ilTorinese, Autore presso Il Torinese - Pagina 2298 di 4722

ilTorinese

Chi raggiungerà il comune di residenza in Piemonte con FlixBus potrà ottenere il rimborso

Elezioni 2022: FlixBus rilancia l’iniziativa #IoVoglioVotare: rimborso del viaggio di andata

 

Scopo dell’iniziativa è consentire a chiunque di esercitare il diritto di voto domenica 25 settembre, indipendentemente dalle disponibilità economiche

 

  • YouTrend: affluenza stimata al 65%, rischio astensione record. SWG: meno di 1 giovane su 2 voterà
  • 4,9 milioni di fuorisede in Italia: il costo del viaggio può essere un deterrente all’esercizio del voto
  • Rimborsi su tutti i viaggi per chi va a votare con FlixBus fino al 25 settembre 2022
  • Tutte le informazioni sono reperibili alla pagina dedicata sul sito: www.flixbus.it/io-voglio-votare

Riceviamo e pubblichiamo 

Milano, settembre 2022 – In vista delle elezioni politiche, FlixBus rilancia l’iniziativa #IoVoglioVotare, con cui rimborserà il viaggio di andata di tutte le persone che nella settimana in corso, fino a domenica 25 settembre, sceglieranno di raggiungere il proprio comune di residenza a bordo degli autobus verdi, in Piemonte come nelle altre regioni italiane.

L’iniziativa nasce dalla presa di coscienza di due fattori: il primo è la crescita dell’astensionismo in Italia, denunciata, fra gli altri, dal portale di sondaggi YouTrend, che stima un’affluenza intorno al 65% alle elezioni del 25 settembre, delineando il rischio di un’astensione record nel nostro Paese.[1] Il secondo fattore è, specificamente, l’aumento dell’astensionismo giovanile: SWG prevede che soltanto il 48% della popolazione di età compresa fra i 18 e i 34 anni andrà a votare[2], con un’affluenza stimata in diminuzione di ben 7 punti percentuali rispetto alle elezioni del 2018.

Un ostacolo è rappresentato spesso dal costo del viaggio: secondo i dati Istat, in Italia sono 4,9 milioni le persone che studiano o lavorano in un comune diverso da quello di residenza.[3] Molte di queste, in larga parte giovani, potrebbero dover rinunciare a esercitare il proprio diritto di voto per l’impossibilità di sostenere tale spesa, potenzialmente molto ingente.

 

Con #IoVoglioVotare, FlixBus vuole consentire a chiunque di esercitare il diritto di voto

 

Con #IoVoglioVotare, FlixBus intende favorire l’impegno civico di chi si recherà ai seggi, rimborsando tutti i viaggi effettuati verso il comune di residenza nella settimana del voto, fino al 25 settembre. L’iniziativa è valida su tutti i collegamenti operativi con il Piemonte, e in generale su tutte le rotte attive sul territorio nazionale.

«Da sempre siamo in prima linea per garantire il diritto alla mobilità al maggior numero possibile di persone, consentendo a chiunque di spostarsi in Italia e in tutto il mondo indipendentemente dalle proprie disponibilità economiche. Ora più che mai, vogliamo fare la nostra parte affinché le spese necessarie ad affrontare un viaggio non ostacolino l’esercizio di un diritto e dovere civico fondamentale quale, appunto, quello del voto. Siamo convinti che iniziative come questa costituiscano un piccolo ma indispensabile contributo al mantenimento della democrazia, e ogni apporto che saremo in grado di dare in questo senso rappresenterà una vittoria in più per il nostro Paese», ha dichiarato Andrea Incondi, Managing Director di FlixBus Italia.

 

Tutte le condizioni

 

Per ottenere il rimborso del viaggio, chi tornerà con FlixBus nel proprio comune di residenza dovrà inviare a iovogliovotare@flixbus.it quanto segue: due foto della propria tessera elettorale (una della prima pagina recante le informazioni personali, l’altra della pagina su cui è stato apposto il timbro della votazione), una foto della propria carta d’identità o patente e il biglietto FlixBus della corsa effettuata.

Foto condivise sui social media non saranno prese in considerazione come condizione per richiedere il rimborso.

