ilTorinese

Crolla controsoffitto delle Molinette: per fortuna era notte e non ci sono feriti

E’ crollato un controsoffitto in un corridoio delle Molinette di Torino. La zona è ora isolata.

Sono caduti i pannelli  dell’intero corridoio, per una decina di metri.

Il fatto si è verificato nella notte,  quando non c’era nessuno nel corridoio e  così fortunatamente non si registrano feriti, ma il danno è stato ingente.

 

Leo: “Sui giornali non una parola dedicata alle donne iraniane”

Caro direttore,

premetto sinceramente che quanto scriverò di seguito non è per esprimere una protesta o un disappunto ma esattamente un grande dispiacere. Mi riferisco al fatto che sulle cronache locali dei quotidiani cittadini non sia comparsa una sola riga a proposito della significativa e forte manifestazione a favore delle donne iraniane e della libertà in Iran, tenutasi ieri – sabato 1 ottobre – tra le h 16.00 e le h 18.00 in Piazza Carignano.

Stamane molte delle persone che hanno partecipato (se iraniane anche con rischio personale), hanno manifestato delusione e un po’ di scoramento, e mi hanno chiesto di trasmetterlo gentilmente a chi di dovere.

Delusione, perlatro derivante anche da convincenti e motivanti articoli – scritti da direttori dei giornali e/o da autorevoli commentatori degli stessi giornali – che invitavano a non far sentire sole le vittime di questi gravissimi soprusi, manifestando  in ogni modo e in ogni dove per la difesa dei loro sacrosanti diritti. Tali articoli lasciavano presagire dunque, una attenzione per le mobilitazioni anche locali, tanto più quando “come a Torino – fortemente partecipate.

Come detto in premesso, ovviamente ci rendiamo conto delle difficoltà dei giornali, che dispongono di poco personale, scarso spazio e sono sottoposti a mille sollecitazioni: quindi, da parte nostra nessun giudizio, ma solo un accorato appello.

Sempre sulla scia di “accorati appelli”, approfitto di questa missiva per inviarvi – con un certo anticipo – la locandina/invito ad un incontro testimonianza sul valore del dialogo interreligioso e sulle comuni iniziative rivolte al bene di tutti, che si terrà venerdì 7 ottobre sera, presso la Parrocchia di Santa Maria Goretti, che è una delle più vive e dinamiche della Diocesi di Torino.

Scusandomi per la lunghezza, ma sperando di aver portato un contributo di conoscenza delle opinioni di vari lettori, Vi saluto con tanta stima e con i migliori auguri di buon lavoro.

Giampiero Leo (portavoce del Coordinamento interconfessionale del Piemonte, Vice presidente del Comitato diritti umani della Regione).

Pandemia, l’impatto sugli adolescenti

Incontro a Palazzo Lascaris

Giovedì 13 ottobre alle ore 15 presso la Sala Viglione di Palazzo Lascaris a Torino si terrà la presentazione del progetto: “Adolescenti, l’era dei nuovi eroi”, presentato da Irma Battista e Amanda Gesualdi. L’iniziativa, promossa da Heroes Coaching e Associazione Azimut indaga l’impatto del Covid sull’età adolescenziale.

Zanelli e Boglione campioni del mondo di Plogging

ANCHE QUEST ’ANNO SONO DUE ITALIANI AD AGGIUDICARSI IL TITOLO DI MIGLIORI PLOGGER DEL MONDO, IN UNA GARA CHE HA PERMESSO DI RACCOGLIERE OLTRE 1.100 KG DI RIFIUTI ABBANDONATI SUI SENTIERI DELLE VALLI OLIMPICHE

