ilTorinese

Bardonecchia in cammino per la pace

L’Amministrazione Comunale di Bardonecchia, in occasione della Giornata Internazionale della Pace, promuove, in collaborazione con le Scuole di ogni ordine e grado, l’iniziativa “In Cammino per la pace”, in programma il prossimo 4 ottobre in concomitanza con la marcia Perugia/Assisi.

Alla prima edizione dell’iniziativa, organizzata con l’Associazione L’Alveare, parteciperanno gli allievi della scuola per l’Infanzia e primaria, e della Secondaria di primo grado. E’ attesa anche una rappresentanza dell’Istituto Frejus e del Des Ambrois con i Capi di Istituto.

L’appuntamento è alle 10 davanti al Comprensorio scolastico di Viale Bramafan, il cammino proseguirà poi verso il Palazzo Comunale, dove confluiranno i ragazzi delle scuole superiori e poi lungo via Medail fino in Piazza Statuto. Qui è prevista, dopo il saluto delle Istituzioni, la lettura dei messaggi di pace preparati dai piu’ piccoli ed un laboratorio di manualità, nel quale i bambini, su appositi pannelli, potranno lasciare le impronte colorate delle mani, frasi e disegni inneggianti alla pace.
“L’idea di ‘camminare insieme per la pace’  – sottolinea l’assessore alla Scuola Maria Teresa Vivino – nasce dalla volontà di avvicinare sempre più, e sempre da piu’ piccoli, alla cittadinanza attiva, intesa come possibilità di presa di coscienza del potenziale che una comunità ha per e con i giovani”.

“L’Amministrazione – prosegue l’assessore Vivino – ha coltivato la nascita del Consiglio Comunale dei Ragazzi  ed, in quest’ottica, vuole ampliare la partecipazione giovanile nella vita comunitaria. Bardonecchia ha tanti giovani e tanti volontari che, nel corso della vita, hanno prestato, a vario
titolo, un contributo inestimabile per la Pace ed il benessere della Comunità”.

“Sull’esempio della Marcia Perugia- Assisi – conclude – anche la Perla delle Alpi si incammina con i suoi giovani e gli enti volontari benefici per la pace e la crescita comunitaria, grazie alla partecipazione di un nucleo giovanile dei paesi limitrofi. Grazie alle scuole ed agli enti che hanno accettato di partecipare!”.

 

Crolla la fiducia dei piccoli imprenditori torinesi. Ma all’Unione industriale ci si limita a mugugnare contro il presidente

Il presidente dell’Api Torino, Fabrizio Cellino, avverte il nuovo governo che le scelte europee sul fronte dell’energia potrebbero danneggiare ulteriormente le imprese italiane che già pagano l’energia più dei concorrenti esteri…

 

Continua a leggere:

Crolla la fiducia dei piccoli imprenditori torinesi. Ma all’Unione industriale ci si limita a mugugnare contro il presidente

Sanità, unità spinali verso il rilancio

Incontro ieri tra la Regione Piemonte, l’Azienda ospedaliera universitaria Città della Salute di Torino e i rappresentanti delle associazioni dei disabili sulla situazione delle Unità spinali, in particolare di quella del CTO.

I rappresentanti delle associazioni delle persone con disabilità e mielolesione (Coordinamento Paratetraplegici del Piemonte, I-do onlus, A.N.C.O.R.A onlus, Idea onlus), con il sostegno di CPD (Consulta persone disabili), FISH onlus Piemonte (Federazione italiana superamento handicap) e FAIP (Federazione associazioni italiane paratetraplegici) sono state ricevuti dall’Assessore regionale al Welfare Maurizio Marrone, dal Direttore regionale Sanità e Welfare Mario Minola, con il vicario Franco Ripa, dal direttore generale della Città della Salute Giovanni Lavalle e dal Capo Gabinetto del Presidente della Giunta Gianluca Vignale.

Le richieste delle associazioni sono state ascoltate da parte della Regione. L’assessore al welfare Maurizio Marrone ha dichiarato: “Il confronto quotidiano per noi è fondamentale al fine di avere il polso della situazione. Per questo abbiamo proposto un’interlocuzione periodica costante con le associazioni al fine di affrontare insieme i problemi che la pandemia Covid ha purtroppo amplificato. Come già anticipato martedì in Consiglio regionale dall’assessore alla sanità, alcuni di questi problemi sono in via di soluzione: la piscina dell’Unità spinale è stata riaperta e lunedì 3 ottobre riapre il reparto del secondo piano. Massima disponibilità anche ad approfondire insieme i progetti per rafforzare la vita indipendente delle persone con disabilità.”