 

  • Valida per viaggi verso tutte le destinazioni FlixBus in Italia, anche con partenza dall’estero;
  • Forma di rimborso: un voucher di valore pari all’importo del viaggio di andata effettuato per raggiungere il comune di residenza, valido dal 25 settembre al 30 novembre 2022 e dall’11 gennaio al 31 marzo 2023
  • Il voucher è utilizzabile in un’unica transazione: se il credito non viene esaurito nell’acquisto, non potrà essere utilizzato per un acquisto successivo
  • Metodo di rimborso: inviare a iovogliovotare@flixbus.it le foto della tessera elettorale e del documento d’identità e il biglietto FlixBus relativo alla corsa effettuata
  • Il voucher è utilizzabile esclusivamente per prenotazioni effettuate tramite l’app FlixBus gratuita

 

Calendario:

 

  • Fino a domenica 25 settembre (inclusa): periodo per effettuare la prenotazione
  • Fino a domenica 25 settembre (inclusa): periodo per effettuare il viaggio
  • Da domenica 25 settembre a sabato 15 ottobre (incluso): periodo per inviare le foto e il biglietto a iovogliovotare@flixbus.it e trattamento delle domande di rimborso
  • Da domenica 25 settembre a mercoledì 30 novembre 2022 (incluso) e da mercoledì 11 gennaio a venerdì 31 marzo 2023 (incluso): periodo di validità del voucher

 

Chi richiede il rimborso è tenuto a prendere visione dell’informativa sul trattamento dei dati personali reperibile qui.

Cosmofonie stellari a ritmo di Jazz

Domenica 18 settembre presso la chiesetta di San Luigi nel belvedere di Cantavenna, da cui si gode uno spettacolare panorama del Monferrato, si è svolto un incontro altamente culturale all’insegna dell’unione di musica e pittura.

Protagonista è stato il grande e bellissimo dipinto del famoso artista Rosario Tornatore dal titolo “Cosmofonie stellari”.

Dopo l’introduzione di Pasquino Sterza, presidente dell’Associazione J love Cantavenna, il critico d’arte Giuliana Romano Bussola ha sottolineato come le due discipline artistiche abbiano affinità e spesso si influenzino vicendevolmente.

La presenza di Rosario Tornatore è stata accolta da un folto pubblico che l’ha lungamente applaudito non appena l’opera è stata scoperta e, resa visibile, ha irradiato l’atmosfera di sprazzi luminosi.

Nato in Sicilia ad Aci Reale, l’artista ora vive in Monferrato dove, dopo anni trascorsi in importanti centri ottenendo successo internazionale, ha sentito la necessità di uscire dal clamore per dedicarsi alla meditazione e ad una continua sperimentazione senza distrazione.

E’ giunto in tal modo ad una assoluta perfezione grazie ad una indissolubile unione di idea e tecnica che non sempre si riscontra nell’arte contemporanea.

Giuliana Romano Bussola l’ha definito “Grande artista alla inesausta ricerca della Bellezza, pittore della armonia del cosmo infondendo nelle proprie opere un andamento musicale. Il suo singolare astrattismo è qualcosa di assolutamente nuovo, vero punto di riferimento che avvia a soluzioni mai viste. Non si fa emulo di Mondrian o Kandinskj ma crea uno stile che, attraverso linea, luce colore, suggerisce figurazioni che misteriosamente diventano forma  di mondi invisibili ma resi possibili sorgendo dalle proprie visioni interiori.”

Hanno concluso la serata, in modo entusiasmante, i due componenti di una prestigiosa formazione jazzistica americana Alessandro Fadini pianista e compositore monferrino vivente a New York e il sassofonista Josiah Boornaziane, improvvisando musicalmente le emozioni scaturite dalla visione del dipinto.

Terra Madre Salone del Gusto, a Parco Dora il via alla kermesse

Parte oggi, per la prima volta a Parco Dora, Terra Madre Salone del Gusto, il più importante appuntamento legato al cibo, nel mondo.

22-26 settembre

 

ORARI E INGRESSI

Terra Madre Salone del Gusto 2022 effettua i seguenti orari: Mercato italiano e internazionale – dal giovedì al lunedì dalle 10:00 alle 20:30. Cucine di strada, food truck, enoteca e birrifici artigianali – dal giovedì alla domenica dalle 12:00 alle 23:30, il lunedì dalle 12:00 alle 20:30. I tre ingressi dell’evento si trovano su Via Borgaro, Corso Mortara, Via Verolengo.

Terra Madre Salone del Gusto è l’evento mondiale dedicato al cibo buono, pulito e giusto e alle politiche alimentari.

Si svolge a Parco Dora, Torino, da giovedì 22 a lunedì 26 settembre, con il Mercato di oltre 600 produttori italiani e internazionali, un ricco programma di eventi e spazi espositivi che mettono in luce come il cibo possa essere una preziosa occasione di rigenerazione.