Villar Perosa (TO), domenica 2 ottobre – Si è conclusa a Pomaretto (TO) la seconda edizione
del Campionato Mondiale di Plogging, la corsa raccogliendo i rifiuti abbandonati. Oltre 70
atleti e atlete da 8 Paesi si sono sfidati lungo i sentieri delle Valli Chisone e Germanasca,
correndo e ripulendo le montagne al termine della stagione estiva.
Gli oltre 70 atleti partecipanti hanno attraversato il territorio di dieci Comuni del torinese
godendo dei paesaggi montani piemontesi, consapevoli di realizzare tutti insieme una
piccola grande impresa. Per tre giorni, infatti, Villar Perosa è stata la capitale del plogging,
riunendo sportivi da tutta Italia, ma anche da Grecia, Spagna, Portogallo, Svezia, Paesi
Bassi, Stati Uniti e Uruguay, accomunati dallo stesso entusiasmo. La sensibilizzazione sulle
tematiche ambientali ha trovato il perfetto connubio con lo sport, con il semplice
messaggio che è possibile fare bene al pianeta divertendosi!
Le immagini della sfilata degli atleti e delle atlete sotto l’arco di arrivo, con i sacchi colmi e
talvolta trascinando il bottino su carretti di fortuna e passeggini trovati qua e là, permettono
di comprendere il grande valore sociale e ambientale di questa manifestazione. Ognuno
di noi può infatti fare un gesto semplice, come raccogliere un rifiuto a bordo strada, ma
l’impatto generato può essere veramente notevole. Durante le 7 ore di corsa sono infatti
stati raccolti complessivamente 1.152 kg di rifiuti, su circa 2.243 km di sentieri percorsi dai
partecipanti, con una media di poco più di mezzo chilo di rifiuti ogni chilometro. In media,
invece, ciascun atleta è giunto al traguardo con 16,50 kg di littering. Sono invece 1.650 i kg
di CO2 non emessa in atmosfera grazie al corretto riciclo dei rifiuti raccolti, l’equivalente di
3 mesi di emissioni di un italiano medio.
Durante la cerimonia di premiazione, avvenuta a Pomaretto, sono state svelate le
classifiche finali della competizione, e sono stati assegnati alcuni premi e menzioni speciali.

I punteggi individuali sono stati calcolati sulla base di tre diversi parametri: la distanza percorsa, il dislivello positivo e la qualità e la quantità dei rifiuti raccolti, trasformati in CO2 equivalente non emessa in atmosfera.

Fabio Gonella e Kostas Ganatsios si sono aggiudicati il premio per il fair play, dimostrando
un forte spirito di amicizia e di coesione.
Javier Carballo e Enzo La Montagna, con i loro 44,5 km e 2.930 m di dislivello, sono i vincitori
della classifica atletica maschile ex aequo, mentre Sara Nanni si è distinta tra le atlete (39
km e 2980 m di dislivello).
Sono stati riconosciuti poi premi speciali ai plogger più giovani in competizione, Simone
Orlando e Yolanda Rusconi. Il premio paralimpico invece è stato conferito a Massimo
Cavenago.
Per quanto riguarda la classifica generale maschile, terzo posto per Valerio Bruno con
78.498 punti complessivi, mentre al secondo posto ex aequo Dino Balsamo e Paul Waye
rispettivamente con 87.474 e 87.366. Il Campione Mondiale di Plogging 2022 è Renato
Zanelli, con i suoi 99.994 punti complessivi.
Tra le atlete invece, si aggiudica il terzo posto con 51.736 punti Nadiya Sukharyna, mentre
è Emilia Chinali, con 52.225 punti, la vicecampionessa. Confermandosi tra le migliori
plogger al mondo, dopo il secondo posto dello scorso anno, la nuova Campionessa
Mondiale di plogging è Donatella Boglione, con 56.258 punti complessivi.
Tutti gli atleti e le atlete saliti sul podio hanno ricevuto medaglie speciali, pezzi unici realizzati
dall’architetto e artista Andrea Sarzi Braga e creati recuperando RAEE e rifiuti elettronici.
La cerimonia di chiusura del Campionato, presentata da Roberto Cavallo, ha visto
alternarsi sul palco molti degli organizzatori e dei protagonisti della manifestazione, tra cui i
sindaci di Pomaretto Danilo Breusa e di Villar Perosa Marco Ventre, il Direttore Ambiente di Acea Pinerolese Roberto Peiretti, Erik Ahlström, e tutto lo staff organizzatore di AICA e di ERICA soc. coop.
L’evento è realizzato da AICA, E.R.I.C.A. soc. coop., ACEA Pinerolese Industriale e Plogga, UISP
Comitato Terr.le Pinerolo APS e UISP Comitato Regionale Piemonte APS, patrocinato da Ministero
della Transizione Ecologica, Regione Piemonte, Unione Montana delle Valli Chisone e Germanasca,
Comune di Villar Perosa, Comune di Pinerolo, Rai per la sostenibilità, Rai Sport. Sostengono il Campionato Mondiale in qualità di main sponsor Fondazione Compagnia di San Paolo, Sisea e
SCARPA. Sostengono inoltre la manifestazione i gold sponsor Esosport, Entsorga, Nova Coop. Partner tecnici sono LovePaper, PEFC, Montecolino, Montura, CDC RAEE, Ricrea, CoReVe, Carlsberg, Morato Pane, Albafisio, wedosport, Art&award.
Eco del Chisone, e Envi.info sono i media partner della manifestazione