Rassicurazioni e impegno di collaborazione concreta anche da parte del direttore della Città della Salute, Giovanni La Valle: “Ieri abbiamo avuto un incontro proficuo con le associazioni, nel quale molte questioni sono state poste sul tavolo. Abbiamo in programma un nuovo incontro il 10 novembre, nel quale confido di dare risposte dettagliate. Ho dato disposizioni precise ai responsabili della struttura per risolvere le situazioni più critiche. Sono convinto che con il dialogo e lo scambio di informazioni in tempo reale possiamo affrontare i problemi in modo costruttivo.”

Concetti ribaditi dal direttore Mario Minola che ha assicurato l’impegno della Direzione Sanità soprattutto nell’estendere il concetto di rete coinvolgendo non solo l’unità spinale di Torino, ma anche le analoghe strutture di Alessandria e Novara che rappresentano da sempre una risposta efficace a livello regionale per quanto riguarda le cure di malattie complesse come quelle legate alle lesioni del midollo spinale.

Nuova sede: Flashback Habitat, il progetto culturale in Borgo Crimea

La X edizione della fiera dove l’arte è tutta contemporanea, annuncia le novità e i progetti 

La manifestazione, in programma dal 3 al 6 novembre 2022, propone le opere di un selezionato gruppo di gallerie sia italiane che straniere e sviluppa, nell’ambito del tema he.art, diversi progetti che animeranno Flashback Habitat, la nuova sede in Borgo Crimea.


Flashback Habitat, Ecosistema per le Culture Contemporanee

Il progetto, con la direzione artistica di Alessandro Bulgini, concretizza l’intento già sviluppato di far entrare l’arte nella quotidianità di ciascuno di noi e di ridare vita a quanto è stato ignorato, trascurato, siano esse opere, luoghi o persone. Con la creazione di Flashback Habitat si innesca un processo di riqualificazione urbana in Borgo Crimea che ha l’obiettivo di rigenerare più di 20.000 mq di spazio attualmente in disuso dato in concessione all’Associazione e immerso in una grande e potente area verde.

Il termine habitat indica il posto in cui “abitiamo”, viviamo e cresciamo, quel luogo inserito in un ecosistema dove interagiamo tra di noi e l’ambiente che ci circonda; Flashback Habitat è quindi l’ambiente dedicato all’arte e alla cultura dove sviluppiamo la nostra creatività e troviamo quel nutrimento essenziale per l’anima, un luogo parte di un ecosistema aperto. L’idea di base dell’hub è di ospitare progetti che possano spaziare tra le arti contemplando l’interazione tra le culture, attraverso la multidisciplinarietà, di creare un luogo dove fruire contenuti, crearne e imparare, dove incontrarsi, discutere e far vibrare energie creative, anche dedicando un’area all’incontro, alla ristorazione e all’acquisto e consultazione di libri. 

Piccole e medie imprese alla canna del gas

A cura di lineaitaliapiemonte.it

L’Ufficio Studi di API Torino mostra una situazione drammaticamente negativa: in tre mesi crollo della fiducia di 40 punti (minimo storico), il 52% delle imprese prevede un calo produttivo, il 47% rinuncia a nuovi investimenti, il 19% prevede riduzione dell’ occupazione. Cellino, presidente Api Torino: “Subito una nuova politica industriale. Responsabilità del futuro Governo e del nuovo Parlamento”

Continua a leggere:

https://www.lineaitaliapiemonte.it/2022/09/29/leggi-notizia/argomenti/lineaitaliapiemonteit/articolo/piccole-e-medie-imprese-alla-canna-del-gas-crollo-storico-della-fiducia.html

L’arte poliedrica di Sara Lisanti in mostra alla libreria torinese Belgravia

Sara Lisanti, protagonista di una personale che si inaugura alla libreria Belgravia il 3 ottobre prossimo, salernitana di nascita, risulta un’artista poliedrica, che affianca alle sue opere una specializzazione come trapezista, avendo frequentato la scuola torinese Flic.

L’artista, che ha realizzato opere utilizzando materiali quali il calco di gesso, non si sente totalmente consapevole in merito alle origini della sua arte e non è neanche del tutto convinta che si tratti di vera e propria arte. La considera, piuttosto, un residuo di emozioni che percorrono l’anima e si depositano in una sorta di scrigno. La sua espressione artistica rappresenta, per lei, una cicatrice dell’anima, analogamente a quando il corpo umano viene trapassato da una freccia.

“Suppongo – afferma Sara Lisanti – che questo residuo di emozioni si sia iniziato a sviluppare già al momento della nascita della mia anima quando essa, vergine, ha iniziato a sporcarsi, spaccarsi, ritirarsi, darsi, sporcarsi, spaccarsi, darsi, ritirarsi. Indurirsi.

Le mie opere sono la voce del mio malcontento e rappresentano il racconto della componente che in me  “muore” piuttosto che quella che in me vive”.