#TerraMadre2022. Qui tutti gli eventi:

https://2022.terramadresalonedelgusto.com/evento/

LA PRESENZA DELLA CITTÀ DI TORINO

Un tema importante quello dell’alimentazione per Torino che è stata la prima città italiana a introdurre il diritto al cibo nello statuto dell’amministrazione e tra le prime città europee a siglare il Milan Urban Food Policy Pact, un patto internazionale sottoscritto da 240 metropoli con l’obiettivo di costruire una politica che coniughi il diritto al cibo con il tema della sostenibilità ambientale, la lotta agli sprechi con la valorizzazione del complesso e articolato ecosistema locale alimentare.

Il diritto al cibo è presente in molte politiche e servizi della Città di Torino: dalla beneficenza alimentare verso le persone vulnerabili – per cui la Città ha un’attenzione prioritaria – all’accesso al cibo sano in modo dignitoso e alla libertà di scegliere il proprio stile di vita; dall’attenzione alle regole alimentari del proprio culto all’educazione alimentare; dal servizio di ristorazione scolastica alle iniziative promosse dalle associazioni giovanili; dall’accesso diretto agli orti urbani fino alle iniziative che promuovono un accesso ad alimenti conformi alla cultura delle comunità torinesi con background migratorio; dal diritto a sistemi che rispettino l’ambiente e la biodiversità all’iniziativa economica di produrre, distribuire, vendere, somministrare alimenti e bevande nel rispetto dei limiti di utilità sociale e dei diritti dei consumatori.

Questioni che saranno affrontate durante gli incontri a cui parteciperanno assessori e tecnici della Città. Qui il programma degli  appuntamenti: http://www.comune.torino.it/nh/pdf/eventi_terra_madrea5_br.pdf.  Per altre info sull’evento: Home – Terra Madre Salone del Gusto 2022 .

 

LA REGIONE PIEMONTE A TERRA MADRE SALONE DEL GUSTO 2022

In calendario 5 giorni di eventi, incontri, degustazioni

A Terra Madre Salone del Gusto 2022 la Regione Piemonte, nell’ambito delle attività promozionali per l’agroalimentare e l’outdoor piemontese e di comunicazione del Programma di Sviluppo Rurale 2014-2022, allestirà uno spazio di 350 m² nel padiglione dedicato alle istituzioni.

I temi sviluppati nell’Area Piemonte ruoteranno attorno alla Strategia Regionale di Sviluppo Sostenibile, che rappresenta la traduzione locale dei principi dell’Agenda 2030 e il contesto di riferimento che sostiene il processo di transizione mediante la costruzione e l’attuazione di politiche coerenti e integrate. Le diverse attività sono coordinate all’interno di questa visione e saranno strutturate per valorizzare, all’interno degli spazi e degli eventi proposti, contenuti e spunti di riflessione sul processo avviato e i suoi effetti di rigenerazione.

Nell’Area Incontri, che sarà inaugurata giovedì alle ore 13 e che è frutto della collaborazione con istituzioni, enti, parchi, produttori e Agenzie turistiche locali, saranno affrontati e raccontati i temi della sostenibilità, delle politiche per lo sviluppo rurale e per l’agricoltura del futuro, dell’educazione alimentare, del risparmio idrico, delle attività promozionali per il vino e per l’outdoor, e verranno offerte degustazioni delle eccellenze agroalimentari piemontesi, a partire dai formaggi DOP del consorzio Alte Terre e il vino Freisa, eletto “vitigno dell’anno 2022”.

Tra gli incontri in programma si indicano:

– giovedì 22 si parla delle Strade del vino e delle Enoteche regionali del Piemonte, si raccontano le Comunità custodi di biodiversità delle Aree protette delle Alpi Marittime e delle Alpi Cozie e si affronta il tema dell’economia circolare nel Sistema agroalimentare piemontese;

– venerdì 23 gli incontri sulla nuova programmazione europea 2023-2027 con focus sui nuovi obiettivi strategici e le politiche per la sostenibilità della zootecnia e il benessere animale, la presentazione della filiera della birra agricola piemontese con degustazione finale per poi chiudere la giornata alle h19 con l’aperiVermouth;

– sabato 24 degustazioni e presentazioni a cura delle Agenzie turistiche locali e del consorzio Alte Terre DOP;