Linea Chivasso-Asti, tutto esaurito sui treni storici

Tutto esaurito per i due treni storici organizzati dalla Fondazione FS per inaugurare la riapertura della linea Chivasso-Asti.

Dopo 11 anni di sospensione, ha ripreso vita oggi la linea ferroviaria del Basso Monferrato grazie agli interventi di Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS) su mandato di Fondazione FS, che porta così a dodici le linee ferroviarie riattivate nell’ambito del progetto “Binari senza tempo”.

Il primo treno storico, composto da carrozze Corbellini degli anni ’50, è partito questa mattina da Torino Porta Nuova con a bordo il Direttore Generale di Fondazione FS Italiane, Luigi Cantamessa, e il Direttore Operativo Infrastrutture Territoriale di RFI, Daniele Mari.

La prima fermata è stata a Chivasso: dopo il tradizionale taglio del nastro, il treno, trainato dalla suggestiva locomotiva a vapore Gr625.017, ha proseguito il viaggio fino alla stazione di Montiglio-Murisengo dove le Autorità locali hanno accolto i viaggiatori.

Un secondo treno, composto da automotrici ALn668 in livrea storica, è partito da Cuneo alla volta di Asti e Montiglio-Murisengo, sancendo la riapertura anche del lato astigiano della tratta.

Gli interventi per il recupero della linea Asti – Chivasso sono iniziati nel 2021 e si sono concentrati in particolare lungo il tratto Chivasso-Montiglio Monferrato, dove si trovano le opere d’arte più importanti. Partendo da Chivasso si incontrano il ponte che supera il Canale Cavour con una bella arcata parabolica e poi, subito dopo, il grande viadotto a 17 arcate che attraversa il fiume Po.

Attraversando per 351 metri la galleria di Lauriano, si arriva alla Galleria di Brozolo, lunga 2.346 metri e di particolare rilievo ingegneristico.

Il primo viaggio del treno storico è stato un vero successo: oltre 500 passeggeri hanno apprezzato il fascino del treno a vapore e delle automotrici, presenza costante quando la tratta era ancora operativa, e partecipato alla Fiera Nazionale del Tartufo.

Prende a pugni una ragazza, arrestato

La polizia ha arrestato ad Alessandria un 29enne di origine marocchina, accusato di avere commesso, in due diversi momenti, una tentata rapina fuori da una discoteca e di avere aggredito una ragazza.

Il primo episodio lo scorso febbraio, quando l’uomo ha aggredito  un ragazzo  prima da solo e poi con l’aiuto di altri  complici. Il secondo caso nelle scorse settimane:  ha colpito con un pugno una ragazza conosciuta in un locale  e le ha lanciato contro una tazza, procurandole lesioni guaribili in 35 giorni.

Rock Jazz e dintorni. Sfera Ebbasta e i Goblin

/

GLI APPUNTAMENTI MUSICALI DELLA SETTIMANA 

Lunedì. Inaugurazione del Circolo della Musica di Rivoli con il concerto di David Keenan.

Martedì. All’Off Topic suonano Korobu, Red Room e Levi. Al Blah Blah sono di scena gli Unida affiancati dai Flyng Disk.

