ilTorinese

Monitoraggio trimestrale della situazione nelle carceri

È stato dedicato all’analisi delle problematiche delle carceri piemontesi l’incontro che il Presidente della Regione Alberto Cirio ha avuto con i rappresentanti delle organizzazioni sindacali della polizia penitenziaria.

Si è stabilito che ogni tre mesi Regione e sindacati si incontreranno per una valutazione della situazione all’interno dei vari istituti.

Nel corso dell’incontro sono state affrontate anche tematiche come la situazione di sovraffollamento degli istituti penitenziari piemontesi, la contestuale grave carenza di organico della Polizia penitenziaria e l’aumento esponenziale delle aggressioni a carico degli agenti in numero mai registrato negli ultimi 40 anni.

Inoltre, aderendo ad una richiesta dei sindacati, la Regione effettuerà una ricognizione dell’utilizzo dei posti letto nei reparti riservati ai detenuti degli ospedali piemontesi, al fine di favorire al massimo l’utilizzo dei reparti ospedalieri dedicati ai detenuti, riducendo ed efficientando di conseguenza l’utilizzo del personale della polizia penitenziaria addetto alla sicurezza.

Montaruli (Fdi): truffa milionaria dimostra che Rdc è da rivedere

“L’indagine relativa a una truffa milionaria sul reddito di cittadinanza avviata dalla procura di Torino dimostra ancora una volta le falle di questa misura: sia dal punto di vista dei criteri per l’assegnazione sia dai meccanismi di erogazione. Come ha da sempre sostenuto Fratelli d’Italia serve una riflessione per arginare soprusi doppiamente odiosi che tolgono risorse ai piu fragili e a chi ne ha davvero bisogno” dichiara il deputato di Fratelli d’Italia Augusta Montaruli che aggiunge: “Sostenere i disoccupati con figli, disabili e anziani significa non ignorare quanto questa misura abbia fallito e quanto sia necessario investire in politiche per l’occupazione”.

Prosegue l’estate di Off Topic fra concerti, teatro, e stand up comedy

/

Dall’ora del tramonto aperitivi e cene a cura del Bistró

 

 

 

 

Prosegue l’Estate di OFF TOPIC, il ciclo di appuntamenti nel cortile dell’hub culturale di Via Pallavicino 35, che tiene viva la città di Torino dall’ora del tramonto, fra musica, teatro, presentazioni di libri, rassegne e con i freschi aperitivi a cura del Bistrò per combattere l’afa estiva.

 

 

Venerdì 5 agosto ultimo appuntamento prima della pausa estiva che vede esibirsi sul palco di OFF TOPIC Brattini and friends con Davide Bava live. A partire dall’ora dell’aperitivo, per accompagnare le serate estive di OFF TOPIC, i rinfrescanti cocktail e le sfiziose tapas del  Bistró.

 

OFF TOPIC ci dà appuntamento dopo la pausa estiva venerdì 26 agosto con _resetOff, il format targato _resetfestival e prodotto da The Goodness Factory. Una vetrina per dare la possibilità a musicisti e band emergenti di tutta Italia di esibirsi a Torino.

 

 

 

 

Sanità, la Regione stabilizza il personale precario Covid

/

Su proposta dell’assessore alla Sanità del Piemonte, Luigi Genesio Icardi la Giunta ha recepito l’accordo su stabilizzazione e proroga contrattuale del personale precario Covid in ruolo sanitario e socio-sanitario. L’accordo, stipulato tra la Regione e le organizzazioni sindacali del comparto lo scorso 6 giugno, prevede la stabilizzazione progressiva nel rispetto delle scadenze dei contratti dei 1.137 operatori delle professioni sanitarie e socio sanitarie (in particolare infermieri, tecnici, Oss e assistenti sociali) in possesso dei requisiti previsti dal Governo, ovvero aver maturato al 30 giugno 2022 18 mesi di servizio, di cui almeno 6 nel periodo Covid.