– domenica 25, la presentazione delle Linee guida sull’educazione alimentare della Regione Piemonte, la presentazione del Poke di pesce di lago a cura dell’istituto alberghiero di Stresa, per chiudere la giornata con la degustazione di Freisa, a cura dei Consorzi di produttori;

– lunedì26alle ore 10.30 “Rigenerazione sostenibile: come e perché”, tavola rotonda in presenza di importanti figure istituzionali e imprenditoriali durante la quale si ragionerà sulla necessità di uno sviluppo sostenibile in chiave rigenerativa, sulle motivazioni e sulle modalità che la Regione Piemonte sta mettendo in atto per calare la Strategia Regionale per lo Sviluppo Sostenibile (SRSvS) sul proprio territorio, per analizzare il ruolo delle Università e delle imprese in tale contesto.

In un quadrante dell’Area Piemonte verrà allestita la mostra “Nel nostro piatto”, un percorso espositivo multimediale alla scoperta delle nostre abitudini alimentari, del perché e cosa mangiamo, da dove arriva il cibo e come scegliamo i cibi, perché sono importanti le certificazioni di qualità, quali sono le conseguenze ambientali della produzione e dello spreco di cibo. I visitatori saranno accompagnati alla fruizione da personale appositamente formato per un’esperienza interessante e arricchente.

In un altro quadrante ci sarà l’Area Outdoor, frutto della collaborazione sviluppatasi nell’ambito del progetto Interreg Alcotra 2014-2020 “Modelli integrati per il turismo outdoor” ed “Esperienze Outdoor”. I visitatori avranno la possibilità di sperimentare grazie alla realtà immersiva percorsi di trekking, mountain bike, rafting, arrampicata, di pedalare indossando i visori 3R e vivere l’emozione di discese fantastiche delle montagne piemontesi. Completerà l’allestimento uno spazio informativo curato dai partner di progetto (Regione Piemonte, ATL Cuneo e Torino, VisitPiemonte- Liguria- Valle d’Aosta- Region SUd-PACA) per la promozione di pacchetti outdoor in Piemonte.

Ampio spazio sarà anche dedicato alla montagna, tramite degli eventi “off”:

– giovedì 22 il talk “La montagna è…..conversazioni con istituzioni, esperti e chi in montagna ci vive e ci lavora” https://2022.terramadresalonedelgusto.com/evento/la-montagna-e/

– sabato 23 “Risalendo il Pesio, proposta del Parco delle Alpi Marittime per Terra Madre Off”, finalizzata alla promozione dei territori montani e delle produzioni tipiche https://2022.terramadresalonedelgusto.com/evento/risalendo-il-pesio/

– domenica 24: “Incontriamo la Comunità custode della Valle di Susa”, proposta del Parco delle Alpi Cozie finalizzata alla promozione dei territori montani e delle produzioni tipiche https://2022.terramadresalonedelgusto.com/evento/incontriamo-la-comunita-custode-praterie-orchidee-rocciamelone/

Presso l’Area Piemonte sarà inoltre presente l’associazione Alte Terre DOP, beneficiaria del bando “Promozione dei prodotti di qualità” del PSR 2014-2022, che raggruppa i 4 consorzi di tutela dei formaggi DOP Murazzano, Robiola di Roccaverano, Ossolano più quello della DOP Riso di Baraggia Biellese e Vercellese, e che svolgerà attività di presentazione e degustazione durante tutti i 5 giorni della manifestazione.

Mirafiori: Controlli straordinari di Polizia di Stato e Polizia Municipale

Controllate la case ATC di via Poma, Via Scarsellini e Corso Salvemini

 

Nella sera di venerdì 16 settembre, personale del Commissariato di P.S. Mirafiori, congiuntamente al Reparto Prevenzione Crimine “Piemonte” e del Nucleo Case Occupate della Polizia Municipale, ha effettuato un controllo straordinario del territorio, disposto con un’ordinanza del Questore di Torino, in via Scarsellini, via Poma, Corso Tazzoli e Salvemini e nelle aree limitrofe, luoghi in cui si concentrano gli immobili appartenenti all’edilizia residenziale pubblica.

In seguito alle segnalazioni riguardanti il fenomeno delle occupazioni abusive, la Questura ha disposto una serie di controlli che prevedono la presenza costante delle Forze dell’ordine che monitorano continuamente l’area, al fine di prevenire o reprimere situazioni di degrado o di turbativa dell’ordine pubblico.