Mercoledì. All’ Off Topic si esibiscono Leatherette, Narratore Urbano, e Gemini Blue. Debutto della rassegna “OGR Club” nel Duomo con Galea e Lepre. All’Osteria Rabezzana è di scena il quartetto della cantante Giulia Damico.

Giovedì. Al Magazzino Sul Po suonano i Yosh Whale con il quintetto Tamè. Al Blah Blah si esibiscono i Fleshtones. Alle OGR show audiovisivo “Zero”con gli Spime.Im.

Venerdì. All’Off Topic sono di scena Tito Sherpa &Phin, Illaria, Olmo e altri. Al Folk Club suona il trio del pianista Dado Moroni con Gegè Telesforo. All’Hiroshima Mon Amour si esibisce il cantante Napoleone. Al cinema Massimo suonano i Goblin. Allo Ziggy sono di scena i Cibo. Al Magazzino di Gilgamesh riapertura con il sestetto Bob Malone. Al Bunker punk con i Sinners Squad , Plakkaggio, e Middle Finger.

Sabato. Ultima giornata per “resetfestival” all’Off Topic con Clemente Guidi, Androgynus, Ellie Cottino. A Tortona comincia “Jazz:Re:Found”  con Fantastic Twins e vari dj. Al Blah Blah suonano i Loyal Cheaters. Allo Ziggy si esibiscono Adyton e Ponte del Diavolo.

Domenica. Per “Jazz:Re:Found” a Tortona è di scena l’arpista Kety Fusco e il Dj Ralf. Al Pala Alpitour arriva Sfera Ebbasta. Al Blah Blah suonano i The Devils.

Pier Luigi Fuggetta

In monopattino sullo svincolo dell’autostrada: bloccato dalla Polizia stradale

Si è appena conclusa la campagna congiunta di sicurezza stradale “SAFETY DAYS” promossa da ROADPOL – European Roads Policing Network.  

Tra le situazioni particolari accadute nel periodo interessato dalla campagna, intorno all’imbrunire, sull’autostrada Torino – Aosta, nel tratto compreso tra gli svincoli di Volpiano e Settimo Torinese, è stato sorpreso un giovane di 30 anni sorpreso alla guida del suo monopattino.


ROADPOL è una rete di cooperazione tra tutte le Polizie Stradali, ed opera sotto l’egida dell’Unione Europea. Tale Organizzazione intende sviluppare una cooperazione operativa tra le Polizie Stradali europee per ridurre il numero di vittime della strada e degli incidenti stradali, in adesione al Piano d’Azione Europeo 2011-2020, attraverso operazioni internazionali congiunte di contrasto delle violazioni e campagne “tematiche” in tutta Europa all’interno di specifiche aree strategiche.

L’obiettivo è quello di elevare gli standard di sicurezza stradale, armonizzando l’attività di prevenzione, informazione e controllo, anche attraverso campagne di comunicazione e operazioni congiunte i cui risultati vengono poi monitorati dal Gruppo Operativo ROADPOL.

In occasione di tale operazione la Polizia Stradale torinese ha svolto sul territorio della Provincia di Torino mirati servizi volti alla riduzione delle principali cause di incidentalità, individuabili nella elevata velocità, nel mancato utilizzo dei dispositivi di sicurezza, dei sistemi di ritenuta per bambini e del casco protettivo e nell’uso di telefoni cellulari alla guida (principale fonte di distrazione).

Durante i controlli di routine gli operatori di polizia hanno svolto opera di sensibilizzazione rivolte ai cittadini avvicinati durante il loro servizio, per stimolare in questi i comportamenti più virtuosi alla guida o come pedoni.

Nella settimana appena trascorsa sono stati organizzati 45 posti di controllo dedicati alla campagna ROADPOL che hanno permesso di controllare 460 veicoli di varia natura e i rispettivi occupanti; 158 sono state le infrazioni a carattere amministrativo accertate e 5 le persone denunciate all’Autorità Giudiziaria; 18 sono state le patenti ritirate a vario titolo e 382 sono stati i punti patente decurtati.

