinvio a giudizio di 28 militanti.

Nel dossier si fa riferimento agli ordigni esplosivi e agli strumenti utilizzati nel corso degli attacchi al cantiere.

“Crocetta, giardini in stato di abbandono”

Caro direttore, quale residente della Circoscrizione1/Crocetta, desidero portare alla Vs. cortese attenzione lo stato di abbandono, degrado, incuria e sporcizia nel quale versano due giardini pubblici che ero solito frequentare con mio figlio.
In particolare, l’area giochi del giardino Silvio Geuna, in largo Re Umberto, è chiusa da diversi mesi: i lavori di sostituzione dei giochi per i bambini sono fermi e l’area è in stato di totale abbandono.
Situazione più complessa è quella che interessa il Giardino Cesare Valperga di Masino e, più in generale, l’area della “Clessidra”.
La zona compresa tra C.so Re Umberto e C.so Turati è di fatto un cesso per cani, che sono lasciati liberi di sporcare senza preoccupazione alcuna dei propri padroni, rendendo impossibile la frequentazione delle zone verdi da parte di mio figlio.
L’area giochi, ombreggiata e dotata di panchine, è rifugio notturno per sbandati, che al mattino non hanno remore nell’abbandonare i propri rifiuti negli spazi comuni.
E’ presente da anni una recinzione per lavori in corso che delimita una zona, senza alcun apparente motivo e, comunque, senza la presenza di un cantiere.
Ci sono poi piante ormai secche o precedentemente cadute, che dovrebbero essere sostituite.
Ho sollecitato più volte interventi di controllo e vigilanza ma – non sono a conoscenza se siano stati posti in essere o meno – senza alcun risultato.
L’area da poco oggetto di lavori di restyling (durati anni), con zone per fitness outdoor e socializzazione, è di fatto totalmente inutilizzabile non essendo dotata di alcuna zona d’ombra e, di fatto, si presenta anche questa come latrina a cielo aperto.
Sono stupito che un’amministrazione che si presentava alle elezioni come portatrice di “cambiamento” per la città sia talmente inefficace ed inefficiente per non riuscire neppure a garantire il decoro e la frequentazione di 2 aree verdi nel centro città, in una zona nella quale sono presenti ben 3 scuole ed un ospedale.
Andrea Kiss
(foto archivio)