Nel corso del servizio sono stati controllati 4 camper, 14 veicoli, 38 persone delle quali 17 con precedenti di polizia. Inoltre, durante il controllo effettuato in via Poma, è stato rintracciato un cittadino bosniaco di 33 anni nei confronti del quale è emerso un ordine di carcerazione per reati concernenti lo smaltimento dei rifiuti, emesso dalla procura di Roma, e che pertanto è stato tradotto in carcere.

Il servizio è proseguito con due posti di controllo su strada, che hanno portato al sequestro di sostanza stupefacente a carico di un giovane cittadino marocchino, poi sanzionato amministrativamente.

Foto archivio

 

Coldiretti Torino a Terra Madre per parlare di giovani e innovazione in agricoltura

La scelta dei giovani verso il settore agroalimentare e l’innovazione in agricoltura sono i temi protagonisti degli incontri organizzati da Coldiretti Torino per sostenere il tema della Rigenerazione che è il filo conduttore di Terra Madre – Salone del Gusto 2022. Il più rappresentativo sindacato agricolo del Torinese partecipa così all’evento con due appuntamenti che si svolgono nell’area incontri dello spazio della Camera di Commercio di Torino, ente di cui fa parte anche Coldiretti Torino.

Venerdì 23 settembre, ore 10.30, il talk “Produrre il cibo, la Rigenerazione passa dai giovani” con i ragazzi dell’Istituto d’istruzione superiore per l’enogastronomia e l’ospitalità alberghiera “Arturo Prever” di Pinerolo e Osasco e la loro preside Roberta Martino. I ragazzi spiegheranno perché hanno scelto di studiare per un lavoro nel settore agroalimentare e la dirigente spiegherà il percorso formativo. Con loro ci sarà Tiziana Merlo vice presidente di Coldiretti Torino a raccontare come ha deciso di continuare il lavoro di allevatrice nell’azienda di famiglia.

Lunedì 26 settembre, ore 12.30 un altro talk, questa volta, dedicato alla grande frontiera dell’innovazione nel mondo agricolo, un universo di idee e realizzazioni verso la sostenibilità. “L’innovazione in agricoltura,  cibi innovativi e nuove funzioni della fattoria del futuro” il titolo dell’incontro con Marinella Abbà, allevatrice che produce energia rinnovabile nella Cascina Impero a Favria, Erica Bussolino, che conduce una fattoria didattica a Leinì e produce funghi Shiitake, Giorgina Somale, che a Usseglio, con il marchio Melvi, coltiva rabarbaro da cui ricava caramelle e liquori.

Ad entrambi gli incontri seguiranno degustazioni di prodotti innovativi del Torinese.

«Non potevamo mancare a un avvenimento come Terra Madre che si svolge nel nostro capoluogo e di cui condividiamo in pieno lo spirito e le finalità – commenta il presidente di Coldiretti Torino, Bruno Mecca Cici – Penso che i primi che possano portare il loro contributo sul tema di questa edizione, la “Rigenerazione”, siano proprio i nostri agricoltori che tutti i giorni lavorano per la loro terra, la fertilità dei suoli, le energie rinnovabili, il benessere dei loro animali, per la giusta remunerazione per i loro prodotti, la legalità e l’equità del sistema alimentare. Con questo spirito vogliamo anche creare occasioni di dialogo con le nuove generazioni, che sempre più spesso scelgono di lavorare con la terra e con gli animali».

Terra Madre – Salone del Gusto si svolge per la prima volta nell’area ex industriale del Parco Dora. Tutta la kermesse e gli eventi di Coldiretti Torino sono a ingresso libero.

Miss Italia, in finale per il Piemonte Giulia Giada Cordaro

ECCO LE 21 FINALISTE DI MISS ITALIA 2022
La proclamazione a Fano davanti all’arco di Augusto

 

Davanti all’arco d’Augusto, accolte dal calore della città di Fano, sono state proclamate le ragazze che parteciperanno alle finali nazionali di Miss Italia.

Ufficializzati anche i nomi delle seconde e terze classificate, che accederanno di diritto alle prefinali nazionali e alle prefinali regionali della prossima edizione del Concorso di bellezza.

Prima di raggiungere il palco per la proclamazione, le Miss hanno sfilato in corteo per le vie del centro storico di Fano capitanate da Miss Italia 2021, Zeudi di Palma. In testa, le ragazze delle Marche, omaggio simbolico alla Regione che ha accolto le prefinali del Concorso, in un momento particolare segnato dai drammatici fatti di cronaca di questi giorni.