L’artista ritiene che sia sempre presente un’orma, un’ombra di cordoglio ogni volta che ci si racconta attraverso l’arte”.

In modo originale Sara Lisanti definisce l’essere umano come una “teca di souvenir”, con il passato che, per non essere opprimente, richiede di venire metabolizzato.

La sua attività di artista contemporanea risulta fortemente legata alla sua arte quale trapezista; infatti Sara Lisanti esprime nelle sue opere una concezione del corpo che ella definisce quale “dimora dell’anima cui sono appesi i due occhi che rappresentano lo specchio della spiritualità dell’artista”.

Corpo e anima paiono costituire un tutt’uno, in cui il primo divora la seconda e questa, a sua volta, diventa una sorta di tempio. E, come in tutti i templi, ci si immola e si offrono sacrifici.

Tra le opere più significative dell’artista figura quella intitolata “Clown destino”, che rappresenta una sorta di riconoscimento ironico e, al tempo stesso, doloroso che l’artista riversa nella sua creazione. La lampadina rossa ricorda il naso del clown e il bianco il caso che è presente all’interno del destino, ineluttabile e illeggibile. È un’opera ironica anche nel nome ma,contemporaneamente, capace di denunciare una grande inquietudine da parte dell’artista nei confronti del futuro.

Sprigiona un’energia malinconica simboleggiata dal colore rosso acceso del naso.

Si tratta dello stesso naso rosso che, all’interno di un’altra opera concettualmente compresa in “Clown destino”, si trasforma sia in una sorta di energia solare votata al rispetto e alla protezione dei sentimenti più puri e della propria interiore fragilità, che emerge nel momento in cui ci si libera della propria maschera.

Molto evocative sono le opere comprese all’interno di un concetto chiamato dall’artista “amoreux”. Attraverso lo scotch, utilizzato per creare queste forme antropomorfe, simili a piccoli infantibisognosi di protezione, si ricerca un modo per mantenersi sempre integri, di fronte, comunque, all’inevitabilità del destino umano.

È  inoltre una dichiarazione d’amore verso l’intima fragilità, concetto simile all’opera a tutto corpo dell’artista, con un cuore che si mostra al pubblico all’esterno del corpo stesso e, quindi, esposto a possibili ferimenti.

Mara Martellotta

Il suo nome è Jasmine… ma tutti la chiamano Jaz

Un nuovo romanzo è  stato presentato ai Ronchiverdi di Torino, il primo di Giorgio Mortara

È stato presentato ai Ronchiverdi a Torino il primo romanzo di Giorgio Mortara, dal titolo  “Il suo nome è  Jasmine”… ma tutti la chiamano Jazz.

Giorgio Mortara, nato a Torino, vive e lavora quale allenatore di Triathlon presso il centro sportivo Ronchiverdi e ha già pubblicato opere di carattere sportivo, quali “Malato di sport” del 2011 e “Ti allenerai mica anche oggi” del 2012. Qui è  alla sua prima prova narrativa. L’amore può essere una trappola, ma al tempo stesso un sentimento appassionato. Protagonista è Riccardo, un medico di base rassegnato e intrigato dalla vita, che viene sconfitto nel momento in cui Claudia, la moglie, lo lascia per Luca, un avvocato mondano, brillante e sorridente.

Riccardo è  un soggetto poco sorridente che cura i suoi pazienti più  con le parole che con i farmaci. Si consola con la corsa e le cene con i suoi due amici di sempre. Poi giunge in studio Jasmine, che tutti chiamano Jazz.

L’amore tra Riccardo e Jazz scoppia fulmineo e istantaneo, quasi come un uragano dei sensi, che scoperchia passione e ardori, lasciando affiorare qualche corpo estraneo. Leggendo il romanzo ci si potrebbe chiedere se quell’amore così  profondo non nasconda un doppio fondo. Jazz appare sincera o è  forse parte di un progetto che potrebbe portare a fondo lo stesso Riccardo? Il dubbio diventa tormentoso, spasmodico e non consente all’amore di essere sufficiente, in assenza di una verità totale, assoluta, capace di cambiare la vita di tutti.

Il libro affascina per il suo incontro inaspettato, un grande amore e un grande dubbio, la lotta tra razionalità  e sentimento. Si tratta di una vita ordinaria che entra in una nuova dimensione.