Da segnalare anche l’intervento tempestivo di un operatore della Polizia Stradale libero dal servizio, che dopo aver notato l’andamento anomalo di una autovettura, riusciva a fermare il veicolo guidato da una ragazza, anche lei trentenne, in palese in stato di alterazione da ebbrezza alcolica, prima che potesse causare un incidente stradale.

La ragazza sottoposta al controllo con l’etilometro risultava avere un tasso alcolemico pari a 3,30 g/l, più di 6 volte il limite consentito dalla legge per la guida.

 

I libri più letti e commentati di settembre

Torniamo a occuparci dei libri più letti e commentati dai membri del gruppo FB Un libro tira l’altro ovvero il passaparola dei libri nel mese di settembre.

Al primo posto, trainato dalla notizia della morte della Regina d’Inghilterra, troviamo uno dei più recenti libri di Antonio Capranica, dedicato a Elisabetta II: Intramontabile Elisabetta.

Secondo posto per Tomas Nevinson, ultimo romanzo del grande scrittore Javier Marias, recentemente scomparso: a lungo si è fatto il suo nome come possibile vincitore del premio Nobel.

Ultimo gradino del podio per il romanzo di Olivia Ninotti Sembrava Un British Invece Era Un Merdish, del quale abbiamo parlato più volte, visto il successo che sta ottenendo: a causa del titolo irriverente, il libro ha sollevato vivaci polemiche e potete leggere la replica della scrittrice sul nostro sito.

Andar per libri… e non solo

Dal 29 settembre al 2 ottobre 2022 si terrà la XX edizione di Pisa Book Festival: articolato tra diversi luoghi (Arsenali Repubblicani, Museo delle Navi e Palazzo Blu) l’evento vedrà la partecipazione di autori, editori e librai. Tutte le informazioni sul sito della manifestazione.

Dal 7 al 9 ottobre 2022 si terrà Firenze Books, una tre giorni interamente dedicata ai libri, una grande libreria indipendente con presentazioni e laboratori; Info su firenzebooks.it

Incontri con gli autori

Questo mese abbiamo intervistato Alessandra Pritie Maria Barzaghi autrice de Le Verità Dei Figli Adottivi. Luci e ombre dell’adozione internazionale (Scatole parlanti, 2022) che affronta un tema interessante e delicato.

Marco Fuccello è l’autore de L’Ultimo Sguardo (Capponi, 2022), una storia d’amore in equilibrio precario e lo sforzo necessario a ricomporre un legame dopo una rottura.

Per questo mese è tutto, vi invitiamo a venirci a trovare sul nostro sito ufficiale per rimanere sempre aggiornati sul mondo dei libri e della lettura! unlibrotiralaltroovveroilpassaparoladeilibri.it

I bimbi del Regina Margherita in visita al bioparco Zoom

Grazie al progetto Hippo Energy, ideato e sostenuto dalla Fondazione ZOOM in collaborazione con Città della Salute e UGI ODV, 16 bambini incontrano dal vivo i loro animali preferiti

Si è svolta giovedì pomeriggio la prima visita “live” al bioparco ZOOM Torino dei piccoli pazienti del Regina Margherita – reparto di oncoematologia pediatrica.

attività prevista dal progetto Hippo Energy, ideato e sostenuto dalla Fondazione ZOOM, impegnata nel promuovere la ricerca scientifica e nel creare collaborazioni proattive con differenti realtà al fine di migliorare la connessione tra comunità e natura, in collaborazione con Città della Salute di Torino e UGI ODV.

Il progetto, nato con l’installazione in reparto di un acquario contenente decine di pesci ciclidi africani, si sviluppa in 3 fasi con l’obiettivo di offrire benessere psico-fisico ai giovani pazienti ricoverati tramite momenti ludico-educativi in grado di alleviare il periodo di ospedalizzazione e terapia e, al contempo, analizzare e valutare gli effetti benefici che queste attività possono portare.

ieri 16 piccoli pazienti (attualmente in terapia), hanno potuto visitare il bioparco accompagnati dai familiari, dagli educatori di UGI ODV e dai medici che li seguono nel percorso della malattia e nelle cure quotidiane, e finalmente vedere da vicino quello che, nei mesi passati, avevano vissuto solo a distanza