A questo proposito, il corteo si è aperto con una sorta di flash-mob in piazza XX Settembre, davanti al Teatro della Fortuna, la location d’eccezione che nel week end ha ospitato i lavori della commissione tecnica presieduta dalla giornalista Maria Giovanna Maglie. Nel centro della piazza, davanti ad una grande scarpa rossa, simbolo della lotta per i diritti delle donne e contro la violenza di genere, le ragazze hanno osservato un minuto di silenzio in memoria delle vittime dell’alluvione. Già nei giorni scorsi, del resto, il Concorso si era stretto al dolore dei loro familiari.

Ecco dunque l’elenco delle finaliste nazionali e delle riserve:

PIEMONTE
Giulia Giada Cordaro
Alessandra Boassi
Arianna Roselli

VALLE D’AOSTA
Francesca Poma
Ludovica Tullio
Chiara Pertile

LOMBARDIA
Martina Broggi
Gaia Zamparelli
Marta Fenaroli

TRENTINO ALTO ADIGE
Eleonora Lepore
Michelle De Pinto
Angelica Lazzerini

FRIULI VENEZIA GIULIA
Maria Franceschi
Alice Toniutti
Jannet Antonia Belabed

VENETO
Anna Tosoni
Yassine Gueye
Lucia Lorenzin

LIGURIA
Mariela Nunez
Sara Hitaj
Nicole Barbagallo

EMILIA ROMAGNA
Virginia Cavalieri
Lara Boselli
Greta Mamini

TOSCANA
Arianna Polidori
India Piccinetti
Linda Duville

UMBRIA
Cecilia Alma Levita
Clelia Andreucci
Nicole Pippi

MARCHE
Glelany Cavalcante
Giada Preziuso
Jeyzel Ann Reyes

ABRUZZO
Beatrice Gioia
Giorgia (Xhorxha) Gjinaj
Siria Di Giacomo

MOLISE
Azzurra Gallinari
Antonella Iaffaldano
Marta Porreca

LAZIO
Lavinia Abate
Carolina Stigliano
Swami Ciucci

MISS ROMA
Federica Maini
Melania Ciano
Marta Antonucci

CAMPANIA
Noemi Pirozzi
Jasmine D’Aniello
Filomena Venuso

BASILICATA
Roberta Albano
Valentina Boccarelli
Lucia Traficante

PUGLIA
Anna Pia Masciaveo
Giorgia Polimeno
Isabella Lapenna

CALABRIA
Vanessa Foti
Noemi Casella
Zari Mastruzzo

SICILIA
Anita Lucenti
Anastasia Pellegrino
Alice Carbonaro

SARDEGNA
Carolina Vinci
Jessica Molino
Matilde Soro

Assegnate, inoltre, le seguenti fasce speciali:

Miss Coraggio 2022 a Marta Fenaroli
Miss Coraggio 2022 a Zari Mastruzzo
Miss Simpatia 2022 a Nicole Schiralli
Miss Talento 2022 a Lucrezia di Matteo

22 settembre 2015 Lewandowski segna cinque gol in meno di dieci minuti

Accadde oggi

Sette anni fa l’uragano Lewandowski riscrisse la storia del calcio mondiale.Il teatro fu la partita del campionato tedesco tra  Bayern Monaco ed il Wolfsburg.Il centravanti polacco riuscì nell’impresa di segnare cinque gol nel giro di soli nove minuti, dal 51′ al 60′ e fece il tutto entrando dalla panchina! La gara terminò con il risultato di 5-1 per i bavaresi.Ricordiamo che fino all’ingresso di Lewandoski il Wolfsburg conduceva per 1-0!

Il tabellino

Bayern Monaco (4-3-3): Neuer; Lahm, J. Boateng, Alaba, Bernat (45′ J. Martínez); Alcantara (45′ Lewandowski), Alonso (78′ Kimmich), Vidal; D. Costa, Müller, Götze. A disp.: Ulreich, Coman, Rafinha, Rode. All.: Guardiola.

Wolfsburg (4-2-3-1): Benaglio; Träsch, Naldo, Dante, R. Rodríguez; Guilavogui, Gustavo (59′ Arnold); Caligiuri, Draxler, Kruse (78′ Schürrle); Dost(78′ Bendtner). A disp.: Grün, Jung, T. Klose, Schäfer. All.: Hecking.

Arbitro: Stieler di Obertshausen.
Marcatori: 36′ Caligiuri (Wol), 51′ Lewandowski (Bay), 52′ Lewandowski (Bay), 55′ Lewandowski (Bay), 57′ Lewandowski (Bay), 60′ Lewandowski (Bay).