Mara Martellotta 

La soddisfazione di Forza Italia per i risultati elettorali

“Esprimo tutta la mia soddisfazione per gli importanti risultati che abbiamo ottenuto alle elezioni politiche in provincia di Torino. Grazie al lavoro delle decine di militanti e dirigenti di Forza Italia siamo riusciti a portare il viceministro uscente al Mise, Gilberto Pichetto, a riconquistare un seggio a Montecitorio; una presenza importante che garantirà continuità all’azione già avviata da Gilberto nel Governo Draghi ma con la spinta propulsiva di un esecutivo di centrodestra. Abbiamo poi ottenuto una grandissima vittoria nel Collegio uninominale di Moncalieri dove potremo contare sul nostro Roberto Pella, già vicepresidente vicario nazionale dell’Anci. Una vittoria che tanti davano in salita, ma quando presenti persone capaci e competenti, e lavori come una squadra coesa, i risultati arrivano. Da oggi possiamo contare quindi su due deputati che saranno un punto di riferimento per la nostra provincia, per tutti i sindaci e amministratori della zona”. Ad affermarlo il capogruppo di Forza Italia a Palazzo Lascaris Paolo Ruzzola.

Doppio appuntamento ravvicinato con il trotto questa settimana all’Ippodromo di Vinovo

La prima data utile è quella di venerdì 30 settembre che sarà seguita a stretto giro da un’altra riunione domenica 2 ottobre, giorno anche del ritorno sulla pista di HippoRun, Mezza Maratona di Vinovo.
Andando con ordine, saranno sette le corse in programma venerdì e quella più importante è il Premio Colombia dedicato ai quattro anni, al via fra i nastri sul doppio km. I favoriti, tutti nel secondo nastro a partire da Cristallo Arc con Andrea Farolfi ma anche da Ciel Joyeuse con Walter Lagorio. Sorprese di giornata potrebbero essere Capitano Pi, alla prima uscita con il team di Fausto Barelli e Pietro Gubellini, e Camelot Grif con Antonio Di Nardo.
La novità della giornata saranno le due corse di preparazione ai Criteria Torinesi dell’8 ottobre per i 2 anni, una riservata alle femmine e una ai maschi. Difficile fare un pronostico anche perché nei maschi tanti saranno alla prima uscita. Sette invece al via nella corsa gentleman. In pole position All About Bi con Michele Bechis. Mancherà invece sulla sua pista di casa Andrea Guzzinati, impegnato a Vincennes con Callmethebreeze nella batterie per il Grand Prix de l’UET per 4 anni (finale il 14 ottobre). Come sempre ingresso gratuito e possibilità di pranzare presso il nostro ristorante. Inizio corse alle 14:50.
Sarà invece una lunga giornata, quella di domenica 2 ottobre, aperta al mattino dal gemellaggio con il podismo. Perché dopo tre anni torna Hipporun Mezza Maratona internazionale (quinta edizione) e Hippoten 10 km internazionale (quarta edizione) organizzate dall’Asd Podistica Torino. Partenza per entrambe alle 9.15 dalla Palazzina di Caccia di Stupinigi e arrivo sulla pista dell’Ippodromo. Poi al pomeriggio le corse di trotto ma anche il tifo per Vernissage Grif impegnato nel GP Lotteria ad Agnano con Alessandro Gocciadoro.

Al Palavillage una giornata con Maurizia Cacciatori

VOLLEY E FOLLOWERSHIP

Venerdì 30 settembre | Viale Lucio Battisti 10, Grugliasco (Torino)

 

Una giornata di workshop e condivisione sui campi da beach volley per riflettere sul concetto di followership, guidati dalla campionessa di pallavolo Maurizia Cacciatori.

Venerdì 30 settembre il Palavillage di Grugliasco (TO) ospiterà, in collaborazione con Key Experience, l’evento “La followership in campo”.

Una giornata all’insegna di sport e condivisione in cui i partecipanti potranno imparare “sul campo” i rapporti che si instaurano tra i vari membri di un team di lavoro e in una squadra sportiva. Il tutto attraverso la metafora e l’insegnamento dei fondamentali di pallavolo, sotto la guida di Maurizia Cacciatori, ex campionessa di volley e ora Inspirational speaker, insieme a Marco Saponaro, Game_Based Workshop Designer e Roberto Ceschina, Senior TEAM Coach che daranno gli strumenti e gli elementi per mettere in pratica l’esperienza formativa.

Dopo la mattinata pratica sui campi da beach volley di Palavillage, seguirà un pomeriggio di confronto e condivisione nell’area meeting della struttura di Grugliasco.

Una giornata di sport e incontro rivolta a tutti coloro che disiderano approfondire il tema di leadership e followership, in una struttura – il Palavillage – che ha fatto di sport e condivisione il cuore della sua attività.

Per informazioni e iscrizioni: https://www.eventbrite.com/e/biglietti-la-followership-in-campo-con-maurizia-cacciatori-382836974697?keep_tld=1

 

PALAVILLAGE

Viale Lucio Battisti 10, 10095 Grugliasco (TO)

www.palavillage.com