Lo stesso accordo sancisce anche la proroga al 31 dicembre 2022 dei contratti a tempo determinato in scadenza nel secondo semestre del 2022 del personale sanitario e socio-sanitario non in possesso dei requisiti imposti dal Governo per la stabilizzazione. Si tratta di 530 operatori professionisti, i cui contratti verranno prorogati grazie agli 8 milioni di euro di risorse straordinarie che la Regione garantirà alle Aziende sanitarie del Piemonte.

Parti dell’accordo anche la copertura per il riconoscimento della retribuzione accessoria del personale per l’anno 2021 e l’impegno a definire ed applicare il Decreto Calabria, che prevede la possibilità di revisione del limite di spesa per il personale. Sempre rispettando l’equilibrio economico e finanziario del sistema sanitario regionale, è stato definito un incremento del 2% per il 2022, del 35 per il 2023 e del 5% per il 2024.

Per il Presidente della Regione e per l’assessore alla Sanità del Piemonte il recepimento dell’accordo è un’importante iniezione di personale nel sistema sanitario regionale. Stabilizzazioni e proroghe dei contratti del personale Covid-19 permetteranno di continuare ad assicurare le risorse necessarie per fronteggiare le urgenze del servizio sanitario e per gestire il piano di riduzione delle liste d’attesa. Non appena verranno rimborsati dallo Stato i circa 340 milioni di euro residui della spesa per la gestione sanitaria della pandemia che il Piemonte ha anticipato nel 2021, il personale sanitario regionale potrà essere ulteriormente potenziato tramite nuove assunzioni, come prevede il “Decreto Calabria”.

Elezioni: Ruffino “Calenda coerente il resto sono solo chiacchiere elettorali”

“Chi critica Calenda non conosce assolutamente il significato di coerenza. Ribadiamo ancora una volta per chi fa finta di non capire, noi sostenevamo il governo Draghi, continueremo a sostenere la sua agenda e speriamo che Draghi continui nel suo operato se il 25 settembre l’alleanza di centrosinistra vincerà le elezioni e si troverà unita nel
proporre il suo nome. Tutto il resto sono chiacchiere elettorali su cui non ci perderemo perché ci confronteremo solo su temi concreti e reali”. È quanto dichiara in una nota la deputata di Azione, Daniela Ruffino.

Mario Biondi chiude Monfortinjazz

MONFORTINJAZZ 2022
quarantaseiesima edizione

Venerdì 5 agosto ore 21.30
MARIO BIONDI
biglietti 55,00€ posto unico

Chiuderà venerdì 5 agosto alle 21.30 la 46° edizione di Monfortinjazz a Monforte d’Alba. E sarà una chiusura alla grandissima, con lo straordinario concerto che Mario Biondi porta ancora una volta all’Auditorium Horszowski, una vera e propria festa della musica per il ritorno alla capienza piena.

Il crooner catanese dalle molteplici anime musicali presenta all’affezionato pubblico di Monfortinjazz un concerto che ha come protagonista “Romantic”, un nuovo album sull’amore che si rifà al groove degli anni 70. «Speravo di non far sposare questo progetto con un periodo di guerra. Credo che una visione romantica della vita sia salvifica. Ha radici profonde che mi hanno aiutato, mostrandomi il lato migliore delle cose. In fondo sono un folle sognatore, a volte in modo quasi utopistico». In scaletta brani cult, inediti e rivisitazioni con il jazz che sposa il soul. Tra questi spiccano Take It As It Comes, la versione inglese di Prendila così di Battisti e Ricuordate in duetto con Lina Sastri. «Puntiamo sulle atmosfere romantiche, non troppo sdolcinate. Un mix di sonorità e ritmo. Pezzi che mi hanno colpito e coinvolto. Sono cresciuto con i Pink Floyd e il rock. Ho amato visceralmente James Brown al quale ho sempre invidiato le spaccate esibite fino a settanta anni. Per me, due metri su 120 kg, sarebbe troppo impegnativo».
A questo link la biografia di Mario Biondi

Le prevendite sono disponibili online su TickeOne.
A Monforte d’Alba presso Osteria la Salita, Edicola Bruno e Monforte Tourist Office.
Tutte le informazioni sono reperibili al sito Monfortinjazz.it.