Enzo Grassano

TO25 Brain Storm, un concorso per gli studenti durante le Universiadi invernali

Nel lungo percorso di avvicinamento alle Universiadi invernali del 2025, è stato presentato TO25 Brain Storm.

Si tratta di una competizione internazionale suddivisa in nove discipline proposte dalle Università del Piemonte e tre scelte dagli studenti italiani, che verranno sottoposte ai loro colleghi di tutto il mondo. Dodici prove della mente, collegate a quelle sportive, che si svolgeranno durante le XXXII Universiadi invernali. Teatro della sfide le Officine Grandi Riparazioni.

Ad ogni prova potranno partecipare un massimo di venticinque squadre provenienti da tutti i Paesi del mondo. Gli studenti italiani ammessi a TO25 Brain Storm dovranno far parte di Politecnico, Università di Torino, Università del Piemonte Orientale e dell’ateneo delle Scienze Gastronomiche di Pollenzo.

Ogni compagine sarà composta da quattro componenti, di cui due ragazze, e ci potrà essere una riserva. Sostenibilità, inclusività, innovazione e dimestichezza con i mezzi di comunicazione digitali le materie che vedranno affrontarsi i concorrenti per raggiungere il gradino più alto del podio.

Con il concorso ci si propone di costruire una nuova forma di partecipazione con cui tentare di risolvere alcuni grandi problemi della vita contemporanea, allargare il concetto di competizione universitaria associando a quella sportiva anche quella intellettuale; selezionare alcuni talenti internazionali che si ricordino di Torino come luogo di lancio della propria carriera di ricercatori universitari al servizio della collettività; fare di Torino la città dello sport universitario associando affiancando anche le discipline intellettuali.

Ciascuna squadra, oltre alla medaglia, vincerà un premio con cui realizzare il proprio progetto. I primi tre classificati potranno avvalersi della consulenza di due aziende, una specializzata in head hunting e un’altra in innovazione, per verificare come inserire i giovani talenti nel mondo delle imprese o se far partire delle start up ad hoc.

Marco Aceto

Alzheimer, gli interventi della Regione

In Piemonte, la stima aggiornata al primo gennaio di quest’anno indica 90 mila casi prevalenti di demenza. In Italia, si calcola che il numero totale dei pazienti con demenza possa superare il milione (di questi, circa 600.000 presenterebbero demenza di Alzheimer) e che siano circa tre milioni le persone direttamente o indirettamente coinvolte nella loro assistenza. Un fenomeno che tenderà inevitabilmente ad aumentare a causa dell’invecchiamento della popolazione.

Sono i dati che l’assessore regionale alla Sanità del Piemonte  Luigi Icardi ricorda  in occasione della Giornata mondiale dell’Alzheimer, una malattia che rappresenta ormai un’emergenza sanitaria sempre più rilevante.

A livello regionale, su proposta dell’assessore regionale alla Sanità, lo scorso luglio la Giunta ha approvato il Piano triennale per l’utilizzo del Fondo per l’Alzheimer e le demenze per gli anni 2021-2023, elaborato in conformità alle “linee guida alla redazione dei progetti del Centro nazionale per la prevenzione ed il controllo delle malattie”.

Il Piano si propone di strutturare, programmare e standardizzare programmi di riattivazione e riabilitazione cognitiva e funzionale non farmacologica, nonché di inclusione sociale degli utenti presi in carico, con la tendenza ad omogeneizzare le attività per area omogenea allargandole a tutto il territorio regionale.

L’assessore sottolinea come le terapie psicosociali/non farmacologiche abbiano una dignità propria ed indipendente dalla terapia farmacologica e possano avere un impatto positivo sulla qualità di vita delle persone e delle famiglie nei diversi setting di cura (domicilio, residenzialità e semi-residenzialità, day hospital).

I trattamenti proposti per il raggiungimento degli obiettivi sono la stimolazione cognitiva e reminescenza, la terapia occupazionale volta a migliorare l’autonomia e la funzionalità nel quotidiano, i gruppi di supporto psicologico per migliorare le capacità adattive all’ambiente e alla malattia, le attività motorie e i trattamenti psicoeducazionali e psicosociali rivolti ai caregiver.

Le risorse stanziate dalla Regione Piemonte per il Piano Alzheimer triennale ammontano complessivamente a 949.786 euro.

Sulla base delle manifestazioni d’interesse, è prevista l’individuazione di 19 unità operative coinvolte nella realizzazione del Piano, comprendenti le 18 Aziende sanitarie regionali e il Presidio ospedaliero Beata Vergine della Consolata di San Maurizio Canavese. Ciascuna unità operativa deve indicare il responsabile del Piano, il referente scientifico, il referente amministrativo e i referenti tecnico-amministrativi e dovrà periodicamente relazionare sulla propria attività e rendicontare le spese sostenute.

Il Piano, come ha sottolineato l’assessore alla Sanità, ha, di fatto, creato una rete regionale di aziende sanitarie che si occupa di malati di demenza e Alzheimer e dei loro familiari.

A livello nazionale, l’Osservatorio Demenze dell’Istituto Superiorità di Sanità, in collaborazione con l’Associazione Alzheimer Uniti Italia, ha avviato un’indagine sulle condizioni sociali ed economiche dei circa 10 mila familiari dei pazienti con demenza. Un’iniziativa svolta in collaborazione con Regioni e Province Autonome, società scientifiche e associazioni dei pazienti.

Il programma prevede anche l’elaborazione di una stima della prevalenza dei 12 fattori di rischio prevenibili per la demenza (diabete, ipertensione, obesità, scarse relazioni sociali, sedentarietà, problemi di udito, traumi cerebrali, bassa scolarità, inquinamento atmosferico, depressione, eccessivo consumo di alcol, fumo) in tutte le Regioni e le Province Autonome.

Con questa stima, osserva l’assessore alla Sanità del Piemonte, sarà possibile calcolare il numero di casi evitabili di Alzheimer e demenza vascolare in ogni Regione, fornendo, per la prima volta, ai Dipartimenti di Epidemiologia, la reale entità del fenomeno.

Elena Varaldo. L’artista fra poesia e comicità

Un’esigenza naturale quella di esprimere se stessi attraverso l’arte. La poesia, mezzo che per eccellenza conferisce voce ai sentimentitorna con tutta la sua potenza ad occupare la scena artistica mondiale evolvendosi ma traendo forza dalle radici del passato.

In un’epoca in cui tutto è molto diverso dai giorni de “Il cinque maggio” le rime oggi han ceduto il passo ad una poesia più prosaica e meno schematica.

Esempio di quest’evoluzione è la scrittrice Elena Varaldo, responsabile in Piemonte dell’associazione culturale Rinascimento Poetico fondata da Paolo Gambi. Un movimento che vede attivi moltissimi giovani impegnati nella divulgazione culturale in ogni comune italiano e non solo.

Con uno stile pungente e a tratti perforante, la poetica dell’autrice riesce a consegnare ai lettori emozioni comuni attraversoimmagini surreali.  

“Su un passaporto, per esempio, ci si può grigliare una bistecca”scrive l’autrice.

Versi lontani dai toni aulici della poesia classica di D’Annunzio e lontanissimi dal tumbrl dei social media dove vige il concetto – Deve star bene sulla maglietta-

La sua ultima pubblicazione “All’ordine del giorno” descriveuna riunione condominiale dove ogni inquilino è parte della medesima personalità.

 

 

In questo condominio non si è mai d’accordo su nulla.

la facciata da rifare

l’ascensore

i sentimenti che bramo

che uccido

che rifuggo

l’inquilino del quinto piano urla

l’altro brandisce cucchiai

l’altro minaccia di camparsi giù

 

Chi lancia frigoriferi

chi culla neonati

chi telefona alla polizia

e chi racconta

le indicibili complessità

di un domicilio interdipendente, sovraffollato.

il problematicissimo plurale

della parola

io

 

Tema centrale: il conflitto e l’ambivalenza, in una silloge che vuole riprodurre in versi il bello ma complicato rapporto con se stessi. Organizzato in capitoli giunge al termine con la domanda

“Siete ancora convinti di appartenere ad un nome soltanto?

 

 

Definita dai colleghi “Artista poliedricaElena Varaldo comica per vocazione, è fondatrice del progetto Verità Brutte. Nuova frontiera del giornalismo sul web il cui slogan recita “Giuro di dire la verità, nient’altro che la verità”. Con provocazioni, luoghi comuni, cenni storici e personaggi stereotipati conquista il cuore e il sorriso dei follower senza rinunciare a diffondere pillole dicultura.

Un progetto in ascesa nato su tiktok che non  risparmierà sorprese.

 

Noi dunque come Elena promettiamo di dire la verità, nient’altro che la verità: Un personaggio dissacrante che sa senza dubbiolasciare il segno.