IL PROGRAMMA

10 luglio ore 18.30 – Matteo Mancuso
biglietti 20,00€ posto unico

22 luglio ore 21.30 – Vinicio Capossela ‘round one thirty-five
biglietti 50,00€ posto unico

24 luglio ore 18.30 – Les Negresses Vertes
Biglietti 30,00€ posto unico

28 luglio ore 21.00 – Benjamin Clementine
biglietti 40,00€ posto unico

5 agosto ore 21.30 – Mario Biondi
biglietti 55,00€ posto unico

Monfortinjazz.it / info@monfortinjazz.it

Auto e palo della luce distrutti nello schianto. Due ragazze ferite

La scorsa notte in un incidente  a Verbania un’auto con a bordo una ragazza di 23 anni e una minorenne si è schiantata contro un palo in cemento dell’illuminazione pubblica. Le due giovani hanno riportato solo ferite lievi.

Sul posto  il 118, i  vigili del fuoco e  una Volante della polizia per ricostruire la dinamica. Distrutti il palo della luce e l’auto.

NOTIZIE DAL PIEMONTE

Bimba di 5 anni cade in un dirupo, è gravissima

Una bambina di 5 anni stava facendo una passeggiata con i genitori a Campello Monti in Valstrona, nel Verbano quando è precipitata in un dirupo. La piccola ha riportato ferite molto  gravi ed è stata trasportata in elicottero in codice rosso al Regina Margherita di Torino.

Fiocco rosa a Zoom, ecco la piccola alpaca

La famiglia di alpaca più famosa d’Italia, Alpaca e Merino, si è allargata.

Arrivati al Bioparco alle porte di Torino da un’altra struttura zoologica europea nel 2020, i due mammiferi (specie originaria del Sudamerica della famiglia dei camelidi), da subito sono diventati l’idolo dei bambini data la loro somiglianza con i protagonisti del gioco Animal Crossing di Nintendo – da cui hanno anche preso il nome, scelto a furor di popolo dai visitatori.

Alpaca, pochi giorni fa, dopo una gestazione di circa 11 mesi, ha dato alla luce un piccolo, una femmina!

Il piccolo, che alla nascita pesava circa 6kg, si è subito messo in piedi e in meno di 1 ora già cercava il latte della mamma.

Oggi, dopo nemmeno una settimana dalla nascita, già vive felice insieme alla sua famiglia nell’habitat a loro dedicato sulle rive del lago.

In natura, poiché sono animali estremamente docili, silenziosi e molto intelligenti, l’alpaca è addomesticato ed allevato soprattutto per utilizzarne la pregiata lana che produce in gran quantità.

Vengono tosati una volta all’anno, in primavera, e producono dai 2,5 ai 4kg di lana (a seconda se sono femmine o maschi).

La loro lana, che in natura può assumere 22 colorazioni differenti, è simile a quella della pecora ma più calda, meno ispida ed anallergica, è apprezzata per la brillantezza, la leggerezza e perché non infeltrisce.

Anche a ZOOM Torino gli alpaca vengono tosati ma lo styling è molto particolare poiché, non essendo la lana riutilizzata e non amando loro essere toccati su testa e zampe, in quelle zone viene lasciato loro il pelo.

 

Edicolanti: dopo la morte del figlio, addio anche al padre

E’ deceduto per  una leucemia, Gaetano Fallo, già maresciallo degli alpini e molto conosciuto come edicolante in corso Nizza  a Cuneo. Era ricoverato da alcuni giorni all’ospedale Santa Croce, aveva 79 anni.  Nel mese di giugno era morto il figlio Alberto, 49 anni, che aveva gestito l’edicola di famiglia in centro città negli ultimi anni.

NOTIZIE DAL PIEMONTE